Discussione:
Come sciogliere fogli di carta?
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Petra
2003-12-14 16:40:50 UTC
Permalink
Saluti al Gruppo.

Poiché devo trasferire delle immagini realizzate con una stampante
laser su superfici metalliche usando dei normali fogli di carta come
supporto intermedio, stavo cercando una qualche sostanza (liquida o da
aggiungere in acqua) che fosse in grado di sciogliere un foglio di
carta, dopo averlo reriscaldato per fare aderire il toner alla
supeficie definitiva. Il foglio è un comune A4 per fotocopiatrici.

Ho provato a fare staccare il toner dal foglio, ma le sostanze usate o
non hanno effetto o danneggiano anche il toner; dunque 'qualcosa' che
dissolvesse (letteralmente) il foglio di carta sarebbe l'ideale.

Ciao e grazie per l'attenzione.

Giovanni P.
Boiler
2003-12-14 16:43:05 UTC
Permalink
Post by Giovanni Petra
Saluti al Gruppo.
Poiché devo trasferire delle immagini realizzate con una stampante
laser su superfici metalliche usando dei normali fogli di carta come
supporto intermedio, stavo cercando una qualche sostanza (liquida o da
aggiungere in acqua) che fosse in grado di sciogliere un foglio di
carta, dopo averlo reriscaldato per fare aderire il toner alla
supeficie definitiva. Il foglio è un comune A4 per fotocopiatrici.
Ho provato a fare staccare il toner dal foglio, ma le sostanze usate o
non hanno effetto o danneggiano anche il toner; dunque 'qualcosa' che
dissolvesse (letteralmente) il foglio di carta sarebbe l'ideale.
Ciao e grazie per l'attenzione.
Giovanni P.
Si potrebbe provare a bruciarlo e poi togliere le tracce di fumo dal
metallo con un panno morbido umido.

Ma la soluzione migliore è usare carta patinata (quella su cui sono
stampate le riviste da donna, per intenderci ;-)
Questo sistema è usato anche dagli elttronici hobbysti per fare i
circuiti stampati.

Ciao Boiler
Bernardo Rossi
2003-12-14 18:34:10 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ma la soluzione migliore è usare carta patinata (quella su cui sono
stampate le riviste da donna, per intenderci ;-)
Questo sistema è usato anche dagli elttronici hobbysti per fare i
circuiti stampati.
Detto "Stira e ammira", se ne parla spesso su it.hobby.elettronica
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Giovanni Petra
2003-12-15 23:01:45 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Boiler
Ma la soluzione migliore è usare carta patinata (quella su cui sono
stampate le riviste da donna, per intenderci ;-)
Questo sistema è usato anche dagli elttronici hobbysti per fare i
circuiti stampati.
Detto "Stira e ammira", se ne parla spesso su it.hobby.elettronica
Già, mutuato dal 'Press & peel' fatto con i fogli blu, specifici per
questo scopo. Il problema è che costano 3 euro l'uno e spesso hanno
delle zone con dei microsolchi che li danneggiano...

Ciao.

Giovanni
Giovanni Petra
2003-12-15 23:01:44 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Giovanni Petra
Saluti al Gruppo.
Poiché devo trasferire delle immagini realizzate con una stampante
laser su superfici metalliche usando dei normali fogli di carta come
supporto intermedio, stavo cercando una qualche sostanza (liquida o da
aggiungere in acqua) che fosse in grado di sciogliere un foglio di
carta, dopo averlo reriscaldato per fare aderire il toner alla
supeficie definitiva. Il foglio è un comune A4 per fotocopiatrici.
Si potrebbe provare a bruciarlo e poi togliere le tracce di fumo dal
metallo con un panno morbido umido.
Purtroppo bruciando il foglio si scioglie anche il toner.
Post by Boiler
Ma la soluzione migliore è usare carta patinata (quella su cui sono
stampate le riviste da donna, per intenderci ;-)
Questo sistema è usato anche dagli elttronici hobbysti per fare i
circuiti stampati.
Sì, già provato. Purtroppo il risultato non è sempre garantito; i
particolari più piccoli spesso restano attaccati alla carta, e bisogna
trovare un foglio di rivista che sia poco 'stampato', con ampie aree
bianche. Se si vuole battere quella strada, il risultato migliore si
ottiene con i fogli per stampanti ink-jet, di tipo glossy: lo strato
di resina facilita il distacco del toner dal resto del foglio, ma non
sempre...

Ciao.

