Discussione:
schiarire il legno
(troppo vecchio per rispondere)
last.one
2008-04-08 11:17:19 UTC
Permalink
Vorrei provare a schiarire il colore di alcune porte che non userò più come
tali, ma, tagliate opportunamente, come ripiani.
Attualmente le porte hanno uno strato di vernice trasparente (non so di che
tipo) e il colore del legno è mogano. Tinta naturale, nel senso che si
vedono le venature del legno.
Per la parte di vernice trasparente pensavo di usare lo sverniciatore (che
tra l'altro ho gia in casa)
Per schiarire il legno ho letto in archivio che consigliate:
soda caustica
e/o
perossido
e/o
Acqua ossigenata 30%

Non mi è ben chiaro il procedimento e dove reperire il materiale

Qualcuno me lo spiega?


grazie
Francesco
Bernardo Rossi
2008-04-08 11:33:43 UTC
Permalink
Post by last.one
perossido
e/o
Acqua ossigenata 30%
Questi due sono la stessa cosa. Acqua ossigenata = perossido di idrogeno
Si trova in diverse concentrazioni
Post by last.one
Non mi è ben chiaro il procedimento
Applicando il prodotto sul legno?
Post by last.one
e dove reperire il materiale
Soda caustica in qualunque drogheria
Acqua ossigenata in farmacia
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
last.one
2008-04-08 11:44:53 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by last.one
Non mi è ben chiaro il procedimento
Applicando il prodotto sul legno?
Si, si passa a pennello o altro ?
Solo uno dei prodotti o entrambi?
Quale è il più conveniente da usare
Post by Bernardo Rossi
Post by last.one
e dove reperire il materiale
Soda caustica in qualunque drogheria
Acqua ossigenata in farmacia
Da quello che ho capito non è l'acqua ossigenata che si usa per le ferite ma
ha una percentuale molto maggiore (si parla del 30%)
Sei sicuro che si trovi in farmacia?
Bernardo Rossi
2008-04-08 11:45:16 UTC
Permalink
Post by last.one
Post by Bernardo Rossi
Post by last.one
Non mi è ben chiaro il procedimento
Applicando il prodotto sul legno?
Si, si passa a pennello o altro ?
Direi di si, o anche straccetto imbevuto. Comunque mi metterei un paio di
guanti di gomma ed occhiali di protezione.
Post by last.one
Solo uno dei prodotti o entrambi?
O uno o l'altro
Post by last.one
Quale è il più conveniente da usare
Conveniente dal punto di vista del prezzo?
Penso saranno abbastanza irrisori per entrambi.
Post by last.one
Da quello che ho capito non è l'acqua ossigenata che si usa per le ferite ma
ha una percentuale molto maggiore (si parla del 30%)
Sei sicuro che si trovi in farmacia?
Chiedere li non costa niente.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
L'ere
2008-04-08 12:03:52 UTC
Permalink
Post by last.one
Vorrei provare a schiarire il colore di alcune porte che non userò
più come tali, ma, tagliate opportunamente, come ripiani.
[cut]
Non mi è ben chiaro il procedimento e dove reperire il materiale
Qualcuno me lo spiega?
Ciao, per schiarire il legno io uso acqua ossigenata 130 vol +
ammoniaca, reperibili in ferramenta che trattano anche vernici (almeno
lì le compro io..), ovviamente con le dovute solite precauzioni,
occhiali, guanti e mascherina appositi.

Però non sò se nel il tuo caso sia utile... è un procedimento che si
utilizza per sbiancare il legno quando ad esempio in caso di infissi
esterni con vernice vecchia saltata via certe zone rimangono 'nere' e
devono essere uniformate prima di riverniciarle.
Per intendersi non è che se è mogano ti viene 'bianco' stile pioppo
dopo il trattamento, rimane mogano :)

