Discussione:
collegare 2 compressori aria...
(troppo vecchio per rispondere)
Joe
2014-10-23 17:40:08 UTC
Permalink
ciao a tutti...
ho un compressorino da 25L e vorrei collegarlo ad un altro simile
in quanto senza motore...per farne uno da 50 litri...
vorrei sapere da dove conviene prendere l'aria dal compressore
funzionante, dal punto A oppure dal punto B.. ?

Loading Image...

grazie

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
gio_46
2014-10-23 17:49:21 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao a tutti...
ho un compressorino da 25L e vorrei collegarlo ad un altro simile
in quanto senza motore...per farne uno da 50 litri...
vorrei sapere da dove conviene prendere l'aria dal compressore
funzionante, dal punto A oppure dal punto B.. ?
http://i59.tinypic.com/2dgixz5.jpg
grazie
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Devi collegare i due serbatoi, per cui io direi A.


Giovanni
GIulia
2014-10-23 18:21:50 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao a tutti...
ho un compressorino da 25L e vorrei collegarlo ad un altro simile
in quanto senza motore...per farne uno da 50 litri...
I compressori hanno motori sincroni o asincroni ?

Giulia
Fabbrogiovanni
2014-10-23 18:24:16 UTC
Permalink
Post by GIulia
Post by Joe
vorrei collegarlo ad un altro simile
in quanto senza motore...per farne uno da 50 litri...
I compressori hanno motori sincroni o asincroni ?
Dall'esposizione dei fatti i compressori hanno 1 solo motore:-)
--
Fabbrogiovanni
Andrea Frigo
2014-10-23 18:26:47 UTC
Permalink
Post by GIulia
I compressori hanno motori sincroni o asincroni ?
Sincroni?? Quando mai si usano motori sincroni? Hai presente che un
motore sincrono prima di essere alimentato deve essere portato alla
velocità di sincronismo con la rete? Nella pratica i motori sincroni si
usano solo come alternatori e come rifasatori
Post by GIulia
Giulia
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
emilio
2014-10-23 18:36:27 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Post by GIulia
I compressori hanno motori sincroni o asincroni ?
Sincroni?? Quando mai si usano motori sincroni? Hai presente che un
motore sincrono prima di essere alimentato deve essere portato alla
velocità di sincronismo con la rete? Nella pratica i motori sincroni si
usano solo come alternatori e come rifasatori
non è proprio cosi, visto che esistono i motori sincroni autoavvianti....
nn
2014-10-24 07:11:57 UTC
Permalink
Post by emilio
non è proprio cosi, visto che esistono i motori sincroni autoavvianti....
Non vorrei fare il pierino, ma con quello che costano i motori
brushless ed il relativo alimentatore elettronico, non credo che ci
siano in commercio, compressorini hobbystici con tali motori.... ma
nemmeno compressori professionali.

Probabilmente li hai visti equipaggiare altrettanto costosi aeromodelli.

bye
emilio
2014-10-23 18:36:59 UTC
Permalink
Post by GIulia
Post by Joe
ciao a tutti...
ho un compressorino da 25L e vorrei collegarlo ad un altro simile
in quanto senza motore...per farne uno da 50 litri...
I compressori hanno motori sincroni o asincroni ?
Giulia
solo per curiosità:
cosa cambierebbe ?
Giulia
2014-10-24 10:00:27 UTC
Permalink
Post by emilio
cosa cambierebbe ?
Pompare gli ultimi litri e' piu' impegnativo , volevo capire se il regime del motore diminuisce o no,
perche altrimenti un serbatoio doppio potrebbe richiedere un periodo a potenza elevata doppio.

Se e' asincrono probabilmente il regime diminuisce verso la fine del pompaggio e quindi la potenza richiesta al
motore e' la stessa in ogni momento.

