Discussione:
Che materiale usare per "unire" legno e piastrelle?
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe Ronchi
2006-10-24 14:20:33 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
a seguito di lavori in casa abbiamo appena posato il rivestimento (in
legno massello) di una scala in cemento che collega i due piani della
nostra abitazione.
Il primo gradino (superiore) confina con il rivestimento in piastrelle
di ceramica (gres porcellanato) del pavimento.
Al momento la giunzione riporta 1-2 mm. vuoti. Come riempirli?
Ci e` stato suggerito:
-listello ottone (esiste cosi` sottile?)
-stucco gia` usato per le fughe delle piastrelle
-silicone

La prima soluzione e` quella che esteticamente ci appaga di meno, sulle
altre due non sappiamo.
Cosa ne dite?

Grazie e saluti a tutti,
G&G
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
bear
2006-10-24 15:33:22 UTC
Permalink
"Giuseppe Ronchi" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

Questo appunto lo conservo perchè ogni tanto mi serve di realizzare quelle
fughe nere tipo nautica (senza ricorrere alneoprene liquido), tuttavia se
telefoni a quel numero puoi farti dire quali altri prodotti (e i quali
colori) puoi utilizzare in alternativa:
Quello per fughe nere è:
Sica flex 11 FC (gomma poliuretanica)
Stendere nella sede e con polpastrello bagnato levigare al di sotto del
piano, non è infatti carteggiabile.

A Roma si trova a: Via dei CLUNIACENSI n° 79 (magazzino Sika) Roma.
Tel 06 4392114
Da qui eventualmente potranno dirti dove trovarlo dalle tue parti.

bear
Daniele Roat
2006-10-24 18:30:26 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Ronchi
Al momento la giunzione riporta 1-2 mm. vuoti. Come riempirli?
-listello ottone (esiste cosi` sottile?)
-stucco gia` usato per le fughe delle piastrelle
-silicone
La prima soluzione e` quella che esteticamente ci appaga di meno, sulle
altre due non sappiamo.
Cosa ne dite?
A me pare che invece sia proprio la prima ad essere la migliore.
Innanzitutto il listello di ottone va a coprire *sopra* il gap, e puo'
essere del tipo a T oppure a mezzaluna rovesciata. In pratica crei un
ponticello tra il legno e il piastrellato, si usa anche per i parquet nei
punti di giunzione (per esempio dove ci sono le porte). Stucco eviterei, a
meno che non sia particolarmente elastico. Il silicone puo' andare bene,
soprattutto per evitare che qualcosa possa passare al di sotto, ma lo userei
assieme al profilo d'ottone, al di sotto.
--
dan.
felix.
2006-10-24 22:31:14 UTC
Permalink
Post by Daniele Roat
A me pare che invece sia proprio la prima ad essere la migliore.
Innanzitutto il listello di ottone va a coprire *sopra* il gap, e puo'
.....................................................................
Post by Daniele Roat
meno che non sia particolarmente elastico. Il silicone puo' andare bene,
soprattutto per evitare che qualcosa possa passare al di sotto, ma lo userei
assieme al profilo d'ottone, al di sotto.
I profili di cui pali sono i copri-magagne per dividere due pavimenti
diversi si mette il listello di ottone da 5mm a filo pavimenti che se
ben progettati ed eseguiti saranno sullo stesso piano.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2006-10-24 22:26:47 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Ronchi
Ciao a tutti,
a seguito di lavori in casa abbiamo appena posato il rivestimento (in
legno massello) di una scala in cemento che collega i due piani della
nostra abitazione.
Il primo gradino (superiore) confina con il rivestimento in piastrelle
di ceramica (gres porcellanato) del pavimento.
Al momento la giunzione riporta 1-2 mm. vuoti. Come riempirli?
-listello ottone (esiste cosi` sottile?)
Certo ma perche' non e' stato posato prima?
Post by Giuseppe Ronchi
-stucco gia` usato per le fughe delle piastrelle
-silicone
Per carita'!
Post by Giuseppe Ronchi
La prima soluzione e` quella che esteticamente ci appaga di meno, sulle
altre due non sappiamo.
Cosa ne dite?
Che abbiamo gusti diametralmente opposti!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe Ronchi
2006-10-26 07:29:35 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Giuseppe Ronchi
-listello ottone (esiste cosi` sottile?)
Certo ma perche' non e' stato posato prima?
Perche` appunto non siamo convinti dell'effetto.
I suddetti listelli li abbiamo al piano inferiore tra parquet e ceramica
(bagno) e agli ingressi eli` ci piacciono.
Ma tra il primo gradino e il resto del pavimento non ci piace molto
l'effetto ne` lo stacco di colore.
In piu` mentre negli altri casi il divisiorio e`, per cosi` dire,
confinato dagli stipiti delle porte, in questo caso rimarrebbe
"isolato".
Non so se riesco a rendere l'idea di come verrebbe.

Che ne dici delle altre 2 soluzioni?
Grazie e ciao,
GR
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...