Discussione:
come fare fori perfettamente centrati con il trapano a colonna?
(troppo vecchio per rispondere)
katofix
2007-10-27 21:50:53 UTC
Permalink
ho provato a fare dei fori(su mdf)perfettamente centrati con un trapano a
colonna,avvicinandomi piano con la punta al punto segnato con la x ma
nonostante questo ho notato che il foro non sempre riesce perfettamente
centrato con scarti a volte di decimi di millimetro e a volte di mezzo
millimetro inficiando gli accoppiamenti,c'è qualche trucco che si può
adottare in questi casi?
nintesa
2007-10-27 22:08:33 UTC
Permalink
Post by katofix
ho provato a fare dei fori(su mdf)perfettamente centrati con un trapano a
colonna,avvicinandomi piano con la punta al punto segnato con la x ma
nonostante questo ho notato che il foro non sempre riesce perfettamente
centrato con scarti a volte di decimi di millimetro e a volte di mezzo
millimetro inficiando gli accoppiamenti,c'è qualche trucco che si può
adottare in questi casi?
io avevo un problema simile: fare fori centrati su un tubo quadrangolare
di ferro.

Avevo pensato: fare un foro "campione" su un ferro a L e poi appoggiare
il ferro a L sul tubolare e farlo scorrere: almeno tutti i buchi vengono
alla stessa distanza.

Alla fine sono talmente imbranato che stavo per spaccarmi una mano nel
fare il foro sul ferro a L!!
HarKhan-X
2007-10-28 00:25:16 UTC
Permalink
Post by katofix
ho provato a fare dei fori(su mdf)perfettamente centrati con un trapano a
colonna,avvicinandomi piano con la punta al punto segnato con la x ma
nonostante questo ....
Ci sono trapani e trapani a colonna, quelli migliori hanno la precisione
paragonabile a quella di un tornio, anche io ho un trapano a colonna a
cinghia ed è abbastanza preciso comunque il suo decimo lo dà, altro se lo
dà! Poi è chiaro che devi fissare il pezzo alla base, usi la morsa? Il
mandrino ha gioco? Se la punta è piccola anch'essa tende a cambiare
direzione per l'elasticità propria del metallo. Per alcune tipologie di fori
esistono delle maschere, fissi la maschera sull'oggetto da forare e la punta
viene guidata.
katofix
2007-10-28 03:52:23 UTC
Permalink
Post by HarKhan-X
Ci sono trapani e trapani a colonna, quelli migliori hanno la precisione
paragonabile a quella di un tornio, anche io ho un trapano a colonna a
cinghia ed è abbastanza preciso comunque il suo decimo lo dà, altro se lo
dà! Poi è chiaro che devi fissare il pezzo alla base, usi la morsa? Il
mandrino ha gioco? Se la punta è piccola anch'essa tende a cambiare
direzione per l'elasticità propria del metallo. Per alcune tipologie di
fori esistono delle maschere, fissi la maschera sull'oggetto da forare e
la punta viene guidata.
no ma il foro è preciso,è che centrare il punto da forare in relazione
all'asse della punta è difficile,di fronte la punta la vedi bene ma di
fianco no,forse è meglio intaccare l'mdf prima a mano con una punta
meltallica in modo da far prendere la corretta direzione al trapano?
E. Delacroix
2007-10-28 09:14:39 UTC
Permalink
Post by HarKhan-X
Ci sono trapani e trapani a colonna, quelli migliori hanno la precisione
paragonabile a quella di un tornio, anche io ho un trapano a colonna a
cinghia ed è abbastanza preciso comunque il suo decimo lo dà, altro se lo
dà! Poi è chiaro che devi fissare il pezzo alla base, usi la morsa? Il
mandrino ha gioco? Se la punta è piccola anch'essa tende a cambiare
direzione per l'elasticità propria del metallo. Per alcune tipologie di fori
esistono delle maschere, fissi la maschera sull'oggetto da forare e la punta
viene guidata.
Se si tratta di fare una fila di fori sul bordo di un pannello di mdf io
piazzerei sotto il mandrino una guida di riscontro per far scorrere il
pannello parallelamente al bordo; in tal modo diventa più facile centrare
dove segnato la punta con una lente d'ingrandimento guardando frontalmente.
La punta deve essere da legno, perchè come dice paulhass ha una puntina
centratrice che facilita molto il posizionamento.

Salutoni
E. Delacroix

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
paulhass
2007-10-28 00:32:05 UTC
Permalink
ho notato che il foro non sempre riesce perfettamente centrato con scarti
a volte di decimi di millimetro e a volte di mezzo millimetro inficiando
gli accoppiamenti,c'è qualche trucco che si può adottare in questi casi?
Se usi normali punte elicoidali (per metalli) mi sembra un risultato
del tutto normale. Con punte specifiche da legno (con centrino),
e con un po' di abilità si può migliorare il mezzo millimetro, ma
non arrivare ai decimi di mm.
Per precisioni maggiori, non rimane altro che una maschera di foratura
opportunamente piazzata....
Cordialità.

