Discussione:
calcolo della forza in una leva
(troppo vecchio per rispondere)
ma.vi
2008-05-29 17:27:33 UTC
Permalink
Ciao a tutti, in fisica sono arrugginito, ma veniamo al dunque:
devo modificare una tappatrice per le bottiglie e devo calcolare la forza
necessaria. In pratica ho una leva lunga circa 20 centimetri fissa su un
perno da una estremità, e premendo la leva dall'estremità opposta devo
calcolare la forza che genera in un determinato punto sulla lunghezza della
leva. Ho fatto un po' di prove empiriche e ho misurato che la forza che io
devo esercitare per tappare è quasi di 70 kg, e poi ho messo la bilancia
sotto al tappatore e con un peso di 1 kg sulla leva mi segnava quasi 3 kili,
quindi si presume che io riesca a generare 70x3=210 kg???? Chi si ricorda la
formula??
Grazie infinite.
Se riesco a modificare la tappatrice vi mostrerò l'opera.
abele
2008-05-29 17:29:00 UTC
Permalink
Post by ma.vi
devo modificare una tappatrice per le bottiglie e devo calcolare la
forza necessaria. In pratica ho una leva lunga circa 20 centimetri
fissa su un perno da una estremità, e premendo la leva dall'estremità
opposta devo calcolare la forza che genera in un determinato punto
sulla lunghezza della leva. Ho fatto un po' di prove empiriche e ho
misurato che la forza che io devo esercitare per tappare è quasi di
70 kg, e poi ho messo la bilancia sotto al tappatore e con un peso di
1 kg sulla leva mi segnava quasi 3 kili, quindi si presume che io
riesca a generare 70x3=210 kg???? Chi si ricorda la formula??
Grazie infinite.
Se riesco a modificare la tappatrice vi mostrerò l'opera.
col cavolo

se riesci a realizzarla come minimo devi una bottiglia a chi ti dice la
formula giusta ;-))

ciao Abele
paulhass
2008-05-29 18:12:16 UTC
Permalink
Post by ma.vi
quindi si presume che io riesca a generare 70x3=210 kg????
Presupponi bene :-)
Post by ma.vi
Chi si ricorda la formula??
E' una leva di secondo genere.
Per calcolare la forza che riesce a sviluppare, devi fare una semplice
eguaglianza dei momenti attorno al fulcro.

F
O----------------------------------
T
O = fulcro
T = forza risultante sviluppata dalla leva
F = forza applicata alla leva
Esempio :
F = 70 Kg
Distanza O-T = 30 cm
Distanza T-F = 60 cm

L' equazione dei momenti sarà :
T x 30 = F x (60 + 30) e cioè

T = 70 x 90/30 = 210.
Che vino imbottigli ? :-)
Cordialità.

