Discussione:
cisterna
(troppo vecchio per rispondere)
Gido
2010-09-12 22:32:25 UTC
Permalink
Salve
Vengo al sodo, ho una cisterna gasolio di circa 3000 l. situata in
garage (piano sotto terra) adiacente al bruciatore.
Dovendo sostituire tutto, devo liberarmi della cisterna che contiene
ancora un migliaio (circa) di l. di gasolio, + dei rimasugli (penso) sul
fondo.
Ce qualche ditta (economica,) che si occupa di questo? oppure qualche
indicazione ( fai da te ) che mi possa essere utile.grazie
Bernardo Rossi
2010-09-13 05:18:02 UTC
Permalink
Post by Gido
Ce qualche ditta (economica,) che si occupa di questo?
Una idea su dove ti trovi non sarebbe male.
Post by Gido
indicazione ( fai da te ) che mi possa essere utile.grazie
Che io sappia il faidate in queste cose e' stravietatissimo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Gido
2010-09-13 08:12:42 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Gido
Ce qualche ditta (economica,) che si occupa di questo?
Una idea su dove ti trovi non sarebbe male.
Post by Gido
indicazione ( fai da te ) che mi possa essere utile.grazie
Che io sappia il faidate in queste cose e' stravietatissimo.
Si, certo..in Pr. di Torino.
Bernardo Rossi
2010-09-13 08:24:52 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Si, certo..in Pr. di Torino.
Prova a vedere qui
http://www.paginegialle.it/pgol/4-bonifica%20cisterne/3-Torino?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2010-09-13 08:49:39 UTC
Permalink
Salve
Ave.
Vengo al sodo, ho una cisterna gasolio di circa 3000 l. situata in garage
(piano sotto terra) adiacente al bruciatore.
Dovendo sostituire tutto, devo liberarmi della cisterna che contiene
ancora un migliaio (circa) di l. di gasolio, + dei rimasugli (penso) sul
fondo.
Ce qualche ditta (economica,) che si occupa di questo? oppure qualche
indicazione ( fai da te ) che mi possa essere utile.grazie
Sempre che interpreto bene e la cisterna non è interrata ma poggiata per
terra o su un cavalletto.
Se ti interessa togliertela dai piedi e non vuoi recuperare per riusare quei
mille litri di gasolio basta che metti in giro la voce nell'ambiente giusto
(ad esempio, ramo agricoltori) e litigheranno fra di loro per essere i
primi a venire a prenderla.
--
Fabbrogiovanni
Gido
2010-09-13 10:16:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Salve
Ave.
Vengo al sodo, ho una cisterna gasolio di circa 3000 l. situata in garage
(piano sotto terra) adiacente al bruciatore.
Dovendo sostituire tutto, devo liberarmi della cisterna che contiene
ancora un migliaio (circa) di l. di gasolio, + dei rimasugli (penso) sul
fondo.
Ce qualche ditta (economica,) che si occupa di questo? oppure qualche
indicazione ( fai da te ) che mi possa essere utile.grazie
Sempre che interpreto bene e la cisterna non è interrata ma poggiata per
terra o su un cavalletto.
Se ti interessa togliertela dai piedi e non vuoi recuperare per riusare quei
mille litri di gasolio basta che metti in giro la voce nell'ambiente giusto
(ad esempio, ramo agricoltori) e litigheranno fra di loro per essere i
primi a venire a prenderla.
Si, e poggiata x terra (in garage) in un suo vano, ma il mio problema e
proprio di come tirarla fuori di li.
Fabbrogiovanni
2010-09-13 10:20:14 UTC
Permalink
Post by Gido
Post by Fabbrogiovanni
Sempre che interpreto bene e la cisterna non è interrata ma poggiata per
terra o su un cavalletto.
Se ti interessa togliertela dai piedi e non vuoi recuperare per riusare quei
mille litri di gasolio basta che metti in giro la voce nell'ambiente giusto
(ad esempio, ramo agricoltori) e litigheranno fra di loro per essere i
primi a venire a prenderla.
Si, e poggiata x terra (in garage) in un suo vano, ma il mio problema e
proprio di come tirarla fuori di li.
Il tuo problema lo regali all'agricolo disposto a prendersela, insieme ai
1000 litri di gasolio.
--
Fabbrogiovanni
PMF
2010-09-13 10:25:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Gido
Post by Fabbrogiovanni
Sempre che interpreto bene e la cisterna non è interrata ma poggiata per
terra o su un cavalletto.
Se ti interessa togliertela dai piedi e non vuoi recuperare per riusare quei
mille litri di gasolio basta che metti in giro la voce nell'ambiente giusto
(ad esempio, ramo agricoltori) e litigheranno fra di loro per essere i
primi a venire a prenderla.
Si, e poggiata x terra (in garage) in un suo vano, ma il mio problema e
proprio di come tirarla fuori di li.
Il tuo problema lo regali all'agricolo disposto a prendersela, insieme ai
1000 litri di gasolio.
mhhh... meglio consigliare all'amico patti chiari PREVENTIVI per evitare
fraintendimenti.
Se ho ben capito, la cisterna e' appoggiata a terra, e il controvalore
del lavoro e' il gasolio, giusto?
orbene, la prima cosa che mi viene in mente e':
"1000 litri sono troppi, meglio svuotarla, e spostarla poi da vuota...."
"aspir... aspirr... svuot... svuot..."
"ok, adesso porto via il gasolio, torno con l'argano e porto via la cisterna"
...
...
...
passa il tempo
...
...

