Discussione:
Acquisto lampade led on line. Ma le spese per la dogana?
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2013-02-28 22:58:00 UTC
Permalink
Avevo ordinato su internet 6 lampade a led al prezzo di 9€ l'una, pagate con paypal senza spese di trasporto visto che la cifra superava i 46€. Quando però mi sono arrivate il corriere mi ha chiesto ulteriori 26€, che a suo dire era il dazio della dogana, perché le lampade arrivavano da HongKong. Però, come facevano ad arrivare dalla Cina se mi sono arrivate appena due giorni dopo l'ordine?
Quello che non capisco è perché il dazio lo debba pagare io? Almeno potevano avvertire che all'arrivo ci sarebbe stato da pagare quel supplemento.
C'è qualcosa che non mi convince...


Giovanni
Piotre
2013-02-28 23:30:46 UTC
Permalink
Avevo ordinato su internet 6 lampade a led al prezzo di 9€ l'una, pagate con paypal senza spese di trasporto visto che la cifra superava i 46€. Quando però mi sono arrivate il corriere mi ha chiesto ulteriori 26€, che a suo dire era il dazio della dogana, perché le lampade arrivavano da Hong Kong.
ma queste lampadine a led, fanno abbastanza luce?
Chiedo: per cosa le usate? Per l'abatjour?

se si mettono al soffitto, riescono ad illuminare BENE (comparate
alle classiche)? Nel senso, la luce arriva anche a distanza?
--
"Sì, l'ho sentito dire anch'io."

----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Boiler
2013-03-01 07:16:12 UTC
Permalink
Post by Piotre
se si mettono al soffitto, riescono ad illuminare BENE (comparate
alle classiche)? Nel senso, la luce arriva anche a distanza?
Io ce le ho nel soffitto come spot.
La luce è ottima (ma dipende dalla lampada, non sono tutte uguali).
Sull'arrivare a distanza... non capisco il senso della domanda...
probabilmente ti riferisci alla differenza tra spot e diffusa. Basta
scegliere l'angolo d'apertura giusto.

Boiler
Piotre
2013-03-01 10:56:17 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Piotre
se si mettono al soffitto, riescono ad illuminare BENE (comparate
alle classiche)? Nel senso, la luce arriva anche a distanza?
Io ce le ho nel soffitto come spot.
La luce è ottima (ma dipende dalla lampada, non sono tutte uguali).
Sull'arrivare a distanza... non capisco il senso della domanda...
probabilmente ti riferisci alla differenza tra spot e diffusa. Basta
scegliere l'angolo d'apertura giusto.
Al soffitto, illumina bene un tavolo rispetto ad altrettante
lampadine classiche?
--
"Sì, l'ho sentito dire anch'io."



----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
gio_46
2013-03-01 07:35:52 UTC
Permalink
Post by Piotre
ma queste lampadine a led, fanno abbastanza luce?
Chiedo: per cosa le usate? Per l'abatjour?
se si mettono al soffitto, riescono ad illuminare BENE (comparate
alle classiche)? Nel senso, la luce arriva anche a distanza?
Nel nostro caso le usiamo per dei lampioncini del parco. Ne abbiamo una cinquantina e stando accesi tutta la notte il fondo all'anno è un salasso.
Comunque, già messe e provate e la luce più o meno corrisponde alle lampade fluorescenti da 15W. E' stata solo una prova, prima di fare l'acquisto di tutte.
Magari, però, la prossima volta ne prendo anche da 10W per fare delle zone di luce differenziata, in base all'utilizzo.


Giovanni
and
2013-03-01 06:58:25 UTC
Permalink
Avevo ordinato su internet 6 lampade a led al prezzo di 9€ l'una, pagate
con paypal senza spese di trasporto visto che la cifra superava i 46€.
Quando però mi sono arrivate il corriere mi ha chiesto ulteriori 26€, che
a suo dire era il dazio della dogana, perché le lampade arrivavano da
HongKong. Però, come facevano ad arrivare dalla Cina se mi sono arrivate
appena due giorni dopo l'ordine?

