Discussione:
forno elettrico e corrente che stacca
(troppo vecchio per rispondere)
GM
2007-11-28 15:46:15 UTC
Permalink
salve... successo l'altra sera... vi sembra normale che spegnendo il
forno
mi si sia staccato il differenziale ???
non dovrebbe farlo casomai all'accensione ???
e cmq è la prima volta che è successo...
Ciao
Piero
2007-11-28 15:56:19 UTC
Permalink
Post by GM
salve... successo l'altra sera... vi sembra normale che spegnendo il
forno
mi si sia staccato il differenziale ???
non dovrebbe farlo casomai all'accensione ???
e cmq è la prima volta che è successo...
per caso dopo che avevi acceso il forno hai acceso anche la lavatrice o il
ferro da stiro?

ciao,
Piero


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GM
2007-11-28 16:13:23 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by GM
salve... successo l'altra sera... vi sembra normale che spegnendo il
forno
mi si sia staccato il differenziale ???
non dovrebbe farlo casomai all'accensione ???
e cmq è la prima volta che è successo...
per caso dopo che avevi acceso il forno hai acceso anche la lavatrice o il
ferro da stiro?
ciao,
Piero
--------------
il ferro da stiro lo escludo perchè stavamo tutti nel
salone/cucina/tinello
forse era in funzione la lavatrice....
e cmq non è un fatto di potenza in quanto ho un contratto di 4,5 Kw (max
5 KW)
e cmq resta inspiegabile il fenomeno...che d'altronde come dice Gretel
non è la prima volta che mi succede ma in maniera random... e solo allo
spegnimento del forno...
Ciao
Bernardo Rossi
2007-11-28 16:22:55 UTC
Permalink
Post by GM
Post by GM
mi si sia staccato il differenziale ???
e cmq non è un fatto di potenza in quanto ho un contratto di 4,5 Kw (max
Se e' il differenziale, la potenza non c'entra.
Forse la manopola drl forno ha l'isolamento difettoso, e girandola c'e'
una perdita verso terra.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe
2007-11-28 19:19:55 UTC
Permalink
Probabili extratensioni all'apertura del circuito. Se è così, un
condensatore in parallelo all'interruttore dovrebbe risolvere il problema.
Post by Piero
Post by GM
salve... successo l'altra sera... vi sembra normale che spegnendo il
forno
mi si sia staccato il differenziale ???
non dovrebbe farlo casomai all'accensione ???
e cmq è la prima volta che è successo...
per caso dopo che avevi acceso il forno hai acceso anche la lavatrice o il
ferro da stiro?
ciao,
Piero
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GM
2007-11-29 08:17:28 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Probabili extratensioni all'apertura del circuito. Se è così, un
condensatore in parallelo all'interruttore dovrebbe risolvere il problema.
----------------
sembra facile... e poi dove lo metto il condensatore... e di che
capacità... ???
aggiungo che l'impianto elettrico di casa è nuovo di pacca fatto 3 anni
fa...
i cavi sono da 2,5 con relativa terra...
cmq vorrei controllare, come detto da Bernardo l'efficienza della
manopola... etc..
Ciao
unknown
2007-11-28 15:57:32 UTC
Permalink
In news:GM ***@invalid.it typed:
:: salve... successo l'altra sera... vi sembra normale che spegnendo il
:: forno
:: mi si sia staccato il differenziale ???
:: non dovrebbe farlo casomai all'accensione ???
:: e cmq è la prima volta che è successo...

uh, è successo anche a me parecchie volte! :-)

mi metto in coda per le risposte!
Cordy
2007-11-28 16:33:51 UTC
Permalink
Post by unknown
:: salve... successo l'altra sera... vi sembra normale che spegnendo il
:: forno
:: mi si sia staccato il differenziale ???
:: non dovrebbe farlo casomai all'accensione ???
:: e cmq è la prima volta che è successo...
uh, è successo anche a me parecchie volte! :-)
mi metto in coda per le risposte!
:-)

Azzardo una teoria. Ma ce ne possono essere molte altre.

L'interruttore sfiamma un pochino. E quando spegni il forno c'è molta +
umidità di quando accendi, quindi si verifica una piccola perdita verso
terra che fa scattare il salvavita.

Me n'è venuta un'altra. Ancora + inverosimile... :-)
Il filtro anti disturbi ha un condensatore che soffre il caldo e quindi
quando spegni il forno si scarica in modo violento, rimandando un
disturbo sulla linea che trae in inganno il differenziale. Mmmm... no,
questa fa parte della serie "arrampicata sugli specchi". Il mio prof di
elettrotecnica mi sa che mi avrebbe bocciato.

Il Russooooo.... :-D
Il Russo
2007-11-28 17:53:48 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by unknown
Post by GM
salve... successo l'altra sera... vi sembra normale che spegnendo
il forno
mi si sia staccato il differenziale ???
non dovrebbe farlo casomai all'accensione ???
e cmq è la prima volta che è successo...
uh, è successo anche a me parecchie volte! :-)
mi metto in coda per le risposte!
:-)
Azzardo una teoria. Ma ce ne possono essere molte altre.
L'interruttore sfiamma un pochino. E quando spegni il forno c'è molta
+ umidità di quando accendi, quindi si verifica una piccola perdita
verso terra che fa scattare il salvavita.
Me n'è venuta un'altra. Ancora + inverosimile... :-)
Il filtro anti disturbi ha un condensatore che soffre il caldo e
quindi quando spegni il forno si scarica in modo violento, rimandando
un disturbo sulla linea che trae in inganno il differenziale. Mmmm...
no, questa fa parte della serie "arrampicata sugli specchi". Il mio
prof di elettrotecnica mi sa che mi avrebbe bocciato.
Il Russooooo.... :-D
LOL

... nessun filtro antidisturbo, sulle cucine ... :-)

... comunque l'arrampicata regge ... solo che l'effetto "condensatore" lo
fanno le resistenze ...

