Discussione:
Perchè sconsigliata acqua demineralizzata?
(troppo vecchio per rispondere)
martello
2019-06-24 15:14:01 UTC
Permalink
Sono ritornato single ... vabbè :-)

Ho letto le istruzioni del mio nuovo ferro da stiro.
Funziona con acqua del rubinetto.
Ok ... complimenti ai progettisti.

Ma quello che proprio non ho capito è perchè l'acqua demineralizzata è
sconsigliata (anzi è scritto in chiaro di non usarla).
E' chiaro che userò acqua del rubinetto.

Però mi è rimasta la curiosità?

Per quale motivo?
Nox
2019-06-24 15:36:18 UTC
Permalink
Post by martello
Ma quello che proprio non ho capito è perchè l'acqua demineralizzata è
sconsigliata (anzi è scritto in chiaro di non usarla).
E' chiaro che userò acqua del rubinetto.
Però mi è rimasta la curiosità?
Per quale motivo?
Beh, per un oggetto in metallo la differenza più rilevante tra l'acqua di
rubinetto e la demineralizzata è che quest'ultima è un attimo più acida e
quindi + corrosiva.
Valerio Vanni
2019-06-24 15:59:07 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by martello
Però mi è rimasta la curiosità?
Per quale motivo?
Beh, per un oggetto in metallo la differenza più rilevante tra l'acqua di
rubinetto e la demineralizzata è che quest'ultima è un attimo più acida e
quindi + corrosiva.
L'acqua distillata, di per se, è neutra.

Diciamo che non è il massimo da bere perché è totalmente priva di
sali.
Poi, quella per i ferri da stiro, probabilmente non è lavorata
seguendo standard di sicurezza per prodotti alimentari.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Bernie
2019-06-25 09:57:26 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Nox
Post by martello
Però mi è rimasta la curiosità?
Per quale motivo?
Beh, per un oggetto in metallo la differenza più rilevante tra l'acqua di
rubinetto e la demineralizzata è che quest'ultima è un attimo più acida e
quindi + corrosiva.
L'acqua distillata, di per se, è neutra.
Diciamo che non è il massimo da bere perché è totalmente priva di
sali.
Poi, quella per i ferri da stiro, probabilmente non è lavorata
seguendo standard di sicurezza per prodotti alimentari.
L'acqua distillata ha un pH attorno a 5,5, col cazzo che e' neutra.
Fonntuggnio
2019-06-25 14:32:55 UTC
Permalink
Post by Bernie
On Mon, 24 Jun 2019 17:36:18 +0200, "Nox"
Post by Nox
Post by martello
Però mi è rimasta la curiosità?
Per quale motivo?
Beh, per un oggetto in metallo la differenza più
rilevante tra l'acqua di rubinetto e la demineralizzata
è che quest'ultima è un attimo più acida e quindi +
corrosiva.
L'acqua distillata, di per se, è neutra.
Diciamo che non è il massimo da bere perché è totalmente
priva di
sali.
Poi, quella per i ferri da stiro, probabilmente non è
lavorata
seguendo standard di sicurezza per prodotti alimentari.
L'acqua distillata ha un pH attorno a 5,5, col cazzo che
e' neutra.
ma penso che è l'anidride carbonica no l'acqua di suo....
Anacleto Colombo
2019-06-25 16:40:24 UTC
Permalink
Post by Fonntuggnio
Post by Bernie
L'acqua distillata ha un pH attorno a 5,5, col cazzo che
e' neutra.
ma penso che è l'anidride carbonica no l'acqua di suo....
Ti sta dicendo che in condizioni operative normali, l' "acqua pura di suo" non esiste. Esiste solo l'acqua con dentro inevitabilmente della CO2 disciolta, a meno di sigillare il contenitore nel momento stesso in cui produci l'acqua distillata.
Bernie
2019-06-25 16:52:55 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
Post by Fonntuggnio
Post by Bernie
L'acqua distillata ha un pH attorno a 5,5, col cazzo che
e' neutra.
ma penso che è l'anidride carbonica no l'acqua di suo....
Ti sta dicendo che in condizioni operative normali, l' "acqua pura di suo"
non esiste. Esiste solo l'acqua con dentro inevitabilmente della CO2
disciolta, a meno di sigillare il contenitore nel momento stesso in cui
produci l'acqua distillata.
E non solo, conterra' anche O2 e N2 ossigeno e azoto
tipicamente l'ossigeno si scioglie in acqua all'8%.
L'azoto non ricordo.
Se non ci fosse ossigeno nell'acqua come farebbero
i pesci a respirare?
Bernardo Rossi
2019-06-25 16:57:34 UTC
Permalink
non ci fosse ossigeno nell'acqua come farebberoi pesci a respirare?
C'è chi è convinto che respirino scindendo l'ossigeno della
molecola h2o.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Giampaolo Natali
2019-06-25 17:57:25 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
non ci fosse ossigeno nell'acqua come farebberoi pesci a respirare?
C'è chi è convinto che respirino scindendo l'ossigeno della
molecola h2o.
Buona questa!!!!
Se fosse vero avrei una disponibilità certa di un buon quantitativo di
idrogeno gassoso.
Con 9 vasche di pesci ornamentali ..............................
Robe da matti :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Giacobino da Tradate
2019-06-25 20:39:24 UTC
Permalink
Post by Bernie
Post by Anacleto Colombo
Ti sta dicendo che in condizioni operative normali, l' "acqua pura di
suo" non esiste.
E non solo, conterra' anche O2 e N2 ossigeno e azoto
tipicamente l'ossigeno si scioglie in acqua all'8%.
L'azoto non ricordo.
Vero ma ossigeno e azoto e argon non reagiscono chimicamente con
l'acqua, si limitano a sciogliersi "fisicamente", restando inerti.

