Discussione:
Hard-fai-da-te: guarnizione testata Peugeot diesel
(troppo vecchio per rispondere)
Fulcro
2009-03-26 21:46:12 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Il fai-da-te, in certi casi, diventa una malattia, e in certi giorni si
azzarderebbe a far da se anche il propulsore dello Shuttle...
Mi trovo in questa situazione: la Peugeot 206 1.9D della mia
femmina-guidante ha la guarnizione della testata bruciata (olio dimezzato in
pochi km, presenta anche nella vaschetta di espansione del liquido di
raffreddamento, e consistente presenza di olio trasudante da tappo punterie
a coppa.
Mio fratello ha una certa dimestichezza con queste operazioni, ma al momento
è super-impegnato.
Il periodo è inoltre tale da consentire poche uscite extra dal portafoglio
della donna, ma d'altro canto la necessità di usare la macchina per il
lavoro è imprescindibile.
Siccome mi sento un gran coraggio in questi giorni, pensavo di documentarmi
su tale operazione, terrore degli automobilisti sia per l'affetto verso il
proprio mezzo, sia per le conseguenti cifre abominevoli che arrivano dalle
officine meccaniche.
Qualcuno di voi ha mai provveduto da se a fare certi lavori? Io me la cavo
discretamente nelle mie riparazioni dio base, so che è necessaria la
spianatura della testata da officine specializzate ed è necessario
l'acquisto del kit di smeriglio contenente la guarnizione e componenti da
usare per l'operazione.
Ho a disposizione il manuale di officina della 206 (in verità un pò scadente
rispetto a quelli di Fiat Punt e di VW Golf che ho usato...), e pur essendo
quasi impossibile che si decida per sistemarla a casa, sapreste dirmi come
procedete? Spessore della guarnizione, mastice per alte temperature e molti
dei particolari della lavorazione li conoscerei pure, ma...
Voi ci provereste? :-P
Telespalla Bob
2009-03-26 22:29:35 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Salve a tutti.
Il fai-da-te, in certi casi, diventa una malattia, e in certi giorni si
azzarderebbe a far da se anche il propulsore dello Shuttle...
Mi trovo in questa situazione: la Peugeot 206 1.9D della mia
femmina-guidante ha la guarnizione della testata bruciata (olio dimezzato in
pochi km, presenta anche nella vaschetta di espansione del liquido di
raffreddamento, e consistente presenza di olio trasudante da tappo punterie
a coppa.
Mio fratello ha una certa dimestichezza con queste operazioni, ma al momento
è super-impegnato.
Il periodo è inoltre tale da consentire poche uscite extra dal portafoglio
della donna, ma d'altro canto la necessità di usare la macchina per il
lavoro è imprescindibile.
Siccome mi sento un gran coraggio in questi giorni, pensavo di documentarmi
su tale operazione, terrore degli automobilisti sia per l'affetto verso il
proprio mezzo, sia per le conseguenti cifre abominevoli che arrivano dalle
officine meccaniche.
Qualcuno di voi ha mai provveduto da se a fare certi lavori? Io me la cavo
discretamente nelle mie riparazioni dio base, so che è necessaria la
spianatura della testata da officine specializzate ed è necessario
l'acquisto del kit di smeriglio contenente la guarnizione e componenti da
usare per l'operazione.
Ho a disposizione il manuale di officina della 206 (in verità un pò scadente
rispetto a quelli di Fiat Punt e di VW Golf che ho usato...), e pur essendo
quasi impossibile che si decida per sistemarla a casa, sapreste dirmi come
procedete? Spessore della guarnizione, mastice per alte temperature e molti
dei particolari della lavorazione li conoscerei pure, ma...
Voi ci provereste? :-P
Nell'estate del 2007, nel giardino di casa avevo mezzo motore
sparpagliato: avevo tirato giù la testata della mia volvo del '91.
Dopo lo smontaggio l'ho mandata in un'officina di rettifica per farla
revisionare... spianatura, smerigliatura sedi e testa valvole, paraolio
steli valvole, test tenuta, ecc ecc ecc.
Poi ho comprato il set completo di guarnizioni e cinghie e ho rimontato
tutto.
Per l'occasione mi comprai anche una chiave dinamometrica e un
goniometro per serraggi controllati, oltre che essermi studiato e
ristudiato il manuale di officina ed essermi consultato con il mio
cugino meccanico, che peraltro non è mai intervenuto nell'operazione.
A tutt'oggi funziona che è una meraviglia. :-)

Ah, era un lavoro che non avevo mai fatto prima. :-)

Ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Fulcro
2009-03-27 00:43:51 UTC
Permalink
[cut]
Post by Telespalla Bob
Nell'estate del 2007, nel giardino di casa avevo mezzo motore
sparpagliato: avevo tirato giù la testata della mia volvo del '91.
Dopo lo smontaggio l'ho mandata in un'officina di rettifica per farla
revisionare... spianatura, smerigliatura sedi e testa valvole,
paraolio steli valvole, test tenuta, ecc ecc ecc.
Poi ho comprato il set completo di guarnizioni e cinghie e ho
rimontato tutto.
Per l'occasione mi comprai anche una chiave dinamometrica e un
goniometro per serraggi controllati, oltre che essermi studiato e
ristudiato il manuale di officina ed essermi consultato con il mio
cugino meccanico, che peraltro non è mai intervenuto nell'operazione.
A tutt'oggi funziona che è una meraviglia. :-)
Ah, era un lavoro che non avevo mai fatto prima. :-)
Grazie per la tua esperienza. In un certo modo mi avete incoraggiato ad
azzardare... Ora non mi resta che continuare a documentarmi su kit
smeriglio, valvole e caratteristiche del motore, prima di decidere se fare
il grande passo...
Nel caso decidessi, spero che un giorno possa dire la stessa cosa che mi
scrivi tu ora :-P
Grazie ancora, a presto!
Fulcro
Starflex
2009-03-26 22:27:39 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Voi ci provereste? :-P
Io si, senza ombra di dubbio.
Valuta il casino per metterla in fase (necessità di utensili specifici), non
credo occorra mastice per la testa ma credo si usi solo la guarnizione
(previa spianatura della testa, come giustamente tu dici)..
Informati su difettosità di quel motore (fessurazione testa, ca**i e mazzi)
e, una volta appurato che è un mulo, procedi senza pensarci :)
Fulcro
2009-03-26 23:09:49 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by Fulcro
Voi ci provereste? :-P
Io si, senza ombra di dubbio.
Valuta il casino per metterla in fase (necessità di utensili
Per la distribuzione mi sono documentato abbastanza perchè ho intenzione di
farla prossimamente sulla mia Golf TDI, il problema rimane il manuale di
servizio che ho io della Peuget206, molto scarno...
Ora vedo di procurarne un altro e valutare anche quello...
Post by Starflex
specifici), non credo occorra mastice per la testa ma credo si usi
solo la guarnizione (previa spianatura della testa, come giustamente
tu dici).. Informati su difettosità di quel motore (fessurazione testa,
ca**i e
mazzi) e, una volta appurato che è un mulo, procedi senza pensarci :)
Questo è un problema, non posso andare certo dal meccanico e chiedere
informazioni su quel motore... Proverò a informarmi sul NG di motori e vede
se hanno informazioni preziose su quel motore...
Intanto grazie, se dovessi decidermi a intevenire chiederò il supporto di
qualche amico più esperto e magari anche il vostro, qui sul NG :-P
A presto
Fulcor
Starflex
2009-03-26 23:26:08 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Per la distribuzione mi sono documentato abbastanza perchè ho
intenzione di farla prossimamente sulla mia Golf TDI, il problema
rimane il manuale di servizio che ho io della Peuget206, molto
scarno... Ora vedo di procurarne un altro e valutare anche quello...
Ok, cerca le istruzioni dettagliate, così eviti di trovarti incasinato a
lavoro quasi ultimato.
Post by Fulcro
Proverò a informarmi sul NG di motori
e vede se hanno informazioni preziose su quel motore...
Esatto: oltre a IDM (in cui ho visto che hai già scritto) tentati IDA (che è
più frequentato) e magari qualche NG o forum specifico Peugeot, che tanto la
206 l'han tamarrizzata così tanto che trovi informazioni da tutte le parti,
secondo me... :)
sepp
2009-03-27 08:28:31 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Post by Starflex
Post by Fulcro
Voi ci provereste? :-P
Io si, senza ombra di dubbio.
Valuta il casino per metterla in fase (necessità di utensili
Per la distribuzione mi sono documentato abbastanza perchè ho intenzione di
farla prossimamente sulla mia Golf TDI, il problema rimane il manuale di
servizio che ho io della Peuget206, molto scarno...
Ora vedo di procurarne un altro e valutare anche quello...
Post by Starflex
specifici), non credo occorra mastice per la testa ma credo si usi
solo la guarnizione (previa spianatura della testa, come giustamente
tu dici).. Informati su difettosità di quel motore (fessurazione testa,
ca**i e
mazzi) e, una volta appurato che è un mulo, procedi senza pensarci :)
Questo è un problema, non posso andare certo dal meccanico e chiedere
informazioni su quel motore... Proverò a informarmi sul NG di motori e vede
se hanno informazioni preziose su quel motore...
Intanto grazie, se dovessi decidermi a intevenire chiederò il supporto di
qualche amico più esperto e magari anche il vostro, qui sul NG :-P
Io mi terrei vicino la macchina fotografica (magari in un sacchetto di
nylon) e farei delle foto via via mentre procedo allo smontaggio. Possono
essere utili in fase di rimontaggio, per capire, in caso di dubbio,
com'era la situazione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fulcro
2009-03-27 01:43:41 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Salve a tutti.
Il fai-da-te, in certi casi, diventa una malattia, e in certi giorni
si azzarderebbe a far da se anche il propulsore dello Shuttle...
Mi trovo in questa situazione: la Peugeot 206 1.9D della mia
femmina-guidante ha la guarnizione della testata bruciata (olio
dimezzato in pochi km, presenta anche nella vaschetta di espansione
del liquido di raffreddamento, e consistente presenza di olio
trasudante da tappo punterie a coppa.
Mio fratello ha una certa dimestichezza con queste operazioni, ma al
momento è super-impegnato.
Il periodo è inoltre tale da consentire poche uscite extra dal
portafoglio della donna, ma d'altro canto la necessità di usare la
macchina per il lavoro è imprescindibile.
Siccome mi sento un gran coraggio in questi giorni, pensavo di
documentarmi su tale operazione, terrore degli automobilisti sia per
l'affetto verso il proprio mezzo, sia per le conseguenti cifre
abominevoli che arrivano dalle officine meccaniche.
Qualcuno di voi ha mai provveduto da se a fare certi lavori? Io me la
cavo discretamente nelle mie riparazioni dio base, so che è
necessaria la spianatura della testata da officine specializzate ed è
necessario l'acquisto del kit di smeriglio contenente la guarnizione
e componenti da usare per l'operazione.
Ho a disposizione il manuale di officina della 206 (in verità un pò
scadente rispetto a quelli di Fiat Punt e di VW Golf che ho
usato...), e pur essendo quasi impossibile che si decida per
sistemarla a casa, sapreste dirmi come procedete? Spessore della
guarnizione, mastice per alte temperature e molti dei particolari
della lavorazione li conoscerei pure, ma... Voi ci provereste? :-P
Dimenticavo: la macchina sembra andare abbastanza bene. Insomma, accende al
primo colpo, non da segni di perdite di potenza, non fa fumi bluastri ne
anomali e non da l'impressione di avere "vuoti" o alri problemi che possono
essere legati all'assenza di lubrificazione o di raffreddamento. Questo mi
fa pensare che il danno sia limitato, cosa che, si spera, permetta un
migliore lavoro e una bassa probabilità di problemi e di danni alla testata.
Per questo sto immaginando di poter andare incontro ad un lavoro ben fatto
senza imprevisti...
Saluti
Fulcro
repo
2009-03-27 08:50:01 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Dimenticavo: la macchina sembra andare abbastanza bene. Insomma, accende
al primo colpo, non da segni di perdite di potenza, non fa fumi bluastri
ne anomali e non da l'impressione di avere "vuoti" o alri problemi che
possono essere legati all'assenza di lubrificazione o di raffreddamento.
Questo mi fa pensare che il danno sia limitato, cosa che, si spera,
permetta un migliore lavoro e una bassa probabilità di problemi e di danni
alla testata. Per questo sto immaginando di poter andare incontro ad un
lavoro ben fatto senza imprevisti...
La mia vecchia AX aveva avuto gli stessi sintomi, su consiglio del meccanico
mi sono limitato a cambiare l'olio e a sostutuire il liquido di
raffreddamento, dopo aver ben lavato il circuito.
è andata avanti così fino al suo naturale fine vita.
Prima di avventurarmi in operazioni più complesse io proverei questa strada,
al limite ci perdi una piccola cifra per l'acquisto dei fluidi.
Ovviamente il consiglio ha senso se la macchina fa pochi chilometri, se la
tua compagna abita a Bolzano e lavora a Catania meglio pensare da subito a
un intervento più radicale.

