Discussione:
escludere batteria auto
(troppo vecchio per rispondere)
severino
2012-03-30 13:03:48 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Ho una seconda auto che mi serve occasionalmente una due
volte alla settimana. Il problema è che restando tanto ferma si scarica
spesso la batteria, a meno di staccare i morsetti, perchè c'è qualcosa
sempre collegato come orologio e chissà che altro.
C'è un modo per escludere la batteria senza dover sempre aprire il cofano?
Io pensavo a un interruttore da mettere sul cruscotto in serie alla
bobina di un relè, collegato alla batteria. Il contatto del relè
staccherebbe il cavo nero del meno, dopo la bobina.
Ma esistono relè adeguati alla corrente di spunto del motorino di
avviamento?
Cordy
2012-03-30 13:15:52 UTC
Permalink
Post by severino
Ciao a tutti. Ho una seconda auto che mi serve occasionalmente una due
volte alla settimana. Il problema è che restando tanto ferma si scarica
spesso la batteria, a meno di staccare i morsetti, perchè c'è qualcosa
sempre collegato come orologio e chissà che altro.
C'è un modo per escludere la batteria senza dover sempre aprire il cofano?
Io pensavo a un interruttore da mettere sul cruscotto in serie alla
bobina di un relè, collegato alla batteria. Il contatto del relè
staccherebbe il cavo nero del meno, dopo la bobina.
Ma esistono relè adeguati alla corrente di spunto del motorino di
avviamento?
Hai bisogno di uno staccabatteria, da inserire sul filo più sottile che
parte dal polo positivo. NON si interrompe mai il cavo di potenza del
motorino d'avviamento.

Uhm... non è che hai un'autoradio con frontalino estraibile e lasci il
frontalino montato, eh? In quel caso, la radio consumicchia un bel po'.
Altro suggerimento è togliere la chiave dal quadro: lasciare la chiave
anche solo parzialmente infilata nel buco attiva il sistema di blocco
motore (un transponder) ed anche lì i consumi... :(
GPS? Hi fi montato da un installatore un po' pasticcione? Antifurto?
severino
2012-03-30 13:37:45 UTC
Permalink
Post by Cordy
Uhm... non è che hai un'autoradio con frontalino estraibile e lasci il
frontalino montato, eh? In quel caso, la radio consumicchia un bel po'.
Altro suggerimento è togliere la chiave dal quadro: lasciare la chiave
anche solo parzialmente infilata nel buco attiva il sistema di blocco
motore (un transponder) ed anche lì i consumi... :(
GPS? Hi fi montato da un installatore un po' pasticcione? Antifurto?
Questa ricerca potrebbe essere interessante. Dici che una volta
neutralizzato cosa consuma (basta mettere il tester in serie?) è come
avere i morsetti staccati?
Bernardo Rossi
2012-03-30 13:43:07 UTC
Permalink
Post by severino
neutralizzato cosa consuma (basta mettere il tester in serie?) è come
avere i morsetti staccati?
Qualcosa c'e' sempre, chesso' il ricevitore del telecomando,
l'antifurto, roba elettronica varia.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
severino
2012-03-30 13:50:50 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Qualcosa c'e' sempre, chesso' il ricevitore del telecomando,
l'antifurto, roba elettronica varia.
Io col tester misuro 5 mA, quindi qualcosa c'è...
ma se misurassi zero, non servirebbe più staccare il morsetto?
marco-a75
2012-03-30 13:55:09 UTC
Permalink
Post by severino
Post by Bernardo Rossi
Qualcosa c'e' sempre, chesso' il ricevitore del telecomando,
l'antifurto, roba elettronica varia.
Io col tester misuro 5 mA, quindi qualcosa c'è...
ma se misurassi zero, non servirebbe più staccare il morsetto?
Con quel consumo la batteria non si scarica in meno di 3 mesi, però
anche se scollegata in 1 o 2 mesi si autoscarica da sola.


