Discussione:
Chiarimenti su cavi LAN schermati e messa a terra
(troppo vecchio per rispondere)
Gigio
2015-10-07 17:57:51 UTC
Permalink
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e a
parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle
diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è come
collegare la schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo abbia
un modo di essere lavorato diverso da un altro.... ad esempio, ce ne
sono alcuni che hanno la schermatura su ogni coppia twistata + la doppia
schermatura lungo tutto il cavo (foglio in alluminio + calza). In questo
caso va messa a terra solo la calza e i fogli in alluminio vanno
tagliati tutti, anche sulle coppie twistate o vanno tenuti? E quelli
schermati solo con il foglio senza calza? (dovrebbero essere FTP). In
quel caso come vanno lavorati? Lo schermo va collegato a terra o
lasciato per l'intero cavo senza essere collegato? Questi sono solo 2
esempi. Cablare una LAN in se non credo sia difficile, ma è importante
sapere come collegare lo schermo a terra per evitare che i disturbi
vengano amplificati invece che attutiti o eliminati. Se potete spiegare
questa storia della schermatura mi fareste un gran favore. Grazie a tutti.
Jason X
2015-10-07 18:07:06 UTC
Permalink
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e a
parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle
diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è come
collegare la schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo abbia
un modo di essere lavorato diverso da un altro....
Premesso che io in casa ho una gigalan abbastanza ramificata realizzata
con normalissimo UTP5 e che il transfer rate reale tra ad esempio il PC
principale e l'HTPC si mantiene costantemente intorno ai 90 MegaBYTE al
secondo, non mi fare problemi del genere in ambito domestico.

In ambito industriale spesso usiamo gli FTP e il filo metallico viene
semplicemente messo a terra sugli spinotti RJ45 che sono avvolti in
carcassa metallica, ma ti parlo di macchinari con azionamenti,
alimentazioni di svariate decine di Ampere a 400V e spurie di ogni
genere.
Gigio
2015-10-07 19:03:02 UTC
Permalink
Post by Jason X
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e a
parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle
diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è come
collegare la schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo abbia
un modo di essere lavorato diverso da un altro....
Premesso che io in casa ho una gigalan abbastanza ramificata realizzata
con normalissimo UTP5 e che il transfer rate reale tra ad esempio il PC
principale e l'HTPC si mantiene costantemente intorno ai 90 MegaBYTE al
secondo, non mi fare problemi del genere in ambito domestico.
In ambito industriale spesso usiamo gli FTP e il filo metallico viene
semplicemente messo a terra sugli spinotti RJ45 che sono avvolti in
carcassa metallica, ma ti parlo di macchinari con azionamenti,
alimentazioni di svariate decine di Ampere a 400V e spurie di ogni
genere.
Ok, era una mia curiosità giusto per capire la complessità dei
collegamenti di questi cavi schermati visto che ce ne sono di ogni
genere e ognuno (anche su youtube) lo lavora a modo suo, quindi non
sapendo in che modo muoversi chiedevo quì
germano
2015-10-07 18:09:04 UTC
Permalink
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare una
rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il passaggio dei
cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e a parte gli UTP (non
schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle diverse (FTP, STP, SSTP,
SFTP...). Quello che vorrei sapere è come collegare la schermatura a terra,
perché mi sembra che ogni cavo abbia un modo di essere lavorato diverso da un
altro.... ad esempio, ce ne sono alcuni che hanno la schermatura su ogni
coppia twistata + la doppia schermatura lungo tutto il cavo (foglio in
alluminio + calza). In questo caso va messa a terra solo la calza e i fogli
in alluminio vanno tagliati tutti, anche sulle coppie twistate o vanno
tenuti? E quelli schermati solo con il foglio senza calza? (dovrebbero essere
