Discussione:
Lucidare fanali
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2015-11-17 16:52:54 UTC
Permalink
Dopo 14 anni di onorato servizio mi sembrava corretto dare una
lucidata ai fari, perché abbastanza opacizzati e rigati.
Loading Image...
Ho usato carta abrasiva grana 1600 e il polisc specifico per
questo lavoro, ma dopo un paio d'ore di olio di gomito i fari
non erano migliorati per niente.
Le rigature erano tali e quali e l'opacità lo stesso. Fra l'altro,
passandoci sopra il dito, i righi si vedono bene ma non si sentono
assolutamente.
Questo mi porta a pensare che il male sia di dentro, ma non ho voluto
rischiare di smontarli per non far peggio, e alla fine mi sono sdato.
C'è qualcuno che ha qualche esperienza positiva in merito e gli va di
parlarne?
Ah, come si spiegano le rigature dentro? Che siano dentro è fuori
discussione, in quanto in quel punto ci ho passato anche la 400,
ma non sono andati via...


Giovanni
jerck
2015-11-17 17:15:18 UTC
Permalink
"gio_46" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:1006139d-b867-4a95-9e30-***@googlegroups.com...
Dopo 14 anni di onorato servizio mi sembrava corretto dare una
lucidata ai fari, perché abbastanza opacizzati e rigati.
http://s20.postimg.org/c0i9f19f1/DSC01663.jpg
Ho usato carta abrasiva grana 1600 e il polisc specifico per
questo lavoro, ma dopo un paio d'ore di olio di gomito i fari
non erano migliorati per niente.
Le rigature erano tali e quali e l'opacità lo stesso. Fra l'altro,
passandoci sopra il dito, i righi si vedono bene ma non si sentono
assolutamente.
Questo mi porta a pensare che il male sia di dentro, ma non ho voluto
rischiare di smontarli per non far peggio, e alla fine mi sono sdato.
C'è qualcuno che ha qualche esperienza positiva in merito e gli va di
parlarne?
Ah, come si spiegano le rigature dentro? Che siano dentro è fuori
discussione, in quanto in quel punto ci ho passato anche la 400,
ma non sono andati via...


Giovanni

dunque se hai grattato ...il ...chiamiamolo "vetro" e' in materiale plastico
..per un problema simile col cupolino della moto ho trovato in negozio di
accessori automoto (beps) un barattolo spray di vernice poliuretanica
specifica per problemi di opacita' dei vetri fanale..... il risultato e'
buono
se il problema e' interno ...non metto lingua...
gio_46
2015-11-17 17:42:03 UTC
Permalink
Post by gio_46
Dopo 14 anni di onorato servizio mi sembrava corretto dare una
lucidata ai fari, perché abbastanza opacizzati e rigati.
http://s20.postimg.org/c0i9f19f1/DSC01663.jpg
Ho usato carta abrasiva grana 1600 e il polisc specifico per
questo lavoro, ma dopo un paio d'ore di olio di gomito i fari
non erano migliorati per niente.
Le rigature erano tali e quali e l'opacità lo stesso. Fra l'altro,
passandoci sopra il dito, i righi si vedono bene ma non si sentono
assolutamente.
Questo mi porta a pensare che il male sia di dentro, ma non ho voluto
rischiare di smontarli per non far peggio, e alla fine mi sono sdato.
C'è qualcuno che ha qualche esperienza positiva in merito e gli va di
parlarne?
Ah, come si spiegano le rigature dentro? Che siano dentro è fuori
discussione, in quanto in quel punto ci ho passato anche la 400,
ma non sono andati via...
Giovanni
dunque se hai grattato ...il ...chiamiamolo "vetro" e' in materiale plastico
..per un problema simile col cupolino della moto ho trovato in negozio di
accessori automoto (beps) un barattolo spray di vernice poliuretanica
specifica per problemi di opacita' dei vetri fanale..... il risultato e'
buono
se il problema e' interno ...non metto lingua...
Questa della vernice poliuretanica non la sapevo. In effetti torna:
difatti se bagno il fanale, questo diventa molto più chiaro.
Grazie 1000, chissà che alla fine risolva anche io così...

Giovanni
Bernardo Rossi
2015-11-17 17:18:02 UTC
Permalink
On Tue, 17 Nov 2015 08:52:54 -0800 (PST), gio_46
Post by gio_46
Dopo 14 anni di onorato servizio mi sembrava corretto dare una
lucidata ai fari
Sono di vetro o di plastica?

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
gio_46
2015-11-17 17:37:09 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 17 Nov 2015 08:52:54 -0800 (PST), gio_46
Post by gio_46
Dopo 14 anni di onorato servizio mi sembrava corretto dare una
lucidata ai fari
Sono di vetro o di plastica?
Plastica. Però di quale tipo si tratti non te lo so dire. Ora faccio
un ricerca in rete.


Giovanni
gio_46
2015-11-17 18:15:13 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 17 Nov 2015 08:52:54 -0800 (PST), gio_46
Post by gio_46
Dopo 14 anni di onorato servizio mi sembrava corretto dare una
lucidata ai fari
Sono di vetro o di plastica?
Plastica. Però di quale tipo si tratti non te lo so dire. Ora faccio
un ricerca in rete.
Allora, prima li facevano di vetro ma poi, per ragioni di sicurezza,
passarono alla plastica.
Ah, trattasi di policarbonato. Questo materiale è resistentissimo
agli urti, meno all'abrasione e con gli uv ingiallisce. Per questo
motivo dalla fabbrica escono con una pellicola esterna, resistente
agli uv ed all'abrasione. Poi, con gli anni, tale pellicola se ne va
e il faro ingiallisce e si riga.
Questi sono i risultati della ricerca.