Giovanni
Natale Novello
2003-12-14 20:47:29 UTC
Permalink
Post by Giovanni Petra
Ho provato a fare staccare il toner dal foglio, ma le sostanze usate o
non hanno effetto o danneggiano anche il toner; dunque 'qualcosa' che
dissolvesse (letteralmente) il foglio di carta sarebbe l'ideale.
SEMPLICISSIMO !!!!
Metti il foglio sulla lastra passa un ferro caldissimo e opla' il
toner si trasferisce sul metallo.....
E' una tecnica usata per stampare le ordinate di un modello di
aereo o nave dalla fotocopia al legno.
Natale
www.aeroracer.com
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
fly
2003-12-14 20:53:02 UTC
Permalink
Post by Natale Novello
Post by Giovanni Petra
Ho provato a fare staccare il toner dal foglio, ma le sostanze usate o
non hanno effetto o danneggiano anche il toner; dunque 'qualcosa' che
dissolvesse (letteralmente) il foglio di carta sarebbe l'ideale.
SEMPLICISSIMO !!!!
Metti il foglio sulla lastra passa un ferro caldissimo e opla' il
toner si trasferisce sul metallo.....
E' una tecnica usata per stampare le ordinate di un modello di
aereo o nave dalla fotocopia al legno.
Natale
www.aeroracer.com
--
ma l'immagine viene a rovescio

Abele
GG
2003-12-14 21:14:07 UTC
Permalink
Post by fly
ma l'immagine viene a rovescio
Fai una fotocopia su lucido, invertilo e fai un'altra fotocopia su carta.

Et voila'!!

Saluti

--
GG


Ogni giorno, ogni ora ti cambia: ma mentre negli altri la rapina del tempo è
piú evidente, in te invece non è manifesta poiché non avviene sotto i tuoi
occhi - Seneca
fly
2003-12-14 22:26:58 UTC
Permalink
Post by GG
Post by fly
ma l'immagine viene a rovescio
Fai una fotocopia su lucido, invertilo e fai un'altra fotocopia su carta.
Et voila'!!
Saluti
come si fa svelto a dimenticare le cose..
lo si faceva anche con le parti fisse dei lucidi da disegno a cui si
facevano spesso delle modifiche.

Ciao Abele
..nixs..
2003-12-14 21:50:30 UTC
Permalink
Post by Natale Novello
SEMPLICISSIMO !!!!
Metti il foglio sulla lastra passa un ferro caldissimo e opla' il
toner si trasferisce sul metallo.....
Semplicissimo... un corno! :-DD
sto provando con vari tipi di carta ma non viene molto bene

..nixs..
felix
2003-12-14 21:48:18 UTC
Permalink
Post by ..nixs..
Post by Natale Novello
SEMPLICISSIMO !!!!
Metti il foglio sulla lastra passa un ferro caldissimo e opla' il
toner si trasferisce sul metallo.....
Semplicissimo... un corno! :-DD
Mi hai mandato di traverso un sorso di the'! :-(( PP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Petra
2003-12-15 23:01:46 UTC
Permalink
On Sun, 14 Dec 2003 22:50:30 +0100, "..nixs.."
Post by ..nixs..
Post by Natale Novello
SEMPLICISSIMO !!!!
Metti il foglio sulla lastra passa un ferro caldissimo e opla' il
toner si trasferisce sul metallo.....
Semplicissimo... un corno! :-DD
sto provando con vari tipi di carta ma non viene molto bene
..nixs..
Eh... prima di postare mi sono sbizzarrito... :-))

Ciao.

Giovanni
Giovanni Petra
2003-12-15 23:01:45 UTC
Permalink
On Sun, 14 Dec 2003 20:47:29 +0000 (UTC), "Natale Novello"
Post by Natale Novello
Post by Giovanni Petra
Ho provato a fare staccare il toner dal foglio, ma le sostanze usate o
non hanno effetto o danneggiano anche il toner; dunque 'qualcosa' che
dissolvesse (letteralmente) il foglio di carta sarebbe l'ideale.
SEMPLICISSIMO !!!!
Metti il foglio sulla lastra passa un ferro caldissimo e opla' il
toner si trasferisce sul metallo.....
E' una tecnica usata per stampare le ordinate di un modello di
aereo o nave dalla fotocopia al legno.
Natale
Purtroppo il metallo è meno scabro del legno ed il toner tende a
rimanere sul foglio di carta, staccandosi dal metallo. Addirittura, il
foglio si lacera pur di non lasciare staccare il toner.

E' necessario o sciogliere la carta o interporre uno strato di
materiale tra toner e foglio, come nei supporti 'Presss & peel'
(quelli blu per intenderci....)

Ciao.

Giovanni
Luca Beato
2003-12-15 02:05:23 UTC
Permalink
Post by Giovanni Petra
Saluti al Gruppo.
Poiché devo trasferire delle immagini realizzate con una stampante
laser su superfici metalliche usando dei normali fogli di carta come
supporto intermedio, stavo cercando una qualche sostanza (liquida o da
aggiungere in acqua) che fosse in grado di sciogliere un foglio di
carta, dopo averlo reriscaldato per fare aderire il toner alla
supeficie definitiva. Il foglio è un comune A4 per fotocopiatrici.
Ho provato a fare staccare il toner dal foglio, ma le sostanze usate o
non hanno effetto o danneggiano anche il toner; dunque 'qualcosa' che
dissolvesse (letteralmente) il foglio di carta sarebbe l'ideale.
Ciao e grazie per l'attenzione.
Giovanni P.
Tieni conto che il toner e' un polimero plastico pigmentato, in genere polistirene.
Di quell'immagine ti andrebbe bene anche ricavarne una decalcomania ad acqua, che poi attacchi dove vuoi, oppure devi necessariamente trasferire il toner della laser sul metallo e farlo aderire ammorbidendolo col calore?
Nel secondo caso, esistono dei fogli ricoperti di destrina, che poi si scioglie in acqua. Li adoperano per riportare il toner sul rame e farci i circuiti stampati.
Si fa appiccicare il toner al metallo col calore, poi si bagna il tutto, l'acqua fa squagliare la destrina e il foglio viene via, piu' o meno magicamente :-)

