Discussione:
quesito impianto elettrico condominio
(troppo vecchio per rispondere)
Marcello
2006-05-07 07:07:39 UTC
Permalink
Stanno facendo l'impianto elettrico del condominio e...
iniziano le prime discussioni

cmq vorrei avere le idee un po' piu' chiare sul da farsi
qualcuno mi puo' aiutare a chiarire qualche mia lacuna?

Cosa sono gli sganciatori di minima tensione?
a che servono?

L'ing. che ha fatto il progetto ha scritto che sono obbligatori perchè
abbiamo un locale condominiale con un numero superiore a nove posti
auto e quindi a rischio di esplosione.
Ora c'è stato un errore nel progetto dell'ingegnere nel senso che il
locale, che ora è unico con 10 posti auto (tanti quanti sono i
condomini) è tale semplicemente perchè la struttura non è stata
terminata.
In realtà i posti auto potranno essere chiusi per essere trasformati
in singoli garages
Sul nostro atto di acuisto si parla di parti comuni per il solo
corridoio di accesso ai singoli garages

Questo cambia qualcosa per il progetto?
Ciao

Marcello

-Catania-
Lo
2006-05-07 07:34:30 UTC
Permalink
Post by Marcello
Stanno facendo l'impianto elettrico del condominio e...
iniziano le prime discussioni
cmq vorrei avere le idee un po' piu' chiare sul da farsi
qualcuno mi puo' aiutare a chiarire qualche mia lacuna?
Cosa sono gli sganciatori di minima tensione?
a che servono?
Qunado la tensione di rete viene a mancare loro aprono un interruttore così
che qualora ritornasse la corrente in un secondo momento sia necessario
andare a chiudere di nuovo l' interruttore manualmente e essere così
obbligati ad effettuare ogni volta un controllo sullo stato dell'impianto.
Post by Marcello
L'ing. che ha fatto il progetto ha scritto che sono obbligatori perchè
abbiamo un locale condominiale con un numero superiore a nove posti
auto e quindi a rischio di esplosione.
Ora c'è stato un errore nel progetto dell'ingegnere nel senso che il
locale, che ora è unico con 10 posti auto (tanti quanti sono i
condomini) è tale semplicemente perchè la struttura non è stata
terminata.
In realtà i posti auto potranno essere chiusi per essere trasformati
in singoli garages
Sul nostro atto di acuisto si parla di parti comuni per il solo
corridoio di accesso ai singoli garages
Questo cambia qualcosa per il progetto?
Vado a memoria ma NO, non mi sembra che cambi nulla sotto quell'aspetto,
cambierebbe qualcosa se ciascun singolo box venisse compartimentato REI cosa
che è pressochè impossibile o per lo meno antiecnomico, altrimenti ai fini
della sicurezza antincendio il locale è unico e non centrano le parti comuni
intese come condominiali.
Post by Marcello
Ciao
Ciao.
Post by Marcello
Marcello
Lorenzo
Liberty Kid
2006-05-07 07:49:33 UTC
Permalink
Post by Marcello
Stanno facendo l'impianto elettrico del condominio e...
iniziano le prime discussioni
cmq vorrei avere le idee un po' piu' chiare sul da farsi
qualcuno mi puo' aiutare a chiarire qualche mia lacuna?
Cosa sono gli sganciatori di minima tensione?
a che servono?
L'ing. che ha fatto il progetto ha scritto che sono obbligatori perchè
abbiamo un locale condominiale con un numero superiore a nove posti
auto e quindi a rischio di esplosione.
Ora c'è stato un errore nel progetto dell'ingegnere nel senso che il
locale, che ora è unico con 10 posti auto (tanti quanti sono i
condomini) è tale semplicemente perchè la struttura non è stata
terminata.
In realtà i posti auto potranno essere chiusi per essere trasformati
in singoli garages
Sul nostro atto di acuisto si parla di parti comuni per il solo
corridoio di accesso ai singoli garages
Questo cambia qualcosa per il progetto?
Ciao
Marcello
Secondo le norme CEI lo cambia notevolmente, perché un muro, una porta, una
finestra che consentano di chiudere un ambiente interrompono la zona a
maggior rischio d'incendio.
Quindi non si tratterebbe più di un'autorimessa con più di nove posti auto
ma una serie di rimesse con uno/due posti auto.
Di solito sono i Vigili del Fuoco che complicano la situazione e, quando i
box sono racchiusi all'interno di una struttura con uno o più corridoi
d'accesso, vogliono un comando unico che tolga corrente a tutti i box
contemporaneamente.
Tra le varie soluzioni che possono essere adottate c'è quella dell'uso del
relè di minima tensione, che risulta tra le più semplici ed economiche.
Interrompendo il collegamento che alimenta il relè si simula un'anomalia di
tensione e si forza il distacco dell'interruttore realizzando una sorta di
"sicurezza positiva".
Il pulsante di comando dovrebbe essere concepito in modo da intervenire
contemporaneamente su tanti "blocchetti" di contatti per quanti sono i box o
per quanti sono i contatori ENEL interessati.
Il rovescio della medaglia sta nel fatto che sarai costretto a riarmare
manualmente l'interruttore anche dopo una qualsiasi banale mancanza di
corrente magari dovuta all'ENEL.