Giovanni
Cordy
2015-11-18 07:10:26 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 17 Nov 2015 08:52:54 -0800 (PST), gio_46
Post by gio_46
Dopo 14 anni di onorato servizio mi sembrava corretto dare una
lucidata ai fari
Sono di vetro o di plastica?
Plastica. Però di quale tipo si tratti non te lo so dire. Ora faccio
un ricerca in rete.
Giovanni
Il ricambio costa poco, se sono di plastica. Vai da un buon ricambista
(meglio 2... i prezzi dei ricambi a volte seguono logiche strane) e
comperati le sole lenti in policarbonato.
unodiquelli
2015-11-17 17:50:25 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ho usato carta abrasiva grana 1600 e il polisc specifico per
questo lavoro, ma dopo un paio d'ore di olio di gomito i fari
non erano migliorati per niente.
No, prima devi usare carte piú grosse e poi passare via via a quelle piú
sottili, in acqua.
Poi lucidare con platorello e polish.
Post by gio_46
Questo mi porta a pensare che il male sia di dentro, ma non ho voluto
rischiare di smontarli per non far peggio, e alla fine mi sono sdato.
Di solito dentro hai opacitá, non graffi.
El_Ciula
2015-11-17 18:01:46 UTC
Permalink
Post by gio_46
Dopo 14 anni di onorato servizio mi sembrava corretto dare una
lucidata ai fari, perché abbastanza opacizzati e rigati.
http://s20.postimg.org/c0i9f19f1/DSC01663.jpg
Ho usato carta abrasiva grana 1600 e il polisc specifico per
questo lavoro, ma dopo un paio d'ore di olio di gomito i fari
non erano migliorati per niente.
Le rigature erano tali e quali e l'opacità lo stesso. Fra l'altro,
passandoci sopra il dito, i righi si vedono bene ma non si sentono
assolutamente.
Questo mi porta a pensare che il male sia di dentro, ma non ho voluto
rischiare di smontarli per non far peggio, e alla fine mi sono sdato.
C'è qualcuno che ha qualche esperienza positiva in merito e gli va di
parlarne?
Ah, come si spiegano le rigature dentro? Che siano dentro è fuori
discussione, in quanto in quel punto ci ho passato anche la 400,
ma non sono andati via...
Giovanni
1600 è troppo fine, io l'ho fatto con successo con 3 fogli, uno da 400 -
1000 - 2000, devi prima passare la 400 a secco, poi ad acqua, e ripetere con
la 1000, prima secco poi acqua, poi la 2000 uguale, uno volta finito da
bagnati debbono essere perfetti, il polish non serve, una volta finito con
la carta, da ben asciutti (e opachi) si da il trasparente apposito PLC200
della makota, alla fine sono pari al nuovo e durano anni, questo è quello
che fanno i carrozzieri, se dai il polish la vernice non attacca o attacca
male, la superficie deve essere lievemente ruvida. Se non dai la vernice e
passi il polish, ottieni un buon risultato, ma dopo pochi mesi sei d'accapo.
Windof
2015-11-17 18:21:24 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
1600 è troppo fine, io l'ho fatto con successo con 3 fogli, uno da 400 -
1000 - 2000, devi prima passare la 400 a secco, poi ad acqua, e ripetere con
la 1000, prima secco poi acqua, poi la 2000 uguale, uno volta finito da
bagnati debbono essere perfetti, il polish non serve, una volta finito con
la carta, da ben asciutti (e opachi) si da il trasparente apposito PLC200
della makota, alla fine sono pari al nuovo e durano anni, questo è quello
che fanno i carrozzieri, se dai il polish la vernice non attacca o attacca
male, la superficie deve essere lievemente ruvida. Se non dai la vernice e
passi il polish, ottieni un buon risultato, ma dopo pochi mesi sei d'accapo.
Concordo. Sicuramente non hai grattato abbastanza.
Però non è un lavoro semplice. La vernice va data in strato molto
sottile, altrimenti i fari ingialliranno.
El_Ciula
2015-11-17 18:53:05 UTC
Permalink
Post by Windof
Però non è un lavoro semplice. La vernice va data in strato molto
sottile, altrimenti i fari ingialliranno.
No, no, se usa quella che ho indica, dopo 10 anni sono ancora trasparenti, e
non è critica sullo spessore, è veramente ottima.
Windof
2015-11-17 20:35:45 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Windof
Però non è un lavoro semplice. La vernice va data in strato molto
sottile, altrimenti i fari ingialliranno.
No, no, se usa quella che ho indica, dopo 10 anni sono ancora trasparenti, e
non è critica sullo spessore, è veramente ottima.
I miei si sono ingialliti a distanza di un anno. La vernice usata non
saprei quale sia, comunque era di un tipo raccomandato da una ditta che
fornisce ricambi auto. Non credo che solo di una marca vada bene. A
prescindere dal fatto che ce ne saranno di buone e meno buone.
Il fatto è che tutte le vernici trasparenti si ingialliscono, per cui
meno spessore = meno ingiallimento.
Da me penso che ne abbiano dato diversi strati belli grossi.
Non è una cosa che ho fatto io ma un amico un po' alle prime armi.
El_Ciula
2015-11-17 20:40:15 UTC
Permalink
Post by Windof
Post by El_Ciula
Post by Windof
Però non è un lavoro semplice. La vernice va data in strato molto
sottile, altrimenti i fari ingialliranno.
No, no, se usa quella che ho indica, dopo 10 anni sono ancora
trasparenti, e non è critica sullo spessore, è veramente ottima.
I miei si sono ingialliti a distanza di un anno. La vernice usata non
saprei quale sia, comunque era di un tipo raccomandato da una ditta
che fornisce ricambi auto. Non credo che solo di una marca vada bene.
A prescindere dal fatto che ce ne saranno di buone e meno buone.
Il fatto è che tutte le vernici trasparenti si ingialliscono, per cui
meno spessore = meno ingiallimento.
Da me penso che ne abbiano dato diversi strati belli grossi.
Non è una cosa che ho fatto io ma un amico un po' alle prime armi.
Guarda io il plc 200 lo conosco perchè lo usava uno che restaura parti di
moto, non ingiallisce, o almeno non so se con tutte le plastiche non
ingiallisca col tempo, io nei lavori che ho fatto non ho mai visto
ingiallire.
gio_46
2015-11-17 22:51:51 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Windof
Post by El_Ciula
Post by Windof
Però non è un lavoro semplice. La vernice va data in strato molto
sottile, altrimenti i fari ingialliranno.
No, no, se usa quella che ho indica, dopo 10 anni sono ancora
trasparenti, e non è critica sullo spessore, è veramente ottima.
I miei si sono ingialliti a distanza di un anno. La vernice usata non
saprei quale sia, comunque era di un tipo raccomandato da una ditta
che fornisce ricambi auto. Non credo che solo di una marca vada bene.
A prescindere dal fatto che ce ne saranno di buone e meno buone.
Il fatto è che tutte le vernici trasparenti si ingialliscono, per cui
meno spessore = meno ingiallimento.
Da me penso che ne abbiano dato diversi strati belli grossi.
Non è una cosa che ho fatto io ma un amico un po' alle prime armi.
Guarda io il plc 200 lo conosco perchè lo usava uno che restaura parti di
moto, non ingiallisce, o almeno non so se con tutte le plastiche non
ingiallisca col tempo, io nei lavori che ho fatto non ho mai visto
ingiallire.
Ho googlato plc 200 e, da quello che ho letto, sembra che questa vernice
prometta davvero bene.
Copio incollo:
**********
PLC 200 è un ravvivante ideale per un uso specifico su fari di moto e auto, capace di togliere definitivamente dalla superficie trattata quell'aspetto ingiallito dal tempo e donandogli la stessa brillantezza del nuovo.
Ma PLC 200 va ben oltre i comuni prodotti: non ingiallisce, ha una straordinaria resistenza al graffio e al lavaggio anche con detergenti forti, copre perfettamente piccoli graffi e asciuga in 10 minuti.
*************