Ciao
severino
2012-03-30 14:02:09 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Con quel consumo la batteria non si scarica in meno di 3 mesi, però
anche se scollegata in 1 o 2 mesi si autoscarica da sola.
Non so se ho misurato bene (quando tocco i puntali dà picchi ben oltre i
5mA come se ci fosse un condensatore) ma comunque mi fido di più della
prova sul campo. Staccando la batteria, non si scarica o si scarica
molto meno.
Cordy
2012-03-30 14:16:17 UTC
Permalink
Post by severino
Con quel consumo la batteria non si scarica in meno di 3 mesi, però
anche se scollegata in 1 o 2 mesi si autoscarica da sola.
Non so se ho misurato bene (quando tocco i puntali dà picchi ben oltre i
5mA come se ci fosse un condensatore) ma comunque mi fido di più della
prova sul campo. Staccando la batteria, non si scarica o si scarica
molto meno.
Come già t'hanno detto, 5 mA in ambito vettura sono niente.
La procedura per testare la corrente è facile, specie se hai un tester
digitale che indica col - la direzione della corrente...
Dovrai inserire il tester NEL circuito. Cioè staccare il polo (es.:
positivo) della batteria, mettere un puntale sul polo staccato della
batteria ed uno sul morsetto. Quindi leggere la corrente.
Ovviamente, si comincia sempre dalla portata max (sul mio, 10A),
considerando che in molti tester c'è un polo apposito per misurare tale
corrente.
In macchina la corrente in questione è CONTINUA (o DC o =). E NON
alternata (od AC o simbolo della tilde, un'onda stilizzata).

Mi lascia un po' perplesso il picco iniziale che menzioni. Se non sono
troppo curioso, che auto è (modello ed anno)? Che tu sappia ha il chip
all'interno della testa della chiave d'accensione (leggi se ci sono
istruzioni speciali per copiare la chiave)? Antifurto (è il maggiordomo
dello scaricamento delle batterie... è sempre lui il colpevole!)?
Autoradio non di serie? Autoradio col frontalino estraibile? Viva voce
del cellulare? Altri apparati strani? Impianto GPL?
Albe V°
2012-03-30 14:39:13 UTC
Permalink
Post by Cordy
Mi lascia un po' perplesso il picco iniziale che menzioni.
In realtà io lo vedevo come una cosa del tutto ragionevole.
Per fare il test della corrente non c'è altro modo che staccare la
batteria ed interporre il tester.
Quindi un secondo prima di toccare col puntale, la macchina è tutta
disalimentata.
Appena tocca, tutta l'elettronica si accende.
Ad esempio, il solo stare in ascolto di un eventuale telecomando
comporta che ci sia qualcosa di acceso. Pensa ad una macchina come la
mia, la Scenic, che deve addirittura tenere accese le antennine per la
chiave a trasponder.
E l'elettronica che si accende un certo spunto lo fa. Diciamo che con
la scala dei milliAmpere ci sta che mostri numeri anche significativi.
Poi, nel giro di poco, si abbassa al valore di regime.
E, a dire il vero, 5mA mi sembra anche poco.

Alberto
severino
2012-03-30 15:15:48 UTC
Permalink
Post by Cordy
Come già t'hanno detto, 5 mA in ambito vettura sono niente.
Scusa ma per capire... che conto si fa per stabilire in quanto tempo si
scarica una 50AH a 5mA alla volta?
Giorgio Bibbiani
2012-03-30 15:33:38 UTC
Permalink
Post by severino
Scusa ma per capire... che conto si fa per stabilire in quanto tempo
si scarica una 50AH a 5mA alla volta?
Approssimativamente si divide la capacita' della
batteria per la corrente erogata:
tempo di scarica = (50 Ah) / (5 mA) =
(50 Ah) / (0.005 A) = 10 000 h =
10 000 h / (24 h / giorno) = 400 giorni,
come e' gia' stato detto allora risulterebbe
prevalente l'autoscarica della batteria.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
severino
2012-03-30 15:39:57 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Approssimativamente si divide la capacita' della
tempo di scarica = (50 Ah) / (5 mA) =
(50 Ah) / (0.005 A) = 10 000 h =
10 000 h / (24 h / giorno) = 400 giorni,
come e' gia' stato detto allora risulterebbe
prevalente l'autoscarica della batteria.
Grazie. In 400 giorni si scarica tutta, ma quanto è il minimo per
funzionare? Cioè, una batteria a metà accende la macchina?
Giorgio Bibbiani
2012-03-30 15:45:29 UTC
Permalink
Post by severino
Post by severino
Grazie. In 400 giorni si scarica tutta,
Si scarica prima, perche' bisogna anche considerare
l'autoscarica della batteria.
Post by severino
ma quanto è il minimo per
funzionare? Cioè, una batteria a metà accende la macchina?
Chissa'.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Cordy
2012-03-31 09:33:32 UTC
Permalink
Post by severino
ma quanto è il minimo per
funzionare? Cioè, una batteria a metà accende la macchina?
Possiamo stimare un 25-30%. Si considera convenzionalmente da ricaricare
una batteria al 20%. Una batteria a 0% (sotto gli 11 V) è da buttare a
prescindere, se lasciata scarica per qualche giorno.
Si danneggia irreparabilmente, se in stato di cosiddetta "scarica profonda".
Bowlingbpsl
2012-04-13 10:13:42 UTC
Permalink
ricaricare una batteria al 20%. Una batteria a 0% (sotto gli 11 V) è
da buttare a prescindere, se lasciata scarica per qualche giorno.
Si danneggia irreparabilmente, se in stato di cosiddetta "scarica profonda".
Beh, beh, questo "irreparabilmente" sta venendo messo in discussione, da
qualche anno a questa parte, nei dovuti limiti e con i giusti strumenti.

