Discussione:
Lavatrice guasta
(troppo vecchio per rispondere)
Kapomarc
2003-11-27 14:19:20 UTC
Permalink
Stamane ha chiamato mia mamma dicendo che la lavatrice fa saltare la
corrente.
Ora, non sono riuscito a capire (sigh!) se è scattato il differenziale o il
magnetotermico, ma credo il differenziale.
Lo scatto è avvenuto poco dopo avviata la lavatrice.
L'unica prova che sono riuscito a fare in pausa pranzo è stata di alimentare
la lavatrice con l'interruttore della lavatrice su off.
Così non salta.
Allora, cercando con google su it.hobby.fai-da-te ho trovato che un difetto
comune e di semplice riparazione potrebbe essere la rottura del condensatore
antidisturbo, ma credo di poterlo scartare in quanto dovrebbe saltare anche
con interruttore su off...

Stasera mi ci dedico, potete dirmi da dove cominciare?
Quali sono i maggiori indiziati?

Datemi una dritta e poi stasera vi racconto tutto!!

Ciao e grazie in anticipo!

Marco.
felix
2003-11-27 14:47:54 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
Datemi una dritta e poi stasera vi racconto tutto!!
Una goccia sull'indotto della pompa per esempio!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kapomarc
2003-11-27 15:08:49 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Kapomarc
Datemi una dritta e poi stasera vi racconto tutto!!
Una goccia sull'indotto della pompa per esempio!
ciaofelix:-)
Quindi un primo indiziato: la pompa!

Ma c'è una sola pompa o ce ne è una per il carico e una per lo scarico?
felix
2003-11-27 15:36:08 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
Post by felix
Post by Kapomarc
Datemi una dritta e poi stasera vi racconto tutto!!
Una goccia sull'indotto della pompa per esempio!
ciaofelix:-)
Quindi un primo indiziato: la pompa!
Ma c'è una sola pompa o ce ne è una per il carico e una per lo scarico?
No! Solo per lo scarico,il carico avviene per pressione della
rete! Qui troverai gli schemi!
Dovresti presenziare il momento in cui scatta,per capire,ho suggerito
la goccia d'acqua,perche mi e' successo e sono impazzito prima di
capirlo,poiche si trattava di una goccia ogni minuto,e non lascia-
va tracce a terra! ciaofelix:-)


http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/faidate2001/elettrodomestici/lavatrice%20schemi.htm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kapomarc
2003-11-27 16:07:23 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Kapomarc
Ma c'è una sola pompa o ce ne è una per il carico e una per lo scarico?
No! Solo per lo scarico,il carico avviene per pressione della
rete! Qui troverai gli schemi!
Dovresti presenziare il momento in cui scatta,per capire,ho suggerito
la goccia d'acqua,perche mi e' successo e sono impazzito prima di
capirlo,poiche si trattava di una goccia ogni minuto,e non lascia-
va tracce a terra! ciaofelix:-)
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/faidate2001/elettrodomestici/lavatrice%20schemi.htm

Grazie per il link!

Stasera mi metto all'opera! Il problema sarà correre a riattaccare il
generale ogni volta che scatta :-)

Ciao!
felix
2003-11-27 16:09:49 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
Stasera mi metto all'opera! Il problema sarà correre a riattaccare il
generale ogni volta che scatta :-)
Se scatta il differenziale
Controllare:
Cavo alimentazione
Morsettiera
Elettrovalvola
Pulsanti
Microinterruttore
Elettropompa
Motore
Condensatori
Resistenza
Pressostato
Relaix
Lampade spia
Termostato
Fili del circuito
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kapomarc
2003-11-27 16:28:14 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Kapomarc
Stasera mi metto all'opera! Il problema sarà correre a riattaccare il
generale ogni volta che scatta :-)
Se scatta il differenziale
Controllare:
Cavo alimentazione
Morsettiera
Elettrovalvola
Pulsanti
Microinterruttore
Elettropompa
Post by felix
Motore
Condensatori
Resistenza
Pressostato
Relaix
Lampade spia
Termostato
Fili del circuito
Praticamente devo controllare TUTTO !!!

Praticamente faccio impostare un ciclo di lavaggio e mi metto li' finchè il
salvavita non scatta, e cerco di capire nel momento che è scattato che cosa
è entrato in funzione, giusto?

