Discussione:
Rubinetto che si chiude da solo
(troppo vecchio per rispondere)
Claudia
2022-08-16 09:31:18 UTC
Permalink
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Grazie.
Bernardo Rossi
2022-08-16 09:37:25 UTC
Permalink
On Tue, 16 Aug 2022 02:31:18 -0700 (PDT), Claudia
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Hai in casa bambini o altri animali che ti vogliono fare uno scherzo?


--
Claudia
2022-08-16 17:00:32 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 16 Aug 2022 02:31:18 -0700 (PDT), Claudia
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Hai in casa bambini o altri animali che ti vogliono fare uno scherzo?
--
No
El_Ciula
2022-08-16 10:31:27 UTC
Permalink
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Grazie.
Magari una foto del tipo di rubinetto, visto che ce ne sono a decine...
--
Claudia
2022-08-16 17:07:05 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Grazie.
Magari una foto del tipo di rubinetto, visto che ce ne sono a decine...
--
Non so allegare le foto. È un rubinetto, non un miscelatore, quindi si apre e si chiude girandolo.
Fabbrogiovanni
2022-08-16 20:03:51 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by El_Ciula
Magari una foto del tipo di rubinetto, visto che ce ne sono a decine...
--
Non so allegare le foto. È un rubinetto, non un miscelatore, quindi si apre e
si chiude girandolo.
Un idraulico, anche se di classe medio-bassa riesce a capire qual'è il
guaio.
dirti che non aveva voglia e tempo da perdere gli sarà sembrato brutto
e ha preferito fare la figura di chi non sa :-)

In mancanza di foto proviamo ad approfondire a parole.

Hai detto che non è un miscelatore.

chiarisci cosa vuol dire "girandolo" così sapremo di preciso con chi
abbiamo a che fare.

E' una leva, o una manopola, che giri di 90° oppure una qualcosa che da
tutto chiuso a tutto aperto devi fare gira, gira, gira, gira?
--
Fabbrogiovanni
Clipper
2022-08-16 11:59:48 UTC
Permalink
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Grazie.
Se l'idraulico, sul posto, vedendo, non ha risolto, i casi sono due:
o l'idraulico non è granchè, oppure mi pare pressochè impossibile da
risolvere a distanza.
IMHO
Claudia
2022-08-16 17:07:39 UTC
Permalink
Post by Clipper
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Grazie.
o l'idraulico non è granchè, oppure mi pare pressochè impossibile da
risolvere a distanza.
IMHO
L'idraulico non è un granché.
Felice
2022-08-17 08:43:04 UTC
Permalink
Post by Claudia
L'idraulico non è un granché.
e quanto lo hai pagato ?
Claudia
2022-08-18 09:15:26 UTC
Permalink
Post by Felice
Post by Claudia
L'idraulico non è un granché.
e quanto lo hai pagato ?
E' parente del padrone di casa. L'ha pagato il padrone di casa. In zona c'è solo lui.
Roberto Deboni DMIsr
2022-08-16 12:12:15 UTC
Permalink
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Prima sarebbe il caso di spiegare cosa intende per
"rubinetto si chiude da solo".
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
RobertoA
2022-08-16 14:21:22 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Prima sarebbe il caso di spiegare cosa intende per
"rubinetto si chiude da solo".
Forse con la rotazione terrestre, un rubinetto senza attriti di
avvitamento/svitamento, si apre/chiude da solo :)
Claudia
2022-08-16 17:10:48 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Prima sarebbe il caso di spiegare cosa intende per
"rubinetto si chiude da solo".
Forse con la rotazione terrestre, un rubinetto senza attriti di
avvitamento/svitamento, si apre/chiude da solo :)
Fermate il mondo, voglio scendere!
Claudia
2022-08-16 17:09:01 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Prima sarebbe il caso di spiegare cosa intende per
"rubinetto si chiude da solo".
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
Io apro il rubinetto, l'acqua esce. Io non chiudo il rubinetto, ma l'acquavsmette di scendere.
El_Ciula
2022-08-16 17:24:44 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Prima sarebbe il caso di spiegare cosa intende per
"rubinetto si chiude da solo".
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
Io apro il rubinetto, l'acqua esce. Io non chiudo il rubinetto, ma l'acquavsmette di scendere.
Lo vedi questo:

Loading Image...

È un esempio di meccanismo interno, è fatto di 2 parti quella
sotto nel tuo rubinetto con la gomma nera tenuta da una vite è
libera di scendere dovrebbe essere invece mossa solo dal vitone
che la dovrebbe fare salire e scendere e libera di
ruotare.

Va cambiato x usura dell'ottone la parte bassa non deve sfilarsi.



--
Claudia
2022-08-18 09:03:29 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Claudia
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'č solo lui.
Prima sarebbe il caso di spiegare cosa intende per
"rubinetto si chiude da solo".
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
Io apro il rubinetto, l'acqua esce. Io non chiudo il rubinetto, ma l'acquavsmette di scendere.
https://media.leroymerlin.it/media/471759/.jpg?width=650&height=650&format=jpg&quality=80&fit=bounds
Č un esempio di meccanismo interno, č fatto di 2 parti quella
sotto nel tuo rubinetto con la gomma nera tenuta da una vite č
libera di scendere dovrebbe essere invece mossa solo dal vitone
che la dovrebbe fare salire e scendere e libera di
ruotare.
Va cambiato x usura dell'ottone la parte bassa non deve sfilarsi.
--
Grazie.
Roberto Deboni DMIsr
2022-08-16 23:41:47 UTC
Permalink
On 16/08/2022 19:09, Claudia wrote:

8>< ----
Post by Claudia
Io apro il rubinetto, l'acqua esce.
... dopo un po' di tempo ...