Se poi decidi di rifare la testa, prima di smontare tutto, senti un po' di
officine di rettifica, ne esistono alcune che hanno teste di rotazione, in
sostanza ti danno una testa rettificata, tu lasci una cauzione che ti viene
restituita quando porti la tua testa da rettificare.
In questo modo ti risparmi i giorni di fermo macchina e eviti il rischio di
trovarti con il motore aperto, la testa non riparabile e dover cercare una
nuova testa in giro per il mondo.

Repo
angelo and
2009-03-27 09:08:16 UTC
Permalink
Post by repo
Se poi decidi di rifare la testa, prima di smontare tutto, senti un po' di
officine di rettifica, ne esistono alcune che hanno teste di rotazione, in
sostanza ti danno una testa rettificata, tu lasci una cauzione che ti viene
restituita quando porti la tua testa da rettificare.
In questo modo ti risparmi i giorni di fermo macchina e eviti il rischio di
trovarti con il motore aperto, la testa non riparabile e dover cercare una
nuova testa in giro per il mondo.
Bella tip!
Ciao
--
"Voglio sapere come Dio creò questo mondo.
Non sono interessato in questo o quel fenomeno, né negli elementi;
voglio sapere i Suoi pensieri, il resto sono dettagli".
Albert
marco
2009-03-27 08:29:45 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Il fai-da-te, in certi casi, diventa una malattia, e in certi giorni si
azzarderebbe a far da se anche il propulsore dello Shuttle...
Mi trovo in questa situazione: la Peugeot 206 1.9D della mia
femmina-guidante ha la guarnizione della testata bruciata (olio dimezzato
in pochi km, presenta anche nella vaschetta di espansione del liquido di
raffreddamento, e consistente presenza di olio trasudante da tappo
punterie a coppa.
Mio fratello ha una certa dimestichezza con queste operazioni, ma al
momento è super-impegnato.
Il periodo è inoltre tale da consentire poche uscite extra dal portafoglio
della donna, ma d'altro canto la necessità di usare la macchina per il
lavoro è imprescindibile.
Siccome mi sento un gran coraggio in questi giorni, pensavo di
documentarmi su tale operazione, terrore degli automobilisti sia per
l'affetto verso il proprio mezzo, sia per le conseguenti cifre abominevoli
che arrivano dalle officine meccaniche.
Qualcuno di voi ha mai provveduto da se a fare certi lavori? Io me la cavo
discretamente nelle mie riparazioni dio base, so che è necessaria la
spianatura della testata da officine specializzate ed è necessario
l'acquisto del kit di smeriglio contenente la guarnizione e componenti da
usare per l'operazione.
Ho a disposizione il manuale di officina della 206 (in verità un pò
scadente rispetto a quelli di Fiat Punt e di VW Golf che ho usato...), e
pur essendo quasi impossibile che si decida per sistemarla a casa,
sapreste dirmi come procedete? Spessore della guarnizione, mastice per
alte temperature e molti dei particolari della lavorazione li conoscerei
pure, ma...
Voi ci provereste? :-P
Allora ti dico alcune cose in quanto è un lavoro che ho già fatto:

se sul manuale c'è scritto l' ordine di chiusura la coppia e l' angolo sei a
posto, diversamente te li dico io
mi dici di che anno è?
tieni conto che magari la testa è crepata e la guarnizione non c'entra per
cui metti in preventivo 500-600 ? per una testa revisionata in rettifica
non toccare valvole e sedi, ci pensa la rettifica, tra tutto credo che con
100-150? nella peggiore delle ipotesi ti facciano tutto
conosci una buona rettifica, di dove sei?
prova a mettere il mastice sulla guarnizione e vengo li con la mia chiave
dinamometrica non ti dico per farci cosa ma.....:-) scherzi a parte niente
mastice
sicuro che sia proprio la testata?? Molto probabile ma non certo!
Il kit di guarnizioni te lo da la rettifica che saprà consigliarti per tutto
il resto, sia per lo spessore della guarnizione sia per altri tuoi eventuali
dubbi.
Cambia anche il by-pass visto che ci sei.
Per la fasatura ti servono dei perni (che puoi farti tu) e l' attrezzo per
tendere la cinghia, se hai un po di malizia la puoi però tendere anche a
mano.
Diciamo che nei giorni in cui ti tengono la testa in rettifica tu puoi
procurarti i perni per la messa in fase hai un calibro?



Il motore ha surriscaldato? Non è per offendere ma stiamo parlando di
donneguidanti che di norma non si fermano solo perché il termometro motore
arriva a fondoscala!

Qualora decidessi di procedere magari ti do il mio numero di cell così se
hai bisogno di qualche informazione al volo......
Io per la precisione ho fatto quel lavoro 2 volte su un 131 e su un Talento
( tutte e due Fiat)

Per qualsiasi cosa non esitare a chiedere!

