Discussione:
Isolamento parete taverna
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.it
2008-03-05 23:03:22 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sono sempre alle prese con il mio appartamento in costruzione. Ho
ricavato una taverna nel piano interrato.
Il costruttore mi consiglia di ricoprire la parete che confina con il
terreno con 6cm di materiale isolante. Nella descrizione è definito
come "uno strato di fondo in premiscelato per interni a base di
leganti aerei e perlite espansa".
Andando a vedere le taverne degli altri appartamenti non vedo nessun
tipo di trattamento speciale fatto alla parete e mi sorge il dubbio
che sia una spesa (800 euro) che mi potrei risparmiare.

Dettaglio sull'isolamento "esterno" : nel capitolato viene definita :
"impermealizzazione esterna cantinato con guaina bitumo-plastica da 3Kg
\mq o poliuretano espanso applicato a spruzzo e protezione con
pannelli di platon"

Qualcuno sa darmi qualche consiglio?

Grazie
A.
Fabbrogiovanni
2008-03-06 08:02:31 UTC
Permalink
<***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:b3c498b8-8d86-4f39-b206-***@v3g2000hsc.googlegroups.com...

Dettaglio sull'isolamento "esterno" : nel capitolato viene definita :
"impermealizzazione esterna cantinato con guaina bitumo-plastica da 3Kg
\mq o poliuretano espanso applicato a spruzzo e protezione con
pannelli di platon"
Se fosse casa mia:

No ai 6 cm. di intonaco isolante interno
No al poliuretano a spruzzo all'esterno

Ma:

Intonaco normale all'interno
Pannelli di POLISTIRENE incollati all'esterno (spessore da definire ma già
con 2 cm. ottengo lo stesso potere isolante dei 6 cm. interni che ti hanno
proposto)
Guaina bituminosa (curando in modo pignolo che sia messa a regola d'arte e
che scenda fino a coprire il dado di fondazione)
Protezone meccanica con quella plastica nera a rilievi (di cui non ricordo
il nome)
--
Fabbrogiovanni
Aradion
2008-03-06 11:08:49 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.it
"impermealizzazione esterna cantinato con guaina bitumo-plastica da 3Kg
\mq o poliuretano espanso applicato a spruzzo e protezione con
pannelli di platon"
No ai 6 cm. di intonaco isolante interno
No al poliuretano a spruzzo all'esterno
Intonaco normale all'interno
Pannelli di POLISTIRENE incollati all'esterno (spessore da definire ma già
con 2 cm. ottengo lo stesso potere isolante dei 6 cm. interni che ti hanno
proposto)
Guaina bituminosa (curando in modo pignolo che sia messa a regola d'arte e
che scenda fino a coprire il dado di fondazione)
Protezone meccanica con quella plastica nera a rilievi (di cui non ricordo
il nome)
--
Fabbrogiovanni
Purtroppo la parte esterna è già stata chiusa (terreno spianato),
potrei agire solo all'interno.
In alternativa potrei mettere un intonaco semplice e, nel caso si
verificassero infiltrazioni di o muffa, mettermi a scavare l'esterno e
farmi mettere da un muratore qualcosa di isolante.in un secondo
momento. Non so cosa abbiano messo all'esterno, mi ricordo solo che ho
visto un qualcosa di nero (penso sia la guaina bitumosa che tu dici)
che poi è stata coperta da un qualcosa di giallo, penso a spruzzo...
Scusa l'ignoranza ma non so identificare queste cose se non
visivamente ;)

Grazie
Ciao
A.
Fabbrogiovanni
2008-03-06 11:58:25 UTC
Permalink
Post by Aradion
Purtroppo la parte esterna è già stata chiusa (terreno spianato),
Peccato, siamo arrivati tardi.
Post by Aradion
In alternativa potrei mettere un intonaco semplice e, nel caso si
verificassero infiltrazioni di o muffa, mettermi a scavare l'esterno e
farmi mettere da un muratore qualcosa di isolante.in un secondo
momento.
Di quanti metri, in lunghezza e soprattutto in profondità stiamo parlando?
Post by Aradion
Non so cosa abbiano messo all'esterno, mi ricordo solo che ho
visto un qualcosa di nero (penso sia la guaina bitumosa che tu dici)
che poi è stata coperta da un qualcosa di giallo, penso a spruzzo...
La guaina bituminosa va bene per impermeabilizzare il muro e impedire le
infiltrazioni di acqua, e fin qui tutto OK.
Quel qualcosa di giallo a spruzzo potrebbe essere il poliuretano a cui si
accenna nel capitolato.