FTP). In quel caso come vanno lavorati? Lo schermo va collegato a terra o
lasciato per l'intero cavo senza essere collegato? Questi sono solo 2 esempi.
Cablare una LAN in se non credo sia difficile, ma è importante sapere come
collegare lo schermo a terra per evitare che i disturbi vengano amplificati
invece che attutiti o eliminati. Se potete spiegare questa storia della
schermatura mi fareste un gran favore. Grazie a tutti.
Ma non devi collegareb a terra proprio un bel niente.
I cavi, basta un CAT5 , vanno collegati alla varie prese
e da queste prese vai al router o ai PC.
Leggiti questa guida.
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm
Gigio
2015-10-07 19:05:55 UTC
Permalink
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e
a parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con
sigle diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è
come collegare la schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo
abbia un modo di essere lavorato diverso da un altro.... ad esempio,
ce ne sono alcuni che hanno la schermatura su ogni coppia twistata +
la doppia schermatura lungo tutto il cavo (foglio in alluminio +
calza). In questo caso va messa a terra solo la calza e i fogli in
alluminio vanno tagliati tutti, anche sulle coppie twistate o vanno
tenuti? E quelli schermati solo con il foglio senza calza? (dovrebbero
essere FTP). In quel caso come vanno lavorati? Lo schermo va collegato
a terra o lasciato per l'intero cavo senza essere collegato? Questi
sono solo 2 esempi. Cablare una LAN in se non credo sia difficile, ma
è importante sapere come collegare lo schermo a terra per evitare che
i disturbi vengano amplificati invece che attutiti o eliminati. Se
potete spiegare questa storia della schermatura mi fareste un gran
favore. Grazie a tutti.
Ma non devi collegare a terra proprio un bel niente.
I cavi, basta un CAT5 , vanno collegati alla varie prese
e da queste prese vai al router o ai PC.
Leggiti questa guida.
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm
La guida l'avevo già vista, grazie. Se fai una rete con cavi schermati,
la schermatura va messa a terra, altrimenti è meglio usare cavi UTP
germano
2015-10-08 12:12:22 UTC
Permalink
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e
a parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con
sigle diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è
come collegare la schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo
abbia un modo di essere lavorato diverso da un altro.... ad esempio,
ce ne sono alcuni che hanno la schermatura su ogni coppia twistata +
la doppia schermatura lungo tutto il cavo (foglio in alluminio +
calza). In questo caso va messa a terra solo la calza e i fogli in
alluminio vanno tagliati tutti, anche sulle coppie twistate o vanno
tenuti? E quelli schermati solo con il foglio senza calza? (dovrebbero
essere FTP). In quel caso come vanno lavorati? Lo schermo va collegato
a terra o lasciato per l'intero cavo senza essere collegato? Questi
sono solo 2 esempi. Cablare una LAN in se non credo sia difficile, ma
è importante sapere come collegare lo schermo a terra per evitare che
i disturbi vengano amplificati invece che attutiti o eliminati. Se
potete spiegare questa storia della schermatura mi fareste un gran
favore. Grazie a tutti.
Ma non devi collegare a terra proprio un bel niente.
I cavi, basta un CAT5 , vanno collegati alla varie prese
e da queste prese vai al router o ai PC.
Leggiti questa guida.
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm
La guida l'avevo già vista, grazie. Se fai una rete con cavi schermati, la
schermatura va messa a terra, altrimenti è meglio usare cavi UTP
Fai come cazzo ti pare, ho visto reti aziendali e domestiche
fin dal 1990.
Con cavi CAT5E si fanno come suggerisce il sito che ti ho postato.
Ricky
2015-10-09 00:03:39 UTC
Permalink
Post by germano
Fai come cazzo ti pare, ho visto reti aziendali e domestiche
fin dal 1990.
Con cavi CAT5E si fanno come suggerisce il sito che ti ho postato.
Il link spiega come collegare le coppie e questo è l'ABC di una rete cablata.
Se non segui ste regole non va o va malissimo.
Però non dice nulla di connessione dello schermo di un cavo SFTP.

