Discussione:
spurgo freni auto fai da te
(troppo vecchio per rispondere)
c***@tin.it
2012-09-25 19:11:19 UTC
Permalink
dovendo fare lo spurgo olio freni della mia fiat punto e non avendo una
persona disponibile a pompare ....mi chiedevo come procedere....se collego
il tubo dalla valvola spurgo a un recipiente pieno di olio freni e inizio a
pompare l'aria dovrebbe uscire e non rientrare nel
circuito....sbaglio?....se avete altre soluzioni sarei curioso di
saperle....grazie
El_Ciula
2012-09-25 19:30:17 UTC
Permalink
Post by c***@tin.it
dovendo fare lo spurgo olio freni della mia fiat punto e non avendo
una persona disponibile a pompare ....mi chiedevo come
procedere....se collego il tubo dalla valvola spurgo a un recipiente
pieno di olio freni e inizio a pompare l'aria dovrebbe uscire e non
rientrare nel circuito....sbaglio?....se avete altre soluzioni sarei
curioso di saperle....grazie
No, perchè tramite il filetto della volvola di spurgo inietti bolle d'aria
nel tubetto.
Io mi sono costruito una pompa a vuoto + serbatoio per fare cio' con
materiale di recupero.

Non far scendere mai a zero il livello del fluido in vaschetta perchè
altrimenti dovrai spurgare l' ABS e va fatto con il computer attaccato.

Loading Image...


Ci metto un barattolo delle olive (o altro in vetro) con tappo a vite
(grosso), con 2 tubetti in rame sul coperchio (tubetto piccolo da impianto
condizionamento), uno lungo (al fondo) l'altro corto (appena sotto il
coperchio), attacco il compressore in aspirazione a quello corto e ciuccio
l'olio da quallo lungo, a fine lavoro svuoto.
I tubi li ho saldati a stagno e rinforzato il tutto con stucco epossidico.
Michele eSSe
2012-09-25 21:49:41 UTC
Permalink
perchè altrimenti dovrai spurgare l' ABS e va fatto con il computer attaccato.
Quale computer ? Diagnosi o quello di bordo ?
E se si dovesse sotituire tutto l' olio, negli impianti con abs, come si
fa ?
--
Ciao
Michele
El_Ciula
2012-09-26 06:17:35 UTC
Permalink
Post by Michele eSSe
perchè altrimenti dovrai spurgare l' ABS e va fatto con il computer attaccato.
Quale computer ? Diagnosi o quello di bordo ?
E se si dovesse sotituire tutto l' olio, negli impianti con abs, come
si fa ?
Se non entra aria si fa come in quelli senza abs, ma se entra va fatto lo
spurgo sequenziale con la diagnostica attaccata all'auto nella sezione
apposita del software.
Michele_eSSe
2012-09-26 08:01:54 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Michele eSSe
perchè altrimenti dovrai spurgare l' ABS e va fatto con il computer attaccato.
Quale computer ? Diagnosi o quello di bordo ?
E se si dovesse sotituire tutto l' olio, negli impianti con abs, come
si fa ?
Se non entra aria si fa come in quelli senza abs, ma se entra va fatto lo
spurgo sequenziale con la diagnostica attaccata all'auto nella sezione
apposita del software.
Grazie :-)
--
ciao michele
lemuel
2012-09-25 20:06:21 UTC
Permalink
Post by c***@tin.it
dovendo fare lo spurgo olio freni della mia fiat punto e non avendo una
persona disponibile a pompare ....mi chiedevo come procedere....se collego
il tubo dalla valvola spurgo a un recipiente pieno di olio freni e inizio a
pompare l'aria dovrebbe uscire e non rientrare nel
circuito....sbaglio?....se avete altre soluzioni sarei curioso di
saperle....grazie
non so se con l'ABS cambi qualcosa ma se devi spurgare le pinze o i pistoncini, l'olio scende per gravità, non occorre pompare.. innesti un tubicino trasparente sull'ugello per spurgare (per non smaialare olio ovunque), allenti con una chiave a stella NON a forchetta, quando le bollicine smettono richiudi e tutto è a posto, come già suggerito attenzione che la vaschetta dell'olio non si svuoti..
