Discussione:
insonorizzare parete....modo economico e....
(troppo vecchio per rispondere)
*** FABRI ***
2005-11-10 07:48:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
vorrei insonorizzare una parete della camera da letto, che sfiga vuole è
accanto ad un altro appartamento con un condomino non sempre educato!!
(televisione, voci ecc..... non fortissimi rumori ma che nel silenzio della
notte diventano insopportabili...)
Ho letto moltissimi post in merito ma tutti o quasi trattano il sistema
standard di insonorizzazione di una parete....cartongesso + materiale
insonorizzante...ecc...
Io vorrei sapere se esiste un metodo magari + economico, + rapido, +bello e
ugualmente efficace di ottenere il risultato voluto, non so perilando la
parete, oppure incollare alla parete stessa delle lastre di sughero....cosi
otterei il vantaggio di aver risolto il mio problema del rumore, avere una
parete di "arredata" e non doverla più decorare...
se conoscete anche altre soluzione di pannelli già pronti da incollare, ben
vengano consigli.
Spero in un vs. consiglio e nelle vs. esperienze.

Saluti a tutti

Fabrizio
Piero
2005-11-10 08:17:21 UTC
Permalink
Post by *** FABRI ***
se conoscete anche altre soluzione di pannelli già pronti da incollare, ben
vengano consigli.
Spero in un vs. consiglio e nelle vs. esperienze.
se non puoi/vuoi creare una controparete in cartongesso potresti
valutare la possibilità di metterci una libreria a tutta parete.
le altre soluzioni da te proposte (sughero/perline) non risolverebbero
il problema per via della massa insufficiente del materiale nel caso del
sughero o della mancanza della camera d'aria se usassi le perline.
ciao,
Piero
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
*** FABRI ***
2005-11-10 10:15:19 UTC
Permalink
Post by Piero
se non puoi/vuoi creare una controparete in cartongesso potresti
valutare la possibilità di metterci una libreria a tutta parete.
le altre soluzioni da te proposte (sughero/perline) non risolverebbero
il problema per via della massa insufficiente del materiale nel caso del
sughero o della mancanza della camera d'aria se usassi le perline.
ciao,
Piero
Il mio problema è che non vorrei rubare molto spazio alla camera e speravo
che con le perline e del materiale isolante tra le travi potessi risolvere
il problema...oppure sapengo che il sughero è un materiale fonoassorbente
pensavo che con lastre applicate direttamente al muro di risolvere la
cosa....
non è cosi?
quale sarebbe il risultato?!
bear
2005-11-10 12:22:03 UTC
Permalink
"*** FABRI ***" <***@email.no> ha scritto nel messaggio news:dkv6ld$hm4$***@newsread.albacom.net...
Ho capito, ho capito....
In primis va ricordato (se ce ne fosse bisogno) che la vera insonorizzazione
è ardua e soprattutto costosa! (una cameretta-pianoforte, insonorizzata
professionalmente sulle sei facce, porta e finestra compresa è arrivata a
costare, 6 anni fà più di 30 milioni del vecchio conio!).
Naturalmente lì dentro poteva avvenire un conflitto a fuoco, anche con armi
pesanti, che difficilmente qualcuno poteva accorgersene... cito solo il
soffitto sospeso su silentblok, il pavimento galleggiante, il doppio infisso
con tende da cinematografo ecc ecc. nonchè la consistente diminuzione del
volume utile...
Scartato ovviamente questa soluzione, rimane aperto il vasto panorama di
soluzioni faidatè +o- efficienti e/o costose.
Comunque più che prendere buona una soluzione o l'altra, "che tanto mi
accontento di un miglioramento della situazione", forse giova più assimilare
qualche concetto di base di acustica che così riassumiamo.. un po'
sommariamente, sia chiaro:

1) più "mezzi" DIVERSI tra loro attraversa il suono, più viene attenuato.
2) maggiori sono gli spessori tanto più sono efficaci.
3) il suono o rumore è composto di molti "valori" diversi: frequenze ecc e
pertanto bisogna sapere:
4) che non esiste un singolo materiale fonoassorbente valido per ogni
frequenza per ogni ottava ecc ecc
5) la funzione principale del materiale fonoassorbente è quella di dissipare
in se stesso l'energia acustica
6) la spina nel fianco del problema non è tanto l'isolamento di qualche
superficie, quanto il "PONTE ACUSTICO". Isolare perfettamente la sola parete
incriminata infatti risolve solo in parte il problema, trasmettendosi il
suono tramite i solai, le stutture portanti ed i muri di ambito....
7) oltre ai ponti acustici detti, che sono quelli propri dell'edificio, ci
sono poi quelli che involontariamente confezioniamo per "reggere" le
strutturine fonoassorbenti... (grappe, stop, supporti vari ecc ecc) che
trasmettendo le vibrazioni dalla parete ricoperta all'ultimo pannello in
vista vanificano ogni sforzo.

Dette queste quattro cose a caso, potremo con un po' di ragionamenti
metterci al tavolino e studiare una soluzione economica e soddisfacente....

Comincio a buttarla lì: incollare sottile sughero riciclato, incollare a
questo del piombo sottilissimo (questa costa ed è difficile da far star su)
poi, staccato di un po' un bel pannello di cartongesso a contenere uno dei
classici materiali: poliuretano, lana di roccia ecc ecc. La cosa importante
però è come reggere 'sto cartongesso...
Io farei così: immagina di incollare e fissare con tasselli, a terra, al
soffitto ed alle pareti di ambito, una striscia di gomma larga qualche cm..
faciamo 5 o 6, e spessa uno o due cm. va bene anche quella gomma ricomposta
tipo tartan.
su questa striscia incolli e/o fossi in qualche modo gli omega o dei
moraletti per il telaietto in cartongesso e prima di tamponare con i
pannelli intasi di lana di roccia il vuoto.
La cosa importante è di non fissare direttamente alle murature ed a terra il
telaietto, si capisce il perchè....
Se poi risvolti in tutto o in parte la procedura anche sulle pareti di
ambito, il risultato migliora di molto.
Se poi ancora fai un pavimento flottante du un buon materassino
fonoassorbente (non quello da 2 mm però), vai ancora meglio.
Se infine controsoffitti in qualche modo da non avere ponti dovuti a
fissaggi rigidi, ottieni la perfezione!

Ripeto, ho buttato lì qualche idea a caso da SVILUPPARE, non certo una
ricetta, invece è importante l'approccio netodologico, questo si!!!

bear
*** FABRI ***
2005-11-10 13:18:11 UTC
Permalink
[cut]
Post by bear
Ripeto, ho buttato lì qualche idea a caso da SVILUPPARE, non certo una
ricetta, invece è importante l'approccio netodologico, questo si!!!
bear
Grazie davvero per la completa spiegazione...!
quello che però vorrei sapere, visto l'entità del rumore (voce normale e tv
a volume normale) dell'appartamento accanto, e un effetto eco all'interno
della mia camera, se incollando sulla parete confinante delle piastelle di
sughero (arredamento a visto) da 3 cm ottengo qualche risultato?
non devo isolarmi da strumenti musicali o altri rumori forti ma solo
riuscire a riposare di notte.

Nessuno sa quanto è l'abbattimento in db di una parete di sughero di 3 cm??
Grazie ancora.
Piero
2005-11-10 13:03:30 UTC
Permalink
Post by *** FABRI ***
Il mio problema è che non vorrei rubare molto spazio alla camera e speravo
che con le perline e del materiale isolante tra le travi potessi risolvere
il problema...oppure sapengo che il sughero è un materiale fonoassorbente
pensavo che con lastre applicate direttamente al muro di risolvere la
cosa....
non è cosi?
quale sarebbe il risultato?!
non ho molto da aggiungere a quello che ha scritto Bear;
inoltre i pannelli di sughero sono tutt'altro che economici e quelli di
polistirolo sono troppo leggeri per sperare di essere funzionali.
alla fine spenderesti solo tempo e soldi senza riuscire a raggiungere lo
scopo che ti sei prefissato.
ciao,
Piero
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
la Vale
2005-11-10 18:23:08 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by *** FABRI ***
se conoscete anche altre soluzione di pannelli già pronti da incollare, ben
vengano consigli.
Spero in un vs. consiglio e nelle vs. esperienze.
se non puoi/vuoi creare una controparete in cartongesso potresti
valutare la possibilità di metterci una libreria a tutta parete.
le altre soluzioni da te proposte (sughero/perline) non risolverebbero
il problema per via della massa insufficiente del materiale nel caso del
sughero o della mancanza della camera d'aria se usassi le perline.
ciao,
Piero
avevo lo stesso problema e ho provato con la libreria ma non é servita a
nulla.
Peró la mia piú che una libreria é uno scaffale (IVAR) fino al soffitto
pieno di libri, mi dicono che una libreria con il retro di legno
funzionerebbe meglio, o sarebbe ancora meglio se la libreria la mettessero
i vicini contro la loro parete.