La CO2 reagisce!
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Bernie
2019-06-26 06:33:41 UTC
Permalink
Post by Bernie
Post by Anacleto Colombo
Ti sta dicendo che in condizioni operative normali, l' "acqua pura di suo"
non esiste.
E non solo, conterra' anche O2 e N2 ossigeno e azoto
tipicamente l'ossigeno si scioglie in acqua all'8%.
L'azoto non ricordo.
Vero ma ossigeno e azoto e argon non reagiscono chimicamente con l'acqua, si
limitano a sciogliersi "fisicamente", restando inerti.
La CO2 reagisce!
Il mio intervento vuole solo sottolineare che l'H2O pura:
NON ESISTE, ne' in natura ne' e' possibile produrla artificialmente.
Anacleto Colombo
2019-06-26 07:35:41 UTC
Permalink
Post by Bernie
Post by Anacleto Colombo
Ti sta dicendo che in condizioni operative normali, l' "acqua pura di suo"
non esiste.
NON ESISTE, ne' in natura ne' e' possibile produrla artificialmente.
Comunque (e facendo la tara a tutte le condizioni asintotiche), artificialmente è possibile avvicinarsi all'acqua pura usando dell'acqua bidistillata, scaldandola in modo da far defluire tutti i gas disciolti, e poi tappandola a caldo.

