Discussione:
Mokona Bialetti - pompa e manutenzione
(troppo vecchio per rispondere)
asdf
2019-05-26 09:09:42 UTC
Permalink
La mia fedele Mokona Bialetti ha progressivamente perso potenza nel
giro di qualche settimana e ora non è più usabile. Il problema
riguarda solo il caffè mentre l'uscita del vapore funziona
correttamente. Ovviamente ho già fatto la pulizia completa con
i disincrostanti appositi, ma senza successo.
Dai sintomi e poichè la macchina ha un bel po' di anni e tazzine
sulle spalle, direi che è il diaframma della pompa ad essere andato,
e sto già cercando i manuali di assistenza e i ricambi.
Ma visto che devo aprirla, che altra manutenzione o sostituzione
interna consigliereste, così tanto per non doverlo rifare a breve?
Tnx!
Paolo
2019-05-26 19:01:08 UTC
Permalink
Post by asdf
La mia fedele Mokona Bialetti ha progressivamente perso potenza nel
giro di qualche settimana e ora non è più usabile. Il problema
riguarda solo il caffè mentre l'uscita del vapore funziona
correttamente. Ovviamente ho già fatto la pulizia completa con
i disincrostanti appositi, ma senza successo.
Dai sintomi e poichè la macchina ha un bel po' di anni e tazzine
sulle spalle, direi che è il diaframma della pompa ad essere andato,
e sto già cercando i manuali di assistenza e i ricambi.
Ma visto che devo aprirla, che altra manutenzione o sostituzione
interna consigliereste, così tanto per non doverlo rifare a breve?
Tnx!
Da vecchio utente della mokona, prima di smontare roba ti consiglio
vivamente di pulire la parte di erogazione del caffè...
Io suppongo che tu usi come me il caffè in polvere, se usi cialde o
capsule la procedura può essere diversa...
Nell'ordine:
1) beccucci di erogazione del caffè, leva la vite smonta il beccuccio
doppio, pulisci tutto e libera i buchini da cui scende il caffè, rimonta
il tutto

2) il filtro del caffè, quello dentro cui metti la polvere... è fatto di
due parti la coppetta e il disco bucherellato interno, che è inserito al
suo posto a forza. si smonta scaldandolo su un fornello e sbattendolo
con forza su una superficie dura (usa presina per non bruciarti) esiste
l'alternativa di comprare il pezzo nuovo... pulito l'interno e liberati
i fori (se dovesse servire usa un ago sottile, ma di solito non serve)
rimonta il tutto, spingendo il disco al suo posto con un tassello di
legno e qualche colpetto di martello

3) il filtro superiore, quello che preme il caffè... la polvere si
infiltra sopra e intasa tutto. La vite che lo tiene in posizione è molto
rognosa da svitare, sotto c'è una molla che preme una valvola, spesso la
valvola viene intasata da residui di calcare.... c'è anche una
guarnizione di gomma non sarebbe male cambiare vite, molla e
guarnizione... insieme potresti comprare l'utensilino persvitare la
pestifera vite.

Se dopo tutto questo ancora non funziona forse devi cambiare la pompa
(le nuove hanno la pompa da 20 bar)...

Paolo
asdf
2019-05-26 21:20:57 UTC
Permalink
Post by Paolo
Da vecchio utente della mokona, prima di smontare roba ti consiglio
vivamente di pulire la parte di erogazione del caffè...
Già fatto. Basta la gravità a far cadere l'acqua fra i filtri,
non ci sono residui o altro nell'erogatore, e se non lo infilo l'acqua
cade regolarmente, segno che la pompa riesce a spingere ma non con la
potenza richiesta, il che anche considerando le tempistiche mi pare
compatibile con la progressiva lacerazione del diaframma.
Post by Paolo
Se dopo tutto questo ancora non funziona forse devi cambiare la pompa
Temo di si. Tanto le pompe di quel tipo si rompono tutte, è solo
questione di tempo; peccato solo dover cambiare tutta la pompa per
uno o due pezzetti di gomma.
Post by Paolo
(le nuove hanno la pompa da 20 bar)...
Tnx per la dritta, non lo sapevo. Le ho trovate online a costi più che
accettabili; meno di 20 euro per qualcosa che durerà in teoria almeno
altri 7-8 anni... ce posso stà:)

La mia domanda originale era un'altra: dato che di queste macchine ci
capisco tanto quanto di coltivazione di rape su Venere, esiste qualche
altro componente che sarebbe meglio cambiare ora per non dover
rismontare la macchina a breve?
Paolo
2019-05-27 06:27:44 UTC
Permalink
.....
Post by asdf
Tnx per la dritta, non lo sapevo. Le ho trovate online a costi più che
accettabili; meno di 20 euro per qualcosa che durerà in teoria almeno
altri 7-8 anni... ce posso stà:)
La mia domanda originale era un'altra: dato che di queste macchine ci
capisco tanto quanto di coltivazione di rape su Venere, esiste qualche
altro componente che sarebbe meglio cambiare ora per non dover
rismontare la macchina a breve?
il mio suggerimento? Vite, molla, valvola, guarnizione sopra al filtro,
gia che ci sei anche la vite e il filtro... l'accessorio per smontare il
filtro superiore non guasterebbe... dalla parte di sopra c'è una piccola
guarnizione che fa tenuta fra il serbatoio dellacqua e la base... certe
volte gocciola...

Paolo

Loading...