In ogni caso un cavo schermato collegato male a terra può diventare un'ottima
antenna che serve solo a captare disturbi anziché ridurli.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Gigio
2015-10-09 08:21:44 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by germano
Fai come cazzo ti pare, ho visto reti aziendali e domestiche
fin dal 1990.
Con cavi CAT5E si fanno come suggerisce il sito che ti ho postato.
Il link spiega come collegare le coppie e questo è l'ABC di una rete cablata.
Se non segui ste regole non va o va malissimo.
Però non dice nulla di connessione dello schermo di un cavo SFTP.
In ogni caso un cavo schermato collegato male a terra può diventare un'ottima
antenna che serve solo a captare disturbi anziché ridurli.
Infatti nel post avevo chiesto info su come collegare a terra la
schermatura dei vari cavi STP, FTP, ecc...
per l'UTP i problemi non ci sono visto che non è schermato
germano
2015-10-09 12:29:04 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by germano
Fai come cazzo ti pare, ho visto reti aziendali e domestiche
fin dal 1990.
Con cavi CAT5E si fanno come suggerisce il sito che ti ho postato.
Il link spiega come collegare le coppie e questo è l'ABC di una rete cablata.
Se non segui ste regole non va o va malissimo.
Però non dice nulla di connessione dello schermo di un cavo SFTP.
In ogni caso un cavo schermato collegato male a terra può diventare un'ottima
antenna che serve solo a captare disturbi anziché ridurli.
Infatti nel post avevo chiesto info su come collegare a terra la schermatura
dei vari cavi STP, FTP, ecc...
per l'UTP i problemi non ci sono visto che non è schermato
il CAT5E N O N S I C O L L E G A a terra.
Forse cosi' si legge meglio.
massimominimo
2015-10-07 18:10:01 UTC
Permalink
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare una
rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il passaggio
dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e a parte gli
UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle diverse (FTP,
STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è come collegare la
schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo abbia un modo di
essere lavorato diverso da un altro.... ad esempio, ce ne sono alcuni che
hanno la schermatura su ogni coppia twistata + la doppia schermatura lungo
tutto il cavo (foglio in alluminio + calza). In questo caso va messa a
terra solo la calza e i fogli in alluminio vanno tagliati tutti, anche
sulle coppie twistate o vanno tenuti? E quelli schermati solo con il
foglio senza calza? (dovrebbero essere FTP). In quel caso come vanno
lavorati? Lo schermo va collegato a terra o lasciato per l'intero cavo
senza essere collegato? Questi sono solo 2 esempi. Cablare una LAN in se
non credo sia difficile, ma è importante sapere come collegare lo schermo
a terra per evitare che i disturbi vengano amplificati invece che attutiti
o eliminati. Se potete spiegare questa storia della schermatura mi fareste
un gran favore. Grazie a tutti.
Ciao;
spero di non dire una caz..ta ma, pr quanto ho visto io negli impianti
dello stabilimento dove lavoro, le schermature dei cavi della rete dati
non sono collegate a terra ma servono per collegare la massa del PC
(o altro dispositivo di rete) alla massa del patch panel posto nel rack
e da qui all'HUB Switch.
In nessun caso ho mai visto, aprendo le scatolette con i frutti RJ45,
collegamenti a terra con i classici fili giallo/verdi.
Gigio
2015-10-07 18:57:38 UTC
Permalink
Post by massimominimo
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e
a parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con
sigle diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è
come collegare la schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo
abbia un modo di essere lavorato diverso da un altro.... ad esempio,
ce ne sono alcuni che hanno la schermatura su ogni coppia twistata +
la doppia schermatura lungo tutto il cavo (foglio in alluminio +
calza). In questo caso va messa a terra solo la calza e i fogli in
alluminio vanno tagliati tutti, anche sulle coppie twistate o vanno
tenuti? E quelli schermati solo con il foglio senza calza? (dovrebbero
essere FTP). In quel caso come vanno lavorati? Lo schermo va collegato
a terra o lasciato per l'intero cavo senza essere collegato? Questi
sono solo 2 esempi. Cablare una LAN in se non credo sia difficile, ma
è importante sapere come collegare lo schermo a terra per evitare che
i disturbi vengano amplificati invece che attutiti o eliminati. Se
potete spiegare questa storia della schermatura mi fareste un gran
favore. Grazie a tutti.
Ciao;
spero di non dire una caz..ta ma, pr quanto ho visto io negli impianti
dello stabilimento dove lavoro, le schermature dei cavi della rete dati
non sono collegate a terra ma servono per collegare la massa del PC
(o altro dispositivo di rete) alla massa del patch panel posto nel rack
e da qui all'HUB Switch.
In nessun caso ho mai visto, aprendo le scatolette con i frutti RJ45,
collegamenti a terra con i classici fili giallo/verdi.
Ciao.
Da quello che ho visto e letto finora su google, i frutti montati su
cavi schermati sono inseriti come hai detto te in un patch panel (in
alluminio o comunque di materiale conduttore) al quale viene collegato
un cavo collegato alla terra, quindi tutti i frutti montati su quel
patch panel e relative schermature dei cavi sono collegati a terra. Non
penso nemmeno io che ogni singolo frutto sia collegato a terra tramite
cavo giallo/verde...
Adriano
2015-10-07 18:16:28 UTC
Permalink
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare una
rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il passaggio dei
cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e a parte gli UTP (non
schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle diverse (FTP, STP, SSTP,
SFTP...). Quello che vorrei sapere è come collegare la schermatura a terra,
tempo fa, un tecnico mi disse di evitare la messa a terra. Se non fatta
bene e' piu' una fonte di rogne che altro.
Usa un cat 5e e vai tranquillo, a meno che tu non sia in una condizione
di particolari disturbi elettrici non avrai problemi.
Gigio
2015-10-07 20:14:17 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e
a parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con
sigle diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è
come collegare la schermatura a terra,
tempo fa, un tecnico mi disse di evitare la messa a terra. Se non fatta
bene e' piu' una fonte di rogne che altro.
Infatti è una cosa che avevo letto.
Post by Adriano
Usa un cat 5e e vai tranquillo, a meno che tu non sia in una condizione
di particolari disturbi elettrici non avrai problemi.
In casa ho i classici elettrodomestici che abbiamo tutti, quindi
cercherò di far passare i corrugati della LAN il più lontano possibile
da quelli della 220 V
Adriano
2015-10-08 12:09:46 UTC
Permalink
In casa ho i classici elettrodomestici che abbiamo tutti, quindi cercherò di
far passare i corrugati della LAN il più lontano possibile da quelli della
220 V
non stare a farti seghe mentali. Tira i cavi per fare il percorso piu'
breve e logico. Dal punto di vista della normativa non devi farli
passare nelle stesse canaline dove passa la corrente, ma e' solo per
una questione di sicurezza.
Quando cablano gli uffici, i cavi di rete spesso passano in grossi
"battiscopa" che contengono (pur se separati) corrente, telefoni, rete.
E tutto funziona
Cura piuttosto l'intestazione di prese e connettori.