Cordialità
Liberty Kid
Lo
2006-05-07 08:02:30 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Secondo le norme CEI lo cambia notevolmente, perché un muro, una porta, una
finestra che consentano di chiudere un ambiente interrompono la zona a
maggior rischio d'incendio.
NOn sono d'accordo, a parte che non esiste solo la norma CEI ma la regola
tecnica antincendio risale da un DM del 1982 poi integrato e modificato, cmq
il tuo raginamento e giusto SOLO se i muri e la porta hanno una
certificazione di resistenza al fuoco (REI) adeguata, altrimenti il
compartimento antincendio è unico anche se ci sono muri e pareti divisori.
Post by Liberty Kid
Quindi non si tratterebbe più di un'autorimessa con più di nove posti auto
ma una serie di rimesse con uno/due posti auto.
Vedi sopra, cmq bisognerebbe vedere la situazioen in oggetto com' è.
Post by Liberty Kid
Di solito sono i Vigili del Fuoco che complicano la situazione e, quando i
box sono racchiusi all'interno di una struttura con uno o più corridoi
d'accesso, vogliono un comando unico che tolga corrente a tutti i box
contemporaneamente.
Tra le varie soluzioni che possono essere adottate c'è quella dell'uso del
relè di minima tensione, che risulta tra le più semplici ed economiche.
Interrompendo il collegamento che alimenta il relè si simula un'anomalia di
tensione e si forza il distacco dell'interruttore realizzando una sorta di
"sicurezza positiva".
Pienamente d'accordo.

Ciao.

Lo
Liberty Kid
2006-05-07 15:27:21 UTC
Permalink
Post by Lo
NOn sono d'accordo, a parte che non esiste solo la norma CEI ma la regola
tecnica antincendio risale da un DM del 1982 poi integrato e modificato, cmq
il tuo raginamento e giusto SOLO se i muri e la porta hanno una
certificazione di resistenza al fuoco (REI) adeguata, altrimenti il
compartimento antincendio è unico anche se ci sono muri e pareti divisori.
Nessuna legge o norma obbliga ad avere strutture REI per le autorimesse o
per i box auto, poi la nuova normativa elettrica lascia ampia possibilità di
scelta al progettista.
La legge rimanda alle norme CEI per quanto riguarda l'impianto elettrico, e
le norme CEI prescrivono al massimo un impianto IP44.
Ti ricordo che le autorimesse non sono più considerate a pericolo di
esplosione da un pezzo, e per l'ultima e la penultima normativa sono
semplicemente considerati ambienti a maggior rischio d'incendio, per i quali
si prescrivono strutture REI solo in particolari casi, e non sono quelli
delle autorimesse, autoofficine, carrozzerie e similari sia pure con più di
9 posti auto.
Post by Lo
Vedi sopra, cmq bisognerebbe vedere la situazioen in oggetto com' è.
Per quanto riguarda la progettezione elettrica si dovrebbe vedere il
progetto edile, se prevede o no fin da ora la suddivisione in box.
Nel caso sia prevista la suddivisione in box mi sembra chiaro che, in
assenza di altre comunicazioni della proprietà, il progettista elettrico
debba adeguarsi al progetto edile, che è la sua fonte.
Se poi la Ditta edile lo realizza in modo difforme dal progetto sono ...zzi
sua.

Cordialità
Liberty Kid
Lo
2006-05-07 17:49:35 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Per quanto riguarda la progettezione elettrica si dovrebbe vedere il
progetto edile, se prevede o no fin da ora la suddivisione in box.
Nel caso sia prevista la suddivisione in box mi sembra chiaro che, in
assenza di altre comunicazioni della proprietà, il progettista elettrico
debba adeguarsi al progetto edile, che è la sua fonte.
Se poi la Ditta edile lo realizza in modo difforme dal progetto sono ...zzi
sua.
SE mia nonna avesse una ruota sarebbe una cariola.....

