Discussione:
Preriscaldamento acqua sanitari
(troppo vecchio per rispondere)
Mastro
2004-12-14 09:11:33 UTC
Permalink
Salve a tutti, volevo sottoporre una domanda di idraulica agli esperti;
ho i sanitari distanti una quindicina di metri dalla caldaia a gas metano
senza accumulo e quando apro l'acqua calda ho uno spreco notevole
(d'inverno ancora peggio)prima che arrivi calda; quando acquistai casa
feci predisporre nei bagni una linea elettrica collegata alla caldaia
(attualmente staccata) e una mandata di ritorno dell'acqua calda
dall'ultimo sanitario alla stessa caldaia (attualmente chiuso con un
tappo).
Avevo pensato di modificare l'impianto collegando la mandata di ritorno
della calda all'ingresso dell'acqua fredda in caldaia aggiungendo due
valvole di non ritorno ad un giunto a t e una pompa per il ricircolo
dell'acqua comandata da un relais a tempo attivato all'occorrenza da
pulsanti nei bagni. Se, un paio di minuti prima dell'utilizzo, attivo la
pompa facendo circolare l'acqua in questo circuito chiuso secondo voi la
caldaia si attiva e mi produce acqua calda ? Spero di essere stato
sufficientemente chiaro !!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GenTLe
2004-12-14 09:34:19 UTC
Permalink
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
Post by Mastro
Se, un paio di minuti prima
dell'utilizzo, attivo la pompa facendo circolare l'acqua in questo
circuito chiuso secondo voi la caldaia si attiva e mi produce acqua
calda ? Spero di essere stato sufficientemente chiaro !!!
La pompa di ricircolo e il relativo impianto li ho chiusi per
disperazione... Ogni 2 o 3 anni si bloccava ed era da cambiare la pompa per
le incrostazioni calcaree che vi si formavano :-//
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Mastro
2004-12-14 10:39:02 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
Post by Mastro
Se, un paio di minuti prima
dell'utilizzo, attivo la pompa facendo circolare l'acqua in questo
circuito chiuso secondo voi la caldaia si attiva e mi produce acqua
calda ? Spero di essere stato sufficientemente chiaro !!!
La pompa di ricircolo e il relativo impianto li ho chiusi per
disperazione... Ogni 2 o 3 anni si bloccava ed era da cambiare la pompa per
le incrostazioni calcaree che vi si formavano :-//
. ma funzionava, nel senso si attivava la fiamma nella caldaia (non a
causa del calo di pressione come quando si apre il rubinetto) ?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GenTLe
2004-12-14 10:47:35 UTC
Permalink
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
Post by Mastro
. ma funzionava, nel senso si attivava la fiamma nella caldaia (non a
causa del calo di pressione come quando si apre il rubinetto) ?
La mia era una caldaia ad accumulo, si accendeva solo quando la temperatura
dell'acqua nel serbatoio scendeva sotto una certa soglia impostata da me.
Francamente su una caldaia istantanea mi pare una soluzione quantomeno
"stramba" quella del ricircolo :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
edy
2004-12-14 19:01:01 UTC
Permalink
Post by Mastro
Salve a tutti, volevo sottoporre una domanda di idraulica agli esperti;
ho i sanitari distanti una quindicina di metri dalla caldaia a gas metano
senza accumulo e quando apro l'acqua calda ho uno spreco notevole
(d'inverno ancora peggio)prima che arrivi calda; quando acquistai casa
feci predisporre nei bagni una linea elettrica collegata alla caldaia
(attualmente staccata) e una mandata di ritorno dell'acqua calda
dall'ultimo sanitario alla stessa caldaia (attualmente chiuso con un
tappo).
Avevo pensato di modificare l'impianto collegando la mandata di ritorno
della calda all'ingresso dell'acqua fredda in caldaia aggiungendo due
valvole di non ritorno ad un giunto a t e una pompa per il ricircolo
dell'acqua comandata da un relais a tempo attivato all'occorrenza da
pulsanti nei bagni. Se, un paio di minuti prima dell'utilizzo, attivo la
pompa facendo circolare l'acqua in questo circuito chiuso secondo voi la
caldaia si attiva e mi produce acqua calda ? Spero di essere stato
sufficientemente chiaro !!!
Tutte le caldaie rapide hanno un pressostato con membrana (modelli non
recenti)o un flussostato magnetico(attuali) che si attivano con il passaggio
dell'acqua,in questo secondo caso forse, potrebbe funzionare ma non mi sento
di scommetterci,
accorci un po i tempi di attesa se al momento che apri l'acqua ,la caldaia
è già accesa in riscaldamento