adriano
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-11 11:16:49 UTC
Permalink
In casa ho i classici elettrodomestici che abbiamo tutti, quindi cercherò
di far passare i corrugati della LAN il più lontano possibile da quelli
della 220 V
Per farti capire: sullo STESSO cavo CAT5 (manco 5E!) faccio passare una
connessione a 100Mbit (2 coppie), il telefono di casa (1 coppia) e una 220v
per il router (1 coppia).

Decidi tu se e' **necessario** usare corrugati separati o un cavo schermato
o addirittura la messa a terra!

Stai solo buttando tempo, soldi e sicuramente avrai rogne in futuro.
Gigio
2015-10-11 11:54:18 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
In casa ho i classici elettrodomestici che abbiamo tutti, quindi cercherò
di far passare i corrugati della LAN il più lontano possibile da quelli
della 220 V
Per farti capire: sullo STESSO cavo CAT5 (manco 5E!) faccio passare una
connessione a 100Mbit (2 coppie), il telefono di casa (1 coppia) e una 220v
per il router (1 coppia).
Decidi tu se e' **necessario** usare corrugati separati o un cavo schermato
o addirittura la messa a terra!
Stai solo buttando tempo, soldi e sicuramente avrai rogne in futuro.
Tralasciando cavo schermato e terra, visto che comunque devo "sbrancare"
le pareti preferisco mettere i cavi di rete in corrugati separati
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-11 13:08:51 UTC
Permalink
Post by Gigio
Tralasciando cavo schermato e terra, visto che comunque devo "sbrancare"
le pareti preferisco mettere i cavi di rete in corrugati separati
Vuoi un suggerimento?
Passa MOLTI piu' cavi di quelli che ti servono.
Domani sara' tutto cablato.

Fai arrivare tutto ad un patch panel nel caso di guasti (difficili in un
appartemento).
Switch serio da 24 porte e via.
Gigio
2015-10-11 15:35:42 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Gigio
Tralasciando cavo schermato e terra, visto che comunque devo "sbrancare"
le pareti preferisco mettere i cavi di rete in corrugati separati
Vuoi un suggerimento?
Passa MOLTI piu' cavi di quelli che ti servono.
Domani sara' tutto cablato.
Perfettamente ragione... me ne sono accorto con le prese di corrente.
Pensi che quelle che hai sono troppe, invece non bastano mai.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Fai arrivare tutto ad un patch panel nel caso di guasti (difficili in un
appartemento).
Switch serio da 24 porte e via.
Per lo switch pensavo a un Netgear, in alternativa un D-Link.
Grazie dei consigli.
Adriano
2015-10-11 17:54:53 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Per farti capire: sullo STESSO cavo CAT5 (manco 5E!) faccio passare una
connessione a 100Mbit (2 coppie), il telefono di casa (1 coppia) e una 220v
per il router (1 coppia).
fai passare la 220 in una coppia del cat5?
coraggioso...

adriano

p.s. dire pazzo mi sembrava poco gentile, ma e' sicuramente piu'
adatto.
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-11 23:30:33 UTC
Permalink
Post by Adriano
fai passare la 220 in una coppia del cat5?
coraggioso...
Per 50 anni abbiamo fatto passare la 220v sulla piattina coi chiodi nel
mezzo.
La guaina delle coppie del CAT5 e' ottima, e quella che copre tutto e' anche
meglio.

E comunque si tratta di pochi W.
Herik
2015-10-12 06:45:13 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
E comunque si tratta di pochi W.
l'ideale per un incendio.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-12 11:18:27 UTC
Permalink
Post by Herik
l'ideale per un incendio.
Minchia quanti rosiconi...