Se ho ben capito, con questa vernice non pare ci sia neanche bisogno di carteggiare. Se è davvero così, è inutile che mi sbatta più di tanto ad ottenere la perfezione con la carta e il polisch... Gli ridò una passata
con la carta finissima, giusto per togliere l'untuosità del polisch, e poi
vado di trasparente.
Ah, non l'ho letto da nessuna parte: si sa che tipo di vernice sia? Forse poliuretanica?
Ultima cosa: meglio una mano, o due?


Giovanni
El_Ciula
2015-11-17 23:22:48 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ultima cosa: meglio una mano, o due?
E' molto volatile, molto fine, dagli piu' mani a breve distanza (2-3 minuti)
anche 3-4 mani.
Windof
2016-01-20 22:40:06 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Windof
Post by El_Ciula
Post by Windof
Però non è un lavoro semplice. La vernice va data in strato molto
sottile, altrimenti i fari ingialliranno.
No, no, se usa quella che ho indica, dopo 10 anni sono ancora
trasparenti, e non è critica sullo spessore, è veramente ottima.
I miei si sono ingialliti a distanza di un anno. La vernice usata non
saprei quale sia, comunque era di un tipo raccomandato da una ditta
che fornisce ricambi auto. Non credo che solo di una marca vada bene.
A prescindere dal fatto che ce ne saranno di buone e meno buone.
Il fatto è che tutte le vernici trasparenti si ingialliscono, per cui
meno spessore = meno ingiallimento.
Da me penso che ne abbiano dato diversi strati belli grossi.
Non è una cosa che ho fatto io ma un amico un po' alle prime armi.
Guarda io il plc 200 lo conosco perchè lo usava uno che restaura parti di
moto, non ingiallisce, o almeno non so se con tutte le plastiche non
ingiallisca col tempo, io nei lavori che ho fatto non ho mai visto
ingiallire.
Ho avuto modo di chiedere al mio amico che prodotto aveva usato sulla
mia macchina e mi ha detto Macota PLC 200!
Mi ha fatto pure vedere la bomboletta. Mi dice che è un bidone, che
molti carrozzieri lo hanno usato per i fanali e si è ingiallito.
Eppure, mi ha detto di aver dato solo due mani. Penso sia vero perché
con una bomboletta ha fatto sei macchine, che grosso modo è il consumo
raccomandato dal produttore.
El_Ciula
2016-01-21 07:16:03 UTC
Permalink
Post by Windof
Ho avuto modo di chiedere al mio amico che prodotto aveva usato sulla
mia macchina e mi ha detto Macota PLC 200!
Mi ha fatto pure vedere la bomboletta. Mi dice che è un bidone, che
molti carrozzieri lo hanno usato per i fanali e si è ingiallito.
Eppure, mi ha detto di aver dato solo due mani. Penso sia vero perché
con una bomboletta ha fatto sei macchine, che grosso modo è il consumo
raccomandato dal produttore.
La mia esperienza è differente, mia e di chi lo usa e ho avuto modo di
parlare, non so cosa dirti.