[pork... majal.... il numero di cell che mi ha dato e' inesistenteeeee!!!]


Paolo
Fabbrogiovanni
2010-09-13 11:09:02 UTC
Permalink
Post by PMF
Se ho ben capito, la cisterna e' appoggiata a terra, e il controvalore
del lavoro e' il gasolio, giusto?
"1000 litri sono troppi, meglio svuotarla, e spostarla poi da vuota...."
"aspir... aspirr... svuot... svuot..."
"ok, adesso porto via il gasolio, torno con l'argano e porto via la cisterna"
...
...
...
passa il tempo
...
...
[pork... majal.... il numero di cell che mi ha dato e' inesistenteeeee!!!]
Certo che tu da giovane devi aver avuto tante brutte esperienze e i traumi
subiti hanno lasciato il segno:-)

Non so in quel di Parma, qui nel contado di Lombardia, quando tratti con gli
agricoli, una parola è una parola, ti puoi fidare.
--
Fabbrogiovanni
PMF
2010-09-13 11:27:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non so in quel di Parma, qui nel contado di Lombardia, quando tratti con gli
agricoli, una parola è una parola, ti puoi fidare.
il punto e' diverso:
se si tratta dell'azienda dove vado a comperare la frutta e la verdura a km
0, e di persone che conosco non ho problemi, e so di potermi fidare. In
primis sul fatto che sappiano come eludere i controlli fiscali per il
traporto di 1000 litri di gasolio...
ma se "metto in giro la voce" e mi si presenta una persona "che mi ha
mandato il vicino dello zio del curato", per me potrebbe essere un agricolo
come superman venuto da krypton.
Insomma, le mie conoscenza sono limitate!
Paolo
Fabbrogiovanni
2010-09-13 11:36:11 UTC
Permalink
Post by PMF
ma se "metto in giro la voce" e mi si presenta una persona "che mi ha
mandato il vicino dello zio del curato", per me potrebbe essere un
agricolo come superman venuto da krypton.
Se non fosse che Torino è un po' fuori mano mi offrirei volontario per lo
smaltimento, e del gasolio, e della cisterna.
Che non passi dalla porta non è un problema.
Prima la svuoto, poi ci collego la pompa del vuoto, aspira, aspira, aspira,
vedrai che si accartoccia e diventa abbastanz apiccola da poterla uscire.
--
Fabbrogiovanni
PMF
2010-09-13 11:41:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se non fosse che Torino è un po' fuori mano mi offrirei volontario per lo
smaltimento, e del gasolio, e della cisterna.
il trasporto del gasolio a TO a casa tua potrebbe creare qualche problema in
caso di controllo. come ricorderai, ci sono un po' di imposte di fabbricazione
Post by Fabbrogiovanni
Che non passi dalla porta non è un problema.
Prima la svuoto, poi ci collego la pompa del vuoto, aspira, aspira, aspira,
vedrai che si accartoccia e diventa abbastanz apiccola da poterla uscire.
questa e' geniale. salvo che probabilmente si fessurerebbe prima di
accartocciarsi del tutto, ma e' una meravigliosa idea!


Paolo
Rusty
2010-09-13 12:31:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by PMF
ma se "metto in giro la voce" e mi si presenta una persona "che mi ha
mandato il vicino dello zio del curato", per me potrebbe essere un
agricolo come superman venuto da krypton.
Se non fosse che Torino è un po' fuori mano mi offrirei volontario per lo
smaltimento, e del gasolio, e della cisterna.
Che non passi dalla porta non è un problema.
Prima la svuoto, poi ci collego la pompa del vuoto, aspira, aspira,
aspira, vedrai che si accartoccia e diventa abbastanz apiccola da poterla
uscire.
Bravo, non fare come le volpi che a casa mia negli anni'70 pensarono bene di
usare un cannello ossiacetilenico per lavorare sulla cisterna del gasolio da
riscaldamento:-)
In qualche cantina i muri sono ancora neri di fuliggine, e ricordo bene i
pompieri con le manichette:-)
ciao
Rusty
marco-a75
2010-09-13 15:53:48 UTC
Permalink
Post by Rusty
Bravo, non fare come le volpi che a casa mia negli anni'70 pensarono bene di
usare un cannello ossiacetilenico per lavorare sulla cisterna del gasolio da
riscaldamento:-)
Mi piacerebbe conoscerli :-)