Paul
p***@gmail.com
2008-05-29 20:56:51 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by ma.vi
quindi si presume che io riesca a generare 70x3=210 kg????
Presupponi bene :-)
Post by ma.vi
Chi si ricorda la  formula??
E' una leva di secondo genere.
Per calcolare la forza che riesce a sviluppare, devi fare una semplice
eguaglianza dei momenti attorno al fulcro.
                                                        F
    O----------------------------------
                   T
O = fulcro
 T = forza risultante sviluppata dalla leva
 F  = forza applicata alla leva
F = 70 Kg
Distanza O-T = 30 cm
Distanza  T-F  = 60 cm
T x 30 = F x (60 + 30)  e cioè
T  =  70 x 90/30 = 210.
Che vino imbottigli ? :-)
Cordialità.
                  Paul
ma non capisco tutto sto casino di formule radice cubiche esponenziali
algebriche per imbottigliare dell'acqua minerale. se vai al ldl con 2
euri ti porti via 6 bottiglie di minerale gia imbottigliate in
plastica con maniglia per trasporto e tappate pronte da bere
ma.vi
2008-05-30 05:19:42 UTC
Permalink
Post by paulhass
E' una leva di secondo genere.
Per calcolare la forza che riesce a sviluppare, devi fare una semplice
eguaglianza dei momenti attorno al fulcro.
F
O----------------------------------
T
O = fulcro
T = forza risultante sviluppata dalla leva
F = forza applicata alla leva
F = 70 Kg
Distanza O-T = 30 cm
Distanza T-F = 60 cm
T x 30 = F x (60 + 30) e cioè
T = 70 x 90/30 = 210.
Non mi tornano i conti;
ho riprovato con i pesi e mettendo 1 kg mi segna quasi 3, mentre con 2 kg mi
segna quasi 9.......ma la forza aumenta in modo esponenziale??? mettiamo
pure che la leva amplifichi di 4 volte la forza, io avrò 70x4=280, e mi sta
bene, ma secondo la formula dovrei avere T= F x OF/OT ,
T=?
F=70 kg
OF=30 cm
OT=3 cm
70x30/3=700 kili?????
non è un po' troppo??
Fabbrogiovanni
2008-05-30 06:02:17 UTC
Permalink
Post by ma.vi
Post by paulhass
F
O----------------------------------
T
O = fulcro
T = forza risultante sviluppata dalla leva
F = forza applicata alla leva
ho riprovato con i pesi e mettendo 1 kg mi segna quasi 3, mentre con 2 kg
mi segna quasi 9.......ma la forza aumenta in modo esponenziale???
Molto improbabile :-)
Post by ma.vi
OF=30 cm
OT=3 cm
70x30/3=700 kili?????
non è un po' troppo??
Con le forze avrai lo stesso rapporto che hai fra le misure OT e TF
Kg. 70 x 27/3 = kg. 630
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2008-05-30 08:18:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Con le forze avrai lo stesso rapporto che hai fra le misure OT e TF
Kg. 70 x 27/3 = kg. 630
Hai tagliato la leva 3 cm di di troppo...
Ora ti tocca risaldare il moncherino, o dare la colpa all' apprendista..:-)
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2008-05-30 10:32:07 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Fabbrogiovanni
Con le forze avrai lo stesso rapporto che hai fra le misure OT e TF
Kg. 70 x 27/3 = kg. 630
Hai tagliato la leva 3 cm di di troppo...
Ora ti tocca risaldare il moncherino, o dare la colpa all'
apprendista..:-)
Il mio apprendista dice che è ora di finiamola che tutte le volte gli tocca
prendersi la colpa:-)
SOPRATTUTTO in questo caso dove la sua innocenza è palese.
Reincollo qui sotto le parti incriminate.
Post by paulhass
F
O----------------------------------
T
O = fulcro
T = forza risultante sviluppata dalla leva
F = forza applicata alla leva
Qui c'è la replica di "ma.vi"
Post by paulhass
Non mi tornano i conti;
OF=30 cm
OT=3 cm
70x30/3=700 kili?????
non è un po' troppo??
Il mio garzone sostiene che se:
OF = 30 cm.
OT = 3 cm.
il braccio della leva TF non può che essere lungo 27 cm.
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2008-05-30 10:43:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
OF = 30 cm.
OT = 3 cm.
il braccio della leva TF non può che essere lungo 27 cm.
Ecco cosa succede quando i giovinastri vanno a fare i garzoni
per avere soldi subito per comprarsi il Golf, e prima non studiano :-)
Un momento è una forza per braccio, quindi non c' è una leva TF,
ma due leve : OF e OT.
TF corrispondono ai punti di applicazione delle due forze, ma il
braccio di ognuna delle due ha sempre origine in O.
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2008-05-30 12:38:21 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Fabbrogiovanni
il braccio della leva TF non può che essere lungo 27 cm.
Ecco cosa succede quando i giovinastri vanno a fare i garzoni
per avere soldi subito per comprarsi il Golf, e prima non studiano :-)
Se mi cercano sono dietro alla lavagna.
Sto ripassando:
Elementi di meccanica tecnica
Autore: Renzo Levis
Anno 1967
Editore Zanichelli- Bologna

Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
abele
2008-05-30 13:05:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by paulhass
Post by Fabbrogiovanni
il braccio della leva TF non può che essere lungo 27 cm.
Ecco cosa succede quando i giovinastri vanno a fare i garzoni
per avere soldi subito per comprarsi il Golf, e prima non studiano :-)
Se mi cercano sono dietro alla lavagna.
Elementi di meccanica tecnica
Autore: Renzo Levis
Anno 1967
Editore Zanichelli- Bologna
Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
http://xs127.xs.to/xs127/08225/portorecanati_02510.jpg
che tempi !!!! e che costo la benzina ;-))

fine anni dei 60 ?



ciao abele
Fabbrogiovanni
2008-05-30 13:15:04 UTC
Permalink
Post by abele
Post by Fabbrogiovanni
Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
http://xs127.xs.to/xs127/08225/portorecanati_02510.jpg
che tempi !!!! e che costo la benzina ;-))
fine anni dei 60 ?
Appena dopo, credo estate 1971.
La foto comunque non rende perfettamente, eravamo molto più scemi di quello
che sembra.
--
Fabbrogiovanni
Paperino
2008-05-31 22:41:58 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
"abele" ha scritto nel messaggio
Post by abele
Post by Fabbrogiovanni
Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
http://xs127.xs.to/xs127/08225/portorecanati_02510.jpg
che tempi !!!! e che costo la benzina ;-))
fine anni dei 60 ?
Appena dopo, credo estate 1971.
Ricordi... nel '71 la benzina era a circa 150 lire al litro, nel '75
era già arrivata a 300. Fare il pieno alla Vespa 50 (serbatoio
da 5.2 litri) mi costava giusto 1500 lire dell'epoca :-).

Bye, G.
nando
2008-06-01 10:34:07 UTC
Permalink
Post by Paperino
"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
"abele" ha scritto nel messaggio
Post by abele
Post by Fabbrogiovanni
Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
http://xs127.xs.to/xs127/08225/portorecanati_02510.jpg
che tempi !!!! e che costo la benzina ;-))
fine anni dei 60 ?
Appena dopo, credo estate 1971.
Ricordi... nel '71 la benzina era a circa 150 lire al litro, nel '75
era già arrivata a 300. Fare il pieno alla Vespa 50 (serbatoio
da 5.2 litri) mi costava giusto 1500 lire dell'epoca :-).
Siete dei giovinotti. :-)
Nella prima auto di famiglia (usata) un pieno era di circa 3.500 lire.
Che tempi.... :-))
--
ciao, nando.

***@invalid.it
43 42 27N 10 36 42E
Mirko
2008-05-30 16:45:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
http://xs127.xs.to/xs127/08225/portorecanati_02510.jpg
Offabbro, ma tu quale sei dei 3?
Ciao.
Mirko.
Fabbrogiovanni
2008-05-30 16:49:20 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Fabbrogiovanni
Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
http://xs127.xs.to/xs127/08225/portorecanati_02510.jpg
Post by Mirko
Offabbro, ma tu quale sei dei 3?
Il pilota, ovvio:-)
--
Fabbrogiovanni
gs
2008-05-31 21:32:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
http://xs127.xs.to/xs127/08225/portorecanati_02510.jpg
Notare il GT sulla portiera.
--
Giorgio
Fabbrogiovanni
2008-05-31 21:43:43 UTC
Permalink
Post by gs
Post by Fabbrogiovanni
Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
http://xs127.xs.to/xs127/08225/portorecanati_02510.jpg
Notare il GT sulla portiera.
Hai toppato:-)
Erano le iniziali di nome e cognome.
--
Fabbrogiovanni
gs
2008-05-31 21:51:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Hai toppato:-)
Erano le iniziali di nome e cognome.
azzz
--
Giorgio
abele
2008-06-01 13:12:25 UTC
Permalink
Post by gs
Post by Fabbrogiovanni
Per la precisione: non era una Golf ma una 850 coupé
http://xs127.xs.to/xs127/08225/portorecanati_02510.jpg
Notare il GT sulla portiera.
manca solo l'antenna chilometrica in fibra e la coda del tigro

però quella magai spenzola dal mazzo delle chiavi ;-)

ciao Abele
Fabbrogiovanni
2008-06-01 15:27:50 UTC
Permalink
Post by abele
manca solo l'antenna chilometrica in fibra
No autoradio, no antenna.
Post by abele
e la coda del tigro
però quella magai spenzola dal mazzo delle chiavi ;-)
Tutta invidia, perchè voi avevate solo la 500 :-))
--
Fabbrogiovanni
abele
2008-06-01 16:31:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by abele
manca solo l'antenna chilometrica in fibra
No autoradio, no antenna.
Post by abele
e la coda del tigro
però quella magai spenzola dal mazzo delle chiavi ;-)
Tutta invidia, perchè voi avevate solo la 500 :-))
no, avevo il trattorino dello stessolo colore della tua

un maggiolino di ennesima mano con ancora il serbatorio della riserva
comandabile con leva a pedale .