Allora chiedi al tuo "amico" visto che è esperto di ingiallimento, quale è
un buon prodotto e diccelo!
flavio
2016-01-21 10:11:11 UTC
Permalink
Ho trovato per caso questo video, magari serve:

http://incredibilmente1.com/ecco-come-riuscire-ad-avere-abbaglianti-piu-luminosi/
Windof
2016-01-21 12:30:44 UTC
Permalink
Post by flavio
http://incredibilmente1.com/ecco-come-riuscire-ad-avere-abbaglianti-piu-luminosi/
Questo può andar bene se i fari non sono molto invecchiati, ma
altrimenti senza carta vetrata e lucidatrice elettrica si ottiene ben poco.
Ulx
2016-01-21 13:46:03 UTC
Permalink
Post by flavio
http://incredibilmente1.com/ecco-come-riuscire-ad-avere-abbaglianti-piu-luminosi/
La lappatura con dentifricio la usavo da ragazzo per il cilindro dei
motori degli aeromodelli.

Pero' usare lo spazzolino non mi sembra una gran furbata; a quel punto
e' meglio andare di tela smeriglio...
Windof
2016-01-21 12:29:46 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Windof
Ho avuto modo di chiedere al mio amico che prodotto aveva usato sulla
mia macchina e mi ha detto Macota PLC 200!
Mi ha fatto pure vedere la bomboletta. Mi dice che è un bidone, che
molti carrozzieri lo hanno usato per i fanali e si è ingiallito.
Eppure, mi ha detto di aver dato solo due mani. Penso sia vero perché
con una bomboletta ha fatto sei macchine, che grosso modo è il consumo
raccomandato dal produttore.
La mia esperienza è differente, mia e di chi lo usa e ho avuto modo di
parlare, non so cosa dirti.
Allora chiedi al tuo "amico" visto che è esperto di ingiallimento, quale è
un buon prodotto e diccelo!
Non credo che lo abbia ancora trovato. So che ne sta usando un altro ma
bisogna attendere i risultati.
Comunque, continuo a pensare che abbia steso troppo prodotto,
probabilmente due mani sono troppe o bisogna darle proprio leggere leggere.
Bisognerebbe vedere se lucidando il faro con pasta abrasiva si riesce a
schiarirlo, in modo da ridurre lo spessore della tinta ingiallita.
El_Ciula
2016-01-21 13:47:05 UTC
Permalink
Post by Windof
Non credo che lo abbia ancora trovato. So che ne sta usando un altro
ma bisogna attendere i risultati.
Comunque, continuo a pensare che abbia steso troppo prodotto,
probabilmente due mani sono troppe o bisogna darle proprio leggere
leggere. Bisognerebbe vedere se lucidando il faro con pasta abrasiva
si riesce a schiarirlo, in modo da ridurre lo spessore della tinta
ingiallita.
Io ne ho dato abbondantemente e non mi sono ingialliti, forse le plastiche
sono differenti?