Ciao
Alberto Rubinelli
2010-09-13 16:04:12 UTC
Permalink
In data 13 settembre 2010 alle ore 17:53:48, marco-a75
Post by marco-a75
Mi piacerebbe conoscerli :-)
e' molto difficile siano ancora vivi ... statistica :))
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer"
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
Sito internet : http://www.museodelcomputer.org
=============================================================
Rusty
2010-09-14 07:45:36 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Rusty
Bravo, non fare come le volpi che a casa mia negli anni'70 pensarono bene di
usare un cannello ossiacetilenico per lavorare sulla cisterna del gasolio da
riscaldamento:-)
Mi piacerebbe conoscerli :-)
Io ero bambino, ricordo che mi tirarono giù dal letto e mi portarono a casa
di amici, e uscendo vidi il camion dei pompieri e il fumo che usciva dalle
finestre della cantina:-))
Come bambino ebbi spiegazioni approssimative, ma ricordo che lavoravano per
manutenzione alla cisterna della nafta e dopo dai miei sentii appunto
parlare di cannello:-)

Una cosa è certa che per anni ci fù fuliggine in tutta la cantina:-)
ciao
Rusty
mangi
2010-09-13 10:36:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Vengo al sodo, ho una cisterna gasolio di circa 3000 l. situata in garage
(piano sotto terra) adiacente al bruciatore.
Dovendo sostituire tutto, devo liberarmi della cisterna che contiene
ancora un migliaio (circa) di l. di gasolio
Se ti interessa togliertela dai piedi e non vuoi recuperare per riusare quei
mille litri di gasolio basta che metti in giro la voce nell'ambiente giusto
(ad esempio, ramo agricoltori) e litigheranno fra di loro per essere i
primi a venire a prenderla.
Si, e poggiata x terra (in garage) in un suo vano, ma il mio problema e proprio di come tirarla
fuori di li.
Quindi la cisterna è stata "assemblata" in garage oppure collocata lì prima di
costruire la soletta soprastante.
L'unica è svuotarla e poi tagliarla a fette.
Luca Gava & Checa Gata
2010-09-13 10:46:54 UTC
Permalink
big cut
Post by mangi
Quindi la cisterna è stata "assemblata" in garage oppure collocata lì prima di
costruire la soletta soprastante.
L'unica è svuotarla e poi tagliarla a fette.
LA VEDO DURA!

Molto dura!

Probabilmente potrebbe essere più conveniente "smontare" la porta... :-)

Come "consigli" di "tagliare a fette" una cisterna da Gasolio?

Magari con la Fiamma Ossidrica?

Oppure con la Smerigliatrice col Disco da Taglio?

Minimo "dovresti" prima svuotarla e pulirla sommariamente all'interno.

Quindi dovresti riempirla di ACQUA fino che tracima...

QUINDI "potresti" iniziare a taglare ed asportare il "coperchio" (la parre
alta)...

Quindi "scaricare" un mezzo metro d'acqua "sporca" (INQUINANTE) e tagliarne
un'altro mezzo metro e così via fino che arrivi al fondo...

Occhio che l'acqua sporca deve essere eliminata "ecologicamente" e non
attraverso le fogne!

Ciao.
mangi
2010-09-13 11:09:38 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Post by mangi
L'unica è svuotarla e poi tagliarla a fette.
Probabilmente potrebbe essere più conveniente "smontare" la porta... :-)
Potrebbe non essere sufficiente...
Post by Luca Gava & Checa Gata
Come "consigli" di "tagliare a fette" una cisterna da Gasolio?
Magari con la Fiamma Ossidrica?
Pensavo proprio a questa soluzione.
Post by Luca Gava & Checa Gata
Oppure con la Smerigliatrice col Disco da Taglio?
Ci vorrebbe 1 settimana e un centinaio di dischi... :-D
Post by Luca Gava & Checa Gata
Quindi dovresti riempirla di ACQUA fino che tracima...
QUINDI "potresti" iniziare a taglare ed asportare il "coperchio" (la parre alta)...
Quindi "scaricare" un mezzo metro d'acqua "sporca" (INQUINANTE) e tagliarne un'altro mezzo metro e
così via fino che arrivi al fondo...
Pensavo di tagliarla verticalmente, magari farla in 2-3 pezzi è già sufficiente... ;-)
Luca Gava & Checa Gata
2010-09-13 11:13:55 UTC
Permalink
cut
Post by mangi
Post by Luca Gava & Checa Gata
Quindi dovresti riempirla di ACQUA fino che tracima...
QUINDI "potresti" iniziare a taglare ed asportare il "coperchio" (la parre alta)...
Quindi "scaricare" un mezzo metro d'acqua "sporca" (INQUINANTE) e
tagliarne un'altro mezzo metro e così via fino che arrivi al fondo...
Pensavo di tagliarla verticalmente, magari farla in 2-3 pezzi è già sufficiente... ;-)
CERTO.

