Discussione:
ghisa consigli per l'uso
(troppo vecchio per rispondere)
pelmo
2013-05-03 14:21:29 UTC
Permalink
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello che ci
devo fare però pesano troppo.

mi serve che pesi la metà di quello che è, avrei pensato di tagliare
l'eccedente quindi da uno spessore di 3 cm devo arrivare a circa 1,5.

come faccio a effettuare questo taglio sapendo che....

1) non ho la più pallida idea di quanto sia duro tagliare la ghisa.

2) non sò neppure se si può tagliare!!!!!

3) possiedo un flessibile da 15 e dischi da taglio ferro ma non sò se va
bene.

4) chi mi ha regalato la ghisa non vuole tagliarlo, ha troppo lavoro e anche
se è un amico non può distrarre un operaio per una cazzatina del genere,
anche se è il suo lavoro mi ha regalato i pezzi solo se me ne andavo.

5) aiutooooo

ciao pelmo
p.s.
dopo aver portato al peso giusto i quadrotti di ghisa a ognuno dei pezzi
dovrò attaccarci dei manici come se fosse un ferro da stiro di quelli
vecchi, quindi dopo cercherò consigli in merito.
Giorgio Bibbiani
2013-05-03 14:25:34 UTC
Permalink
Post by pelmo
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello
che ci devo fare però pesano troppo.
Magari se le misure le fai conoscere anche a noi...;-)
Post by pelmo
mi serve che pesi la metà di quello che è, avrei pensato di tagliare
l'eccedente quindi da uno spessore di 3 cm devo arrivare a circa 1,5.
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
pelmo
2013-05-03 15:08:54 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by pelmo
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello
che ci devo fare però pesano troppo.
Magari se le misure le fai conoscere anche a noi...;-)
Post by pelmo
mi serve che pesi la metà di quello che è, avrei pensato di tagliare
l'eccedente quindi da uno spessore di 3 cm devo arrivare a circa 1,5.
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
cm 17 x 9, spessore cm 3
ciao pelmo
Fabbrogiovanni
2013-05-03 16:41:33 UTC
Permalink
Post by pelmo
cm 17 x 9, spessore cm 3
ciao pelmo
Con un disco da 230 sarebbe più facile ma ce la puoi fare anche con quello
da 150.
Fissa il pezzo in posizione da poter lavorare comodamente e vai tranquillo,
la ghisa è più dura del ferro ma si taglia.

Se ti serve che la faccia tagliata sia decentemente piana taglia lasciando
qualche mm. di sovrametallo e poi spiani con disco spesso.
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2013-05-03 18:16:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by pelmo
cm 17 x 9, spessore cm 3
ciao pelmo
Con un disco da 230 sarebbe più facile ma ce la puoi fare anche con quello
da 150.
Fissa il pezzo in posizione da poter lavorare comodamente e vai
tranquillo, la ghisa è più dura del ferro ma si taglia.
Se ti serve che la faccia tagliata sia decentemente piana taglia lasciando
qualche mm. di sovrametallo e poi spiani con disco spesso.
Fabbrogiovanni
purtroppo il flessibile grosso di mio padre non è più mio, l'hanno fregato
durante il trasloco :-(( 5 anni fa,

dopo averlo segnato tutto intorno, metterò il pezzo in morsa ci girerò
intorno con il frullino da 15, tempo fa ho acquistato la confezione di
dischi al lidl :-)) della serie si sa mai!!!!!

la parte piana resta sotto e non la tocco, poi nella parte che subirà il
taglio ci va sopra un manico tipo questo
Loading Image...

o questo
Loading Image...

secondo te dovrò bucare e poi maschiare per avvitarci sopra il manico o
meglio qualche altra soluzione tipo saldatura?
ciao pelmo
Fabbrogiovanni
2013-05-03 18:37:47 UTC
Permalink
Post by pelmo
la parte piana resta sotto e non la tocco, poi nella parte che subirà il
taglio ci va sopra un manico tipo questo
http://www.anticoantico.net/copyright.asp?image=tn_foto0309%20066.jpg
Quindi la parte tagliata rimarrà a vista.
Motivo in più per tagliare con sovrametallo e poi spianare.
Post by pelmo
secondo te dovrò bucare e poi maschiare per avvitarci sopra il manico o
meglio qualche altra soluzione tipo saldatura?
Saldare: NO
Forare: SI

Non sapendo con che tipo di ghisa abbiamo a che fare la maschiatura potrebbe
riuscire oppure no.
Io semplificherei con foro passante.
Sotto svasiamo e infiliamo una vite a testa svasata.
Sopra mettiamo un dado cieco.
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2013-05-03 14:31:22 UTC
Permalink
Post by pelmo
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello che ci
devo fare però pesano troppo.
Se le misure sono perfette, tagliandola a meta' sara' piu' leggera ma
le misure non saranno piu' perfette.
pelmo
2013-05-03 15:11:19 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by pelmo
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello che ci
devo fare però pesano troppo.
Se le misure sono perfette, tagliandola a meta' sara' piu' leggera ma
le misure non saranno piu' perfette.
cm 17 x 9, spessore cm 3
se tolgo lo spessore le misure 17x9 restano, perfette per quello che devo
fare io...
piuttosto sai rispondere a una delle domande che ho posto?