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Giovanni Petra
2003-12-15 23:01:47 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
Saluti al Gruppo.
Poiché devo trasferire delle immagini realizzate con una stampante
laser su superfici metalliche usando dei normali fogli di carta come
supporto intermedio, stavo cercando una qualche sostanza (liquida o da
aggiungere in acqua) che fosse in grado di sciogliere un foglio di
carta, dopo averlo reriscaldato per fare aderire il toner alla
supeficie definitiva. Il foglio è un comune A4 per fotocopiatrici.
Ho provato a fare staccare il toner dal foglio, ma le sostanze usate o
non hanno effetto o danneggiano anche il toner; dunque 'qualcosa' che
dissolvesse (letteralmente) il foglio di carta sarebbe l'ideale.
Ciao e grazie per l'attenzione.
Giovanni P.
Tieni conto che il toner e' un polimero plastico pigmentato, in genere polistirene.
Di quell'immagine ti andrebbe bene anche ricavarne una decalcomania ad acqua, che poi attacchi dove vuoi, oppure devi necessariamente trasferire il toner della laser sul metallo e farlo aderire ammorbidendolo col calore?
Esatto. Immagino che la decalcomania lasci staccare una intera area su
cui ci sia il disegno completo. Io invece devo trasferire solo ciò che
è stato stampato con il toner, come ad esempio lettere e numeri.
Post by Luca Beato
Nel secondo caso, esistono dei fogli ricoperti di destrina, che poi si scioglie in acqua.
Questo è mooolto interessante... Mi sono messo a cercare ma ho trovato
solo dei fogli cosiddetti 'gommati', di quelli che poi inumiditi
diventano collosi. Penso siano simili al retro dei francobolli. Ho
letto che la colla è a base di destrina, amidi vari etc. Inumidendo
diventa collosa, ma mantenendola immersa in acqua forse cede e lascia
staccare il toner... Resta da vedere cosa succede al tamburo della
stampante facendoci passare sopra un foglio di carta gommata...
Post by Luca Beato
Li adoperano per riportare il toner sul rame e farci i circuiti stampati.
Si fa appiccicare il toner al metallo col calore, poi si bagna il tutto, l'acqua fa squagliare la destrina e il foglio viene via, piu' o meno magicamente :-)
Questo non lo sapevo. Per quell'utilizzo si usano i cosiddetti 'fogli
blu' o 'Press & peel': su un foglio in poliestere è depositata una
polvere su cui poi si attaccherà il toner. Una volta fatto aderire
quest'ultimo al metallo, si tira via il foglio (peel) e la polvere si
stacca dal supporto con tutto il toner. Ma lo si fa benissmo in
asciutto, senza bisogno di acqua...

Ciao, e molte grazie per le informazioni.