Però da quel poco che ne so il poliuretano assorbe umidità e perde le
proprietà isolanti.
Se è davvero quello e se le mie convinzioni non sono errate l'impresa
avrebbe fatto un'aggiunta inutile.

Suppongo che il muro della tavernetta sia in calcestruzzo, spessore.....
tiro a indovinare.... 25 cm?
Se potessimo avere la scheda tecnica con il valore "lambda" dell'intonaco
che ti hanno proposto si fa presto a valutare di quanto migliorerà
l'isolamento termico.

Tanto per darti un termine di paragone, la mia tavernetta, completamente
interrata, muro in calcestruzzo da 25 cm, nessun isolamento, non riscaldata:
temperatura minima in inverno 13°, massima in estate 25°.
--
Fabbrogiovanni
Cordy
2008-03-06 14:13:19 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.it
Ciao a tutti,
sono sempre alle prese con il mio appartamento in costruzione. Ho
ricavato una taverna nel piano interrato.
Il costruttore mi consiglia di ricoprire la parete che confina con il
terreno con 6cm di materiale isolante. Nella descrizione è definito
come "uno strato di fondo in premiscelato per interni a base di
leganti aerei e perlite espansa".
Andando a vedere le taverne degli altri appartamenti non vedo nessun
tipo di trattamento speciale fatto alla parete e mi sorge il dubbio
che sia una spesa (800 euro) che mi potrei risparmiare.
"impermealizzazione esterna cantinato con guaina bitumo-plastica da 3Kg
\mq o poliuretano espanso applicato a spruzzo e protezione con
pannelli di platon"
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Grazie
A.
Mah. Di solito i locali interrati (se non filtra acqua) sono ben isolati
proprio perchè interrati: l'escursione termica a cui sono soggetti
dipende da quella del terreno e data la massa sono molto + lente. Motivo
per cui (ad esempio) nelle mezze stagioni lavorano in controtendenza
rispetto ai locali fuori terra: danno la sensazione di caldo coi primi
freddi e di freddo coi primi caldi. Mettere un ulteriore strato di
isolante... boh? Mi spieghi perchè? Glielo hai chiesto?
Aradion
2008-03-06 19:20:09 UTC
Permalink
On 6 Mar, 15:13, Cordy
Post by Cordy
Post by a***@yahoo.it
Ciao a tutti,
sono sempre alle prese con il mio appartamento in costruzione. Ho
ricavato una taverna nel piano interrato.
Il costruttore mi consiglia di ricoprire la parete che confina con il
terreno con 6cm di materiale isolante. Nella descrizione è definito
come "uno strato di fondo in premiscelato per interni a base di
leganti aerei e perlite espansa".
Andando a vedere le taverne degli altri appartamenti non vedo nessun
tipo di trattamento speciale fatto alla parete e mi sorge il dubbio
che sia una spesa (800 euro) che mi potrei risparmiare.
"impermealizzazione esterna cantinato con guaina bitumo-plastica da 3Kg
\mq o poliuretano espanso applicato a spruzzo e protezione con
pannelli di platon"
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Grazie
A.
Mah. Di solito i locali interrati (se non filtra acqua) sono ben isolati
proprio perchè interrati: l'escursione termica a cui sono soggetti
dipende da quella del terreno e data la massa sono molto + lente. Motivo
per cui (ad esempio) nelle mezze stagioni lavorano in controtendenza
rispetto ai locali fuori terra: danno la sensazione di caldo coi primi
freddi e di freddo coi primi caldi. Mettere un ulteriore strato di
isolante... boh? Mi spieghi perchè? Glielo hai chiesto?- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
La parete in questione è lunga 6m alta 2,5m con 2 bocche di lupo ed è
composta da doppia lastra in cemento armato spessa 25 cm. Le altre 3
pareti sono in blocchi vibrapack da 20cm ma confinano con 2 altre
taverne e il garage.