SOLO che E' una Custerna di Gasolio... :-)

Vuoi lare la dine dei tre di sabato?
berny
2010-09-13 11:32:14 UTC
Permalink
"Luca Gava & Checa Gata"
Post by Luca Gava & Checa Gata
Probabilmente potrebbe essere più conveniente "smontare" la porta... :-)
see, da bravo, nel mio caso avrei dovuto demolire la casa, sarà stata
4x3x2mt abbondanti.
A casa mia fatto lo stesso lavoro 10 anni fa.
Logicamente aspirato e usato il gasolio, e che cazzo, buttiamo via 1000
litri di gasolio ?
Magari dopo buttare dentro acqua per allungare il gasolio che è rimasto sul
fondo, e poi riaspirare e buttare via.
Fatto una finestra in alto di 80 x 60 circa con il disco, con calma e le
dovute precauzioni, magari con l'aiuto di qualcuno che dall'apertura piccola
sopra bagna con l'acqua nella zona del taglio.
Entrato nella cisterna dalla nuova finestra (che serve anche per dare
ossigeno) e pulito il fondo con segatura,
tolta la segatura,
tagliata a pezzi la cisterna con il disco (flessibile).
Fine.

Non so se è il sistema migliore,
io ho fatto così e non ci sono stati problemi,
ognuno faccia le sue valutazioni e se non si sente sicuro meglio chiamare
qualche ditta specializzata.
ciao.
Slaine Mc Roth
2010-09-13 12:00:07 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Come "consigli" di "tagliare a fette" una cisterna da Gasolio?
Magari con la Fiamma Ossidrica?
Oppure con la Smerigliatrice col Disco da Taglio?
Taglio plasma ed eventualmente roditrice e/o "flessibile".
Lo faccio da circa 15 anni.
Ovviamente prima occorre "bonificare" il serbatoio cioè renderlo inerte e
sicuro.

Ciao
--
Nella vita una sola cosa e' certa: se la storia ci ha insegnato qualcosa, e'
che si puo' uccidere chiunque.
(Michael Corleone)
Luca Gava & Checa Gata
2010-09-13 12:10:22 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Post by Luca Gava & Checa Gata
Come "consigli" di "tagliare a fette" una cisterna da Gasolio?
Magari con la Fiamma Ossidrica?
Oppure con la Smerigliatrice col Disco da Taglio?
Taglio plasma ed eventualmente roditrice e/o "flessibile".
Lo faccio da circa 15 anni.
Ovviamente prima occorre "bonificare" il serbatoio cioè renderlo inerte e
sicuro.
Ciao
Occhio che parla "all'interno" di un abitazione privata... ;-)

Certo che se ti porti dietro il Camion-Officina di Moira Orfei non avrai
problemi ad operare "ovunque"... neanche in Libia o nel Sahel....

MA... a quel livello di costi... quel Pòrio Càn farebbe meglio a murare la
porta e "dimenticarsene!

Ciao.

Come Roditrice io usavo la Trumpf Portatile da 4 mm... quella che ti lascia
dietro una "scia" di "mezzelune" tipo punta d'unghia tagliata.... ;-)
Ottime da disseminare nei Parcheggi "molesti"... :-)
Mardot
2010-09-13 11:01:00 UTC
Permalink
Post by Gido
Salve
Vengo al sodo, ho una cisterna gasolio di circa 3000 l. situata in
garage (piano sotto terra) adiacente al bruciatore.
Dovendo sostituire tutto, devo liberarmi della cisterna che contiene
ancora un migliaio (circa) di l. di gasolio, + dei rimasugli (penso) sul
fondo.
Ce qualche ditta (economica,) che si occupa di questo? oppure qualche
indicazione ( fai da te ) che mi possa essere utile.grazie
Scusa, non ho capito: devi liberarti del gasolio o anche della cisterna?
Se devi liberarti della cisterna, è perche' ti serve il posto?

Te lo dico perche' io ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto
brillantemente:
- ho prelevato il gasolio che lo utilizzo per il motocoltivatore,
motoseghe, fresa ecc...
- ho riempito di terra l'alloggiamento della cisterna
- ho riempito di terra la cisterna togliendo il tappo in modo che
eventuali assestamenti della terra interna li potessi monitorare e
compensare con altra terra.