Giovanni
Luca Beato
2003-12-17 01:46:34 UTC
Permalink
Post by Giovanni Petra
Esatto. Immagino che la decalcomania lasci staccare una intera area su
cui ci sia il disegno completo. Io invece devo trasferire solo ciò che
è stato stampato con il toner, come ad esempio lettere e numeri.
Allora scartiamo l'ipotesi decals.
Post by Giovanni Petra
Questo è mooolto interessante... Mi sono messo a cercare ma ho trovato
solo dei fogli cosiddetti 'gommati', di quelli che poi inumiditi
diventano collosi. Penso siano simili al retro dei francobolli. Ho
letto che la colla è a base di destrina, amidi vari etc. Inumidendo
diventa collosa, ma mantenendola immersa in acqua forse cede e lascia
staccare il toner... Resta da vedere cosa succede al tamburo della
stampante facendoci passare sopra un foglio di carta gommata...
Non riesco a trovare il nome esatto, ne' il fornitore, che era negli USA, ma si tratta proprio di una cosa del genere. Come i "Press'n'peel" blu, ma fatti di carta rivestita di colla.
Pero' mi sa che quella usata sui fogli che hai visto e' gomma arabica.
L'aspetto della superficie trattata con la destrina e' satinata, non gommosa.
La destrina e' quella colla liquida biancastra (dall'aspetto direi "spermatico") un tempo usata all'ufficio postale. E' un amido solubile in acqua ed ottenibile tostando della fecola di patate in forno a 190° per circa quattro ore. La ricetta l'avevo trovata su un sito di appassionati di pirotecnica che la usano come colla per i cartocci dei fuochi d'artificio.
Post by Giovanni Petra
Post by Luca Beato
Li adoperano per riportare il toner sul rame e farci i circuiti stampati.
Si fa appiccicare il toner al metallo col calore, poi si bagna il tutto, l'acqua fa squagliare la destrina e il foglio viene via, piu' o meno magicamente :-)
Questo non lo sapevo. Per quell'utilizzo si usano i cosiddetti 'fogli
blu' o 'Press & peel': su un foglio in poliestere è depositata una
polvere su cui poi si attaccherà il toner. Una volta fatto aderire
quest'ultimo al metallo, si tira via il foglio (peel) e la polvere si
stacca dal supporto con tutto il toner. Ma lo si fa benissmo in
asciutto, senza bisogno di acqua...
Provati anche questi, per fare le fotoincisioni per modellismo, ma in entrambi i casi il grado di nitidezza era orrendo al confronto con quello ottenibile mediante fotoresist e bromografo.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Giovanni Petra
2003-12-17 22:28:24 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
Questo è mooolto interessante... Mi sono messo a cercare ma ho trovato
solo dei fogli cosiddetti 'gommati', di quelli che poi inumiditi
diventano collosi. Penso siano simili al retro dei francobolli. Ho
letto che la colla è a base di destrina, amidi vari etc. Inumidendo
diventa collosa, ma mantenendola immersa in acqua forse cede e lascia
staccare il toner... Resta da vedere cosa succede al tamburo della
stampante facendoci passare sopra un foglio di carta gommata...
Non riesco a trovare il nome esatto, ne' il fornitore, che era negli USA, ma si tratta proprio di una cosa del genere. Come i "Press'n'peel" blu, ma fatti di carta rivestita di colla.
Pero' mi sa che quella usata sui fogli che hai visto e' gomma arabica.
In effetti ricordo che veniva citata anche quella. In particolare si
parlava di nastri adesivi per imballaggi...
Post by Luca Beato
L'aspetto della superficie trattata con la destrina e' satinata, non gommosa.
La destrina e' quella colla liquida biancastra (dall'aspetto direi "spermatico") un tempo usata all'ufficio postale. E' un amido solubile in acqua ed ottenibile tostando della fecola di patate in forno a 190° per circa quattro ore. La ricetta l'avevo trovata su un sito di appassionati di pirotecnica che la usano come colla per i cartocci dei fuochi d'artificio.
Interessante. Il fatto che venga scaldata a 190° mi fa ben sperare che
non si alteri poi a contatto con il tamburo riscaldato della
stampante. Ho una forte remora ad infilare un foglio simile: non
vorrei rovinare il rullo a causa di qualche deposito o residuo
colloso...

Stavo anche considerando l'uso di quella colla particolare, detta
'riposizionabile', con cui ad esempio si fanno i foglietti 'post-it'.
Ho letto che esiste una colla in tubetto ed una in spray della 3M.
Costi a parte, ciò che mi frena è sempre la paura di rovinare la
stampante....
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
Per quell'utilizzo si usano i cosiddetti 'fogli
blu' o 'Press & peel': su un foglio in poliestere è depositata una
polvere su cui poi si attaccherà il toner. Una volta fatto aderire
quest'ultimo al metallo, si tira via il foglio (peel) e la polvere si
stacca dal supporto con tutto il toner. Ma lo si fa benissmo in
asciutto, senza bisogno di acqua...
Provati anche questi, per fare le fotoincisioni per modellismo, ma in entrambi i casi il grado di nitidezza era orrendo al confronto con quello ottenibile mediante fotoresist e bromografo.
Davvero? Ho visto il risultato dei 'fogli blu' e non facevano
rimpiangere la fotoincisione; del resto, anche per quest'ultima, a
meno di non farsi fare le pellicole da un fotografo, si usano dei
lucidi realizzati con la fotocopiatrice o la stampante laser, quindi
la risoluzione è quella. Purtroppo con la fotoincisione sono molto
critici i tempi di esposizione e la concentrazione del bagno di
sviluppo. Mi ricordo che a volte, quando cambiava il fornitore della
lastra con il fotoresist che dovevo usare, era necessario rifare dei
provini per modificare l'esposizione e la concentrazione
dell'idrossido di sodio per lo sviluppo. Il risultato è eccellente
poi... ma che fatica...

Ciao e grazie ancora per le informazioni.