ciao pelmo
Bernardo Rossi
2013-05-03 15:16:16 UTC
Permalink
Post by pelmo
piuttosto sai rispondere a una delle domande che ho posto?
Non vedo controindicazioni a tagliarlo con il flessibile.
pippo
2013-05-03 15:16:19 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by Bernardo Rossi
Post by pelmo
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello che
ci
devo fare per� pesano troppo.
Se le misure sono perfette, tagliandola a meta' sara' piu' leggera ma
le misure non saranno piu' perfette.
cm 17 x 9, spessore cm 3
se tolgo lo spessore le misure 17x9 restano, perfette per quello che devo
fare io...
piuttosto sai rispondere a una delle domande che ho posto?
ciao pelmo
se sei capace, sega del ferro,
se no lascia stare.
pelmo
2013-05-03 16:19:43 UTC
Permalink
Post by pelmo
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello che
se sei capace, sega del ferro,
se no lascia stare.

<<<<<<>>>>>
controindicazioni per non usare il flessibile?
ho il tempo che mi serve perchè tanto lo taglio domenica ma ditemi è un
metallo duro o morbido?
cavolo con il seghetto mi spacco il braccio.
ciao pelmo
Stef
2013-05-03 18:35:13 UTC
Permalink
Post by pelmo
ma ditemi è un
metallo duro o morbido?
Dipende dal tipo di ghisa,ad esempio i raccordi idraulici son fatti con
ghisa malleabile facilmente lavorabile.
3/4 di litro
2013-05-03 14:39:46 UTC
Permalink
Post by pelmo
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello che ci
devo fare però pesano troppo.
mi serve che pesi la metà di quello che è, avrei pensato di tagliare
l'eccedente quindi da uno spessore di 3 cm devo arrivare a circa 1,5.
come faccio a effettuare questo taglio sapendo che....
1) non ho la più pallida idea di quanto sia duro tagliare la ghisa.
2) non sò neppure se si può tagliare!!!!!
3) possiedo un flessibile da 15 e dischi da taglio ferro ma non sò se va
bene.
Un quadrotto da 3 cm sarebbe un cubotto da 3 cm? - se si lo tagli con
il seghetto del ferro. Ma non è così, vero?
Frescobaldo.
2013-05-03 16:48:55 UTC
Permalink
Post by pelmo
4) chi mi ha regalato la ghisa non vuole tagliarlo, ha troppo lavoro e
anche se è un amico non può distrarre un operaio per una cazzatina del
genere, anche se è il suo lavoro mi ha regalato i pezzi solo se me ne
andavo.
Ma menta bona, in un officina un lavoro del genere lo fanno in 30 secondi.
Che razza di amico è?!
Cmq. un problema di tagliare con il flex sarà quello di andare dritto, e la
superfice sarà grossolana assai.
E' molto meglio una sega da officina, che il tuo "amico" sicuramente
possiede.
pelmo
2013-05-03 18:23:52 UTC
Permalink
Post by Frescobaldo.
Post by pelmo
4) chi mi ha regalato la ghisa non vuole tagliarlo, ha troppo lavoro e
anche se è un amico non può distrarre un operaio per una cazzatina del
genere, anche se è il suo lavoro mi ha regalato i pezzi solo se me ne
andavo.
Ma menta bona, in un officina un lavoro del genere lo fanno in 30 secondi.
mica tanto...
mi ha fatto vedere che i pezzi che per lui sono scarto, per la sua
attrezzatura sono troppo piccoli e per tagliarli doveva attrezzare un
macchinario che stava facendo altro e perderci troppo tempo e aveva dei
lavori urgenti da consegnare.
Post by Frescobaldo.
Che razza di amico è?!
è il classico amico (conoscente) che conosci dal tempo delle elementari poi
crescendo ci si perde di vista ma quando ci si vede in paese si rinnova
l'amicizia, ma non è l'amico con cui si festeggia il natale o si va a fare
le ferie insieme.
Post by Frescobaldo.
Cmq. un problema di tagliare con il flex sarà quello di andare dritto, e
la superfice sarà grossolana assai.
non mi importa un risultato fine la parte liscia resta sotto e quello va
bene, poi la parte grossolana ci metto un manico e va bene così.

ciao pelmo
repo
2013-05-03 19:50:18 UTC
Permalink
Post by pelmo
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello che ci
devo fare però pesano troppo.
mi serve che pesi la metà di quello che è, avrei pensato di tagliare
l'eccedente quindi da uno spessore di 3 cm devo arrivare a circa 1,5.
Se il problema è il peso e non l'ingombro, valuta di sforacchiare la parte
superiore con una maglia di fori cechi.
Se hai un trapano a colonna è decisamente più semplice che cercare di
affettarlo.