Confermo e settoscrivo.
Stessa spesa, stessa "tassa" probabile stesso sito...

mi è capitato ancora di pagare la dogana,
ma per farlo è stata la stessa dogana a contattarmi fermando la merce

questa mi è parsa quasi un'estorsione se mi passate il termine un po forte

mi ero ripromesso di indagare, mi accodo dunque in cerca di lumi...

and
Quello che non capisco è perché il dazio lo debba pagare io? Almeno
potevano avvertire che all'arrivo ci sarebbe stato da pagare quel
supplemento.
C'è qualcosa che non mi convince...
Giovanni
Boiler
2013-03-01 07:13:35 UTC
Permalink
Avevo ordinato su internet 6 lampade a led al prezzo di 9€ l'una, pagate con paypal senza spese di trasporto visto che la cifra superava i 46€. Quando però mi sono arrivate il corriere mi ha chiesto ulteriori 26€, che a suo dire era il dazio della dogana, perché le lampade arrivavano da HongKong. Però, come facevano ad arrivare dalla Cina se mi sono arrivate appena due giorni dopo l'ordine?
Quello che non capisco è perché il dazio lo debba pagare io? Almeno potevano avvertire che all'arrivo ci sarebbe stato da pagare quel supplemento.
C'è qualcosa che non mi convince...
Far arrivare un pacchetto da HK in due giorni non è un problema... ma
il trasporto non è sicuramente gratuito in questo caso.

Mi sembra di capire che sospetti che il corriere si sia intascato la
grana. La prossima volta esigi una ricevuta con la descrizione
dettagliata delle voci che compongono l'importo (IVA, dazi doganali e
spese di sdoganamento).

Cosa vuol dire "su internet"? Ebay? Negozio online? Dove, Italia o
Cina? Se il negozio è all'estero, tu sei l'importatore e il dazio lo
devi pagare tu. È assolutamente normale. Se invece è un negozio
italiano, gli importatori sono loro.

Boiler
gio_46
2013-03-01 07:26:34 UTC
Permalink
Post by Boiler
Cosa vuol dire "su internet"? Ebay? Negozio online? Dove, Italia o
Cina? Se il negozio è all'estero, tu sei l'importatore e il dazio lo
devi pagare tu.
È assolutamente normale. Se invece è un negozio
italiano, gli importatori sono loro.
Le ricevute sono regolari, ma il pacco è stato spedito da Milano...
Comunque, questo è il sito:
http://www.miniinthebox.com/it/lampadina-a-pannocchia-luce-bianca-calda-e27-41x5050-smd-7w-750lm-2800-3200k-220-240-_p319508.html


Giovanni
Boiler
2013-03-01 07:45:42 UTC
Permalink
Post by gio_46
Le ricevute sono regolari, ma il pacco è stato spedito da Milano...
Sicuro? Quando acquisto roba all'estero il pacco risulta arrivare
dalla stazione doganale dove è stato processato (Ginevra, Urdorf
oppure Zurigo), ma è partito dalla Germania, dall'America o dalla
Cina...

Ad ogni modo io chiederei lumi (gioco di parole ;-)) al sito dove le
hai acquistate. Se la risposta non ti soddisfa, passa a PayPal.

Boiler
funkpowa
2013-03-01 07:53:50 UTC
Permalink
2 giorni da HK è normale con DHL, che tra l'altro gestisce in proprio
lo sdoganamento, per questo è molto veloce.

Se cerchi nel sito del venditore sicuramente c'è scritto che le spese
doganali sono a parte.