Giulia
Fabbrogiovanni
2014-10-23 18:23:00 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao a tutti...
ho un compressorino da 25L e vorrei collegarlo ad un altro simile
in quanto senza motore...per farne uno da 50 litri...
vorrei sapere da dove conviene prendere l'aria dal compressore funzionante,
dal punto A oppure dal punto B.. ?
Il punto A è a valle del riduttore, può funzionare ma solo se tieni il
riduttore al massimo.

Il punto B lo vedo già meglio, inserendo una T appiccicata al
serbatoio.

Se il tuo compressore è quello della foto io proverei a controllare se
quel coso rotondo che ho indicato come punto C si svita:
Loading Image...

In caso affermativo, dopo averlo svitato ci metterei una valvola a
sfera e da questa parto a collegare uno o più serbatoi supplementari.

Domanda, a puro titolo di curiosità: dopo che avrai un compressore da
50 litri quali sono i vantaggi che pensi di ottenere?
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2014-10-23 18:40:10 UTC
Permalink
o.
Se il tuo compressore è quello della foto io proverei a controllare se quel
http://s1.postimg.org/3to0aiczj/Immagine.png
Contrordine, compagni:-)
Riosservando con attenzione la tua prima foto mi accorgo che abbiamo
disponibile su un piatto d'argento anche un raccordo a monte del
riduttore.
L'ho indicato con la freccia rosso-blu:
Loading Image...

Basta inzupparci il tubo munito di innesto rapido maschio e il
collegamento è fatto.
--
Fabbrogiovanni
Joe
2014-10-24 06:35:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
o.
Post by Fabbrogiovanni
Se il tuo compressore è quello della foto io proverei a controllare se
http://s1.postimg.org/3to0aiczj/Immagine.png
No... ecco la foto reale del compressorino fatta fresca fresca..
Loading Image...
come si può notare, ieri ho già smontato il dado della freccia rossa..
ma il raccordo è introvabile in quanto la filettatura è di tipo
inglese..il passo è stretto... :-(
per cui passando al piano B ho smontato anche il raccordo della freccia
verde... prendendo un gomito con una T...
questo sotto è il serbatoio del compressorino rotto...
Loading Image...
ho già accroccato l'impianto lasciandoci il manometro per leggere la
pressione...
Post by Fabbrogiovanni
Contrordine, compagni:-)
Riosservando con attenzione la tua prima foto mi accorgo che abbiamo
disponibile su un piatto d'argento anche un raccordo a monte del riduttore.
http://s18.postimg.org/ip6qexbcp/Immagine2.png
Basta inzupparci il tubo munito di innesto rapido maschio e il
collegamento è fatto.
Domanda, a puro titolo di curiosità: dopo che avrai un compressore da 50
litri quali sono i vantaggi che pensi di ottenere?

con questo lavoro penso di ottenere una riserva di aria da 50 litri
anche se ci mette più tempo a caricare... ma ce ne metterà anche di più
a scaricarsi :-)
a questo punto potrei sfruttare il dado della freccia blu in quanto in
entrambi i compressori sono presenti sia da un lato che dall'altro ???

G




---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-10-24 06:53:41 UTC
Permalink
Post by Joe
per cui passando al piano B ho smontato anche il raccordo della freccia
verde... prendendo un gomito con una T...
ho già accroccato l'impianto lasciandoci il manometro per leggere la
pressione...
Però dalla freccia verde esce aria a pressione regolata dal riduttore.
Vale a dire, nel secondo serbatoio potrebbe essere più bassa (= meno
aria) che nel primo.
Post by Joe
a questo punto potrei sfruttare il dado della freccia blu in quanto in
entrambi i compressori sono presenti sia da un lato che dall'altro ???
Se posso essere sincero, franco e un po' crudo:-)
I due tappi che hai sui fondelli del serbatoio sono perfetti per il
collegamento.

Avresti il coraggio di cestinare il pasticcio che hai fatto?
Sviti i tappi e a ognuno ci metti un rubinetto a sfera da 1/2 pollice.
Ora colleghi i due rubinetti con un tubo di gomma e innesti rapidi.

