Discussione:
Pressione acqua insufficiente...
(troppo vecchio per rispondere)
Cinghiale
2003-09-13 19:20:49 UTC
Permalink
Ci sono delle pompe automatiche, con polmone piccolo o assente, per
risolvere questi problemini?
Ci sono, però dovresti installarla al piano terra.
--
Cinghiale (31, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
Rightrik
2003-09-13 22:19:13 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Ci sono delle pompe automatiche, con polmone piccolo o assente, per
risolvere questi problemini?
Ci sono, però dovresti installarla al piano terra.
Non posso/voglio...
Proprio nulla da installare in casa mia, direttamente quassu?
blindonet
2003-09-14 05:34:44 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Post by Cinghiale
Ci sono delle pompe automatiche, con polmone piccolo o assente, per
risolvere questi problemini?
Ci sono, però dovresti installarla al piano terra.
Non posso/voglio...
non vuoi sicuramente
per potere lo puoi tranquillamente, è un tuo diritto e nessuno nel
condominio può negartelo
addirittura potresti ottenere anche di far installare una autoclave
condominiale , alcune sentenze lo confermano :-)))
Post by Rightrik
Proprio nulla da installare in casa mia, direttamente quassu?
non è che sia impossibile ma molto ma molto più costoso e complesso
Rightrik
2003-09-14 07:55:00 UTC
Permalink
Post by blindonet
non vuoi sicuramente
Non è che non voglio : potrei mettere l'autoclave sul balcone (rendendolo
praticamente inutilizzabile, oltreche brutto), oppure nel sottotetto.
Ed in quest'ultimo caso dovrei allargare la botola di accesso, rinforzare
strutturalmente la zona di appoggio del serbatoio, poi salire e scendere giù
con le tubazioni in casa, insomma non proprio una "cosina semplice"... Ecco
perchè chiedevo se esistessero metodi meno complicati, tipo una pompa
automatica (con un polmone?) che "succhia" leggermente l'acqua
dall'acquedotto per spingerla su in casa... Basterebbe solo poca pressione
in più.
Post by blindonet
per potere lo puoi tranquillamente, è un tuo diritto e nessuno nel
condominio può negartelo
addirittura potresti ottenere anche di far installare una autoclave
condominiale , alcune sentenze lo confermano :-)))
Il bello è che avremmo anche lo spazio : c'e' il giardino condominiale, c'e'
una stanzina sotto le scale (ma credo che ci siano già cause aperte su
quella, io ne sono volutamente restato al di fuori perchè erano già in stato
avanzato quando ho preso casa), insomma il posto ci sarebbe eccome...
Ma ho a che fare con condomini decisamente "poco intraprendenti" e per lo
più anziani, e la proposta e' gia' stata bocciata in malo modo.
Post by blindonet
non è che sia impossibile ma molto ma molto più costoso e complesso
Allora non è il caso, i miei conti in banca ed i miei introiti sono
decisamente modesti : se cosi' non fosse non abiterei più in condominio, ma
in una villetta indipendente con ampio giardino intorno, meglio in mezzo al
bosco (per evitare il rischio di future costruzioni adiacenti!!!) :-\

Grazie,
RR
blindonet
2003-09-14 09:26:09 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Post by blindonet
non vuoi sicuramente
Non è che non voglio : potrei mettere l'autoclave sul balcone (rendendolo
praticamente inutilizzabile, oltreche brutto), oppure nel sottotetto.
Ed in quest'ultimo caso dovrei allargare la botola di accesso, rinforzare
strutturalmente la zona di appoggio del serbatoio, poi salire e scendere giù
con le tubazioni in casa, insomma non proprio una "cosina semplice"... Ecco
perchè chiedevo se esistessero metodi meno complicati, tipo una pompa
automatica (con un polmone?) che "succhia" leggermente l'acqua
dall'acquedotto per spingerla su in casa... Basterebbe solo poca pressione
in più.
la soluzione da te proposta è illegale
non è possibile "succhiare" l'acqua dall'acquedotto verresti beccato subito
con quel che ne consegue ..:-(