Resta che poi non te ne fai niente perché appena la stappi e cerchi di usarla, i gas tornano dentro.
martello
2019-06-24 16:13:35 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by martello
Ma quello che proprio non ho capito è perchè l'acqua demineralizzata è
sconsigliata (anzi è scritto in chiaro di non usarla).
E' chiaro che userò acqua del rubinetto.
Però mi è rimasta la curiosità?
Per quale motivo?
Beh, per un oggetto in metallo la differenza più rilevante tra l'acqua
di rubinetto e la demineralizzata è che quest'ultima è un attimo più
acida e quindi + corrosiva.
In effetti è l'unica spiegazione possibile anche se l'acidità dovuta
alla eventuale CO2 disciolta credo che richieda molto tempo per fare danni.
Bernardo Rossi
2019-06-24 16:35:10 UTC
Permalink
On Mon, 24 Jun 2019 18:13:35 +0200, martello
Post by martello
In effetti è l'unica spiegazione possibile anche se l'acidità dovuta
alla eventuale CO2 disciolta credo che richieda molto tempo per fare danni.
C'è anche ci dice che è corrosiva per il solo fatto di essere priva di
minerali, e quindi va a cercarseli e rosicchiarli in ciò che si trova
intorno.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Prova
2019-06-24 22:15:40 UTC
Permalink
Post by martello
In effetti è l'unica spiegazione possibile anche se l'acidità dovuta
alla eventuale CO2 disciolta credo che richieda molto tempo per fare
danni.
C'è anche ci dice che è corrosiva per il solo fatto di essere priva di
minerali, e quindi va a cercarseli e rosicchiarli in ciò che si trova
intorno.
Mi sembra che lo dica anche la chimica e tutti quelli che gestiscono gli
impianti industriali
che l'acqua distillata corrode anche il 316 .

il titanio probabilmente no .

Dipende se il ferro da stiro è in titanio . Va comunque bene anche l'oro .


Saluti
coals
2019-06-24 23:21:56 UTC
Permalink
Come ha detto Bernardo, non è acida, msnco per niente. È che tende a solubilizzare tutto quello che incontra... si mangia le montagne figuriamoci un ferro da stiro :D
La miglior cosa sarebbe acqua di montagna con poco calcare, quella che per chi l'ha provata ti lascia i capelli morbidi dopo la doccia.
Anacleto Colombo
2019-06-25 09:06:23 UTC
Permalink
Post by coals
Come ha detto Bernardo, non è acida, msnco per niente.
Per definizione l'acqua distillata *appena prodotta* è neutra.

Ma la neutralità è teorica e dura pochi minuti, a meno di tappare il flacone, perché l'anidride carbonica presente nell'aria è solubilissima in acqua e si combina con l'acqua stessa producendo acido carbonico. Se misuri il pH di una tanica di acqua inizialmente neutra (pH=7,0), facilmente lo troverai con un pH di 6 se non addirittura di 5,5. A questo livello non è più acqua ma una soluzione acida debole che aggredisce i metalli.
Post by coals
È che tende a solubilizzare tutto quello che incontra... si mangia le
montagne figuriamoci un ferro da stiro :D
Non mettiamo tutto in un fascio empico, se mangia le montagne e' per effetto meccanico, tipo i sassi levigati, mentre corrode chimicamente i soli sedimenti calcarei (marmo, dolomia) non certo i graniti.
Post by coals
La miglior cosa sarebbe acqua di montagna con poco calcare, quella che
per chi l'ha provata ti lascia i capelli morbidi dopo la doccia.
L'acqua di montagna, essendo appena caduta (praticamente distillata) risulta ancora molto poco mineralizzata, per la brevità del tragitto.
Bowlingbpsl
2019-07-08 13:06:55 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
Per definizione l'acqua distillata *appena prodotta* è neutra.
Ma la neutralità è teorica e dura pochi minuti, a meno di tappare il
flacone, perché l'anidride carbonica presente nell'aria è
solubilissima in acqua e si combina con l'acqua stessa producendo
acido carbonico. Se misuri il pH di una tanica di acqua inizialmente
neutra (pH=7,0), facilmente lo troverai con un pH di 6 se non
addirittura di 5,5. A questo livello non è più acqua ma una
soluzione acida debole che aggredisce i metalli.
Mi hai FINALMENTE spiegato perche', per la manutenzione delle batterie
nicd ad elettrolita liquido della Saxo elettrica, "perche'" venga indicata
"acqua demineralizzata appena proditta"

L'elettrolita (batterie nicd SAFT, erano costosissime... oggi direi
fortemente obsolete) e' fortemente alcalino... "ah, ecco".