Repo
pelmo
2013-05-03 20:24:01 UTC
Permalink
Post by repo
Post by pelmo
ho recuperato 2 quadrotti di ghisa le misure sono perfette per quello
che
ci
Post by pelmo
devo fare però pesano troppo.
mi serve che pesi la metà di quello che è, avrei pensato di tagliare
l'eccedente quindi da uno spessore di 3 cm devo arrivare a circa 1,5.
Se il problema è il peso e non l'ingombro, valuta di sforacchiare la parte
superiore con una maglia di fori cechi.
Se hai un trapano a colonna è decisamente più semplice che cercare di
affettarlo.
Repo
ecco a questo non avevo pensato...
i pezzi sono 2 e con 1 posso fare la prova se poi non va bene lo sforacchio
tutto e con il flessibile taglio i pezzetti rimasti.
vediamo sto raccogliendo le idee.
grazie
ciao pelmo
matteou
2013-05-03 21:18:22 UTC
Permalink
Post by pelmo
mi serve che pesi la metà di quello che è, avrei pensato di tagliare
l'eccedente quindi da uno spessore di 3 cm devo arrivare a circa 1,5.
La butto li', un piatto di 170x90x15 di ferro pesa 2kg (la ghisa, da quello
che leggo, pesa piu' o meno li').
A 2E/kg sono 4E.
Probabilmente spendi di piu' in dischi della flex che a prendere il ferro
gia' a misura...
Post by pelmo
1) non ho la più pallida idea di quanto sia duro tagliare la ghisa.
Col flessibile non mi pare di averla mai tagliata.
Con la troncatrice a nastro si e si taglia meglio del ferro (la ghisa era di
una morsa da macchina di discreta qualita').
Post by pelmo
p.s.
dopo aver portato al peso giusto i quadrotti di ghisa a ognuno dei pezzi
dovrò attaccarci dei manici come se fosse un ferro da stiro di quelli
vecchi, quindi dopo cercherò consigli in merito.
Il Fabbro dice di non saldare. Io ho saldato parecchie volte la ghisa (della
morsa di cui parlavo precedentemente ma anche di altre morse cinesissime)
con saldatrice inverter e normali elettrodi rutilici.
Il cordone esce spettacolare, la tenuta meccanica non e' delle migliori
(pero' per 2kg non dovrebbero esserci problemi).
Sicuramente un bullone e' piu' sicuro e forse il lavoro viene piu' pulito.
pelmo
2013-05-04 05:42:02 UTC
Permalink
Post by matteou
Post by pelmo
mi serve che pesi la metà di quello che è, avrei pensato di tagliare
l'eccedente quindi da uno spessore di 3 cm devo arrivare a circa 1,5.
La butto li', un piatto di 170x90x15 di ferro pesa 2kg (la ghisa, da
quello che leggo, pesa piu' o meno li').
A 2E/kg sono 4E.
Probabilmente spendi di piu' in dischi della flex che a prendere il ferro
gia' a misura...
Post by pelmo
1) non ho la più pallida idea di quanto sia duro tagliare la ghisa.
Col flessibile non mi pare di averla mai tagliata.
Con la troncatrice a nastro si e si taglia meglio del ferro (la ghisa era
di una morsa da macchina di discreta qualita').
Post by pelmo
p.s.
dopo aver portato al peso giusto i quadrotti di ghisa a ognuno dei pezzi
dovrò attaccarci dei manici come se fosse un ferro da stiro di quelli
vecchi, quindi dopo cercherò consigli in merito.
Il Fabbro dice di non saldare. Io ho saldato parecchie volte la ghisa
(della morsa di cui parlavo precedentemente ma anche di altre morse
cinesissime) con saldatrice inverter e normali elettrodi rutilici.
Il cordone esce spettacolare, la tenuta meccanica non e' delle migliori
(pero' per 2kg non dovrebbero esserci problemi).
Sicuramente un bullone e' piu' sicuro e forse il lavoro viene piu' pulito.
non credo di voler bucare passante il piano liscio deve rimanere tale.
grazie per le tue esperienze.
ciao pelmo
repo
2013-05-04 06:32:22 UTC
Permalink
Post by pelmo
non credo di voler bucare passante il piano liscio deve rimanere tale.
Due fori ortogonali, un dado a botte e il gioco è fatto senza toccare il
piano inferiore.

Però toglici una curiosità, cosa ci devi stirare?

Repo
pelmo
2013-05-04 14:58:03 UTC
Permalink
Post by repo
Post by pelmo
non credo di voler bucare passante il piano liscio deve rimanere tale.
Due fori ortogonali, un dado a botte e il gioco è fatto senza toccare il
piano inferiore.
Però toglici una curiosità, cosa ci devi stirare?
Repo
a parte che non sò cosa significa ortogonale ma mi piace di più l'idea di
tagliarlo con il flex
ma anche in alternativa fare la serie di buchi (il trapano a colonna per
farli ce l'ho lidl)
domani decido e poi vi racconto.

è un peso da utilizzare per schiacciare il cibo sulla piastra di cottura.

ciao pelmo
gio_46
2013-05-04 18:34:38 UTC
Permalink
Post by pelmo
non credo di voler bucare passante il piano liscio deve rimanere tale.
Due fori ortogonali, un dado a botte e il gioco � fatto senza toccare il
piano inferiore.
Per� toglici una curiosit�, cosa ci devi stirare?
Repo
a parte che non s� cosa significa ortogonale ma mi piace di pi� l'idea di
tagliarlo con il flex
ma anche in alternativa fare la serie di buchi (il trapano a colonna per
farli ce l'ho lidl)
domani decido e poi vi racconto.
� un peso da utilizzare per schiacciare il cibo sulla piastra di cottura.
Anche io tiferei per la griglia di fori sul piano... se non ci fosse, però, il problema della pulizia. Perché, anche se i fori sono di sopra, alla fine lo sporco ci si insinua e poi non lo levi più.
Poi, se lo scopo è solo quello di battere e non di trattenere il calore, perché non usare (come già detto da qualcuno) un semplice piatto di ferro di 15 mm?