A me sembra un ottimo prodotto.
Windof
2016-01-21 14:45:18 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Windof
Non credo che lo abbia ancora trovato. So che ne sta usando un altro
ma bisogna attendere i risultati.
Comunque, continuo a pensare che abbia steso troppo prodotto,
probabilmente due mani sono troppe o bisogna darle proprio leggere
leggere. Bisognerebbe vedere se lucidando il faro con pasta abrasiva
si riesce a schiarirlo, in modo da ridurre lo spessore della tinta
ingiallita.
Io ne ho dato abbondantemente e non mi sono ingialliti, forse le plastiche
sono differenti?
A me sembra un ottimo prodotto.
Mah, sicuramente il tipo di faro può incidere, nel senso che se la
superficie è più esposta al sole sarà più soggetta a ingiallire. I miei
hanno una parte quasi orizzontale che quindi prende sole a tutte le ore,
la macchina poi sta sempre all'aperto e non vede mai ombra.
Però, il trattamento di fabbrica non si era ingiallito. Opacizzato si,
ma ingiallito no.
El_Ciula
2016-01-21 15:53:32 UTC
Permalink
Post by Windof
Post by El_Ciula
Post by Windof
Non credo che lo abbia ancora trovato. So che ne sta usando un altro
ma bisogna attendere i risultati.
Comunque, continuo a pensare che abbia steso troppo prodotto,
probabilmente due mani sono troppe o bisogna darle proprio leggere
leggere. Bisognerebbe vedere se lucidando il faro con pasta abrasiva
si riesce a schiarirlo, in modo da ridurre lo spessore della tinta
ingiallita.
Io ne ho dato abbondantemente e non mi sono ingialliti, forse le
plastiche sono differenti?
A me sembra un ottimo prodotto.
Mah, sicuramente il tipo di faro può incidere, nel senso che se la
superficie è più esposta al sole sarà più soggetta a ingiallire. I
miei hanno una parte quasi orizzontale che quindi prende sole a tutte
le ore, la macchina poi sta sempre all'aperto e non vede mai ombra.
Però, il trattamento di fabbrica non si era ingiallito. Opacizzato si,
ma ingiallito no.
Ascolta, sei sicuro che sia la vernice ad ingiallire?
Perchè i fari non trattati ingialliscono nel giro di 6 mesi se solamente
levigati, non vorrei che di vernice ne ha data proprio un velo che non copre
bene, altro che troppo prodotto.
El_Ciula
2016-01-21 15:54:27 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Windof
Post by El_Ciula
Post by Windof
Non credo che lo abbia ancora trovato. So che ne sta usando un
altro ma bisogna attendere i risultati.
Comunque, continuo a pensare che abbia steso troppo prodotto,
probabilmente due mani sono troppe o bisogna darle proprio leggere
leggere. Bisognerebbe vedere se lucidando il faro con pasta
abrasiva si riesce a schiarirlo, in modo da ridurre lo spessore
della tinta ingiallita.
Io ne ho dato abbondantemente e non mi sono ingialliti, forse le
plastiche sono differenti?
A me sembra un ottimo prodotto.
Mah, sicuramente il tipo di faro può incidere, nel senso che se la
superficie è più esposta al sole sarà più soggetta a ingiallire. I
miei hanno una parte quasi orizzontale che quindi prende sole a tutte
le ore, la macchina poi sta sempre all'aperto e non vede mai ombra.
Però, il trattamento di fabbrica non si era ingiallito. Opacizzato
si, ma ingiallito no.
Ascolta, sei sicuro che sia la vernice ad ingiallire?
Perchè i fari non trattati ingialliscono nel giro di 6 mesi se
solamente levigati, non vorrei che di vernice ne ha data proprio un
velo che non copre bene, altro che troppo prodotto.
Aggiungo, di fabbrica non danno proprio nulla è la plastica stessa così.
germano
2016-01-21 20:37:04 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by El_Ciula
Ascolta, sei sicuro che sia la vernice ad ingiallire?
Perchè i fari non trattati ingialliscono nel giro di 6 mesi se
solamente levigati, non vorrei che di vernice ne ha data proprio un
velo che non copre bene, altro che troppo prodotto.
Aggiungo, di fabbrica non danno proprio nulla è la plastica stessa così.
Si.
Il policarbonato, viene prodotto proprio con 2 superfici trattate
diversamente una resiste ai raggi UV, l'altra no. Questo trattamento
lo fa chi produce il policarbonato, non la Fiat o la VW.
La vernice che si usa come trattamento secondario va a rimpiazzare
(parzialemente) una plastica che ha subito dei graffi o delle abrasioni
nella superficie esposta. Ma non fa miracoli.
Verificate in un qualsiasi brico, prendete in mano
un foglio di policarbonato alveolare (di quelli per fare i tetti
delle baracche per intenderci) e leggete le istruzioni.
Vedrete che a cartteri cubitali c'e' scritto qual'e' la faccia da
esporre al sole.
Windof
2016-01-21 22:27:13 UTC
Permalink
Post by germano
Post by El_Ciula
Post by El_Ciula
Ascolta, sei sicuro che sia la vernice ad ingiallire?
Perchè i fari non trattati ingialliscono nel giro di 6 mesi se
solamente levigati, non vorrei che di vernice ne ha data proprio un
velo che non copre bene, altro che troppo prodotto.
Aggiungo, di fabbrica non danno proprio nulla è la plastica stessa così.
Si.
Il policarbonato, viene prodotto proprio con 2 superfici trattate
diversamente una resiste ai raggi UV, l'altra no. Questo trattamento
lo fa chi produce il policarbonato, non la Fiat o la VW.
La vernice che si usa come trattamento secondario va a rimpiazzare
(parzialemente) una plastica che ha subito dei graffi o delle abrasioni
nella superficie esposta. Ma non fa miracoli.
Verificate in un qualsiasi brico, prendete in mano
un foglio di policarbonato alveolare (di quelli per fare i tetti
delle baracche per intenderci) e leggete le istruzioni.
Vedrete che a cartteri cubitali c'e' scritto qual'e' la faccia da
esporre al sole.
Allora probabilmente con la vernice non c'è molto da fare, infatti.
Senza vernice mi si stavano opacizzando dopo un paio di mesi ma ho
l'impressione che se non li avessi fatti verniciare non sarebbe cambiato
granché.
Windof
2016-01-21 22:24:02 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by El_Ciula
Post by Windof
Post by El_Ciula
Post by Windof
Non credo che lo abbia ancora trovato. So che ne sta usando un
altro ma bisogna attendere i risultati.
Comunque, continuo a pensare che abbia steso troppo prodotto,
probabilmente due mani sono troppe o bisogna darle proprio leggere
leggere. Bisognerebbe vedere se lucidando il faro con pasta
abrasiva si riesce a schiarirlo, in modo da ridurre lo spessore
della tinta ingiallita.
Io ne ho dato abbondantemente e non mi sono ingialliti, forse le
plastiche sono differenti?
A me sembra un ottimo prodotto.
Mah, sicuramente il tipo di faro può incidere, nel senso che se la
superficie è più esposta al sole sarà più soggetta a ingiallire. I
miei hanno una parte quasi orizzontale che quindi prende sole a tutte
le ore, la macchina poi sta sempre all'aperto e non vede mai ombra.
Però, il trattamento di fabbrica non si era ingiallito. Opacizzato
si, ma ingiallito no.
Ascolta, sei sicuro che sia la vernice ad ingiallire?
Perchè i fari non trattati ingialliscono nel giro di 6 mesi se
solamente levigati, non vorrei che di vernice ne ha data proprio un
velo che non copre bene, altro che troppo prodotto.
Aggiungo, di fabbrica non danno proprio nulla è la plastica stessa così.
Naturalmente ingiallisce anche la plastica, ma la vernice dovrebbe
proteggere, almeno in parte.
Quest'amico mi dice che il trasparente in bicomponente ha visto che dura
di più, nel senso che si ingiallisce magari dopo un anno. E che anche il
negoziante che ha rifornito il mercato locale con questo Macota in
bomboletta ha avuto diverse lamentele.