Tutti con impianti a norme CEE e poi comprano le ciabatte dai cinesi per
risparmiare.
Vaccaga'.
Adriano
2015-10-12 16:58:26 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Minchia quanti rosiconi...
e chi rosica? i cavi elettrici posso ancora permettermeli
Piuttosto tu, che "non rosichi" dovresti studiarti come funziona
l'alimentazione poe. Almeno quella potresti farla tramite cavo cat 5.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Tutti con impianti a norme CEE e poi comprano le ciabatte dai cinesi per
risparmiare.
Vaccaga'.
addio. inutile infliggersi la lettura di certe idiozie. Non ne vale la
pena
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-12 21:42:44 UTC
Permalink
Post by Adriano
Piuttosto tu, che "non rosichi" dovresti studiarti come funziona
l'alimentazione poe. Almeno quella potresti farla tramite cavo cat 5.
Mah, da bravo radioamatore facevo collegamenti da 20km punto punto col
DWL-900AP alimentato proprio con quella che, in futuro, sarebbe stata
chiamata POE.
Post by Adriano
addio. inutile infliggersi la lettura di certe idiozie. Non ne vale la
pena
Ma LOL!
Ma da dove esci?
Tornaci :)
Jason X
2015-10-12 17:13:06 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Minchia quanti rosiconi...
Tutti con impianti a norme CEE e poi comprano le ciabatte dai cinesi per
risparmiare.
Non è mica il caso di essere rosiconi. Far passare la 230V in dei cavi
da 0.20mmq di sezione non è che sia troppo sano...
Herik
2015-10-12 18:23:24 UTC
Permalink
Post by Jason X
Non è mica il caso di essere rosiconi. Far passare la 230V in dei cavi
da 0.20mmq di sezione non è che sia troppo sano...
se fai un corto prende fuoco, semplice, il magnetotermico manco se ne
accorge, speriamo se ne accorga il perito dell'assicurazione.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-12 21:44:45 UTC
Permalink
Post by Herik
se fai un corto prende fuoco, semplice, il magnetotermico manco se ne
accorge, speriamo se ne accorga il perito dell'assicurazione.
Salutami le tue ciabatte cinesi.
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-12 21:44:23 UTC
Permalink
Post by Jason X
Non è mica il caso di essere rosiconi. Far passare la 230V in dei cavi
da 0.20mmq di sezione non è che sia troppo sano...
Che c'entra la tensione di isolamento del cavo con la sezione dello stesso?
La legge di ohm alle medie non l'hai ancora imparata?
Jason X
2015-10-14 15:52:10 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Che c'entra la tensione di isolamento del cavo con la sezione dello stesso?
La legge di ohm alle medie non l'hai ancora imparata?
Forse la conosco meglio di te, dato che non sono tanto imbecille da far
passare la 230V su un cavo di rete.
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-14 18:04:59 UTC
Permalink
Post by Jason X
Forse la conosco meglio di te, dato che non sono tanto imbecille da far
passare la 230V su un cavo di rete.
Ma anche no, visto che per una potenza di 5W (e quindi una corrente
irrisoria) la temperatura non sale manco di un decimo di grado.
Ripeto: ti stai riempiendo la bocca con qualcosa che NON CONOSCI, ed e'
anche evidente.

Capisco chi mi dice che la tensione di isolamento del CAT5 non e' adatta per
la 220V, ma abbiamo due guaine.

Tu, invece, stai facendo capire che hai la terza media presa a stento.
Jason X
2015-10-15 16:24:54 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Ma anche no, visto che per una potenza di 5W (e quindi una corrente
irrisoria) la temperatura non sale manco di un decimo di grado.
Ripeto: ti stai riempiendo la bocca con qualcosa che NON CONOSCI, ed e'
anche evidente.
Sì sì, come no... se ti va in corto poi vedi come ridi, prima che
intervenga il magnetotermico. Se ti va bene, scatta il differenziale
prima che vada tutto a fuoco.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Capisco chi mi dice che la tensione di isolamento del CAT5 non e' adatta per
la 220V, ma abbiamo due guaine.
Ma va, non lo sapevo, figurati.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Tu, invece, stai facendo capire che hai la terza media presa a stento.
Tu fai capire che hai una laurea in imbecillità applicata.
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-15 22:09:25 UTC
Permalink
Post by Jason X
Tu fai capire che hai una laurea in imbecillità applicata.
Ti rendi conto, nevvero, che continui a voler far credere che c'entri la
legge di ohm quando non c'entra una minchia?
Ah, si, certo che ti rendi conto della cazzata. Tanto e' vero che cerchi di
sviare la discussione.

La legge di ohm.
Jason X
2015-10-16 15:48:09 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Ti rendi conto, nevvero, che continui a voler far credere che c'entri la
legge di ohm quando non c'entra una minchia?
La legge di Ohm l'hai nominata tu, io ne ho fatto cenno solo quando mi
hai chiesto se la conoscevo.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Ah, si, certo che ti rendi conto della cazzata. Tanto e' vero che cerchi di
sviare la discussione.
Ma vai a fare in culo, non perdo altro tempo con imbecilli come te.
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-16 16:17:29 UTC
Permalink
Post by Jason X
La legge di Ohm l'hai nominata tu
Non è mica il caso di essere rosiconi. Far passare la 230V in dei cavi
da 0.20mmq di sezione non è che sia troppo sano...
E' come dire:

- 2+2 fa 5
- Non conosci le addizioni
- Non e' vero!
- Ma si', non conosci le addizioni e l'hai dimostrato.
- Non ho mai parlato di addizioni, le addizioni le hai nominate tu!

