Discussione:
Sostituzione lampade *filamento* con "alogene*
(troppo vecchio per rispondere)
alessandro
2006-04-16 10:14:51 UTC
Permalink
Salve

Qualche giorno fà ho deciso di fare tale cambiamento ai 2 fari della
mia moto, per problemi di scarsa illuminazione nottura (i fari sono
vecchi di 10 anni tra l'altro).
Qualcuno mi aveva suggerito della possibilità di trovare queste
lampade alogene *adattate*. Hanno il becco che si incastona
perfettamente negli alloggi delle vecchie lampade riproducendo
esattamente le funzioni orginiali. Luci abbagglianti e anabbaglianti.

Ho montato solo 1 lampada per provare la differenza con l'altro faro e
ha funzionato alla grande. Dopo 1 giorno di funzionamento mi sono
accorto che la lampada ha cessato di funzionare regolarmente e cioè:
si accende , ma come se arrivasse una minima intensità di corrente e
quindi è quasi "spenta", mentre l'altra vecchia ancora nella sua sede
funziona regolarmente. Ho notato anche che la luce sul quadro che
indica l'accensione o meno dei fari è come se avesse cambiato colore.

Ho pensato che tale lampada alogena si fosse danneggiata e quindi ho
provato a montare anche la seconda nel 2° faro ancora con la lampada
vecchia e nisba , stesso effetto , a stento si vede un po di luce per
indicare che la corrente arriva.

Ho il tremendo dubbio che la prima lampada sostituita abbia potuto
danneggiare qualcosa nel circuito elettrico. Danno che , cosa molto
strana, risulta soltanto evidente se monto le nuove lampade alogene. Da
quello che ricordo , se i cavi non sono adatti a far passare una
maggiore corrente , si potrebbe avere un problema del genere. Quello
che non mi spiego, è perchè ha funzionato per 1 giorno e poi niente
piu?!!?!? ... lasciando cmq intatto il funzionamento della vecchia
lampada con il filamento ?!

grazie per gli eventuali suggerimenti
Alessandro
Cinghiale
2006-04-16 10:28:56 UTC
Permalink
Post by alessandro
Qualche giorno fà ho deciso di fare tale cambiamento ai 2 fari della
mia moto, per problemi di scarsa illuminazione nottura (i fari sono
vecchi di 10 anni tra l'altro).
Le lampade alogene *sono* anch'esse a filamento. Il gas alogeno
semplicemente riempie il bulbo, ma il filamento c'è.
Rispetto alle lampade "tradizionali" possono funzionare a temperatura più
alta (e quindi far più luce) perché le microparticelle di filamento che,
bruciate, se ne distaccano, tornano a fondersi sul filamento,
ricondizionandolo, anziché depositarsi sul vetro del bulbo.
Post by alessandro
Ho montato solo 1 lampada per provare la differenza con l'altro faro e
ha funzionato alla grande. Dopo 1 giorno di funzionamento mi sono
si accende , ma come se arrivasse una minima intensità di corrente e
quindi è quasi "spenta"
Hai controllato l'assorbimento in W sulle nuove e sulle vecchie lampadine?
E' molto probabile che le lampadine alogene richiedano più corrente. In tal
caso, potresti aver fuso l'interruttore, il portalampada o qualche cavo, ed
ora l'impianto funziona male.
Mi sa che ti occorre l'elettrauto...
--
Cinghiale
R.L. Deboni
2006-04-16 14:27:01 UTC
Permalink
Post by alessandro
Qualche giorno fà ho deciso di fare tale cambiamento ai 2 fari della
mia moto, per problemi di scarsa illuminazione nottura (i fari sono
vecchi di 10 anni tra l'altro).
Qualcuno mi aveva suggerito della possibilità di trovare queste
lampade alogene *adattate*. Hanno il becco che si incastona
perfettamente negli alloggi delle vecchie lampade riproducendo
esattamente le funzioni orginiali. Luci abbagglianti e anabbaglianti.
Ci dici le potenze in Watt dei fari vecchi e delle alogene nuove ?