c***@tin.it
2012-09-25 20:22:56 UTC
Permalink
non so se con l'ABS cambi qualcosa ma se devi spurgare le pinze o i
pistoncini, l'olio scende per gravità, non occorre pompare.. innesti un
tubicino trasparente sull'ugello per spurgare (per non smaialare olio
ovunque), allenti con una chiave a stella NON a forchetta, quando le
bollicine smettono richiudi e tutto è a posto, come già suggerito attenzione
che la vaschetta dell'olio non si svuoti..




se la soluzione e cosi' semplice per quale motivo i meccanici fanno sempre
pompare sul pedale del freno per eseguire lo spurgo?.....la mia auto non ha
ABS.... prima di iniziare vorrei essere sicuro di riuscire....non avendo un
amico che "pompa"
SeppX
2012-09-26 08:33:58 UTC
Permalink
Post by lemuel
non so se con l'ABS cambi qualcosa ma se devi spurgare le pinze o i
pistoncini, l'olio scende per gravità, non occorre pompare.. innesti un
tubicino trasparente sull'ugello per spurgare (per non smaialare olio
ovunque), allenti con una chiave a stella NON a forchetta, quando le
bollicine smettono richiudi e tutto è a posto, come già suggerito attenzione
che la vaschetta dell'olio non si svuoti..
Stesso metodo, infilando il tubicino in un vasetto di vetro pulito (ex
marmellata, for example) pieno a meta' di acqua. Monto in macchina, mi
sporgo
dal finestrino e tengo d'occhio il vasetto. Premo piu' volte il pedale,
sempre
guardando il vasetto, e vedo che l'olio dei freni (che e' azzurro)
comincia a
fluire nell'acqua del vasetto. Assieme all'olio vedo anche qualche
bollicina
d'aria. Continuo a pompare sul pedale fino a che non vedo piu' bollicine.
A
sto punto scendo, chiudo la valvolina con la chiave a stella, tolgo il
tubicino trasparente e rabbocco di olio di freni la vaschetta fino al
livello
max. Fine dei giochi. Sta cosa l'ho fatta enne volte, su auto e moto (ad
ogni
cambio pastiglie o revisione della pinza). Mai avuto problemi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SeppX
2012-09-26 08:44:45 UTC
Permalink
Post by SeppX
Post by lemuel
non so se con l'ABS cambi qualcosa ma se devi spurgare le pinze o i
pistoncini, l'olio scende per gravità, non occorre pompare.. innesti un
tubicino trasparente sull'ugello per spurgare (per non smaialare olio
ovunque), allenti con una chiave a stella NON a forchetta, quando le
bollicine smettono richiudi e tutto è a posto, come già suggerito attenzione
che la vaschetta dell'olio non si svuoti..
Stesso metodo, infilando il tubicino in un vasetto di vetro pulito (ex
marmellata, for example) pieno a meta' di acqua. Monto in macchina, mi
sporgo
dal finestrino e tengo d'occhio il vasetto. Premo piu' volte il pedale,
sempre
guardando il vasetto, e vedo che l'olio dei freni (che e' azzurro)
comincia a
fluire nell'acqua del vasetto. Assieme all'olio vedo anche qualche
bollicina
d'aria. Continuo a pompare sul pedale fino a che non vedo piu' bollicine.
A
sto punto scendo, chiudo la valvolina con la chiave a stella, tolgo il
tubicino trasparente e rabbocco di olio di freni la vaschetta fino al
livello
max. Fine dei giochi. Sta cosa l'ho fatta enne volte, su auto e moto (ad
ogni
cambio pastiglie o revisione della pinza). Mai avuto problemi.
Mumble, do' l'idea che bisogni pompare sul pedale come un dannato. In
realta' basta una o due pompate, e fatte anche lentamente.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El_Ciula
2012-09-26 08:51:09 UTC
Permalink
Post by SeppX
guardando il vasetto, e vedo che l'olio dei freni (che e' azzurro)
Strano io l'ho sempre visto verde a poua rosa...