Fabrizio
Pinuccio
2019-06-24 17:31:50 UTC
Permalink
Post by martello
Sono ritornato single ... vabbè :-)
Ho letto le istruzioni del mio nuovo ferro da stiro.
Funziona con acqua del rubinetto.
Ok ... complimenti ai progettisti.
Ma quello che proprio non ho capito è perchè l'acqua demineralizzata è
sconsigliata (anzi è scritto in chiaro di non usarla).
E' chiaro che userò acqua del rubinetto.
Però mi è rimasta la curiosità?
Per quale motivo?
Con l'acqua del rubinetto si guasta prima e così se ne compra uno nuovo...
Giacobino da Tradate
2019-06-24 18:24:44 UTC
Permalink
Post by martello
Ma quello che proprio non ho capito è perchè l'acqua demineralizzata è
sconsigliata (anzi è scritto in chiaro di non usarla).
E' chiaro che userò acqua del rubinetto.
Penso che abbia la caldaia in metallo dolce che, in presenza di acqua
dolce e quindi acidula causa CO2 disciolta, si buca.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Erasmo da Rotterdam
2019-06-25 09:22:03 UTC
Permalink
Post by martello
Sono ritornato single ... vabbè :-)
Ho letto le istruzioni del mio nuovo ferro da stiro.
Funziona con acqua del rubinetto.
Ok ... complimenti ai progettisti.
Ma quello che proprio non ho capito è perchè l'acqua demineralizzata è
sconsigliata (anzi è scritto in chiaro di non usarla).
E' chiaro che userò acqua del rubinetto.
Però mi è rimasta la curiosità?
Per quale motivo?
Per farlo durare di meno.
DR
2019-06-25 09:57:09 UTC
Permalink
On 6/25/19 11:22 AM, Erasmo da Rotterdam wrote:
<...>
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by martello
Per quale motivo?
Per farlo durare di meno.
Il contrario, direi...

Davide.
Erasmo da Rotterdam
2019-06-25 14:47:05 UTC
Permalink
Post by DR
<...>
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by martello
Per quale motivo?
Per farlo durare di meno.
Il contrario, direi...
Davide.
E se sono in montagna con acqua ipomineralizzata?
Non stiro?
DR
2019-06-26 10:33:56 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by DR
<...>
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by martello
Per quale motivo?
Per farlo durare di meno.
Il contrario, direi...
Davide.
E se sono in montagna con acqua ipomineralizzata?
Non stiro?
Cambi il ferro più spesso.

Davide.
Bernie
2019-06-25 09:59:48 UTC
Permalink
Post by martello
Sono ritornato single ... vabbè :-)
Ho letto le istruzioni del mio nuovo ferro da stiro.
Funziona con acqua del rubinetto.
Ok ... complimenti ai progettisti.
Ma quello che proprio non ho capito è perchè l'acqua demineralizzata è
sconsigliata (anzi è scritto in chiaro di non usarla).
E' chiaro che userò acqua del rubinetto.
Però mi è rimasta la curiosità?
Per quale motivo?
Usa 2/3 di demineralizzata e 1/3 di rubinetto e vivrai felice
con il tuo ferro per molti anni.
Pericle
2019-06-25 13:39:19 UTC
Permalink
On 2019-06-25 09:59:48 +0000, Bernie said:

demineralizzata e distillata, sono due cose diverse ?
Bernardo Rossi
2019-06-25 13:54:27 UTC
Permalink
Post by Pericle
demineralizzata e distillata, sono due cose diverse ?
Vedi
<https://medicinaonline.co/2017/03/03/differenza-tra-acqua-distillata-e-demineralizzata-e-loro-usi/>

Link accorciato
https://tinyurl.com/y2j5825g
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
coals
2019-06-25 14:09:51 UTC
Permalink
Mi diceva un chimico che insegnava chimica dell'acqua che la demineralizzata è la cugina più piccola (o una cosa del genere).
In pratica ottieni stesso risultato con meno fatica (sicuramente economica).
Anche la storia della solubilizzazione me la disse lui.
Memtre ricordavo, a sto punto sbagliando sul ph neutro della demineralizzats.
Anacleto Colombo
2019-06-25 16:37:12 UTC
Permalink
Post by Pericle
demineralizzata e distillata, sono due cose diverse ?
No sono due modalità diversa per ottenere lo stesso risultato ossia "acqua pura" (nel senso chimico, esiste anche una purezza batteriologica che qui non ci interessa). La deminaralizzata è ottenuta tramite filtri sotto pressione (osmosi inversa), la distillata è ottenuta tramite evaporazione e successiva condensazione (metodo complicato, da laboratorio).

