Discussione:
Ripristino refrattario.
(troppo vecchio per rispondere)
paulhass
2005-09-26 09:05:34 UTC
Permalink
Devo ripristinare il rivestimento refrattario del focolare e del vano fumi
di una vecchia cucina economica.
Si tratta solamente di sostituire parti ammalorate e stuccature.
Per l' impasto mi servirebbe sapere, se qualcuno lo ha già fatto,
le proporzioni di dosaggio tra inerte (terra refrattaria) e cemento
refrattario.
Inoltre il rapporto di diluizione tra silicato di sodio (acqua di vetro),
ed acqua per impastare il tutto.
Qualcuno mi ha anche detto di aggiungere al cemento refrattario
una piccola dose di cemento Portland, ma a naso mi puzza di errore.
Grazie e cordialità.

Paul
felix.
2005-09-26 10:55:20 UTC
Permalink
Post by paulhass
Devo ripristinare il rivestimento refrattario del focolare e del vano fumi
di una vecchia cucina economica.
Si tratta solamente di sostituire parti ammalorate e stuccature.
Per l' impasto mi servirebbe sapere, se qualcuno lo ha già fatto,
le proporzioni di dosaggio tra inerte (terra refrattaria) e cemento
refrattario.
Ho sempre e solo usato malte pronte quindi non posso esserti di
aiuto, nelle malte e calcestruzzi normali il massimo dosaggio
*utile* e' pari a 400kg x mc di inerte.
Post by paulhass
Inoltre il rapporto di diluizione tra silicato di sodio (acqua di vetro),
ed acqua per impastare il tutto.
Questa del silicato di sodio, mi incuriosisce assai!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Riccardo Ghiera
2005-09-26 11:22:20 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by paulhass
Inoltre il rapporto di diluizione tra silicato di sodio (acqua di vetro),
ed acqua per impastare il tutto.
Questa del silicato di sodio, mi incuriosisce assai!
ciaofelix:-)
Da quel che ne sò, se impasti cemento e silicato di sodio ottieni una
presa praticamente istantanea. Viene impiegato come accellerante nei
calcestruzzi "sparati" contro le volte dei tunnel per un primo
consolidamento: praticamente il calcestruzzo fa presa durante il volo.

Per gli impasti refrattari si usa chamotte ( argilla cotta o mattoni
refrattari macinati ) argilla in polvere e silicato di sodio, senza
cemento.

Se vuoi fare un calcestruzzo con cemento refrattario ( lafarge ?) io
andrei su 40 parti di cemento + acqua e 60 parti di granulati, almeno sino
a 6 mm, il tutto in volume.
I pesi specifici dovrebbero essere 3,3 - 3,5 per il cemento, 2,4 - 2,6 per
l'inerte (mattoni macinati ) e 1 per l'acqua.

Saluti - Riccardo G
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2005-09-26 11:32:35 UTC
Permalink
Post by Riccardo Ghiera
Per gli impasti refrattari si usa chamotte ( argilla cotta o mattoni
refrattari macinati ) argilla in polvere e silicato di sodio, senza
cemento.
Evidentemente legati per mezzo di elevate compressioni. :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Riccardo Ghiera
2005-09-26 14:36:24 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Riccardo Ghiera
Per gli impasti refrattari si usa chamotte ( argilla cotta o mattoni
refrattari macinati ) argilla in polvere e silicato di sodio, senza
cemento.
Evidentemente legati per mezzo di elevate compressioni. :-)
No, no, il silicato di sodio è un'ottima "colla", non so se si usi ancora
ma veniva usato per incollare i vari fogli che compongono il cartone
corrugato.
Impastato con argilla e cocciame refratario da un'ottima malta, molto
adesiva, che fa presa in parte per essiccazione, in parte per reazione con
la CO2 del'aria ed in parte per reazione con l'argilla stessa.
Difetti: è un pò fragile e trattiene dell'acqua per cui se non scaldi
lentamente la pigiata può scoppiare.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...