SeppX
2012-09-26 08:59:59 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by SeppX
guardando il vasetto, e vedo che l'olio dei freni (che e' azzurro)
Strano io l'ho sempre visto verde a poua rosa...
Solo se il circuito e' malato di tisi. Sai com'e', qua leggono in tanti,
dai
bravini ai meno bravini, meglio una parola anche ovvia in piu' che una in
meno.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El_Ciula
2012-09-26 09:14:32 UTC
Permalink
Post by SeppX
Post by El_Ciula
Post by SeppX
guardando il vasetto, e vedo che l'olio dei freni (che e' azzurro)
Strano io l'ho sempre visto verde a poua rosa...
Solo se il circuito e' malato di tisi. Sai com'e', qua leggono in
tanti, dai
bravini ai meno bravini, meglio una parola anche ovvia in piu' che
una in meno.
Beh, il fluido freni l'ho sempre visto giallo, trasparente da nuovo o già
giallino e color giallo marrone da vecchio, mi è capitata solo una volta di
vederne uno rosso ma era un DOT 5.1, mai visto azzurro o di altri colori, ma
non dubito possa esistere, in fondo credo basti aggiungere un colorante.
lemuel
2012-09-26 09:39:04 UTC
Permalink
Post by SeppX
Post by El_Ciula
Post by SeppX
guardando il vasetto, e vedo che l'olio dei freni (che e' azzurro)
Strano io l'ho sempre visto verde a poua rosa...
Solo se il circuito e' malato di tisi. Sai com'e', qua leggono in
tanti, dai
bravini ai meno bravini, meglio una parola anche ovvia in piu' che
una in meno.
Beh, il fluido freni l'ho sempre visto giallo, trasparente da nuovo o gi�
giallino e color giallo marrone da vecchio, mi � capitata solo una volta di
vederne uno rosso ma era un DOT 5.1, mai visto azzurro o di altri colori, ma
non dubito possa esistere, in fondo credo basti aggiungere un colorante.
anche io sempre visto trasparente
SeppX
2012-09-26 10:57:53 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by SeppX
Post by El_Ciula
Post by SeppX
guardando il vasetto, e vedo che l'olio dei freni (che e' azzurro)
Strano io l'ho sempre visto verde a poua rosa...
Solo se il circuito e' malato di tisi. Sai com'e', qua leggono in
tanti, dai
bravini ai meno bravini, meglio una parola anche ovvia in piu' che
una in meno.
Beh, il fluido freni l'ho sempre visto giallo, trasparente da nuovo o già
giallino e color giallo marrone da vecchio, mi è capitata solo una volta di
vederne uno rosso ma era un DOT 5.1, mai visto azzurro o di altri colori, ma
non dubito possa esistere, in fondo credo basti aggiungere un colorante.
Cacchio, ora mi fai venire il dubbio. Quello che esce dal tubicino di
scarico e' scuro, effettivamente marrone mi pare giusto. Ma il dot 3 nuovo
lo ricordavo azzurro. E' da un po' che non faccio sti lavori, anche se me
li
sono fatti per anni. Ora sono diventato ricco e la porto dal meccanico
(piu'
che altro non ho piu' ne' tempo ne' il posto per farli).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El_Ciula
2012-09-25 21:07:45 UTC
Permalink
Post by lemuel
pistoncini, l'olio scende per gravità
Meglio non dar retta ha chi ha certe sicurezze.
lemuel
2012-09-25 21:24:30 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by lemuel
pistoncini, l'olio scende per gravità
Meglio non dar retta ha chi ha certe sicurezze.
quando ero giovane un giorno ho revisionato le pinze freno della mia auto in vista della revisione burocratica, dopo di che la frenata risultava un filo più lunga, il giorno della revisione ho fatto presente la cosa al meccanico, il meccanico ha messo l'auto sul ponte, ha aperto le valvoline (senza il 'mio' tubicino), uscite le bollicine, asciugato con straccetto, messa giù l'auto, tutto a posto, revisione passata e 'frenatura' a posto..