Se poi hai anche il problema che in casa tua il rumore rimbomba, serve
molto mettere cose tipo tende, tappeti o altri tessili.

Ciao
Vale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
*** FABRI ***
2005-11-11 08:09:32 UTC
Permalink
Post by Piero
se non puoi/vuoi creare una controparete in cartongesso potresti
valutare la possibilità di metterci una libreria a tutta parete.
io ho l'armadio di 3 metri su quella parete ma non serve a nulla....
felix.
2005-11-10 08:19:35 UTC
Permalink
Post by *** FABRI ***
Ciao a tutti,
vorrei insonorizzare una parete della camera da letto, che sfiga vuole è
..........................................................................
Post by *** FABRI ***
se conoscete anche altre soluzione di pannelli già pronti da incollare, ben
vengano consigli.
Pannelli CELENIT oppure ERACLIT si vendono anche gia'colorati cerca
su google. ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Federico
2005-11-10 16:22:22 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by *** FABRI ***
Ciao a tutti,
vorrei insonorizzare una parete della camera da letto, che sfiga vuole è
..........................................................................
Post by *** FABRI ***
se conoscete anche altre soluzione di pannelli già pronti da incollare, ben
vengano consigli.
Pannelli CELENIT oppure ERACLIT si vendono anche gia'colorati cerca
su google. ciaofelix.
che costi hanno?
felix.
2005-11-10 20:05:21 UTC
Permalink
Post by Federico
Post by felix.
Post by *** FABRI ***
Ciao a tutti,
vorrei insonorizzare una parete della camera da letto, che sfiga vuole è
..........................................................................
Post by *** FABRI ***
se conoscete anche altre soluzione di pannelli già pronti da incollare, ben
vengano consigli.
Pannelli CELENIT oppure ERACLIT si vendono anche gia'colorati cerca
su google. ciaofelix.
che costi hanno?
Ce ne sono di tanti tipi spessori e composozione partono da 3 cm
dal costo di 7 euro x mq. ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-11-11 08:13:58 UTC
Permalink
Post by felix.
Pannelli CELENIT oppure ERACLIT si vendono anche gia'colorati cerca
su google. ciaofelix.
A proposito di questi materiali: partiamo da quei pannelli che si usano come
rivestimento esterno su travi e pilastri per interrompere i ponti termici.
Mi pare che vengano inglobati nel cassero prima del getto.
Fin qui tutto normale.

Ieri ho visto una casa in costruzione, la parete è fatta con blocchi di
materiale identico (blocchi forati tipo quelli di calcestruzzo 50 x 25 x
25).
Altra stranezza: non essendoci pilastri si tratta di muro portante e
suppongo che arrivati a livello ci sarà corea e solaio appoggiato.

Ho cercato sul sito di queste due ditte ma ma non trovo questi blocchi.
Hai idea di dove/con che nome cercare?
--
Fabbrogiovanni
thomas
2005-11-10 08:37:54 UTC
Permalink
insonorizzare una parete è una cosa comunque costosa, anche perchè
dovrai cercare di individuare anche quanto viaggia nel muro laterale
il suono, mi riferisco ai due di dx e sx della parete incriminata.

il suono viaggia anche su quelli, per i pannelli più sono densi più
sono efficienti
Loading...