Spessore di vernice ne è stato dato a volontà, si capisce che c'è un
bello strato da qualche piccola disomogeneità che fa intuire lo spessore.

Certo che se quello strato che si nota sui fari nuovi non è vernice sarà
un trattamento della plastica, allora mi sa che dalla vernice non c'è da
attendersi molto.
Poi sai, a chiacchiere si sente dire di tutto e di più. Un mezzo
sedicente carrozziere locale mi diceva che i suoi li ha solo levigati e
senza vernice sono rimasti lucidi per molti anni... ma bisogna pure
vedere dove tiene la macchina e se magari ogni sei mesi se li lucida
nuovamente o li lavora col polish.
El_Ciula
2016-01-22 16:57:08 UTC
Permalink
Post by Windof
Quest'amico mi dice che il trasparente in bicomponente ha visto che
dura di più, nel senso che si ingiallisce magari dopo un anno. E che
anche il negoziante che ha rifornito il mercato locale con questo
Macota in bomboletta ha avuto diverse lamentele.
Ascolta, a me la Macota non da niente, ma parlare di ingiallimento e di anno
non ha senso,
io ho dei fanali che son fatti da un sacco d'anni con sta vernice, se non
son 8 sono 10 o roba del genere, non mi sono segnato la data
e se li guardi sono come quando li ho fatti, o meglio ci son segni di
sassate e qualche crepetta (non so se nella vernice o plastica)
ma sono rimasti trasparenti.

Ne ho fatti diversi di fanali e fanalini e mai problemi tuoi o dei tuoi
amici.

Puo' darsi che la reazione con qualche plastica non porti a risultati
duraturi, non so cosa dirti.

Comunque anche se prendi il trasparente PAURA al supermercato e lo dai sui
fanali piu' di un anno ti dura prima di ingiallire, ripeto se hai problemi
son di certo da attribuirsi alla plastica.
Windof
2016-01-22 20:32:00 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Windof
Quest'amico mi dice che il trasparente in bicomponente ha visto che
dura di più, nel senso che si ingiallisce magari dopo un anno. E che
anche il negoziante che ha rifornito il mercato locale con questo
Macota in bomboletta ha avuto diverse lamentele.
Ascolta, a me la Macota non da niente, ma parlare di ingiallimento e di anno
non ha senso,
io ho dei fanali che son fatti da un sacco d'anni con sta vernice, se non
son 8 sono 10 o roba del genere, non mi sono segnato la data
e se li guardi sono come quando li ho fatti, o meglio ci son segni di
sassate e qualche crepetta (non so se nella vernice o plastica)
ma sono rimasti trasparenti.
Ne ho fatti diversi di fanali e fanalini e mai problemi tuoi o dei tuoi
amici.
Puo' darsi che la reazione con qualche plastica non porti a risultati
duraturi, non so cosa dirti.
Comunque anche se prendi il trasparente PAURA al supermercato e lo dai sui
fanali piu' di un anno ti dura prima di ingiallire, ripeto se hai problemi
son di certo da attribuirsi alla plastica.
Mah, magari proverò la vernice su un pezzo di vetro o altro materiale,
per vedere che succede.
El_Ciula
2016-01-23 16:45:31 UTC
Permalink
Post by Windof
Mah, magari proverò la vernice su un pezzo di vetro o altro materiale,
per vedere che succede.
Fai tutte le prove che ti pare, la mia esperienza è questa, anche se fra un
anno vieni quì a dirmi che la vernice sul vetro è ingiallita, il mio parere
è questo e non cambia. I fari io li vedo tutti i giorni, la macchina è quasi
maggiorenne.