Quindi... se scatta subito potrebbe essere l'elettrovalvola o il
pressostato?
Se scatta dopo un po' potrebbero essere le resistenze...
Boh, speriamo che sul NG ci sia qualcuno stasera che mi fa assistenza
on-line !! :-)
Il Russo
2003-11-27 16:27:48 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Kapomarc
Se scatta il differenziale
Cavo alimentazione
Morsettiera
Elettrovalvola
Pulsanti
Microinterruttore
Elettropompa
Motore
Condensatori
Resistenza
Pressostato
Relaix
Lampade spia
Termostato
Fili del circuito
.... questo si, si chiama check completo ... :-)))
... io comunque proverei a staccare i fili della resistenza e la morsettiera
del motore ... tanto per vedere cosa succede ...
Kapomarc
2003-11-27 16:43:18 UTC
Permalink
Post by Il Russo
.... questo si, si chiama check completo ... :-)))
... io comunque proverei a staccare i fili della resistenza e la morsettiera
del motore ... tanto per vedere cosa succede ...
Russo, conosco la tua fama con le lavatrici grazie a google.
Stasera, verso le 21:00 sei convocato per assistenza on-line al sottoscritto
:-)

P.S.: A parte gli scherzi, ho preso nota. Quindi la morsettiera riunisce
tutti gli organi elettrici della lavatrice. Staccandone uno alla volta
dovrei individuare il guasto...
Ah, la lavatrice è una ariston AT80 (sul modello non sono sicuro però) con
carica dall'alto.

Ciao!
Il Russo
2003-11-27 18:13:21 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Il Russo
.... questo si, si chiama check completo ... :-)))
... io comunque proverei a staccare i fili della resistenza e la
morsettiera
Post by Il Russo
del motore ... tanto per vedere cosa succede ...
Russo, conosco la tua fama con le lavatrici grazie a google.
Stasera, verso le 21:00 sei convocato per assistenza on-line al sottoscritto
:-)
... non ci sono, ma ti avrei aiutato volentieri on-line ...
Post by Il Russo
P.S.: A parte gli scherzi, ho preso nota. Quindi la morsettiera riunisce
tutti gli organi elettrici della lavatrice.
... no ...no .... io ho parlato di morsettiera motore ... è una "roba"
attaccata al motore con 5 fili che scolleghi tutti insieme
Post by Il Russo
Staccandone uno alla volta
dovrei individuare il guasto...
... fai così ... scollega i fili del motore (che sono attaccati alla
morsettiera "sul" motore - mi raccomando non sfilarne uno ad uno altrimenti
è un casino)
... scollega i due fili della resistenza
... accendi la lavatrice
... se salta lo stesso prosegui con la check-list di felix
... se tiene colleghi i fili del motore
... aspetti qualche minuto, giri la manopola del programmatore
... se tiene colleghi i fili della resistenza e a questo punto dovrebbe
scattare
... ma spesso le lavatrici sono bastarde e dopo aver ricollegato tutto, per
una o due volte si rimette a funzionare ...
Post by Il Russo
Ah, la lavatrice è una ariston AT80 (sul modello non sono sicuro però) con
carica dall'alto.
... a differenza delle carica frontale, invece della schiena viene via il
fianco, per il resto - tutto uguale ..

Auguri e buon lavoro
Kapomarc
2003-11-27 18:46:46 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... non ci sono, ma ti avrei aiutato volentieri on-line ...
:-( Peccato!
Post by Il Russo
... fai così ... scollega i fili del motore (che sono attaccati alla
morsettiera "sul" motore - mi raccomando non sfilarne uno ad uno altrimenti
è un casino)
Allora, adesso vado a cena ma ho fatto la prima prova:
Il differenziale (ho verificato e scatta SOLO il differenziale, e non il
magnetotermico) scatta dopo un po' che prende l'acqua, + o meno quando, a
detta della mia mamma, si dovrebbe sentire il cestello muoversi... quindi la
tua teoria (e pratica immagino) è giusta: o è il motore, o è la resistenza
che dovrevve cominciare a scaldare!
Se individuo il problema nel motore, che faccio?
E' da cambiare o ci sono possibilità di individuare il guasto?

