Discussione:
Compressore Fiac AB 100 248 Che ne dite?
(troppo vecchio per rispondere)
adsodamelk
2008-12-30 10:09:10 UTC
Permalink
Salve. Dovrei acquistare un compressore da max 100 litri, visti gli
ingombri. Mi vorrei rivolgere verso i bicilindrici a cinghia, per
avere qualcosa di gestibile dal punto di vista del rumore e della
durata. Ho visto questo modello in un negozio per 310€. Cosa ne
pensate. E' possibile avere qualcosa di meglio, senza spendere molto
di più (max 360)?
Magari anche acquistando all'estero (per es. Germania) on line? Grazie.
Fabbrogiovanni
2008-12-30 11:07:26 UTC
Permalink
"adsodamelk" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:6f2cdbbb-e25b-4b14-81ae-***@u18g2000pro.googlegroups.com...
Salve. Dovrei acquistare un compressore da max 100 litri, visti gli
ingombri. Mi vorrei rivolgere verso i bicilindrici a cinghia, per
avere qualcosa di gestibile dal punto di vista del rumore e della
durata. Ho visto questo modello in un negozio per 310€. Cosa ne
pensate. E' possibile avere qualcosa di meglio, senza spendere molto
di più (max 360)?
Dal lato rumore e durata è un'ottima scelta.

Sul sito della Fiac non c'è il modello 248 ma il 245, penso che non cambi
molto ai fini della considerazione che vado a esporre.
Se guardi la tabella tecnica vedrai che il 50, il 100 e il 150 litri montano
lo stesso motore e dichiarano la stessa quantità di aria aspirata.
Visto che parli anche di ingombri, fra un 50 e un 100 litri quale sarà, in
pratica, la differenza?

Supponiamo che stai lavorando con un consumo di aria leggermente inferiore a
quanta ne entra.
Esempio con numeri a caso:
a) il 100 litri pomperà per 5 minuti e starà fermo per altri 5.
b) il 50 litri pomperà per 2,5 minuti e starà fermo per altri 2,5

A parer mio, nel caso serva tanta aria per un breve periodo sarà vantaggioso
avere il serbatoio più grande, altrimenti tanto vale usare il 50.
--
Fabbrogiovanni
adsodamelk
2008-12-30 11:39:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A parer mio, nel caso serva tanta aria per un breve periodo sarà vantaggioso
avere il serbatoio più grande, altrimenti tanto vale usare il 50.
Ok, penso di si. Comunque fino a 100 litri ce la faccio a sistemarlo,
e magari mi fa comodo un po' di autonomia in più senza che si
riaccenda spesso. Inoltre ho notato un trend interessante: I
compressori da 4 soldi coassiali fanno pagare una grande differenza
per il passaggio dal serbatoio da 50 a 100, quelli più professionali,
la differenza di prezzo è invece bassa (20-25 euro) sempre a parità di
gruppo compressore.
Post by Fabbrogiovanni
Quindi se trovi qualcosa di usato e vecchio secondo me risparmi e hai una
buona macchina mentre diffida da quelli in plastica e alluminio1
Sicuro che il compressore non è una di quelle cose che se usate sono
sempre molto sfruttate e funzionano male? Ho questo sospetto.
Certo, se qualcuno ha qualche proposta, si faccia pure avanti! :-)
però non ho la trifase.
Grazie.
marco
2008-12-30 11:53:18 UTC
Permalink
I compressori vecchi vanno molto meglio di quelli nuovi, non sono come i pc
che dopo 3 mesi sono superati...l' aria compressa è sempre aria compressa!
Solo che anni f ali si faceva in Italia, costavano di più ma avevano altre
caratteristiche!
Ora costano meno, quelli usati non li vuole nessuno a così si trovano a
pochi soldi!
Post by Fabbrogiovanni
A parer mio, nel caso serva tanta aria per un breve periodo sarà vantaggioso
avere il serbatoio più grande, altrimenti tanto vale usare il 50.
Ok, penso di si. Comunque fino a 100 litri ce la faccio a sistemarlo,
e magari mi fa comodo un po' di autonomia in più senza che si
riaccenda spesso. Inoltre ho notato un trend interessante: I
compressori da 4 soldi coassiali fanno pagare una grande differenza
per il passaggio dal serbatoio da 50 a 100, quelli più professionali,
la differenza di prezzo è invece bassa (20-25 euro) sempre a parità di
gruppo compressore.
Post by Fabbrogiovanni
Quindi se trovi qualcosa di usato e vecchio secondo me risparmi e hai una
buona macchina mentre diffida da quelli in plastica e alluminio1
Sicuro che il compressore non è una di quelle cose che se usate sono
sempre molto sfruttate e funzionano male? Ho questo sospetto.
Certo, se qualcuno ha qualche proposta, si faccia pure avanti! :-)
però non ho la trifase.
Grazie.
adsodamelk
2008-12-30 11:59:35 UTC
Permalink
Affarone: 70 euro + spese postali.
Motore trifase da 4 HP