Fabrizio

severino
2012-03-31 14:37:23 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Approssimativamente si divide la capacita' della
tempo di scarica = (50 Ah) / (5 mA) =
Mi sono tornati in mente vecchi rimasugli di scuola :-)
Quando parliamo di Ah parliamo di Coulomb... adesso riesco a dare un
senso al calcolo. Quello che non capisco è perchè si indica la quantità
di carica come una portata per un tempo.
Giorgio Bibbiani
2012-03-31 15:02:50 UTC
Permalink
Post by severino
Quello che non capisco è perchè si indica la
quantità di carica come una portata per un tempo.
Penso solo per ragioni di comodita' legate ai valori di
capacita' e corrente che comunemente coinvolgono le batterie,
data ad es. una batteria carica di capacita' 50 A h, collegandovi
un utilizzatore che assorba una corrente di 5 A mi aspetto che
la batteria si scarichi in circa 10 ore, in unita' SI la capacita'
sarebbe risultata 180 000 C, la durata di scarica 36 000 s,
i valori numerici allora sarebbero stati un po' meno "semplici".

In effetti comunque concordo che sarebbe meglio usare
ovunque, se possibile, le unita' SI.
Incidentalmente, nel SI, l'unita' di misura della carica
elettrica e' proprio *definita* come: C = A s.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Giacobino da Tradate
2012-03-31 15:33:02 UTC
Permalink
Quello che non capisco è perchè si indica la quantità di carica come una
portata per un tempo.
Sono dimensionalmente equivalenti, l'espressione in amperora e' piu'
vicina alla realta' empirica.

La quantita' di carica Coulomb formalmente (SI) e' espressa in termini di
un corrente per un tempo (1 Coulomb = 1 Ampere per un secondo).

E viceversa 1 Ampere = 1 Coulomb al secondo.

Gli amperora dimensionalmente sono una [quantita' diviso tempo]
moltiplicati per [tempo] = i tempi si annullano e rimane la quantita'.
Speck
2012-03-30 15:36:02 UTC
Permalink
Post by severino
Post by Cordy
Come già t'hanno detto, 5 mA in ambito vettura sono niente.
Scusa ma per capire... che conto si fa per stabilire in quanto tempo si
scarica una 50AH a 5mA alla volta?
50 ampere*ora / 0.005 ampere = 10000 ore = 14 mesi, circa. ;)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
menestrello@diesel
2012-03-30 15:41:03 UTC
Permalink
Post by severino
Scusa ma per capire... che conto si fa per stabilire in quanto tempo si
scarica una 50AH a 5mA alla volta?
50Ah equivalgono a 50.000 mAh

tempo = cap_batteria : assorbimento = 50.000 : 5= 10.000h = 416,6 giorni

spassionatamente, se la tua batteria si scarica nel giro di 15 giorni,
non credi che la colpa possa ricadere sull'assorbimento, io comincerei a
pensare ad un cambio della batteria.

cordialita`
adriano
2012-03-30 16:29:04 UTC
Permalink
Post by severino
Io col tester misuro 5 mA, quindi qualcosa c'è...
ma se misurassi zero, non servirebbe più staccare il morsetto?
con un assorbimento di 5mA la batteria dovrebbe durare mesi.
Comunque, al positivo della batteria dovrebbero arrivare sia il cavo
grosso che va al motorino di avviamento, sia una serie di altri cavi
per i vari servizi. Sarebbero questi eventualmente da scollegare.
Ritengo pero' che con soli 5mA di assorbimento siano tutte seghe
mentali.