Giovanni.
Luca Beato
2003-12-17 23:29:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni Petra
Interessante. Il fatto che venga scaldata a 190° mi fa ben sperare che
non si alteri poi a contatto con il tamburo riscaldato della
stampante. Ho una forte remora ad infilare un foglio simile: non
vorrei rovinare il rullo a causa di qualche deposito o residuo
colloso...
Ripensandoci ho un dubbio sulla temperatura: forse era 160°.
In ogni caso la destrina, come gran parte dei carboidrati, e' solubile in acqua ma per fondere deve raggiungere temperature di un certo rilievo: un fusore o un ferro da stiro non bastano.
Post by Giovanni Petra
Stavo anche considerando l'uso di quella colla particolare, detta
'riposizionabile', con cui ad esempio si fanno i foglietti 'post-it'.
Ho letto che esiste una colla in tubetto ed una in spray della 3M.
Costi a parte, ciò che mi frena è sempre la paura di rovinare la
stampante....
Lascerei perdere le colle di questo tipo.
Post by Giovanni Petra
Davvero? Ho visto il risultato dei 'fogli blu' e non facevano
rimpiangere la fotoincisione;
Dipende dallo scopo. Un conto e' una basetta per componenti elettronici, altra cosa sono la griglia del radiatore o i tergicristalli di un autocarro in scala 1/72.
Solo il calore del ferro distorce il toner quanto basta per ottenere linee troppo incerte e tremolanti, quando non proprio impastate tra loro.
Post by Giovanni Petra
del resto, anche per quest'ultima, a
meno di non farsi fare le pellicole da un fotografo, si usano dei
lucidi realizzati con la fotocopiatrice o la stampante laser, quindi
la risoluzione è quella.
600 DPI mi bastano.
Post by Giovanni Petra
Purtroppo con la fotoincisione sono molto
critici i tempi di esposizione e la concentrazione del bagno di
sviluppo. Mi ricordo che a volte, quando cambiava il fornitore della
lastra con il fotoresist che dovevo usare, era necessario rifare dei
provini per modificare l'esposizione e la concentrazione
dell'idrossido di sodio per lo sviluppo. Il risultato è eccellente
poi... ma che fatica...
Se cambiano lo spessore o la composizione e' normale che si debba ricercare la giusta taratura.
Io adopero un resist liquido. Lo applico sulle lastrine di ottone con il vecchio sistema "del giradischi": una goccia nel mezzo della basetta, che ruota in orizzontale e perfettamente "in bolla", e al resto ci pensa la forza centrifuga.
Cosi' ottengo uno spessore abbastanza uniforme e omogeneo, in modo che il bagno di sviluppo, una volta fatto l'occhio, vada sempre bene.
Post by Giovanni Petra
Ciao e grazie ancora per le informazioni.
Giovanni.
--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Giovanni Petra
2003-12-19 21:51:54 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
Interessante. Il fatto che venga scaldata a 190° mi fa ben sperare che
non si alteri poi a contatto con il tamburo riscaldato della
stampante. Ho una forte remora ad infilare un foglio simile: non
vorrei rovinare il rullo a causa di qualche deposito o residuo
colloso...
Ripensandoci ho un dubbio sulla temperatura: forse era 160°.
In ogni caso la destrina, come gran parte dei carboidrati, e' solubile in acqua ma per fondere deve raggiungere temperature di un certo rilievo: un fusore o un ferro da stiro non bastano.
Oggi ho comprato la Coccoina, la colla con cui penso che ognuno di noi
abbia giocato da piccolo (quella con il barattolo a ciambella. con il
vano centrale ove riporre il pennellino). E' l'unica sostanza a base
di destrina che sono riuscito a reperire e penso che sia simile a
quella colla 'spermatica' di cui mi parlavi...

Ho verificato che è totalmente solubile in acqua, ma stendendola su un
normale foglio di carta lo fa arricciare. Inoltre il procedimento non
è proprio praticisssimo e realizzare una superficie omogenea non è
facile...

Trovare dei fogli già trattati con la destrina sarebbe perfetto, ma
chissà dove... E per quale uso...
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
Stavo anche considerando l'uso di quella colla particolare, detta
'riposizionabile', con cui ad esempio si fanno i foglietti 'post-it'.
Ho letto che esiste una colla in tubetto ed una in spray della 3M.
Costi a parte, ciò che mi frena è sempre la paura di rovinare la
stampante....
Lascerei perdere le colle di questo tipo.
Capisco...
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
Davvero? Ho visto il risultato dei 'fogli blu' e non facevano
rimpiangere la fotoincisione;
Dipende dallo scopo. Un conto e' una basetta per componenti elettronici, altra cosa sono la griglia del radiatore o i tergicristalli di un autocarro in scala 1/72.
Solo il calore del ferro distorce il toner quanto basta per ottenere linee troppo incerte e tremolanti, quando non proprio impastate tra loro.
Eh, mi rendo conto... E' tutta un'altra esigenza in effetti...
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
Purtroppo con la fotoincisione sono molto
critici i tempi di esposizione e la concentrazione del bagno di
sviluppo. Mi ricordo che a volte, quando cambiava il fornitore della
lastra con il fotoresist che dovevo usare, era necessario rifare dei
provini per modificare l'esposizione e la concentrazione
dell'idrossido di sodio per lo sviluppo. Il risultato è eccellente
poi... ma che fatica...
Se cambiano lo spessore o la composizione e' normale che si debba ricercare la giusta taratura.
Io adopero un resist liquido. Lo applico sulle lastrine di ottone con il vecchio sistema "del giradischi": una goccia nel mezzo della basetta, che ruota in orizzontale e perfettamente "in bolla", e al resto ci pensa la forza centrifuga.
Cosi' ottengo uno spessore abbastanza uniforme e omogeneo, in modo che il bagno di sviluppo, una volta fatto l'occhio, vada sempre bene.
Il tuo 'vecchio' sistema è quello usato tuttora per stendere il
fotoresist sulle fette di semiconduttore nei processi litografici di
produzione dei circuiti integrati. Sei decisamente all'avanguardia...

