Discussione:
Cromo esavalente
(troppo vecchio per rispondere)
Bernardo Rossi
2007-06-08 14:52:32 UTC
Permalink
Ho sentito che a breve verra´ vietato il cromo esavalente a causa della
sua tossicita´.
Verra´ sostituito dal cromo trivalente.
Qualcuno che sappia dirci quali conseguenze pratiche abbia cio´?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PMF
2007-06-08 14:59:49 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Qualcuno che sappia dirci quali conseguenze pratiche abbia cio´?
conseguenze di che tipo? ce ne sono molte, da quelle tecniche (la
sostituzione di un prodotto conun altro nei processi dove viene impiegato) a
quelle economiche
io sono competente solo delle ultime: qualche cosa (ma non conosco la
filiera di impiego dle prodotto) costera' un poco di piu', ma solo in
teoria.
come e' gia' avvenuto nel caso dei gas CFC, obblighi di questo tipo
costituiscono in realta' una sfida e un salto tecnologico nelle innovaizoni
produttive. Puo' avvenire che alcuni prodotti alla fine costino di meno,
grazie ad innovazioni legate a questa sostituzione.

Paolo
Bernardo Rossi
2007-06-08 15:02:11 UTC
Permalink
Post by PMF
conseguenze di che tipo? ce ne sono molte, da quelle tecniche (la
sostituzione di un prodotto conun altro nei processi dove viene impiegato) a
quelle economiche
Di che tipo esattamente non saprei neanche io, ho p.es. sentito dire che
ci saranno problemi per la tropicalizzazione (la zincatura gialla)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DL
2007-06-11 11:34:52 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
ci saranno problemi per la tropicalizzazione (la zincatura gialla)
La zincatura gialla (ma anche quella verde e nera non sono/saranno più
legali in Europa (direttive Rohs e, se ben ricordo, EDL per l'auto) ma
anche in altri paesi come la Cina e gli Stati Uniti (sono esclusi i
paesi del terzo mondo ....). In particolare per la zincatura gialla
esistono delle alternative altrettanto, e anche più, efficaci in termini
di ore di protezione dalla ossidazione. Cambiano il colore e lo spessore
(più elevato) ma da esperienza diretta nessun problema. Per i costi
posso dire che circa un anno fa erano leggermente più alti ma mi risulta
che si stanno riallineando.

Lorenzo

Riccardo G.
2007-06-08 15:14:53 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Ho sentito che a breve verra´ vietato il cromo esavalente a causa della
sua tossicita´.
Verra´ sostituito dal cromo trivalente.
Qualcuno che sappia dirci quali conseguenze pratiche abbia cio´?
Dipende per quale uso: l'unica differenza che mi viene è che il cromo 3 è
verde mentre il cromo 6 butta sul rosa.

Comunque, per quanto riguarda i cementi per esempio, la normativa è già in
vigore e i cementieri ci piazzano dentro un riducente ( stagno 2 mi
sembra), per ridurre il cromo da 6 a 3.

