Discussione:
Strana lucertola
(troppo vecchio per rispondere)
Nicckki
2016-11-24 18:53:23 UTC
Permalink
Ho fotografato questa lucertola - salamandra che mi sembra un po'
strana, non mi sembra un'animale "locale".
Secondo voi cos'è?

http://tinypic.com/r/vxc28p/9

Ciao!
=Catrame=
2016-11-24 18:57:30 UTC
Permalink
Addì 24/11/2016 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
Post by Nicckki
Ho fotografato questa lucertola - salamandra che mi sembra un po'
strana, non mi sembra un'animale "locale".
Secondo voi cos'è?
http://tinypic.com/r/vxc28p/9
Ciao!
sará un geco ....
--
Tra il rosso ed il nero,
vince sempre lo zero.
Bernardo Rossi
2016-11-24 19:03:16 UTC
Permalink
Post by Nicckki
Ho fotografato questa lucertola - salamandra che mi sembra un po'
strana, non mi sembra un'animale "locale".
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarentola_mauritanica
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Roger
2016-11-25 09:34:00 UTC
Permalink
Post by Nicckki
Ho fotografato questa lucertola - salamandra che mi sembra un po'
strana, non mi sembra un'animale "locale".
Secondo voi cos'è?
http://tinypic.com/r/vxc28p/9
Ciao!
Che carina! :-)
Leggo dal link postato da B.R. che vive nelle aree costiere.
Tu abiti in un'area costiera?
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
f***@yahoo.it
2016-11-25 10:24:05 UTC
Permalink
Post by Roger
Che carina! :-)
Leggo dal link postato da B.R. che vive nelle aree costiere.
Tu abiti in un'area costiera?
confermo che sia un geco :)
in 3 localita' del gargano assume il seguente nome comune
sparpaglione
lucertola verminara
stranchigghione


felice pago

crusca
.
Nicckki
2016-11-25 11:23:43 UTC
Permalink
Post by Roger
...
Che carina! :-)
Leggo dal link postato da B.R. che vive nelle aree costiere.
Tu abiti in un'area costiera?
No, abito in pianura a circa 40km dal mare. Evidentemente i cambiamenti
climatici e la selezione naturale li spinge verso l'entroterra.
El_Ciula
2016-11-25 11:52:35 UTC
Permalink
Post by Nicckki
Post by Roger
...
Che carina! :-)
Leggo dal link postato da B.R. che vive nelle aree costiere.
Tu abiti in un'area costiera?
No, abito in pianura a circa 40km dal mare. Evidentemente i
cambiamenti climatici e la selezione naturale li spinge verso
l'entroterra.
Li spinge forte, che ci sono pure a Milano...
Jk
2016-11-28 13:38:09 UTC
Permalink
Post by Nicckki
No, abito in pianura a circa 40km dal mare. Evidentemente i cambiamenti
climatici e la selezione naturale li spinge verso l'entroterra.
Io sto a RE e non avevo mai visto un geco in vita mia prima di andare in
Salento oltre 10 anni fa.
Adesso anche a casa mia ne ho visti almeno un paio, se scopro dove stanno...
gli metto il tappeto rosso e gli porto gli auguri di Natale! :-)
Sono belli e utilissimi e non credo abbiano controindicazioni
sandro
2016-11-28 18:16:58 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Nicckki
No, abito in pianura a circa 40km dal mare. Evidentemente i cambiamenti
climatici e la selezione naturale li spinge verso l'entroterra.
Io sto a RE e non avevo mai visto un geco in vita mia prima di andare in
Salento oltre 10 anni fa.
Adesso anche a casa mia ne ho visti almeno un paio, se scopro dove stanno...
gli metto il tappeto rosso e gli porto gli auguri di Natale! :-)
Sono belli e utilissimi e non credo abbiano controindicazioni
Una ce l'hanno. Mangiano, e quindi cagano. Robe che trovi attaccate al
muro, come loro.
Continuo a non capire come fa questo animale a sfidare ostinatamente la
legge di gravita'... l'unica, e' che non la conosca...



