Discussione:
Patinatura a cera d'api
(troppo vecchio per rispondere)
Jerva
2006-03-01 12:01:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Ho costruito un tavolo in rovere massiccio, e per finitura avrei intenzione
di eseguirla tramite inceratura a cera d'api.
Il mio problema è che non volevo usare la trementina come solvente, in
quanto tossica e dall'odore molto forte.
Esiste qualche solvente di derivazione naturale che mischiato alla cera
d'api non ne copra il suo profumo?
Grazie sin d'ora a chi saprà darmi una risposta.

Saluti Jerva
felix.
2006-03-01 12:43:00 UTC
Permalink
Post by Jerva
Ciao a tutti
Ho costruito un tavolo in rovere massiccio, e per finitura avrei intenzione
di eseguirla tramite inceratura a cera d'api.
Il mio problema è che non volevo usare la trementina come solvente, in
quanto tossica e dall'odore molto forte.
Esiste qualche solvente di derivazione naturale che mischiato alla cera
d'api non ne copra il suo profumo?
Il mio fabbrotedesco di fiducia spennella sulle sue opere in ferro la
cera sciolta in percloro-etilene, non so se sia piu' o meno tossico
della trementina, ma si tratta sempre di un solvente.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Meister Jakob
2006-03-01 12:54:12 UTC
Permalink
Post by Jerva
Il mio problema è che non volevo usare la trementina come solvente, in
quanto tossica e dall'odore molto forte.
Esiste la trementina indore.
Post by Jerva
Esiste qualche solvente di derivazione naturale che mischiato alla cera
d'api non ne copra il suo profumo?
Dopo un po' l'odore della trementina se ne va.
Prova con essenza di trementina pura (si trova in farmacia). Non ci sono
solventi chimici.

ciao
Giacomo
http://tinyurl.com/9aswm
http://tinyurl.com/bbrvl
Boiler
2006-03-01 13:06:09 UTC
Permalink
On Wed, 1 Mar 2006 13:54:12 +0100, "Meister Jakob" <Meister
Post by Meister Jakob
Post by Jerva
Il mio problema è che non volevo usare la trementina come solvente, in
quanto tossica e dall'odore molto forte.
Esiste la trementina indore.
Che poi ne' quella odore ne' quella inodore sono trmentina. Sono
surrogati della trementina. Si tratta di etere di petrolio.

La trementina vera ha un buonissimo profumo di resina di pino e costa
l'ira d'Iddio.

Boiler
Pierluigi Zezza
2006-03-01 14:10:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
Che poi ne' quella odore ne' quella inodore sono trmentina. Sono
surrogati della trementina. Si tratta di etere di petrolio.
Se sul barattolo c'è scritto essenza di trementina o distillato di gemme
di pino allora è il prodotto naturale.
Sulle altre dovrebbe esserci scritto "diluente pinco per vernici
pallino" o Acquaragia.
Almeno in Italia.
Post by Boiler
La trementina vera ha un buonissimo profumo di resina di pino e costa
l'ira d'Iddio.
Molto dipende anche da dove la compri e dalla purezza.
Per diluire della cera non andrei troppo per il sottile.
--
Ciao.
Pierluigi
Boiler
2006-03-01 14:24:42 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Sulle altre dovrebbe esserci scritto "diluente pinco per vernici
pallino" o Acquaragia.
Almeno in Italia.
Sì, acquaragia.
Ogni tanto si trova anche "Surrogato di essenza di trementina" oppure
"Etere di petrolio".

Boiler
Pierluigi Zezza
2006-03-01 14:10:07 UTC
Permalink
Wed, 1 Mar 2006 13:54:12 +0100, "Meister Jakob" <Meister
Post by Meister Jakob
Esiste la trementina indore.
Io ho visto solo l'acquaragia inodore. Che poi non è altro che
acquaragia profumata, temo.
Post by Meister Jakob
Prova con essenza di trementina pura (si trova in farmacia). Non ci sono
solventi chimici.
Si trova anche nei colorifici, per fortuna. Sarà molto meno pura che
quella della frmacia o dei negozi di belle arti ma è anche più
abbordabile, in confezioni da litro e forse anche da 5l.
--
Ciao.
Pierluigi
p***@hotmail.com
2006-03-01 13:36:55 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Jerva
Ho costruito un tavolo in rovere massiccio, e per finitura avrei intenzione
di eseguirla tramite inceratura a cera d'api.
Il mio problema è che non volevo usare la trementina come solvente, in
quanto tossica e dall'odore molto forte.
Esiste qualche solvente di derivazione naturale che mischiato alla cera
d'api non ne copra il suo profumo?
Grazie sin d'ora a chi saprà darmi una risposta.
uhm, sarò impreciso ti avverto, non ricordo con esattezza :)

ma ho visto e usato un solvente profumato di resina e arancio...
derivato dagli agrumi, e se non erro era della liberon
se no ci sono trementine di resina costoooooose

io invece mi sono trovato bene con la cera liberon già pronta, ottimo
profumo di miele senza quell'odore forte che dici... mentre altre cere
in barattolo lo hanno eccome
e ho cerato il tavolo direttamente dentro casa


già che se ne parla, per il mio tavolo in cucina (legni vari, secolo
scorso) ho dato un fondo a gommalacca e poi la cera sopra
un ottimo colore e un bell'effetto
bear
2006-03-03 12:26:13 UTC
Permalink
<***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

ma ho visto e usato un solvente profumato di resina e arancio...
derivato dagli agrumi, e se non erro era della liberon
se no ci sono trementine di resina costoooooose