Ciao, vi terrò aggiornati :-)

Marco.
felix
2003-11-27 19:05:26 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Kapomarc
Se scatta il differenziale
Cavo alimentazione
Morsettiera
Elettrovalvola
Pulsanti
Microinterruttore
Elettropompa
Motore
Condensatori
Resistenza
Pressostato
Relaix
Lampade spia
Termostato
Fili del circuito
..... questo si, si chiama check completo ... :-)))
Tu non c'eri e quell'elenco l'ho solo copiato dal link che gli ho
inviato,per fargli capire il metodo per chi non ha esperienza.
Penso che vedendo gli schemi,chi ha bisogno di consigli potra'
meglio colloquiare con te o chi in grado di aiutarlo!:)
ciaofelix:-)
P.S. Bello RELAIX!:-))PP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paco
2003-11-28 23:17:34 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Kapomarc
Datemi una dritta e poi stasera vi racconto tutto!!
Una goccia sull'indotto della pompa per esempio!
ciaofelix:-)
Anch'io ho un problema alla mia lavatrice Bosch di tre anni (con
molti lavaggi alle spalle):col cavo di terra attaccato alla carcassa
mi saltare la luce, senza il cavo va bene.
Chiedo lumi. Grazie.
felix
2003-11-28 23:28:03 UTC
Permalink
Post by paco
Anch'io ho un problema alla mia lavatrice Bosch di tre anni (con
molti lavaggi alle spalle):col cavo di terra attaccato alla carcassa
mi saltare la luce, senza il cavo va bene.
Chiedo lumi.
Evidentemente c'e' una dispersione,per individuare
su quale apparato,ammesso che non scatti immediata-
mente,dovresti vedere in quale fase del lavaggio
avviene lo sgancio del differenziale (ce l'hai vero?)

Controlla inoltre con un cercafase su una parte metallica
scoperta (non verniciata)se c'e' una dispersione!

E' venerdi' ed il Russo e' andato ad una cena a base di
pesce e tardera' domani non prima delle 10,00,riceverai
la sua diagnosi,seguiranno prognosi terapia e parcella!:-))PP
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Il Russo
2003-11-29 09:02:03 UTC
Permalink
Post by felix
E' venerdi' ed il Russo e' andato ad una cena a base di
pesce e tardera' domani non prima delle 10,00,riceverai
la sua diagnosi,seguiranno prognosi terapia e parcella!:-))PP
ciaofelix:-)
.... soprattutto la parcella :-)))))
.... per quanto riguarda il guasto ... che dire ... le stesse cose già dette
a Kapomarc.

Ah! Però c'è un però .... la prova di eliminare il condensatore antidisturbo
non si può fare, in quanto c'è una morsettiera "proprietaria" e non si
soliti fast-on. Quindi la prova si fa con fili "volanti" e se si dovesse
appurare che la colpa è sua, è difficoltoso eliminarlo ma è necessario
sostituirlo con uno originale ...

P.S. a proposito della cena .... polenta gialla, baccalà rosso e pinot
grigio ... come accostamento di colori non è il massimo, ma il resto
........
felix
2003-11-29 09:58:16 UTC
Permalink
Il Russo ha scritto:

...
Post by Il Russo
P.S. a proposito della cena .... polenta gialla, baccalà rosso e pinot
grigio ... come accostamento di colori non è il massimo, ma il resto
........
Vedi che ho indovinato? Pesce veloce del Baltico=baccala'! Slurp!
Visto l'allievo Kapomarc come apprende? Promosso apprendista OK?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paco
2003-11-29 22:29:59 UTC
Permalink
Post by felix
Post by paco
Anch'io ho un problema alla mia lavatrice Bosch di tre anni (con
molti lavaggi alle spalle):col cavo di terra attaccato alla carcassa
mi saltare la luce, senza il cavo va bene.
Chiedo lumi.
Evidentemente c'e' una dispersione,per individuare
su quale apparato,ammesso che non scatti immediata-
mente,dovresti vedere in quale fase del lavaggio
avviene lo sgancio del differenziale (ce l'hai vero?)
In una scatola nera ci sono 2 interruttori Merlin Gerin:Multi9 C60N C16 400v
con a fianco il suo pulsante di test Vigi C60. E' qui dentro che
scatta l'interruttore dopo 2-3 secondi dalla partenza del lavaggio.
Post by felix
Controlla inoltre con un cercafase su una parte metallica
scoperta (non verniciata)se c'e' una dispersione!
Lo farò.
E' venerdi' ed il Russo e' andato ad una cena a base di
pesce e tardera' domani non prima delle 10,00,riceverai
la sua diagnosi,seguiranno prognosi terapia e parcella!:-))PP
ciaofelix:-)
Grazie felix:-)
felix
2003-11-29 22:38:49 UTC
Permalink
Post by paco
Post by felix
In una scatola nera ci sono 2 interruttori Merlin Gerin:Multi9 C60N C16 400v
con a fianco il suo pulsante di test Vigi C60. E' qui dentro che
scatta l'interruttore dopo 2-3 secondi dalla partenza del lavaggio.
Stai parlando dell'interruttore generale con il magnetotermico
(salvavita). I 2-3 secondi li conti dall'asccensione o da quando
il motore comincia a girare? Perche'all'inizio si apre l'elettro-
valvola,si riempie' un po' la vasca poi attacca il motore,e la re-
sistenza,devi procedere per gradi,per esempio programma un lavaggio
a freddo,cosi'escludi la resistenza!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinghiale
2003-11-28 23:23:28 UTC
Permalink
Post by paco
Anch'io ho un problema alla mia lavatrice Bosch di tre anni (con
molti lavaggi alle spalle):col cavo di terra attaccato alla carcassa
mi saltare la luce, senza il cavo va bene.
Semplice: hai una dispersione sulle masse metalliche (carcassa) della
lavatrice. Se colleghi il cavo di terra viene drenata a terra una corrente
che fa scattare il differenziale. Se stacchi il cavo di terra, la lavatrice
funziona, ma la prima volta che la tocchi uscendo dalla doccia, con piedi
scalzi e bagnati, sarai tu ad essere attraversato dalla corrente.
Certamente, a quel punto dovrebbe scattare il differenziale, ma visto che
sai già che c'è un problema, è meglio mettervi riparo subito.
--
Cinghiale (31, 54 RM)
94.6s driver
Kapomarc
2003-11-29 08:01:36 UTC
Permalink
Post by paco
Anch'io ho un problema alla mia lavatrice Bosch di tre anni (con
molti lavaggi alle spalle):col cavo di terra attaccato alla carcassa
mi saltare la luce, senza il cavo va bene.
Chiedo lumi. Grazie.
Hai un problema di dispersione come il mio.
Leggi il 3d e vedi nel mio caso era una cavolata (nessun pezzo da
sostituire, solo un termostato montato male).
Nel sito indicato sopra da felix http://makeashorterlink.com/?G2DE62AA6 c'è
una descrizione di tutti gli organi elettrici e meccanici che compongono la
lavatrice, ed una sezione guasti.

Leggitelo un po', poi come ti ha detto felix riattacca il filo di terra
(anche perchè senza la lavatrice può essere pericolosa) e cerca di capire
quando ti scatta il salvavita cosa dovrebbe entrare in funzione.

Quando arriverà Il Russo ti spiegherà tutto meglio ;-).
Intanto puoi fare queste prove e la prova che il Russo aveva consigliato a
me, ovvero scollegare la morsettiera del motore e la resistenza, e provare.
Leggi il suo post per maggiori dettagli.

Ciao, Marco
Kapomarc
2003-11-27 22:07:55 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
Datemi una dritta e poi stasera vi racconto tutto!!
Un sincero ringraziamento a felix e a il Russo.
Ho con grandissima soddisfazione (prima lavatrice aperta) individuato il
problema: Il termostato fisso!!!

Ora urge consulenza tecnica: felix, Il Russo, AIUTO!
Il termostato in questione, che corrisponde perfettamente a quello indicato
qui
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/faidate2001/elettrodomestici/lav1.
htm

"termostato fisso Clixon" è stranamente usurato, nel "bottone + interno
alla vasca.
In pratica, alcune parti sono cromate, invece, più o meno al centro si
presenta ruvido e nero, "consumato", sembra proprio che manchi la parte +
superficiale.
Visto che il cestello ho verificato che gli passa molto vicino, e visto che
circa 2 mesi fa sono stati sostituiti i cuscinetti (non sono stato io!) mi è
venuto il dubbio che sia stato montato male qualche spessore, e quindi un
termostato nuovo durerebbe poco...
Però... sinceramente, se il termostato fosse stato usurato per via del
contatto col cestello, l'usura doveva essere molto + uniforme e liscia al
contatto.
Quindi: è possibile che si sia semplicemente corroso? Posso acquistarne e
montarne uno nuovo tranquillamente?