Ora, dimmi tu cosa deve pensare uno che ti legge.
Secondo me non hai manco la terza media.
Bowlingbpsl
2015-10-28 11:09:25 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Jason X
Forse la conosco meglio di te, dato che non sono tanto imbecille da
far passare la 230V su un cavo di rete.
Ma anche no, visto che per una potenza di 5W (e quindi una corrente
irrisoria) la temperatura non sale manco di un decimo di grado.
Ripeto: ti stai riempiendo la bocca con qualcosa che NON CONOSCI, ed
e' anche evidente.
Capisco chi mi dice che la tensione di isolamento del CAT5 non e'
adatta per la 220V, ma abbiamo due guaine.
Due guaine? Ma non fai passare la 220V in una delle coppie del cavo di
rete?
Ce n'e' una (per filo, of course), mi pare di ricordare nei cavi che ho
crimpato io.
Io non sono perplesso per la corrente (irrisoria), ma per l'isolamento.
BTW, io avrei usato quella coppia per la tensione continua per il router.
Con un fusibile, meno brividi per una possibilita', per quanto remota, di
incendiare tutto.
Poi, fai tu, eh. Io le ciabatte cinesi le uso.

Fabrizio
Adriano
2015-10-28 14:41:51 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Io non sono perplesso per la corrente (irrisoria), ma per l'isolamento.
BTW, io avrei usato quella coppia per la tensione continua per il router. Con
un fusibile, meno brividi per una possibilita', per quanto remota, di
incendiare tutto.
esisterebbero i power injector per quello.
Bender Piegatore Rodriguez
2015-11-02 18:57:37 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by Bender Piegatore Rodriguez
ma abbiamo due guaine.
Due guaine? Ma non fai passare la 220V in una delle coppie del cavo di
rete?
Ce n'e' una (per filo, of course), mi pare di ricordare nei cavi che ho
crimpato io
Eh si... le 8 coppie del cavo CAT5 sono sfuse.
Si vede che sei in gamba!
aldobordi
2015-10-16 06:41:12 UTC
Permalink
Post by Jason X
Non è mica il caso di essere rosiconi. Far passare la 230V in dei cavi
da 0.20mmq di sezione non è che sia troppo sano...
Soprattutto se a monte non è installata un'adeguata protezione (es. un fusibile da 100 mA) !

Io comunque non dormirei tranquillo, basta un minimo difetto nell'isolante delle coppie e e fai la frittata!
Adriano
2015-10-12 16:56:39 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Per 50 anni abbiamo fatto passare la 220v sulla piattina coi chiodi nel
mezzo.
la piattina era comunque almeno 0.5mm2...circa 10volte il cat5. E,
quello che piu' conta, l'isolante era adatto alla 220v
Post by Bender Piegatore Rodriguez
La guaina delle coppie del CAT5 e' ottima, e quella che copre tutto e' anche
meglio.
ma infatti. il rischio e' che ti coli la quaina interna e quello che e'
collegato alle altre coppie si faccia un bel funerale vichingo.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
E comunque si tratta di pochi W.
se e' per questo potrei anche risponderti "contento tu".
Bender Piegatore Rodriguez
2015-10-12 21:52:20 UTC
Permalink
Post by Adriano
ma infatti. il rischio e' che ti coli la quaina
La che?
Ho capito: tutti scappati dalla squola elementare, qui.