Giovanni
pelmo
2013-05-04 18:57:21 UTC
Permalink
"gio_46" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:fd1b5064-123e-4eeb-
� un peso da utilizzare per schiacciare il cibo sulla piastra di cottura.
Anche io tiferei per la griglia di fori sul piano... se non ci fosse, però,
il problema della pulizia. Perché, anche se i fori sono di sopra, alla fine
lo sporco ci si insinua e poi non lo levi più.
Poi, se lo scopo è solo quello di battere e non di trattenere il calore,
perché non usare (come già detto da qualcuno) un semplice piatto di ferro di
15 mm?


Giovanni

<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>><

mai detto che devo battere il cibo,

serve per tenere a contatto della piasta eventuali cibi che necessitano di
un aiuto.
e deve essere calda quindi la ghisa è l'ideale.
ho un gran numero di pezzi da cucinare e mi serve per non sta li con la
spatola a tenere giù il cibo

ciao pelmo
lemuel
2013-05-04 20:19:33 UTC
Permalink
Post by pelmo
mai detto che devo battere il cibo,
serve per tenere a contatto della piasta eventuali cibi che necessitano di
un aiuto.
e deve essere calda quindi la ghisa � l'ideale.
ho un gran numero di pezzi da cucinare e mi serve per non sta li con la
spatola a tenere gi� il cibo
vedi, motivo in più per utilizzare solo un pezzo, magari nell'uso scoprirai che il peso non è sufficiente, e l'altro lasciato sano ti tornerà utile :)
pelmo
2013-05-04 20:25:10 UTC
Permalink
Post by pelmo
mai detto che devo battere il cibo,
serve per tenere a contatto della piasta eventuali cibi che necessitano di
un aiuto.
e deve essere calda quindi la ghisa � l'ideale.
ho un gran numero di pezzi da cucinare e mi serve per non sta li con la
spatola a tenere gi� il cibo
vedi, motivo in più per utilizzare solo un pezzo, magari nell'uso scoprirai
che il peso non è sufficiente, e l'altro lasciato sano ti tornerà utile :)

<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>

inizio con il primo pezzo poi vedo comunque di questi scarti il mio amico ne
ha a quintalate... basta che vado e scelgo dal cestone (gratis),
purtroppo sono tutti di spessore 3 cm più piccoli non ne ha.
ciao pelmo
matteou
2013-05-04 07:16:29 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by matteou
La butto li', un piatto di 170x90x15 di ferro pesa 2kg (la ghisa, da
quello che leggo, pesa piu' o meno li').
A 2E/kg sono 4E.
non credo di voler bucare passante il piano liscio deve rimanere tale.
E allora rinnovo il consiglio di un piatto di ferro.
Lo saldi tranquillamente, in teoria e' abbastanza dritto (salvo che non
l'abbiano maltrattato) e con 8E risolvi il problema senza diventare matto
col flessibile.
repo
2013-05-04 07:53:36 UTC
Permalink
Post by matteou
E allora rinnovo il consiglio di un piatto di ferro.
Lo saldi tranquillamente, in teoria e' abbastanza dritto (salvo che non
l'abbiano maltrattato) e con 8E risolvi il problema senza diventare matto
col flessibile.
Se, come mi pare di aver capito, quello che ci vuole fare è un ferro da
stiro, può sempre forare orizzontalmente.
Mette il pezzo in morsa a coltello e con una punta fa una serie di fori
passanti profondi 90 mm.

Repo
lemuel
2013-05-04 10:27:50 UTC
Permalink
se lo spessore non è importantissimo, da UN 'quadrotto' ci usciranno due dei pezzi che devi fare.
Traccialo in tutto il perimetro, mettilo verticale in morsa e poi procedi con dei dischi da UN MILLIMETRO spostando il pezzo man mano per incidere tutto il perimetro. Scegli un momento in cui sei rilassato e calmo e tranquillo, agevola molto per andare diritti.
Quando tutto il perimetro sarà inciso, la parte che resta la finisci col seghetto a mano.. Ed ecco due parti di circa 14mm che probabilmente ti vanno bene lo stesso..
che ne pensi? :)
pelmo
2013-05-04 14:43:28 UTC
Permalink
"lemuel" <-lemuel-@libero.it> ha scritto nel messaggio news:53e260fc-c92d-4fb1-9aa9-***@googlegroups.com...
se lo spessore non è importantissimo, da UN 'quadrotto' ci usciranno due dei
pezzi che devi fare.
Traccialo in tutto il perimetro, mettilo verticale in morsa e poi procedi
con dei dischi da UN MILLIMETRO spostando il pezzo man mano per incidere
tutto il perimetro. Scegli un momento in cui sei rilassato e calmo e
tranquillo, agevola molto per andare diritti.
Quando tutto il perimetro sarà inciso, la parte che resta la finisci col
seghetto a mano.. Ed ecco due parti di circa 14mm che probabilmente ti vanno
bene lo stesso..
che ne pensi? :)