Ciao.

Giovanni.
Luca Beato
2003-12-20 02:11:25 UTC
Permalink
Post by Giovanni Petra
Oggi ho comprato la Coccoina, la colla con cui penso che ognuno di noi
abbia giocato da piccolo (quella con il barattolo a ciambella. con il
vano centrale ove riporre il pennellino). E' l'unica sostanza a base
di destrina che sono riuscito a reperire e penso che sia simile a
quella colla 'spermatica' di cui mi parlavi...
Gia', la coccoina. Chi ci pensava piu'!
Post by Giovanni Petra
Ho verificato che è totalmente solubile in acqua, ma stendendola su un
normale foglio di carta lo fa arricciare. Inoltre il procedimento non
è proprio praticisssimo e realizzare una superficie omogenea non è
facile...
Propongo: appoggia un foglio di cartoncino da disegno leggero liscio (es. Fabriano A4) su una pellicola di acetato o di pvc (tipo quelle per stampare le slide da proiezione a muro), poi inumidiscilo uniformemente, come quando si prepara un disegno a temperam infine spennellalo uniformemente di coccoina diluita con un poco d'acqua, usando un pennello piatto e morbido.
Lascia asciugare per bene, senza scaldare e
Se il foglio di carta non risultasse perfettamente piano, qualche giorno sotto una pila di libri ne avra' ragione.
Alla fine, per rimuovere gli eventuali accumuli di coccoina, raschia la superficie con una lametta da barba, molto delicatamente.
Poi lo passi nella laser e provi se funzia. Sicuramente non avrai problemi col fusore della stampante. Alla peggio, farai ancora un po' di fatica a staccare il foglio di carta dal toner, ma sicuramente meno di prima.
Post by Giovanni Petra
In pratica utilizzo una stampante HP Laserjet 4l e come sostituto
del press 'n' peel udite udite...... carta per inkjet a colori 720 dpi
non quella fotografica (lucida) ma quella più economica. Nel caso
specifico si tratta della Boeder inkjet colour paper ma credo che qualasiasi
altra marca vada bene in quanto si tratta di utilizzare un tipo di carta
dove il toner aderisca ma non troppo.
stampare il pcb sulla carta con la laser!
pulire moooolto bene il pcb... paglietta di ferro con cif e poi
una bella pulita con trielina.
con ferro da stiro al max. stirare..... mooolto bene
immergere il tutto in acqua e fare impregnare bene la carta
(5/10 minuti)
eliminare la carta sfogliandola dal pcb e strusciando con le dita
in modo da eliminare tutti i residui a contatto con il rame. Il toner
dove si attacca al rame e' molto resistente.
Trovare dei fogli già trattati con la destrina sarebbe perfetto, ma
chissà dove... E per quale uso...
Trovato: http://www.dynaart.com/1_tts/tts_frameset.html. L'avevo presa li'.
Post by Giovanni Petra
Il tuo 'vecchio' sistema è quello usato tuttora per stendere il
fotoresist sulle fette di semiconduttore nei processi litografici di
produzione dei circuiti integrati. Sei decisamente all'avanguardia...
Non tanto io, quanto il mio "mentore", che della fototecnica ha una competenze indubitabili, visto che le insegnava presso aziende come la Ilford.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Luca Beato
2003-12-20 02:17:02 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Trovato: http://www.dynaart.com/1_tts/tts_frameset.html. L'avevo presa li'.
Ops! mi e' partito l'invio prima del previsto.
Il post che volevo suggerirti e' questo:
http://groups.google.com/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&selm=3636205C.DE5A838A%40NoSiliconArtsSpam.com