quanto ? (secondi, minuti ?)
Post by Claudia
Io non chiudo il rubinetto,
ma l'acqua smette di scendere.
Per caso e' l'acqua calda ?
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
Roberto Deboni DMIsr
2022-08-16 23:45:53 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
8>< ----
Post by Claudia
Io apro il rubinetto, l'acqua esce.
... dopo un po' di tempo ...
quanto ? (secondi, minuti ?)
Post by Claudia
Io non chiudo il rubinetto,
ma l'acqua smette di scendere.
Per caso e' l'acqua calda ?
Ho letto ora che e' l'acqua fredda,
quindi ignori, ma cambio domanda:

una volta aperto il rubinetto, assistito
all'acqua che smette di scendre, se si
ruota ancora il rubinetto nella direzione
che apre, l'acqua torna a scendere ?
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
Rhodon
2022-08-17 08:45:39 UTC
Permalink
Claudia a écrit
Post by Claudia
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
Prima sarebbe il caso di spiegare cosa intende per
"rubinetto si chiude da solo".
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
Io apro il rubinetto, l'acqua esce. Io non chiudo il rubinetto, ma
l'acquavsmette di scendere.
Ma non sarebbe il caso di sostituirlo?
Claudia
2022-08-18 09:16:38 UTC
Permalink
Post by Rhodon
Ma non sarebbe il caso di sostituirlo?
Sarebbe il mio sogno. Non posso dire perché "l'idraulico" dice che non è possibile, altrimenti non mi credereste.
gio_46
2022-08-16 15:04:01 UTC
Permalink
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
Servono più informazioni:
- che tipo di rubinetto è? Una foto non guasta mai
- l'hai visto con i tuoi occhi girare indietro, oppure l'hai lasciato chiuso e l'hai ritrovato aperto?
- quanto acqua usciva: tanta o poca?
- te lo fa sempre, oppure saltuariamente?
- nel caso te lo faccia sempre, ce la fai a fargli un video?
- quanta è la pressione dell'impianto?
- quanti anni ha questo rubinetto?
- quando chiudi l'acqua, senti che la guarnizione batte, come se questa fosse molto indurita e per
fermare il flusso devi stringere forte, oppure questo ti si blocca appena la manopola comincia a forzare?