Ultima novità.. l'impresa mi ha detto che le altre taverne hanno un
cappottino interno con struttura 3+1 (cartongesso e polistirolo)...
Mi fanno un preventivo tra domani e vi dico. Resto cmq dell'idea di
non fare niente...

Grazie
ciao
A.
sdi388
2008-03-06 20:00:09 UTC
Permalink
Post by Aradion
On 6 Mar, 15:13, Cordy
Post by Cordy
Post by a***@yahoo.it
Ciao a tutti,
sono sempre alle prese con il mio appartamento in costruzione. Ho
ricavato una taverna nel piano interrato.
Il costruttore mi consiglia di ricoprire la parete che confina con il
terreno con 6cm di materiale isolante. Nella descrizione è definito
come "uno strato di fondo in premiscelato per interni a base di
leganti aerei e perlite espansa".
Andando a vedere le taverne degli altri appartamenti non vedo nessun
tipo di trattamento speciale fatto alla parete e mi sorge il dubbio
che sia una spesa (800 euro) che mi potrei risparmiare.
"impermealizzazione esterna cantinato con guaina bitumo-plastica da 3Kg
\mq o poliuretano espanso applicato a spruzzo e protezione con
pannelli di platon"
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Grazie
A.
Mah. Di solito i locali interrati (se non filtra acqua) sono ben isolati
proprio perchè interrati: l'escursione termica a cui sono soggetti
dipende da quella del terreno e data la massa sono molto + lente. Motivo
per cui (ad esempio) nelle mezze stagioni lavorano in controtendenza
rispetto ai locali fuori terra: danno la sensazione di caldo coi primi
freddi e di freddo coi primi caldi. Mettere un ulteriore strato di
isolante... boh? Mi spieghi perchè? Glielo hai chiesto?- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
La parete in questione è lunga 6m alta 2,5m con 2 bocche di lupo ed è
composta da doppia lastra in cemento armato spessa 25 cm. Le altre 3
pareti sono in blocchi vibrapack da 20cm ma confinano con 2 altre
taverne e il garage.
Ultima novità.. l'impresa mi ha detto che le altre taverne hanno un
cappottino interno con struttura 3+1 (cartongesso e polistirolo)...
Mi fanno un preventivo tra domani e vi dico. Resto cmq dell'idea di
non fare niente...
Grazie
ciao
A.- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Come ti hanno correttamente suggerito gli altri , isolare la
tavernerna interrata non ha senso da un punto di vista "termico" in
quanto il terreno circostante di per se è isolante; il problema
principale dei seminterrati semmai è l'umidità, raramente causata da
infiltrazioni ( se le fondazioni sono state correttamente eseguite) ,
conseguente al cosidetto effetto frigo ( es. bottiglia di acqua tirata
fuori dal frigo in estate.

Se vuoi prevenire tale problematica visto che non hai ancora
intonacato, puoi utilizzare un intonaco macroporoso deumidificante
tipo Weber terrasan evoluzione nello spessore minimo di cm 2, qesto
tipo di applicazione renderà le pareti "traspiranti" e non avrai
condensa sulle stesse.

In secondo luogo in caso di infiltrazioni non è necessario scavare
all'esterno per bloccare le stesse , ma puoi agire dall'interno con
malte osmotiche , sia a spessore per regolarizzare i muri, sia a
pennello.
Fabbrogiovanni
2008-03-06 22:55:24 UTC
Permalink
Post by Aradion
La parete in questione è lunga 6m alta 2,5m
Copio/incollo, parole tue di stamattina:
"nel caso si verificassero infiltrazioni di o muffa, mettermi a scavare
l'esterno e farmi mettere da un muratore qualcosa di isolante.in un secondo
momento"

