Post by Luca BeatoPost by Giovanni PetraHo verificato che è totalmente solubile in acqua, ma stendendola su un
normale foglio di carta lo fa arricciare. Inoltre il procedimento non
è proprio praticisssimo e realizzare una superficie omogenea non è
facile...
Propongo: appoggia un foglio di cartoncino da disegno leggero liscio (es. Fabriano A4) su una pellicola di acetato o di pvc (tipo quelle per stampare le slide da proiezione a muro), poi inumidiscilo uniformemente, come quando si prepara un disegno a temperam infine spennellalo uniformemente di coccoina diluita con un poco d'acqua, usando un pennello piatto e morbido.
Lascia asciugare per bene, senza scaldare e
Se il foglio di carta non risultasse perfettamente piano, qualche giorno sotto una pila di libri ne avra' ragione.
Alla fine, per rimuovere gli eventuali accumuli di coccoina, raschia la superficie con una lametta da barba, molto delicatamente.
Poi lo passi nella laser e provi se funzia. Sicuramente non avrai problemi col fusore della stampante. Alla peggio, farai ancora un po' di fatica a staccare il foglio di carta dal toner, ma sicuramente meno di prima.
Ordunque, ho provato... Dopo avere pressato e 'piallato' per bene
restano ancora delle piccole imperfezioni che poi, dopo il
trasferimento a caldo, producono delle microfratture nel toner. Anche
considerando poi (e monetizzando...) il tempo necessario ad ottenere
un singolo foglio, gli acetati 'Press & Peel' diventano competitivi.
Ma penso di ritornare ad un altro metodo, come dirò dopo....
Post by Luca BeatoPost by Giovanni PetraIn pratica utilizzo una stampante HP Laserjet 4l e come sostituto
del press 'n' peel udite udite...... carta per inkjet a colori 720 dpi
non quella fotografica (lucida) ma quella più economica. Nel caso
specifico si tratta della Boeder inkjet colour paper ma credo che qualasiasi
altra marca vada bene in quanto si tratta di utilizzare un tipo di carta
dove il toner aderisca ma non troppo.
Infatti, proprio questo metodo... Purtroppo i fogli della Boeder non
si trovano più e diverse persone mi hanno detto che la Boeder ha
chiuso tutte le sue rappresentanze in Italia. Un valido (o forse anche
migliore) sostituto è la carta fotografica Epson, ma vi sono diverse
variabili da considerare: lo spessore della carta (se troppo sottile
si sfalda, se troppo spessa non si impregna di liquido), il tipo di
glossy, il liquido 'di sviluppo' (deve far staccare il glossy dal
foglio ma deve nel contempo non fare aderire il glossy al rame dove
non c'è il toner). Dopo varie prove, usando liquidi di tutti i tipi
(dalla semplice acqua, all'alcol, dalla candeggina al solvente per
vernici alla nitro), mi sono reso conto che ottenere una elevata
affidabilità con alta ripetibilità è molto difficile; anche perché
sembra che Epson modifichi in continuazione le caratteristiche dei
suoi supporti, a parità di tipo e codice.
Alla fin fine, il metodo migliore sarebbe proprio quello che aveva
originato il mio post iniziale: stampare su normale carta, far aderire
il toner al metallo (ho sperimentato che vi si attacca molto bene) e
poi eliminare la carta in qualche modo... Ci vorrebbe qualcosa che
sciogliesse la cellulosa...
Post by Luca BeatoPost by Giovanni PetraTrovare dei fogli già trattati con la destrina sarebbe perfetto, ma
chissà dove... E per quale uso...
Trovato: http://www.dynaart.com/1_tts/tts_frameset.html. L'avevo presa li'.
Molte grazie. Ho visto i fogli TTS... Ma anche quelli non sembrano
costare poco. Ed anche il documento sulle varie tecniche di
realizzazione dei PCB con il metodo del trasferimento. Con le parole
chiave che ho appreso, ho potuto fare ricerche più mirate in Google,
ma non ho ancora trovato qualcosa di interessante.
Ciao.
Giovanni