E tirano fuori pure le formule!
:)
Stefano
2015-10-07 18:30:13 UTC
Permalink
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e a
parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle
diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è come
collegare la schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo abbia
un modo di essere lavorato diverso da un altro.... ad esempio, ce ne
sono alcuni che hanno la schermatura su ogni coppia twistata + la doppia
schermatura lungo tutto il cavo (foglio in alluminio + calza). In questo
caso va messa a terra solo la calza e i fogli in alluminio vanno
tagliati tutti, anche sulle coppie twistate o vanno tenuti? E quelli
schermati solo con il foglio senza calza? (dovrebbero essere FTP). In
quel caso come vanno lavorati? Lo schermo va collegato a terra o
lasciato per l'intero cavo senza essere collegato? Questi sono solo 2
esempi. Cablare una LAN in se non credo sia difficile, ma è importante
sapere come collegare lo schermo a terra per evitare che i disturbi
vengano amplificati invece che attutiti o eliminati. Se potete spiegare
questa storia della schermatura mi fareste un gran favore. Grazie a tutti.
Gigio è lei? Quello famoso o un feic?
Gigio
2015-10-07 20:15:47 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e a
parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle
diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è come
collegare la schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo abbia
un modo di essere lavorato diverso da un altro.... ad esempio, ce ne
sono alcuni che hanno la schermatura su ogni coppia twistata + la doppia
schermatura lungo tutto il cavo (foglio in alluminio + calza). In questo
caso va messa a terra solo la calza e i fogli in alluminio vanno
tagliati tutti, anche sulle coppie twistate o vanno tenuti? E quelli
schermati solo con il foglio senza calza? (dovrebbero essere FTP). In
quel caso come vanno lavorati? Lo schermo va collegato a terra o
lasciato per l'intero cavo senza essere collegato? Questi sono solo 2
esempi. Cablare una LAN in se non credo sia difficile, ma è importante
sapere come collegare lo schermo a terra per evitare che i disturbi
vengano amplificati invece che attutiti o eliminati. Se potete spiegare
questa storia della schermatura mi fareste un gran favore. Grazie a tutti.
Gigio è lei? Quello famoso o un feic?
Spiacente, ma non sono tanto famoso.... :-)
Stefano
2015-10-07 21:07:50 UTC
Permalink
Post by Gigio
Post by Stefano
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa e ne vorrei approfittare per creare
una rete LAN, quindi inserire sotto traccia i vari corrugati per il
passaggio dei cavi. Googolando, stavo guardando i vari cavi di rete e a
parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle
diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Quello che vorrei sapere è come
collegare la schermatura a terra, perché mi sembra che ogni cavo abbia
un modo di essere lavorato diverso da un altro.... ad esempio, ce ne
sono alcuni che hanno la schermatura su ogni coppia twistata + la doppia
schermatura lungo tutto il cavo (foglio in alluminio + calza). In questo
caso va messa a terra solo la calza e i fogli in alluminio vanno
tagliati tutti, anche sulle coppie twistate o vanno tenuti? E quelli
schermati solo con il foglio senza calza? (dovrebbero essere FTP). In
quel caso come vanno lavorati? Lo schermo va collegato a terra o
lasciato per l'intero cavo senza essere collegato? Questi sono solo 2
esempi. Cablare una LAN in se non credo sia difficile, ma è importante
sapere come collegare lo schermo a terra per evitare che i disturbi
vengano amplificati invece che attutiti o eliminati. Se potete spiegare
questa storia della schermatura mi fareste un gran favore. Grazie a tutti.
Gigio è lei? Quello famoso o un feic?
Spiacente, ma non sono tanto famoso.... :-)
Pensavo a un Gigio che postava in altri ng, molto polemico, ma in fondo
simpatico e mosso da desiderio di verità (credo).
e7o7
2015-10-08 16:55:00 UTC
Permalink
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa .....stavo guardando i vari cavi di rete e a
parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle
diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Q. Se potete spiegare
questa storia della schermatura mi fareste un gran favore. Grazie a tutti.
in casa si usa il cavo non schermato....

le terminazioni invece sono importanti... sono il punto debole

per quanto non abbia pratica di spellafili, ho imparato che una
schermatura fatta male fa più danni che bene... se non le sai
fare lascia stare che funzionerà tutto benissimo

e7o7
Gigio
2015-10-08 17:51:46 UTC
Permalink
Post by e7o7
Post by Gigio
Salve a tutti....
A breve dovrei ristrutturare casa .....stavo guardando i vari cavi di rete e a
parte gli UTP (non schermati) invece di schermati ce ne sono con sigle
diverse (FTP, STP, SSTP, SFTP...). Q. Se potete spiegare
questa storia della schermatura mi fareste un gran favore. Grazie a tutti.
in casa si usa il cavo non schermato....
le terminazioni invece sono importanti... sono il punto debole
per quanto non abbia pratica di spellafili, ho imparato che una
schermatura fatta male fa più danni che bene... se non le sai
fare lascia stare che funzionerà tutto benissimo
e7o7
Infatti per evitare problemi e incaz.... varie, mi butto su un cavo UTP
5e e buonanotte.
Ricky
2015-10-09 00:27:28 UTC
Permalink
Post by Gigio
Infatti per evitare problemi e incaz.... varie, mi butto su un cavo UTP
5e e buonanotte.
Anche 6 se non hai problemi di curve dato che è leggermente più spesso e
rigido dato che ha un'ulteriore anima in teflon che tiene separate le coppie.

Come ti han già detto cura le prese.
Prendi dei frutti per ethernet con connessione a perforazione di isolante
tramite forchette. Non serve la pinza. Basta appoggiare i cavi sulle
apposite forchette, mettere il cappuccio e premere forte in modo che le
forchette taglino la guaina e blocchino il filo.
Trovi i frutti o gli adattatori per la maggior parte delle serie di prese in
commercio.

Termina i due lati della tratta di cavo con una coppia di prese. Poi il PC o
l'apparecchio utilizzatore lo collegherai tramite un cavo patch con 2 spine
RJ45.

