Fulcro
2009-03-26 21:46:12 UTC
Salve a tutti.
Il fai-da-te, in certi casi, diventa una malattia, e in certi giorni si
azzarderebbe a far da se anche il propulsore dello Shuttle...
Mi trovo in questa situazione: la Peugeot 206 1.9D della mia
femmina-guidante ha la guarnizione della testata bruciata (olio dimezzato in
pochi km, presenta anche nella vaschetta di espansione del liquido di
raffreddamento, e consistente presenza di olio trasudante da tappo punterie
a coppa.
Mio fratello ha una certa dimestichezza con queste operazioni, ma al momento
è super-impegnato.
Il periodo è inoltre tale da consentire poche uscite extra dal portafoglio
della donna, ma d'altro canto la necessità di usare la macchina per il
lavoro è imprescindibile.
Siccome mi sento un gran coraggio in questi giorni, pensavo di documentarmi
su tale operazione, terrore degli automobilisti sia per l'affetto verso il
proprio mezzo, sia per le conseguenti cifre abominevoli che arrivano dalle
officine meccaniche.
Qualcuno di voi ha mai provveduto da se a fare certi lavori? Io me la cavo
discretamente nelle mie riparazioni dio base, so che è necessaria la
spianatura della testata da officine specializzate ed è necessario
l'acquisto del kit di smeriglio contenente la guarnizione e componenti da
usare per l'operazione.
Ho a disposizione il manuale di officina della 206 (in verità un pò scadente
rispetto a quelli di Fiat Punt e di VW Golf che ho usato...), e pur essendo
quasi impossibile che si decida per sistemarla a casa, sapreste dirmi come
procedete? Spessore della guarnizione, mastice per alte temperature e molti
dei particolari della lavorazione li conoscerei pure, ma...
Voi ci provereste? :-P
Il fai-da-te, in certi casi, diventa una malattia, e in certi giorni si
azzarderebbe a far da se anche il propulsore dello Shuttle...
Mi trovo in questa situazione: la Peugeot 206 1.9D della mia
femmina-guidante ha la guarnizione della testata bruciata (olio dimezzato in
pochi km, presenta anche nella vaschetta di espansione del liquido di
raffreddamento, e consistente presenza di olio trasudante da tappo punterie
a coppa.
Mio fratello ha una certa dimestichezza con queste operazioni, ma al momento
è super-impegnato.
Il periodo è inoltre tale da consentire poche uscite extra dal portafoglio
della donna, ma d'altro canto la necessità di usare la macchina per il
lavoro è imprescindibile.
Siccome mi sento un gran coraggio in questi giorni, pensavo di documentarmi
su tale operazione, terrore degli automobilisti sia per l'affetto verso il
proprio mezzo, sia per le conseguenti cifre abominevoli che arrivano dalle
officine meccaniche.
Qualcuno di voi ha mai provveduto da se a fare certi lavori? Io me la cavo
discretamente nelle mie riparazioni dio base, so che è necessaria la
spianatura della testata da officine specializzate ed è necessario
l'acquisto del kit di smeriglio contenente la guarnizione e componenti da
usare per l'operazione.
Ho a disposizione il manuale di officina della 206 (in verità un pò scadente
rispetto a quelli di Fiat Punt e di VW Golf che ho usato...), e pur essendo
quasi impossibile che si decida per sistemarla a casa, sapreste dirmi come
procedete? Spessore della guarnizione, mastice per alte temperature e molti
dei particolari della lavorazione li conoscerei pure, ma...
Voi ci provereste? :-P