Lavoro semplice, esteticamente pulito e, in caso di bisogno, accoppiare
e separare i due serbatoi sarà questione di un attimo.
--
Fabbrogiovanni
nn
2014-10-24 07:03:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Lavoro semplice, esteticamente pulito e, in caso di bisogno, accoppiare
e separare i due serbatoi sarà questione di un attimo.
e poi c'e` un problemino che forse nessuno ha notato..... il serbatoio
rosso e` stato collegato alla valvola di non ritorno che normalmente sta
tra il compressore ed il serbatoio.... a meno che non la si manometta
non si riuscita` a mettere in pressione quel serbatoio.

bye
nn
2014-10-24 07:13:50 UTC
Permalink
Post by nn
non si riuscita` a mettere in pressione quel serbatoio.
scusate, lo si mettera` in pressione e basta..... senza poter
riprendere aria
Fabbrogiovanni
2014-10-24 08:20:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Lavoro semplice, esteticamente pulito e, in caso di bisogno, accoppiare
e separare i due serbatoi sarà questione di un attimo.
e poi c'e` un problemino che forse nessuno ha notato..... il serbatoio rosso
e` stato collegato alla valvola di non ritorno che normalmente sta tra il
compressore ed il serbatoio.... a meno che non la si manometta non si
riuscita` a mettere in pressione quel serbatoio.
Ero rimasto "stupito" alla vista di tutto il marchingegno messo in atto
per il collegamento, mi era sfuggito il particolare:-)

Rimediamo facilmente: via tutta la valvola e ci possiamo attaccare
direttamente al manicotto femmina sottostante.

§Rettifico anche il precedente progetto, i DUE rubinetti a sfera
possiamo risparmiarceli.

Ai serbatoi avvitiamo due rapidi femmina.
Poi prepariamo uno spezzone di tubo di gomma con alle estremità i
rapidi maschio.

Approposito di tubo di gomma: quello azzurro che vediamo in foto mi da'
l'impressione di tubo da bombola GPL.
Non so a che pressione resiste.
--
Fabbrogiovanni
Joe
2014-10-24 09:04:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by nn
Post by Fabbrogiovanni
Lavoro semplice, esteticamente pulito e, in caso di bisogno, accoppiare
e separare i due serbatoi sarà questione di un attimo.
penso anche io che sarebbe un lavoro più pulito...
Post by Fabbrogiovanni
Post by nn
e poi c'e` un problemino che forse nessuno ha notato..... il serbatoio
rosso e` stato collegato alla valvola di non ritorno che normalmente
sta tra il compressore ed il serbatoio.... a meno che non la si
manometta non si riuscita` a mettere in pressione quel serbatoio.
Ero rimasto "stupito" alla vista di tutto il marchingegno messo in atto
per il collegamento, mi era sfuggito il particolare:-)
Rimediamo facilmente: via tutta la valvola e ci possiamo attaccare
direttamente al manicotto femmina sottostante.
quello che vorrei fare...
Post by Fabbrogiovanni
§Rettifico anche il precedente progetto, i DUE rubinetti a sfera
possiamo risparmiarceli.
beh.. uno da un lato lo metterei anche per quando non vorrei caricare il
secondo serbatoio...
Post by Fabbrogiovanni
Ai serbatoi avvitiamo due rapidi femmina.
Poi prepariamo uno spezzone di tubo di gomma con alle estremità i rapidi
maschio.
Approposito di tubo di gomma: quello azzurro che vediamo in foto mi da'
l'impressione di tubo da bombola GPL.
Non so a che pressione resiste.
vero !! sembra il tubo del gas... invece è tubo alta pressione
100 atm che uso per irrorare gli ulivi con la presa di forza del
trattore...:-)
G




---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-10-24 09:53:41 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by Fabbrogiovanni
Approposito di tubo di gomma: quello azzurro che vediamo in foto mi da'
l'impressione di tubo da bombola GPL.
Non so a che pressione resiste.
vero !! sembra il tubo del gas... invece è tubo alta pressione
100 atm che uso per irrorare gli ulivi con la presa di forza del
trattore...:-)
Chiedo perdono per aver dubitato:-)