Ma le porte in questione sono in massello?
...mi sembrano 'strane' porte in mogano, sinceramente, non è che sono
solo *tinte* mogano?
Prova a sverniciarne una parte e vedi che colore salta fuori...
last.one
2008-04-08 12:27:02 UTC
Permalink
Post by L'ere
Ciao, per schiarire il legno io uso acqua ossigenata 130 vol +
ammoniaca, reperibili in ferramenta che trattano anche vernici (almeno
lì le compro io..), ovviamente con le dovute solite precauzioni,
occhiali, guanti e mascherina appositi.
Però non sò se nel il tuo caso sia utile... è un procedimento che si
utilizza per sbiancare il legno quando ad esempio in caso di infissi
esterni con vernice vecchia saltata via certe zone rimangono 'nere' e
devono essere uniformate prima di riverniciarle.
Per intendersi non è che se è mogano ti viene 'bianco' stile pioppo
dopo il trattamento, rimane mogano :)
Ma le porte in questione sono in massello?
...mi sembrano 'strane' porte in mogano, sinceramente, non è che sono
solo *tinte* mogano?
Confermo che sono tinte mogano ma il legno non è mogano
Polesano
2008-04-08 21:30:48 UTC
Permalink
Post by last.one
Post by L'ere
Ciao, per schiarire il legno io uso acqua ossigenata 130 vol +
ammoniaca, reperibili in ferramenta che trattano anche vernici (almeno
lì le compro io..), ovviamente con le dovute solite precauzioni,
occhiali, guanti e mascherina appositi.
Però non sò se nel il tuo caso sia utile... è un procedimento che si
utilizza per sbiancare il legno quando ad esempio in caso di infissi
esterni con vernice vecchia saltata via certe zone rimangono 'nere' e
devono essere uniformate prima di riverniciarle.
Per intendersi non è che se è mogano ti viene 'bianco' stile pioppo
dopo il trattamento, rimane mogano :)
Ma le porte in questione sono in massello?
...mi sembrano 'strane' porte in mogano, sinceramente, non è che sono
solo *tinte* mogano?
Confermo che sono tinte mogano ma il legno non è mogano
Se e' solo tinta mogano prima svernicia il tutto con un buon
sverniciatore, verifica di che legno si tratta e in che stato si trova.
Probabilmente a quel punto non ci sara' bisogno di sbiancare,
(che come gia' detto serve per legni ammuffiti o anneriti dalle
intemperie) ma solo di riverniciare.
Comunque uno sbiancante efficace per il legno e' l'acido
ossalico e lo si trova in prodotti commerciali
venduti appunto come sbiancanti per legno.
Soda caustica e acqua ossigenata hanno il difetto
di macerare eccessivamente le fibre.
Basti pensare che per estrarre la cellulosa dal legno
per fare carta si usava proprio la soda caustica.
last.one
2008-04-09 06:09:04 UTC
Permalink
Post by Polesano
Se e' solo tinta mogano prima svernicia il tutto con un buon
sverniciatore, verifica di che legno si tratta e in che stato si trova.
Probabilmente a quel punto non ci sara' bisogno di sbiancare,
(che come gia' detto serve per legni ammuffiti o anneriti dalle
intemperie) ma solo di riverniciare.
Comunque uno sbiancante efficace per il legno e' l'acido
ossalico e lo si trova in prodotti commerciali
venduti appunto come sbiancanti per legno.
Soda caustica e acqua ossigenata hanno il difetto
di macerare eccessivamente le fibre.
Basti pensare che per estrarre la cellulosa dal legno
per fare carta si usava proprio la soda caustica.
grazie
gs
2008-04-08 20:39:22 UTC
Permalink
Post by L'ere
Post by last.one
Vorrei provare a schiarire il colore di alcune porte che non userò
più come tali, ma, tagliate opportunamente, come ripiani.
[cut]
Non mi è ben chiaro il procedimento e dove reperire il materiale
Qualcuno me lo spiega?
Ciao, per schiarire il legno io uso acqua ossigenata 130 vol +
ammoniaca, reperibili in ferramenta che trattano anche vernici (almeno
lì le compro io..), ovviamente con le dovute solite precauzioni,
occhiali, guanti e mascherina appositi.
Però non sò se nel il tuo caso sia utile... è un procedimento che si
utilizza per sbiancare il legno quando ad esempio in caso di infissi
esterni con vernice vecchia saltata via certe zone rimangono 'nere' e
devono essere uniformate prima di riverniciarle.
Potresti indicare modalità per cortesia? tempi di applicazione, eventuali
diluizioni ecc.
Insomma un pò di dettagli per evitarmi di fare danni.
grazie

--
Giorgio
L'ere
2008-04-09 07:25:36 UTC
Permalink
Post by gs
Post by L'ere
Post by last.one
Vorrei provare a schiarire il colore di alcune porte che non userò
più come tali, ma, tagliate opportunamente, come ripiani.
[cut]
Non mi è ben chiaro il procedimento e dove reperire il materiale
Qualcuno me lo spiega?
Ciao, per schiarire il legno io uso acqua ossigenata 130 vol +
ammoniaca, reperibili in ferramenta che trattano anche vernici
(almeno lì le compro io..), ovviamente con le dovute solite
precauzioni, occhiali, guanti e mascherina appositi.
Però non sò se nel il tuo caso sia utile... è un procedimento che si
utilizza per sbiancare il legno quando ad esempio in caso di infissi
esterni con vernice vecchia saltata via certe zone rimangono 'nere'
e devono essere uniformate prima di riverniciarle.
Potresti indicare modalità per cortesia? tempi di applicazione,
eventuali diluizioni ecc. Insomma un pò di dettagli per evitarmi di
fare danni. grazie
...io mescolo acqua ossigenata e ammoniaca (molto ad occhio... diciamo
più acqua ossigenata meno ammoniaca, un 70%-30%) in un secchio di
plastica (una volta l'ho fatto in un barattolo di latta ex-vernice e ha
avuto una reazione particolarmente strana... non sò se per la latta o
per l'ex contenuto), poi, superficie da trattare sui cavalletti, armato
di guanti e mascherina (vanno bene quelli che si usano per lo
sverniciatore), con spugnette da cucina prima inzuppo bene con la parte
a spugna poi stropiccio un po' con la parte abrasiva per far penetrare
nelle fibre, infine risciaquo bene con la canna dell'acqua e nel caso
ripeto il trattamento (di solito almeno un paio di volte).
Poi una volta asciugato bene tutto procedi con carta vetrata ecc.

Ciao,
T.
gs
2008-04-09 19:44:41 UTC
Permalink
Post by L'ere
...io mescolo acqua ossigenata e ammoniaca (molto ad occhio... diciamo
più acqua ossigenata meno ammoniaca, un 70%-30%)
Grazie. Proverò

--
Giorgio

Loading...