sono interessato!!
adsodamelk
2008-12-30 12:09:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Affarone: 70 euro + spese postali.
Motore trifase da 4 HP
sono interessato!!
GRANDE FABBRO!!
Dammi qualche dettaglio in più o, magari, una foto e lo prendo!
Fabbrogiovanni
2008-12-30 12:30:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Affarone: 70 euro + spese postali.
Motore trifase da 4 HP
sono interessato!!
GRANDE FABBRO!!
Dammi qualche dettaglio in più o, magari, una foto e lo prendo!
Foto al naturale, polvere compresa:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
marco
2008-12-30 11:08:19 UTC
Permalink
Se hai la disponibilità della trifase sicuramente trovi qualcosa di usato
che ti può andare benissimo a metà prezzo!
Tieni presente che un compressore PROFESSIONALE usato, magari di 30 anni fa
,da quei litri lo puoi pagare 100 € e ti dura una vita.
Mentre invece quelli nuovi semiprofessionali se li usi tanto alla fine prima
o poi si gustano, alle volte le cose vecchie sono meglio di quelle nuove
come nel caso dei compressori, a mio avviso comunque comprane uno con i
cilindri in ghisa e non in alluminio!
Se invece sei in grado puoi comprare un rottame a pochi euro ( 20 o 30 ) e
decidere di sistemartelo, magari cambiando i cuscinetti motore e le fasce
elastiche, nel peggiore dei casi!
Pensa che io in officina ne ho preso uno che aveva 37 anni, l' ho usato 12
anni, dopo gli ho cambiato le fasce e adesso sono altri 9 anni che gira!
Ovviamente gira giorno e notte, di notte si accende una volta ogni tanto per
mantenere la pressione ma di giorno sta acceso alemno per il 50% del tempo!
Mai un problema e pensa che gli avevo dato 50000 lire!
Quindi se trovi qualcosa di usato e vecchio secondo me risparmi e hai una
buona macchina mentre diffida da quelli in plastica e alluminio1



"adsodamelk" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:6f2cdbbb-e25b-4b14-81ae-***@u18g2000pro.googlegroups.com...
Salve. Dovrei acquistare un compressore da max 100 litri, visti gli
ingombri. Mi vorrei rivolgere verso i bicilindrici a cinghia, per
avere qualcosa di gestibile dal punto di vista del rumore e della
durata. Ho visto questo modello in un negozio per 310€. Cosa ne
pensate. E' possibile avere qualcosa di meglio, senza spendere molto
di più (max 360)?
Magari anche acquistando all'estero (per es. Germania) on line? Grazie.
Fabbrogiovanni
2008-12-30 11:31:03 UTC
Permalink
Post by marco
Se invece sei in grado puoi comprare un rottame a pochi euro ( 20 o 30 ) e
decidere di sistemartelo, magari cambiando i cuscinetti motore e le fasce
elastiche, nel peggiore dei casi!
Perchè comprare i rottami quando, spendendo poco di più, si trova roba quasi
nuova? :-)

AAA-Affarone: 70 euro + spese postali.
Motore trifase da 4 HP
Gruppo bicilindrico per compressore professionale da 300 litri
Pressostato, riduttore di pressione e accessori vari

Materiale che ha lavorato pochissimo, circa un anno, usato per dare
l'antiruggine a cancelli e cancellate (da considerare che il povero fabbro
passava la maggior parte del tempo a costruire e poco a verniciare).

Unico difetto: al motore manca il coperchietto dove si collegano i fili.

Se poi uno se lo viene a prendere si porta a casa in regalo anche il
serbatoio da 300 litri.
--
Fabbrogiovanni
marco
2008-12-30 11:50:22 UTC
Permalink
Se poi uno se lo viene a prendere si porta a casa in regalo anche il
serbatoio da 300 litri.