Ciao
Fulcro
2009-03-27 13:41:49 UTC
Permalink
marco wrote:
[cut]
Post by marco
se sul manuale c'è scritto l' ordine di chiusura la coppia e l'
angolo sei a posto, diversamente te li dico io
Credo che ci sia buona parte della teoria in questa pagina (è un estratto
del manuale di servizio che ho io e l'ho messa in un mio spazio web), ma
attendo conferme da te:
http://medlem.spray.se/fulcro/Download/Peugeot/b1dg05a4.htm
Post by marco
mi dici di che anno è?
Libretto alla mano, è stata immatricolata per la prima volta il 23-11-2000.
Il modello completo è Peugeot 2CWJYF.
Motore WJY (essendo il 1.9D aspirato dovrebbe essere indentificato con il
codice DW8) con cilindrata 1868cc 51kW.
Post by marco
tieni conto che magari la testa è crepata e la guarnizione non
c'entra per cui metti in preventivo 500-600 ? per una testa
revisionata in rettifica
Sto contando sul fatto che il motore sembra andare tranquillamente senza
perdite di potenza o altri problemi, quindi sto sperando che il problema si
sia verificato da poco e non ci siano ulteriori danni. Ma al momento è solo
una ipotesi, ovviamente.
Post by marco
non toccare valvole e sedi, ci pensa la
rettifica, tra tutto credo che con 100-150? nella peggiore delle
ipotesi ti facciano tutto conosci una buona rettifica, di dove sei?
Zona di Sassari. Non conosco officine di rettifica della zona, ma vedo di
informarmi anche su quello.
Post by marco
prova a mettere il mastice sulla guarnizione e vengo li con la mia
chiave dinamometrica non ti dico per farci cosa ma.....:-) scherzi a
parte niente mastice
Eh eh, niente mastici! Promesso!
Post by marco
sicuro che sia proprio la testata?? Molto probabile ma non certo!
Non conoscendo bene questo motore, non saprei a cosa altro imputare il fatto
di avere olio nel circuito di raffreddamento. D'altronde (lo dico da
ignorante) non vedo come altro possa finire l'olio nelle camicie di
raffreddamento...
Post by marco
Il kit di guarnizioni te lo da la rettifica che saprà consigliarti
per tutto il resto, sia per lo spessore della guarnizione sia per
altri tuoi eventuali dubbi.
Ottimo! Credevo di dover determinare io il tipo e lo spessore della
guarnizione in base ai fori presenti sulla testata... Meglio così. Stavo
decidendo di prenderla da qui:
http://www.guarnitauto.it/
precisamente riferendomi alla pagina:
http://www.guarnitauto.it/catalogo.aspx?IDb=37&IDf=937&IDv=3026
Post by marco
Cambia anche il by-pass visto che ci sei.
Cosa intendi per bypass?
Post by marco
Per la fasatura ti servono dei perni (che puoi farti tu) e l'
attrezzo per tendere la cinghia, se hai un po di malizia la puoi però
tendere anche a mano.
Si, avevo intenzione di farmi i perni e di prendere l'apposito attrezzo per
misurare la tensione delle cinghie.
Post by marco
Diciamo che nei giorni in cui ti tengono la testa in rettifica tu puoi
procurarti i perni per la messa in fase hai un calibro?
Si, ne ho diversi. Quanti giorni tengono la testata, mediamente?
Post by marco
Il motore ha surriscaldato? Non è per offendere ma stiamo parlando di
donneguidanti che di norma non si fermano solo perché il termometro
motore arriva a fondoscala!
Credo che si possa dire che il motore ha scaldato. Ho trovato il livello del
liquido di raffreddamento bassissimo, e non so da quanto tempo. Ribadisco
però che il motore va bene. Ho avuto altre macchine con guarnizione bruciata
e ricordo che i problemi erano evidenti, in questa 206 no.
Post by marco
Qualora decidessi di procedere magari ti do il mio numero di cell
così se hai bisogno di qualche informazione al volo......
Io per la precisione ho fatto quel lavoro 2 volte su un 131 e su un
Talento ( tutte e due Fiat)
Grazie per la disponibilità! Io sono bloccato più che altro dal fatto che è
un diesel e nonostante mi stia documentando da mesi su tali motori (la mia
macchina è un turbodiesel) non sono molto sicuro sulle differenze "ad
occhio". Conosco il mio motore, ma questo Puegeot non proprio... Sono
comunque disposto a imparare sul campo, tanto la macchina non è la mia. :-P
(scherzo...)
Post by marco
Per qualsiasi cosa non esitare a chiedere!
Ti ringrazio ancora, nn mancherò. Nel frattempo ti prego di farmi sapere
cosa ne pensi delle informazioni contentute nell'estratto del manuale di
servizio: sono sufficienti? Alcune operazioni, come il controllo della
sporgenza delle camere di scoppio, o dell'arretramento delle valvole, sono
importantissime? Perchè in tali operazioni mi sembra richiesto, oltre allo
strumento, anche una certa esperienza...
marco
2009-03-27 14:45:14 UTC
Permalink
Post by Fulcro
[cut]
Post by marco
se sul manuale c'è scritto l' ordine di chiusura la coppia e l'
angolo sei a posto, diversamente te li dico io
Credo che ci sia buona parte della teoria in questa pagina (è un estratto
del manuale di servizio che ho io e l'ho messa in un mio spazio web), ma
http://medlem.spray.se/fulcro/Download/Peugeot/b1dg05a4.htm
L' ordine di serraggio e la coppia è sono giusti.

L' attrezzo per scollare la testata è inutile, mentre non ho visto le spine
per la messa in fase ma non sono un problema.
Il comparatore non ti serve se ne occupa la rettifica.
Post by Fulcro
Post by marco
mi dici di che anno è?
Libretto alla mano, è stata immatricolata per la prima volta il 23-11-2000.
Il modello completo è Peugeot 2CWJYF.
Motore WJY (essendo il 1.9D aspirato dovrebbe essere indentificato con il
codice DW8) con cilindrata 1868cc 51kW.
Esatto quello che avevo visto io
Post by Fulcro
Post by marco
tieni conto che magari la testa è crepata e la guarnizione non
c'entra per cui metti in preventivo 500-600 ? per una testa
revisionata in rettifica
Sto contando sul fatto che il motore sembra andare tranquillamente senza
perdite di potenza o altri problemi, quindi sto sperando che il problema
si sia verificato da poco e non ci siano ulteriori danni. Ma al momento è
solo una ipotesi, ovviamente.
Io ho passato il controllo gas di scarico con una testa crepata da cima a
fondo e una camma (rotonda) senza problemi, bisogna smontare per avere delle
certezze
Post by Fulcro
Post by marco
non toccare valvole e sedi, ci pensa la
rettifica, tra tutto credo che con 100-150? nella peggiore delle
ipotesi ti facciano tutto conosci una buona rettifica, di dove sei?
Zona di Sassari. Non conosco officine di rettifica della zona, ma vedo di
informarmi anche su quello.
Sassari, mio papà è di Loceri conosco la zona, non ti offendere ma io
penserei seriamente di spedire tutto a :



MARTOGLIO & LENTINI srl
10135 Torino (TO)