Sono oramai 15 anni ed e' tutto a posto.
--
Mardot
Slaine Mc Roth
2010-09-13 11:49:57 UTC
Permalink
Post by Gido
Salve
Vengo al sodo, ho una cisterna gasolio di circa 3000 l. situata in
garage (piano sotto terra) adiacente al bruciatore.
Dovendo sostituire tutto, devo liberarmi della cisterna che contiene
ancora un migliaio (circa) di l. di gasolio, + dei rimasugli (penso) sul
fondo.
Ce qualche ditta (economica,) che si occupa di questo? oppure qualche
indicazione ( fai da te ) che mi possa essere utile.grazie
www.petroltecnica.it (0541755810)
E' una ditta specializzata proprio in questi lavori.
Lavora su tutto il territorio nazionale (isole comprese) e internazionale
(parto questa sera per Mellitah Libia).
Arriviamo, bonifichiamo il serbatoio, lo tagliamo in pezzi e lo smaltiamo in
una giornata. Per i prezzi fatti fare un preventivo senza impegno.

Ciao
--
Non si puo' avere una faccia con se stessi e una con gli altri
senza confondersi alla fine su quale sia quella vera. (Nathaniel Hawtorn)
PMF
2010-09-13 11:42:03 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Arriviamo, bonifichiamo il serbatoio, lo tagliamo in pezzi e lo smaltiamo in
una giornata. Per i prezzi fatti fare un preventivo senza impegno.
calcolate i 1000 litri nel preventivo? :)

Paolo
Slaine Mc Roth
2010-09-13 11:57:35 UTC
Permalink
Post by PMF
calcolate i 1000 litri nel preventivo? :)
A parte gli scherzi il gasolio lo prendiamo in carico come rifiuto
pericoloso che va trasportato in regime ADR con monitoraggio continuo del
percorso: se entrano 1000 litri dobbiamo scaricare 1000 litri allo
smaltimento. A Gido consiglio di trovare qualcuno interessato al gasolio che
se lo possa portare via (così ci guadagna qualcosa) altrimenti noi lo
smaltiamo e lo smaltimento costa quasi quanto comprare il gasolio pulito.
--
Da bambino era dura. A Natale mi regalavano delle batterie,
con la scritta "giocattolo non incluso". (Rodney Dangerfield)
PMF
2010-09-13 12:01:56 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Post by PMF
calcolate i 1000 litri nel preventivo? :)
A parte gli scherzi il gasolio lo prendiamo in carico come rifiuto
pericoloso che va trasportato in regime ADR con monitoraggio continuo del
si, immaginavo qualcosa del genere. ovvio che al ns. amico conviene
dividere in due parti il problema: valorizzazione del fondo residuo (e
onestamente siamo al limite della normativa, basta esserne consapevoli) e
smaltimento del manufatto

Paolo
Gido
2010-09-13 12:09:25 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Post by PMF
calcolate i 1000 litri nel preventivo? :)
A parte gli scherzi il gasolio lo prendiamo in carico come rifiuto
pericoloso che va trasportato in regime ADR con monitoraggio continuo del
percorso: se entrano 1000 litri dobbiamo scaricare 1000 litri allo
smaltimento. A Gido consiglio di trovare qualcuno interessato al gasolio che
se lo possa portare via (così ci guadagna qualcosa) altrimenti noi lo
smaltiamo e lo smaltimento costa quasi quanto comprare il gasolio pulito.
Innanzitutto grazie dei consigli, dalla porta esce, solo che bisogna
attraversare tutto il garage
qualcuno diceva"lasciala li" ma devo tenere li una cosa che mi sta in
mezzo alle p...e x tutta la vita, fosse interrata sarebbe un altro
discorso, poi cmq e di ferro.ciao
Rusty
2010-09-13 13:25:58 UTC
Permalink
fosse interrata sarebbe un altro discorso, poi cmq e di ferro.ciao
Il ferro da rottame credo stia attorno a 9 centesimi al chilo, penso che
prevalga la necessità di liberare spazio:-)
ciao
Rusty
Gido
2010-09-13 14:29:45 UTC
Permalink
Post by Rusty
fosse interrata sarebbe un altro discorso, poi cmq e di ferro.ciao
Il ferro da rottame credo stia attorno a 9 centesimi al chilo, penso che
prevalga la necessità di liberare spazio:-)
ciao
Rusty
certo!
Fabbrogiovanni
2010-09-13 11:49:35 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Slaine Mc Roth
Arriviamo, bonifichiamo il serbatoio, lo tagliamo in pezzi e lo smaltiamo in
una giornata. Per i prezzi fatti fare un preventivo senza impegno.
calcolate i 1000 litri nel preventivo? :)
Non credo, quello verrà considerato bottino di guerra.-)
--
Fabbrogiovanni
dacodac
2010-09-13 13:19:13 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
www.petroltecnica.it (0541755810)
E' una ditta specializzata proprio in questi lavori.
Lavora su tutto il territorio nazionale (isole comprese) e internazionale
ehi, sei mai stato a Montegrotto terme?
;)
Fabbrogiovanni
2010-09-13 16:01:53 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Arriviamo, bonifichiamo il serbatoio, lo tagliamo in pezzi e lo smaltiamo in
una giornata. Per i prezzi fatti fare un preventivo senza impegno.
Dato che la curiosità non è solo femmina, in attesa che il nostro amico si
faccia fare un preventivo, a passi e spanne, puoi dirci cosa costa un
intervento del genere?