Ovviamente il cavo che va nel muro non deve essere di tipo patch ma da
canalina.
La differenza è nel tipo di conduttori usati. In quelli da cablaggio i
conduttori hanno un anima rigida dato che saranno attestati su prese con
forchette che mordono l'isolante ai due lati.
I cavi patch invece sono pensati per essere flessibili e terminati con le
spine RJ45 che mordono l'isolante tramite una lamella che penetra dall'alto
e quindi l'anima è costituita da trefoli.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Gigio
2015-10-09 08:30:43 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by Gigio
Infatti per evitare problemi e incaz.... varie, mi butto su un cavo UTP
5e e buonanotte.
Anche 6 se non hai problemi di curve dato che è leggermente più spesso e
rigido dato che ha un'ulteriore anima in teflon che tiene separate le coppie.
Problemi non penso ce ne siano, metterò dei corrugati un pò più grandi
per stare tranquillo.
P.S. il cat6, arriva a 1 Gb oppure a 10 Gb? Mi sembra di aver letto che
fino a 30 mt il trasferimento dati è a10 Gigabit, oltre quella lunghezza
dovrebbe passare a 1 Gb. Puoi confermare?
Post by Ricky
Come ti han già detto cura le prese.
Prendi dei frutti per ethernet con connessione a perforazione di isolante
tramite forchette. Non serve la pinza. Basta appoggiare i cavi sulle
apposite forchette, mettere il cappuccio e premere forte in modo che le
forchette taglino la guaina e blocchino il filo.
Trovi i frutti o gli adattatori per la maggior parte delle serie di prese in
commercio.
Sì, avevo visto i frutti cat6 della 3M che sono proprio come li hai
descritti tu, grazie.
Post by Ricky
Termina i due lati della tratta di cavo con una coppia di prese. Poi il PC o
l'apparecchio utilizzatore lo collegherai tramite un cavo patch con 2 spine
RJ45.
Ok.
Post by Ricky
Ovviamente il cavo che va nel muro non deve essere di tipo patch ma da
canalina.
La differenza è nel tipo di conduttori usati. In quelli da cablaggio i
conduttori hanno un anima rigida dato che saranno attestati su prese con
forchette che mordono l'isolante ai due lati.
I cavi patch invece sono pensati per essere flessibili e terminati con le
spine RJ45 che mordono l'isolante tramite una lamella che penetra dall'alto
e quindi l'anima è costituita da trefoli.
Perfetto, molto gentile e ti ringrazio per l'aiuto.
Ricky
2015-10-28 13:38:55 UTC
Permalink
Post by Gigio
P.S. il cat6, arriva a 1 Gb oppure a 10 Gb? Mi sembra di aver letto che
fino a 30 mt il trasferimento dati è a10 Gigabit, oltre quella lunghezza
dovrebbe passare a 1 Gb. Puoi confermare?
Penso che con cat6 si riescano a fare anche i 10Gbit, ma ci vuole una scheda e
uno switch con porte 10Gb che costano un occhio.
La cosa ha senso solo per collegare dei server o dei nas all'interno di un
datacenter.
Per la casa 1Gbit è grasso che cola.
Ovviamente per andare a 1 Gbit ti serve sia la scheda di rete che supporti
questa velocità ( ormai praticamente tutti i PC recenti la hanno di serie ) e
uno switch con porte gigabit ( cosa non scontata dato che in genere gli switch
integrati nei router sono solo fast-ethernet )
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Gigio
2015-11-02 21:32:56 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by Gigio
P.S. il cat6, arriva a 1 Gb oppure a 10 Gb? Mi sembra di aver letto che
fino a 30 mt il trasferimento dati è a10 Gigabit, oltre quella lunghezza
dovrebbe passare a 1 Gb. Puoi confermare?
Penso che con cat6 si riescano a fare anche i 10Gbit, ma ci vuole una scheda e
uno switch con porte 10Gb che costano un occhio.
Diciamo che il cat6 e il 6a saranno lo standard futuro, quindi visto che
devo fare opere di muratura preferirei stendere questo cavo ora per non
fare il lavoro più avanti. Adesso le schede a 10 Gb sono off limits per
i costi, ma quando prenderanno piede i prezzi si abbasseranno come
succede sempre con i prodotti nuovi.... si tratta di aspettare.
Post by Ricky
La cosa ha senso solo per collegare dei server o dei nas all'interno di un
datacenter.
Per ora sì....
Post by Ricky
Per la casa 1Gbit è grasso che cola.
Ovviamente per andare a 1 Gbit ti serve sia la scheda di rete che supporti
questa velocità ( ormai praticamente tutti i PC recenti la hanno di serie ) e
uno switch con porte gigabit ( cosa non scontata dato che in genere gli switch
integrati nei router sono solo fast-ethernet )
Ci sono modem/router che hanno lo switch Gigabit e non costano un occhio
della testa, poi bisogna vedere quali altre funzioni si cercano...
Loading...