Vantaggio del tubo nero, quello apposito per aria compressa: i raccordi
rapidi sono fatti in modo che si calzano sul tubo senza dover usare
quelle orribili (e pericolose per le mani) fascette.
--
Fabbrogiovanni
nn
2014-10-24 13:29:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ai serbatoi avvitiamo due rapidi femmina.
Poi prepariamo uno spezzone di tubo di gomma con alle estremità i rapidi
maschio.
se non perdono (come i miei) e` la soluzione migliore... ed a tal
proposito, mi permetto di consigliare il tipo universale, che permette
di utilizzare tutti i tipi d maschio rapido
http://www.utzshop.it/prodotto-145252/Innesto-rapido-191-filetto-maschio.aspx

bye
Joe
2014-10-24 16:17:10 UTC
Permalink
Post by nn
Post by Fabbrogiovanni
Ai serbatoi avvitiamo due rapidi femmina.
Poi prepariamo uno spezzone di tubo di gomma con alle estremità i rapidi
maschio.
se non perdono (come i miei) e` la soluzione migliore... ed a tal
proposito, mi permetto di consigliare il tipo universale, che permette
di utilizzare tutti i tipi d maschio rapido
http://www.utzshop.it/prodotto-145252/Innesto-rapido-191-filetto-maschio.aspx
facendo il punto della situazione oggi sono andato a farmi cambiare dei
raccordi che avevo già comperato, il collegamento che farò, suggeritomi
anche da voi, e dove è la freccia blu verso il punto corrispondente
dell'altro compressore...
http://i58.tinypic.com/aes0fd.jpg
questo sotto è il serbatoio del compressorino rotto...
http://i62.tinypic.com/jjqmmc.jpgho

a cui ho tolto l'accrocco fatto in metallo ed ho tappato il buco con un
bullone...
mentre sopra ho tolto tutto il gruppo manometro + pressostato,
recuperato solo manometro che salderò sopra al buco...

ma lavorando-lavorando vi è un altro problema... se volessi separare il
compressore rosso non posso farlo in quanto sotto pressione... anche se
ho messo rubinetti su entrambi i compressori... in sostanza ora mi serve
un sistema per "scaricare" l'aria dopo aver chiuso il rubinetto in
maniera da separarli..
come fare ??
G






---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-10-24 16:47:41 UTC
Permalink
il collegamento che farò, suggeritomi anche
da voi, e dove è la freccia blu verso il punto corrispondente dell'altro
compressore...
http://i58.tinypic.com/aes0fd.jpg
OK, fin qui andiamo bene.
questo sotto è il serbatoio del compressorino rotto...
http://i62.tinypic.com/jjqmmc.jpgho
a cui ho tolto l'accrocco fatto in metallo ed ho tappato il buco con un
bullone...
La parola "bullone" mi suona strana:-)
Non ho mai smontato una valvola di ritegno, sono quasi convinto che
abbia un passo "gas", come tutti gli altri raccordi saldati sul
serbatoio.
mentre sopra ho tolto tutto il gruppo manometro + pressostato, recuperato
solo manometro che salderò sopra al buco...
Noi hobbysti normali il manometro lo avviteremmo, magari con
interposizioni di apposite riduzioni.
sei sicuro di volerlo (e di riuscire) a saldarlo?
ma lavorando-lavorando vi è un altro problema... se volessi separare il
compressore rosso non posso farlo in quanto sotto pressione... anche se ho
messo rubinetti su entrambi i compressori... in sostanza ora mi serve un
sistema per "scaricare" l'aria dopo aver chiuso il rubinetto in maniera da
separarli..
Qui non riesco a seguirti.
Io vedo due possibilità.

1: Chiudi i rubinetti, separi i compressori, e quello rosso lo lasci
pieno.