Da allora quella procedura che a me pareva così misteriosa (avevo visto l'attrezzo che il mio meccanico di allora collegava alla vaschetta olio e al compressore) ho iniziato a farla da me senza problemi.. anche senza aiutante che preme sul pedale (sicuramente con l'aiutante si fa prima)
El_Ciula
2012-09-25 21:30:02 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by El_Ciula
Post by lemuel
pistoncini, l'olio scende per gravità
Meglio non dar retta ha chi ha certe sicurezze.
quando ero giovane un giorno ho revisionato le pinze freno della mia
auto in vista della revisione burocratica, dopo di che la frenata
risultava un filo più lunga, il giorno della revisione ho fatto
presente la cosa al meccanico, il meccanico ha messo l'auto sul
ponte, ha aperto le valvoline (senza il 'mio' tubicino), uscite le
bollicine, asciugato con straccetto, messa giù l'auto, tutto a posto,
revisione passata e 'frenatura' a posto..
Da allora quella procedura che a me pareva così misteriosa (avevo
visto l'attrezzo che il mio meccanico di allora collegava alla
vaschetta olio e al compressore) ho iniziato a farla da me senza
problemi.. anche senza aiutante che preme sul pedale (sicuramente con
l'aiutante si fa prima)
Ti credo, ma la maggior parte dei circuiti frenanti è fatta in maniera che
non si riesce a far scendere olio per gravità, lo dico per esperienza. Anzi
si deve aspirare ben forte e a volte aspirare e pompare.
gio_46
2012-09-25 22:29:25 UTC
Permalink
Post by c***@tin.it
dovendo fare lo spurgo olio freni della mia fiat punto e non avendo una
persona disponibile a pompare ....mi chiedevo come procedere....se collego
il tubo dalla valvola spurgo a un recipiente pieno di olio freni e inizio a
pompare l'aria dovrebbe uscire e non rientrare nel
circuito....sbaglio?....se avete altre soluzioni sarei curioso di
saperle....grazie
In gioventu, (anni 60) per spurgare da solo i freni della mia 500 mi ero costruito una valvolina di non ritorno con sfera e molla, che avvitavo al posto della valvola di spurgo.
Quando pompavo, l'olio era libero di uscire e nel momento che il pedale si alzava la sfera chiudeva ed impediva che potesse aspirare aria dall'esterno.
In pratica, l'operazione di aprire e chiudere lo spurgo con la chiave, effettuata dall'aiutante, così avviene automaticamente.
Poi, mi pare di ricordare, che vi avevo collegato anche un tubino piccolissimo trasparente, abbastanza lungo e collocato in modo tale da poterlo vedere dal posto di giuda.
E' passato mezzo secolo, per cui presumo che, adesso, una valvolina di non ritorno (mi pare di 1/8 gas) la trovi dove ti pare.

Giovanni
gio_46
2012-09-25 23:10:33 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by c***@tin.it
dovendo fare lo spurgo olio freni della mia fiat punto e non avendo una
persona disponibile a pompare ....mi chiedevo come procedere....se collego
il tubo dalla valvola spurgo a un recipiente pieno di olio freni e inizio a
pompare l'aria dovrebbe uscire e non rientrare nel
circuito....sbaglio?....se avete altre soluzioni sarei curioso di
saperle....grazie
In gioventu, (anni 60) per spurgare da solo i freni della mia 500 mi ero costruito una valvolina di non ritorno con sfera e molla, che avvitavo al posto della valvola di spurgo.
Quando pompavo, l'olio era libero di uscire e nel momento che il pedale si alzava la sfera chiudeva ed impediva che potesse aspirare aria dall'esterno.
In pratica, l'operazione di aprire e chiudere lo spurgo con la chiave, effettuata dall'aiutante, così avviene automaticamente.