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Giovanni Petra
2003-12-22 22:04:33 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
Ho verificato che è totalmente solubile in acqua, ma stendendola su un
normale foglio di carta lo fa arricciare. Inoltre il procedimento non
è proprio praticisssimo e realizzare una superficie omogenea non è
facile...
Propongo: appoggia un foglio di cartoncino da disegno leggero liscio (es. Fabriano A4) su una pellicola di acetato o di pvc (tipo quelle per stampare le slide da proiezione a muro), poi inumidiscilo uniformemente, come quando si prepara un disegno a temperam infine spennellalo uniformemente di coccoina diluita con un poco d'acqua, usando un pennello piatto e morbido.
Lascia asciugare per bene, senza scaldare e
Se il foglio di carta non risultasse perfettamente piano, qualche giorno sotto una pila di libri ne avra' ragione.
Alla fine, per rimuovere gli eventuali accumuli di coccoina, raschia la superficie con una lametta da barba, molto delicatamente.
Poi lo passi nella laser e provi se funzia. Sicuramente non avrai problemi col fusore della stampante. Alla peggio, farai ancora un po' di fatica a staccare il foglio di carta dal toner, ma sicuramente meno di prima.
Ordunque, ho provato... Dopo avere pressato e 'piallato' per bene
restano ancora delle piccole imperfezioni che poi, dopo il
trasferimento a caldo, producono delle microfratture nel toner. Anche
considerando poi (e monetizzando...) il tempo necessario ad ottenere
un singolo foglio, gli acetati 'Press & Peel' diventano competitivi.
Ma penso di ritornare ad un altro metodo, come dirò dopo....
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
In pratica utilizzo una stampante HP Laserjet 4l e come sostituto
del press 'n' peel udite udite...... carta per inkjet a colori 720 dpi
non quella fotografica (lucida) ma quella più economica. Nel caso
specifico si tratta della Boeder inkjet colour paper ma credo che qualasiasi
altra marca vada bene in quanto si tratta di utilizzare un tipo di carta
dove il toner aderisca ma non troppo.
Infatti, proprio questo metodo... Purtroppo i fogli della Boeder non
si trovano più e diverse persone mi hanno detto che la Boeder ha
chiuso tutte le sue rappresentanze in Italia. Un valido (o forse anche
migliore) sostituto è la carta fotografica Epson, ma vi sono diverse
variabili da considerare: lo spessore della carta (se troppo sottile
si sfalda, se troppo spessa non si impregna di liquido), il tipo di
glossy, il liquido 'di sviluppo' (deve far staccare il glossy dal
foglio ma deve nel contempo non fare aderire il glossy al rame dove
non c'è il toner). Dopo varie prove, usando liquidi di tutti i tipi
(dalla semplice acqua, all'alcol, dalla candeggina al solvente per
vernici alla nitro), mi sono reso conto che ottenere una elevata
affidabilità con alta ripetibilità è molto difficile; anche perché
sembra che Epson modifichi in continuazione le caratteristiche dei
suoi supporti, a parità di tipo e codice.

Alla fin fine, il metodo migliore sarebbe proprio quello che aveva
originato il mio post iniziale: stampare su normale carta, far aderire
il toner al metallo (ho sperimentato che vi si attacca molto bene) e
poi eliminare la carta in qualche modo... Ci vorrebbe qualcosa che
sciogliesse la cellulosa...
Post by Luca Beato
Post by Giovanni Petra
Trovare dei fogli già trattati con la destrina sarebbe perfetto, ma
chissà dove... E per quale uso...
Trovato: http://www.dynaart.com/1_tts/tts_frameset.html. L'avevo presa li'.
Molte grazie. Ho visto i fogli TTS... Ma anche quelli non sembrano
costare poco. Ed anche il documento sulle varie tecniche di
realizzazione dei PCB con il metodo del trasferimento. Con le parole
chiave che ho appreso, ho potuto fare ricerche più mirate in Google,
ma non ho ancora trovato qualcosa di interessante.


Ciao.

Giovanni
Massimo Marinelli
2003-12-15 08:32:12 UTC
Permalink
Post by Giovanni Petra
Saluti al Gruppo.
Poiché devo trasferire delle immagini realizzate con una stampante
laser su superfici metalliche usando dei normali fogli di carta come
supporto intermedio, stavo cercando una qualche sostanza (liquida o da
aggiungere in acqua) che fosse in grado di sciogliere un foglio di
carta, dopo averlo reriscaldato per fare aderire il toner alla
supeficie definitiva. Il foglio è un comune A4 per fotocopiatrici.
Ho provato a fare staccare il toner dal foglio, ma le sostanze usate o
non hanno effetto o danneggiano anche il toner; dunque 'qualcosa' che
dissolvesse (letteralmente) il foglio di carta sarebbe l'ideale.
per il trasferimento, fai come ti ha suggerito Natale, ma per la stampa
usa nella stampante laser, carta per ink-jet opaca, (assolutamente no a
quella lucida).

Una volta fatto aderire il disegno al metallo con il ferro da stiro,
porta tutto sutto il getto del rubinetto...... acqua tiepida, dita e
buona grazia, non ti serve altro.

con questo sistema realizzo degli ottimi c.s. senza usare la fotoincisione.