La purezza chimica vuol dire che non esistono dentro contaminanti e questo lo si verifica operativamente con una misura conduttimetrica. Se l'acqua è totalmente priva di contaminanti, oppone una elevata resistenza alla corrente elettrica (18 megaOhm per due elettrodi da 1 cm^2 distanti fra loro 1 cm). Ogni traccia metallica e ogni specie ionica disciolta riduce drasticamente la resistenza.
Bowlingbpsl
2019-06-28 08:41:13 UTC
Permalink
Post by martello
Ho letto le istruzioni del mio nuovo ferro da stiro.
Funziona con acqua del rubinetto.
Ok ... complimenti ai progettisti.
Ma quello che proprio non ho capito è perchè l'acqua demineralizzata è
sconsigliata (anzi è scritto in chiaro di non usarla).
E' chiaro che userò acqua del rubinetto.
La mia ipotesi, visto che i ferri di quel genere, usati con acqua
demineralizzata, dopo un "tot" di tempo, emettevano porcherie biancastre
(o peggio, nerastre), e' che ci sia un decalcificatore con una pseudo
resina che... si distrugge, con l'acqua decalcificata.

Just my 2 eurocents.

BTW: appena vedi in giro un'offerta per un ferro da stiro a caldaia...
prendilo.


Fabrizio
martello
2019-06-28 17:45:12 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
BTW: appena vedi in giro un'offerta per un ferro da stiro a caldaia...
prendilo.
Il mio è con la caldaia.
E' li che non si mette acqua demineralizzata.
Bowlingbpsl
2019-07-08 08:52:46 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Bowlingbpsl
BTW: appena vedi in giro un'offerta per un ferro da stiro a
caldaia... prendilo.
Il mio è con la caldaia.
E' li che non si mette acqua demineralizzata.
Caldaia... e niente acqua demineralizzata?
Non ha molto senso.

Ti suggerisco di leggere piu' dettagliatamente il libretto di istruzioni.
O c'e' una pseudoresina anticalcare, che puo' rilasciare sostanze con
acqua demineralizzata... o non ha senso.


Fabrizio
Apteryx
2019-07-08 13:24:48 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Caldaia... e niente acqua demineralizzata?
Non ha molto senso.
Ti suggerisco di leggere piu' dettagliatamente il libretto di istruzioni.
O c'e' una pseudoresina anticalcare, che puo' rilasciare sostanze con
acqua demineralizzata... o non ha senso.
i nuovi, soprattiutto quelli topposi, son tutti così

non vogliono che si usi acqua demineralizzata

perché è acida e col calore può intaccare la lega della caldaia o della
resistenza

poi almeno che uno non distilli in casa, personalmente preferisco la
potabile, piuttosto che avere panni stirati col vapore prodotto da
acquaccia ricavata con osmosi inversa e non destinata al consumo umano,

ma son fisse
Tom
2019-07-08 19:44:39 UTC
Permalink
I miei 2 cents: 25 anni di ferro da stiro con caldaia separata (di marca www.ddolo.com), sempre usato acqua del deumidificatore che ho nel garage interrato. Dopo 25 anni la caldaia spandeva un po' e l'ho portato dal venditore che l'ha spedito in ditta. Trascorse due settimane me l'hanno restituito, previo pagamento di 100 euro, perfettamente funzionante. Hanno sostituito caldaia, elettrovalvola, cordone ferro-caldaia. Funzionerà per altri 25 anni.
Loading...