R.L. Deboni
Starflex
2006-04-16 18:35:53 UTC
Permalink
Post by alessandro
grazie per gli eventuali suggerimenti
Sei passato dalle R2 (45/40) alle "H5" (60/55) ?
sorzatel
2006-04-16 20:56:35 UTC
Permalink
Post by alessandro
Salve
Qualche giorno fà ho deciso di fare tale cambiamento ai 2 fari della
mia moto, per problemi di scarsa illuminazione nottura (i fari sono
vecchi di 10 anni tra l'altro).
Qualcuno mi aveva suggerito della possibilità di trovare queste
lampade alogene *adattate*. Hanno il becco che si incastona
perfettamente negli alloggi delle vecchie lampade riproducendo
esattamente le funzioni orginiali. Luci abbagglianti e anabbaglianti.
Ho montato solo 1 lampada per provare la differenza con l'altro faro e
ha funzionato alla grande. Dopo 1 giorno di funzionamento mi sono
si accende , ma come se arrivasse una minima intensità di corrente e
quindi è quasi "spenta", mentre l'altra vecchia ancora nella sua sede
funziona regolarmente. Ho notato anche che la luce sul quadro che
indica l'accensione o meno dei fari è come se avesse cambiato colore.
Ho pensato che tale lampada alogena si fosse danneggiata e quindi ho
provato a montare anche la seconda nel 2° faro ancora con la lampada
vecchia e nisba , stesso effetto , a stento si vede un po di luce per
indicare che la corrente arriva.
Ho il tremendo dubbio che la prima lampada sostituita abbia potuto
danneggiare qualcosa nel circuito elettrico. Danno che , cosa molto
strana, risulta soltanto evidente se monto le nuove lampade alogene. Da
quello che ricordo , se i cavi non sono adatti a far passare una
maggiore corrente , si potrebbe avere un problema del genere. Quello
che non mi spiego, è perchè ha funzionato per 1 giorno e poi niente
piu?!!?!? ... lasciando cmq intatto il funzionamento della vecchia
lampada con il filamento ?!
provo ad indovinare la potenza delle "vecchie" lampade: 35+35 Watt ?
e delle nuove 55+60 Watt ?

L'ho cambiate alla mia AfricaTwin l'anno scorso (messo le H4)
ho però cambiato parabole e portalampade; sono partito dalla batteria,
senza dimenticare i fusibili, con cavi nuovi di adeguata sezione, ed ho
messo 2 relais (relè) da 30 Amper che vengono comandati dai vecchi fili
che andavano alle lampade (che così salvo il commutatore)

controlla che le masse siano efficienti e non ossidate
controlla di non aver cotto: portalampade, commutatore, fili (e se ce la
fa l'alternatore a mantenere in carica la batteria

Umberto
alessandro
2006-04-17 11:07:13 UTC
Permalink
da 35/35 a 45/40 con lampade dello stesso tipo.. poi ho provato delle
modificate ..con lo stesso aggancio delle vecchie e con 35/35 come
wattaggio. il punto sarà la corrente che transita che è maggiore e da
come ho letto in giro , i fili da 2mm non riescono a supportare il
carico ... forse qualche filo che si è "bruciacchiato" ?.... le
lampade vecchie messe al loro posto cmq sembrano continuare a
funzionare e per il momento la batteria regge...quindi continua a
caricarsi ..

ho letto di quel progetto con i relè ma era previsto per montare delle
lampade H4.. non quelle che ho provato io. Se si fosse rotto qualche
componente fondamentale non credo che la situazione poteva
"ripristinarsi" come all'inizio , dopo aver rimesso le vecchie
lampade...
forse qualche filo o connettore che si mangiano un po di corrente dopo
un po di "cottura" ?
R.L. Deboni
2006-04-17 13:44:28 UTC
Permalink
Post by alessandro
da 35/35 a 45/40 con lampade dello stesso tipo.. poi ho provato delle
modificate ..con lo stesso aggancio delle vecchie e con 35/35 come
wattaggio. il punto sarà la corrente che transita che è maggiore e da
come ho letto in giro , i fili da 2mm non riescono a supportare il
... se intendi 2 mm2, a 12V sopportano anche un centinaio di 100W e oltre
Post by alessandro
carico ... forse qualche filo che si è "bruciacchiato" ?.... le
lampade vecchie messe al loro posto cmq sembrano continuare a
funzionare e per il momento la batteria regge...quindi continua a
caricarsi ..
Hai considerato che una lampada alogena da 35W fa quasi il doppio di
luce di una lampadina ad incandescenza da 35W ?
Insomma, potevi aumentare la luminosita', senza aumentare la potenza.

Putroppo non ho idea di cosa succede sul circuito elettrico, perche' non
ho idea di che tipo di impianto e' (marca e modello della moto, anno di
produzione ?).

R.L.Deboni
alessandro
2006-04-18 10:45:10 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Hai considerato che una lampada alogena da 35W fa quasi il doppio di
luce di una lampadina ad incandescenza da 35W ?
Insomma, potevi aumentare la luminosita', senza aumentare la potenza.
in quale caso ho aumentato la potenza? .....mi sono perso........
se le alogene sono sempre 35w .....?
Post by R.L. Deboni
Putroppo non ho idea di cosa succede sul circuito elettrico, perche' non
ho idea di che tipo di impianto e' (marca e modello della moto, anno di
produzione ?).
R.L.Deboni
super tenerè yamaha 750 anno 95

ho letto in giro che l'impianto è sottodimensionato, con cavi da mm2
anzicchè mm4
daniele
2006-04-18 11:45:18 UTC
Permalink
Il 18 Apr 2006, 12:45, "alessandro" <***@virgilio.it> ha scritto:

io credo che per aumentare sensibilmente la potenza del fascio di luce devi
per forza aumentare la potenza (watt) delle lampade.... quindi se vuoi un
consiglio fai un bell'impiantino nuovo con lampade H4 oppure H5, nuovi
zoccoli portalampada e relais, da 30 ampere, per comandare le lampade e vai
tranquillo. io sulla stessa tua moto, è da ormai più di un anno che le ho
montate e non ho avuto problemi.