Sappiamo che la cisterna è da 3 mc (diametro 1,20 x lunghezza 3 metri?)
Peso stimato: 300 kg?
Contiene 1000 litri di gasolio
--
Fabbrogiovanni
Slaine Mc Roth
2010-09-24 08:43:06 UTC
Permalink
Dato che la curiosit� non � solo femmina, in attesa che il nostro amico si
faccia fare un preventivo, a passi e spanne, puoi dirci cosa costa un
intervento del genere?
Sappiamo che la cisterna � da 3 mc (diametro 1,20 x lunghezza 3 metri?)
Peso stimato: 300 kg?
Contiene 1000 litri di gasolio
Scusatemi tutti ma sono appena tornato da Mellitah e laggiù non riuscivo a
connettermi.
Se non consideriamo lo smaltimento del gasolio, che consiglio di stoccare in
fusti ed utilizzare e/o vendere, la bonifica del serbatoio, cioè
l'asportazione del fondame e lavaggio in modo da rendere sicuro ed inerte il
serbatoio con smaltimento dei pochi litri di risulta, la successiva
riduzione volumetrica (taglio del serbatoio a pezzi) e smaltimento del
ferro, "penso" che il costo debba assestarsi verso i 600-800 euro.
Questo perchè ci sono precise normative da rispettare per lo smaltimento dei
rifiuti (fondami e ferro). Se uno poi decide per il fai da te sicuramente
risparmia ma, prima di tagliare a caldo un serbatoio che ha contenuto un
prodotto infiammabile, è bene assicurarsi di averlo bonificato altrimenti si
corre il rischio di finire sulla cronaca locale :)
--
E' dalla porta stretta dell'utopia che si entra nella realta' costruttiva.
(Andre' Gide)
Fabbrogiovanni
2010-09-24 09:50:52 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Scusatemi tutti ma sono appena tornato da Mellitah
Che bello, spiaggia incontaminata, mare azzurro, magari ti è sembrato di
essere in vacanza.-)
Loading Image...
Post by Slaine Mc Roth
Se non consideriamo lo smaltimento del gasolio, che consiglio di stoccare in
fusti ed utilizzare e/o vendere, la bonifica del serbatoio, cioè
l'asportazione del fondame e lavaggio in modo da rendere sicuro ed inerte il
serbatoio con smaltimento dei pochi litri di risulta, la successiva
riduzione volumetrica (taglio del serbatoio a pezzi) e smaltimento del
ferro, "penso" che il costo debba assestarsi verso i 600-800 euro.
Grazie per avermi tolto la curiosità.
--
Fabbrogiovanni
Slaine Mc Roth
2010-09-24 12:42:18 UTC
Permalink
Che bello, spiaggia incontaminata, mare azzurro, magari ti � sembrato di
essere in vacanza.-)
http://www.stfa.com/images/projects/NTH01.jpg
Bravo bravo fai lo spiritoso!! :)
Veramente io ero qui:
http://www.mellitahog.ly/sites/details.php?id=8
--
"La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio cosi' netto che
ogni parte abbia soltanto dell'uno". (Alessandro Manzoni)
pelmo
2010-09-24 13:26:16 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Che bello, spiaggia incontaminata, mare azzurro, magari ti � sembrato di
essere in vacanza.-)
http://www.stfa.com/images/projects/NTH01.jpg
Bravo bravo fai lo spiritoso!! :)
http://www.mellitahog.ly/sites/details.php?id=8
--
chi sei tra questi?