Adriano
Giacobino da Tradate
2012-03-31 08:53:13 UTC
Permalink
Io col tester misuro 5 mA, quindi qualcosa c'è... ma se misurassi zero,
non servirebbe più staccare il morsetto?
affermativo

da quando ho tolto l'orologio la mia auto vecchia (no elettronica) puo'
stare li' anche un mese senza problemi. Il limite e' solo l'autoscarica
normale della batteria.
Cordy
2012-03-31 09:35:13 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il limite e' solo l'autoscarica
normale della batteria.
2-3 mesi, di solito. Se la batteria è vecchiotta, 1-2 mesi...
severino
2012-03-31 13:31:10 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
affermativo
da quando ho tolto l'orologio la mia auto vecchia (no elettronica) puo'
stare li' anche un mese senza problemi.
Interessante, devo provare a guardare come escluderlo allora :-)
non credo di avere altro collegato (parlo di Punto prima serie)
Gustavo.
2012-03-31 14:57:04 UTC
Permalink
Post by severino
Post by Giacobino da Tradate
affermativo
da quando ho tolto l'orologio la mia auto vecchia (no elettronica) puo'
stare li' anche un mese senza problemi.
Interessante, devo provare a guardare come escluderlo allora :-)
non credo di avere altro collegato (parlo di Punto prima serie)
SEMPRE collegato c'è:
- Il Radiocomando della chiusura centralizzata.
- Il "riconoscimento" della chiave (se montato).
- Qualcosa della Centralina elettronica.
- L'Orologio elettrico.
- L'Autoradio (se non ha una Batteria 9 V in tampone).
lemuel
2012-04-01 06:26:26 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Io col tester misuro 5 mA, quindi qualcosa c'è... ma se misurassi zero,
non servirebbe più staccare il morsetto?
affermativo
da quando ho tolto l'orologio la mia auto vecchia (no elettronica) puo'
stare li' anche un mese senza problemi. Il limite e' solo l'autoscarica
normale della batteria.
..e che avevi l'orologio dell'empire collegato a sta batteria? :)
Bernardo Rossi
2012-03-30 13:20:48 UTC
Permalink
Post by severino
Io pensavo a un interruttore da mettere sul cruscotto in serie alla
Ci sono gli appositi interruttori stacca batteria, p.es:

http://tinyurl.com/7sy6lbx
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
felix...
2012-03-30 13:29:22 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by severino
Io pensavo a un interruttore da mettere sul cruscotto in serie alla
http://tinyurl.com/7sy6lbx
Oppure:
http://www.ebay.it/sch/items/___W0QQ_nkwZQ7binterruttore%20batteria%20autoQ7d?clk_rvr_id=328432871255&MT_ID=64&crlp=8387522412_16783&tt_encode=raw&geo_id=91&keyword=interruttore+batteria+auto&adgroup_id=2196482292

ciao!
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
severino
2012-03-30 13:35:21 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
http://tinyurl.com/7sy6lbx
si ma allora tanto vale usare un morsetto con attacco rapido
Bowlingbpsl
2012-03-30 15:23:44 UTC
Permalink
Post by severino
Post by Bernardo Rossi
http://tinyurl.com/7sy6lbx
si ma allora tanto vale usare un morsetto con attacco rapido
Se hai davvero solo 5 mA di consumo, una batteria carica durerebbe molti
mesi (meno di 4 Ah al mese?).
Hai davvero fatto la prova di lasciare i morsetti staccati, constatando
che cosi' la batteria non si scarica?
No, perche' da come la descrivi, piu' che un consumo anomalo... io
penserei ad una batteria non nuovissima, piu' o meno solfatata e che,
quindi, tiene "male" la carica e/o non viene ricaricata correttamente.

Smontala e ricaricala con un caricabatteria adeguato (di quelli a "n"
fasi. Dove "n" va da tre... in su. Sei, sette, va di moda inventarsi
millemila "fasi". Esagerati).
Io ti suggerisco, per approfondire, di cercare "desolfatazione" (o
"desulfator") e leggere i vari documenti.
Capirai molte cose della tua batteria... e magari potrai considerare
l'acquisto di un basic pulser, giusto per rimetterla a nuovo.