Visto che hai parlato di guarnizione, presumo sia un rubinetto di quelli vecchi a vite con guarnizione
piatta. In questi il movimento è irreversibile... in quanto il passo della filettatura è inferiore ai 45°.
Però non si può escludere che nel caso specifico il passo sia molto vicino ai 45° e che per qualche motivo
le filettature si siano consumate al punto di rendere il movimento reversibile.
Io, ad essere sincero, devo dire che una cosa del genere è la prima volta che la sento in vita mia,
ma c'è sempre una prima volta... E poi, se ce lo dici, bisogna almeno crederti sulla parola.
Quindi, se rispondi alle domande e poi, magari, ci fai anche una foto del vitone con i suoi pezzi
smontati, avremmo tutti gli elementi per ragionarci sopra e scoprire la causa del fenomeno lamentato.
gio_46
2022-08-16 15:16:35 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
- che tipo di rubinetto è? Una foto non guasta mai
- l'hai visto con i tuoi occhi girare indietro, oppure l'hai lasciato chiuso e l'hai ritrovato aperto?
- quanto acqua usciva: tanta o poca?
- te lo fa sempre, oppure saltuariamente?
- nel caso te lo faccia sempre, ce la fai a fargli un video?
- quanta è la pressione dell'impianto?
- quanti anni ha questo rubinetto?
- quando chiudi l'acqua, senti che la guarnizione batte, come se questa fosse molto indurita e per
fermare il flusso devi stringere forte, oppure questo ti si blocca appena la manopola comincia a forzare?
Visto che hai parlato di guarnizione, presumo sia un rubinetto di quelli vecchi a vite con guarnizione
piatta. In questi il movimento è irreversibile... in quanto il passo della filettatura è inferiore ai 45°.
Però non si può escludere che nel caso specifico il passo sia molto vicino ai 45° e che per qualche motivo
le filettature si siano consumate al punto di rendere il movimento reversibile.
Io, ad essere sincero, devo dire che una cosa del genere è la prima volta che la sento in vita mia,
ma c'è sempre una prima volta... E poi, se ce lo dici, bisogna almeno crederti sulla parola.
Quindi, se rispondi alle domande e poi, magari, ci fai anche una foto del vitone con i suoi pezzi
smontati, avremmo tutti gli elementi per ragionarci sopra e scoprire la causa del fenomeno lamentato.
Chiedo venia, avevo capito il contrario: che il ribinetto si "apriva" da solo. Però, in questo caso è anche peggio.
Difatti, per chiudersi, la parte mobile con la guarnizione dovrebbe scendere per caduta... ma ciò è impossibile,
perché dovrebbe girare da sola la manopola in senso orario. E questo Claudia ce lo può dire se si verifica.
Per questo, le rischieste fatte nel messaggio precedente sono sempre valide a prescindere.
Claudia
2022-08-16 17:15:36 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
- che tipo di rubinetto è? Una foto non guasta mai
- l'hai visto con i tuoi occhi girare indietro, oppure l'hai lasciato chiuso e l'hai ritrovato aperto?
- quanto acqua usciva: tanta o poca?
- te lo fa sempre, oppure saltuariamente?
- nel caso te lo faccia sempre, ce la fai a fargli un video?
- quanta è la pressione dell'impianto?
- quanti anni ha questo rubinetto?
- quando chiudi l'acqua, senti che la guarnizione batte, come se questa fosse molto indurita e per
fermare il flusso devi stringere forte, oppure questo ti si blocca appena la manopola comincia a forzare?
Visto che hai parlato di guarnizione, presumo sia un rubinetto di quelli vecchi a vite con guarnizione
piatta. In questi il movimento è irreversibile... in quanto il passo della filettatura è inferiore ai 45°. dico
Però non si può escludere che nel caso specifico il passo sia molto vicino ai 45° e che per qualche motivo
le filettature si siano consumate al punto di rendere il movimento reversibile.
Io, ad essere sincero, devo dire che una cosa del genere è la prima volta che la sento in vita mia,
ma c'è sempre una prima volta... E poi, se ce lo dici, bisogna almeno crederti sulla parola.
Quindi, se rispondi alle domande e poi, magari, ci fai anche una foto del vitone con i suoi pezzi
smontati, avremmo tutti gli elementi per ragionarci sopra e scoprire la causa del fenomeno lamentato.
Chiedo venia, avevo capito il contrario: che il ribinetto si "apriva" da solo. Però, in questo caso è anche peggio.
Difatti, per chiudersi, la parte mobile con la guarnizione dovrebbe scendere per caduta... ma ciò è impossibile,
perché dovrebbe girare da sola la manopola in senso orario. E questo Claudia ce lo può dire se si verifica.
Per questo, le rischieste fatte nel messaggio precedente sono sempre valide a prescindere.
Va bene. Non tenere conto della riposta in cui dico che si chiude e non si apre.
Claudia
2022-08-16 17:14:41 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
- che tipo di rubinetto è? Una foto non guasta mai
- l'hai visto con i tuoi occhi girare indietro, oppure l'hai lasciato chiuso e l'hai ritrovato aperto?
- quanto acqua usciva: tanta o poca?
- te lo fa sempre, oppure saltuariamente?
- nel caso te lo faccia sempre, ce la fai a fargli un video?
- quanta è la pressione dell'impianto?
- quanti anni ha questo rubinetto?
- quando chiudi l'acqua, senti che la guarnizione batte, come se questa fosse molto indurita e per
fermare il flusso devi stringere forte, oppure questo ti si blocca appena la manopola comincia a forzare?
Visto che hai parlato di guarnizione, presumo sia un rubinetto di quelli vecchi a vite con guarnizione
piatta. In questi il movimento è irreversibile... in quanto il passo della filettatura è inferiore ai 45°.
Però non si può escludere che nel caso specifico il passo sia molto vicino ai 45° e che per qualche motivo
le filettature si siano consumate al punto di rendere il movimento reversibile.
Io, ad essere sincero, devo dire che una cosa del genere è la prima volta che la sento in vita mia,
ma c'è sempre una prima volta... E poi, se ce lo dici, bisogna almeno crederti sulla parola.
Quindi, se rispondi alle domande e poi, magari, ci fai anche una foto del vitone con i suoi pezzi
smontati, avremmo tutti gli elementi per ragionarci sopra e scoprire la causa del fenomeno lamentato.
Non so caricare le foto.
E' un rubinetto, quindi uno di quelli che si girano. Solo acqua fredda.
Il rubinetto si chiude da solo. Quindi non si apre da solo. Si chiude.
Io lo apro, scende l'acqua, poi l'acqua si ferma.
Lo fa molto spesso.
Non so allegare nemmeno i video
Non so misurare la pressione dell'impianto.
Non sono idroarcheologa, non so contare gli anni dei rubinetti
Non smonterò il rubinetto.
#6
2022-08-16 17:20:09 UTC
Permalink
On/il 16/08/2022 , *Claudia* wrote/ha scritto:
<cut>
Post by Claudia
Non so caricare le foto.
E' un rubinetto, quindi uno di quelli che si girano. Solo acqua fredda.
Il rubinetto si chiude da solo. Quindi non si apre da solo. Si chiude.
Io lo apro, scende l'acqua, poi l'acqua si ferma.
Lo fa molto spesso.
Non so allegare nemmeno i video
Non so misurare la pressione dell'impianto.
Non sono idroarcheologa, non so contare gli anni dei rubinetti
Non smonterò il rubinetto.
Tu *NON* troppe cose.
Io NON sono un veggente.
Ma sono sicuro che *NON* risolverai il tuo problema postando qui.
Mi spiace x te :)
--
Doc J.
Claudia
2022-08-18 09:01:56 UTC
Permalink
Post by #6
<cut>
Post by Claudia
Non so caricare le foto.
E' un rubinetto, quindi uno di quelli che si girano. Solo acqua fredda.
Il rubinetto si chiude da solo. Quindi non si apre da solo. Si chiude.
Io lo apro, scende l'acqua, poi l'acqua si ferma.
Lo fa molto spesso.
Non so allegare nemmeno i video
Non so misurare la pressione dell'impianto.
Non sono idroarcheologa, non so contare gli anni dei rubinetti
Non smonterò il rubinetto.
Tu *NON* troppe cose.
Io NON sono un veggente.
Ma sono sicuro che *NON* risolverai il tuo problema postando qui.
Mi spiace x te :)
--
Doc J.
Pazienza. Visto l'incompetenza dell'unico idraulico di zona, tra l'altro cugino del proprietario, per cui non posso chiamare nessun altro, ho provato anche questa strada. Continuerò a riaprire il rubinetto ogni volta che si chiude.
E. Delacroix
2022-08-18 09:39:26 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by #6
<cut>
Post by Claudia
Non so caricare le foto.
E' un rubinetto, quindi uno di quelli che si girano. Solo acqua fredda.
Il rubinetto si chiude da solo. Quindi non si apre da solo. Si chiude.
Io lo apro, scende l'acqua, poi l'acqua si ferma.
Lo fa molto spesso.
Non so allegare nemmeno i video
Non so misurare la pressione dell'impianto.
Non sono idroarcheologa, non so contare gli anni dei rubinetti
Non smonterò il rubinetto.
Tu *NON* troppe cose.
Io NON sono un veggente.
Ma sono sicuro che *NON* risolverai il tuo problema postando qui.
Mi spiace x te :)
--
Doc J.
Pazienza. Visto l'incompetenza dell'unico idraulico di zona, tra l'altro cugino del proprietario, per cui non posso chiamare nessun altro, ho provato anche questa strada. Continuerò a riaprire il rubinetto ogni volta che si chiude.
E' un rubinetto sotto malta, vero? Cioè manopola e bocca di uscita acqua
non fanno corpo unico ergo il rubinetto è montato storto. L'idraulico
dice che non si può cambiare perchè è sotto malta dietro le piastrelle,
vero? Non va via molto tempo che non potrai più aprire l'acqua :)
--
E. Delacroix
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
www.avast.com
Claudia
2022-08-18 16:46:25 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
E' un rubinetto sotto malta, vero? Cioè manopola e bocca di uscita acqua
non fanno corpo unico ergo il rubinetto è montato storto. L'idraulico
dice che non si può cambiare perchè è sotto malta dietro le piastrelle,
vero? Non va via molto tempo che non potrai più aprire l'acqua :)
--
E. Delacroix
Ho imparato a caricare le foto!
https://ibb.co/8j4dnQc
Bernardo Rossi
2022-08-18 16:51:49 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by E. Delacroix
E' un rubinetto sotto malta, vero? Cioè manopola e bocca di uscita acqua
non fanno corpo unico ergo il rubinetto è montato storto. L'idraulico
dice che non si può cambiare perchè è sotto malta dietro le piastrelle,
vero? Non va via molto tempo che non potrai più aprire l'acqua :)
--
E. Delacroix
Ho imparato a caricare le foto!
https://ibb.co/8j4dnQc
Bravissima. Però se anche il resto della casa è nelle stesse
condizioni del rubinetto, non ti resta che sperare che Putin la
colpisca con un missile.
--
El_Ciula
2022-08-18 18:55:31 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by E. Delacroix
E' un rubinetto sotto malta, vero? Cioè manopola e bocca di uscita acqua
non fanno corpo unico ergo il rubinetto è montato storto. L'idraulico
dice che non si può cambiare perchè è sotto malta dietro le piastrelle,
vero? Non va via molto tempo che non potrai più aprire l'acqua :)
--
E. Delacroix
Ho imparato a caricare le foto!
https://ibb.co/8j4dnQc
Costa dai 10 ai 20 Euro tutto.