l'autoclave deve "DEVE" avere un serbatoio di accumulo con ingresso a caduta

pertanto è quasi impossibile che funzioni posta sopra il livello garantito
dall'acquedotto (di solito un metro sul piano stradale)
Post by Rightrik
Post by blindonet
per potere lo puoi tranquillamente, è un tuo diritto e nessuno nel
condominio può negartelo
addirittura potresti ottenere anche di far installare una autoclave
condominiale , alcune sentenze lo confermano :-)))
Il bello è che avremmo anche lo spazio : c'e' il giardino condominiale, c'e'
una stanzina sotto le scale (ma credo che ci siano già cause aperte su
quella, io ne sono volutamente restato al di fuori perchè erano già in stato
avanzato quando ho preso casa), insomma il posto ci sarebbe eccome...
Ma ho a che fare con condomini decisamente "poco intraprendenti" e per lo
più anziani, e la proposta e' gia' stata bocciata in malo modo.
fottitene e monta il serbatoio di accumulo in area condominiale
il codice civile confortato dalle sentenze della cassazione te lo permettono
non hai bisogno nemmeno di delibera autorizzativa
lo fai e basta
che facessero pure causa, .... tanto la perdono :-))
Rightrik
2003-09-14 09:30:34 UTC
Permalink
Post by blindonet
la soluzione da te proposta è illegale
non è possibile "succhiare" l'acqua dall'acquedotto verresti beccato subito
con quel che ne consegue ..:-(
l'autoclave deve "DEVE" avere un serbatoio di accumulo con ingresso a caduta
pertanto è quasi impossibile che funzioni posta sopra il livello garantito
dall'acquedotto (di solito un metro sul piano stradale)
Ok, capito.
Post by blindonet
fottitene e monta il serbatoio di accumulo in area condominiale
il codice civile confortato dalle sentenze della cassazione te lo permettono
non hai bisogno nemmeno di delibera autorizzativa
lo fai e basta
che facessero pure causa, .... tanto la perdono :-))
Beh, ci penserò : il problema è che andrebbero fatte anche le colonne
esterne dell'acqua, e la partecipazione di tutti avrebbe reso l'opera molto
ben fatta, ed a beneficio di tutti.
Non posso mica mettere un serbatoio giù in giardino, e venire su a 4 piani
con un tubo solo per il mio appartamento...

Comunque grazie per la rassicurazione "legale" : i vecchietti arzilli sono
tanto restiia far migliorie, quanto son pronti a scendere sul piede di
guerra, anche legale:-(
Spero, se ne avro' la possibilità, di invecchiare in modo più tranquillo di
loro...

RR
effe&ti
2003-09-14 05:33:04 UTC
Permalink
Non credo che non puoi mettere nulla, assolutamente, magari devi scendere a
dei compromessi.
Naturalmente la soluzione migliore sarebbe quella di installare un piccolo
recipiente al quale l'acqua afferisca con la naturale pressione dell'
acquedotto
e poi a valle un piccolo motore a 4 giranti senza polmone con un
dispositivo "presscontrol".
Ma se è solo per la doccia e vuoi risparmiare corrente elettrica,
credo che una pompa "autoadescante" potresti anche metterla nel solo
circuito
dello scalda acqua da azionare manualmente, solo quando serve.
Questo a patto che nei tubi dell'acquedotto ci sia sempre acqua a
sufficenza,
la pompa serve solo per superare il gap di presssione creato dalla
naturale resistenza dello
scaldino (a gas immagino....).
Ciao FT
"
Rightrik
2003-09-14 07:44:11 UTC
Permalink
Post by effe&ti
Non credo che non puoi mettere nulla, assolutamente, magari devi scendere a
dei compromessi.
Si, è esatto.
Post by effe&ti
Naturalmente la soluzione migliore sarebbe quella di installare un piccolo
recipiente al quale l'acqua afferisca con la naturale pressione dell'
acquedotto
e poi a valle un piccolo motore a 4 giranti senza polmone con un
dispositivo "presscontrol".
Ma se è solo per la doccia e vuoi risparmiare corrente elettrica,
credo che una pompa "autoadescante" potresti anche metterla nel solo
circuito
dello scalda acqua da azionare manualmente, solo quando serve.
Questo a patto che nei tubi dell'acquedotto ci sia sempre acqua a
sufficenza,
la pompa serve solo per superare il gap di presssione creato dalla
naturale resistenza dello
scaldino (a gas immagino....).
Infatti : è una vera e propria caldaia per riscaldamento ed acqua calda....