Saluti
~cla~
2013-03-01 14:22:01 UTC
Permalink
Io ho fatto molti ordini da loro, se vuoi non pagare il dazio devi fare
una spesa inferiore a 23 €, ma il materiale ti arriva per posta e ci
mette un mese o più per arrivare. Se invece superi una certa cifra, ti
mandano il materiale tramite corriere DHL ed il corriere stesso si
accolla le spese della dogana e quando ti consegna la merce devi
pagargli quello che lui ha pagato per te.
Claudia
2013-03-01 14:31:58 UTC
Permalink
Post by ~cla~
Io ho fatto molti ordini da loro, se vuoi non pagare il dazio devi fare
una spesa inferiore a 23 €, ma il materiale ti arriva per posta e ci
mette un mese o più per arrivare. Se invece superi una certa cifra, ti
mandano il materiale tramite corriere DHL ed il corriere stesso si
accolla le spese della dogana e quando ti consegna la merce devi
pagargli quello che lui ha pagato per te.
esatto perchè DHL ha il proprio canale di sdoganamento e quindi fai prima mentre la posta ordinaria staziona in dogana in attesa di controllo a campione (mi hanno detto che sopo 20 giorni sono obbligati, se non controlalto a farlo passare oltre) e quindi i tempi si allungano.
gio_46
2013-03-01 07:28:53 UTC
Permalink
Post by Boiler
Avevo ordinato su internet 6 lampade a led al prezzo di 9€ l'una, pagate con paypal senza spese di trasporto visto che la cifra superava i 46€. Quando però mi sono arrivate il corriere mi ha chiesto ulteriori 26€, che a suo dire era il dazio della dogana, perché le lampade arrivavano da HongKong. Però, come facevano ad arrivare dalla Cina se mi sono arrivate appena due giorni dopo l'ordine?
Quello che non capisco è perché il dazio lo debba pagare io? Almeno potevano avvertire che all'arrivo ci sarebbe stato da pagare quel supplemento.
C'è qualcosa che non mi convince...
Far arrivare un pacchetto da HK in due giorni non è un problema... ma
il trasporto non è sicuramente gratuito in questo caso.
Mi sembra di capire che sospetti che il corriere si sia intascato la
grana. La prossima volta esigi una ricevuta con la descrizione
dettagliata delle voci che compongono l'importo (IVA, dazi doganali e
spese di sdoganamento).
Cosa vuol dire "su internet"? Ebay? Negozio online? Dove, Italia o
Cina? Se il negozio è all'estero, tu sei l'importatore e il dazio lo
devi pagare tu. È assolutamente normale. Se invece è un negozio
italiano, gli importatori sono loro.
Boiler
Il sito è questo:
http://www.miniinthebox.com/it/lampadina-a-pannocchia-luce-bianca-calda-e27-41x5050-smd-7w-750lm-2800-3200k-220-240-_p319508.html

Le ricevute della dogana sono regolari, ma il pacco è arrivato da Milano...


Giovanni
Fritz
2013-03-01 09:39:05 UTC
Permalink
Post by gio_46
http://www.miniinthebox.com/it/lampadina-a-pannocchia-luce-bianca-calda-e27-41x5050-smd-7w-750lm-2800-3200k-220-240-_p319508.html
Le ricevute della dogana sono regolari, ma il pacco è arrivato da Milano...
Non mi sembra molto trasparente come sito, cercando espressamente
dogana è saltatfuori questo:

http://www.miniinthebox.com/it/knowledge-base/c1079/a1701.html

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
Fritz
2013-03-01 09:41:27 UTC
Permalink
Post by gio_46
http://www.miniinthebox.com/it/lampadina-a-pannocchia-luce-bianca-calda-e27-41x5050-smd-7w-750lm-2800-3200k-220-240-_p319508.html
Le ricevute della dogana sono regolari, ma il pacco è arrivato da Milano...
Questo spiega tutto:

http://www.miniinthebox.com/it/knowledge-base/c1086/a1793.html

se non fosse che a parte per quello non è evidentissimo che il sito
sia cinese.

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
Piotre
2013-03-01 11:01:33 UTC
Permalink
Post by Fritz
http://www.miniinthebox.com/it/knowledge-base/c1086/a1793.html
se non fosse che a parte per quello non è evidentissimo che il sito
sia cinese.
mito
--
"Sì, l'ho sentito dire anch'io."

----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Claudia
2013-03-01 14:38:57 UTC
Permalink
Post by Fritz
se non fosse che a parte per quello non è evidentissimo che il sito
sia cinese.
dopo che hai letto qualche descrizione il dubbio ti viene ehhhh se ti viene!!!
però io ci compero e devo dire che le cose non sono male...
se si usa posta normale ci vuole pazienza !!!!
cicero®
2013-03-01 20:47:23 UTC
Permalink
On Fri, 01 Mar 2013 10:41:27 +0100, Fritz
Post by Fritz
se non fosse che a parte per quello non è evidentissimo che il sito
sia cinese.
Leggi bene
http://www.miniinthebox.com/it/knowledge-base/c1086/a1793.html
cicero®
--
Fritz
2013-03-02 21:42:06 UTC
Permalink
Il Fri, 01 Mar 2013 21:47:23 +0100, cicero®
Post by cicero®
On Fri, 01 Mar 2013 10:41:27 +0100, Fritz
Post by Fritz
se non fosse che a parte per quello non è evidentissimo che il sito
sia cinese.
Leggi bene
http://www.miniinthebox.com/it/knowledge-base/c1086/a1793.html
cicero®
Ho letto bene, l'ho messo io il link alla faq nella discussione, se
cerchi lo scopri che è cinese ma dalla homepage non è così evidente e
nelle schede degli oggetti non si cita la necessità di pagare la
dogana, lo scopri nelle faq dove c'è scritto che potrebbe essere
necessario pagare delle spese doganali.