Paul
nintesa
2007-10-28 09:18:00 UTC
Permalink
Post by paulhass
Se usi normali punte elicoidali (per metalli) mi sembra un risultato
del tutto normale. Con punte specifiche da legno (con centrino),
e con un po' di abilità si può migliorare il mezzo millimetro, ma
non arrivare ai decimi di mm.
Per precisioni maggiori, non rimane altro che una maschera di foratura
opportunamente piazzata....
Cordialità.
Curiosità... di maschere per foratura ce ne sono da vendere regolabili?
o bisogna farle a mano? ne vendono online?

Grazie.
paulhass
2007-10-28 10:43:56 UTC
Permalink
Curiosità... di maschere per foratura ce ne sono da vendere regolabili? o
bisogna farle a mano?
Che io sappia, a parte le maschere per spinature, se ti servono
delle maschere a forare devono essere realizzate secondo bisogno.
Cordialità.

Paul
Dodi
2007-10-28 09:17:48 UTC
Permalink
Post by katofix
ho provato a fare dei fori(su mdf)perfettamente centrati con un trapano a
colonna,avvicinandomi piano con la punta al punto segnato con la x ma
nonostante questo ho notato che il foro non sempre riesce perfettamente
centrato con scarti a volte di decimi di millimetro e a volte di mezzo
millimetro inficiando gli accoppiamenti,c'è qualche trucco che si può
adottare in questi casi?
Io, dopo avere tracciato il foro, con la parte molto bene illuminata, lo
segno con un puntino affilatissimo , che potrebbe essere lo spillo di un
iniettore diesel, ed un piccolo colpo di martello, facendo molta, molta
attenzione. Poi metto una punta da centro per tornio sul trapano, dopo di
che foro. Non si sbaglia nulla. Se vuoi precisioni maggiori, non c'è
maschera che tenga, e devi dargli giù di fresa, o trapano-fresa. Ciao

dodi
Fabbrogiovanni
2007-10-28 10:24:18 UTC
Permalink
Post by Dodi
Io, dopo avere tracciato il foro, con la parte molto bene illuminata, lo
segno con un puntino affilatissimo , che potrebbe essere lo spillo di un
iniettore diesel, ed un piccolo colpo di martello, facendo molta, molta
attenzione. Poi metto una punta da centro per tornio sul trapano, dopo di
che foro. Non si sbaglia nulla. Se vuoi precisioni maggiori, non c'è
maschera che tenga, e devi dargli giù di fresa, o trapano-fresa. Ciao
Sicuramente la domanda è ingenua ma come ex fabbro di campagna chiedo:
lavorando sul legno quale è la necessità di ottenere fori con errori di
posizione non superiori al decimo di millimetro?
--
Fabbrogiovanni
Steve dei Bernardi
2007-10-28 10:31:10 UTC
Permalink
On Sun, 28 Oct 2007 11:24:18 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
lavorando sul legno quale è la necessità di ottenere fori con errori di
posizione non superiori al decimo di millimetro?
Praticamente nessuna.. al massimo una certa precisione per i fori dei
ripiani ma per quello vi sono guide apposite :)
--
*** Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it ***
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
Dodi
2007-10-28 16:04:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Dodi
Io, dopo avere tracciato il foro, con la parte molto bene illuminata, lo
segno con un puntino affilatissimo , che potrebbe essere lo spillo di un
iniettore diesel, ed un piccolo colpo di martello, facendo molta, molta
attenzione. Poi metto una punta da centro per tornio sul trapano, dopo di
che foro. Non si sbaglia nulla. Se vuoi precisioni maggiori, non c'è
maschera che tenga, e devi dargli giù di fresa, o trapano-fresa. Ciao
lavorando sul legno quale è la necessità di ottenere fori con errori di
posizione non superiori al decimo di millimetro?
--
Fabbrogiovanni
Occavolo!!! Di legno si tratta.... Non me n'ero accorto. A quell'ora, di
domenica, carburo ancora male. Vabbè, aumenterò la dose di caffè o
risponderò più tardi..:-))))
Buona domenica

dodi

paulhass
2007-10-28 10:43:50 UTC
Permalink
Post by Dodi
Io, dopo avere tracciato il foro, con la parte molto bene illuminata, lo
segno con un puntino affilatissimo , che potrebbe essere lo spillo di un
iniettore diesel, ed un piccolo colpo di martello, facendo molta, molta
attenzione. Poi metto una punta da centro per tornio sul trapano, dopo di
che foro. Non si sbaglia nulla.
Iniettori diesel, martelli, punte per tornio....ecc.
Non c' è male per fare un foro sul mdf. :-)
Cordialità.

Paul
Loading...