A parte gli scerzi, io non sono sceso nel dettaglio della norma normettae
normina, alla richiesta di Marcello come addetto ai lavori ho dato la mia
opinione spassionata ovvero; Condivido la scelta dell'Ingegnere perchè il
garage è di fatto una autorimessa con più di 9 veicoli e così stà
funzionando pertando in questa ottica vanno prese le dovute precauzioni.

Tutto il resto e "game over".

Ciao.

Lo
felix.
2006-05-07 08:00:58 UTC
Permalink
Post by Marcello
In realtà i posti auto potranno essere chiusi per essere trasformati
in singoli garages
Sul nostro atto di acuisto si parla di parti comuni per il solo
corridoio di accesso ai singoli garages
Questo cambia qualcosa per il progetto?
Notevolmente, la normativa per i garage non ha nulla a che vedere
con quella dei box confinati, il semplice tramezzo in mattone forato
da 8 cm piu' intonaci rispetta la normativa REI.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lo
2006-05-07 08:03:59 UTC
Permalink
Post by felix.
Notevolmente, la normativa per i garage non ha nulla a che vedere
con quella dei box confinati, il semplice tramezzo in mattone forato
da 8 cm piu' intonaci rispetta la normativa REI.
ciaofelix:-)
E la bascula (o qualsiasi altro sistema di chiusura) ? deve essere REI anche
quella no? se è così allora hai ragioen tù.

Ciao.

Lo
felix.
2006-05-07 08:17:36 UTC
Permalink
Post by Lo
Post by felix.
Notevolmente, la normativa per i garage non ha nulla a che vedere
con quella dei box confinati, il semplice tramezzo in mattone forato
da 8 cm piu' intonaci rispetta la normativa REI.
ciaofelix:-)
E la bascula (o qualsiasi altro sistema di chiusura) ? deve essere REI anche
quella no?
Le singole bascule possono essere in lamiera sincata mentre le
porte che immettono nei locali filtro devono essere tagliafuoco
cioe' doppia lamiera con interposto isolante minerale e guarnizio
ni termoespandenti.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lo
2006-05-07 08:07:56 UTC
Permalink
Post by felix.
Notevolmente, la normativa per i garage non ha nulla a che vedere
con quella dei box confinati, il semplice tramezzo in mattone forato
da 8 cm piu' intonaci rispetta la normativa REI.
ciaofelix:-)
Cmq il nostro amico ha detto che i box POSSONO essere realizzati, il
condizionale in questo caso è molto importante, l'Ing magari non ha commesso
un errore di progetto ma si è solo messo nella situazione peggiore che si
potesse verificare, ovvero che nessuno relizzi poi in un futuro più o meno
recente tali BOX.

Io avrei fatto lo stesso perche l'impinato deve servire ad una
infrastruttura per come stà funzionando adesso e nelle condizioni in cui si
trova, e non per come (forse) presumibilmente funzionerà un giorno.

Ciao.

Lo
felix.
2006-05-07 08:20:42 UTC
Permalink
Post by Lo
Post by felix.
Notevolmente, la normativa per i garage non ha nulla a che vedere
con quella dei box confinati, il semplice tramezzo in mattone forato
da 8 cm piu' intonaci rispetta la normativa REI.
ciaofelix:-)
Cmq il nostro amico ha detto che i box POSSONO essere realizzati, il
condizionale in questo caso è molto importante, l'Ing magari non ha commesso
un errore di progetto ma si è solo messo nella situazione peggiore che si
potesse verificare, ovvero che nessuno relizzi poi in un futuro più o meno
recente tali BOX.
Io avrei fatto lo stesso perche l'impinato deve servire ad una
infrastruttura per come stà funzionando adesso e nelle condizioni in cui si
trova, e non per come (forse) presumibilmente funzionerà un giorno.
Concordo con la scelta dell'ingegnere, in atto il locale e' un
garage aperto ed e' lui che dovra' firmare il certificato relativo
al rispetto della normativa antincendio.
ciaofelix;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico
2006-05-07 09:20:20 UTC
Permalink
Ha ragione l'ingegnere, al momento il garage è uno unico per tutti ed è un
luogo a maggior rischio in caso d'incendio per la presenza di tutte quelle
auto, di conseguenza l'impianto elettrico è soggetto a prescrizioni
particolari... come da progettazione.