<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>><
è l'idea che più mi piace finora...
come dicevo al fabbrogiovanni il pacco dei dischetti comprato al lidl ce
l'ho:-)).
se in effetti il taglio viene decente userò le 2 metà se no affetto tutti e
2 i pezzi.
ciao pelmo
pelmo
2013-05-06 08:21:15 UTC
Permalink
Post by lemuel
se lo spessore non è importantissimo, da UN 'quadrotto' ci usciranno due
dei pezzi che devi fare.
Traccialo in tutto il perimetro, mettilo verticale in morsa e poi procedi
con dei dischi da UN MILLIMETRO spostando il pezzo man mano per incidere
tutto il perimetro. Scegli un momento in cui sei rilassato e calmo e
tranquillo, agevola molto per andare diritti.
Quando tutto il perimetro sarà inciso, la parte che resta la finisci col
seghetto a mano.. Ed ecco due parti di circa 14mm che probabilmente ti
vanno bene lo stesso..
che ne pensi? :)
<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>><
è l'idea che più mi piace finora...
come dicevo al fabbrogiovanni il pacco dei dischetti comprato al lidl ce
l'ho:-)).
se in effetti il taglio viene decente userò le 2 metà se no affetto tutti
e 2 i pezzi.
ciao pelmo
ed eccoci a rapportarvi gli ultimi sviluppi...

adesso capisco perchè sono in pochi quelli che fanno i fabbri...

il taglio in sè non è difficile con 2 dischetti ho prima fatto una incisione
leggera sul perimetro per rimarcare il segno fatto con un chiodo poi piano
piano ho affondato il taglio...
il tutto ci sono stato dietro mezz'ora per il taglio, non ho finito manca
ancora il cuore di circa 5\7 cm.
adesso mi sono fermato. ho conciato il garage e me stesso in un ammasso di
polvere nera.
ho passato 2 ore a pulire e poi mi sono fatto una doccia, dal naso mi è
uscita una quantità industriale di nero, e in bocca ho un sapore metallico
da schifo.

insomma per finire prevedo litigio coniugale e un culo in pulizie non
indifferente.

oggi porto il secondo pezzo in ditta vedo se in officina possono sgrossarlo
con qualche macchina utensile, ma non ci conto molto non è un lavoretto da
poco e essendo un lavoro privato non credo mi lasceranno utilizzare un
meccanico a spese dell'azienda.

vi tengo informati
ciao pelmo
p.s.
il fatto di avere la morsa con la testa girante mi ha aiutato parecchio nel
posizionare il pezzo come più mi serviva.
Bernardo Rossi
2013-05-06 08:25:44 UTC
Permalink
Post by pelmo
ho passato 2 ore a pulire e poi mi sono fatto una doccia, dal naso mi è
uscita una quantità industriale di nero, e in bocca ho un sapore metallico
da schifo.
Segna sulla lista della spesa:
mascherine
ochciali trasparenti
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2013-05-06 09:43:09 UTC
Permalink
Post by pelmo
per rimarcare il segno fatto con un chiodo
Signore, perdonali perchè non sanno quello che fanno:-)
Per "scrivere" sul metallo si usa questa:
Loading Image...
Post by pelmo
adesso mi sono fermato. ho conciato il garage e me stesso in un ammasso di
polvere nera.
ho passato 2 ore a pulire e poi mi sono fatto una doccia, dal naso mi è
uscita una quantità industriale di nero, e in bocca ho un sapore metallico
da schifo.
La prossima volta perdi dieci minuti, porta fuori in cortile il banchetto
con la morsa e lavora all'aperto.

Se posso permettermi, vista la tua insufficiente abilità a lavorare di
taglio, perchè non provare a lavorare di asporto?
Metti su un disco da molare e con tanta pazienza cominci a far scorrere la
mola avanti e indietro.
A ogni passata lo spessore si assottiglia, è solo questione di tempo ma
arrivi al risultato.
--
Fabbrogiovanni
3/4 di minchia
2013-05-06 09:56:24 UTC
Permalink
On Mon, 6 May 2013 11:43:09 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by pelmo
per rimarcare il segno fatto con un chiodo
Signore, perdonali perchè non sanno quello che fanno:-)
http://www.nuova3l.com/immaginiGuide/punta%20da%20segno%20con%20clips.jpg
Post by pelmo
adesso mi sono fermato. ho conciato il garage e me stesso in un ammasso di
polvere nera.
ho passato 2 ore a pulire e poi mi sono fatto una doccia, dal naso mi è
uscita una quantità industriale di nero, e in bocca ho un sapore metallico
da schifo.
La prossima volta perdi dieci minuti, porta fuori in cortile il banchetto
con la morsa e lavora all'aperto.
Se posso permettermi, vista la tua insufficiente abilità a lavorare di
taglio, perchè non provare a lavorare di asporto?
Metti su un disco da molare e con tanta pazienza cominci a far scorrere la
mola avanti e indietro.
A ogni passata lo spessore si assottiglia, è solo questione di tempo ma
arrivi al risultato.
In ultima analisi, forse e dico forse, si faceva prima a tagliare con
un seghetto. Meno polvere ed in definitiva ugual fatica ma forse meno.
lemuel
2013-05-06 16:14:35 UTC
Permalink
Post by pelmo
per rimarcare il segno fatto con un chiodo
Signore, perdonali perch� non sanno quello che fanno:-)
http://www.nuova3l.com/immaginiGuide/punta%20da%20segno%20con%20clips.jpg
confesso: quando non trovo la punta da tracciare prendo un chiodo da acciaio dallo scatolo e lo affilo :P
Post by pelmo
adesso mi sono fermato. ho conciato il garage e me stesso in un ammasso di
polvere nera.
ho passato 2 ore a pulire e poi mi sono fatto una doccia, dal naso mi �
uscita una quantit� industriale di nero, e in bocca ho un sapore metallico
da schifo.
La prossima volta perdi dieci minuti, porta fuori in cortile il banchetto
con la morsa e lavora all'aperto.
quoto!
Se posso permettermi, vista la tua insufficiente abilit� a lavorare di
taglio, perch� non provare a lavorare di asporto?
Metti su un disco da molare e con tanta pazienza cominci a far scorrere la
mola avanti e indietro.
A ogni passata lo spessore si assottiglia, � solo questione di tempo ma
arrivi al risultato.
giovà, 15x90x170mm da levare mediante ASPORTAZIONE??
.... . . . . . . .
gio_46
2013-05-06 16:19:19 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by pelmo
per rimarcare il segno fatto con un chiodo
Signore, perdonali perch� non sanno quello che fanno:-)
http://www.nuova3l.com/immaginiGuide/punta%20da%20segno%20con%20clips.jpg
confesso: quando non trovo la punta da tracciare prendo un chiodo da acciaio dallo scatolo e lo affilo :P
Post by pelmo
adesso mi sono fermato. ho conciato il garage e me stesso in un ammasso di
polvere nera.
ho passato 2 ore a pulire e poi mi sono fatto una doccia, dal naso mi �
uscita una quantit� industriale di nero, e in bocca ho un sapore metallico
da schifo.
La prossima volta perdi dieci minuti, porta fuori in cortile il banchetto
con la morsa e lavora all'aperto.
quoto!
Se posso permettermi, vista la tua insufficiente abilit� a lavorare di
taglio, perch� non provare a lavorare di asporto?
Metti su un disco da molare e con tanta pazienza cominci a far scorrere la
mola avanti e indietro.
A ogni passata lo spessore si assottiglia, � solo questione di tempo ma
arrivi al risultato.
giovà, 15x90x170mm da levare mediante ASPORTAZIONE??
.... . . . . . . .
A questo punto, io dico che se va in fonderia di ritagli di quello spessore ne trova in abbondanza. Poi a tagliarli della misura giusta ci vuole poco.