Si smonta in blocco, si va da una rivendita idraulica e si compra.


RUBINETTO SINGOLO PARETE con braccio snodato



--
Felice
2022-08-19 10:40:54 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Claudia
Post by E. Delacroix
E' un rubinetto sotto malta, vero? Cioè manopola e bocca di uscita acqua
non fanno corpo unico ergo il rubinetto è montato storto. L'idraulico
dice che non si può cambiare perchè è sotto malta dietro le piastrelle,
vero? Non va via molto tempo che non potrai più aprire l'acqua :)
--
E. Delacroix
Ho imparato a caricare le foto!
https://ibb.co/8j4dnQc
Costa dai 10 ai 20 Euro tutto.
Si smonta in blocco, si va da una rivendita idraulica e si compra.
beh una volta la' prende quello doppio . . . puo' sempre servire :)

https://www.obi-italia.it/rubinetti-a-sfera/rubinetto-per-lavatrice-da-1-2-a-due-maniglie/p/4580635
E. Delacroix
2022-08-18 23:58:21 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by E. Delacroix
E' un rubinetto sotto malta, vero? Cioè manopola e bocca di uscita acqua
non fanno corpo unico ergo il rubinetto è montato storto. L'idraulico
dice che non si può cambiare perchè è sotto malta dietro le piastrelle,
vero? Non va via molto tempo che non potrai più aprire l'acqua :)
--
E. Delacroix
Ho imparato a caricare le foto!
https://ibb.co/8j4dnQc
Adesso è *chiaro*: il proprietario e l'idraulico sono la *stessa* persona.

Potevi dirlo che era un indovinello ! :)
--
E. Delacroix
Fabbrogiovanni
2022-08-18 12:03:04 UTC
Permalink
Post by Claudia
Pazienza. Visto l'incompetenza dell'unico idraulico di zona, tra l'altro
cugino del proprietario, per cui non posso chiamare nessun altro, ho provato
anche questa strada. Continuerò a riaprire il rubinetto ogni volta che si
chiude.
Visto che c'è un padrone di casa possiamo supporre che tu paghi
l'affitto?
Lo so che non è legale ma se provassimo a fare in modo che il rubinetto
da cui fluiscono gli euro diventasse improvvisamente stitico?
--
Fabbrogiovanni
Giacobino da Tradate
2022-08-18 12:56:16 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 18 Aug 2022 14:03:04 +0200
Post by Fabbrogiovanni
Lo so che non è legale ma se provassimo a fare in modo che il
rubinetto da cui fluiscono gli euro diventasse improvvisamente
stitico?
per dire "non pago l'affitto perche' il rubinetto si chiude da solo"
serve una faccia dimolto di bronzo.
--
"Le Mondine" Fan Club
Fabbrogiovanni
2022-08-18 14:06:33 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Fabbrogiovanni
Lo so che non è legale ma se provassimo a fare in modo che il
rubinetto da cui fluiscono gli euro diventasse improvvisamente
stitico?
per dire "non pago l'affitto perche' il rubinetto si chiude da solo"
serve una faccia dimolto di bronzo.
Per esperienze personali e nei panni di chi un affitto lo deve
incassare capita spesso che l'affittuario non rispetti le scadenze.

E tu credi che abbia almeno la faccia di bronzo da provare a trovare
qualche scusa, più o meno valida?

Al primo sollecito la risposta è:
"Ora proprio non posso, ma non ti preoccupare, vedrai che i soldi non
li perdi".

Nel caso in questione, fermiamo il pagamento.
Il proprietario verrà a chiedere come mai, noi lo invitiamo a casa a
ritirare la rata.
Quando arriva gli facciamo vedere il rubinetto, facendogli vedere anche
i soldi ma tenendoli a distanza di sicurezza.
In modo gentile e sorridente:
"Appena io vedere acqua che scende regolarmente tu prendere i soldi
che ho in mano"
--
Fabbrogiovanni
RobertoA
2022-08-18 09:32:56 UTC
Permalink
Post by #6
<cut>
Post by Claudia
Non so caricare le foto.
E' un rubinetto, quindi uno di quelli che si girano. Solo acqua
fredda. Il rubinetto si chiude da solo. Quindi non si apre da solo. Si
chiude. Io lo apro, scende l'acqua, poi l'acqua si ferma. Lo fa molto
spesso.
Non so allegare nemmeno i video
Non so misurare la pressione dell'impianto.
Non sono idroarcheologa, non so contare gli anni dei rubinetti
Non smonterò il rubinetto.
Tu *NON* troppe cose.
Io NON sono un veggente.
Ma sono sicuro che *NON* risolverai il tuo problema postando qui.
Mi spiace x te :)
Credi male
Il genere umano si e' evoluto anche perche' esiste it.hobby.fai-da-te
Mica stiamo a pettina' e bambole qua'
C'e' il fior fiore di esperti per ogni problema
E' che non si vogliono applicare, ehh so ragaaazzziii
Pensano solo a tirar su pommodori, zucchine, e allontanare cinghiali
Ma nell'animo sono tutti grandi esploratori delle arti e scienze
E quindi la soluzione c'e', qualcuno la conosce, basta trovarla

