Discussione:
smontare piatto doccia?
(troppo vecchio per rispondere)
laa-laa-poe
2013-05-14 08:39:47 UTC
Permalink
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio o parere...
al piano di sotto (in bagno, in corrispondenza della doccia) hanno
lamentato una infiltrazione di acqua. Ovviamente non è stata più usata
(fortuna che c'è anche la vasca!) anche per vedere che il problema sia
effettivamente il nostro e non di scarichi condominiali, ma ora dovremmo
farla ispezionare.

Giusto per metterci in un ordine di idee invece che un altro, anche
perchè non abbiamo un idraulico di fiducia e nell'attesa vorrei avere
la panoramica delle opzioni, mi chiedevo (e chiedo a voi):
- in generale, è possibile togliere un piatto doccia senza romperlo?
come si va ad agire? si romperebbe sicuramente il rivestimento di
piastrelle sotto (circa 12 cm), quello ovvio... e poi è lavoro
fattibile? deve essere pesante togliere il bestione di ceramica... no?
- per un lavoro fatto bene, già che si toglie tutto, qualunque cosa si
trovi sotto, meglio sostituire tutti i tubi visibili (la doccia era
stata fatta circa 25 anni fa dai parenti che vivevano lì) e poi si
riesce secondo voi a riposizionare esattamente dove era il piatto così
da rimettere anche il box doccia in cristallo esistente?

Siamo incerti sul da farsi, probabilmente il lavoro fatto meglio sarebbe
rompere tutto e sostituirla alla radice, ma dovendo in un futuro
prossimo rifare il bagno e magari cambiare proprio tutto (pensando
anche, chissà, di mettere una doccia a filo pavimento), sarebbe
preferibile la soluzione più semplice, veloce e meno dispendiosa come
materiali (ma risolutiva del problema), e lasciare al momento le cose
come stanno.

Se avete consigli o suggerimenti li accetto volentieri, così come anche
l'opzione "è impossibile non romperla o scalfirla, quindi dirigiti
tranquilla a cercarne una nuova fin da ora" :(

Vi ringrazio molto per i vostri pareri, ciao!
llp
Bernardo Rossi
2013-05-14 08:42:38 UTC
Permalink
On Tue, 14 May 2013 10:39:47 +0200, laa-laa-poe
Post by laa-laa-poe
l'opzione "è impossibile non romperla o scalfirla, quindi dirigiti
tranquilla a cercarne una nuova fin da ora" :(
Io voterei per questo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
3/4 di minchia
2013-05-14 08:52:59 UTC
Permalink
On Tue, 14 May 2013 10:39:47 +0200, laa-laa-poe
Post by laa-laa-poe
Se avete consigli o suggerimenti li accetto volentieri, così come anche
l'opzione "è impossibile non romperla o scalfirla, quindi dirigiti
tranquilla a cercarne una nuova fin da ora" :(
Se il piatto è semplicemente posato con sabbia e cemento sarebbe
possibile asportarlo senza romperlo.
utente@esempio.net
2013-05-14 09:15:48 UTC
Permalink
Post by laa-laa-poe
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio o parere...
al piano di sotto (in bagno, in corrispondenza della doccia) hanno
lamentato una infiltrazione di acqua. Ovviamente non è stata più usata
(fortuna che c'è anche la vasca!)
bhe... ma adesso.... l infiltrazione è cessata o continua... ?


io non toccherei niente... prima di aver certezza.... anche perchè
mi sembra strano... cosi... improvvisamente che filtra.... o ha
sempre avuto delle micro perdite che facevano già tracce.... si
umidità nel sotto, dai vicini sotto il tuo bagno... oppure...
non credo al piatto doccia che è impazzito....

magari hai fatto qualcosa tu ? ... esempi cambiato miscelatore ?
rufinetto , saliscendi ? hai fatto qualche foro nel vano doccia
o limitrofo ? perché veramente .. piu che il vaso... SE SEI TU
CHE PERDI ACQUA... PENSO a un difetto filetto. guarnizione che
perde verticale.. nel muro verticale... o filtra nel rivestimento
se hai fatto qualche buchetto per infilare qualcosa.. uno sgabello,
una maniglia sicurezza ... etc etc... che magari fino a che ha
tenuto un po di silicone ok.. mo quando ti lavi.... filtra.

tra piatto doccia e muro o cristallo box ..... hai controllato
il silicone... ? non è che filtra fuori.... e va giù da li....
perché hai una guardnizione rotta ?

cmq taglia la testa al toro... prima di spingerti in lavori di
ricerca della perdita.. prova a vedere... se è come pensi il
piatto... oppure i tubi che girano....