Secondo quesito: Nel rimontaggio è meglio abbondare di silicone o lo metto
senza niente?
Smontandolo ho notato che per quella lavatrice hanno fatto del silicone il
componente principale :-)

Grazie, aspetto fiducioso una risposta da voi super-esperti!!

Ciao e buona notte,

Marco.
felix
2003-11-27 23:09:03 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
Un sincero ringraziamento a felix e a il Russo.
Ho con grandissima soddisfazione (prima lavatrice aperta) individuato il
problema: Il termostato fisso!!!
Solo io posso capire la tua soddisfazione,il Russo no perche'
per lui e' come bere un caffe':-)
Post by Kapomarc
Ora urge consulenza tecnica: felix, Il Russo, AIUTO!
Il mio compito di supporto propedeutico e' finito!
Post by Kapomarc
Il termostato in questione, che corrisponde perfettamente a quello indicato
qui
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/faidate2001/elettrodomestici/lav1.
htm
Non mi si *apre*
Post by Kapomarc
"termostato fisso Clixon" è stranamente usurato, nel "bottone + interno
...........................................................................
Posso acquistarne e
Post by Kapomarc
montarne uno nuovo tranquillamente?
Secondo quesito: Nel rimontaggio è meglio abbondare di silicone o lo metto
senza niente?
Smontandolo ho notato che per quella lavatrice hanno fatto del silicone il
componente principale :-)
Grazie, aspetto fiducioso una risposta da voi super-esperti!!
Il superesperto e' andato al *pub* domani rispondera'ai tuoi
quesiti,la mia competenza e' relativa alla mia lavatrice 30enne
che non e' mai stata violata da mani estranee!
Cambiato cuscinetti,condensatore,tubicino pressostato,pulita
pompa e basta!:-)Pero' so' come e' fatta e come funziona!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kapomarc
2003-11-28 07:53:47 UTC
Permalink
Post by felix
Il mio compito di supporto propedeutico e' finito!
Grazie comunque, il sito che mi hai indicato è veramente bellino
Post by felix
Post by Kapomarc
Il termostato in questione, che corrisponde perfettamente a quello indicato
qui
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/ .......
Non mi si *apre*
Prova così http://makeashorterlink.com/?Z112519A6
Post by felix
Il superesperto e' andato al *pub* domani rispondera'ai tuoi
quesiti,la mia competenza e' relativa alla mia lavatrice 30enne
che non e' mai stata violata da mani estranee!
Ben per te e la tua lavatrice!
Cmq ho il pezzo rotto in mano, e sono sicuro che è lui il responsabile (la
lavatrice senza di lui funziona). Mi manca solo da capire se si è rotto per
cause "naturali :-) o se devo andare a cercare il tecnico che mi ha cambiato
i cuscinetti... :-)

Ciao felix!
Il Russo
2003-11-28 09:05:22 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
Ben per te e la tua lavatrice!
Cmq ho il pezzo rotto in mano, e sono sicuro che è lui il responsabile (la
lavatrice senza di lui funziona). Mi manca solo da capire se si è rotto per
cause "naturali :-) o se devo andare a cercare il tecnico che mi ha cambiato
i cuscinetti... :-)
... la seconda che hai detto ...
... il "klixon" al massimo si guasta se gli cola acqua e ruggine dal
cuscinetto (guasto) superiore, mai per cause "naturali" ;-)
... se invece è "limato" dall'interno è sicuramente il cestello che gli
sfrega contro, e bisogna capire perché (cestello montato male, cuscinetto
rovinato ...).
Kapomarc
2003-11-28 09:20:29 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... la seconda che hai detto ...
... il "klixon" al massimo si guasta se gli cola acqua e ruggine dal
cuscinetto (guasto) superiore, mai per cause "naturali" ;-)
... se invece è "limato" dall'interno è sicuramente il cestello che gli
sfrega contro, e bisogna capire perché (cestello montato male, cuscinetto
rovinato ...).
In effetti i cuscinetti sono stati sotituiti poco tempo fa.
Se la spesa del suddetto termostato non è elevata lo cambio e poi chiamo il
tecnico che mi ha cambiato i cuscinetti e gli espongo il problema.
Il dubbio è che il "klixon" sembra + corroso che non limato. Però, con il
dito, ho sentito che il cestello ci passa MOLTO vicino...
Non so che fare. Da una parte vorrei rimettere in funzione la lavatrice (per
soddisfazione e perchè altrimenti vado in giro con i panni sporchi...)
dall'altra vorrei chiarire bene le cose con quello che mi ha sostituito i
cuscinetti...