2: Tutto come sopra e alla fine apri il rubinetto di quello rosso, e il
serbatoio si svuota in 20 secondi.
--
Fabbrogiovanni
Joe
2014-10-24 17:33:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
il collegamento che farò, suggeritomi anche da voi, e dove è la
freccia blu verso il punto corrispondente dell'altro compressore...
http://i58.tinypic.com/aes0fd.jpg
OK, fin qui andiamo bene.
questo sotto è il serbatoio del compressorino rotto...
http://i62.tinypic.com/jjqmmc.jpgho
a cui ho tolto l'accrocco fatto in metallo ed ho tappato il buco con
un bullone...
La parola "bullone" mi suona strana:-)
Non ho mai smontato una valvola di ritegno, sono quasi convinto che
abbia un passo "gas", come tutti gli altri raccordi saldati sul serbatoio.
gli attacchi gas sono "quasi" uguali a quelli "acqua"... mi sono
espresso male.. ho avvitato un tappo "idraulico" filettato...
Post by Fabbrogiovanni
mentre sopra ho tolto tutto il gruppo manometro + pressostato,
recuperato solo manometro che salderò sopra al buco...
Noi hobbysti normali il manometro lo avviteremmo, magari con
interposizioni di apposite riduzioni.
sei sicuro di volerlo (e di riuscire) a saldarlo?
giusta considerazione... mi spiego meglio... al manometro ho avvitato
una curva in ottone "idraulica" ed un barilotto filettato...
ma la sede che è nel compressore non è filettata ma una sorta di
tubicino di metallo di lunghezza 3 cm e grossomodo da 15 mm di diametro
con 2 o-ring per cui il gruppo che era sopra (manometro+pressostato)
era infilato e mantenuto da un vite laterale al tubicino... per cui ora
sono costretto o a rifare la stessa cosa...
(troppo laboriosa) oppure saldare direttamente il manometro...
Post by Fabbrogiovanni
ma lavorando-lavorando vi è un altro problema... se volessi separare
il compressore rosso non posso farlo in quanto sotto pressione...
anche se ho messo rubinetti su entrambi i compressori... in sostanza
ora mi serve un sistema per "scaricare" l'aria dopo aver chiuso il
rubinetto in maniera da separarli..
Qui non riesco a seguirti.
quando avrò finito il montaggio parziale invierò delle foto... per
capirsi meglio...
ma se i 2 compressori sono collegati come 2 gemelli siamesi...
--- sotto pressione ---- non riuscirò mai a svitare i raccordi...
neanche dopo aver chiusp i rubinetti...
almeno penso :-) dovrei provare...
Post by Fabbrogiovanni
Io vedo due possibilità.
1: Chiudi i rubinetti, separi i compressori, e quello rosso lo lasci pieno.
2: Tutto come sopra e alla fine apri il rubinetto di quello rosso, e il
serbatoio si svuota in 20 secondi.
idem come sopra.. se sotto pressione, credo, non riuscirò a svitare i
raccordi..
farotti sapere...
G

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-10-24 18:22:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non ho mai smontato una valvola di ritegno, sono quasi convinto che
abbia un passo "gas", come tutti gli altri raccordi saldati sul serbatoio.
gli attacchi gas sono "quasi" uguali a quelli "acqua"... mi sono espresso
male.. ho avvitato un tappo "idraulico" filettato...
Ah, ora mi ci ritrovo:-)
Per tua informazione, il cosidetto "passo gas" c'entra nulla col gas
metano o gpl.
E' la traduzione italiana, ad uso degli addetti ai lavori, di una
definizione inglese che identifica questo tipo di filetto per i tubi.
E poi nei tubi ci puoi far scorrere gas, acqua, vino o grappa:-)
mi spiego meglio... al manometro ho avvitato una
curva in ottone "idraulica" ed un barilotto filettato...
ma la sede che è nel compressore non è filettata ma una sorta di tubicino di
metallo di lunghezza 3 cm e grossomodo da 15 mm di diametro con 2 o-ring
per cui il gruppo che era sopra (manometro+pressostato) era infilato e
mantenuto da un vite laterale al tubicino... per cui ora sono costretto o a
rifare la stessa cosa...
Mai visto una cosa del genere, sono indeciso se definirla una soluzione
barbara o qualcosa di molto evoluto e a me sconosciuto.
quando avrò finito il montaggio parziale invierò delle foto... per capirsi
meglio...
ma se i 2 compressori sono collegati come 2 gemelli siamesi...
--- sotto pressione ---- non riuscirò mai a svitare i raccordi...
neanche dopo aver chiusp i rubinetti...
almeno penso :-) dovrei provare...
Non devi pensare, fidati della "nostra" esperienza:-)
Gli innesti rapidi sono fatti apposta per essere agganciati e sganciati
sotto pressione.