1 se è il piatto e non usi doccia.. sotto la perdita cessa
2 se + il rivestimento o una micro perdita termostato
miscelatore etc etc sulla calda... a non usare la doccia
sotto la pedita continua ...


ciao

mario
gio_46
2013-05-14 10:31:31 UTC
Permalink
Post by laa-laa-poe
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio o parere...
al piano di sotto (in bagno, in corrispondenza della doccia) hanno
lamentato una infiltrazione di acqua. Ovviamente non � stata pi� usata
(fortuna che c'� anche la vasca!) anche per vedere che il problema sia
effettivamente il nostro e non di scarichi condominiali, ma ora dovremmo
farla ispezionare.
Giusto per metterci in un ordine di idee invece che un altro, anche
perch� non abbiamo un idraulico di fiducia e nell'attesa vorrei avere
- in generale, � possibile togliere un piatto doccia senza romperlo?
come si va ad agire? si romperebbe sicuramente il rivestimento di
piastrelle sotto (circa 12 cm), quello ovvio... e poi � lavoro
fattibile? deve essere pesante togliere il bestione di ceramica... no?
- per un lavoro fatto bene, gi� che si toglie tutto, qualunque cosa si
trovi sotto, meglio sostituire tutti i tubi visibili (la doccia era
stata fatta circa 25 anni fa dai parenti che vivevano l�) e poi si
riesce secondo voi a riposizionare esattamente dove era il piatto cos�
da rimettere anche il box doccia in cristallo esistente?
Siamo incerti sul da farsi, probabilmente il lavoro fatto meglio sarebbe
rompere tutto e sostituirla alla radice, ma dovendo in un futuro
prossimo rifare il bagno e magari cambiare proprio tutto (pensando
anche, chiss�, di mettere una doccia a filo pavimento), sarebbe
preferibile la soluzione pi� semplice, veloce e meno dispendiosa come
materiali (ma risolutiva del problema), e lasciare al momento le cose
come stanno.
Se avete consigli o suggerimenti li accetto volentieri, cos� come anche
l'opzione "� impossibile non romperla o scalfirla, quindi dirigiti
tranquilla a cercarne una nuova fin da ora" :(
Vi ringrazio molto per i vostri pareri, ciao!
llp
Io farei, intanto, controllare la piletta di scarico...


Giovanni
Fox
2013-05-14 12:34:38 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by laa-laa-poe
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio o parere...
al piano di sotto (in bagno, in corrispondenza della doccia) hanno
lamentato una infiltrazione di acqua. Ovviamente non � stata pi� usata
(CUT
llp
Io farei, intanto, controllare la piletta di scarico...
Giovanni
Concordo, per due volte ho "bagnato" il soffitto del piano di sotto. La
prima volta avevo tolto la piletta per pulirla e poi posizionate male
(orribile sistema per il quale la vite che ferma il filtro tira a se e
blocca anche lo scarico). La seconda avevo usato un po' troppo
energicamente le pompa -LIDL- per sgorgare e evidentemente un raccordo
interno si era mosso sotto pressione, riusata dopo non ha più perso.
Se hai "pompato" può essere questo.
--
--