germano
2016-01-22 17:04:54 UTC
Permalink
Post by Windof
Naturalmente ingiallisce anche la plastica, ma la vernice dovrebbe
proteggere, almeno in parte.
Quest'amico mi dice che il trasparente in bicomponente ha visto che dura di
più, nel senso che si ingiallisce magari dopo un anno. E che anche il
negoziante che ha rifornito il mercato locale con questo Macota in
bomboletta ha avuto diverse lamentele.
Spessore di vernice ne è stato dato a volontà, si capisce che c'è un bello
strato da qualche piccola disomogeneità che fa intuire lo spessore.
Certo che se quello strato che si nota sui fari nuovi non è vernice sarà un
trattamento della plastica, allora mi sa che dalla vernice non c'è da
attendersi molto.
Poi sai, a chiacchiere si sente dire di tutto e di più. Un mezzo sedicente
carrozziere locale mi diceva che i suoi li ha solo levigati e senza vernice
sono rimasti lucidi per molti anni... ma bisogna pure vedere dove tiene la
macchina e se magari ogni sei mesi se li lucida nuovamente o li lavora col
polish.
Se la plastica e' ingiallita, non in superficie ma nello spessore,
ovvero gli ultravioletti l'hanno ossidata (perche' questo e' il
processo
che avviene) NON CI SONO VERNICI che tengano.
Se li tiene cosi' o li cambia.
Windof
2016-01-22 20:30:59 UTC
Permalink
Post by germano
Post by Windof
Naturalmente ingiallisce anche la plastica, ma la vernice dovrebbe
proteggere, almeno in parte.
Quest'amico mi dice che il trasparente in bicomponente ha visto che
dura di più, nel senso che si ingiallisce magari dopo un anno. E che
anche il negoziante che ha rifornito il mercato locale con questo
Macota in bomboletta ha avuto diverse lamentele.
Spessore di vernice ne è stato dato a volontà, si capisce che c'è un
bello strato da qualche piccola disomogeneità che fa intuire lo spessore.
Certo che se quello strato che si nota sui fari nuovi non è vernice
sarà un trattamento della plastica, allora mi sa che dalla vernice non
c'è da attendersi molto.
Poi sai, a chiacchiere si sente dire di tutto e di più. Un mezzo
sedicente carrozziere locale mi diceva che i suoi li ha solo levigati
e senza vernice sono rimasti lucidi per molti anni... ma bisogna pure
vedere dove tiene la macchina e se magari ogni sei mesi se li lucida
nuovamente o li lavora col polish.
Se la plastica e' ingiallita, non in superficie ma nello spessore,
ovvero gli ultravioletti l'hanno ossidata (perche' questo e' il processo
che avviene) NON CI SONO VERNICI che tengano.
Se li tiene cosi' o li cambia.
I fari sono stati lucidati come prima cosa, fino a renderli nuovamente
trasparenti e lucidi. Poi verniciati.
gio_46
2015-11-17 18:37:35 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by gio_46
Dopo 14 anni di onorato servizio mi sembrava corretto dare una
lucidata ai fari, perché abbastanza opacizzati e rigati.
http://s20.postimg.org/c0i9f19f1/DSC01663.jpg
Ho usato carta abrasiva grana 1600 e il polisc specifico per
questo lavoro, ma dopo un paio d'ore di olio di gomito i fari
non erano migliorati per niente.
Le rigature erano tali e quali e l'opacità lo stesso. Fra l'altro,
passandoci sopra il dito, i righi si vedono bene ma non si sentono
assolutamente.
Questo mi porta a pensare che il male sia di dentro, ma non ho voluto
rischiare di smontarli per non far peggio, e alla fine mi sono sdato.
C'è qualcuno che ha qualche esperienza positiva in merito e gli va di
parlarne?
Ah, come si spiegano le rigature dentro? Che siano dentro è fuori
discussione, in quanto in quel punto ci ho passato anche la 400,
ma non sono andati via...
Giovanni
1600 è troppo fine, io l'ho fatto con successo con 3 fogli, uno da 400 -
1000 - 2000, devi prima passare la 400 a secco, poi ad acqua, e ripetere con
la 1000, prima secco poi acqua, poi la 2000 uguale, uno volta finito da
bagnati debbono essere perfetti, il polish non serve, una volta finito con
la carta, da ben asciutti (e opachi) si da il trasparente apposito PLC200
della makota, alla fine sono pari al nuovo e durano anni, questo è quello
che fanno i carrozzieri, se dai il polish la vernice non attacca o attacca
male, la superficie deve essere lievemente ruvida. Se non dai la vernice e
passi il polish, ottieni un buon risultato, ma dopo pochi mesi sei d'accapo.
Si, hai ragione, ma avevo omesso che per levare i graffi avevo usato
anche la 400. Quando ce la davo vedevo la superficie che si consumava molto
facendo in sacco di polvere bianca, ma confermo che i graffi ci sono rimasti.
Domani mattina, faccio alcune foto e poi se ne riparla.
Fra l'altro mi sono accorto che i graffi, a fari spenti, non si vedono e non si sentono per niente, mentre a fari accesi divengono visibilissimi, e sembrerebbe che ci dovesse entrare dentro l'unghia. I graffi non si vedono neanche con la macchina al sole... è solo con i fari accesi che emergono.
Mi viene il dubbio che, invece di graffi, si tratti di screpolature interne al faro... ma sono tutte supposizioni.
Vorrei fare delle foto al faro acceso, per vedere come la luce interna li evidenzi... sempre ammesso che qualche esperto di foto mi spieghi come poterle fare con luce di fronte...
Ah, confermo inoltre che questi fari in origine avevano la vernicetta trasparente, perché me li trovavo macchiati da qualcosa come a macchia di leopardo che non riuscivo a decifrare, e che adesso ho scoperto essere la pellicola protettiva che danno in fabbrica.
Poi ho letto nel forum di quattroruote, che tratta appunto di questo argomento, che alla fine dopo dato il trasparente, per chi non è esperto conviene ripassare la carta abrasiva finissima; qualora la verniciatura non sia venuta esattamente a regola d'arte.