Si tratta di "Lemonene".... parrebbe estratto dalle bucce di
bergamotto...dicono.
Lo si usa come solvente per olii da parquet.
Il profumo, se piace è gradevole.
Ma a 'sto punto, essenza naturale per essenza naturale, l'una vale l'altra,
mi sa.
cmq, lo puoi cercare come "linfosolv" della ditta "geal". Prova un po' con
google...
Se ci tieni tanto alla salubrità del procedimento non è detto che sia peggio
fare come faccio io quando "corro"........ se voglio fare in fretta e non mi
interessa un risultato pregevole, sciolgo pochissima cera in pochissima
nitro, magari all'aperto, stendo a pennello e poi in meno di 15 minuti della
nitro non c'è più nemmeno l'ombra e passo a lucidare.

Lo so, non è etico, ma a me va bene anche così....
bear

m***@di.unito.it
2006-03-01 13:53:52 UTC
Permalink
e provare ad applicarla col ferro da stiro?

Marino
Pierluigi Zezza
2006-03-01 21:59:34 UTC
Permalink
Post by m***@di.unito.it
e provare ad applicarla col ferro da stiro?
Probabilmente è una ottima idea. Ci sarà da trovare un modo di
controllare la temperatura per non rovinare la cera o il legno.
So che l'applicazione a caldo è una tecnica tradizionale, ma non ho mai
approfondito.

L'unica volta che mi è capitata casualmente una cosa simile (un pezzo di
cera che non si scioglieva, in garage avevo in custodia il
termosoffiatore di una amica... 2+2) ho ottenuto una finitura molto
lucida e davvero persistente. Però la cera me la ero preparata io e
conteneva anche Carnauba.
Col tornio è comune stendere la cera senza solventi, però dubito si
raggiungano le stesse temperature.
--
Ciao.
Pierluigi
Pierluigi Zezza
2006-03-01 14:10:05 UTC
Permalink
Post by Jerva
Il mio problema è che non volevo usare la trementina come solvente, in
quanto tossica e dall'odore molto forte.
Proprio tossica no: da fastidio se la inali ma non è propriamente
velenosa. L'odore a me piace.
Non puoi lavorare in ambiente ventilato?
Maschera ai carboni attivi?
Post by Jerva
Esiste qualche solvente di derivazione naturale che mischiato alla cera
d'api non ne copra il suo profumo?
L'essenza di trementina è naturale: è un distillato della trementina,
che è una oleoresina prodotta dai pini.
--
Ciao.
Pierluigi
Massimo Marinelli
2006-03-01 14:34:40 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Proprio tossica no: da fastidio se la inali ma non è propriamente
velenosa. L'odore a me piace.
Che non sia tossica lo possiamo desumere anche dal fatto che la usano i
mangiatori di fuoco...... visto che la tengono a contatto delle mucose
della bocca.

ciao max :-)
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Pierluigi Zezza
2006-03-01 21:59:33 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Post by Pierluigi Zezza
Proprio tossica no: da fastidio se la inali ma non è propriamente
velenosa. L'odore a me piace.
Che non sia tossica lo possiamo desumere anche dal fatto che la usano i
mangiatori di fuoco...... visto che la tengono a contatto delle mucose
della bocca.
Ciao Max!
Io dicevo "non propriamente velenosa", infatti l'etichettatura è
"irritante" e "nociva". Pare che sia tossica per l'ambiente acquatico,
mentre se inalata o assorbita dalla pelle è irritante.
Però è nociva (non mi ricordo in che termini) per i polmoni se ingerita
e l'esposizione a lungo termine può dare danni al sistema nervoso.
Insomma: ai mangiafoco non può far male perchè sono già matti
abbastanza, ma io in bocca non la metterei.
--
Ciao.
Pierluigi
Jerva
2006-03-01 21:56:05 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte, domani farò uso dei vostri consigli....

Saluti a tutti e grazie ancora

Jerva
Post by Jerva
Ciao a tutti
Ho costruito un tavolo in rovere massiccio, e per finitura avrei intenzione
di eseguirla tramite inceratura a cera d'api.
Il mio problema è che non volevo usare la trementina come solvente, in
quanto tossica e dall'odore molto forte.
Esiste qualche solvente di derivazione naturale che mischiato alla cera
d'api non ne copra il suo profumo?
Grazie sin d'ora a chi saprà darmi una risposta.
Saluti Jerva
Loading...