80, str. Cacce

tel: 011 3488624

fax:011 345398





a meno che tu non abbia piena fiducia nei confronti di qualcuno in zona, per
parenti ho provveduto a comprare dei ricambi quà perchè costavano meno che
da voi!
Diversamente forse ti conviene sentirli e comprare guarnizioni e affini da
loro.
Credo che Traco con 15 ? ti faccia il trasporto.
Post by Fulcro
Post by marco
prova a mettere il mastice sulla guarnizione e vengo li con la mia
chiave dinamometrica non ti dico per farci cosa ma.....:-) scherzi a
parte niente mastice
Eh eh, niente mastici! Promesso!
Post by marco
sicuro che sia proprio la testata?? Molto probabile ma non certo!
Non conoscendo bene questo motore, non saprei a cosa altro imputare il
fatto di avere olio nel circuito di raffreddamento. D'altronde (lo dico da
ignorante) non vedo come altro possa finire l'olio nelle camicie di
raffreddamento...
Ad esempio il monoblocco crepato ( non è il tuo caso ma spesso anche il
turbo fa questo scherzo) non dare niente per scontato, comunque
probabilmente è guarnizione della testa.
Post by Fulcro
Post by marco
Il kit di guarnizioni te lo da la rettifica che saprà consigliarti
per tutto il resto, sia per lo spessore della guarnizione sia per
altri tuoi eventuali dubbi.
Ottimo! Credevo di dover determinare io il tipo e lo spessore della
guarnizione in base ai fori presenti sulla testata... Meglio così. Stavo
http://www.guarnitauto.it/
http://www.guarnitauto.it/catalogo.aspx?IDb=37&IDf=937&IDv=3026
Negativo te la fornisce la rettifica, hanno l' esperienza e ti
consiglieranno bene anche in funzione del kilometraggio
Post by Fulcro
Post by marco
Cambia anche il by-pass visto che ci sei.
Cosa intendi per bypass?
La valvola che "chiude" il radiatore se il motore è freddo, costa circa 80?
ma io la cambierei visto che dalle tue parti fa molto caldo, se non apre
bene ( o è intasata dall' olio) ti darà dei problemi.
Post by Fulcro
Post by marco
Per la fasatura ti servono dei perni (che puoi farti tu) e l'
attrezzo per tendere la cinghia, se hai un po di malizia la puoi però
tendere anche a mano.
Si, avevo intenzione di farmi i perni e di prendere l'apposito attrezzo
per misurare la tensione delle cinghie.
Molti meccanici vanno a "occhio" comunque non sono soldi buttati, vedi tu.
Post by Fulcro
Post by marco
Diciamo che nei giorni in cui ti tengono la testa in rettifica tu puoi
procurarti i perni per la messa in fase hai un calibro?
Si, ne ho diversi. Quanti giorni tengono la testata, mediamente?
Dove ti ho detto io 2 o 3 giorni.
Post by Fulcro
Post by marco
Il motore ha surriscaldato? Non è per offendere ma stiamo parlando di
donneguidanti che di norma non si fermano solo perché il termometro
motore arriva a fondoscala!
Credo che si possa dire che il motore ha scaldato. Ho trovato il livello
del liquido di raffreddamento bassissimo, e non so da quanto tempo.
Ribadisco però che il motore va bene. Ho avuto altre macchine con
guarnizione bruciata e ricordo che i problemi erano evidenti, in questa
206 no.
Non dare niente per scontato, comunque se ha scaldato possiamo con
ragionevole dubbio escludere il basamento.
Post by Fulcro
Post by marco
Qualora decidessi di procedere magari ti do il mio numero di cell
così se hai bisogno di qualche informazione al volo......
Io per la precisione ho fatto quel lavoro 2 volte su un 131 e su un
Talento ( tutte e due Fiat)
Grazie per la disponibilità! Io sono bloccato più che altro dal fatto che
è un diesel e nonostante mi stia documentando da mesi su tali motori (la
mia macchina è un turbodiesel) non sono molto sicuro sulle differenze "ad
occhio". Conosco il mio motore, ma questo Puegeot non proprio... Sono
comunque disposto a imparare sul campo, tanto la macchina non è la mia.
:-P (scherzo...)
Ovvio che non mi assumo responsabilità, io ti dico quello che so, se poi
sbagli o sbaglio qualcosa e il paziente muore non mi assumo responsabilità!
Post by Fulcro
Post by marco
Per qualsiasi cosa non esitare a chiedere!
Ti ringrazio ancora, nn mancherò. Nel frattempo ti prego di farmi sapere
cosa ne pensi delle informazioni contentute nell'estratto del manuale di
servizio: sono sufficienti? Alcune operazioni, come il controllo della
sporgenza delle camere di scoppio, o dell'arretramento delle valvole, sono
importantissime? Perchè in tali operazioni mi sembra richiesto, oltre allo
strumento, anche una certa esperienza...
Appunto, quelle le fa la rettifica non ho mai visto un meccanico farle anche
perchè perchè di solito i meccanici non hanno le attrezzature per
ripristinarle per cui è giusto che i controlli li faccia la rettifica.
Le info del manuale mi sembrano giuste, io ho dei dati acor apiù sommari,
comunque ricorda che la guarnizione della testa ha un verso, qualora sia
simmetrica la scritta TOP va rivolta verso l' alto.

Tienimi aggiornato, la mia mail è valida!+
marco
2009-03-27 15:19:37 UTC
Permalink
P.s. guarda che forse non ti serve il goniometro, tanto devi misurare 180°
:-)
Fulcro
2009-03-27 15:34:43 UTC
Permalink
[cut]
Post by marco
Post by Fulcro
http://medlem.spray.se/fulcro/Download/Peugeot/b1dg05a4.htm
L' ordine di serraggio e la coppia è sono giusti.
L' attrezzo per scollare la testata è inutile, mentre non ho visto le
spine per la messa in fase ma non sono un problema.
Credo siano elencate nella sezione del manuale riguardante lo
stacco-riattacco della chinghia distribuzione.
Comunque ho uploadato nel sito anche le sezioni apposite:
http://medlem.spray.se/fulcro/Download/Peugeot/AlberoCamme.htm
http://medlem.spray.se/fulcro/Download/Peugeot/Distribuzione.htm

Giusto per avere il riferimento esatto.
Post by marco
Il comparatore non ti serve se ne occupa la rettifica.
[cut]
Post by marco
Io ho passato il controllo gas di scarico con una testa crepata da
cima a fondo e una camma (rotonda) senza problemi, bisogna smontare
per avere delle certezze
Allora non mi resta che smontare il tutto preparandomi al peggio, che poi
sarebbe una ammissione di fallimento con conseguente chiamata al meccanico
(tocco ferro per la figura...)
Post by marco
Sassari, mio papà è di Loceri conosco la zona, non ti offendere ma io
MARTOGLIO & LENTINI srl
10135 Torino (TO)
a meno che tu non abbia piena fiducia nei confronti di qualcuno in
zona, per parenti ho provveduto a comprare dei ricambi quà perchè
costavano meno che da voi!
Diversamente forse ti conviene sentirli e comprare guarnizioni e
affini da loro.
Credo che Traco con 15 ? ti faccia il trasporto.
Addiruttura?!? Mica fanno la spianatura a occhio e mano, qui...
E poi è un normale (per i meccanici, non per me) motore di Peugeot, mica una
Corvette...
Insomma, mi sembra esagerato per un motore normalissimo...

[cut]
Post by marco
Ad esempio il monoblocco crepato ( non è il tuo caso ma spesso anche
il turbo fa questo scherzo) non dare niente per scontato, comunque
probabilmente è guarnizione della testa.
Lo spero vivamente, altrimenti mi tocca lasciare la mia macchina ancora per
un pò...
Post by marco
Post by Fulcro
Post by marco
Il kit di guarnizioni te lo da la rettifica che saprà consigliarti
per tutto il resto, sia per lo spessore della guarnizione sia per
altri tuoi eventuali dubbi.
Ottimo! Credevo di dover determinare io il tipo e lo spessore della
guarnizione in base ai fori presenti sulla testata... Meglio così.
http://www.guarnitauto.it/
http://www.guarnitauto.it/catalogo.aspx?IDb=37&IDf=937&IDv=3026
Negativo te la fornisce la rettifica, hanno l' esperienza e ti
consiglieranno bene anche in funzione del kilometraggio
Post by Fulcro
Post by marco
Cambia anche il by-pass visto che ci sei.
Cosa intendi per bypass?
La valvola che "chiude" il radiatore se il motore è freddo, costa
circa 80? ma io la cambierei visto che dalle tue parti fa molto
caldo, se non apre bene ( o è intasata dall' olio) ti darà dei
problemi.
Ah, la valvola termostatica... Ok, ci avevo pensato anche io, in effetti...
Post by marco
Molti meccanici vanno a "occhio" comunque non sono soldi buttati, vedi tu.
Non ho l'occhio "clinico" quindi magari lo farò.