Prima che ti venga in mente di avventurarti in un'impresa dall'esito
incerto: per scendere a quota -2,50 dovrai partire con uno scavo largo 1,30
e restringerti man mano che scendi.
A occhio e spanne sono 200 ql. di terra da sbadilare:-)
Post by Aradion
Ultima novità.. l'impresa mi ha detto che le altre taverne hanno un
cappottino interno con struttura 3+1 (cartongesso e polistirolo)...
Mi fanno un preventivo tra domani e vi dico. Resto cmq dell'idea di
non fare niente...
Quel 3+1 è sicuramente meglio dell'intonaco isolante.
Non hai ancora detto una cosa: la tavernetta avrà un sistema di
riscaldamento e verrà usata in modo continuativo oppure saltuario?
--
Fabbrogiovanni
Aradion
2008-03-06 23:15:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Aradion
La parete in questione è lunga 6m alta 2,5m
"nel caso si verificassero infiltrazioni di o muffa, mettermi a scavare
l'esterno e farmi mettere da un muratore qualcosa di isolante.in un secondo
momento"
Prima che ti venga in mente di avventurarti in un'impresa dall'esito
incerto: per scendere a quota -2,50 dovrai partire con uno scavo largo 1,30
e restringerti man mano che scendi.
A occhio e spanne sono 200 ql. di terra da sbadilare:-)
Post by Aradion
Ultima novità.. l'impresa mi ha detto che le altre taverne hanno un
cappottino interno con struttura 3+1 (cartongesso e polistirolo)...
Mi fanno un preventivo tra domani e vi dico. Resto cmq dell'idea di
non fare niente...
Quel 3+1 è sicuramente meglio dell'intonaco isolante.
Non hai ancora detto una cosa: la tavernetta avrà un sistema di
riscaldamento e verrà usata in modo continuativo oppure saltuario?
--
Fabbrogiovanni
La taverna è larga 6mx 3,5 e avrà 2 termosifoni sotto le 2 bocche di
lupo. L'idea è che mi faccia da studio e da taverna per uso molto
frequente ( sopra è un bilocale, sfrutto a pieno la terza stanza)
Grazie a tutti per il consiglio, vedo cosa mi dicono sul 3+1 e casomai
valuto anche la proposta di sdi388 (intonaco macroporoso
deumidificante) che non mi sembra male. Eviterei di spostare quintali
di terra a meno che mi entri in casa un torrente di acqua ;)

Grazie a tutti vi aggiorno appena ho news
Aradion
2008-03-08 10:21:47 UTC
Permalink
Post by Aradion
Post by Fabbrogiovanni
Post by Aradion
La parete in questione è lunga 6m alta 2,5m
"nel caso si verificassero infiltrazioni di o muffa, mettermi a scavare
l'esterno e farmi mettere da un muratore qualcosa di isolante.in un secondo
momento"
Prima che ti venga in mente di avventurarti in un'impresa dall'esito
incerto: per scendere a quota -2,50 dovrai partire con uno scavo largo 1,30
e restringerti man mano che scendi.
A occhio e spanne sono 200 ql. di terra da sbadilare:-)
Post by Aradion
Ultima novità.. l'impresa mi ha detto che le altre taverne hanno un
cappottino interno con struttura 3+1 (cartongesso e polistirolo)...
Mi fanno un preventivo tra domani e vi dico. Resto cmq dell'idea di
non fare niente...
Quel 3+1 è sicuramente meglio dell'intonaco isolante.
Non hai ancora detto una cosa: la tavernetta avrà un sistema di
riscaldamento e verrà usata in modo continuativo oppure saltuario?
--
Fabbrogiovanni
La taverna è larga 6mx 3,5 e avrà 2 termosifoni sotto le 2 bocche di
lupo. L'idea è che mi faccia da studio e da taverna per uso molto
frequente ( sopra è un bilocale, sfrutto a pieno la terza stanza)
Grazie a tutti per il consiglio, vedo cosa mi dicono sul 3+1 e casomai
valuto anche la proposta di sdi388 (intonaco macroporoso
deumidificante) che non mi sembra male. Eviterei di spostare quintali
di terra a meno che mi entri in casa un torrente di acqua ;)
Grazie a tutti vi aggiorno appena ho news- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Il costruttore continua a consigliarmi la miscela termo-acustica o mi
propone di lasciare la parete al rustico e poi di farmela intonacare
\ricoprire da chi voglio io.

Il fatto che la taverna sia riscaldata potrebbe darmi qualche
vantaggio per quanto riguarda l'umidità?

