Discussione:
Sciacquone Gewiss da incasso che perde...
(troppo vecchio per rispondere)
Maxim
2006-02-28 19:19:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
nella casa al mare ho un bagno piuttosto piccolo
e per guadagnare spazio è stato messo anni fa
uno sciacquone da incasso della Gewiss.
Questo sciacquone dovrebbe avere il troppo pieno
tarato male, oppure il galleggiante tarato troppo alto,
in quanto perde acqua solo dopo essersi riempito e
non durante il riempimento, come dovrebbe fare, se
la perdita dipendesse dalla guarnizione o dalla chiusura
dell'acqua in uscita.
C'è qualcuno che conosce l'oggetto e sa dirmi se devo
per forza smontare tutto il pannello fino ad arrivare al
galleggiante, oppure se esiste una regolazione esterna?

Grazie
Fabiano71
2006-02-28 20:06:52 UTC
Permalink
Sicuro che sia Gewiss e non magari Geberit? Comunque il problema che
proponi è strano, perchè un riempimento eccessivo del serbatoio
provocherebbe una fuoriuscita di acqua dalla parte superiore, e cioè
dalla feritoia di accesso; inoltre quando la cassetta è piena, il peso
stesso dell' acqua dovrebbe tenere più aderente alla sua sede la
guarnizione, rendendo meno probabile una perdita. Non è possibile che
la perdita all' inizio del caricamento sia meno evidente (ma presente)
di quando è carica e la pressione è maggiore? Perchè in tal caso
potrebbe essere un banale problema di guarnizione. Ah! Se si tratta di
questo caso, cerca qualcuno con braccia e mani piccole, perchè è
tuttaltro che semplice arrivare al fondo della cassetta. Purtroppo lo
so bene!!
Alberto Rubinelli
2006-02-28 20:36:56 UTC
Permalink
In data Tue, 28 Feb 2006 21:06:52 +0100, Fabiano71
Post by Fabiano71
Sicuro che sia Gewiss e non magari Geberit? Comunque il problema che
Anche a me sembra strano che la Gewiss faccia oggetti di quel tipo :)
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 8.50->news.bbip.it
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Skype : albertorubinelli
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
=====================================
Enrico
2006-02-28 23:29:53 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
In data Tue, 28 Feb 2006 21:06:52 +0100, Fabiano71
Post by Fabiano71
Sicuro che sia Gewiss e non magari Geberit? Comunque il problema che
Anche a me sembra strano che la Gewiss faccia oggetti di quel tipo :)
Beh qualche cessata la fanno pure... ;)

Ciao
Davide
2006-03-01 01:24:52 UTC
Permalink
Post by Enrico
Beh qualche cessata la fanno pure... ;)
Che cattivo... :)
Alberto Rubinelli
2006-03-01 09:09:20 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by Enrico
Beh qualche cessata la fanno pure... ;)
Che cattivo... :)
fossi il suo rivenditore, gli abbasserei lo sconto su Gewiss :))
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 8.50->news.bbip.it
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Skype : albertorubinelli
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
=====================================
marcoT
2006-03-01 08:20:57 UTC
Permalink
Post by Maxim
Ciao a tutti,
nella casa al mare ho un bagno piuttosto piccolo
e per guadagnare spazio è stato messo anni fa
uno sciacquone da incasso della Gewiss.
Non è per caso che sia "Geberit" ?
In questo caso fammelo sapere che ti dico come ho risolto il tuo stesso
caso.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maxim
2006-03-01 09:30:32 UTC
Permalink
Post by marcoT
Non è per caso che sia "Geberit" ?
In questo caso fammelo sapere che ti dico come ho risolto il tuo stesso
caso.
Marco
E' possibile che mi sia confuso in quanto uso
sempre per il "fai da te", materiale sia di una
ditta sia dell'altra. E' Geberit sicuramente, in
quanto quando ho scritto il post, è venuto il
dubbio di aver sbagliato anche a me.
Comunque confermo che durante il riempimento
non perde una goccia, appena finito inizia la
perdita, che a seconda delle volte è più o meno
evidente.
Se mi dite come risolvere ve ne sono molto grato,
sia per la perdita di acqua, sia per il rumorino che
produce, che di notte diventa fastidioso.
Grazie
marcoT
2006-03-01 10:11:06 UTC
Permalink
Post by Maxim
Se mi dite come risolvere ve ne sono molto grato,
sia per la perdita di acqua, sia per il rumorino che
produce, che di notte diventa fastidioso.
Se parliamo di Geberit e la perdita comincia a manifestarsi dopo qualche
secondo dal completo riempimento della cassetta, ti dico subito che il
problema è la non perfetta chiusura della valvola di riempimento da parte
del meccanismo azionato dal galleggiante. Questo causa il trabocco
dell'acqua attraverso il tubo del "troppo pieno".
Smontando il meccanismo del galleggiante (devi staccare la serpentina dal
tubo dell'acqua e tirar via tutto il blocco facendolo ruotare di 90 gradi,
non è banalissimo ma ci si riesce) vedrai in corrispondenza della leva che
chiude la valvola di rempimento, sulla parte esterna, una testa di vite in
plastica bianca; questa vite regola la pressione esercitata dal meccanismo
di chiusura; basta avvitarla di 1 giro e vedrai che tutto si risolve. Sul
coperchio c'è anche una figura, non molto chiara per la verità, che spiega
quanto sopra.
Il bello è che a casa nuova (villa quadrifamiliare appena costruita) di 12
bagni 10 avevano questo problema e l'idraulico prima ha dato la colpa al
calcare (dopo 15 giorni dall'installazione !) poi si è messo a sostituire
tutti i meccanismi secondo lui difettosi dalla fabbrica !!!