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
Claudia
2013-03-01 14:29:47 UTC
Permalink
Post by gio_46
Le ricevute della dogana sono regolari, ma il pacco è arrivato da Milano...
forse arriva da Mialno perchè da lì è entrato in Italia!?
Claudia
2013-03-01 14:27:50 UTC
Permalink
Post by gio_46
Avevo ordinato su internet 6 lampade a led al prezzo di 9€ l'una, pagate con paypal senza spese di trasporto visto che la cifra superava i 46€.
la dogana non è dovuta se la merce ha valore meno di 25 euro (mi pare)
Post by gio_46
Quando però mi sono arrivate il corriere mi ha chiesto ulteriori 26€, che a suo dire era il dazio della dogana, perché le lampade arrivavano da HongKong. Però, come facevano ad arrivare dalla Cina se mi sono arrivate appena due giorni dopo l'ordine?
sono arrivate con DHL?
comunque dovrebbe averti lasciato un foglio con lo split delle spese (tot costi fissi e tot IVA).
Post by gio_46
Quello che non capisco è perché il dazio lo debba pagare io? Almeno potevano avvertire che all'arrivo ci sarebbe stato da pagare quel supplemento.
C'è qualcosa che non mi convince...
beh sono dovute a te perchè tu hai comperato e sei il responsabile per l'ingresso in Italia.
Drizzt do'Urden
2013-03-01 16:55:28 UTC
Permalink
Post by gio_46
Avevo ordinato su internet 6 lampade a led al prezzo di 9€ l'una, pagate con paypal senza spese di trasporto visto che la cifra superava i 46€. Quando però mi sono arrivate il corriere mi ha chiesto ulteriori 26€, che a suo dire era il dazio della dogana, perché le lampade arrivavano da HongKong. Però, come facevano ad arrivare dalla Cina se mi sono arrivate appena due giorni dopo l'ordine?
Quello che non capisco è perché il dazio lo debba pagare io? Almeno potevano avvertire che all'arrivo ci sarebbe stato da pagare quel supplemento.
C'è qualcosa che non mi convince...
Giovanni
Dunque, normalmente se la dogana non capisce cosa contiene il pacco ti
manda un modulo da compilare e da rispedire anche via email poi decidono
cosa farti pagare e te li chiede il corriere quando te lo consegna, se
invece la bolla di accompagnamento e' compilata bene e consona alle loro
aspettative allora ti arriva il pacco subito ma comunque devi sempre
pagare al corriere il dazio doganale che dipende da diversi fattori, se
non superi una certa cifra (comprese le spese di spedizione) allora
paghi solo lo sdoganamento che e' quella cifra che hai pagato....
quindi tutto normale ;-)
Probabilmente se avessi acquistato una lampada alla volta, il pacco
sarebbe passato indenne ma per pacchi oltre un certo volume e quelli che
arrivano dagli USA stai certo che li fermano, acquisto molto sia di qua'
che di la e ho notato questo modo di operare da parte della dogana.
--
-
Saluti da Drizzt
gio_46
2013-03-01 19:45:00 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Avevo ordinato su internet 6 lampade a led al prezzo di 9� l'una, pagate con paypal senza spese di trasporto visto che la cifra superava i 46�. Quando per� mi sono arrivate il corriere mi ha chiesto ulteriori 26�, che a suo dire era il dazio della dogana, perch� le lampade arrivavano da HongKong. Per�, come facevano ad arrivare dalla Cina se mi sono arrivate appena due giorni dopo l'ordine?
Quello che non capisco � perch� il dazio lo debba pagare io? Almeno potevano avvertire che all'arrivo ci sarebbe stato da pagare quel supplemento.
C'� qualcosa che non mi convince...
Giovanni
Dunque, normalmente se la dogana non capisce cosa contiene il pacco ti
manda un modulo da compilare e da rispedire anche via email poi decidono
cosa farti pagare e te li chiede il corriere quando te lo consegna, se
invece la bolla di accompagnamento e' compilata bene e consona alle loro
aspettative allora ti arriva il pacco subito ma comunque devi sempre
pagare al corriere il dazio doganale che dipende da diversi fattori, se
non superi una certa cifra (comprese le spese di spedizione) allora
paghi solo lo sdoganamento che e' quella cifra che hai pagato....
quindi tutto normale ;-)
Probabilmente se avessi acquistato una lampada alla volta, il pacco
sarebbe passato indenne ma per pacchi oltre un certo volume e quelli che
arrivano dagli USA stai certo che li fermano, acquisto molto sia di qua'
che di la e ho notato questo modo di operare da parte della dogana.
Secondo il corriere il sistema per non pagare il dazio c'è: basta farci scrivere pacco senza valore, o comunque con una cifra irrisoria...