Il fatto che un domani, ipoteticamente, realizzarete i singoli box al
momento non interessa a nessuno, lui deve progettare adesso e non domani,
domani si vedrà. Inoltre non credo, ma potrei sbagliare (dovrei aprire la
norma e di domenica è vietato :D), che la divisione dei singoli box
cambierebbe la situazione, come ha detto qualcuno cambierebbe certamente se
ogni box venisse compartimentato installando delle basculanti certificate
REI... ma credo vi costi un pò meno montare uno sganciatore ;)


Enrico.
Marcello
2006-05-07 12:52:50 UTC
Permalink
Post by Enrico
REI... ma credo vi costi un pò meno montare uno sganciatore ;)
ok
grazie a tutti per i chiarimenti

in ogni caso le discussioni che ci sono non riguardano il montaggio o
meno di uno sganciatore

la domanda era solo per chiarire una mia curiosità che non sapevo cosa
fosse lo sganciatore

il fatto di aver considerato i singoli box (che per ora ancora non
sono garages ma solo posti auto), riguardava la perplessità sugli
adempimenti da compiere in linea di massima.

Mi incuriosiva sapere se aver considerato delle proprietà private come
se fossero comuni (l'amministratore sostiene che il garage è unico e
comune a tutti gli inquilini, cosa che ho verificato dall'atto di
acquisto dell'appartamento essere sbagliata), comportasse delle
difformità nel progetto.

Va beh... per ora hanno messo le luci, oltre che nel corridoio, anche
nei singoli box, cosa che ritengo assurda
Ogni volta che si entra in garage si accendono contemporaneamente 19
punti luci con 2 neon da 35 watt ciascuno!
Il bello è che spesso capita che qualcuno se ne sta in garage a farsi
dei lavoretti... questo significa che lascia accese 38 lampade!!!

Ciao

Marcello

-Catania-
Liberty Kid
2006-05-07 15:29:06 UTC
Permalink
Post by Marcello
Va beh... per ora hanno messo le luci, oltre che nel corridoio, anche
nei singoli box, cosa che ritengo assurda
Ogni volta che si entra in garage si accendono contemporaneamente 19
punti luci con 2 neon da 35 watt ciascuno!
Il bello è che spesso capita che qualcuno se ne sta in garage a farsi
dei lavoretti... questo significa che lascia accese 38 lampade!!!
A mio avviso è un pessimo esempio di progettazione elettrica.
Lo
2006-05-07 17:53:14 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Post by Marcello
Va beh... per ora hanno messo le luci, oltre che nel corridoio, anche
nei singoli box, cosa che ritengo assurda
Ogni volta che si entra in garage si accendono contemporaneamente 19
punti luci con 2 neon da 35 watt ciascuno!
Il bello è che spesso capita che qualcuno se ne sta in garage a farsi
dei lavoretti... questo significa che lascia accese 38 lampade!!!
A mio avviso è un pessimo esempio di progettazione elettrica.
Magari era un ripiego temporaneo, cmq

Concordo!.....Del resto cosa ti aspetti, è il risultato di consentire di
progettare impianti elettrici anche a chi di fatto non ha conoscenze sul
campo in oggetto?...

Ciao.

Lo
Marcello
2006-05-07 18:09:03 UTC
Permalink
Post by Lo
Concordo!.....Del resto cosa ti aspetti, è il risultato di consentire di
progettare impianti elettrici anche a chi di fatto non ha conoscenze sul
campo in oggetto?...
ma se abbiamo speso 800 euro in piu' per far fare il progetto ad un
ingegnere che si occupa di progettazione impianti elettrici solo per
far fare una cosa fatta meglio!!!!

Parlo di un ingegnere che fa progettazione di impianti; non di un
ingegnere qualsiasi
...io sono ingegnere elettronico ma non mi sono mai letto una
normativa di impianti elettrici nè mi occupo di elettrotecnica quindi
non ho neanche minimamente pensato di avventurarmi io in un campo che
non è il mio
...supponevo che una persona che fa quasi esclusivamente queste
cose... dovrebbe farle per bene!
Ciao

Marcello

-Catania-
Lo
2006-05-07 18:50:20 UTC
Permalink
Post by Marcello
ma se abbiamo speso 800 euro in piu' per far fare il progetto ad un
ingegnere che si occupa di progettazione impianti elettrici solo per
far fare una cosa fatta meglio!!!!
chiunque ti avrebbe chiesto più o meno la stessa cifra...
Post by Marcello
Parlo di un ingegnere che fa progettazione di impianti; non di un
ingegnere qualsiasi
Ah beh! allora!
Post by Marcello
...io sono ingegnere elettronico ma non mi sono mai letto una
normativa di impianti elettrici nè mi occupo di elettrotecnica quindi
non ho neanche minimamente pensato di avventurarmi io in un campo che
non è il mio
...supponevo che una persona che fa quasi esclusivamente queste
cose... dovrebbe farle per bene!
Beh ok se le cose stanno così.... allora in teoria dovresti avere ragione.

Lo

Continua a leggere su narkive:
Loading...