ciao Abele
Cordy
2008-06-02 10:36:05 UTC
Permalink
Post by abele
no, avevo il trattorino dello stessolo colore della tua
ciao Abele
ColorE mi sembra una parola grossa... al limite colorI... :-P
Fabbrogiovanni
2008-06-02 11:00:21 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by abele
no, avevo il trattorino dello stessolo colore della tua
ColorE mi sembra una parola grossa... al limite colorI... :-P
Oltre al bellissimo beige originale Fiat si vede un po' di grigio-stucco.
E' stata la mia prima auto e l'inesperienza aggiunta all'entusiasmo
giovanile provocava piccole ammaccature che cercavo di aggiustare in
fai-da-me.
--
Fabbrogiovanni
abele
2008-06-02 14:22:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Cordy
Post by abele
no, avevo il trattorino dello stessolo colore della tua
ColorE mi sembra una parola grossa... al limite colorI... :-P
Oltre al bellissimo beige originale Fiat si vede un po' di
grigio-stucco. E' stata la mia prima auto e l'inesperienza aggiunta
all'entusiasmo giovanile provocava piccole ammaccature che cercavo di
aggiustare in fai-da-me.
ho detto colore perchè le stesse combinazioni le avevo sui parafanghi.

in quel periodo mi chiedevo sempre perchè li facessero così sporgenti ;-))

ora non sarebbe più in stile un fai da te simile ma a quei tempi era
fantastico,
fose solo perchè eravamo molto più giovani ?

ciao abele

paulhass
2008-05-30 08:19:07 UTC
Permalink
Post by ma.vi
T=?
F=70 kg
OF=30 cm
OT=3 cm
70x30/3=700 kili?????
non è un po' troppo??
Nè troppo nè poco: è il giusto.
Se poi, anzichè 3 cm, il punto di applicazione della forza risultante "T"
lo stabilisci ad 1,5 cm anzichè a 3 cm, otterrai 1.400 Kg.
Però non hai risposto che vino imbottigli...:-)
Cordialità.

Paul
ma.vi
2008-05-30 09:03:28 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by ma.vi
T=?
F=70 kg
OF=30 cm
OT=3 cm
70x30/3=700 kili?????
non è un po' troppo??
Nè troppo nè poco: è il giusto.
Se poi, anzichè 3 cm, il punto di applicazione della forza risultante "T"
lo stabilisci ad 1,5 cm anzichè a 3 cm, otterrai 1.400 Kg.
Però non hai risposto che vino imbottigli...:-)
Cordialità.
Gutturnio, barbera, ortrugo. Una volta all'anno io e mio suocero prendiamo
6-7 damigiane e lo imbottigliamo per l'anno intero, e sono circa 300
bottiglie; farle a mano è pesante, infatti pensavamo alla macchina, ma costa
troppo ed è per quello che volevo costrurla io, ma un cilindro pneumatico
che abbia 700 kg mi incide eccessivamente sul costo finale, tanto vale
prendere la macchina già pronta. Per ora credo che continueremo a mano.....
SergioC
2008-05-30 09:09:25 UTC
Permalink
Post by ma.vi
ma un cilindro pneumatico
che abbia 700 kg mi incide eccessivamente sul costo finale, tanto vale
prendere la macchina già pronta. Per ora credo che continueremo a mano.....
Perche?
Applicare una leva anche al pistone pare brutto?

ciao
S
ma.vi
2008-05-30 14:16:16 UTC
Permalink
Post by ma.vi
ma un cilindro pneumatico
che abbia 700 kg mi incide eccessivamente sul costo finale, tanto vale
prendere la macchina già pronta. Per ora credo che continueremo a mano.....
Perche?
Applicare una leva anche al pistone pare brutto?
-------------