Quel che mi pare davvero strano e' che un idraulico di mestiere faccia
l'idraulico non sappia risolvere quello che, senza conoscere esattamente
il problema, mi sembra una stupidata, questo e' davvero incomprensibbole
Con ogni probabilita' avra' pensato, "..questa e' una rogna, el paron
piu' de 50 euro non me da', meglio che vada a fare altro.."
Claudia
2022-08-18 16:27:04 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Quel che mi pare davvero strano e' che un idraulico di mestiere faccia
l'idraulico non sappia risolvere quello che, senza conoscere esattamente
il problema, mi sembra una stupidata, questo e' davvero incomprensibbole
Con ogni probabilita' avra' pensato, "..questa e' una rogna, el paron
piu' de 50 euro non me da', meglio che vada a fare altro.."
Se mi risolvesse il problema gliene darei anche 100, senza aspettare che ce li metta il padrone di casa. Il fatto è che costui dice sempre che "non si può fare".
El_Ciula
2022-08-18 16:32:34 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by RobertoA
Quel che mi pare davvero strano e' che un idraulico di mestiere faccia
l'idraulico non sappia risolvere quello che, senza conoscere esattamente
il problema, mi sembra una stupidata, questo e' davvero incomprensibbole
Con ogni probabilita' avra' pensato, "..questa e' una rogna, el paron
piu' de 50 euro non me da', meglio che vada a fare altro.."
Se mi risolvesse il problema gliene darei anche 100, senza aspettare che ce li metta il padrone di casa. Il fatto è che costui dice sempre che "non si può fare".
Scusa la domanda, ma vivi su un'isola in mezzo al pacifico?

Chiama un altro idraulico da un paese vicino anche fossero 50km e
fatti sistemare il rubinetto.
--
Claudia
2022-08-18 16:53:01 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Chiama un altro idraulico da un paese vicino anche fossero 50km e
fatti sistemare il rubinetto.
--
Il problema è piuttosto insolito. Ho chiesto per un parere, mi dispiace avere dato tanto disturbo.
Valerio Vanni
2022-08-18 19:06:09 UTC
Permalink
On Thu, 18 Aug 2022 09:53:01 -0700 (PDT), Claudia
Post by Claudia
Post by El_Ciula
Chiama un altro idraulico da un paese vicino anche fossero 50km e
fatti sistemare il rubinetto.
--
Il problema è piuttosto insolito. Ho chiesto per un parere, mi dispiace avere dato tanto disturbo.
Non hai dato disturbo, il problema è che se non te la senti di
smontare il rubinetto è impossibile aiutarti.

In effetti il problema è insolito.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Claudia
2022-08-18 16:44:37 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Quel che mi pare davvero strano e' che un idraulico di mestiere faccia
l'idraulico non sappia risolvere quello che, senza conoscere esattamente
il problema, mi sembra una stupidata, questo e' davvero incomprensibbole
Con ogni probabilita' avra' pensato, "..questa e' una rogna, el paron
piu' de 50 euro non me da', meglio che vada a fare altro.."
Gliene darei anche 100, di mio, ma dice sempre che "non si può fare".
Insomma, il problema è insolito. Ho fatto una domanda per cercare di capire l'origine del problema, non ho obbligato nessuno a rispondere.
Intanto ho imparato ad allegare le foto qui.
facciodame
2022-08-16 19:02:42 UTC
Permalink
Post by Claudia
Non so allegare nemmeno i video
Non so misurare la pressione dell'impianto.
Non sono idroarcheologa, non so contare gli anni dei rubinetti
Non smonterò il rubinetto.
Prova con il bicarbonato.
RobertoA
2022-08-16 21:10:30 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by gio_46
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
- che tipo di rubinetto è? Una foto non guasta mai
- l'hai visto con i tuoi occhi girare indietro, oppure l'hai lasciato chiuso e l'hai ritrovato aperto?
- quanto acqua usciva: tanta o poca?
- te lo fa sempre, oppure saltuariamente?
- nel caso te lo faccia sempre, ce la fai a fargli un video?
- quanta è la pressione dell'impianto?
- quanti anni ha questo rubinetto?
- quando chiudi l'acqua, senti che la guarnizione batte, come se questa fosse molto indurita e per
fermare il flusso devi stringere forte, oppure questo ti si blocca appena la manopola comincia a forzare?
Visto che hai parlato di guarnizione, presumo sia un rubinetto di quelli vecchi a vite con guarnizione
piatta. In questi il movimento è irreversibile... in quanto il passo della filettatura è inferiore ai 45°.
Però non si può escludere che nel caso specifico il passo sia molto vicino ai 45° e che per qualche motivo
le filettature si siano consumate al punto di rendere il movimento reversibile.
Io, ad essere sincero, devo dire che una cosa del genere è la prima volta che la sento in vita mia,
ma c'è sempre una prima volta... E poi, se ce lo dici, bisogna almeno crederti sulla parola.
Quindi, se rispondi alle domande e poi, magari, ci fai anche una foto del vitone con i suoi pezzi
smontati, avremmo tutti gli elementi per ragionarci sopra e scoprire la causa del fenomeno lamentato.
Non so caricare le foto.
E' un rubinetto, quindi uno di quelli che si girano. Solo acqua fredda.
Il rubinetto si chiude da solo. Quindi non si apre da solo. Si chiude.
Io lo apro, scende l'acqua, poi l'acqua si ferma.
Lo fa molto spesso.
Non so allegare nemmeno i video
Non so misurare la pressione dell'impianto.
Non sono idroarcheologa, non so contare gli anni dei rubinetti
Non smonterò il rubinetto.
Halt, ferma la' !!!
Eh no, l'ultima non dovevi scriverla
Senza smontare il rubinetto, l'unica e' chiamare il mago Do' Nascimiento
Claudia
2022-08-18 09:10:38 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by Claudia
Non smonterò il rubinetto.
Halt, ferma la' !!!
Eh no, l'ultima non dovevi scriverla
Senza smontare il rubinetto, l'unica e' chiamare il mago Do' Nascimiento
Hai ragione... ma io non sono idraulica, ho paura di fare danni, o di rimanere senza acqua... non posso rischiare di smontare io il rubinetto.
angelo
2022-08-16 22:13:44 UTC
Permalink
Il 16/08/22 19:14, Claudia ha scritto:
...
Post by Claudia
E' un rubinetto, quindi uno di quelli che si girano. Solo acqua fredda.
Il rubinetto si chiude da solo. Quindi non si apre da solo. Si chiude.
Io lo apro, scende l'acqua, poi l'acqua si ferma.
Lo fa molto spesso.
Non so allegare nemmeno i video
Non so misurare la pressione dell'impianto.
Non sono idroarcheologa, non so contare gli anni dei rubinetti
Non smonterò il rubinetto.
Date queste premesse l'unico aiuto che puoi ricevere qui e' di
rivolgerti ad un altro idraulico o a qualche vicino di buona volonta'
dotato di un minimo di attrezzatura.