lo schema è semplicissimo: prendi il + e il - direttamente dalla batteria
con fili di adeguata sezione (usa tranquillamente fili con sezione 4 mm
quadrati) , e li porti fino ai relais che metterai dietro la plastica
portafari. poi questi relais (per farli eccitare) li comandi con i fili che
provendono dal devioluci (blocchetto di sinistra). le uscite dei relais le
colleghi con i portalampade e il gioco è fatto.

ci vogliono 2 relais perchè uno è necessario per gli anabbaglianti (entrambe
le lampade) e uno per gli abbaglianti (entrambe le lampade).

per altre info..chiedi pure.


daniele su Yamaha SuperTènèrè 750
40000 km in 1 anno, 9 mesi e 22 giorni
ex Hexagon 180 '02 54066 km in due anni e 2 mesi
adesivato IHMS
Zerotreffen 2003
Vendemmiatreffen 2003 (in auto)
Prosciuttreffen 2003 (1050 km)
Cinghiale + Futa treffen 2003
Zerotreffen 2004
Primaveratreffen 2004
Zerotreffen 2005 (1/2)
Primaveratreffen 2005
Futatreffen 2005


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
R.L. Deboni
2006-04-18 12:30:05 UTC
Permalink
Post by daniele
io credo che per aumentare sensibilmente la potenza del fascio di luce devi
per forza aumentare la potenza (watt) delle lampade....
Non se prima aveva lampadine ad incandescenza. Passando alle lampade
alogene, a pari potenza hai una luminosita' quasi doppia. Se poi la
lampada ha uno spettro alto, sfrutta meglio la visione notturna e quindi
la luminosita' utile/apparente e' ancora maggiore.
Post by daniele
quindi se vuoi un
consiglio fai un bell'impiantino nuovo con lampade H4 oppure H5, nuovi
zoccoli portalampada e relais, da 30 ampere, per comandare le lampade e vai
tranquillo. io sulla stessa tua moto, è da ormai più di un anno che le ho
montate e non ho avuto problemi.
Quindi la tua e' una conferma che non si tratta di un problema di guasto
del generatore a causa dell'esperimento con la 45/50 tradizionale.
Post by daniele
lo schema è semplicissimo: prendi il + e il - direttamente dalla batteria
con fili di adeguata sezione (usa tranquillamente fili con sezione 4 mm
quadrati) , e li porti fino ai relais che metterai dietro la plastica
portafari. poi questi relais (per farli eccitare) li comandi con i fili che
provendono dal devioluci (blocchetto di sinistra). le uscite dei relais le
colleghi con i portalampade e il gioco è fatto.
Buona soluzione, eviti problemi con tutto l'impianto elettrico, con un
bypass :-)

R.L.Deboni
R.L. Deboni
2006-04-18 12:21:06 UTC
Permalink
Post by alessandro
in quale caso ho aumentato la potenza? .....mi sono perso........
se le alogene sono sempre 35w .....?
Avevo letto: "da 35/35 a 45/40" ma adesso rileggendo, vedo che scrivi
poi: "con lo stesso aggancio delle vecchie e con 35/35 come
wattaggio.".
Rileggendo, capisco che hai menzionato quelle piu' potenti, ma ad
incandescenza per spiegare il dubbio che tu abbia guastato qualcosa.
Scusa, e' l'eta che avanza ... ;-)
Post by alessandro
super tenerè yamaha 750 anno 95
Hmmm. XTZ ? Non conosco la moto. Suppongo, data la grossa cilindrata,
che abbia l'alternatore invece del semplice magnete. E quindi il tuo
problema e' ancora piu' misterioso.
Post by alessandro
ho letto in giro che l'impianto è sottodimensionato, con cavi da mm2
anzicchè mm4
Se c'e' un problema di sottodimensionamento si fa notare subito, ma
scrivi che per un giorno tutto e' andato bene. E se un cavo od un diodo
si e' bruciato, il danno dovrebbe essere evidente anche con le vecchie
lampadine.