Ciao Furio
Robby
2013-05-14 13:43:23 UTC
Permalink
Concordo anche io per la piletta.
A volte viene allentata la vite per pulirla e si riposiziona male
ripristinandola. Inizia da li.
laa-laa-poe
2013-05-15 07:56:17 UTC
Permalink
Post by Robby
Concordo anche io per la piletta.
A volte viene allentata la vite per pulirla e si riposiziona male
ripristinandola. Inizia da li.
Rieccomi, ieri non ce l'ho fatta a replicare.
Dunque... fatto niente di niente, nessun foro, nessuno svitamento della
vite, mai toccato la piletta... zero!
Penso (nella mia ignoranza) a qualcosa tipo una guarnizione che sia
"andata" o un raccordo che non tenga più, dopo 25 anni ci può stare...
Oramai son passati mesi da quando è successo (quasi 1 anno... ) avendo
anche la vasca abbiamo temporeggiato poi forse ce ne siamo anche un po'
scordati, anche perche l'Amministratore ci aveva consigliato di
lasciarla un bel po' inattiva proprio per vedere se la perdita fosse
continuata, pare di no (sotto stan facendo lavori per cambio inquilino
ma non mi han più detto niente). Ora però vorremmo risolvere questa
cosa, per questo iniziavo a prendere info, cominciando da voi, di cui mi
fido. Ultima annotazione che ieri ho scordato di dirvi, quando ogni
tanto faccio scorrere l'acqua (non spesso perchè non essendo in
esercizio nemmeno necessita tanto...) noto che ci mette un po' per andar
via, come fosse un po' tappato sotto, strano non usandola. Per tutta
questa serie di motivi è nato il pensiero che forse la cosa migliore è
tirar su tutto, vedere che c'è, già che ci siamo sostituire qualche
guarnizione, scarico, tubo, quello che è visibile, poi rimettere le cose
a posto. Non so se svitando la piletta, che peraltro non ho mai toccato,
risolverei qualcosa o peggiorerei la situazione. Solo... devo trovare
qualcuno che lavori come si deve e dargli indicazioni precise: la mia
paura è trovarmi davanti uno che arriva con piccone e pala per fare
presto, mi dice che tanto non si può far nulla per salvare il piatto e
con questa scusa sostenere una spesa che invece potrei evitare.
Da dove si inizia di solito? Ovviamente prima si svita il box (dovremmo
riuscire a farlo da noi, giusto?) poi l'idraulico romperà le piastrelle
che stanno intorno sotto il piatto e poi...? anche quelle dentro
immagino, la prima fila in basso... e il piatto dove poggia sotto?
Se il piatto fosse a rischio rottura qual è il momento critico in cui
può accadere? Ancora grazie e scusate... un po' troppe domande, vero?
ciao e grazie a quanti han risposto finora!
llp
Fabbrogiovanni
2013-05-15 08:05:48 UTC
Permalink
Post by laa-laa-poe
Solo... devo trovare
qualcuno che lavori come si deve e dargli indicazioni precise: la mia
paura è trovarmi davanti uno che arriva con piccone e pala per fare
presto, mi dice che tanto non si può far nulla per salvare il piatto e
con questa scusa sostenere una spesa che invece potrei evitare.
Io comincerei con questo ragionamento:

1- quanto costa un piatto doccia nuovo?

2- quanto costa, in tempo e denaro, lavorare con mano da orologiaio e non
distruggere il piatto doccia esistente?

Non ho dati sufficienti per rispondere ma, così a sensazione, mi viene da
pensare che la 1 potrebbe essere più conveniente della 2 :-)
--
Fabbrogiovanni
utente@esempio.net
2013-05-15 08:20:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
2- quanto costa, in tempo e denaro, lavorare con mano da orologiaio e non
distruggere il piatto doccia esistente?
Non ho dati sufficienti per rispondere ma, così a sensazione, mi viene da
pensare che la 1 potrebbe essere più conveniente della 2 :-)
fabbro.. forse mi son rotto un polso... ostia che male...

mi pare lo dicesse ieri... ha anche cristallo e box doccia
sul piatto.. ha da smontare anche quello... mi sa..

bel casino... se non perde + , mi sa che ha ragione lui e quelli
che parlavano dello scarico... come intervenire... non so
consigliare.

ciao

mario
laa-laa-poe
2013-05-15 08:46:53 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
fabbro.. forse mi son rotto un polso... ostia che male...
mi pare lo dicesse ieri... ha anche cristallo e box doccia
sul piatto.. ha da smontare anche quello... mi sa..
bel casino... se non perde + , mi sa che ha ragione lui e quelli
che parlavano dello scarico... come intervenire... non so
consigliare.
Grazie Mario (e... spero bene per il tuo polso! ahia)
il box però dovremmo riuscire da noi a svitarlo? a naso è la cosa che mi
preoccupa meno, ma magari è una impressione errata.
Sperando di far combaciare i fori di fissaggio ;) ma forse ce la potremo
fare? L'ottimismo....
grazie anche a te! e in bocca al lupo per il polso
llp
utente@esempio.net
2013-05-15 09:57:37 UTC
Permalink
Post by laa-laa-poe
Sperando di far combaciare i fori di fissaggio ;) ma forse ce la potremo
fare? L'ottimismo....
grazie anche a te! e in bocca al lupo per il polso
llp
POLSO MI SA CHE è ANDATO.. ho visto lo schema della epifisi radiale...è
lei... mah sperem...

box...doccia.. cristallo ? CI SONO DIVERSI MILLIMETRI... di spessori..
più è sottile.. piu devi stare attento a maneggiare ... è la dimenzione
che è antipatica.. e poi il peso.. si parla di kg a metro quadro proprio
in bse allo spessore.....