Sto cercando di fare due conti. Questo "Weber terrasan evoluzione"
viene venduto a sacchi da 30Kg e leggo che con 20Kg si può ricoprire
una superficie di circa 1mq. Non è un po' poco? Qualcuno conosce un
costo approssimativo di questo prodotto?
Fabbrogiovanni
2008-03-08 11:23:55 UTC
Permalink
Post by Aradion
Questo "Weber terrasan evoluzione"
Tu hai un muro di calcestruzzo, giusto?
Copio/incollo dal sito Weber, sembrerebbe che questo prodotto non sia
l'ideale:

Supporti:
Mattoni
a.. Tufo
a.. Murature miste

Non applicare su:
Supporti in gesso
Supporti deboli o sfarinanti
Supporti diversi da quelli indicati
--
Fabbrogiovanni
sdi388
2008-03-08 15:28:31 UTC
Permalink
Post by Aradion
Post by Aradion
Post by Fabbrogiovanni
Post by Aradion
La parete in questione è lunga 6m alta 2,5m
"nel caso si verificassero infiltrazioni di o muffa, mettermi a scavare
l'esterno e farmi mettere da un muratore qualcosa di isolante.in un secondo
momento"
Prima che ti venga in mente di avventurarti in un'impresa dall'esito
incerto: per scendere a quota -2,50 dovrai partire con uno scavo largo 1,30
e restringerti man mano che scendi.
A occhio e spanne sono 200 ql. di terra da sbadilare:-)
Post by Aradion
Ultima novità.. l'impresa mi ha detto che le altre taverne hanno un
cappottino interno con struttura 3+1 (cartongesso e polistirolo)...
Mi fanno un preventivo tra domani e vi dico. Resto cmq dell'idea di
non fare niente...
Quel 3+1 è sicuramente meglio dell'intonaco isolante.
Non hai ancora detto una cosa: la tavernetta avrà un sistema di
riscaldamento e verrà usata in modo continuativo oppure saltuario?
--
Fabbrogiovanni
La taverna è larga 6mx 3,5 e avrà 2 termosifoni sotto le 2 bocche di
lupo. L'idea è che mi faccia da studio e da taverna per uso molto
frequente ( sopra è un bilocale, sfrutto a pieno la terza stanza)
Grazie a tutti per il consiglio, vedo cosa mi dicono sul 3+1 e casomai
valuto anche la proposta di sdi388 (intonaco macroporoso
deumidificante) che non mi sembra male. Eviterei di spostare quintali
di terra a meno che mi entri in casa un torrente di acqua ;)
Grazie a tutti vi aggiorno appena ho news- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Il costruttore continua a consigliarmi la miscela termo-acustica o mi
propone di lasciare la parete al rustico e poi di farmela intonacare
\ricoprire da chi voglio io.
Il fatto che la taverna sia riscaldata potrebbe darmi qualche
vantaggio per quanto riguarda l'umidità?
Sto cercando di fare due conti. Questo "Weber terrasan evoluzione"
viene venduto a sacchi da 30Kg e leggo che con 20Kg si può ricoprire
una superficie di circa 1mq. Non è un po' poco? Qualcuno conosce un
costo approssimativo di questo prodotto?- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Le indicazioni che fabbrogiovanni ha trovato sul sito del produttore
si riferiscono all'utilizzo classico del terrsan evoluzione impiegato
come intonaco deumidificante su pareti fuori terra in muratura
tradizionale, il riferimento al tufo è dovuto al fatto che
quest'ultimo è un materiale debole e sfarinante e l'applicazione su
supporti sfarinanti è specificata per rimarcare il fatto che i
supporti debbono essere puliti .

Nell'utilizzo nel caso della taverna invece non sussistono
controindicazioni; se ho correttamente interpretato le misure della
parete hai da ricoprire una superfice di circa 15 mq per cui necessiti
di circa una dozzina di sacchi il cui prezzo medio di mercato è di 21 EURO
sacco. la spesa quindi sarà di 250 EURO circa, aggiungici pure 6/7 EURO di
rasatura e avrai risparmiato oltre 500 EURO.

Loading...