Giovanni
Fabbrogiovanni
2013-05-06 19:48:18 UTC
Permalink
Post by lemuel
Se posso permettermi, vista la tua insufficiente abilit? a lavorare di
taglio, perch? non provare a lavorare di asporto?
Metti su un disco da molare e con tanta pazienza cominci a far scorrere la
mola avanti e indietro.
A ogni passata lo spessore si assottiglia, ? solo questione di tempo ma
arrivi al risultato.
giovà, 15x90x170mm da levare mediante ASPORTAZIONE??
Il nostro baldo Pelmo è stato lì tre ore, ha inzozzato il garage, si è
rovinato i polmoni , ha fatto un gran casino e non ha finito il lavoro.
Io dico che in ore 1, lavorando di buona lena, si riesce a "piallare" i 15
mm. su un alunghezza di 170 e una larghezza di 90.

E' solo una stima ma quando vogliamo provare mi offro volontario.
Se non ci riesco pago la cena a tutto il NG.
Se però esco vincitore sarai tu ad estrarre la credit card al momento di
pagare il conto:-)
--
Fabbrogiovanni
.... . . . . . . .
pelmo
2013-05-06 22:36:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by lemuel
Se posso permettermi, vista la tua insufficiente abilit? a lavorare di
taglio, perch? non provare a lavorare di asporto?
Metti su un disco da molare e con tanta pazienza cominci a far scorrere la
mola avanti e indietro.
A ogni passata lo spessore si assottiglia, ? solo questione di tempo ma
arrivi al risultato.
giovà, 15x90x170mm da levare mediante ASPORTAZIONE??
Il nostro baldo Pelmo è stato lì tre ore, ha inzozzato il garage, si è
rovinato i polmoni , ha fatto un gran casino e non ha finito il lavoro.
Io dico che in ore 1, lavorando di buona lena, si riesce a "piallare" i 15
mm. su un alunghezza di 170 e una larghezza di 90.
E' solo una stima ma quando vogliamo provare mi offro volontario.
Se non ci riesco pago la cena a tutto il NG.
Se però esco vincitore sarai tu ad estrarre la credit card al momento di
pagare il conto:-)
--
Fabbrogiovanni
.... . . . . . . .
eccomi qui... purtroppo è tardi (casini di sicurezza all'ultimo minuto in
ditta)
rispondo a tutti,
per asportazione mai lo farei... se con il taglio da 1mm ho fatto tutto quel
casino mi immagino cosa farei con quel sistema.

oggi mi hanno detto che posso portare il pezzo in ditta che ci pensa uno dei
meccanici a sgrossare (credo con una fresa) quello che non serve. di portare
anche il pezzo lasciato a metà che fanno anche quello.
ma domani mattina voglio fare una prova con il trapano a colonna se riesco a
asportare abbastanza e poi di seghetto, se non riesco lo porto in ditta.