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andy
2006-03-01 18:45:24 UTC
Permalink
"marcoT" ha scritto
Post by marcoT
Se parliamo di Geberit e la perdita comincia a manifestarsi dopo qualche
secondo dal completo riempimento della cassetta, ti dico subito che il
problema è la non perfetta chiusura della valvola di riempimento da parte
del meccanismo azionato dal galleggiante. Questo causa il trabocco
dell'acqua attraverso il tubo del "troppo pieno".
La perdita puo' dipendere anche dallo stesso tubo del troppo pieno che e'
costituito da due parti la cui tenuta e' assicurata da una guarnizione
o-ring che col tempo cede.
Post by marcoT
Smontando il meccanismo del galleggiante (devi staccare la serpentina dal
tubo dell'acqua e tirar via tutto il blocco facendolo ruotare di 90 gradi,
non è banalissimo ma ci si riesce) vedrai in corrispondenza della leva che
chiude la valvola di rempimento, sulla parte esterna, una testa di vite in
plastica bianca; questa vite regola la pressione esercitata dal meccanismo
di chiusura; basta avvitarla di 1 giro e vedrai che tutto si risolve.
Quella vite di cui parli agisce sulla corsa del pistoncino della guarnizione
per regolare il livello basta girare la rotellina nella parte superiore del
galleggiante.
Post by marcoT
Il bello è che a casa nuova (villa quadrifamiliare appena costruita) di 12
bagni 10 avevano questo problema e l'idraulico prima ha dato la colpa al
calcare (dopo 15 giorni dall'installazione !) poi si è messo a sostituire
tutti i meccanismi secondo lui difettosi dalla fabbrica !!!
Forse ha sostituito il rubinettino d'ingresso con dei rubinetti dotati di
filtro?
Potresti dirmi il difetto e il modello? :)
Io finora ho trovato solo un difetto nelle Geberit: la guarnizione di fondo
tende a distanza di qualche anno a fare delle bollicine e quindi va
sostituita.
Ciao :)
marcoT
2006-03-02 11:36:21 UTC
Permalink
Post by Andy
Quella vite di cui parli agisce sulla corsa del pistoncino della guarnizione
per regolare il livello basta girare la rotellina nella parte superiore del
galleggiante.
Infatti il problema (non il difetto) era proprio quello, solo che ne io ne
tantomeno l'idraulico lo sapevamo.
La regolazione del livello non risolveva il problema in quanto anche
fissando un basso livello dell'acqua nella cassetta, l'acqua continuando
ad entrare finiva per tracimare dal troppo pieno. Smontando il meccanismo
trovai questa vite che regola appunto la corsa di chiusura del pistoncino
sulla valvola, avvitata di un giro il problema si e' risolto
Post by Andy
Forse ha sostituito il rubinettino d'ingresso con dei rubinetti dotati di
filtro?
Potresti dirmi il difetto e il modello? :)
Io finora ho trovato solo un difetto nelle Geberit: la guarnizione di fondo
tende a distanza di qualche anno a fare delle bollicine e quindi va
sostituita.
Ciao :)
Non ha sostituito un bel nulla, secondo me. Dopo essere venuto almeno 10
volte e aver sostituito tutte le possibili guarnizioni, secondo lui
rovinate dal calcare (dopo una settima dall'installazione !) ha scoperto
questa benedetta vite, l'ha regolata come ho fatto io e ha rimontato il
vecchio meccanismo (vecchio per modo di dire visto che non aveva neanche
una settimana di vita), poi per salvare la faccia ha dichiarato che i
meccanismi erano difettosi !
Il nome del modello non lo conosco, si tratta comunque della cassetta ad
incasso Geberit a due pulsanti (uno grande e uno piccolo); il mio modello
risale al 2003.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...