Post by severinoCiao a tutti. Ho una seconda auto che mi serve occasionalmente una due
volte alla settimana. Il problema è che restando tanto ferma si scarica
spesso la batteria, a meno di staccare i morsetti, perchè c'è qualcosa
sempre collegato come orologio e chissà che altro.
Su un'auto oggi c'e' parecchia roba collegata. E molta consuma
impulsivamente. Ad esempio, ogni volta che qualcuno attiva il
telecomando di un'auto vicina, si sveglia anche il suo circuito,
tanto per vedere se e' il suo turno.
Post by severinoC'è un modo per
escludere la batteria senza dover sempre aprire il cofano? Io pensavo a
un interruttore da mettere sul cruscotto in serie alla bobina di un
relè, collegato alla batteria. Il contatto del relè staccherebbe il cavo
nero del meno,
Mai staccare il cavo negativo. Puo' bruciare dell'elettronica.
Post by severinodopo la bobina. Ma esistono relè adeguati alla corrente
di spunto del motorino di avviamento?
Certo che esistono e l'auto e' gia' dotata di quel rele'.
Come pensa che avvenga l'attivazione del motorino di avviamento ?
Tramite l'interruttore nella chiavetta ? 100A li' ?
Avra' capito che non c'e' alcun bisogno di staccare il cavo
grosso che va al motorino di avviamento, perche' a riposo
e' gia' staccato.
Quello che deve staccare e' il cavo rosso piu' sottile (si fa
per dire, sono sempre 6-8 mmq). A suo tempo, a mo' di antifurto
(classico interruttore nascosto), avevo semplicemente messo
un'interruttore da 32A (nell'abitacolo) direttamente su quel cavo
[avevo messo un bticino di recupero, collegato con un cavo
da 16 mmq per compensare la caduta di tensione della maggiore
lunghezza, circa 1 metro in piu'].
Ovviamente l'orologio perdeva la programmazione, ma, oltre
che come antifurto, il trucco permette di usare una batteria
vecchia ancora per molti mesi. Certo che con una batteria nuova
i problemi descritti non si hanno, ma i signori fanno presto
a suggerire l'acquisto di una batteria nuova ... con il
portafoglio altrui. Ognuno ha i suoi problemi e sa la
richiesta e' come eliminare i consumi di stand-by vale
il ragionamento fatta nelle case. Uno ha il diritto di
mettere un'interruttore e staccare tutto.
In quanto alla carica per attivare il motorino di avviamento
dipende da tante cose. D'inverno, se ci sono -10 gradi, ed
il motore e' un po' duro a partire, puo' esssere necessaria
la carica quasi intera per riuscire ad avviare il motore.
Se la temperatura e' piu' mite (come in questi giorni) e
l'auto e' ad accensione elettronica (ovvero si accende
facilmente), puo' bastare un decimo della carica nominale.
Se poi la batteria e' sovradimensionata (ad esempio, il
costruttore propone una 45Ah e voi ci mettete un 55Ah,
un decimo della carica nominale basta quasi sempre.
--
Roberto Deboni
[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]