Discussione:
Enigma su valvole e detentori dei radiatori
(troppo vecchio per rispondere)
cicero®
2017-11-25 15:11:58 UTC
Permalink
E' regola generale che per poter avere in un appartamento tutti i
termosifoni uniformemente caldi è necessario agire sui detentori
(posti in basso, dove l'acqua esce dai termosifoni). Più aperti sono,
più aumenta la circolazione d'acqua calda e quindi il riscaldamento
della stanza. Quindi meno aperti nei termosfoni vicino alla caldaia,
più aperti in quelli più lontano.
Fin qui ci siamo, ed infatti io li ho regolati così, con ottimi
risultati.
Ma la mia domanda è: perchè non agire invece sulla valvola (manopola
posta in alto)? Non si ha anche qui una variazione del flusso d'acqua
calda? C'è qualche spiegazione fisica perché tutti gli esperti dicono
di intervenire sui detentori e non slle valvole?
cicero®
--
Roberto
2017-11-25 17:18:08 UTC
Permalink
Post by cicero®
Ma la mia domanda è: perchè non agire invece sulla valvola (manopola
posta in alto)?
http://www.oventrop.com//Pools/Files/hbtd/it/db_1191503_it_7472a470-848e-4fa6-aa28-155beb4cb3f1.pdf

https://www.oventrop.com/it/products/hbtd/db_1183763_it.pdf

https://www.caleffi.com/sites/default/files/certification_contracts/idraulica_43.pdf

Bitte?
martello
2017-11-25 17:21:07 UTC
Permalink
Post by cicero®
Ma la mia domanda è: perchè non agire invece sulla valvola (manopola
posta in alto)? Non si ha anche qui una variazione del flusso d'acqua
calda? C'è qualche spiegazione fisica perché tutti gli esperti dicono
di intervenire sui detentori e non slle valvole?
Premesso che se l'impianto è ben progettato e ben dimensionato non
bisogna agire su niente (ovvero il detentore si lascia totalmente
aperto) effettivamente non c'è alcuna differenza tra regolare il
detentore e regolare la valvola di afflusso.
Diciamo che il detentore non essendo facilmente regolabile (è regolabile
solo con l'uso di attrezzi) è più idoneo per una regolazione permanente.
Apteryx
2017-11-27 08:33:24 UTC
Permalink
Post by martello
Premesso che se l'impianto è ben progettato e ben dimensionato non
bisogna agire su niente (ovvero il detentore si lascia totalmente
aperto) effettivamente non c'è alcuna differenza tra regolare il
detentore e regolare la valvola di afflusso.
oddio una cosa è regolare l'entrata e l'altra l'uscita anche
considerando la temperatura del fluido
Apteryx
2017-11-27 08:36:29 UTC
Permalink
detto in amneira più semplice

la valvola regola la temperatura

il detentore regola, cioè pareggia se necessario, le perdite di carico
carlo
2017-11-27 09:43:26 UTC
Permalink
Post by Apteryx
detto in amneira più semplice
la valvola regola la temperatura
Diciamo che si imposta una temperatura ma la valvola regola la portata.
Apre o chiude il passaggio dell'acqua. Per regolare la temperaura
dell'acqua servirebbe una valvola miscelatrice.
Post by Apteryx
il detentore regola, cioè pareggia se necessario, le perdite di carico
Roberto
2017-11-27 10:01:54 UTC
Permalink
Post by carlo
Post by Apteryx
detto in amneira più semplice
la valvola regola la temperatura
Diciamo che si imposta una temperatura ma la valvola regola la portata.
Apre o chiude il passaggio dell'acqua. Per regolare la temperaura
dell'acqua servirebbe una valvola miscelatrice.
Post by Apteryx
il detentore regola, cioè pareggia se necessario, le perdite di carico
La valvola termostatica regola la temperatura dell'ARIA e basta.
Il detentore o la preregolazione regolano la portata l/h massima.
carlo
2017-11-27 16:29:26 UTC
Permalink
Post by Roberto
La valvola termostatica regola la temperatura dell'ARIA e basta.
Il detentore o la preregolazione regolano la portata l/h massima.
ma hai mai visto una valvola termostatica?

Tu imposti la temperatura dell'aria e la valvola apre o chiude per
cambiare la portata d'acqua che passa. Questo fa si che il radiatore
ceda più o meno calore in modo che la temperatura ambiente si porti al
valore impostatato nella valvola.

Indirettamente si può dire che regola la temperatura ma lo fa agendo
sulla portata.