Fabrizio
severino
2012-03-30 15:47:29 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
No, perche' da come la descrivi, piu' che un consumo anomalo... io
penserei ad una batteria non nuovissima, piu' o meno solfatata e che,
quindi, tiene "male" la carica e/o non viene ricaricata correttamente.
Quindi non risolverei granchè a staccare i morsetti nei periodi di
riposo? Provo a fare le prove che dici
..Ghigo..
2012-03-30 17:02:53 UTC
Permalink
Post by severino
Ciao a tutti. Ho una seconda auto che mi serve occasionalmente una due
volte alla settimana. Il problema è che restando tanto ferma si
scarica spesso la batteria,
non ho il tempo di leggere tutto il 3d..

ma se la batteria si scarica ANCHE SE usi l'auto 2 volte la settimana....

o la batteria e' vecchia o hai 1 GROSSO problema di assorbimento ....

a meno che -quando usi l'auto- tu non faccia + 200 metri ... !! ;))
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
b***@antoniani.it
2012-03-30 18:30:30 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Post by ..Ghigo..
ma se la batteria si scarica ANCHE SE usi l'auto 2 volte la settimana....
o la batteria e' vecchia o hai 1 GROSSO problema di assorbimento ....
a meno che -quando usi l'auto- tu non faccia + 200 metri ... !! ;))
Quoto al 100%, una batteria auto media (50Ah) ha una corrente di autoscarica di circa 20 mA, ecco perche' i capitolati delle case automobilistiche per i costruttori di elettronica chiedono che le correnti di stand-by siano sempre piu' basse (di anno in anno).
Comunque l'assorbimento totale (antifurto+bloccaporte+autoradio+eventuali altri non collegati alla presa accendisigari, che e' staccata a chiave estratta carica batteria telefono e/o vivavoce, GPS...) non deve superare i 10 mA, guarda caso la meta' dei 20 che ho citato sopra!
Per quanto riguarda la ripartenza a batteria durante la lunghissima scarica (400 gg ad es.) si puo' assumere con buona approssimazione che si riesca ad avviare a meta' di questa scarica, quindi circa 200 gg, anche perche' la tensione scende.
Salutoni
Roberto Deboni DMIsr
2012-03-30 20:37:07 UTC
Permalink
Post by severino
Ciao a tutti. Ho una seconda auto che mi serve occasionalmente una due
volte alla settimana. Il problema è che restando tanto ferma si scarica
spesso la batteria, a meno di staccare i morsetti, perchè c'è qualcosa
sempre collegato come orologio e chissà che altro.
Su un'auto oggi c'e' parecchia roba collegata. E molta consuma
impulsivamente. Ad esempio, ogni volta che qualcuno attiva il
telecomando di un'auto vicina, si sveglia anche il suo circuito,
tanto per vedere se e' il suo turno.
Post by severino
C'è un modo per
escludere la batteria senza dover sempre aprire il cofano? Io pensavo a
un interruttore da mettere sul cruscotto in serie alla bobina di un
relè, collegato alla batteria. Il contatto del relè staccherebbe il cavo
nero del meno,
Mai staccare il cavo negativo. Puo' bruciare dell'elettronica.
Post by severino
dopo la bobina. Ma esistono relè adeguati alla corrente
di spunto del motorino di avviamento?
Certo che esistono e l'auto e' gia' dotata di quel rele'.
Come pensa che avvenga l'attivazione del motorino di avviamento ?
Tramite l'interruttore nella chiavetta ? 100A li' ?

Avra' capito che non c'e' alcun bisogno di staccare il cavo
grosso che va al motorino di avviamento, perche' a riposo
e' gia' staccato.
Quello che deve staccare e' il cavo rosso piu' sottile (si fa
per dire, sono sempre 6-8 mmq). A suo tempo, a mo' di antifurto
(classico interruttore nascosto), avevo semplicemente messo
un'interruttore da 32A (nell'abitacolo) direttamente su quel cavo
[avevo messo un bticino di recupero, collegato con un cavo
da 16 mmq per compensare la caduta di tensione della maggiore
lunghezza, circa 1 metro in piu'].

