Discussione:
Parquet su pavimento non piano e cosigli per ristrutturazione
(troppo vecchio per rispondere)
m***@gmail.com
2005-10-16 14:51:35 UTC
Permalink
Salve.

Ho da poco comprato una casa a Roma e mi appresto a iniziare dei lavori
di ristrutturazione. L'appartamento è in una casa a schiera di 4 piani
degli anni 60. Non ho mai avuto una casa mia quindi sono poco pratico
di ristrutturazioni/gestione domestica....

Nelle stanze da letto/studio e in sala metterò un parquet, perchè mi
piace molto. Ho fatto vedere la casa a vari muratori per farmi fare un
preventivo e tutti mi hanno consigliato di appoggiare il parquet sopra
al pavimento di marmetta che c'è adesso.

La marmetta è stabile (non ci sono mattonelle che si muovono), ma in
vari punti è non perfettamente piana.

Come parquet mi è stato consigliato uno di tipo tradizionale. Secondo
voi in una situazione di questo tipo sarà possibile poggiare il
parquet creando un pavimento piano (nonostante la base non sia
perfetta)? Sono possibili accorgimenti/materiali particolari per il
parquet per correggere il fondo non perfetto (a parte lo smantellamento
della marmetta che mi costerebbe un sacco di soldi)?

Un'amica mi ha consigliato di creare un gradino tra il bagno/cucina e
gli ambienti in parquet, per evitare che allagamenti in bagno/cucina
possano rovinare il parquet. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha messo
in pratica soluzioni di questo tipo? Non mi sembra esteticamente
esaltante, ma molto pratico....

Che colori/materiali mi consigliate per il pavimento di bagno e cucina.
Sento parlare di monocottura e di gres porcellanato. Il gres
porcellanato è un materiale per il quale dovrei avere attenzioni
particolari (p.es. per la pulizia) o lo tratto come normali mattonelle
con prodotti standard (da supermercato) per la pulizia di bagno/cucina?

Un saluto ed un ringraziamento ai frequentatori del gruppo (è qualche
settimana che leggo lo storico del gruppo per trovare consigli utili).

Mamo
felix.
2005-10-16 15:10:27 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Come parquet mi è stato consigliato uno di tipo tradizionale.
Puoi essere piu' preciso?...Il tradizionale di mio nonno e' ben di-
verso dal tradizionale di mio nipote, misure e spessore?

Secondo
Post by m***@gmail.com
voi in una situazione di questo tipo sarà possibile poggiare il
parquet creando un pavimento piano (nonostante la base non sia
perfetta)?
Puoi descrivere questa imperfezione? Ondulato avvallato inclinato,
e per quanti mm di difformita' massima?

Sono possibili accorgimenti/materiali particolari per il
Post by m***@gmail.com
parquet per correggere il fondo non perfetto (a parte lo smantellamento
della marmetta che mi costerebbe un sacco di soldi)?
Si ci sono degli autolivellanti.
Post by m***@gmail.com
Un'amica mi ha consigliato di creare un gradino tra il bagno/cucina e
..........................................................................
Post by m***@gmail.com
esaltante, ma molto pratico....
Lascia perdere l'amica.....per queste cose..:->
Post by m***@gmail.com
Che colori/materiali mi consigliate per il pavimento di bagno e cucina.
.........................................................................
Post by m***@gmail.com
con prodotti standard (da supermercato) per la pulizia di bagno/cucina?
Non mi pronuncio, come posso consigliarti i colori di un pavimento
......al buio?....Mica e' un poker!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m***@gmail.com
2005-10-16 18:51:47 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by m***@gmail.com
Come parquet mi è stato consigliato uno di tipo tradizionale.
Puoi essere piu' preciso?...
Come spessore ho visto qualcosa di 14mm. Le dimensioni del listello mi
sembra di ricordare fossero 8cm x 30cm. Vorrei comunque girare un po'
per trovare dei listelli più lunghi e leggermente più larghi (anche
se mi hanno detto di aspettarmi che costino di più).

Comunque sono aperto ad accettare consigli su materiali ed
accorgimenti. Come dicevo sono un "neofita".
Post by felix.
Puoi descrivere questa imperfezione? Ondulato avvallato inclinato,
e per quanti mm di difformita' massima?
Il pavimento è ondulato. Sale e scende un paio di volte nella sala
(che è circa 5mx6m). I mm di difformità non riesco a dirteli in modo
preciso. La bolla d'aria della livella che ho usato era a circa ad un
quarto (a metà c'è il centro).

Ho buttato un po' d'acqua sul pavimento per vedere dove erano gli
avvallamenti, e procedeva "molto lentamente".

Quale può essere un metodo pratico per vedere di quanti mm è la
difformità massima?
Post by felix.
Post by m***@gmail.com
Sono possibili accorgimenti/materiali particolari per il
parquet per correggere il fondo non perfetto (a parte lo smantellamento
della marmetta che mi costerebbe un sacco di soldi)?
Si ci sono degli autolivellanti.
Come funzionano? E' un metodo di posta e dei materiali di posa, o è
proprio un parquet particolare?
Post by felix.
Post by m***@gmail.com
Un'amica mi ha consigliato di creare un gradino tra il bagno/cucina e
..........................................................................
Post by m***@gmail.com
esaltante, ma molto pratico....
Lascia perdere l'amica.....per queste cose..:->
L'amica è architetto. Effettivamente a livello estetico e funzionale
(si rischia di inciampare) non mi ha esaltato come consiglio anche se
mi sembra una trovata pratica.