Il detentore, se l'impianto è ben bilanciato, normalmente si lascia
tutto aperto.
Roberto
2017-11-27 17:07:43 UTC
Permalink
Post by carlo
Post by Roberto
La valvola termostatica regola la temperatura dell'ARIA e basta.
Il detentore o la preregolazione regolano la portata l/h massima.
ma hai mai visto una valvola termostatica?
Le vendo a casse da 80 al colpo. Cosa vuoi sapere?
carlo
2017-11-27 17:09:23 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by carlo
Post by Roberto
La valvola termostatica regola la temperatura dell'ARIA e basta.
Il detentore o la preregolazione regolano la portata l/h massima.
ma hai mai visto una valvola termostatica?
Le vendo a casse da 80 al colpo. Cosa vuoi sapere?
se hai capito come funziona
Roberto
2017-11-27 17:11:09 UTC
Permalink
Post by carlo
Post by Roberto
Post by carlo
Post by Roberto
La valvola termostatica regola la temperatura dell'ARIA e basta.
Il detentore o la preregolazione regolano la portata l/h massima.
ma hai mai visto una valvola termostatica?
Le vendo a casse da 80 al colpo. Cosa vuoi sapere?
se hai capito come funziona
Sì.
carlo
2017-11-27 17:44:12 UTC
Permalink
Post by carlo
Post by Roberto
Post by carlo
Post by Roberto
La valvola termostatica regola la temperatura dell'ARIA e basta.
Il detentore o la preregolazione regolano la portata l/h massima.
ma hai mai visto una valvola termostatica?
Le vendo a casse da 80 al colpo. Cosa vuoi sapere?
se hai capito come funziona
Sì.
Bene allora sai che c'è un otturatore e a cosa funziona.

Dai tuoi post non si capiva.
ciao
Roberto
2017-11-27 17:53:36 UTC
Permalink
Post by carlo
Post by carlo
Post by Roberto
Post by carlo
Post by Roberto
La valvola termostatica regola la temperatura dell'ARIA e basta.
Il detentore o la preregolazione regolano la portata l/h massima.
ma hai mai visto una valvola termostatica?
Le vendo a casse da 80 al colpo. Cosa vuoi sapere?
se hai capito come funziona
Sì.
Bene allora sai che c'è un otturatore e a cosa funziona.
Ecco, adesso da bravo terones ti leggi il progetto, prendi la tua valvola
termostatica del cazzo e me la regoli per una portata massima di 40 l/h con
una pressione di 2 metri d'acqua. Attendo.
carlo
2017-11-28 11:34:28 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by carlo
Post by carlo
Post by Roberto
Post by carlo
Post by Roberto
La valvola termostatica regola la temperatura dell'ARIA e basta.
Il detentore o la preregolazione regolano la portata l/h massima.
ma hai mai visto una valvola termostatica?
Le vendo a casse da 80 al colpo. Cosa vuoi sapere?
se hai capito come funziona
Sì.
Bene allora sai che c'è un otturatore e a cosa funziona.
Ecco, adesso da bravo terones ti leggi il progetto, prendi la tua valvola
termostatica del cazzo e me la regoli per una portata massima di 40 l/h con
una pressione di 2 metri d'acqua. Attendo.
Ti sei svegliato?
da bravo magazziniere vendi le valvole termostatiche del cazzo ma non
hai capito nulla.
La valvola termostatica non serve per quello che dici.

Sai solo arrampicarti sulle scale.
patetico.
Roberto
2017-11-28 16:49:13 UTC
Permalink
Post by carlo
Post by Roberto
Post by carlo
Bene allora sai che c'è un otturatore e a cosa funziona.
Ecco, adesso da bravo terones ti leggi il progetto, prendi la tua valvola
termostatica del cazzo e me la regoli per una portata massima di 40 l/h con
una pressione di 2 metri d'acqua. Attendo.
Ti sei svegliato?
da bravo magazziniere
IMPRENDITORE CON 22 DIPENDENTI, PREGO.