Giovanni
Bernardo Rossi
2013-03-01 19:49:22 UTC
Permalink
Post by gio_46
Secondo il corriere il sistema per non pagare il dazio c'è: basta farci scrivere pacco senza valore, o comunque con una cifra irrisoria...
E secondo te il venditore sarebbe felice di dichiarare il falso?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Drizzt do'Urden
2013-03-01 20:25:29 UTC
Permalink
Post by gio_46
Secondo il corriere il sistema per non pagare il dazio c'è: basta farci scrivere pacco senza valore, o comunque con una cifra irrisoria...
Giovanni
Una busta imbottita passa anche se non c'e' scritto nulla di preciso, un
pacco no, la descrizione deve essere precisa e il valore pure altrimenti
ti mandano il modulo da compilare e devi dichiarare tu quanto hai speso
e cosa contiene il pacco oltre ad allegare le prove della transazione,
ricordati che tu non sai cosa ha scritto il venditore e nemmeno il
valore che ha scritto e la dogana non te lo comunica, quindi o sei certo
al 100% di quello che scriverai sul modulo oppure rischi la denuncia, a
me e' capitato diverse volte che il venditore non fosse stato chiaro
nella descrizione quindi, dopo avere letto le sfighe a cui vai incontro
in caso di falsa dichiarazione, ho sempre scritto quello che conteneva e
il prezzo pagato oltre ad allegare i dati della transazione.
Tutto questo solo per gli oggetti nuovi.
Per quelli usati non ho mai pagato nulla anche per spese di 200 euro ma
nel modulo della dogana ho scritto che era materiale usato non
funzionante per ricambi.
--
-
Saluti da Drizzt
userid
2013-03-01 20:31:13 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Drizzt do'Urden
Avevo ordinato su internet 6 lampade a led al prezzo di 9� l'una, pagate
con paypal senza spese di trasporto visto che la cifra superava i 46�.
Quando per� mi sono arrivate il corriere mi ha chiesto ulteriori 26�,
che a suo dire era il dazio della dogana, perch� le lampade arrivavano da
HongKong. Per�, come facevano ad arrivare dalla Cina se mi sono arrivate
appena due giorni dopo l'ordine? Quello che non capisco � perch� il
dazio lo debba pagare io? Almeno potevano avvertire che all'arrivo ci
sarebbe stato da pagare quel supplemento. C'� qualcosa che non mi
convince...
Giovanni
Dunque, normalmente se la dogana non capisce cosa contiene il pacco ti
manda un modulo da compilare e da rispedire anche via email poi decidono
cosa farti pagare e te li chiede il corriere quando te lo consegna, se
invece la bolla di accompagnamento e' compilata bene e consona alle loro
aspettative allora ti arriva il pacco subito ma comunque devi sempre
pagare al corriere il dazio doganale che dipende da diversi fattori, se
non superi una certa cifra (comprese le spese di spedizione) allora
paghi solo lo sdoganamento che e' quella cifra che hai pagato....
quindi tutto normale ;-)
Probabilmente se avessi acquistato una lampada alla volta, il pacco
sarebbe passato indenne ma per pacchi oltre un certo volume e quelli che
arrivano dagli USA stai certo che li fermano, acquisto molto sia di qua'
che di la e ho notato questo modo di operare da parte della dogana.
Secondo il corriere il sistema per non pagare il dazio c'è: basta farci
scrivere pacco senza valore, o comunque con una cifra irrisoria...
Giovanni
non mi è mai successo di dover pagare la dogana, almeno per il
momento.. cmq c'è un cinese che rassicura i possibili clienti dicendo
che sul pacco scrive regalo.. mai provato però..

Ciao.

userid
Drizzt do'Urden
2013-03-01 20:36:45 UTC
Permalink
non mi è mai successo di dover pagare la dogana, almeno per il momento..
cmq c'è un cinese che rassicura i possibili clienti dicendo che sul
pacco scrive regalo.. mai provato però..
Ciao.
userid
non ci sono piu' i doganieri di una volta ;-)
ora stanno piu' attenti e un pacco non scappa, se scrive gift, al 99% ti
ritrovi il modulo da compilare, al contrario le buste imbottite,
specialmente dalla Cina, passano sempre.
--
-
Saluti da Drizzt
Loading...