Venirlo a prendere?? dove sei?
Post by Fabbrogiovanni
Post by marco
Se invece sei in grado puoi comprare un rottame a pochi euro ( 20 o 30 )
e decidere di sistemartelo, magari cambiando i cuscinetti motore e le
fasce elastiche, nel peggiore dei casi!
Perchè comprare i rottami quando, spendendo poco di più, si trova roba
quasi nuova? :-)
AAA-Affarone: 70 euro + spese postali.
Motore trifase da 4 HP
Gruppo bicilindrico per compressore professionale da 300 litri
Pressostato, riduttore di pressione e accessori vari
Materiale che ha lavorato pochissimo, circa un anno, usato per dare
l'antiruggine a cancelli e cancellate (da considerare che il povero fabbro
passava la maggior parte del tempo a costruire e poco a verniciare).
Unico difetto: al motore manca il coperchietto dove si collegano i fili.
Se poi uno se lo viene a prendere si porta a casa in regalo anche il
serbatoio da 300 litri.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2008-12-30 12:20:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se poi uno se lo viene a prendere si porta a casa in regalo anche il
serbatoio da 300 litri.
Venirlo a prendere?? dove sei?
A 8 km. dal casello di Piacenza Nord, oppure a 6 Km. dal casello di
Casalpusterlengo, autostrada A1.
--
Fabbrogiovanni
marco
2008-12-30 12:41:12 UTC
Permalink
Sei lontano....se fossi stato vicino probabilmente lo prendevo!
Grazie lo stesso!
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Se poi uno se lo viene a prendere si porta a casa in regalo anche il
serbatoio da 300 litri.
Venirlo a prendere?? dove sei?
A 8 km. dal casello di Piacenza Nord, oppure a 6 Km. dal casello di
Casalpusterlengo, autostrada A1.
--
Fabbrogiovanni
adsodamelk
2008-12-30 13:24:30 UTC
Permalink
< accessori vari
? :-)

L'idea sarebbe quella di montarci un motore monofase (il trifase lo
terrei da parte per un utilizzo con un inverter) un po' meno potente,
sui 2-3 cavalli e collegarlo al gruppo compressore con una puleggia
più grande di quella che c'è adesso, in modo da fargli fare meno giri
al minuto, con vantaggio sulla durata e sulla silenziosità. Ho notato
che è una soluzione molto adottata, ad esempio la ABAC monta su un
serbatoio da 100 litri un gruppo compressore che usa normalmente con
serbatoi e motori maggiori. Gli abbina un motore da 2 cavalli molto
demoltiplicato e gli fa fare solo 900 giri al minuto per una quantità
di aria raccolta di 2900 mc che è comunque notevole e più della media.

Il compressore è mono o bistadio?

Mica rientrerebbe, completo di serbatoio, magari mummificato con carta
da pacchi, nelle dimensioni pacco celere maxi? (50kg e somma dei lati
220)?

Grazie
marco
2008-12-30 13:30:08 UTC
Permalink
Dico solo più una cosa......se il tuo problema è il rumore guarda che per il
90 % è dovuto all' aspirazione, se tu vuoi puoi recuperare una scatola
filtro con relativo filtro in carta da un normale autodemolitore, montarlo
sul tuo compressore ( più è grande e meglio è, di solito almeno con capacità
doppia rispetto alla cilindrata) e vedrai come cala notevolmente il rumore
del tuo compressore!

"adsodamelk" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:1064641e-105a-43d6-98a6-***@z28g2000prd.googlegroups.com...
< accessori vari
? :-)

L'idea sarebbe quella di montarci un motore monofase (il trifase lo
terrei da parte per un utilizzo con un inverter) un po' meno potente,
sui 2-3 cavalli e collegarlo al gruppo compressore con una puleggia
più grande di quella che c'è adesso, in modo da fargli fare meno giri
al minuto, con vantaggio sulla durata e sulla silenziosità. Ho notato
che è una soluzione molto adottata, ad esempio la ABAC monta su un
serbatoio da 100 litri un gruppo compressore che usa normalmente con
serbatoi e motori maggiori. Gli abbina un motore da 2 cavalli molto
demoltiplicato e gli fa fare solo 900 giri al minuto per una quantità
di aria raccolta di 2900 mc che è comunque notevole e più della media.

Il compressore è mono o bistadio?

Mica rientrerebbe, completo di serbatoio, magari mummificato con carta
da pacchi, nelle dimensioni pacco celere maxi? (50kg e somma dei lati
220)?