vi tengo informti sull'andazzo.
ciao pelmo
lemuel
2013-05-07 20:16:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by lemuel
Se posso permettermi, vista la tua insufficiente abilit? a lavorare di
taglio, perch? non provare a lavorare di asporto?
Metti su un disco da molare e con tanta pazienza cominci a far scorrere la
mola avanti e indietro.
A ogni passata lo spessore si assottiglia, ? solo questione di tempo ma
arrivi al risultato.
giovà, 15x90x170mm da levare mediante ASPORTAZIONE??
Il nostro baldo Pelmo è stato lì tre ore, ha inzozzato il garage, si è
rovinato i polmoni , ha fatto un gran casino e non ha finito il lavoro.
Io dico che in ore 1, lavorando di buona lena, si riesce a "piallare" i 15
mm. su un alunghezza di 170 e una larghezza di 90.
E' solo una stima ma quando vogliamo provare mi offro volontario.
Se non ci riesco pago la cena a tutto il NG.
Se però esco vincitore sarai tu ad estrarre la credit card al momento di
pagare il conto:-)
ok però lavoreremo ad armi pari.. ovvero, saremo io e te davanti al notaio e potremo utilizzare le armi che più ci aggradano..
sarei veramente curioso di vedere chi dei due finirebbe prima :P
Fabbrogiovanni
2013-05-07 21:55:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Metti su un disco da molare e con tanta pazienza cominci a far scorrere la
mola avanti e indietro.
Il nostro baldo Pelmo è stato lì tre ore, ha inzozzato il garage, si è
rovinato i polmoni , ha fatto un gran casino e non ha finito il lavoro.
E' solo una stima ma quando vogliamo provare mi offro volontario.
Se non ci riesco pago la cena a tutto il NG.
Se però esco vincitore sarai tu ad estrarre la credit card al momento di
pagare il conto:-)
ok però lavoreremo ad armi pari.. ovvero, saremo io e te davanti al notaio e
potremo utilizzare le armi che più ci aggradano..
sarei veramente curioso di vedere chi dei due finirebbe prima :P
Eh no, le armi di distruzione di massa non sono ammesse.
Stiamo confrontando la mia proposta di "lavoro ad asportazione" con quella
usata da Pelmo, disco da taglio da 150 mm. e chiodo per marcare la linea di
taglio.
Come variante ti posso concedere il seghetto a mano, ch emi pare qualcuno
abbia suggerito.
--
Fabbrogiovanni
Paperino
2013-05-07 22:05:47 UTC
Permalink
"lemuel" ha scritto
[CUT]
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
E' solo una stima ma quando vogliamo provare mi offro volontario.
Se non ci riesco pago la cena a tutto il NG.
Se però esco vincitore sarai tu ad estrarre la credit card al momento di
pagare il conto:-)
ok però lavoreremo ad armi pari.. ovvero, saremo io e te davanti al notaio e
potremo utilizzare le armi che più ci aggradano..
sarei veramente curioso di vedere chi dei due finirebbe prima :P
Eh no, le armi di distruzione di massa non sono ammesse.
"Ce la giochiamo a birra e salsicce ?" (cit.)

Bye, G.
pelmo
2013-05-07 22:39:44 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Metti su un disco da molare e con tanta pazienza cominci a far
scorrere
la
mola avanti e indietro.
Il nostro baldo Pelmo è stato lì tre ore, ha inzozzato il garage, si è
rovinato i polmoni , ha fatto un gran casino e non ha finito il lavoro.
E' solo una stima ma quando vogliamo provare mi offro volontario.
Se non ci riesco pago la cena a tutto il NG.
Se però esco vincitore sarai tu ad estrarre la credit card al momento di
pagare il conto:-)
ok però lavoreremo ad armi pari.. ovvero, saremo io e te davanti al notaio
e potremo utilizzare le armi che più ci aggradano..
sarei veramente curioso di vedere chi dei due finirebbe prima :P
Eh no, le armi di distruzione di massa non sono ammesse.
Stiamo confrontando la mia proposta di "lavoro ad asportazione" con quella
usata da Pelmo, disco da taglio da 150 mm. e chiodo per marcare la linea
di taglio.
Come variante ti posso concedere il seghetto a mano, ch emi pare qualcuno
abbia suggerito.
--
Fabbrogiovanni
state calmi...
ho già risolto:-))
in ditta in 10 minuti mi hanno fatto un lavorone di fino...

adesso il pezzo è bello lucido e liscio in tutto il suo splendore di ghisa.
ho visto solo la prima passata dell'utensile si è mangiato 3 mm in
pochissimi secondi, avevo da fare e non sono rimasto lì a guardare ma dopo
circa 10 minuti mi è arrivato il pezzo bell'è pronto ancora caldo.

mannaggia a sapere che ci voleva così poco portavo subito tutti e 2 i pezzi.

domani mattina dovrei finire con il primo pezzo manca poco sto finendo di
dividere le 2 metà con il trapano a colonna, appena li divido li porto in
ditta e me li lisciano loro.