ma per il montaggio smontaggio miRACCOMANDO .. STAI ATTENDO ALLE
GUARNIZIONI...non strapparle.. altrimenti a trovarle è difficile..
magari con niente le trovi universali e ti rimetti in tenuta stagna..
ma se è un box di marca... rischi di dover rivolgerti a loro... anche
un 10 euro a metro.. soptratttuto qeulle della porta...
alla base puoi sempre usare dei siliconi.. se per caso a rimontare
sballi di ulche mm..... con il silicone sigilli bene.. e l'importante
è che se sei in doccia ... l'acqua non esca :)


la mia idea... è che qualcosa sotto il piatto.. il fatto che mi dici
scende piano.. l'acqua... potrebbe essere che capelli sapone, un pezzo
di spugna magari hanno fatto tappo... l'acqua ristagna....e ha consumato
probabile una tenuta ... di guarnizione.. direi veramente l'inizio..
all'inizio della pipetta ... prova per prima cosa a riprestinare
l'evacuazione veloce.. che non ristagni l'acqua... e vedere se fluendo
normale... filtra sotto lo stesso... in teoria no... però vedi tu...
se vale la pena.. provare e richiare poi ancora di riparare il soffitto
sotto... oppure proprio... radicale... il mio piatto doccia è del 1967
non saprei proprio come sono adesso...

ciao

mario
laa-laa-poe
2013-05-15 08:42:33 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
1- quanto costa un piatto doccia nuovo?
2- quanto costa, in tempo e denaro, lavorare con mano da orologiaio e non
distruggere il piatto doccia esistente?
Non ho dati sufficienti per rispondere ma, così a sensazione, mi viene da
pensare che la 1 potrebbe essere più conveniente della 2 :-)
Su questo mi trovi d'accordo Fabbro (ehh... noi del 19 dicembre!)
l'unica remora è che non passerà tanto dal dover rifare il bagno
integralmente (diciamo 2 annetti?) quindi speravo di accomodare per
stavolta, e investire maggiormente in lavori futuri (anche perchè
metterei un piatto doccia più grande di quello attuale o addirittura a
filo pavimento) ma la tua osservazione è sacrosanta.
ciao ;)
llp
Bernardo Rossi
2013-05-15 08:45:26 UTC
Permalink
On Wed, 15 May 2013 10:42:33 +0200, laa-laa-poe
Post by laa-laa-poe
l'unica remora è che non passerà tanto dal dover rifare il bagno
integralmente (diciamo 2 annetti?) quindi speravo di accomodare per
Ripittura a tue spese il soffitto del piano di sotto e spera che per 2
anni tenga.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
cfr
2013-05-16 09:31:38 UTC
Permalink
laa-laa-poe <***@gmail.com> wrote:

mi aggancio qua:

more or less la stessa situazione in codominio a casa di mio padre
(1 piano con negozio sotto)

- 2 perdite improvvise nel negozio di sotto (cartongesso + faretti)
in corrispondenza dello scarico doccia a distanza di 20/30 giorni
(la doccia e' stata realizzata 20 anni fa in sostituzione della vasca)

- la doccia faticava a scaricare diciamo che il livello era appena
inferiore alla pedana ma questo durava da qualche mese

- anche dopo le perdite la doccia e' stata usata (poco)

L'amministratore a mandato 2 diverse ditte (totale 3 idraulici clinici):

Il primo diagnosticava o una perdita per l'invecchiamento della
guarnizione (ma la perdita non dovrebbe essere improvvisa con ma
regolare ogni volta che si usava la doccia) o una perdita da un
giunto delle tubature di scarico per un ritorno dovuto alla
concomitanza di super flusso dagli scarichi del condominio
Io in sua presenza e ho aperto nel bagno tutto: doccia, bidet, lavandino
per 15 minuti buoni e fatto scaricare pure la lavatrice: niente perdita

I secondi hanno fatto notare che se la perdita fosse stata costante il
cartongesso si sarebbe dovuto macchiare (non so se esite cartongesso
idrofugo) e non fare due belli pisciatine dal faretto e poi basta

Con tutti e due le ditte si e' giunti alla conclusione che la perdita è
di soprassedere in attesa di eventuale terza perdita (sgrat-sgrat)

Tra la prima e la seconda ispezione io ho usato l'idraulico-liquido
(preso nel negozio di riferimento del newsgroup a 1 euro e non quelli
dei brico a 3-4-5 euro ...) per non andare a toocare la piletta che ha
liberato lo scarico (doccia al massimo con l'acqua che scompare nella
piletta)

spero di esserti utile
ps: io nell'eventualita' di rifare la doccia
convincero mio padre a farsi una di quelle cabine con il bagno turco
cosi' lo andrei a trovare spessissimo :-))))
laa-laa-poe
2013-05-20 15:22:05 UTC
Permalink
Post by cfr
spero di esserti utile
ti ringrazio molto!
(ho letto con attenzione e vedremo il da farsi...)
ciao
llp

Loading...