Saluti Riccardo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mirko
2007-06-08 16:52:09 UTC
Permalink
Post by Riccardo G.
Comunque, per quanto riguarda i cementi per esempio, la normativa è già in
vigore e i cementieri ci piazzano dentro un riducente ( stagno 2 mi
sembra), per ridurre il cromo da 6 a 3.
Non era solfato di ferro?
Saluti.
Mirko.
Polesano
2007-06-08 15:46:20 UTC
Permalink
Ho sentito che a breve verraŽ vietato il cromo esavalente a causa della
sua tossicitaŽ.
VerraŽ sostituito dal cromo trivalente.
Qualcuno che sappia dirci quali conseguenze pratiche abbia cioŽ?
Il cromo tri e' un componente essenziale (come sodio, potassio, magnesio,
zinco
e tanti altri minerali) per il buon funzionamento degli organismi animali.
Mi pare di ricordare che influenza il meccanismo dello zucchero ma non ci
posso
giurare.
Il cromo esa e' tossico, ma per chi e' esposto alle lavorazioni, tipicamente
usato e' il
bicromato di potassio.
E' un discorso molto simile a quello dell'amianto, e' assai improbabile che
una persona non addetta a quelle lavorazioni venga a contatto con il cromo
esa
nella sua vita.
Per gli aspetti tecnici non so.
Mirco
2007-06-08 16:01:16 UTC
Permalink
Post by Polesano
E' un discorso molto simile a quello dell'amianto, e' assai improbabile che
una persona non addetta a quelle lavorazioni venga a contatto con il cromo
esa
nella sua vita.
Basta che non abiti a Cogoleto :P
Polesano
2007-06-08 16:07:00 UTC
Permalink
Post by Mirco
Post by Polesano
E' un discorso molto simile a quello dell'amianto, e' assai improbabile che
una persona non addetta a quelle lavorazioni venga a contatto con il
cromo esa
nella sua vita.
Basta che non abiti a Cogoleto :P
E' vero, ho abitato ad Arenzano per 6 mesi e mi ricordo di quel torrente
che scaricava in mare di un bel colore verde.
Ma ormai si sara' ripulito il tutto mi pare che quella fabbrica
fosse chiusa gia' nel '90.
Mirco
2007-06-08 19:16:00 UTC
Permalink
Post by Polesano
E' vero, ho abitato ad Arenzano per 6 mesi e mi ricordo di quel torrente
che scaricava in mare di un bel colore verde.
Ma ormai si sara' ripulito il tutto mi pare che quella fabbrica
fosse chiusa gia' nel '90.
Quello che si vedeva in mare erano "soltanto" i percolati.
Perchè la Stoppani per risparmiare, invece di far smaltire i fanghi con
il cromo esavalente secondo quanto previsto dalla legge, li interrava in
prossimità della fabbrica.
Marco@Li
2007-06-08 19:43:09 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Polesano
E' vero, ho abitato ad Arenzano per 6 mesi e mi ricordo di quel torrente
che scaricava in mare di un bel colore verde.
Ma ormai si sara' ripulito il tutto mi pare che quella fabbrica
fosse chiusa gia' nel '90.
diciamo che hanno appena iniziato a pulire va...
le falde sono impestate e da carotaggi eseguiti attorno allo stabilimenti il
suolo è avvelenato per circa 70mt di profondità, beh all'ACNA di Cengio (SV)
han trovato schifezze fino a 130Mt, la stoppani son dilettanti al confronto
:|
Herik
2007-06-09 06:28:17 UTC
Permalink
Post by ***@Li
diciamo che hanno appena iniziato a pulire va...
lavori forzati per il consiglio di amministrazione e gli azionisti delle
ditte inquinanti mi parrebbe cosa buona e giusta.

vi siete beccati i dividendi? adesso prendetevi il cromo esavalente!
--
Sei talmente avanti che se ti volti indietro vedi il futuro!
PGT5
2007-06-08 16:44:53 UTC
Permalink
Post by Mirco
Basta che non abiti a Cogoleto :P
Anche a Santa Croce o comunque nel "comprensorio del cuoio" del basso
Valdarno.
Mirko
2007-06-08 16:58:21 UTC
Permalink
Post by Polesano
E' un discorso molto simile a quello dell'amianto, e' assai improbabile che
una persona non addetta a quelle lavorazioni venga a contatto con il cromo
esa
nella sua vita.
Per gli aspetti tecnici non so.
Che io sappia, chiunque maneggi cemento (non siamo nel Fai-da-te...) e'
potenzialmente esposto al cromo VI.
Per questo motivo c'e' una normativa che prescrive un contenuto inferiore a
2 ppm nel materiale da costruzione... (leggi cemento) con cui si puo'
tranquillamente entrare in contatto durante la lavorazione del medesimo.
Pero'... non e' facile rientrare nel limite e quindi ci mettono un riducente
come il solfato di ferro che pero' non garantisce risultati a distanza di
tempo. Ecco che pur se ben conservati tutti i sacchi ormai hanno "scadenze"
nell'ordine dei mesi. Proprio per i limiti sul cromo VI.
Almeno da quel che ho capito io in qualita' di profano, guardando su questa
cosa di recente.
Rischi: eczemi per contatto sull'epidermide; oltre a cio' e' pure
cancerogeno per le vie aeree...
Ciao.
Mirko.
Marco@Li
2007-06-08 19:41:18 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Ho sentito che a breve verraŽ vietato il cromo esavalente a causa della
sua tossicitaŽ.
VerraŽ sostituito dal cromo trivalente.
Qualcuno che sappia dirci quali conseguenze pratiche abbia cioŽ?
restando IT nel settore automotive la FORD e tutti i processi produttivi
legati al Q1 implicano che nelle aziende che producono parti per ford ci sia
il Cr3 FREE da circa 2 annetti, la fiat lo ha imposto circa 1 anno fà, ma
purtroppo sul mercato after market le cose sono un po diverse....
la differenza è il costo che è stato maggiore per processi di protezione
superficiale ben maggiori, poi con l'andare del tempo si è scesi a una
parità di prezzo, il risultato finale cambia solo esteticamente e per cosa
mi si dice per nulla in qualità.....
Continua a leggere su narkive:
Loading...