[cut]
Post by marco
Ovvio che non mi assumo responsabilità, io ti dico quello che so, se
poi sbagli o sbaglio qualcosa e il paziente muore non mi assumo
responsabilità!
Ovvio... :-)

[cut]
Post by marco
Appunto, quelle le fa la rettifica non ho mai visto un meccanico
farle anche perchè perchè di solito i meccanici non hanno le
attrezzature per ripristinarle per cui è giusto che i controlli li
faccia la rettifica. Le info del manuale mi sembrano giuste, io ho dei
dati acor apiù
sommari, comunque ricorda che la guarnizione della testa ha un verso,
qualora sia simmetrica la scritta TOP va rivolta verso l' alto.
Tienimi aggiornato, la mia mail è valida!+
Ok, per il momento sono in bilico con le chiavi in mano...
Ah, sapresti farmi un elenco sommario del materiale di consumo che mi
occorre? Ad esempio, una volta tolto il coperchio punterie mi basta la
guarnizione o devo comprare anche la famosa pasta?
Altri materiali utili?
Al momento ho ovviamente i normali set di chiavi (fisse, poligonani, tubo,
brugola, torx ecc), ho a disposizione una dinamometrica Beta, giornali,
cotone, gasolio, liquido di raffreddamento ecc...
Altro? :-P
marco
2009-03-27 15:58:39 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Allora non mi resta che smontare il tutto preparandomi al peggio, che poi
sarebbe una ammissione di fallimento con conseguente chiamata al meccanico
(tocco ferro per la figura...)
Non credo, magari ci metti 1\2 giornata in più ma dovresti farcela
Post by Fulcro
Post by marco
Sassari, mio papà è di Loceri conosco la zona, non ti offendere ma io
MARTOGLIO & LENTINI srl
10135 Torino (TO)
a meno che tu non abbia piena fiducia nei confronti di qualcuno in
zona, per parenti ho provveduto a comprare dei ricambi quà perchè
costavano meno che da voi!
Diversamente forse ti conviene sentirli e comprare guarnizioni e
affini da loro.
Credo che Traco con 15 ? ti faccia il trasporto.
Addiruttura?!? Mica fanno la spianatura a occhio e mano, qui...
E poi è un normale (per i meccanici, non per me) motore di Peugeot, mica
una Corvette...
Insomma, mi sembra esagerato per un motore normalissimo...
Se "conosci" qualcuno che ti ispira fiducia ok, io ti ho solo consigliato il
mio rettificatore di fiducia, per la cronaca il lavoro si può fare anche a
mano (con blu di prussia piano di riscontro e raschietto) solo che le
persone in grado di fare un lavorò così non le trovi dappertutto e poi ci
vorrebbe moltissimo tempo.
Comuqnue tanti tuo conetterranei mi chiedono di acquistare e spedire ricambi
vari dalle tue parti anche solo per questione di prezzo.
Post by Fulcro
[cut]
Post by marco
Ad esempio il monoblocco crepato ( non è il tuo caso ma spesso anche
il turbo fa questo scherzo) non dare niente per scontato, comunque
probabilmente è guarnizione della testa.
Lo spero vivamente, altrimenti mi tocca lasciare la mia macchina ancora
per un pò...
é solo un' ipotesi (molto remota) magari aiuterebbe provare la compressione
dei vari cilindri per fare una diagnosi.
Post by Fulcro
Post by marco
Post by Fulcro
Post by marco
Il kit di guarnizioni te lo da la rettifica che saprà consigliarti
per tutto il resto, sia per lo spessore della guarnizione sia per
altri tuoi eventuali dubbi.
Ottimo! Credevo di dover determinare io il tipo e lo spessore della
guarnizione in base ai fori presenti sulla testata... Meglio così.
http://www.guarnitauto.it/
http://www.guarnitauto.it/catalogo.aspx?IDb=37&IDf=937&IDv=3026
Negativo te la fornisce la rettifica, hanno l' esperienza e ti
consiglieranno bene anche in funzione del kilometraggio
Post by Fulcro
Post by marco
Cambia anche il by-pass visto che ci sei.
Cosa intendi per bypass?
La valvola che "chiude" il radiatore se il motore è freddo, costa
circa 80? ma io la cambierei visto che dalle tue parti fa molto
caldo, se non apre bene ( o è intasata dall' olio) ti darà dei
problemi.
Ah, la valvola termostatica... Ok, ci avevo pensato anche io, in effetti...
Io la chiamo così perchè by-passa il radiatore ma in realtà è come dici tu.
Post by Fulcro
Post by marco
Molti meccanici vanno a "occhio" comunque non sono soldi buttati, vedi tu.
Non ho l'occhio "clinico" quindi magari lo farò.
OK
Post by Fulcro
Post by marco
Ovvio che non mi assumo responsabilità, io ti dico quello che so, se
poi sbagli o sbaglio qualcosa e il paziente muore non mi assumo
responsabilità!
Ovvio... :-)
Era solo per essere chiari.
Post by Fulcro
Ah, sapresti farmi un elenco sommario del materiale di consumo che mi
occorre? Ad esempio, una volta tolto il coperchio punterie mi basta la
guarnizione o devo comprare anche la famosa pasta?
Altri materiali utili?
Al momento ho ovviamente i normali set di chiavi (fisse, poligonani, tubo,
brugola, torx ecc), ho a disposizione una dinamometrica Beta, giornali,
cotone, gasolio, liquido di raffreddamento ecc...
Altro? :-P
In teoria il coperchio punterie lo monti con la guarnizione nuova e basta ma
se vuoi essere sicuro che non perda usa la guarnizione vecchia (ben pulita)
e la "famosa" pasta rossa per motori.
Se vuoi puoi fare controllare gli iniettori visto che tanto li devono
smontare (lasciali smontare e rimontare alla rettifica) calcola 20-25 ? cad.

I bulloni della testa avranno una chiave loro e quella te la devi procurare
sicuramente, mi raccomando che si spannano facilmente.
Togli il cofano così lavori bene se vuoi.
Al momento non mi viene in mente niente di particolare come materiale di
consumo se non le solite guarnizioni e la pasta.
Ti consiglio solo di riavvitare le viti che sviti sui relativi pezzi onde
non fare "casini" con le varie viti e rondelle.
Sarebbe consigliabile lavorare col massimo ordine e la massima pulizia
secondo me riordinare e pulire non è mai tempo perso.

