Discussione:
Binari per cassetti
(troppo vecchio per rispondere)
rambis
2007-07-12 15:28:35 UTC
Permalink
Ho dei cassetti con guide in legno che col passare degli anni si sono
consumate rendendo molto difficoltosa l'apertura e la chiusura.

le guide sono ottenute da un listello fissato al mobile e da un
intaglio nella sponda del cassetto.

pensando di risolvere e non avendo le misure a portata di mano, ho
preso dei binari da montare all'interno dell'intaglio e da avvitare al
mobile, ma purtroppo sono leggermente troppo grandi per entrere
nell'intaglio.

la domanda... esiste un macchinario per allargare in modo semplice ed
efficace l'incavo esistente?

bye
felix.
2007-07-12 15:34:33 UTC
Permalink
Post by rambis
Ho dei cassetti con guide in legno che col passare degli anni si sono
consumate rendendo molto difficoltosa l'apertura e la chiusura.
.
Post by rambis
la domanda... esiste un macchinario per allargare in modo semplice ed
efficace l'incavo esistente?
Si si chiama elettrofresatrice, ma invece di trafficare in quel modo
perche' non usi gli scivoli in plastica? ( polietilene)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rambis
2007-07-13 13:30:45 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by rambis
Ho dei cassetti con guide in legno che col passare degli anni si sono
consumate rendendo molto difficoltosa l'apertura e la chiusura.
.
Post by rambis
la domanda... esiste un macchinario per allargare in modo semplice ed
efficace l'incavo esistente?
Si si chiama elettrofresatrice, ma invece di trafficare in quel modo
perche' non usi gli scivoli in plastica? ( polietilene)
ciaofelix:-)
perche' oltre ad essere consumati i listelli, lo sono anche gli incavi
presenti nei cassetti....

sai 30e piu' anni di avanti e indietro... :)
felix.
2007-07-13 13:43:12 UTC
Permalink
Post by rambis
Post by felix.
Post by rambis
Ho dei cassetti con guide in legno che col passare degli anni si sono
consumate rendendo molto difficoltosa l'apertura e la chiusura.
.
Post by rambis
la domanda... esiste un macchinario per allargare in modo semplice ed
efficace l'incavo esistente?
Si si chiama elettrofresatrice, ma invece di trafficare in quel modo
perche' non usi gli scivoli in plastica? ( polietilene)
ciaofelix:-)
perche' oltre ad essere consumati i listelli, lo sono anche gli incavi
presenti nei cassetti....
sai 30e piu' anni di avanti e indietro... :)
Immagino! .....Per questo in caso di difficolta' per montare le guide
applicate puoi risolvere con una canaletta ad "U" di plastica ed un lis-
tello sempre in plastica, sia il PVC che il Polietilene scorrono che e'
una
bellezza senza consumarsi.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Polesano
2007-07-12 21:54:05 UTC
Permalink
Post by rambis
Ho dei cassetti con guide in legno che col passare degli anni si sono
consumate rendendo molto difficoltosa l'apertura e la chiusura.
le guide sono ottenute da un listello fissato al mobile e da un
intaglio nella sponda del cassetto.
pensando di risolvere e non avendo le misure a portata di mano, ho
preso dei binari da montare all'interno dell'intaglio e da avvitare al
mobile, ma purtroppo sono leggermente troppo grandi per entrere
nell'intaglio.
la domanda... esiste un macchinario per allargare in modo semplice ed
efficace l'incavo esistente?
bye
Ma perche' devono entrare nell'intaglio ?
Se elimini i listelli e applichi le guide tipo quelle
per i cassetti di cucina dovresti risolvere il problema.

Il macchinario si chiama fresatrice ma costa 100-500 euro
a seconda del marchio, piu' gli utensili, piu' imparare
ad usarlo che non e' poi cosi' semplice.
marcoT
2007-07-13 08:34:59 UTC
Permalink
Post by Polesano
Ma perche' devono entrare nell'intaglio ?
Se elimini i listelli e applichi le guide tipo quelle
per i cassetti di cucina dovresti risolvere il problema.
Serve 1 cm di "aria" fra la sponda del cassetto e il fianco del mobile per
poter inserire le guide metalliche; se il cassetto è stato costruito per
scorrere su guide in legno difficilmente hai tutto questo spazio per cui o
fresi il fianco o niente da fare.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rambis
2007-07-13 13:30:44 UTC
Permalink
Post by Polesano
Ma perche' devono entrare nell'intaglio ?
Se elimini i listelli e applichi le guide tipo quelle
per i cassetti di cucina dovresti risolvere il problema.
perche' non c'e' spazio...
cercando i binari giusti ho "scoperto" che le guide e di conseguenza i
cassetti possono essere fatti in diversi modi.
i miei sono larghi quasi come lo spazio presente nel mobile,
conseguentemente le guide sporgono dal mobile e trovano alloggio
all'interno delle sponde in un incavo. penso fosse l'unico metodo
usato prima dell' invenzione dei binari metallici in quanto altrimenti
i cassetti si ribaltavano.
comunque nel mio caso l'unico modo e' sostituire i listelli con
qualcosa che occupi il loro spazio da qui la scelta di usare binari ad
incasso (se cosi' si puo' dire)
Post by Polesano
Il macchinario si chiama fresatrice ma costa 100-500 euro
a seconda del marchio, piu' gli utensili, piu' imparare
ad usarlo che non e' poi cosi' semplice.
mi sa che non lo cerco e sento se un amico falegname ce l'ha e mi
fresa quei 3-4 cassetti che ne hanno bisogno.
Continua a leggere su narkive:
Loading...