No, potrebbe essere un'idea, ma si allunga di parecchio la corsa, ed anche
questa incide sul prezzo. Inoltre diventerebbe un baraccone ingombrante e
basta. Però pensandoci si potrebbe mettere una doppia leva, come quelle che
montano i bracci delle pompe per il calcestruzzo che hanno una rotazione di
quasi 270° e la corsa del pistone non è tanta....uhmmm non mi dispiacerebbe.
Devo provare se con questo tipo di leva e controleva miglioriamo la forza
necessaria.
Fabbrogiovanni
2008-05-30 15:01:03 UTC
Permalink
Post by ma.vi
Gutturnio, barbera, ortrugo. Una volta all'anno io e mio suocero prendiamo
6-7 damigiane e lo imbottigliamo per l'anno intero, e sono circa 300
bottiglie; farle a mano è pesante, infatti pensavamo alla macchina, ma
costa troppo ed è per quello che volevo costrurla io, ma un cilindro
pneumatico che abbia 700 kg mi incide eccessivamente sul costo finale,
tanto vale prendere la macchina già pronta. Per ora credo che continueremo
a mano.....
Approfondiamo l'argomento.
Stiamo parlando di tappi di sughero?

In caso di risposta affermativa: perchè stiamo cercando cotanta forza?
Le tappatrici, manuali o motorizzate che ho sempre visto, hanno un
marchingegno che strozza il tappo e un "dito" che lo accoppia delicatamente
alla bottiglia.
--
Fabbrogiovanni
ma.vi
2008-05-30 15:37:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Approfondiamo l'argomento.
Stiamo parlando di tappi di sughero?
In caso di risposta affermativa: perchè stiamo cercando cotanta forza?
Le tappatrici, manuali o motorizzate che ho sempre visto, hanno un
marchingegno che strozza il tappo e un "dito" che lo accoppia
delicatamente alla bottiglia.
No, sono tappi a corona, e ho fatto un'altra prova, ho smontato il pezzo che
porta la boccola che va a tappare e con i miei quasi 100 kg non si è neanche
segnato il tappo....credo proprio che i 700 kg ci vogliano tutti.....sigh..
Fabbrogiovanni
2008-05-30 15:42:42 UTC
Permalink
Post by ma.vi
Post by Fabbrogiovanni
Stiamo parlando di tappi di sughero?
No, sono tappi a corona
Allora passo, non li ho mai usati, a me i tappi a corona sulle bottiglie di
vino mi mettono tristezza:-)
--
Fabbrogiovanni
abele
2008-05-30 16:36:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by ma.vi
Post by Fabbrogiovanni
Stiamo parlando di tappi di sughero?
No, sono tappi a corona
Allora passo, non li ho mai usati, a me i tappi a corona sulle
bottiglie di vino mi mettono tristezza:-)
si è vero ma non sapranno mai di tappo ;-))
November17
2008-05-30 17:20:17 UTC
Permalink
Post by ma.vi
No, sono tappi a corona,
Io mi ricordo che quelle che si usavano per chiudere le bottiglie di passata
di pomodoro costavano poche decine di migliaia di lire e le trovavo al
mercato... ed erano di una semplicità assurda..
ma.vi
2008-05-31 04:05:51 UTC
Permalink
Post by November17
Post by ma.vi
No, sono tappi a corona,
Io mi ricordo che quelle che si usavano per chiudere le bottiglie di
passata di pomodoro costavano poche decine di migliaia di lire e le
trovavo al mercato... ed erano di una semplicità assurda..
Infatti non esiste cosa più semplice! L'interno della boccola che preme il
tappo è conica e premendola sul tappo si stringe intorno al collo bella
bottiglia, solo che servono 700 kg.
nixs
2008-05-29 18:22:47 UTC
Permalink
Post by ma.vi
Chi si ricorda la formula??
usare google no?
http://portalesapere.altervista.org/index.php?area=tool_leve
http://it.wikipedia.org/wiki/Leva_(fisica)
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Loading...