ciao edy
Mastro
2004-12-15 08:26:53 UTC
Permalink
Post by edy
Post by Mastro
Salve a tutti, volevo sottoporre una domanda di idraulica agli esperti;
ho i sanitari distanti una quindicina di metri dalla caldaia a gas metano
senza accumulo e quando apro l'acqua calda ho uno spreco notevole
(d'inverno ancora peggio)prima che arrivi calda; quando acquistai casa
feci predisporre nei bagni una linea elettrica collegata alla caldaia
(attualmente staccata) e una mandata di ritorno dell'acqua calda
dall'ultimo sanitario alla stessa caldaia (attualmente chiuso con un
tappo).
Avevo pensato di modificare l'impianto collegando la mandata di ritorno
della calda all'ingresso dell'acqua fredda in caldaia aggiungendo due
valvole di non ritorno ad un giunto a t e una pompa per il ricircolo
dell'acqua comandata da un relais a tempo attivato all'occorrenza da
pulsanti nei bagni. Se, un paio di minuti prima dell'utilizzo, attivo la
pompa facendo circolare l'acqua in questo circuito chiuso secondo voi la
caldaia si attiva e mi produce acqua calda ? Spero di essere stato
sufficientemente chiaro !!!
Tutte le caldaie rapide hanno un pressostato con membrana (modelli non
recenti)o un flussostato magnetico(attuali) che si attivano con il passaggio
dell'acqua,in questo secondo caso forse, potrebbe funzionare ma non mi sento
di scommetterci,
accorci un po i tempi di attesa se al momento che apri l'acqua ,la caldaia
è già accesa in riscaldamento
ciao edy
Infatti il dubbio è proprio se la caldaia si attiva al ricircolo
dell'acqua senza che ci sia un calo di pressione. La mia è una SIME a
camera stagna e nel libretto parla di pressostato, quindi non dovrebbe
attivarsi se non intervenendo direttamente sul circuito di accensione ....
?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edy
2004-12-15 15:07:00 UTC
Permalink
Post by Mastro
Post by edy
Tutte le caldaie rapide hanno un pressostato con membrana (modelli non
recenti)o un flussostato magnetico(attuali) che si attivano con il passaggio
dell'acqua,in questo secondo caso forse, potrebbe funzionare ma non mi sento
di scommetterci,
accorci un po i tempi di attesa se al momento che apri l'acqua ,la caldaia
è già accesa in riscaldamento
ciao edy
Infatti il dubbio è proprio se la caldaia si attiva al ricircolo
dell'acqua senza che ci sia un calo di pressione. La mia è una SIME a
camera stagna e nel libretto parla di pressostato, quindi non dovrebbe
attivarsi se non intervenendo direttamente sul circuito di accensione ....
?
Un attimo : il pressostato di cui parla il libretto è quello che fa sapere
alla scheda che l'impianto è pieno e perciò può lavorare, ed è un consenso
differente da quello che fa partire il sanitario, come già scritto, i
vecchi modelli (meno recenti)e in special modo Sime, Simat, Ariston, Rheem
ecc. la funzione la svolgeva la valvola a tre vie Miprera con in testa una
coppia di microswitch per accensione fiamma e pompa, comandata dalla
pressione del sanitario aperto, i modelli + recenti montano un flussostato
sull'acqua fredda e una valvola a 3 vie differente,ed è per questo che ho
scritto che non ci avrei scommesso sul funzionamento,forse sarebbe fattibile
se la caldaia montasse una valvola a tre vie elettrica, non ho presente la
caldaia(non ricordo)
non lavorano in calo di pressione, ma in pressione