Consigliami te!

Ciao e grazie!
Il Russo
2003-11-28 10:07:14 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
In effetti i cuscinetti sono stati sotituiti poco tempo fa.
Se la spesa del suddetto termostato non è elevata lo cambio e poi chiamo il
tecnico che mi ha cambiato i cuscinetti e gli espongo il problema.
Il dubbio è che il "klixon" sembra + corroso che non limato. Però, con il
dito, ho sentito che il cestello ci passa MOLTO vicino...
Non so che fare. Da una parte vorrei rimettere in funzione la lavatrice (per
soddisfazione e perchè altrimenti vado in giro con i panni sporchi...)
dall'altra vorrei chiarire bene le cose con quello che mi ha sostituito i
cuscinetti...
Consigliami te!
... come "consulente tecnico" mi sento di dire la mia, ma come consigliere
........... è senz'altro meglio qualcun'altro ( e qui di "specialisti" ce ne
sono......)
felix
2003-11-28 11:45:14 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
Consigliami te!
.... come "consulente tecnico" mi sento di dire la mia, ma come consigliere
............ è senz'altro meglio qualcun'altro ( e qui di "specialisti" ce ne
sono......)
Il Russo dice che se con il tecnico hai ottimi rapporti di
amicizia,accettera' di fare verifiche specifiche,altimenti
va da un'altro!:-(
ciaofelix:-)
P.S. Comunque se i cuscinetti non vanno lo si vede e sente
senza problemi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kapomarc
2003-11-29 07:54:33 UTC
Permalink
Post by felix
Il Russo dice che se con il tecnico hai ottimi rapporti di
amicizia,accettera' di fare verifiche specifiche,altimenti
va da un'altro!:-(
ciaofelix:-)
Allora, problema risolto!
Ieri sera sono andato in un centro ricambi, e se mi consentite farò anche il
nome per quelli della zona, il quale non mi ha voluto vendere il termostato
perchè secondo lui non era guasto!
Ed aveva ragione!
Quanti tecnici così onesti esistono ancora? Mah, sono rimasto positivamente
sorpreso.
Ho ricostruito tutto ed è andata così:
Quando io ho smontato il klixon, in realtà lo volevo solo scollegare, ma nel
togliere i connettori mi è rimasto in mano. Ho pensato: cavolo che
fissaggio! Ma non ho pensato che fosse stato semplicemente montato male!
Perdeva un po' di acqua, si era accumulato un po' di sapone intorno ed era
arrivato a portare una dispersione verso i contatti, e saltava il salvavita.
Sono sicuro che era stato montato male perchè ieri sera, con consiglio del
venditore di ricambi, l'ho pulito e rimontato. Anche senza silicone, mastice
etc (non ho messo niente) non si riesce a toglierlo semplicemente "tirando".
Ho ricollegato i cavi (precedentemente siglati) e ho dato il via ad un ciclo
completo: perfetto, problema risolto!

Ora mi rimane un dubbio: mettere un po' di mastice nella sede del klixon (il
normale bostik va bene??) o lasciarlo così senza niente?

Grazie a tutti per la consulenza!


Marco.
Il Russo
2003-11-29 09:04:49 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
Ora mi rimane un dubbio: mettere un po' di mastice nella sede del klixon (il
normale bostik va bene??) o lasciarlo così senza niente?
.... se la guarnizione è "sana" (bella soda) non serve niente, al massimo un
filino di bostik ....
.... se la guarnizione è "molla" allora è meglio cambiarla ....
Kapomarc
2003-11-29 09:17:50 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Kapomarc
Ora mi rimane un dubbio: mettere un po' di mastice nella sede del klixon
(il
Post by Kapomarc
normale bostik va bene??) o lasciarlo così senza niente?
.... se la guarnizione è "sana" (bella soda) non serve niente, al massimo un
filino di bostik ....
.... se la guarnizione è "molla" allora è meglio cambiarla ....
La guarnizione mi sembra sana. Ieri sera la prova l'ho fatta senza niente e
sembra tenere bene.
Quindi opterò per il filino di bostik!

Ciao!
Continua a leggere su narkive:
Loading...