Per qualsiasi cosa c'è la mia mail e il mio cellulare che ti potrò dare in
privato.

Quanti Km ha la macchina?
Fulcro
2009-03-27 22:41:29 UTC
Permalink
marco wrote:
[cut]
Post by marco
I bulloni della testa avranno una chiave loro e quella te la devi
procurare sicuramente, mi raccomando che si spannano facilmente.
Togli il cofano così lavori bene se vuoi.
Al momento non mi viene in mente niente di particolare come materiale
di consumo se non le solite guarnizioni e la pasta.
Ti consiglio solo di riavvitare le viti che sviti sui relativi pezzi
onde non fare "casini" con le varie viti e rondelle.
Sarebbe consigliabile lavorare col massimo ordine e la massima pulizia
secondo me riordinare e pulire non è mai tempo perso.
Per qualsiasi cosa c'è la mia mail e il mio cellulare che ti potrò
dare in privato.
Quanti Km ha la macchina?
Allora la macchina dovrebbe avere oltre 100.000km, non lo so per certo
perchè dopo l'ultimo intervento, sono stati riscontrati problemi
all'impianto elettrico (relay di accensione candelette e un 'altro che non
ricordo, comunque compresi in una scatoletta ancorata vicino alla ECU) e non
so come è andata bruciata la lampadina di retro-illuminazione del quadro
strumenti, in corrispndenza del contachilometri.
In ogni caso, ho avuto buone notizie, proprio quando stavo pee iniziare a
smontare il coperchio dell'albero a camme, il cugino con cui stavo smontando
ha proposto una birra al bar, dove ho incontrato un paio di meccanici: uno
quello che mi ha sparato 600euro, l'altro che mi ha detto "aspetta aspetta,
quei motori, montati anche sullo Scudo della Fiat, hanno uno scambiatore di
calore che è un altro punto in cui olio e liquido di raffreddamento possono
venire a contatto nel caso di danni: portami la macchina domattina e vediamo
se può essere quelo il problema!".
A questo punto non mi resta che rimontare la parte superiore del motore
(collettori di convogliamento fumi di scarico, EGR e debimetro) e portarla
dal meccanico, famoso per essere alto di prezzi ma infallibile. Il prezzo
stimato per la guarnizione della testata si approssimava alla metà
dell'altro meccanico, quindi, nel caso fosse anche la guarnizione, mi sembra
di poter andare tranquillo per l'affidabilità della persona. Spero che sia
tale scambiatore, se non altro per evitare di aprire il motore, con i tempi
che servono...
Devo una cena a tutti gli intervenuti, e nel caso le cose si complicassero
non escludo di continuare a chiedere informazioni preziose!
A presto, e ovviamente posterò le conclusioni del problema!
Fulcro
Fulcro
2009-03-27 23:10:56 UTC
Permalink
Post by Fulcro
[cut]
Post by marco
I bulloni della testa avranno una chiave loro e quella te la devi
procurare sicuramente, mi raccomando che si spannano facilmente.
Togli il cofano così lavori bene se vuoi.
Al momento non mi viene in mente niente di particolare come materiale
di consumo se non le solite guarnizioni e la pasta.
Ti consiglio solo di riavvitare le viti che sviti sui relativi pezzi
onde non fare "casini" con le varie viti e rondelle.
Sarebbe consigliabile lavorare col massimo ordine e la massima
pulizia secondo me riordinare e pulire non è mai tempo perso.
Per qualsiasi cosa c'è la mia mail e il mio cellulare che ti potrò
dare in privato.
Quanti Km ha la macchina?
Allora la macchina dovrebbe avere oltre 100.000km, non lo so per certo
perchè dopo l'ultimo intervento, sono stati riscontrati problemi
all'impianto elettrico (relay di accensione candelette e un 'altro
che non ricordo, comunque compresi in una scatoletta ancorata vicino
alla ECU) e non so come è andata bruciata la lampadina di
retro-illuminazione del quadro strumenti, in corrispndenza del
contachilometri. In ogni caso, ho avuto buone notizie, proprio quando
stavo pee
iniziare a smontare il coperchio dell'albero a camme, il cugino con
cui stavo smontando ha proposto una birra al bar, dove ho incontrato
un paio di meccanici: uno quello che mi ha sparato 600euro, l'altro
che mi ha detto "aspetta aspetta, quei motori, montati anche sullo
Scudo della Fiat, hanno uno scambiatore di calore
Dimenticavo: che diavolo è lo scambiatore di calore e dove si trova? Per
caso è l'intercoler?

(Accidenti, scrivo proprio di m***a, è la mia tastiera che ha problemi
"meccanici"...)
marco
2009-03-27 23:28:04 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Post by Fulcro
Scudo della Fiat, hanno uno scambiatore di calore
Potrebbe essere
Post by Fulcro
Dimenticavo: che diavolo è lo scambiatore di calore e dove si trova? Per
caso è l'intercoler?
L' intercooler raffredda l' aria dopo il turbo (che dopo essere compressa si
scalda e aomenta di volume a scapito del lavoro svolto dal turbo) il tuo
scambiatore potrebbe essere una sota di boiler che raffredda l' olio
utilizzando l' acqua del raffreddamento motore, in pratica uno scambiatore
olio-acqua.

Però salvo difetti di fabbricazione ( che potrebbero esserci) non ha motivo
di "rompersi" al contrario della testa che è più sollecitata.
Post by Fulcro
(Accidenti, scrivo proprio di m***a, è la mia tastiera che ha problemi
"meccanici"...)
Comunque tienici informati.