Ovviamente l'orologio perdeva la programmazione, ma, oltre
che come antifurto, il trucco permette di usare una batteria
vecchia ancora per molti mesi. Certo che con una batteria nuova
i problemi descritti non si hanno, ma i signori fanno presto
a suggerire l'acquisto di una batteria nuova ... con il
portafoglio altrui. Ognuno ha i suoi problemi e sa la
richiesta e' come eliminare i consumi di stand-by vale
il ragionamento fatta nelle case. Uno ha il diritto di
mettere un'interruttore e staccare tutto.

In quanto alla carica per attivare il motorino di avviamento
dipende da tante cose. D'inverno, se ci sono -10 gradi, ed
il motore e' un po' duro a partire, puo' esssere necessaria
la carica quasi intera per riuscire ad avviare il motore.

Se la temperatura e' piu' mite (come in questi giorni) e
l'auto e' ad accensione elettronica (ovvero si accende
facilmente), puo' bastare un decimo della carica nominale.
Se poi la batteria e' sovradimensionata (ad esempio, il
costruttore propone una 45Ah e voi ci mettete un 55Ah,
un decimo della carica nominale basta quasi sempre.
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
El_Ciula
2012-03-31 07:03:02 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Mai staccare il cavo negativo. Puo' bruciare dell'elettronica.
Ma sta puttanata senza fine, puo' essere motivata?
John Smith
2012-03-31 12:38:07 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Mai staccare il cavo negativo. Puo' bruciare dell'elettronica.
Ma sta puttanata senza fine, puo' essere motivata?
Gradirei anche io sapere perchè c'è chi afferma questa immensa fesseria.
Bartolo
2012-03-31 19:17:43 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Roberto Deboni DMIsr
Mai staccare il cavo negativo. Puo' bruciare dell'elettronica.
Ma sta puttanata senza fine, puo' essere motivata?
Certo che si, come si motiva la luna calante e crescente.
E' lo stesso.
Una delle due fa male, non so quale.
Cosi' il cavo, quello negativo lo dice la parola
stessa, e' negativo, meglio non toccarlo.
ù
lemuel
2012-04-01 06:28:31 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by El_Ciula
Post by Roberto Deboni DMIsr
Mai staccare il cavo negativo. Puo' bruciare dell'elettronica.
Ma sta puttanata senza fine, puo' essere motivata?
Certo che si, come si motiva la luna calante e crescente.
E' lo stesso.
Una delle due fa male, non so quale.
Cosi' il cavo, quello negativo lo dice la parola
stessa, e' negativo, meglio non toccarlo.
ù
mi sembra una risposta molto valida.. proprio per lo stesso principio
infatti quando sto male io tocco il cavo POSITIVO, ed è vero, come
dice la parola stessa è positivo ed è meglio toccarlo spesso,
possibilmente dopo i pasti..
Giorgio Bibbiani
2012-03-31 11:38:08 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Mai staccare il cavo negativo. Puo' bruciare dell'elettronica.
Ma intendi che non si deve staccare solo il cavo negativo
(e non capisco perche', e nel caso ti chiederei di spiegarmelo)
oppure uno qualsiasi dei due (e questo invece lo capirei)?

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
severino
2012-03-31 13:44:15 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Certo che esistono e l'auto e' gia' dotata di quel rele'.
Come pensa che avvenga l'attivazione del motorino di avviamento ?
Tramite l'interruttore nella chiavetta ? 100A li' ?
Certo che no, avevo intuito :-)
Io volevo staccare tutto per essere sicuro di non avere correnti di
perdita, ma come dici poi effettivamente non ha senso mettere contatti
da 100A quando basta molto meno.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Quello che deve staccare e' il cavo rosso piu' sottile (si fa
per dire, sono sempre 6-8 mmq).
Nel mio caso forse me la cavo semplicemente staccando l'orologio. Devo
fare una prova.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ognuno ha i suoi problemi e sa la
richiesta e' come eliminare i consumi di stand-by vale
il ragionamento fatta nelle case. Uno ha il diritto di
mettere un'interruttore e staccare tutto.
parole sante
John Smith
2012-03-31 12:35:39 UTC
Permalink
Post by severino
Ma esistono relè adeguati alla corrente di spunto del motorino di
avviamento?
Ci sono dei dispositivi, regolabili anche, da collegare al positivo che
sotto una certa soglia di corrente "staccano" la batteria. Dopo che il
dispositivo è intervenuto bisogna riarmarlo, et voilà.
Loading...