Grazie,
RR
felix
2003-09-14 07:53:12 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Post by effe&ti
Non credo che non puoi mettere nulla, assolutamente, magari devi scendere
a
Post by effe&ti
dei compromessi.
Si, è esatto.
In questo NG ci sono almeno 3 Amici che postano con buona compe-
tenza su It.diritto condominio,quello che ritieni un compromesso
potrebbe rivelarsi un tuo pieno diritto,se vuoi parlane!
Molti interventi del fai-da-te sono connessi a problemi condomi-
niali!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rightrik
2003-09-14 07:59:37 UTC
Permalink
Post by felix
In questo NG ci sono almeno 3 Amici che postano con buona compe-
tenza su It.diritto condominio,quello che ritieni un compromesso
potrebbe rivelarsi un tuo pieno diritto,se vuoi parlane!
Molti interventi del fai-da-te sono connessi a problemi condomi-
niali!
ciaofelix:-)
Ciao Felix, benriletto!
Si, conosco il NG (conosco anche te, mi hai risposto in modo chiaro
esauriente e dettagliato svariate volte!!!), ma volevo approcciare il
discorso senza , possibilmente, avere a che fare con i miei condòmini, vista
la scarsa iniziativa e disponibilità a migliorie più volte dimostrata da
loro...

Pensa te che quando ho proposto di far riverniciare il vano scale (fa
schifo, da tanto che la vernice è sporca) mi hanno letteralmente tagliato le
gambe, questi "simpatici vecchietti"... :-\

Comunque grazie !

RightRik
@
2003-09-14 07:45:39 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Ci sono delle pompe automatiche, con polmone piccolo o assente, per
risolvere questi problemini?
Ci sono, però dovresti installarla al piano terra.
non necessariamente se l'acqua gli arriva sempre di sopra ma ha ad es 1 solo
bar con una pompa può aumentare la pressione es a 3 bar basta che l' acqua
arrivi semmai ci metterà una protezione contro la marcia a secco
Rightrik
2003-09-14 08:03:42 UTC
Permalink
Post by @
non necessariamente se l'acqua gli arriva sempre di sopra ma ha ad es 1 solo
bar con una pompa può aumentare la pressione es a 3 bar basta che l' acqua
arrivi semmai ci metterà una protezione contro la marcia a secco
Si, non mi ricordo di essere rimasto senza acqua (salvo quando l'azienda
cittadina la chiude per manutenzione/guasti!): poca, ma arriva sempre.
Dove posso trovare maggiori dettagli tecnici on line su questa soluzione?
Gli altri condomini si troveranno con meno acqua, in questo modo? ( anche se
loro hanno più volte, a mio avviso mendacemente, affermato che "a loro
l'acqua arrivabene " : arriva bene a questi del terzo piano, ed a noi del
secondo e del quarto arriva a bassa pressione??? MOOLTOOO improbabile
IMHO...)

RR
felix
2003-09-14 08:52:26 UTC
Permalink
Eh ma se la pompa spinge fuori più acqua di quella che le arriva, prima o
poi il tubo in arrivo si svuota.
No! se si aumenta solo la pressione senza incrementare la portata!
Non basterebbe una strozzatura a valla della pompa?
ciaofelix:-)

.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinghiale
2003-09-14 10:04:39 UTC
Permalink
Post by felix
No! se si aumenta solo la pressione senza incrementare la portata!
Non basterebbe una strozzatura a valla della pompa?
Potrei sbagliare, ma IMHO no. Perché a valle della strozzatura ti
ritroveresti le stesse condizioni da cui sei partito.
A meno che la strozzatura non sia la cipolla stessa della doccia, modificata
con fori più piccoli.
--
Cinghiale (31, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
gi
2003-09-14 09:45:09 UTC
Permalink
Quali altre soluzioni potrei adottare? Non è che manchi moltissima
pressione, ma un "aiutno" ci vorrebbe...
Nel mio condominio ci sono le pompe e i vasi di espansione, diciamo che
abbiamo l'autoclave anche se penso che sia una cosa diversa, comunque quando
facevo la doccia e qualcuno della mia colonna, ma non solo, apriva il passo
rapido dovevo prontamente schizzare fuori dal getto gelato. Ho risolto il
problema in altro modo, che tra l'altro ovvia anche all'inconveniente
casalingo, cioè se mentre sono sotto la doccia mia moglie preleva l'acqua da
un'altro rubinetto, io sono tranquillo come se nulla fosse. In pratica ho
cambiato lo scaldabagno, ne ho installato uno con la portata di 15 litri
contro il precedente di 9 (mi pare) ed è un modello "automodulante" mi pare
si definiscano così, anche con bassissimo flusso d'acqua funziona a
meraviglia. Un po' caro, ma credo dipenda anche dalla marca, installato mi
è costato, 2 anni fa, circa 850 mila, lire ovviamente.
Cordialità
Gi
Continua a leggere su narkive:
Loading...