Vedi questo, la femmina:
Loading Image...

Basta spingere indietro il manicotto nero (immagina di scappellare il
pene) e il piciotto maschio che c'è infilato scatta fuori, con un secco
"ptciùùùffff" della poca aria contenuta nel tubo.
--
Fabbrogiovanni
Joe
2014-10-25 14:48:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Joe
Post by Fabbrogiovanni
Non ho mai smontato una valvola di ritegno, sono quasi convinto che
abbia un passo "gas", come tutti gli altri raccordi saldati sul serbatoio.
gli attacchi gas sono "quasi" uguali a quelli "acqua"... mi sono
espresso male.. ho avvitato un tappo "idraulico" filettato...
Ah, ora mi ci ritrovo:-)
Per tua informazione, il cosidetto "passo gas" c'entra nulla col gas
metano o gpl.
E' la traduzione italiana, ad uso degli addetti ai lavori, di una
definizione inglese che identifica questo tipo di filetto per i tubi.
E poi nei tubi ci puoi far scorrere gas, acqua, vino o grappa:-)
Ok.. concordo.. :-)
Post by Fabbrogiovanni
Post by Joe
mi spiego meglio... al manometro ho avvitato una curva in ottone
"idraulica" ed un barilotto filettato...
ma la sede che è nel compressore non è filettata ma una sorta di
tubicino di metallo di lunghezza 3 cm e grossomodo da 15 mm di
diametro con 2 o-ring per cui il gruppo che era sopra
(manometro+pressostato) era infilato e mantenuto da un vite laterale
al tubicino... per cui ora sono costretto o a rifare la stessa cosa...
Mai visto una cosa del genere, sono indeciso se definirla una soluzione
barbara o qualcosa di molto evoluto e a me sconosciuto.
lo so... in effetti è un modo barbaro che penso si trovi su compressori
di basso costo e/o cinesi...ù
quindi penso che il lavoro + rapido sia saldare sopra questo tubicino un
manicotto al quale avviterò il manometro...
Post by Fabbrogiovanni
Post by Joe
quando avrò finito il montaggio parziale invierò delle foto... per
capirsi meglio...
ma se i 2 compressori sono collegati come 2 gemelli siamesi...
--- sotto pressione ---- non riuscirò mai a svitare i raccordi...
neanche dopo aver chiusp i rubinetti...
almeno penso :-) dovrei provare...
Non devi pensare, fidati della "nostra" esperienza:-)
Gli innesti rapidi sono fatti apposta per essere agganciati e sganciati
sotto pressione.
http://eshop.articolitecniciagr.com/images/categories/rubinetti-rapidi.jpg
Basta spingere indietro il manicotto nero (immagina di scappellare il
pene) e il piciotto maschio che c'è infilato scatta fuori, con un secco
"ptciùùùffff" della poca aria contenuta nel tubo.
----------->
tutto perfetto quanto dici sopra... MA... non ho montato gli innesti
rapidi, ho preferito usare materiale che già avevo di recupero... quindi
un rubinetto da una parte ed uno dall'altra a cui metterò il solito tubo
blu alta pressione con ghiera avvitabile come questa...
http://tiny.cc/t5iaox
mi manca da comperare un raccordo e quando finisco faccio delle foto...
ultima cosa che ho notato stamane.. il compressore carica fino a 7 Atm
e stacca a 4... vi è qualche maniera per portarlo a caricare fino ad 8
Atm come da targa...
grazie