vendi le valvole termostatiche del cazzo ma non
Post by carlo
hai capito nulla.
La valvola termostatica non serve per quello che dici.
NON RISPONDI, BRAVO CONIGLIO!
TESTA DI CAZZO LA VALVOLA TERMOSTATICA SERVE A REGOLARE LA TEMPERATURA
DELL'ARIA, IL DETENTORE O LA PREREGOLAZIONE INVECE SERVONO A REGOLARE LA
PORTATA DI ACQUA. NON PUOI REGOLARE LA PORTATA CON UNA COSA CHE SI APRE E SI
CHIUDE A CAZZO DI CANE COME L'OTTURATORE DELLA VALVOLA TERMOSTATICA, NON
PUOI.
Post by carlo
Sai solo arrampicarti sulle scale.
patetico.
La vita è fatta a scale, io le salgo e tu te lo prendi nel culo.
carlo
2017-11-28 17:00:02 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by carlo
Post by Roberto
Post by carlo
Bene allora sai che c'è un otturatore e a cosa funziona.
Ecco, adesso da bravo terones ti leggi il progetto, prendi la tua valvola
termostatica del cazzo e me la regoli per una portata massima di 40 l/h con
una pressione di 2 metri d'acqua. Attendo.
Ti sei svegliato?
da bravo magazziniere
IMPRENDITORE CON 22 DIPENDENTI, PREGO.
vendi le valvole termostatiche del cazzo ma non
Post by carlo
hai capito nulla.
La valvola termostatica non serve per quello che dici.
NON RISPONDI, BRAVO CONIGLIO!
TESTA DI CAZZO LA VALVOLA TERMOSTATICA SERVE A REGOLARE LA TEMPERATURA
DELL'ARIA, IL DETENTORE O LA PREREGOLAZIONE INVECE SERVONO A REGOLARE LA
PORTATA DI ACQUA. NON PUOI REGOLARE LA PORTATA CON UNA COSA CHE SI APRE E SI
CHIUDE A CAZZO DI CANE COME L'OTTURATORE DELLA VALVOLA TERMOSTATICA, NON
PUOI.
Post by carlo
Sai solo arrampicarti sulle scale.
patetico.
La vita è fatta a scale, io le salgo e tu te lo prendi nel culo.
Permaloso e ti incazzi pure. sembri proprio un polentones pellagrosos.

Sei tu che non rispondi e non spieghi.
Se l'otturatore della valvola termostatica va in chiusura qual è la
portata che passa?

Ripeto perchè forse ancora non hai capito: le valvole termostatiche
vengono usate sui caloriferi (radiatori o termosifoni) per regolare il
flusso d'acqua.
Roberto
2017-11-28 19:22:29 UTC
Permalink
Post by carlo
Permaloso e ti incazzi pure. sembri proprio un polentones pellagrosos.
Un teronses C.V.D., la rovina d'itaglia.
Post by carlo
Sei tu che non rispondi e non spieghi.
Ue' pirla sai leggere, ho spiegato nel primissimo post con tanto di link.
Post by carlo
Se l'otturatore della valvola termostatica va in chiusura qual è la
portata che passa?
Zero, e la massima quanto è? Visto!
Post by carlo
Ripeto perchè forse ancora non hai capito: le valvole termostatiche
vengono usate sui caloriferi (radiatori o termosifoni) per regolare il
flusso d'acqua.
Allora adesso da bravo terones ti leggi il progetto, prendi la tua valvola
termostatica del cazzo e me la regoli per un "flusso" massimo di 40 l/h con
una pressione di 2 metri d'acqua. Dove devi posizionarla? Sul 1? Sul 2? Sul
3? Sul 4? Sul 5? Sul 6? Sul 7? Sul 8? Rispondi come ho fatto io, non essere
timido!
Franco Af
2017-11-29 12:03:27 UTC
Permalink
Post by carlo
Sei tu che non rispondi e non spieghi.
Se l'otturatore della valvola termostatica va in chiusura qual è la
portata che passa?
Ripeto perchè forse ancora non hai capito: le valvole termostatiche
vengono usate sui caloriferi (radiatori o termosifoni) per regolare il
flusso d'acqua.
Carlo però ha ragione Roberto :)
La valvola termostatica serve a regolare la temperatura ambiente, e lo
fa tramite la regolazione automatica del flusso dell'acqua.
Vero che fa entrambe le cose, ma lo scopo è la regolazione ambiente.
Non puoi regolare "manualmente il flusso" di conseguenza non è lo scopo
per cui è stata creata.
CLipper
2017-11-29 16:15:46 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Carlo però ha ragione Roberto :)
Dove va messa la virgola?

Carlo, però ha ragione Roberto.

Carlo però ha ragione, Roberto.