Poi, mi pare di ricordare, che vi avevo collegato anche un tubino piccolissimo trasparente, abbastanza lungo e collocato in modo tale da poterlo vedere dal posto di giuda.
E' passato mezzo secolo, per cui presumo che, adesso, una valvolina di non ritorno (mi pare di 1/8 gas) la trovi dove ti pare.
Giovanni
Mi rettifico (le cose tornano in mente lentamente), non credo che la troverai in commercio... perché quella che feci io era speciale. Era fatta in due pezzi, a tenuta fra di se: in condizioni normali faceva sempre tenuta sulla testina a 90 gradi e perciò era in tutto e per tutto uguale all'altra di serie; nel momento dello spurgo, invece, si allentava la parte interna e diventava una semplice valvola di non ritorno per lo spurgo automatico.
Per adesso, questo è tutto quello che sono riuscito a ricordare. Se mi vengono in mente altri particolari costruttivi, ve lo faccio sapere.

Giovanni
gio_46
2012-09-26 06:19:37 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by gio_46
Post by c***@tin.it
dovendo fare lo spurgo olio freni della mia fiat punto e non avendo una
persona disponibile a pompare ....mi chiedevo come procedere....se collego
il tubo dalla valvola spurgo a un recipiente pieno di olio freni e inizio a
pompare l'aria dovrebbe uscire e non rientrare nel
circuito....sbaglio?....se avete altre soluzioni sarei curioso di
saperle....grazie
In gioventu, (anni 60) per spurgare da solo i freni della mia 500 mi ero costruito una valvolina di non ritorno con sfera e molla, che avvitavo al posto della valvola di spurgo.
Quando pompavo, l'olio era libero di uscire e nel momento che il pedale si alzava la sfera chiudeva ed impediva che potesse aspirare aria dall'esterno.
In pratica, l'operazione di aprire e chiudere lo spurgo con la chiave, effettuata dall'aiutante, così avviene automaticamente.
Poi, mi pare di ricordare, che vi avevo collegato anche un tubino piccolissimo trasparente, abbastanza lungo e collocato in modo tale da poterlo vedere dal posto di giuda.
E' passato mezzo secolo, per cui presumo che, adesso, una valvolina di non ritorno (mi pare di 1/8 gas) la trovi dove ti pare.
Giovanni
Mi rettifico (le cose tornano in mente lentamente), non credo che la troverai in commercio... perché quella che feci io era speciale. Era fatta in due pezzi, a tenuta fra di se: in condizioni normali faceva sempre tenuta sulla testina a 90 gradi e perciò era in tutto e per tutto uguale all'altra di serie; nel momento dello spurgo, invece, si allentava la parte interna e diventava una semplice valvola di non ritorno per lo spurgo automatico.
Per adesso, questo è tutto quello che sono riuscito a ricordare. Se mi vengono in mente altri particolari costruttivi, ve lo faccio sapere.
Giovanni
Finalmente mi sono ricordato esattamente, la mente ha complicato inutilmente le cose.
Allora, era semplicemente una valvola di non ritorno che faceva tenuta in testa come lo spurgo normale, senza avere però i fori radiali.
Dopo l'operazione di sfiato, mettevo un paletto al pedale del freno per farlo stare giù, toglievo la valvolina di non ritorno e ci riavvitavo la sua.

Scusate per la confusione, ma è passata una vita....:-)

Giovanni
Pier GSi
2012-09-26 10:29:13 UTC
Permalink
Post by gio_46
In gioventu, (anni 60) per spurgare da solo i freni della mia 500 mi ero
costruito una valvolina di non ritorno con sfera e molla, che >avvitavo al
posto della valvola di spurgo.
Esistono in commercio, penso che cercando su ebay.com con le giuste parole
chiave si trovino. Un amico mi aveva proposto di prenderne 4+4 per dividere
la spedizione ma non mi è piaciuta l'idea di dover togliere la valvolina a
sfera e rimettere quella di serie a fine spurgo, avevo anche dubbi sulla
perfetta tenuta della sfera per cui non le ho prese.
Post by gio_46
Giovanni
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Loading...