R.L.Deboni
sorzatel
2006-04-17 20:26:03 UTC
Permalink
Post by alessandro
Ho il tremendo dubbio che la prima lampada sostituita abbia potuto
danneggiare qualcosa nel circuito elettrico. Danno che , cosa molto
strana, risulta soltanto evidente se monto le nuove lampade alogene.
Da quello che ricordo , se i cavi non sono adatti a far passare una
maggiore corrente , si potrebbe avere un problema del genere. Quello
che non mi spiego, è perchè ha funzionato per 1 giorno e poi niente
piu?!!?!? ... lasciando cmq intatto il funzionamento della vecchia
lampada con il filamento ?!
poi
Post by alessandro
da 35/35 a 45/40 con lampade dello stesso tipo.. poi ho provato delle
modificate ..con lo stesso aggancio delle vecchie e con 35/35 come
wattaggio. il punto sarà la corrente che transita che è maggiore e da
come ho letto in giro , i fili da 2mm non riescono a supportare il
carico ... forse qualche filo che si è "bruciacchiato" ?.... le
lampade vecchie messe al loro posto cmq sembrano continuare a
funzionare e per il momento la batteria regge...quindi continua a
caricarsi ..
ho letto di quel progetto con i relè ma era previsto per montare delle
lampade H4.. non quelle che ho provato io. Se si fosse rotto qualche
componente fondamentale non credo che la situazione poteva
"ripristinarsi" come all'inizio , dopo aver rimesso le vecchie
lampade...
forse qualche filo o connettore che si mangiano un po di corrente dopo
un po di "cottura" ?
dopo che mi hai assicurato:
che non ci sono collegamenti ossidati... (per il cotto sempre rame è!)
che rimettendo le lampade vecchie ripristini il "vecchio" funzionamento

mi viene il sospetto che gli "attacchi" della lampadina non siano
standard e cioè che dove tu sulla vecchia hai la massa, sulle nuove ti
ritrovi o l'abbagliante o anabbagliante; ed effettivamente in questo
caso, ritrovandoti in una delle due posizioni (abb o anabb) i due
filamenti in serie, dovrebbe verificarsi la situazione da te descritta e
cioè pochissima luce:
fai la prova con dei cavi e con una batteria, individua sulle lampadine
nuove e vecchie la massa ed i due contatti abb. e anabb. e controlla se
sono uguali
ed eventualmente inverti i due cavi interessati sul portalampada

lampadine con attacco a baionetta? (mi sembra "BA20?)

O ti manca una massa e nel muovere fa contatto instabile!

Altro non mi sovviene...
alessandro
2006-04-18 10:52:34 UTC
Permalink
Si il vecchio funzoinamento è ripristinato ..........

sui collegamenti non ho potuto ancora verificare nel dettaglio.......

per il fatto degli attacchi non credo sia invertito qualcosa in quanto
per 1 giorno la lampada alogena ha funzionato perfettamente .......
magari forse c'e' qualche massa che non funziona bene?!
potre aggiungere io la massa x fare una prova ? ...che ne so collegare
direttamente l'uscita della massa dal connettore al telaio della moto?!
(si è quello il connettore BA20)
posso collegarlo al telaio o faccioqualche guaio ?:)

magari la sezione della massa non è sufficiente e si è potuta cuocere
da qualche parte o ossidare e dopo 1 giorno di funzionamento ora riesce
a far funzionare solo le lampade normali?!
sorzatel
2006-04-19 19:19:34 UTC
Permalink
Post by alessandro
Si il vecchio funzoinamento è ripristinato ..........
sui collegamenti non ho potuto ancora verificare nel dettaglio.......
per il fatto degli attacchi non credo sia invertito qualcosa in quanto
per 1 giorno la lampada alogena ha funzionato perfettamente ....
avevi controllato con assoluta certezza il funzionamento di
anabbaglianti ed abbaglianti?
Post by alessandro
magari forse c'e' qualche massa che non funziona bene?!
può essere!
Post by alessandro
potre aggiungere io la massa x fare una prova ? ...che ne so collegare
direttamente l'uscita della massa dal connettore al telaio della moto?!
si tranquillamente: sii sicuro che non si "strizzi" nei passaggi presso
la forcella
Post by alessandro
(si è quello il connettore BA20)
posso collegarlo al telaio o faccioqualche guaio ?:)
magari la sezione della massa non è sufficiente
se la metti nuova, mettila consistente!
Post by alessandro
e si è potuta cuocere da qualche parte o ossidare e dopo 1 giorno di
funzionamento ora riesce a far funzionare solo le lampade normali?!
poco probabile: 35 Watt rimangono 35 Watt ai fini della corrente che
scorre sui fili di collegamento, sia da lampadina normale sia da
lampadina alogena; "può" essere diverso ai fini della temperatura del
bulbo che, poi, può passare dall'attacco al portalampade (anche se lo
escluderei)
rinnovo l'invito a controllare la posizione (che sia la stessa) dei
contatti dei filamenti della lampadina alogena (con fili e batteria e
non con il tester)

Umberto

Loading...