Giovanni
El_Ciula
2015-11-17 18:49:49 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ah, confermo inoltre che questi fari in origine avevano la vernicetta
trasparente, perché me li trovavo macchiati da qualcosa come a
macchia di leopardo che non riuscivo a decifrare, e che adesso ho
scoperto essere la pellicola protettiva che danno in fabbrica.
Poi ho letto nel forum di quattroruote, che tratta appunto di questo
argomento, che alla fine dopo dato il trasparente, per chi non è
esperto conviene ripassare la carta abrasiva finissima; qualora la
verniciatura non sia venuta esattamente a regola d'arte.
Giovanni
Puoi dare il polish dopo la verniciatura, esattamente come sulla vernice.
gio_46
2015-11-19 17:56:12 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by gio_46
Ah, come si spiegano le rigature dentro? Che siano dentro è fuori
discussione, in quanto in quel punto ci ho passato anche la 400,
ma non sono andati via...
I graffi non si vedono neanche con la macchina al sole... è solo con i fari
accesi che emergono.
Mi viene il dubbio che, invece di graffi, si tratti di screpolature interne
al faro... ma sono tutte supposizioni.
Vorrei fare delle foto al faro acceso, per vedere come la luce interna li
evidenzi... sempre ammesso che qualche esperto di foto mi spieghi come
poterle fare con luce di fronte...
Ecco le foto senza e con le luci accese:
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Ora, con la luce accesa, si vede bene che il faro è rigato dal dentro, e a quello non gli si fa niente. Poi un altra cosa: non capisco perché il 99% dei fari che vedo in giro hanno i "vetri" perfettamente lisci e trasparenti, mentre questi sono "zigrinati"... o come si chiama questo tipo di superficie interna.
Comunque ho anche notato che, a fari accesi, (con lampade alogene (credo))sulle lenti dopo 5 minuti non ci si regge la mano e non vorrei che il policarbonato si fosse deteriorato. Difatti se si guarda bene, oltre ai graffi, si vedono come delle microgoccioline dentro lo spessore della lente e non sono certo esterne.
A questo punto li lascio stare così, aspetto che mi arrivi la bomboletta di trasparente plc 200 e sono proprio curioso di vedere che verrà fuori:-)


Giovanni
carletto
2015-11-20 01:16:49 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ora, con la luce accesa, si vede bene che il faro è rigato dal dentro,
Dalle foto mi sembrano piu' micro-crepe o reticolazione (tipo vernici) del
materiale, nel suo spessore, dovuta agli anni, luce e calore. Insomma, non
il classico problema superficiale esterno dell'ingiallimento-opacizzazione.
Post by gio_46
non capisco perché il 99% dei fari che vedo in giro hanno i "vetri"
perfettamente lisci e trasparenti, mentre questi sono "zigrinati"...
Forse perche' appartengono ad auto piu' recenti della tua.
Pure la mia 128 li aveva cosi...

carletto
gio_46
2015-11-20 08:07:36 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by gio_46
Ora, con la luce accesa, si vede bene che il faro è rigato dal dentro,
Dalle foto mi sembrano piu' micro-crepe o reticolazione (tipo vernici) del
materiale, nel suo spessore, dovuta agli anni, luce e calore. Insomma, non
il classico problema superficiale esterno dell'ingiallimento-opacizzazione.
Post by gio_46
non capisco perché il 99% dei fari che vedo in giro hanno i "vetri"
perfettamente lisci e trasparenti, mentre questi sono "zigrinati"...
Forse perche' appartengono ad auto piu' recenti della tua.
Pure la mia 128 li aveva cosi...
carletto
A prima vista sembrerebbe che facesse passare meno luce, questo tipo di "zigrinatura"... ma se li facevano così un motivo ci doveva pur essere.
Poi, sai, la 128 risale a più di 40 anni fa mentre la mia è solo del 2001...


Giovanni
nn
2015-11-20 08:22:54 UTC
Permalink
Post by gio_46
A prima vista sembrerebbe che facesse passare meno luce, questo tipo di "zigrinatura"...
ma se li facevano così un motivo ci doveva pur essere.
Poi, sai, la 128 risale a più di 40 anni fa mentre la mia è solo del 2001...
Non e` che fanno passare meno luce. ma la divergono opportunamente, una
volta costruire in serie una parabola complessa come quelle di oggi non
era ne semplice ne economico e si ricorreva alla prismatizzazione del
vetro, per indirizzare la luce dove serviva di piu`...

se ti piace leggere qui` c'e` un piccolo escursus sull'evoluzione del
faro per auto, buon alettura

http://www.archimagazine.com/xfari.htm

bye
coals
2015-11-20 17:18:13 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
1600 è troppo fine, io l'ho fatto con successo con 3 fogli, uno da 400 -
1000 - 2000, devi prima passare la 400 a secco, poi ad acqua, e ripetere
Grazie... ero intenzionato a farlo a giorni! :)
MI ero un pò documentato e la direzione era quella, ma sul trasparente non sapevo dove parare.

Ottime dritte!

coals
Tizio.8020
2015-12-19 19:36:28 UTC
Permalink
Post by coals
Post by El_Ciula
1600 è troppo fine, io l'ho fatto con successo con 3 fogli, uno da 400 -
1000 - 2000, devi prima passare la 400 a secco, poi ad acqua, e ripetere
Grazie... ero intenzionato a farlo a giorni! :)
MI ero un pò documentato e la direzione era quella, ma sul trasparente non sapevo dove parare.
Ottime dritte!
coals
Il mio collega ha comprato un prodotto specifico al, mi pare Norauto, ed in effetti i fari sembrano nuovi.
E' un polish abrasivo da stendere con un tapone apposito.
Il problema è che dopo meno di un anno si fari son tornati come prima,
però ha speso meno di 10 EURO.
Nicola D
2015-11-19 08:53:50 UTC
Permalink
Prova con il dentifricio, è un'ottima pasta abrasiva molto fine, magari sbiancante...
Loading...