angelo
Claudia
2022-08-18 09:12:10 UTC
Permalink
Post by angelo
Date queste premesse l'unico aiuto che puoi ricevere qui e' di
rivolgerti ad un altro idraulico o a qualche vicino di buona volonta'
dotato di un minimo di attrezzatura.
angelo
Soprattutto dovrei trovare una persona che se ne intende e che mi creda. Perché non lo fa sempre.
gio_46
2022-08-17 06:36:55 UTC
Permalink
Post by Claudia
Non so caricare le foto.
E' più facile a farsi che a dirsi: fai le foto e le inserisci su:
https://postimages.org/it/
quindi, copi il link che ti da e lo incolli nel tuo messaggio.
Loading Image...
Post by Claudia
E' un rubinetto, quindi uno di quelli che si girano. Solo acqua fredda.
Ok.
Post by Claudia
Il rubinetto si chiude da solo. Quindi non si apre da solo. Si chiude.
Ok.
Post by Claudia
Io lo apro, scende l'acqua, poi l'acqua si ferma.
Ok.
Post by Claudia
Lo fa molto spesso.
Ok.
Post by Claudia
Non so allegare nemmeno i video
Va bene uguale, faremo senza.
Post by Claudia
Non so misurare la pressione dell'impianto.
Non la devi misurare... devi vedere solo vedere se da qualche c'è un manometro e leggerla lì.
Post by Claudia
Non sono idroarcheologa, non so contare gli anni dei rubinetti
Basta che tu dica quanto è vecchia la casa.
Post by Claudia
Non smonterò il rubinetto.
Non devi smontare tutto il rubinetto, ma solo il vitone. Se ce la fai a levare la manopola
sei a cavallo. A quel punto ti troverai davanti il dado esagonale del vitone: chiudi l'acqua
e con una chiave esagonale lo sviti e lo sfili. Quindi, dopo tolto, ci reinserisci la manopola e provi
a chiudere ed aprire come fai normalmente. In questo modo se ci sono dei difetti grossolani
nella movimentazione lo vedi subito.
Comunque, a quel punto, la cosa migliore da fare è andare col pezzo in un negozio di idraulica
e fartelo dare nuovo. Lo monti, e vedrai che ora l'acqua non ti si chiude più da sola.
BruAnt
2022-08-17 08:32:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
il mistero ci avvince!
Visto che tanti parlano di smontare e portare dal ferramenta... PRIMA DI SVITARE qualunque parte, consiglierei di CHIUDERE IL RUBINETTO GENERALE, per non farsi una doccia imprevista!
Rubinetti classici che si chiudano da soli non li ho mai avuti, taluni rubinetti usurati possono tendere a ridurre il flusso per effetto del gioco tra vitone e sede e/o per variazioni di pressione dell'impianto.
Il problema piu' frequente e' la non perfetta chiusura dovuta a:
-schiacciamento della guarnizione o
-fessurazione della stessa o
-usura (dentatura) del fondo su cui va ad appoggiare la guarnizione
Ma tutti questi ultimi guasti non ti riguardano.
Pertanto possiamo solo imputare il fenomeno ad un eccessivo (>1mm) gioco del vitone nella sua sede, di cui puoi sincerarti ruotando di 90° la manopola a rubinetto aperto appena appena, se il flusso non varia hai trovato il colpevole, perche' e' il vitone che balla nella sua sede.
Per maggiore sicurezza prova su un altro rubinetto classico che avrai in casa.
Salutoni
Claudia
2022-08-18 09:13:49 UTC
Permalink
Post by BruAnt
Ciao a tutti,
il mistero ci avvince!
Visto che tanti parlano di smontare e portare dal ferramenta... PRIMA DI SVITARE qualunque parte, consiglierei di CHIUDERE IL RUBINETTO GENERALE, per non farsi una doccia imprevista!
Ottimo consiglio!
Post by BruAnt
Pertanto possiamo solo imputare il fenomeno ad un eccessivo (>1mm) gioco del vitone nella sua sede, di cui puoi sincerarti ruotando di 90° la manopola a rubinetto aperto appena appena, se il flusso non varia hai trovato il colpevole, perche' e' il vitone che balla nella sua sede.
Per maggiore sicurezza prova su un altro rubinetto classico che avrai in casa.
Salutoni
Grazie.
Ho aperto appena appena. Ho aspettato un attimo. Ho aperto di altri 90°. Il flusso di acqua aumenta regolarmente.
Giacobino da Tradate
2022-08-16 16:07:34 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 16 Aug 2022 02:31:18 -0700 (PDT)
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
e' un monocomando, giusto?

quindi lo alzi x aprire, lo abbassi x chiudere, e lui pero' si abbassa
(= si chiude) da solo.
Post by Claudia
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
I monocomando sono un po' critici, dipende dalle tolleranze interne
della cartuccia ceramica. A un certo punto la cartuccia non fa piu'
attrito.