Ciao
Fulcro
2009-03-27 23:37:12 UTC
Permalink
Post by marco
Post by Fulcro
Post by Fulcro
Scudo della Fiat, hanno uno scambiatore di calore
Potrebbe essere
Post by Fulcro
Dimenticavo: che diavolo è lo scambiatore di calore e dove si trova?
Per caso è l'intercoler?
L' intercooler raffredda l' aria dopo il turbo (che dopo essere
compressa si scalda e aomenta di volume a scapito del lavoro svolto
dal turbo) il tuo scambiatore potrebbe essere una sota di boiler che
raffredda l' olio utilizzando l' acqua del raffreddamento motore, in
pratica uno scambiatore olio-acqua.
Però salvo difetti di fabbricazione ( che potrebbero esserci) non ha
motivo di "rompersi" al contrario della testa che è più sollecitata.
Già, infatti il fatto che questo problema sia coinciso con la mancanza di
olio e di liquido di raffreddamento non depono molto a favore dell'ipotesi
"scambiatore"...
Vedremo come va a finire...
Fulcro
2009-04-01 20:25:46 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Post by marco
Post by Fulcro
Post by Fulcro
Scudo della Fiat, hanno uno scambiatore di calore
Potrebbe essere
Post by Fulcro
Dimenticavo: che diavolo è lo scambiatore di calore e dove si trova?
Per caso è l'intercoler?
L' intercooler raffredda l' aria dopo il turbo (che dopo essere
compressa si scalda e aomenta di volume a scapito del lavoro svolto
dal turbo) il tuo scambiatore potrebbe essere una sota di boiler che
raffredda l' olio utilizzando l' acqua del raffreddamento motore, in
pratica uno scambiatore olio-acqua.
Però salvo difetti di fabbricazione ( che potrebbero esserci) non ha
motivo di "rompersi" al contrario della testa che è più sollecitata.
Già, infatti il fatto che questo problema sia coinciso con la
mancanza di olio e di liquido di raffreddamento non depono molto a
favore dell'ipotesi "scambiatore"...
Vedremo come va a finire...
Allora, rieccomi con aggiornamenti (per chi fosse interessato). Il meccanico
mi ha detto che ha portato lo scambiatore a far controllare sotto pressione,
e in effetti è risultato danneggiato. Ora, appena accettato il preventivo
dovrebbe aver ordinato il ricambio e dovrebbe arrivare la prossima
settimana.
200euro lo scambiatore, più pulizia del circuito di raffreddamento e
sostituzione del liquido di raffreddamento. Totale: 350euro. Non so se la
spesa è eccessiva, giusta o limitata, ma almeno ho imparato che esiste tale
scambiatore (che molti chiamano radiatore dell'olio...) e qualora mi
capitasse nella mia macchina saprò che potrebbe essere lo scambiatore...
Intanto grazie a tutti, appena ritiro la macchina la provo e posterò
impressioni ecc.
marco
2009-04-01 20:45:31 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Allora, rieccomi con aggiornamenti (per chi fosse interessato). Il meccanico
mi ha detto che ha portato lo scambiatore a far controllare sotto
pressione, e in effetti è risultato danneggiato. Ora, appena accettato il
preventivo dovrebbe aver ordinato il ricambio e dovrebbe arrivare la
prossima settimana.
200euro lo scambiatore, più pulizia del circuito di raffreddamento e
sostituzione del liquido di raffreddamento. Totale: 350euro. Non so se la
spesa è eccessiva, giusta o limitata, ma almeno ho imparato che esiste
tale scambiatore (che molti chiamano radiatore dell'olio...) e qualora mi
capitasse nella mia macchina saprò che potrebbe essere lo scambiatore...
Intanto grazie a tutti, appena ritiro la macchina la provo e posterò
impressioni ecc.
Potenzialmente col fai da te avresti potuto risparmiare 100?.....in realtà
avresti rifatto la testata per niente :-)

Tutto è bene quel che finisce bene!

Ciao
Fulcro
2009-04-02 11:24:53 UTC
Permalink
Post by marco
Post by Fulcro
Allora, rieccomi con aggiornamenti (per chi fosse interessato). Il meccanico
mi ha detto che ha portato lo scambiatore a far controllare sotto
pressione, e in effetti è risultato danneggiato. Ora, appena
accettato il preventivo dovrebbe aver ordinato il ricambio e
dovrebbe arrivare la prossima settimana.
200euro lo scambiatore, più pulizia del circuito di raffreddamento e
sostituzione del liquido di raffreddamento. Totale: 350euro. Non so
se la spesa è eccessiva, giusta o limitata, ma almeno ho imparato
che esiste tale scambiatore (che molti chiamano radiatore
dell'olio...) e qualora mi capitasse nella mia macchina saprò che
potrebbe essere lo scambiatore... Intanto grazie a tutti, appena
ritiro la macchina la provo e posterò impressioni ecc.
Potenzialmente col fai da te avresti potuto risparmiare 100?.....in
realtà avresti rifatto la testata per niente :-)
Già, per fortuna mi son limitato a documentarmi su come avrei dovuto fare, e
quello che avevo iniziato a smontare mi è servito per liberare visuale e
vedere meglio il motore, visto che stavo ricercando qualche strano aggeggio
che passasse tra olio e liquido refrigerante, tipo uno scambiatore di
calore, appunto :-P
Post by marco
Tutto è bene quel che finisce bene!
Già, anche se a finire male è sempre il portafoglio. Ma l'importante è che
la macchina almeno funzioni bene una volta finito l'intervento.
Grazie ancora, e a presto!
Fulcro
Fulcro
2009-04-14 00:18:17 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Post by marco
Post by Fulcro
Post by Fulcro
Scudo della Fiat, hanno uno scambiatore di calore
Potrebbe essere
Post by Fulcro
Dimenticavo: che diavolo è lo scambiatore di calore e dove si trova?
Per caso è l'intercoler?
L' intercooler raffredda l' aria dopo il turbo (che dopo essere
compressa si scalda e aomenta di volume a scapito del lavoro svolto
dal turbo) il tuo scambiatore potrebbe essere una sota di boiler che
raffredda l' olio utilizzando l' acqua del raffreddamento motore, in
pratica uno scambiatore olio-acqua.
Però salvo difetti di fabbricazione ( che potrebbero esserci) non ha
motivo di "rompersi" al contrario della testa che è più sollecitata.
Già, infatti il fatto che questo problema sia coinciso con la
mancanza di olio e di liquido di raffreddamento non depono molto a
favore dell'ipotesi "scambiatore"...
Vedremo come va a finire...
E' finita: la macchina è tornata a viaggiare da circa 3-4 giorni, il
meccanico ha comprato lo scambiatore di calore acqua-olio nuovo, ha lavato
il circuito di raffreddamento e ci ha messo sola acqua, ha cambiato l'olio e
fra una settimana dovremo riportarla per far scaricare l'acqua del circuito
e mettere il liquido di raffreddamento.
Spesa totale:
- scambiatore di calore 109?
- fitro olio 8,50?
- sostituzione liquidi 84?
- manodopera 150?

somma: 351,50?

Com'è il prezzo? :-P
GenTLe
2009-04-14 08:44:42 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Com'è il prezzo? :-P
Un po' caro come manodopera, imho.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Lenny powered... Again :-)
Fulcro
2009-04-14 09:13:50 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Fulcro
Com'è il prezzo? :-P
Un po' caro come manodopera, imho.
Lo immaginavo. Ma era messo in conto, visto che si dice sia uno dei
meccanici più bravi ma più cari.
Ringrazi comunque gli intervenuti per i consigli dati.
Spero che il prossimo difetto sia più facile intervenire, e sopratutto che
non sia costoso...

Loading...