http://www.mellitahog.ly/gallery/index.php?cid=47
Slaine Mc Roth
2010-09-24 13:54:43 UTC
Permalink
Post by pelmo
chi sei tra questi?
http://www.mellitahog.ly/gallery/index.php?cid=47
Mamma mia che brutte facce.
Ho partecipato al "Total Shutdown 2010" che, come dice il nome, consiste
nello "spegnere" totalmente l'impianto per consentire controlli e
manutenzione. Io (ovviamente con la mia squadra) ho eseguito la bonifica di
alcuni serbatoi per il successivo controllo (tramite liquidi penetranti)
dello stato di lamiere e saldature. Sono stato alla Mellitah Oil & Gas dal
13/09 al 23/09. Non faccio parte dello staff fisso ma sono di una ditta
esterna chiamata specificamente per lo shutdown quindi è inutile che mi
cerchi nelle foto, nessuno si disturba a fotografare la "bassa manovalanza".
;)
--
Fare facilmente cio' che gli altri trovano difficile e' talento;
fare cio' che e' impossibile al talento e' genio. (Frederic Henri Amiel)
pelmo
2010-09-24 14:58:28 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Post by pelmo
chi sei tra questi?
http://www.mellitahog.ly/gallery/index.php?cid=47
Mamma mia che brutte facce.
Ho partecipato al "Total Shutdown 2010" che, come dice il nome, consiste
nello "spegnere" totalmente l'impianto per consentire controlli e
manutenzione. Io (ovviamente con la mia squadra) ho eseguito la bonifica di
alcuni serbatoi per il successivo controllo (tramite liquidi penetranti)
dello stato di lamiere e saldature. Sono stato alla Mellitah Oil & Gas dal
13/09 al 23/09. Non faccio parte dello staff fisso ma sono di una ditta
esterna chiamata specificamente per lo shutdown quindi è inutile che mi
cerchi nelle foto, nessuno si disturba a fotografare la "bassa
manovalanza".
;)
bassa manovalanza un par di ciuffoli...
senza di te e quelli come te vorrei vedere come fanno i colletti bianchi a
non far saltare tutto in aria...
non svilire la tua professionalità.
ciao pelmo
Slaine Mc Roth
2010-09-24 15:49:01 UTC
Permalink
Post by pelmo
bassa manovalanza un par di ciuffoli...
senza di te e quelli come te vorrei vedere come fanno i colletti bianchi a
non far saltare tutto in aria...
non svilire la tua professionalità.
ciao pelmo
Grazie per la solidarietà.
Mi sono fatto turni di 12 ore, dalle 7 della sera alle 7 del mattino (alcuni
giorni anche 16 o 18 ore), tutti i giorni (sabato e domenica compresi) e
finito il lavoro ci hanno cacciati, ovviamente dopo il "pressure test",
perchè costavamo troppo per farci stare senza fare niente.
I "colletti bianchi", come li chiami tu, fortunatamente si vedevano
raramente durante la notte, a parte gli addetti alla sicurezza che
arrivavano, facevano una delle loro "sparate" a sproposito e poi se ne
andavano a dormire.
--
"Mi trascinarono nel vicolo e mi picchiarono tanto a lungo che quando ebbero
finito le prime ferite si erano gia' cicatrizzate." (Ratman)
Mardot
2010-09-24 15:37:37 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
a parte gli addetti alla sicurezza che
arrivavano, facevano una delle loro "sparate" a sproposito
tipo: "Mettete i DPI!" ;-)
--
Mardot
Slaine Mc Roth
2010-09-24 18:32:15 UTC
Permalink
Post by Mardot
tipo: "Mettete i DPI!" ;-)
No i DPI sono il primo a metterli, sono 20 anni che faccio sto lavoro senza
incidenti e voglio pure andare in pensione. Nella nostra ditta usevamo
maschere ad aria ed imbragature di sicurezza già negli anni 80 quando chi
faceva il nostro lavoro andava dentro i serbatoi senza maschere e in
calzoncini corti e ciabatte infradito (ed ancora oggi ne vedo molti che
lavorano ancora così).
Quello che volevo dire è solo che a fare i controlli di sicurezza mandano
gente che non sa neppure cosa sta dicendo. Gente che candidamente ti chiede:
"ma voi per bonificare il serbatoio ci andate dentro?". Oppure che non sa
cos'è e a cosa serve una maschera "scappa-scappa", o addirittura che ti fa
togliere le ginocchiere perchè "non sono previste dal POS" (Piano Operativo
di Sicurezza), e magari non si accorge che la ventola elettrica che stanno
utilizzando i loro stessi operai NON è ATEX.
A volte constatare che coloro che dovrebbero controllare la sicurezza sul
lavoro non sono dei completi incompetenti che occupano il loro posto solo in
virtù delle loro parentele/conoscenze ti farebbe stare più tranquillo se non
altro perchè ti sentiresti seriamente tutelato.
--
L'anima non e' un vaso da riempire ma un fuoco da alimentare. (Plutarco)
Fabbrogiovanni
2010-09-24 18:47:00 UTC
Permalink
Oppure che non sa cos'è e a cosa serve una maschera "scappa-scappa....
Senza fare troppa pubblicità, non mi piace che il prossimo si accorga della
mia ignoranza, puoi dirmi sottovoce cos'è questo aggeggio?
--
Fabbrogiovanni
Slaine Mc Roth
2010-09-24 21:12:14 UTC
Permalink
Senza fare troppa pubblicit�, non mi piace che il prossimo si accorga
della mia ignoranza, puoi dirmi sottovoce cos'� questo aggeggio?
<bisbiglio>E' una maschera, a filtro oppure con capsula di ossigeno, che ti
da un autonomia di 10, 15 minuti e serve, appunto, a scappare. Noi la usiamo
abbinata ad un gas detector. Se il gas detector suona molla tutto quello che
stai facendo, indossa la maschera (che devi avere sempre al fianco) e...
corri.</bisbiglio>