ciao edy
Mastro
2004-12-16 08:14:23 UTC
Permalink
Post by edy
Post by Mastro
Post by edy
Tutte le caldaie rapide hanno un pressostato con membrana (modelli non
recenti)o un flussostato magnetico(attuali) che si attivano con il
passaggio
Post by Mastro
Post by edy
dell'acqua,in questo secondo caso forse, potrebbe funzionare ma non mi
sento
Post by Mastro
Post by edy
di scommetterci,
accorci un po i tempi di attesa se al momento che apri l'acqua ,la
caldaia
Post by Mastro
Post by edy
è già accesa in riscaldamento
ciao edy
Infatti il dubbio è proprio se la caldaia si attiva al ricircolo
dell'acqua senza che ci sia un calo di pressione. La mia è una SIME a
camera stagna e nel libretto parla di pressostato, quindi non dovrebbe
attivarsi se non intervenendo direttamente sul circuito di accensione ....
?
Un attimo : il pressostato di cui parla il libretto è quello che fa sapere
alla scheda che l'impianto è pieno e perciò può lavorare, ed è un consenso
differente da quello che fa partire il sanitario, come già scritto, i
vecchi modelli (meno recenti)e in special modo Sime, Simat, Ariston, Rheem
ecc. la funzione la svolgeva la valvola a tre vie Miprera con in testa
una
Post by edy
coppia di microswitch per accensione fiamma e pompa, comandata dalla
pressione del sanitario aperto, i modelli + recenti montano un flussostato
sull'acqua fredda e una valvola a 3 vie differente,ed è per questo che ho
scritto che non ci avrei scommesso sul funzionamento,forse sarebbe fattibile
se la caldaia montasse una valvola a tre vie elettrica, non ho presente la
caldaia(non ricordo)
non lavorano in calo di pressione, ma in pressione
ciao edy
.. vista la tua competenza a riguardo, nel caso in cui facendo circolare
l'acqua la caldaia non attivasse in automatico la fiamma ci sarebbe
comunque il modo, intervenendo sull'impanto elettrico della stessa, per
forzarla ? Sono completamente a digiuno di nozioni idrauliche ma mi
intendo discretamente di elettronica e vorrei essere sicuro di non farmi
fare una modifica idraulica inutile. Ciao e grazie !!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edy
2004-12-17 05:36:11 UTC
Permalink
--
Post by Mastro
Post by edy
Un attimo : il pressostato di cui parla il libretto è quello che fa sapere
alla scheda che l'impianto è pieno e perciò può lavorare, ed è un consenso
differente da quello che fa partire il sanitario, come già scritto, i
vecchi modelli (meno recenti)e in special modo Sime, Simat, Ariston, Rheem
ecc. la funzione la svolgeva la valvola a tre vie Miprera con in testa
una
Post by edy
coppia di microswitch per accensione fiamma e pompa, comandata dalla
pressione del sanitario aperto, i modelli + recenti montano un flussostato
sull'acqua fredda e una valvola a 3 vie differente,ed è per questo che ho
scritto che non ci avrei scommesso sul funzionamento,forse sarebbe fattibile
se la caldaia montasse una valvola a tre vie elettrica, non ho presente la
caldaia(non ricordo)
non lavorano in calo di pressione, ma in pressione
ciao edy
.. vista la tua competenza a riguardo, nel caso in cui facendo circolare
l'acqua la caldaia non attivasse in automatico la fiamma ci sarebbe
comunque il modo, intervenendo sull'impanto elettrico della stessa, per
forzarla ? Sono completamente a digiuno di nozioni idrauliche ma mi
intendo discretamente di elettronica e vorrei essere sicuro di non farmi
fare una modifica idraulica inutile. Ciao e grazie !!!
Forse da qualche parte dovrei avere un catalogo Sime, se riuscissi ad
interpretare dalle foto che apparecchiature monta,potrei essere + preciso

ciao edy
Mastro
2004-12-17 08:55:57 UTC
Permalink
edy ha scritto:

.. ti ringrazio comunque per la tua disponibilità. Ciao, Bruno !!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edy
2004-12-20 20:00:47 UTC
Permalink
--
Post by edy
Forse da qualche parte dovrei avere un catalogo Sime, se riuscissi ad
interpretare dalle foto che apparecchiature monta,potrei essere + preciso
Post by edy
.. ti ringrazio comunque per la tua disponibilità. Ciao, Bruno !!!
Ero convinto che fosse Sime e invece è Ariston, ma non cambia la cosa di
molto e anche di questa casa ,molti modelli sono a flussostato e valvola a
tre vie elettrica e molti con valvola a tre vie idraulica . Hai la
possibilità di fotografare il gruppo acqua della caldaia e inviarmelo in
pvt?

ciao edy
Mastro
2004-12-21 06:56:12 UTC
Permalink
edy ha scritto:
'

'

Ci provo, nel frattempo ho chiesto in giro a idraulici che conoscevo un
parere e posso dire che sono divisi al 50 % (qualcuno non sapeva neppure
l'esistenza dei 'flussometri' pensa te). Spero di mandarti qualcosa per
domani. Ciao e ancora grazie per la disponibilità. Bruno !!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edy
2004-12-22 18:30:15 UTC
Permalink
--
Post by Mastro
'
'
Ci provo, nel frattempo ho chiesto in giro a idraulici che conoscevo un
parere e posso dire che sono divisi al 50 % (qualcuno non sapeva neppure
l'esistenza dei 'flussometri' pensa te). Spero di mandarti qualcosa per
domani. Ciao e ancora grazie per la disponibilità. Bruno !!!
Colui che ripara le caldaie non è un idraulico però la gente continua a
catalogarlo in questa maniera e la differenza è enorme, te lo posso
garantire

ciao edy

Mastro
2004-12-17 08:58:57 UTC
Permalink
edy ha scritto:

.. ti ringrazio comunque per la tua disponibilità. Ciao, Bruno !!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...