poi devo attaccarci i manici... e ancora non ho idea di come farli, l'unica
cosa certa è che li voglio saldati, niente grassi e o pezzetti di cibo che
possano infilarsi in buchi e o filettature.
ciao pelmo
lemuel
2013-05-08 10:43:14 UTC
Permalink
Post by pelmo
poi devo attaccarci i manici... e ancora non ho idea di come farli, l'unica
cosa certa � che li voglio saldati, niente grassi e o pezzetti di cibo che
possano infilarsi in buchi e o filettature.
visto che è stato così facile far lavorare questo blocco, a questo punto potevi ricavare l'intero pezzo, anche la maniglia, da un blocco unico :P
lemuel
2013-05-08 10:45:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Eh no, le armi di distruzione di massa non sono ammesse.
Stiamo confrontando la mia proposta di "lavoro ad asportazione" con quella
usata da Pelmo, disco da taglio da 150 mm. e chiodo per marcare la linea di
taglio.
Come variante ti posso concedere il seghetto a mano, ch emi pare qualcuno
abbia suggerito.
ma era quello che avevo detto io! disco da 1mm per tutto il perimetro e poi via di seghetto..
però come vedi Pelmo ci ha fregati tutti e due: senza che lui si sporcasse le mani in 10min sono spariti quei 15mm di troppo :P
Fabbrogiovanni
2013-05-08 11:46:34 UTC
Permalink
Post by lemuel
però come vedi Pelmo ci ha fregati tutti e due: senza che lui si sporcasse
le mani in 10min sono spariti quei 15mm di troppo :P
Eh si, ho letto come si è conclusa la faccenda:-)
Sarebbe interessante sapere, ma noi non lo chiediamo perchè non siamo
curiosi, come mai questa ditta prima gli regala i pani di ghisa e poi
glieli spiana pure a misura, e il tutto a gratis?
Sarà che il padrone della ditta è un semplice filantropo oppure arriviamo a
corruzioni/concussione/ricatti?
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2013-05-08 22:49:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by lemuel
però come vedi Pelmo ci ha fregati tutti e due: senza che lui si sporcasse
le mani in 10min sono spariti quei 15mm di troppo :P
Eh si, ho letto come si è conclusa la faccenda:-)
Sarebbe interessante sapere, ma noi non lo chiediamo perchè non siamo
curiosi, come mai questa ditta prima gli regala i pani di ghisa e poi
glieli spiana pure a misura, e il tutto a gratis?
Sarà che il padrone della ditta è un semplice filantropo oppure arriviamo
a corruzioni/concussione/ricatti?
Fabbrogiovanni
no no nulla di tutto ciò...

dunque i panetti di ghisa me li ha regalati un vecchio amico, lo conosco dai
tempi delle elementari e in gioventù è capitato che (in momenti diversi)
avessimo anche la stessa morosa, il mio amico commercia in metalli non
ferrosi e ghisa, lui non ha potuto adattare i panetti alle mie esigenze in
quanto oberato di lavoro i suoi ragazzi non potevano smontare l'attrezzatura
per impostare il pezzo per me.
quindi mi sono tolto dalle palle è ho ringraziato dell'omaggio.

lo sgrosso lo hanno eseguito in ditta dove lavoro io,
ho chiesto al mio direttore se potevo farmi fare il lavoro, ha acconsentito
a distrarre dal suo impegno un meccanico (mi ero informato prima) i 10
minuti necessari per fare il lavoro.

in ditta abbiamo 2 officine gemelle con un buon parco di macchine utensili e
torni, quindi per fare lo sgrosso del pezzo non hanno dovuto fermare nessun
macchinario ma solo distrarre x 10 minuti un meccanico.

poi in riunione al direttore gli ho spillato un sostanzioso aumento per il
gettone presenza dei sabati straordinari,
quindi niente ricatti concussioni o corruzioni, alla prima occasione offrirò
una consumazione alle macchinette al meccanico che ha eseguito il lavoro.

oggi ho fatto una chiaccherata con un vecchio (circa 80 anni) produttore dei
nostri macchinari,
e mi ha detto che posso saldare il ferro sulla ghisa ma che però non devo
dargli colpi forti, e che gli sbalzi di calore che subirà non gli faranno
nulla.
mi ha detto anche dove andare a cercare le bacchette per la ghisa che si
usano per saldare.
ciao pelmo
Fabbrogiovanni
2013-05-09 14:17:33 UTC
Permalink
Post by pelmo
oggi ho fatto una chiaccherata con un vecchio (circa 80 anni) produttore
dei nostri macchinari,
e mi ha detto che posso saldare il ferro sulla ghisa ma che però non devo
dargli colpi forti, e che gli sbalzi di calore che subirà non gli faranno
nulla.
mi ha detto anche dove andare a cercare le bacchette per la ghisa che si
usano per saldare.
Tiro a indovinare: le bacchette saranno color giallo ottone (rivestite come
un elettrodo, oppure nude) e userai il cannello ossiacetilenico?
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2013-05-10 00:48:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by pelmo
oggi ho fatto una chiaccherata con un vecchio (circa 80 anni) produttore
dei nostri macchinari,
e mi ha detto che posso saldare il ferro sulla ghisa ma che però non devo
dargli colpi forti, e che gli sbalzi di calore che subirà non gli faranno
nulla.
mi ha detto anche dove andare a cercare le bacchette per la ghisa che si
usano per saldare.
Tiro a indovinare: le bacchette saranno color giallo ottone (rivestite
come un elettrodo, oppure nude) e userai il cannello ossiacetilenico?
--
Fabbrogiovanni
non ne ho la più pallida idea.
ho scoperto che li abbiamo in ditta e
domani (venerdì) me li regalano, sempre che siano ancora buoni.
il principale mi ha detto che li avrà li da oltre 20 anni io credo che siano
più di 30 sono nell'armadietto di quando stava ancora nei vecchi
capannoni!!!! :-))
il cannello in ditta non lo abbiamo quindi credo sia un elettrodo ma qui
brancolo nel buio vedremo domani.
insomma sto coso che voglio fare sta avendo molti padrini, speriamo non mi
presentino il conto.
ciao pelmo

Loading...