Grazie
adsodamelk
2008-12-30 13:42:51 UTC
Permalink
Grazie, metto in programma anche questa modifica. Che filtri, quelli
cilindrici? Tipo questi?
http://www.atvdiscount.it/prod/24/417/filtro-aria-brp-outlander-800
Post by adsodamelk
ad esempio la ABAC
No, era BALMA.
marco
2008-12-30 13:49:14 UTC
Permalink
Esatto, procurati da uno sfasciarozze un filtro qualsiasi e collegalo al
compressore, anche dopo il solito filtro a secco che montano, noterai un'
abbattimento sostanziale della rumorosità e FORSE un irrisorio calo delle
prestazioni, il tutto si traduce in una maggiore vita del compressore in
quanto i filtri che montano di serie non filtrano un bel niente!
A prova di quanto ti dico prova appena hai il compressore a "tappare" con la
mano l' aspirazione per qualche secondo, ecco....questo è il rumore che
sentirai quando avrai aggiunto il filtro che ti ho detto io, penso che lo
puoi trovare con pochi euro in quanto non è un ricambio molto richiesto e a
te non interessa un modello particolare!
Post by adsodamelk
Grazie, metto in programma anche questa modifica. Che filtri, quelli
cilindrici? Tipo questi?
http://www.atvdiscount.it/prod/24/417/filtro-aria-brp-outlander-800
Post by adsodamelk
ad esempio la ABAC
No, era BALMA.
Fabbrogiovanni
2008-12-30 17:05:46 UTC
Permalink
Post by adsodamelk
< accessori vari
? :-)
Hai presente quando sulle locandine leggi "ricchi premi e cotillons"?
Per darti un elenco completo dovrei andare a guardare il compressore nel
vecchio magazzino (non ce l'ho sottomano, è a 10 km).
A vaga memoria: il carter copricinghie, il cavo del motore con attaccata la
spina rossa, la valvola di sicurezza, la valvola di messa a vuoto, uno o due
rubinetti, forse qualche innesto rapido.
Post by adsodamelk
L'idea sarebbe quella di montarci un motore monofase (il trifase lo
terrei da parte per un utilizzo con un inverter) un po' meno potente,
sui 2-3 cavalli e collegarlo al gruppo compressore con una puleggia
più grande di quella che c'è adesso, in modo da fargli fare meno giri
al minuto, con vantaggio sulla durata e sulla silenziosità. Ho notato
che è una soluzione molto adottata, ad esempio la ABAC monta su un
serbatoio da 100 litri un gruppo compressore che usa normalmente con
serbatoi e motori maggiori. Gli abbina un motore da 2 cavalli molto
demoltiplicato e gli fa fare solo 900 giri al minuto per una quantità
di aria raccolta di 2900 mc che è comunque notevole e più della media.
Non ti so dire fino a quanto sia possibile ridurre i giri e avere comunque
una quantità di aria pompata accettabile
Dopo le feste posso andare a dare un'occhiata, leggere i giri del motore e
misurare il diametro delle pulegge attuali.
Post by adsodamelk
Il compressore è mono o bistadio?
Anche qui, dammi il tempo e vado a controllare, spero che ci sia una
targhetta con tutte le caratteristiche.
Post by adsodamelk
Mica rientrerebbe, completo di serbatoio, magari mummificato con carta
da pacchi, nelle dimensioni pacco celere maxi? (50kg e somma dei lati
220)?
Tanto per raffreddare i tuoi bassi istinti .... vai a vedere qui i
compressori da 270 litri, dimensioni e pesi:
http://www.abac.it/images/nuove/04_ABAC_BLUE_PRO_LINE.pdf
--
Fabbrogiovanni
adsodamelk
2008-12-30 17:30:08 UTC
Permalink
Accidenti! Pensavo che la bombola fosse più leggera. Invece, il solo
gruppo compressore con motore dovrebbe esserci nei 30 kg... In caso
contrario non potremmo dividerci le spese di spedizione?
Fabbrogiovanni
2008-12-30 18:05:19 UTC
Permalink
Post by adsodamelk
Accidenti! Pensavo che la bombola fosse più leggera. Invece, il solo
gruppo compressore con motore dovrebbe esserci nei 30 kg... In caso
contrario non potremmo dividerci le spese di spedizione?
Se il peso dovesse superare i 30 kg. del Paccocelere3 potremmo dividere in
due colli, con Pacco-ordinario possiamo fare kg. 20 + 20 al costo di euro
7,00 + 7,00
Negativo partecipare alla suddivisione delle spese, pensa solo che a me
rimane sul gobbo di:
1- smontare, ripulire, incartare e imballare tutti i pezzi
2- compilare il o i moduli di spedizione
3- trasformarmi in facchino andare in posta con uno o due pacchi pesanti.
--
Fabbrogiovanni
adsodamelk
2008-12-30 18:37:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se il peso dovesse superare i 30 kg. del Paccocelere3 potremmo dividere in
due colli, con Pacco-ordinario possiamo fare kg. 20 + 20 al costo di euro
7,00 + 7,00
Negativo partecipare alla suddivisione delle spese, pensa solo che a me
1- smontare, ripulire, incartare e imballare tutti i pezzi
2- compilare il o i moduli di spedizione
3- trasformarmi in facchino andare in posta con uno o due pacchi pesanti.
:-) Ok, ti comprendo, speriamo che si possa fare con un pacco solo,
che il pacco ordinario è sempre un po' a rischio. E' andata, allora.
La mia mail per comunicarmi gli estremi di pagamento
flaminio7chiocciolatiscalipuntoit Spero che così sia abbastanza
"antispam" Ovviamente, per la spedizione, se ne parla dopo capodanno,
con tutta tranquillità, quindi auguroni e a risentirci. Io, intanto,
mi metto in caccia di qualche bombola da utilizzare: l'ideale, la
bombola di un vecchio 100 litri coassiale pagato poco e rotto subito
dal proprietario... magari da montare in verticale. Grazie.

Loading...