Secondo me, o trovi il modo di cambiare la cartuccia, o cambi il
rubinetto.
--
"Le Mondine" Fan Club
Claudia
2022-08-16 17:16:28 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Tue, 16 Aug 2022 02:31:18 -0700 (PDT)
Post by Claudia
Da cosa dipende? Una guarnizione consumata?
e' un monocomando, giusto?
quindi lo alzi x aprire, lo abbassi x chiudere, e lui pero' si abbassa
(= si chiude) da solo.
Post by Claudia
Ho chiamato l'idraulico ma non ha risolto e qui c'è solo lui.
I monocomando sono un po' critici, dipende dalle tolleranze interne
della cartuccia ceramica. A un certo punto la cartuccia non fa piu'
attrito.
Secondo me, o trovi il modo di cambiare la cartuccia, o cambi il
rubinetto.
--
"Le Mondine" Fan Club
Non è un miscelatore, è un rubinetto. Quindi non si alza la leva, ma si gira la manopola
Giacobino da Tradate
2022-08-16 18:08:43 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 16 Aug 2022 10:16:28 -0700 (PDT)
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
e' un monocomando, giusto?
Non è un miscelatore, è un rubinetto. Quindi non si alza la leva, ma si gira la manopola
In tal caso e' la guarnizione lasca.

Nel corpo del rubinetto classico c'e' il "vitone" (manopola,
azionamento e guarnizione terminale) che si puo' smontare dalla parte
fissa e che in fondo porta la guarnizione a disco (premistoppa), la
quale chiude il passaggio all'acqua.

Questa guarnizione e' fissata al vitone con una vite a testa larga. Ora
se questa vite si e' allentata, il disco non segue fedelmente il vitone
ma ha un gioco non voluto, in su e in giu'.

Tu aprendo il rubinetto alzi il premistoppa, ma poi il flusso
dell'acqua lo fa scendere e chiude il passaggio.

Basta smontare il vitone, guardare in fondo e stringere la
guarnizione.

Se la vite a furia di ballare si stacchera' dal vitone, la
guarnizione cadra', chiudera' il passaggio e la pressione
dell'acqua te lo terra' chiuso per sempre.
--
"Le Mondine" Fan Club
il Colombo viaggiatore
2022-08-17 09:15:00 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Tu aprendo il rubinetto alzi il premistoppa, ma poi il flusso
dell'acqua lo fa scendere e chiude il passaggio.
Improbabile. il flusso dell'acqua solleva il premistoppa, non tende a
chiuderlo (il rubinetto, di solito, nel dubbio, perde).

Nei rubinetti normali l'acqua arriva dal sotto e la guarnizione la blocca
con un movimento a scendere. Se la guarnizione balla, l'acqua tipicamente
la spinge via e il rubinetto gocciola.
--
bed & breakfast & my IPAD
Claudia
2022-08-18 09:17:53 UTC
Permalink
Improbabile. il flusso dell'acqua solleva il premistoppa, non tende a
chiuderlo (il rubinetto, di solito, nel dubbio, perde).
Nei rubinetti normali l'acqua arriva dal sotto e la guarnizione la blocca
con un movimento a scendere. Se la guarnizione balla, l'acqua tipicamente
la spinge via e il rubinetto gocciola.
Infatti è stranissimo. Ancora più strano è che il rubinetto non gocciola.
RobertoA
2022-08-18 14:00:17 UTC
Permalink
Post by Claudia
Improbabile. il flusso dell'acqua solleva il premistoppa, non tende a
chiuderlo (il rubinetto, di solito, nel dubbio, perde).
Nei rubinetti normali l'acqua arriva dal sotto e la guarnizione la blocca
con un movimento a scendere. Se la guarnizione balla, l'acqua tipicamente
la spinge via e il rubinetto gocciola.
Infatti è stranissimo. Ancora più strano è che il rubinetto non gocciola.
Se sei nell'emisfero australe, e' tutto invertito :)
Claudia
2022-08-18 16:48:23 UTC
Permalink
Se sei nell'emisfero australe, e' tutto invertito :)
Mi metterò a fare le giravolte, o le capriole.
Claudia
2022-08-18 09:09:04 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Se la vite a furia di ballare si stacchera' dal vitone, la
guarnizione cadra', chiudera' il passaggio e la pressione
dell'acqua te lo terra' chiuso per sempre.
--
"Le Mondine" Fan Club
AAARG! allora non è solo il fastidio di dover riaprire in continuazione. Serve un idraulico capace.
carlos
2022-08-18 16:26:25 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
Se la vite a furia di ballare si stacchera' dal vitone, la
guarnizione cadra', chiudera' il passaggio e la pressione
dell'acqua te lo terra' chiuso per sempre.
--
"Le Mondine" Fan Club
AAARG! allora non è solo il fastidio di dover riaprire in continuazione. Serve un idraulico capace.
Con tutto il tempo impiegato a scrivere avresti sicuramente imparato ad
allegare una foto (san google aiuta). A quel punto qualcuno avrebbe
capito e risolto il problema.

Non hai un amico sveglio e capace che ti possa aiutare? Non deve
necessariamente essere un idraulico ma uno con qualche competenza specifica.

