p***@libero.it
2006-08-12 15:06:41 UTC
in famiglia ci dividiamo i compiti: io sono quello pratico che aggiusta
tutto, mia figlia il genio matematico, mio figlio e' l'artista...e mia
moglie (casalinga) e' quella che non fa niente ! (spero che non legga
questo 3d...) :)
Mio figlio ha rotto il suo secondo violino, lasciandolo cadere.
Non si tratta di un violino costosissimo (mi pare costi circa 400
euro). Quello "buono" fortunatamente e' in salvo...
Potete vedere il danno dalle foto:
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Vorrei sapere il vostro parere:
devo cercare un liutaio o posso ripararlo da me ?
Quello che farei io e' utilizzare Mastro d'Ascia (dopo aver otturato i
fori delle chiavette con carta o stracci) e serrare .
Se il liutaio farebbe esattamente le stesse cose, tanto vale che il
lavoro lo faccia io (tanto piu' che il liutaio dovrei cercarlo almeno a
100km da qui).
Se invece si tratta di una riparazione piu' complicata, allora
desisto...
Quello che mi preoccupa e' la fragilita' delle parti da unire, che sono
spesse pochi mm... Fosse un mobile, darei dell'imbecille a chi lo ha
costruito cosi' fragile, ma forse un violino deve essere costruito
proprio cosi'... BOH!
Che ne dite ?
Ogni suggerimento e' gradito
Grazie
Peppe Polpo
tutto, mia figlia il genio matematico, mio figlio e' l'artista...e mia
moglie (casalinga) e' quella che non fa niente ! (spero che non legga
questo 3d...) :)
Mio figlio ha rotto il suo secondo violino, lasciandolo cadere.
Non si tratta di un violino costosissimo (mi pare costi circa 400
euro). Quello "buono" fortunatamente e' in salvo...
Potete vedere il danno dalle foto:
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Vorrei sapere il vostro parere:
devo cercare un liutaio o posso ripararlo da me ?
Quello che farei io e' utilizzare Mastro d'Ascia (dopo aver otturato i
fori delle chiavette con carta o stracci) e serrare .
Se il liutaio farebbe esattamente le stesse cose, tanto vale che il
lavoro lo faccia io (tanto piu' che il liutaio dovrei cercarlo almeno a
100km da qui).
Se invece si tratta di una riparazione piu' complicata, allora
desisto...
Quello che mi preoccupa e' la fragilita' delle parti da unire, che sono
spesse pochi mm... Fosse un mobile, darei dell'imbecille a chi lo ha
costruito cosi' fragile, ma forse un violino deve essere costruito
proprio cosi'... BOH!
Che ne dite ?
Ogni suggerimento e' gradito
Grazie
Peppe Polpo