sandro
Jk
2016-11-29 08:36:47 UTC
Permalink
Post by sandro
Una ce l'hanno. Mangiano, e quindi cagano. Robe che trovi attaccate al
muro, come loro.
beh stanno all' esterno a casa mia...
Post by sandro
Continuo a non capire come fa questo animale a sfidare ostinatamente la
legge di gravita'... l'unica, e' che non la conosca...
è un pò il principio del velcro, la loro pelle è fatta di micro uncini.
Se ti capita di prenderne in mano uno lo senti, non fa male ma senti che
da un lato è soffice dall' altro è abrasivo, aggancia
Roger
2016-11-29 15:14:06 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
Una ce l'hanno. Mangiano, e quindi cagano. Robe che trovi attaccate al
muro, come loro.
beh stanno all' esterno a casa mia...
Post by sandro
Continuo a non capire come fa questo animale a sfidare ostinatamente la
legge di gravita'... l'unica, e' che non la conosca...
è un pò il principio del velcro, la loro pelle è fatta di micro uncini.
Non direi.
Il velcro è fatto da due parti, una a uncini e l'altra a occhielli.
Ho letto Wikipedia, e, a quanto pare, il simpatico animaletto ha un
sistema di adesione a qualunque superficie che è un miracolo della
natura.

Leggi qui, sotto il paragrafo "Zampe"

https://it.wikipedia.org/wiki/Gekkonidae
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
Jk
2016-11-30 08:31:28 UTC
Permalink
Post by Roger
Ho letto Wikipedia, e, a quanto pare, il simpatico animaletto ha un
sistema di adesione a qualunque superficie che è un miracolo della natura.
Leggi qui, sotto il paragrafo "Zampe"
https://it.wikipedia.org/wiki/Gekkonidae
grazie, evidentemente avevo letto fonti poco informate.
sandro
2016-11-29 21:30:13 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
Una ce l'hanno. Mangiano, e quindi cagano. Robe che trovi attaccate al
muro, come loro.
beh stanno all' esterno a casa mia...
Post by sandro
Continuo a non capire come fa questo animale a sfidare ostinatamente la
legge di gravita'... l'unica, e' che non la conosca...
è un pò il principio del velcro, la loro pelle è fatta di micro uncini.
Se ti capita di prenderne in mano uno lo senti, non fa male ma senti che
da un lato è soffice dall' altro è abrasivo, aggancia
In effetti so come "funziona" l'animale, e' uno di quelli che mi stanno
simpatici. :)

Il principio adesivo non e' esattamente come il velcro, nel senso che
non sfrutta esclusivamente un principio meccanico ma piuttosto quello
elettrico-molecolare. E' per questo motivo che puo' ad esempio
"sganciarsi" a comando.

L'istituto di ricerca che riuscira' a riprodurre e sfruttare questo
meccanismo, per applicazioni pratiche, avra' trovato la sua fortuna...



sandro
Roger
2016-11-30 09:12:26 UTC
Permalink
[...]
Il principio adesivo non e' esattamente come il velcro, nel senso che non
sfrutta esclusivamente un principio meccanico ma piuttosto quello
elettrico-molecolare. E' per questo motivo che puo' ad esempio "sganciarsi" a
comando.
Su Wikipedia si legge che
"... le forze attrattive che tengono i gechi attaccati alle superfici
sono interazioni di Van der Waals tra setae finemente divise fra
loro..."
e che l'unica superficie conosciuta sulla quale le zampe del geco non
sono in grado di aderire e quella in teflon, materiale che, sempre
secondo Wikipedia, ha bassissime interazioni di Van der Waals.

Per chi volesse approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_van_der_Waals
L'istituto di ricerca che riuscira' a riprodurre e sfruttare questo
meccanismo, per applicazioni pratiche, avra' trovato la sua fortuna...
Lo credo anch'io.
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
sandro
2016-12-01 00:33:22 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by sandro
[...]
Il principio adesivo non e' esattamente come il velcro, nel senso che
non sfrutta esclusivamente un principio meccanico ma piuttosto quello
elettrico-molecolare. E' per questo motivo che puo' ad esempio
"sganciarsi" a comando.
Su Wikipedia si legge che
"... le forze attrattive che tengono i gechi attaccati alle superfici
sono interazioni di Van der Waals tra setae finemente divise fra loro..."
e che l'unica superficie conosciuta sulla quale le zampe del geco non
sono in grado di aderire e quella in teflon, materiale che, sempre
secondo Wikipedia, ha bassissime interazioni di Van der Waals.
Il teflon sta al geco come la kriptonite a superman!
:P