:-)
--
Le mie foto:
http://www.juzaphoto.com/me.php?p=24811&pg=allphotos&l=it
http://www.zmphoto.it/foto/clipper/
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Roberto
2017-11-29 17:27:50 UTC
Permalink
Post by CLipper
Post by Franco Af
Carlo però ha ragione Roberto :)
Dove va messa la virgola?
Va messa su bene bene per il tuo culo!
Franco Af
2017-11-29 18:47:42 UTC
Permalink
Post by CLipper
Post by Franco Af
Carlo però ha ragione Roberto :)
Dove va messa la virgola?
Carlo, però ha ragione Roberto.
Carlo però ha ragione, Roberto.
Caspita ma sei bravissimo :)
Ma come fai a sapere tutte queste cose?
Non ci sarei mai arrivato.
grazie:)
martello
2017-11-29 11:02:39 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by martello
Premesso che se l'impianto è ben progettato e ben dimensionato non
bisogna agire su niente (ovvero il detentore si lascia totalmente
aperto) effettivamente non c'è alcuna differenza tra regolare il
detentore e regolare la valvola di afflusso.
oddio una cosa è regolare l'entrata e l'altra l'uscita anche
considerando la temperatura del fluido
Fino a prova contraria tanta ne entra e tanta ne esce :-)
Apteryx
2017-11-29 12:17:23 UTC
Permalink
Post by martello
Fino a prova contraria tanta ne entra e tanta ne esce
se è un impianto fatto bene e del tipo a stella con i tubi correttamente
dimensionati pure pure

ma se è un qualunque cosa di diverso l'acqua andrà dove è più facile
scorrere ecco perché ci sono i detentori
martello
2017-11-29 12:47:56 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by martello
Fino a prova contraria tanta ne entra e tanta ne esce
se è un impianto fatto bene e del tipo a stella con i tubi correttamente
dimensionati pure pure
Veramente in un radiatore entra tanta acqua di quanta ne esce (a meno
che non si gonfi il radiatore o peggio si sgonfi) ... e ciò vale per
qualsiasi tipo di impianto e per qualsiasi dimensionamento fatto a
regola d'arte o che fa schifo ai porci.

Quindi regolare l'afflusso o il deflusso non cambia la musica.
Apteryx
2017-11-29 14:09:29 UTC
Permalink
Post by martello
Veramente in un radiatore entra tanta acqua di quanta ne esce (a meno
che non si gonfi il radiatore o peggio si sgonfi) ... e ciò vale per
qualsiasi tipo di impianto e per qualsiasi dimensionamento fatto a
regola d'arte o che fa schifo ai porci.
Quindi regolare l'afflusso o il deflusso non cambia la musica.
tecnicamente è così, e finché si ragiona sul singolo radiatore quello
che dici potrebbe aver anche un senso

ma trattandosi di acqua che circola, può capitare che un circuito
diventi prevalente rispetto ad un altro, cioè che un termosifone, si
scaldi prima oppure non si scaldi affatto, rispetto a tutti gli altri

un tempo bisognava agire sui detentori, ora che questa cosa vale un po'
di meno (vuoi anche per gli attuali circolatori, vuoi per la presenza
delle valvole termostatiche che aprendo e chiudendo alterano il
bilanciamento)
Bernardo Rossi
2017-11-29 14:13:42 UTC
Permalink
Post by Apteryx
delle valvole termostatiche che aprendo e chiudendo alterano il
bilanciamento)
Una volta c'era l'abitudine di aprire il rubinetto del tutto quando
c'era freddo, e chiuderlo del tutto quando c'era caldo.
Ora gli utonti hanno la stessa abitudine con le valvole termostatiche,
per loro esistono solo le posizioni 5 e 0, quelle di mezzo non vengono
considerate.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Apteryx
2017-11-29 18:37:51 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Ora gli utonti hanno la stessa abitudine con le valvole termostatiche,
per loro esistono solo le posizioni 5 e 0, quelle di mezzo non vengono
considerate.
non è quello che intendevo

le termostatiche alterano il flusso dell'impianto e lo alterano a
seconda delle condizioni ambiente perché possono chiudere prima o dopo o
secondo sequenze diverse

perciò ora come ora ora se si hanno le termostatiche è meglio lasciare i
detentori tutti aperti, salvo appunto il caso di impianto con difetti

altrimenti se bilanci coi dententori e poi ti ritrovi le termostatiche è
altramente probabile che non ti scaldi mai
Roberto
2017-11-29 18:45:45 UTC
Permalink
altrimenti se bilanci coi dententori e poi ti ritrovi le termostatiche è
altramente probabile che non ti scaldi mai
Si calcolano le portate e non si fanno a cazzo, terones teste di cazzo! Ma
che teste di cazzo!
Apteryx
2017-11-30 08:28:30 UTC
Permalink
Post by Roberto
Si calcolano le portate e non si fanno a cazzo, terones teste di cazzo! Ma
che teste di cazzo!
a me sembri una scimmia imbecille, come ne è pieno la bergamasca

le portate le progetti come ti pare e piace

il chiudere e aprire ALTERA le portate al punto tale che ci fai un cazzo
con il progetto o meno delel stesse

quello che dici tu aveva un senso fin tanto che non si altera la
portata, cioè non sio tocca la valvola

guarda, non ci vuole molto per capirlo basta che ragioni sui canali
scolmatori e relative chiuse

martello
2017-11-29 15:21:05 UTC
Permalink
Post by Apteryx
tecnicamente è così, e finché si ragiona sul singolo radiatore quello
che dici potrebbe aver anche un senso
Abbi pazienza ... rileggi il dubbio dell'op.