Tranquillo non lo dico a nessuno ;)
--
L'arte e' la menzogna che ci permette di conoscere la verita'. -- Pablo
Picasso
Fabbrogiovanni
2010-09-25 05:33:21 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
<bisbiglio>E' una maschera, a filtro oppure con capsula di ossigeno, che ti
da un autonomia di 10, 15 minuti e serve, appunto, a scappare. Noi la usiamo
abbinata ad un gas detector. Se il gas detector suona molla tutto quello che
stai facendo, indossa la maschera (che devi avere sempre al fianco) e...
corri.</bisbiglio>
Tranquillo non lo dico a nessuno ;)
Grazie, anche oggi ho imparato qualcosa.
--
Fabbrogiovanni
Mardot
2010-09-24 21:05:37 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Quello che volevo dire è solo che a fare i controlli di sicurezza mandano
"ma voi per bonificare il serbatoio ci andate dentro?". Oppure che non sa
cos'è e a cosa serve una maschera "scappa-scappa", o addirittura che ti fa
togliere le ginocchiere perchè "non sono previste dal POS" (Piano Operativo
di Sicurezza), e magari non si accorge che la ventola elettrica che stanno
utilizzando i loro stessi operai NON è ATEX.
A volte constatare che coloro che dovrebbero controllare la sicurezza sul
lavoro non sono dei completi incompetenti che occupano il loro posto solo in
virtù delle loro parentele/conoscenze ti farebbe stare più tranquillo se non
altro perchè ti sentiresti seriamente tutelato.
Cio' che dici mi sorprende, ti credo eh!? Ma mi sorprende ugualmente.
Non conosco bene l'ambiente Oil & Gas, ho fatto solo un cantiere in
Russia per la Gazprom (Compressor Shop per il pompaggio del gas) e mi
sembrava un settore in cui ci fosse piu' sensibilita' che altrove a
questi argomenti.

Per dire, il resto della mia vita sino all'anno scorso l'ho passato nei
cantieri siderurgici, e devo dire che li' c'e' ancora da piangere
pensando alla gestione della sicurezza, parlo soprattutto dell'Italia,
all'estero ho trovato situazioni devastanti come all'est, ma anche delle
acciaierie che sembrava di essere alla NASA....

Da un anno seguo cantieri ferroviari ed e' peggio che andar di notte,
giusto una settimana fa ho assistito a una tesatura 440 (sezione dei
conduttori in mm2) fatta senza nemmeno un DPI, uno aveva le Superga.
Slaine Mc Roth
2010-09-24 21:42:23 UTC
Permalink
Post by Mardot
Cio' che dici mi sorprende, ti credo eh!? Ma mi sorprende ugualmente.
Non conosco bene l'ambiente Oil & Gas, ho fatto solo un cantiere in
Russia per la Gazprom (Compressor Shop per il pompaggio del gas) e mi
sembrava un settore in cui ci fosse piu' sensibilita' che altrove a
questi argomenti.
Per dire, il resto della mia vita sino all'anno scorso l'ho passato nei
cantieri siderurgici, e devo dire che li' c'e' ancora da piangere
pensando alla gestione della sicurezza, parlo soprattutto dell'Italia,
all'estero ho trovato situazioni devastanti come all'est, ma anche delle
acciaierie che sembrava di essere alla NASA....
Da un anno seguo cantieri ferroviari ed e' peggio che andar di notte,
giusto una settimana fa ho assistito a una tesatura 440 (sezione dei
conduttori in mm2) fatta senza nemmeno un DPI, uno aveva le Superga.
In Italia, ma penso che "tutto il mondo è paese", l'imperativo è e rimane
"completare il lavoro".
Nel mio caso ti posso dire che ovviamente, come certamente saprai, lavorando
in un ambiente con pericolo di incendio/esplosione, occorre utilizzare
attrezzature antiscintilla. Per attrezzatura antiscintilla intendo che le
chiavi per serrare i dadi devono essere non in acciaio ma in bronzo.
Purtroppo spesso le chiavi in bronzo si deteriorano e "saltano" specialmente
con coppie di serraggio di una certa entità utilizzate per stringere dadi da
50 o 60. In questo caso, se non è disponibile il ricambio antiscintilla, si
utilizza una normale chiave di acciaio con il benestare dei "controllori
della sicurezza" che fingono di non vedere: la sicurezza va bene ma il
lavoro deve andare avanti :) soprattutto se il fermo cantiere ti costa 2.5
milioni di euro al giorno.
--
Il più rabbrividente dei mali, la morte, nulla è per noi;
perchè, quando noi siamo, la morte non è presente;
quando è presente la morte, allora noi non siamo.
Dunque, perchè rabbrividire? (Epicuro di Samo)
Loading...