Discussione:
demoltiplicatore potente e robusto
(troppo vecchio per rispondere)
Fabiano71
2006-04-02 18:19:49 UTC
Permalink
Come da oggetto avrei bisogno di un motoriduttore abbastanza potente da
applicare ad un motore elettrico e farne uno "stringi-fascine" dato che
dalla potatura degli olivi è venuta fuori una bella quantità di
frasche e non intendo bruciarle tutte. Il lavoro a mano è una
faticaccia.... pensavo ad un piccolo argano ma mi andrebbe bene
qualunque meccanismo di recupero. Il fatto è che non ho molte idee ,,,
da cosa potrei recuperarlo?
Ciao e grazie.
Steve dei Bernardi
2006-04-02 18:29:44 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Come da oggetto avrei bisogno di un motoriduttore abbastanza potente da
applicare ad un motore elettrico e farne uno "stringi-fascine" dato che
dalla potatura degli olivi è venuta fuori una bella quantità di
frasche e non intendo bruciarle tutte. Il lavoro a mano è una
faticaccia.... pensavo ad un piccolo argano ma mi andrebbe bene
qualunque meccanismo di recupero. Il fatto è che non ho molte idee ,,,
da cosa potrei recuperarlo?
Una soluzione non fai da te, ma non eccessivamente costosa e che
darebbe un buon risultato credo potrebbe essere un "applicatore di
reggette, quelle piattine di nylon o metalliche con cui si chiudno
pacchi casse etc.

Lo strigireggette applica una notevole forza, che dovrebbe comprimere
le fascine, le reggette in nylon sono molto stabili, economiche,
quelle metalliche molto più robuste, le prime non sono il massimo se
le devi bruciare, ma alla fine non so con cosa le avvolgi le fascine,
non credo una corda in fibra naturale, a meno che usi il vecchio
metodo dei "trlci" di salice piangente.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Fabiano71
2006-04-02 18:42:47 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Una soluzione non fai da te, ma non eccessivamente costosa e che
darebbe un buon risultato credo potrebbe essere un "applicatore di
reggette, quelle piattine di nylon o metalliche con cui si chiudno
pacchi casse etc.
Pensavo che fosse attrezzatura alla sola portata di grosse aziende, del
calibro di enel o telecom (sbaglio o ti riferisci a quel tipo di
fascette in metallo che loro usano per assicurare i passacavi in
metallo sui pali?). Che cosa potrebbe costare una macchina del genere?
Post by Steve dei Bernardi
Lo strigireggette applica una notevole forza, che dovrebbe comprimere
le fascine, le reggette in nylon sono molto stabili, economiche,
quelle metalliche molto più robuste, le prime non sono il massimo se
le devi bruciare, ma alla fine non so con cosa le avvolgi le fascine,
non credo una corda in fibra naturale, a meno che usi il vecchio
metodo dei "trlci" di salice piangente.
Uso del normale spago per rotopresse e imballatrici per fieno, quello
grosso (non ricordo la misura, ma va in base ai mt/kg).
Grazie mille per l' idea, ora dò uno sguardo in rete. Ora mi viene in
mente che tempo fa comperai in un brico un rotolo di una strana
fascetta (da 10 mt mi pare) in metallo tutta forata, tipo tre fori
quadratti ed uno rettangolare, treq. ed uno rett. E' per una
stringiregette?
Ciao.
Fabiano71
2006-04-02 19:43:30 UTC
Permalink
Mi è venuta ora in mente una idea: di sicuro è molto più rudimentale
ma anche più robusta: usare i tenditori a mano usati per bloccare con
le funi i carichi dei camioncini? Si usano con una leva e ad ogni
quarto di giro si bloccano automaticamente. Con un foro passante nel
perno centrale potrei tensionare prima a mano la corda (per evitare
mille giri a vuoto con la leva...) e poi tendere a forza con la leva.
Certamente non è la più elegante delle soluzioni... ma con l' idea
giusta si potrebbe costruire anche il tenditore. Sapete micca quale è
il suo nome corretto, nel caso andassi a cercarlo al negozio di
ricambi?
Steve dei Bernardi
2006-04-03 09:17:34 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Pensavo che fosse attrezzatura alla sola portata di grosse aziende, del
calibro di enel o telecom (sbaglio o ti riferisci a quel tipo di
fascette in metallo che loro usano per assicurare i passacavi in
metallo sui pali?). Che cosa potrebbe costare una macchina del genere?
Si ecco na cosa del genere, poi repo ti ha indicato il nome corretto
(ieri mica mi veniva in mente, quando è uccesso ero lontano dal PC)
Post by Fabiano71
Uso del normale spago per rotopresse e imballatrici per fieno, quello
grosso (non ricordo la misura, ma va in base ai mt/kg).
Grazie mille per l' idea, ora dò uno sguardo in rete. Ora mi viene in
mente che tempo fa comperai in un brico un rotolo di una strana
fascetta (da 10 mt mi pare) in metallo tutta forata, tipo tre fori
quadratti ed uno rettangolare, treq. ed uno rett. E' per una
stringiregette?
No credo che quella fsse per giunzioni legno legno, usata di solito
nella carpenteria dei tetti, i fori sevono per inchiodarl, si tende
con una cosa simile al tendiregge
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
repo
2006-04-02 21:14:41 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Una soluzione non fai da te, ma non eccessivamente costosa e che
darebbe un buon risultato credo potrebbe essere un "applicatore di
reggette, quelle piattine di nylon o metalliche con cui si chiudno
pacchi casse etc.
Per facilitare la ricerca di Fabiano possiamo anche digli che il nome
corrente dell'argeggio che gli serve è "reggiatrice manuale" :-)))
quelle realmente manuali non costano molto e sono praticamente eterne,
esistono anche le "manuali" elettriche che tendono e saltano la reggia in
polipropilene senza bisogno di graffe di chiusura, ma temo che costino
troppo per l'uso che dovrà farne.

Repo
Steve dei Bernardi
2006-04-03 09:17:57 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Steve dei Bernardi
Una soluzione non fai da te, ma non eccessivamente costosa e che
darebbe un buon risultato credo potrebbe essere un "applicatore di
reggette, quelle piattine di nylon o metalliche con cui si chiudno
pacchi casse etc.
Per facilitare la ricerca di Fabiano possiamo anche digli che il nome
corrente dell'argeggio che gli serve è "reggiatrice manuale" :-)))
Ecco non mi veniva il nome.. :)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Flying Dutchman
2006-04-03 15:16:17 UTC
Permalink
Cerca in argano "tirfor"

"Fabiano71" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:***@z34g2000cwc.googlegroups.com...
Come da oggetto avrei bisogno di un motoriduttore abbastanza potente da
applicare ad un motore elettrico e farne uno "stringi-fascine" dato che
dalla potatura degli olivi è venuta fuori una bella quantità di
frasche e non intendo bruciarle tutte. Il lavoro a mano è una
faticaccia.... pensavo ad un piccolo argano ma mi andrebbe bene
qualunque meccanismo di recupero. Il fatto è che non ho molte idee ,,,
da cosa potrei recuperarlo?
Ciao e grazie.
Fabiano71
2006-04-03 18:03:42 UTC
Permalink
Ok: ma quanto può tirare una reggiatrice manuale? Sarà poi in grado
di comprimere una fascina fatta di rami anche del diametro di 1.5/2 cm.
di diametro (intendo dire di compattarla a dovere)? Ho paura che poi
dovrei dargli una mano con i metodi tradizionali, vanificando in parte
l' utilità.

Loading...