Ha chiesto perché si regola la portata esclusivamente con i detentori e
non con il rubinetto di mandata.

Il discorso si chiude su un unico radiatore.
Come è fatto il resto dell'impianto non conta un tubo.

La risposta è che tecnicamente la portata può essere regolata in
mandata, in uscita o in entrambe i modi.

L'unica vera differenza è che il detentore si regola con un attrezzo e
almeno teoricamente nessuno lo varia nel tempo (diciamo una volta per
tutte), il rubinetto di mandata può essere regolato a mano in qualsiasi
momento o può essere termostatato.
cicero®
2017-11-29 15:41:45 UTC
Permalink
On Wed, 29 Nov 2017 16:21:05 +0100, martello
Post by martello
L'unica vera differenza è che il detentore si regola con un attrezzo e
almeno teoricamente nessuno lo varia nel tempo (diciamo una volta per
tutte), il rubinetto di mandata può essere regolato a mano in qualsiasi
momento o può essere termostatato.
Perfetto, grazie!
cicero®
--
Apteryx
2017-11-29 18:34:24 UTC
Permalink
L'unica vera differenza è che il detentore si regola con un attrezzo  e
almeno teoricamente nessuno lo varia nel tempo (diciamo una volta per
tutte), il rubinetto di mandata può essere regolato a mano in qualsiasi
momento o può essere termostatato.
appunto perché bilancia l'impianto
cicero®
2017-11-29 14:14:02 UTC
Permalink
On Wed, 29 Nov 2017 13:47:56 +0100, martello
Post by martello
Quindi regolare l'afflusso o il deflusso non cambia la musica.
Se socchiudo il detentore, esce meno acqua calda e quindi entra anche
meno acqua calda nell'unità di tempo, quindi il termosifone riscalda
di meno.
cicero®
--
cicero®
2017-11-29 14:11:41 UTC
Permalink
Post by Apteryx
ma se è un qualunque cosa di diverso l'acqua andrà dove è più facile
scorrere ecco perché ci sono i detentori
Infatti il mio impianto, fatto fare autonomo perché quello
condominiale era stato eliminato, è fatto "in serie", quindi ho dovuto
per forza agire sui detentori. Certo se l'avessero fatto "a stella"
sarebbe stato meglio!

cicero®
--
Apteryx
2017-11-29 18:35:11 UTC
Permalink
Post by cicero®
Post by Apteryx
ma se è un qualunque cosa di diverso l'acqua andrà dove è più facile
scorrere ecco perché ci sono i detentori
Infatti il mio impianto, fatto fare autonomo perché quello
condominiale era stato eliminato, è fatto "in serie", quindi ho dovuto
per forza agire sui detentori. Certo se l'avessero fatto "a stella"
sarebbe stato meglio!
e sfasciavano l'intero appartamentio

cos' invece sono passati nei battiscopa e nelel soglie ed al limite è
saltato solo qualche pilastro
cicero®
2017-11-29 19:11:32 UTC
Permalink
Post by Apteryx
cos' invece sono passati nei battiscopa e nelel soglie ed al limite è
saltato solo qualche pilastro
Sono passati in alto, anche attraversando i celetti. Spero che non sia
saltato nessun pilastro!
cicero®
--
Apteryx
2017-11-27 08:32:06 UTC
Permalink
Post by cicero®
E' regola generale che per poter avere in un appartamento tutti i
termosifoni uniformemente caldi è necessario agire sui detentori
era così prima dell'arrivo delle valvole termostatiche
Post by cicero®
Fin qui ci siamo, ed infatti io li ho regolati così, con ottimi
risultati.
Ma la mia domanda è: perchè non agire invece sulla valvola (manopola
posta in alto)?
ed infatti in tempi di valvole termostatiche essendo loro quelle che
chiudono i detentori si tengono tutti aperti

e così restano sin tanto che non c'è da risolvere qualche difettosità di
impianto
Loading...