... se è un forno che usi poco, puoi tentare con il "riscaldamento con filo
di terra scollegato" ...

... altrimenti mettiti pronto con un tester, e appena scatta controlli qual
è la resistenza che disperde ...
unknown
2007-11-28 18:49:30 UTC
Permalink
In news:Il Russo ***@VIAQUESTOlibero.it

:: ... se è un forno che usi poco, puoi tentare con il "riscaldamento
:: con filo di terra scollegato" ...

ehm... è possibile che nelle case turistiche costruite durante il boom
economico la terra non ci sia? :-P

per me è come parlare arabo, ma mi sembra di averlo sentito dire da marito +
elettricista....;-)
Fabbrogiovanni
2007-11-28 21:04:52 UTC
Permalink
Post by unknown
ehm... è possibile che nelle case turistiche costruite durante il boom
economico la terra non ci sia? :-P
per me è come parlare arabo, ma mi sembra di averlo sentito dire da marito
+ elettricista....;-)
Prima verifica: aprire una presa e vedere se nel buco al centro c'è
collegato un filo giallo-verde
In caso negativo: non hai la terra.

In caso affermativo: assicurarsi che i fili giallo-verdi non si perdano per
strada, per cui cercare intorno alla casa, cortile o giardino, se c'è un
pozzetto con dentro un paletto di ferro piantato nella terra e a cui arriva
un grosso filo giallo-verde o una cordina di rame nudo.

Se anche questa ultima condizione sarà positiva bisognerebbe far misurare la
resistenza da un elettricista, per sapere se effettivamente la terra è
"buona".
--
Fabbrogiovanni
Giuseppe
2007-11-28 23:04:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by unknown
ehm... è possibile che nelle case turistiche costruite durante il boom
economico la terra non ci sia? :-P
per me è come parlare arabo, ma mi sembra di averlo sentito dire da
marito + elettricista....;-)
Prima verifica: aprire una presa e vedere se nel buco al centro c'è
collegato un filo giallo-verde
In caso negativo: non hai la terra.
In caso affermativo: assicurarsi che i fili giallo-verdi non si perdano
per strada, per cui cercare intorno alla casa, cortile o giardino, se c'è
un pozzetto con dentro un paletto di ferro piantato nella terra e a cui
arriva un grosso filo giallo-verde o una cordina di rame nudo.
Se anche questa ultima condizione sarà positiva bisognerebbe far misurare
la resistenza da un elettricista, per sapere se effettivamente la terra è
"buona".
Fabbrogiovanni
????????????????????
Fabbrogiovanni
2007-11-29 07:25:46 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Fabbrogiovanni
Post by unknown
ehm... è possibile che nelle case turistiche costruite durante il boom
economico la terra non ci sia? :-P
Prima verifica: aprire una presa e vedere se nel buco al centro c'è
collegato un filo giallo-verde
In caso negativo: non hai la terra.
In caso affermativo: assicurarsi che i fili giallo-verdi non si perdano
per strada, per cui cercare intorno alla casa, cortile o giardino, se c'è
un pozzetto con dentro un paletto di ferro piantato nella terra e a cui
arriva un grosso filo giallo-verde o una cordina di rame nudo.
Se anche questa ultima condizione sarà positiva bisognerebbe far misurare
la resistenza da un elettricista, per sapere se effettivamente la terra è
"buona".
Fabbrogiovanni
????????????????????
Se ho scritto qualche cassata (a volte ci riesco:-)) sei autorizzato a
rettificare.
--
Fabbrogiovanni
Cordy
2007-11-29 09:58:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Giuseppe
Post by Fabbrogiovanni
Post by unknown
ehm... è possibile che nelle case turistiche costruite durante il boom
economico la terra non ci sia? :-P
Prima verifica: aprire una presa e vedere se nel buco al centro c'è
collegato un filo giallo-verde
In caso negativo: non hai la terra.
In caso affermativo: assicurarsi che i fili giallo-verdi non si perdano
per strada, per cui cercare intorno alla casa, cortile o giardino, se c'è
un pozzetto con dentro un paletto di ferro piantato nella terra e a cui
arriva un grosso filo giallo-verde o una cordina di rame nudo.
Se anche questa ultima condizione sarà positiva bisognerebbe far misurare
la resistenza da un elettricista, per sapere se effettivamente la terra è
"buona".
Fabbrogiovanni
????????????????????
Se ho scritto qualche cassata (a volte ci riesco:-)) sei autorizzato a
rettificare.
Sostanzialmente giusto. La "resistenza" forse lui la chiama
"dispersione"... ma è una misura di resistenza...
Fabbrogiovanni
2007-11-29 11:45:28 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Fabbrogiovanni
Post by Giuseppe
Post by Fabbrogiovanni
Se anche questa ultima condizione sarà positiva bisognerebbe far
misurare la resistenza da un elettricista, per sapere se effettivamente
la terra è "buona".
Fabbrogiovanni
????????????????????
Se ho scritto qualche cassata (a volte ci riesco:-)) sei autorizzato a
rettificare.
Sostanzialmente giusto. La "resistenza" forse lui la chiama
"dispersione"... ma è una misura di resistenza...
Appunto, per misurare la DISPERSIONE non ho bisogno di chiamare
l'elettricista, lo posso leggere direttamente dal contatore Enel quanti kWh
sto spargendo in giardino.
Invece, ai fini della sicurezza preventiva devo sapere quanta corrente la
mia puntazza sarà in grado di sprecare, per cui misuro (faccio misurare) la
RESISTENZA.
--
Fabbrogiovanni
Loading...