---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-10-25 17:12:25 UTC
Permalink
Post by Joe
mi manca da comperare un raccordo e quando finisco faccio delle foto...
Attendiamo con ansia, e promettiamo di non ridere:-)
Post by Joe
ultima cosa che ho notato stamane.. il compressore carica fino a 7 Atm
e stacca a 4... vi è qualche maniera per portarlo a caricare fino ad 8 Atm
come da targa...
L'ultima volta che ho messo il cacciavite dentro a un pressostato
correva l'anno 1988.
Troppo lontano per ricordare:-)
--
Fabbrogiovanni
nn
2014-10-27 11:32:19 UTC
Permalink
Post by Joe
mi manca da comperare un raccordo e quando finisco faccio delle foto...
ultima cosa che ho notato stamane.. il compressore carica fino a 7 Atm
e stacca a 4... vi è qualche maniera per portarlo a caricare fino ad 8
Atm come da targa...
si il modo c'e`, devi smontare il carter del pressostato differenziale
ed avvitare (o svitare) il dado/vite di regolazione della pressione massima.
Non posso essere piu` preciso perche` l'ho fatto solo una volta, in
effetti non c'e` necessita` di modifiare i valori di taratura
originali..... a meno che ci sia qualche problema meccanico.

Ad ogni modo, una volta aperto il carter, se ci ragioni su un attimo
osservando i simboli impressi sulla plastica, o le eventuali
etichettine, non risultera una cosa difficoltosa.

bye

Valerio Vanni
2014-10-24 11:41:30 UTC
Permalink
On Thu, 23 Oct 2014 20:23:00 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Domanda, a puro titolo di curiosità: dopo che avrai un compressore da
50 litri quali sono i vantaggi che pensi di ottenere?
Se devi fare un lavoretto a orari strani (orari in cui non si può fare
casino), è comodo che il compressore sia carico con una buona quantità
d'aria.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Fabbrogiovanni
2014-10-24 16:50:15 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Thu, 23 Oct 2014 20:23:00 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Domanda, a puro titolo di curiosità: dopo che avrai un compressore da
50 litri quali sono i vantaggi che pensi di ottenere?
Se devi fare un lavoretto a orari strani (orari in cui non si può fare
casino), è comodo che il compressore sia carico con una buona quantità
d'aria.
Giustificazione parzialmente valida:-)
Il lavoretto deve essere veramente piccolo, o lo strumento che utilizza
l'aria deve succhiarne veramente poca.

D'accordo che abbiamo il doppio di aria ma i tempi di svuotamento, pur
raddoppiando, passano da 1 o 2 minuti a 2 o 4 minuti.
--
Fabbrogiovanni
v***@gmail.com
2014-10-25 17:13:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Valerio Vanni
Se devi fare un lavoretto a orari strani (orari in cui non si può fare
casino), è comodo che il compressore sia carico con una buona quantità
d'aria.
Giustificazione parzialmente valida:-)
Il lavoretto deve essere veramente piccolo, o lo strumento che utilizza
l'aria deve succhiarne veramente poca.
Faccio un esempio pratico.
Io, che mi occupo di assistenza informatica, mi trovo a dovere soffiare la polvere dall'interno dei computer.
Col mio compressore da 50, pieno [1], un computer lo pulisco tranquillamente.
Se avessi un 25 molto probabilmente sarei in crisi.

[1] Devo lasciare il rubinetto chiuso, però: non so se siano le guarnizioni o la pistola, ma se lo lascio aperto dopo un giorno è quasi scarico.
gio_46
2014-10-25 17:56:35 UTC
Permalink
Post by v***@gmail.com
[1] Devo lasciare il rubinetto chiuso, però: non so se siano le guarnizioni o
la pistola, ma se lo lascio aperto dopo un giorno è quasi scarico.
Nel mio caso era semplicemente la pistola. Se l'avvicini alle labbra lo senti subito se perde.


Giovanni
Continua a leggere su narkive:
Loading...