naturalmente l'idea non e` mia, l'ho vista su it.hobby.elettronica

ciao max
Giovanni Petra
2003-12-15 23:01:48 UTC
Permalink
On Mon, 15 Dec 2003 09:32:12 +0100, Massimo Marinelli
Post by Massimo Marinelli
Post by Giovanni Petra
Saluti al Gruppo.
Poiché devo trasferire delle immagini realizzate con una stampante
laser su superfici metalliche usando dei normali fogli di carta come
supporto intermedio, stavo cercando una qualche sostanza (liquida o da
aggiungere in acqua) che fosse in grado di sciogliere un foglio di
carta, dopo averlo reriscaldato per fare aderire il toner alla
supeficie definitiva. Il foglio è un comune A4 per fotocopiatrici.
Ho provato a fare staccare il toner dal foglio, ma le sostanze usate o
non hanno effetto o danneggiano anche il toner; dunque 'qualcosa' che
dissolvesse (letteralmente) il foglio di carta sarebbe l'ideale.
per il trasferimento, fai come ti ha suggerito Natale, ma per la stampa
usa nella stampante laser, carta per ink-jet opaca, (assolutamente no a
quella lucida).
Una volta fatto aderire il disegno al metallo con il ferro da stiro,
porta tutto sutto il getto del rubinetto...... acqua tiepida, dita e
buona grazia, non ti serve altro.
Davvero? Ho provato anche io, ma i risultati migliori li ho ottenuti
proprio con i fogli lucidi, perché lo strato glossy dove non è coperto
dal toner fonde e si attacca momentaneamente al metallo, impedendo al
foglio di pattinarci sopra. Con i fogli opachi (quelli 'matte'
suppongo...), non appena il toner fonde e muovi il ferro da stiro te
li porti in giro sul metallo, impastando tutta l'immagine che volevi
trasferire. In ogni caso, anche con i fogli glossy difficilmente il
disegno si stacca completamente: qualche piccolo particolare resta
sempre sul foglio di carta...

Ciao.

Giovanni
Massimo Marinelli
2003-12-16 07:50:09 UTC
Permalink
Post by Giovanni Petra
non appena il toner fonde e muovi il ferro da stiro te
li porti in giro sul metallo, impastando tutta l'immagine che volevi
trasferire. In ogni caso, anche con i fogli glossy difficilmente il
disegno si stacca completamente: qualche piccolo particolare resta
sempre sul foglio di carta...
prova a tenere piu` fermo il ferro ed a non strisciarlo con forza
all'inizio, magari puoi bloccare il foglio di carta su una tavoletta di
legno, con le puntine da disegno, inserire sotto il c.s. e strisciare il
ferro solo nella direzione giusta.

ciao max
Giovanni Petra
2003-12-17 22:28:23 UTC
Permalink
On Tue, 16 Dec 2003 08:50:09 +0100, Massimo Marinelli
Post by Massimo Marinelli
Post by Giovanni Petra
non appena il toner fonde e muovi il ferro da stiro te
li porti in giro sul metallo, impastando tutta l'immagine che volevi
trasferire. In ogni caso, anche con i fogli glossy difficilmente il
disegno si stacca completamente: qualche piccolo particolare resta
sempre sul foglio di carta...
prova a tenere piu` fermo il ferro ed a non strisciarlo con forza
all'inizio, magari puoi bloccare il foglio di carta su una tavoletta di
legno, con le puntine da disegno, inserire sotto il c.s. e strisciare il
ferro solo nella direzione giusta.
Proverò a tenere fermo il foglio. Ma siccome non sono mai arrivato a
trasferire un disegno completo, non so come si staccherà il toner...
Senza uno strato glossy dici che riesce comunque a separarsi bene? Già
con i fogli di tipo 'fotografico' rimane sempre qualcosa sul
supporto...

Ciao.

Giovanni
Massimo Marinelli
2003-12-22 16:05:57 UTC
Permalink
Post by Giovanni Petra
Proverò a tenere fermo il foglio. Ma siccome non sono mai arrivato a
trasferire un disegno completo, non so come si staccherà il toner...
Senza uno strato glossy dici che riesce comunque a separarsi bene? Già
con i fogli di tipo 'fotografico' rimane sempre qualcosa sul
supporto...
Magari e` solo una questione di temperatura..... io "stiro" a cotone e
mantengo il ferro per un tempo sufficente ad uniformare la temperatura
tra ferro e c.s.

ciao


P.S. scusa il ritardo
Giovanni Petra
2003-12-23 21:24:42 UTC
Permalink
On Mon, 22 Dec 2003 17:05:57 +0100, Massimo Marinelli
Post by Massimo Marinelli
Post by Giovanni Petra
Proverò a tenere fermo il foglio. Ma siccome non sono mai arrivato a
trasferire un disegno completo, non so come si staccherà il toner...
Senza uno strato glossy dici che riesce comunque a separarsi bene? Già
con i fogli di tipo 'fotografico' rimane sempre qualcosa sul
supporto...
Magari e` solo una questione di temperatura..... io "stiro" a cotone e
mantengo il ferro per un tempo sufficente ad uniformare la temperatura
tra ferro e c.s.
Da esperienze fatte da altri comincio a pensare che anche le carte
'non fotografiche' non siano tutte uguali: ci sono quelle 'mattate'
opache e quelle patinate... Forse un minimo di patinatura c'è anche in
quei fogli 'normali' che sembrano andare bene. Proverò con fogli di
varie marche (ho letto che quelli della Avery sembrano andare
bene...).
Post by Massimo Marinelli
P.S. scusa il ritardo
Ma di nulla, figurati; ognuno di noi ha i suoi impegni.

Ciao e grazie per l'aiuto.

Giovanni

Loading...