Non conosci nessun idraulico? nessun problema vai al bar qualche mattina
a prendere il caffè. Ti fai amica la barista e chiedi a lei se tra i
clienti c'è un idraulico. Gli artigiani frequentano molto i bar.
Claudia
2022-08-18 16:51:12 UTC
Permalink
ì
Post by carlos
Non hai un amico sveglio e capace che ti possa aiutare? Non deve
necessariamente essere un idraulico ma uno con qualche competenza specifica.
Non conosci nessun idraulico? nessun problema vai al bar qualche mattina
a prendere il caffè. Ti fai amica la barista e chiedi a lei se tra i
clienti c'è un idraulico. Gli artigiani frequentano molto i bar.
Ho un amico che sa fare di tutto, ieri mi ha installato lo scolapiatti. Non ho osato chiedergli anche per il rubinetto. Proverò a chiedere alla moglie. Sicuramente sa se si cimenta anche con i rubinetti.
E. Delacroix
2022-08-19 10:36:10 UTC
Permalink
Post by Claudia
ì
Post by carlos
Non hai un amico sveglio e capace che ti possa aiutare? Non deve
necessariamente essere un idraulico ma uno con qualche competenza specifica.
Non conosci nessun idraulico? nessun problema vai al bar qualche mattina
a prendere il caffè. Ti fai amica la barista e chiedi a lei se tra i
clienti c'è un idraulico. Gli artigiani frequentano molto i bar.
Ho un amico che sa fare di tutto, ieri mi ha installato lo scolapiatti. Non ho osato chiedergli anche per il rubinetto. Proverò a chiedere alla moglie. Sicuramente sa se si cimenta anche con i rubinetti.
Certo che farsi sbertucciare in tal modo dall'amico idraulico del
propritario, meriterebbe un motivato ritardo dei pagamenti.
Tra l'altro che pezzente è quel proprietario che lucra su una cifra da
poco per la sostituzione dei rubunetto di poche pretese?
Non è che il rubinetto si è comportato bene quando l'idraulico ha fatto
il sopraluogo e di conseguenza l'artigiano intendeva che non si può
cambiare un rubinetto funzionante così bello? :)
--
E. Delacroix
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
www.avast.com
Roberto Deboni DMIsr
2022-08-19 12:03:14 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Post by Claudia
ì
Post by carlos
Non hai un amico sveglio e capace che ti possa aiutare? Non deve
necessariamente essere un idraulico ma uno con qualche competenza specifica.
Non conosci nessun idraulico? nessun problema vai al bar qualche mattina
a prendere il caffè. Ti fai amica la barista e chiedi a lei se tra i
clienti c'è un idraulico. Gli artigiani frequentano molto i bar.
Ho un amico che sa fare di tutto, ieri mi ha installato lo
scolapiatti. Non ho osato chiedergli anche per il rubinetto. Proverò a
chiedere alla moglie. Sicuramente sa se si cimenta anche con i rubinetti.
Certo che farsi sbertucciare in tal modo dall'amico idraulico del
propritario, meriterebbe un motivato ritardo dei pagamenti.
Tra l'altro che pezzente è quel proprietario che lucra su una cifra da
poco per la sostituzione dei rubunetto di poche pretese?
Ma le riparazioni per usura non sono di competenza del
conduttore ?
Post by E. Delacroix
Non è che il rubinetto si è comportato bene quando l'idraulico ha fatto
il sopraluogo e di conseguenza l'artigiano intendeva che non si può
cambiare un rubinetto funzionante così bello? :)
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
E. Delacroix
2022-08-20 10:44:00 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by E. Delacroix
Post by Claudia
ì
Post by carlos
Non hai un amico sveglio e capace che ti possa aiutare? Non deve
necessariamente essere un idraulico ma uno con qualche competenza specifica.
Non conosci nessun idraulico? nessun problema vai al bar qualche mattina
a prendere il caffè. Ti fai amica la barista e chiedi a lei se tra i
clienti c'è un idraulico. Gli artigiani frequentano molto i bar.
Ho un amico che sa fare di tutto, ieri mi ha installato lo
scolapiatti. Non ho osato chiedergli anche per il rubinetto. Proverò
a chiedere alla moglie. Sicuramente sa se si cimenta anche con i
rubinetti.
Certo che farsi sbertucciare in tal modo dall'amico idraulico del
propritario, meriterebbe un motivato ritardo dei pagamenti.
Tra l'altro che pezzente è quel proprietario che lucra su una cifra da
poco per la sostituzione dei rubunetto di poche pretese?
Ma le riparazioni per usura non sono di competenza del
conduttore ?
Probabile, e come l'ha raccontata l'OP non è chiaro il comportamento
dell'idraulico che appare strano, troppo strano per esser vero.
--
E. Delacroix
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
www.avast.com
Claudia
2022-08-19 12:25:46 UTC
Permalink
Sono arrivata ad una conclusione.
La mia parte l'ho fatta: ho avvisato il proprietario, ho chiamato il suo idraulico, mi sono offerta di pagare tutte le spese.
La riparazione secondo lui non si può fare.
Chiamarne un altro non mi fido. Non è casa mia, se combina qualche pasticcio vado dalla parte del torto.
In tanti mi avete detto che si bloccherà. Spero presto.
Quando sarà bloccato almeno potrò far cambiare tutto, magari anche le piastrelle.
★ Grazie! ★
Passo e chiudo.
El_Ciula
2022-08-19 14:25:35 UTC
Permalink
Post by Claudia
Sono arrivata ad una conclusione.
La mia parte l'ho fatta: ho avvisato il proprietario, ho chiamato il suo idraulico, mi sono offerta di pagare tutte le spese.
La riparazione secondo lui non si può fare.
Chiamarne un altro non mi fido. Non è casa mia, se combina qualche pasticcio vado dalla parte del torto.
In tanti mi avete detto che si bloccherà. Spero presto.
Quando sarà bloccato almeno potrò far cambiare tutto, magari anche le piastrelle.
? Grazie! ?
Passo e chiudo.
Ah sei geniale...

Chiama un idraulico che in un'ora ti risolve tutto e toglilo dalla
prima rata d'affitto...

Fosse successo al WC non avresti cagato più in attesa che si
rompesse del tutto?

Dai...

Li va svitato e rimontato il nuovo.
--
Loading...