sandro
ADPUF
2016-12-06 19:26:54 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Jk
Post by Nicckki
No, abito in pianura a circa 40km dal mare. Evidentemente i
cambiamenti climatici e la selezione naturale li spinge
verso l'entroterra.
Io sto a RE e non avevo mai visto un geco in vita mia prima
di andare in Salento oltre 10 anni fa.
Adesso anche a casa mia ne ho visti almeno un paio, se
scopro dove stanno...
gli metto il tappeto rosso e gli porto gli auguri di Natale!
:-) Sono belli e utilissimi e non credo abbiano
controindicazioni
Una ce l'hanno. Mangiano, e quindi cagano. Robe che trovi
attaccate al muro, come loro.
Continuo a non capire come fa questo animale a sfidare
ostinatamente la legge di gravita'... l'unica, e' che non la
conosca...
Avevo letto un articolo sulle Scienze, hanno polpastrelli
raffinatissimi.
--
AIOE °¿°
Bernardo Rossi
2016-12-06 19:38:23 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Avevo letto un articolo sulle Scienze, hanno polpastrelli
raffinatissimi.
Come si chiama la persona piu' appiccicosa?
Paul Pastrell.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
ADPUF
2016-12-07 19:22:40 UTC
Permalink
On Tue, 06 Dec 2016 20:26:54 +0100, ADPUF
Post by ADPUF
Avevo letto un articolo sulle Scienze, hanno polpastrelli
raffinatissimi.
Come si chiama la persona piu' appiccicosa?
Paul Pastrell.
:-)
--
AIOE °¿°
Bernardo Rossi
2016-11-25 12:49:36 UTC
Permalink
Post by Roger
Leggo dal link postato da B.R. che vive nelle aree costiere.
Io non abito in area costiera.
Ma sul terrazzo ogni tanto ne vedo uno, vuol dire che ce ne sono
diversi.
Come gli scarafaggi, se ne vedi uno vuol dire che ce ne sono 50.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Roger
2016-11-25 13:25:16 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Roger
Leggo dal link postato da B.R. che vive nelle aree costiere.
Io non abito in area costiera.
Ma sul terrazzo ogni tanto ne vedo uno, vuol dire che ce ne sono
diversi.
Come gli scarafaggi, se ne vedi uno vuol dire che ce ne sono 50.
Pagando, me ne puoi inviare una coppia? :-)
Non di scarafaggi eh!
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
Bernardo Rossi
2016-11-25 13:32:31 UTC
Permalink
Post by Roger
Pagando, me ne puoi inviare una coppia? :-)
Non di scarafaggi eh!
Purtropo posso solo inviartene una foto, questo era appiccicato al
soffitto sopra al terrazzo
Loading Image...
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
sandro
2016-11-25 11:15:50 UTC
Permalink
Post by Nicckki
Ho fotografato questa lucertola - salamandra che mi sembra un po'
strana, non mi sembra un'animale "locale".
Secondo voi cos'è?
Un Geco.
Ne ho tre sul balcone, pure belli grossi... che pattugliano la zona di
notte... :D



sandro
Nicckki
2016-11-25 11:22:38 UTC
Permalink
Post by sandro
...
Un Geco.
Ne ho tre sul balcone, pure belli grossi... che pattugliano la zona di
notte... :D
Assunti o lavorano in nero? :D
sandro
2016-11-25 20:54:06 UTC
Permalink
Post by Nicckki
Post by sandro
...
Un Geco.
Ne ho tre sul balcone, pure belli grossi... che pattugliano la zona di
notte... :D
Assunti o lavorano in nero? :D
S'accontentano di pagamento in natura: io lascio accese le luci, e loro
si piazzano intorno alle lanterne, in attesa di un bocconcino... :P



sandro
cugino.it
2016-11-25 13:11:42 UTC
Permalink
Post by Nicckki
Ho fotografato questa lucertola - salamandra che mi sembra un po'
strana, non mi sembra un'animale "locale".
Secondo voi cos'è?
http://tinypic.com/r/vxc28p/9
Ciao!
Utilissimi Geco! ne ho svariati di cui uno dentro casa, mangiano vari insetti

https://it.wikipedia.org/wiki/Gekkonidae
Loading...