Dice che in Svizzera, in cui i pavimenti in legno sono molto diffusi,
è una pratica abbastanza frequente.

L'obiettivo è evitare che se si rompe la lavapiatti, si allaga il
parquet che si potrebbe quindi rovinare.

Trovate altri modi per ottenere questo obiettivo? A voi che avete il
parquet in tutta casa non è mai capitato di allagarlo con conseguente
danneggiamento?
Post by felix.
Post by m***@gmail.com
Che colori/materiali mi consigliate per il pavimento di bagno e cucina.
.........................................................................
Post by m***@gmail.com
con prodotti standard (da supermercato) per la pulizia di bagno/cucina?
Non mi pronuncio, come posso consigliarti i colori di un pavimento
......al buio?....Mica e' un poker!
Hai ragione.

Ciao e grazie.
Mamo
felix.
2005-10-16 19:30:11 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Come spessore ho visto qualcosa di 14mm.
Ottimo!

Le dimensioni del listello mi
Post by m***@gmail.com
sembra di ricordare fossero 8cm x 30cm.
Si chiama lamparquet.

Vorrei comunque girare un po'
Post by m***@gmail.com
per trovare dei listelli più lunghi e leggermente più larghi (anche
se mi hanno detto di aspettarmi che costino di più).
E' vero ma sono tutta un'altra cosa.
Post by m***@gmail.com
Comunque sono aperto ad accettare consigli su materiali ed
accorgimenti. Come dicevo sono un "neofita".
Da un'occhiata a questo sito
troverai tante notizie utili.http://www.exportare.it
Post by m***@gmail.com
Il pavimento è ondulato. Sale e scende un paio di volte nella sala
(che è circa 5mx6m). I mm di difformità non riesco a dirteli in modo
preciso. La bolla d'aria della livella che ho usato era a circa ad un
quarto (a metà c'è il centro).
Potrai rilevarle facilmente con una barra d'alluminio (staggia)
Post by m***@gmail.com
Ho buttato un po' d'acqua sul pavimento per vedere dove erano gli
avvallamenti, e procedeva "molto lentamente".
Quale può essere un metodo pratico per vedere di quanti mm è la
difformità massima?
Come ti ho detto sopra.
Post by m***@gmail.com
Post by felix.
Si ci sono degli autolivellanti.
Come funzionano? E' un metodo di posta e dei materiali di posa, o è
proprio un parquet particolare?
No e' una malta additivata che si stende quasi liquida e si livella
perfettamente.
Post by m***@gmail.com
L'amica è architetto. Effettivamente a livello estetico e funzionale
(si rischia di inciampare) non mi ha esaltato come consiglio anche se
mi sembra una trovata pratica.
Un' architetto dovrebbe pensare prima alla funzionalita', oggi c'e'
chi mette il parquet in cucina.
Post by m***@gmail.com
Dice che in Svizzera, in cui i pavimenti in legno sono molto diffusi,
è una pratica abbastanza frequente.
Io quando vogliono il parquet in cucina suggerisco di creare una zona
di raccolta con scarico, il tutto invisibile, sotto le basi del
lavello lavapiatti, ovviamente la zona verra' piastrellata.
Post by m***@gmail.com
L'obiettivo è evitare che se si rompe la lavapiatti, si allaga il
parquet che si potrebbe quindi rovinare.
leggi sopra, nel tuo caso il posatore bravo posera' le piastrelle
con una inavvertibile ed opportuna pendenza basteranno pochi mm.
Post by m***@gmail.com
Trovate altri modi per ottenere questo obiettivo? A voi che avete il
parquet in tutta casa non è mai capitato di allagarlo con conseguente
danneggiamento?
Puo' succedere.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m***@gmail.com
2005-10-16 20:02:21 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by m***@gmail.com
Comunque sono aperto ad accettare consigli su materiali ed
accorgimenti. Come dicevo sono un "neofita".
Da un'occhiata a questo sito
troverai tante notizie utili.http://www.exportare.it
Molto utile il sito.

Avete qualche consiglio di negozi che vendano materiale per edilizia a
Roma (parquet, piastrelle, etc)?

Alcuni mi hanno detto di rivolgermi per la posta al venditore del
legno, in modo da avere un interlocutore unico in caso di problemi. Non
mi sembra un cattivo consiglio...
Post by felix.
Post by m***@gmail.com
Il pavimento è ondulato. Sale e scende un paio di volte nella sala
(che è circa 5mx6m). I mm di difformità non riesco a dirteli in modo
preciso. La bolla d'aria della livella che ho usato era a circa ad un
quarto (a metà c'è il centro).
Potrai rilevarle facilmente con una barra d'alluminio (staggia)
Proverò. Dovrò procurarmi un siffatto strumento per capire quanti mm
è ondulato.
Post by felix.
Post by m***@gmail.com
Post by felix.
Si ci sono degli autolivellanti.
Come funzionano? E' un metodo di posta e dei materiali di posa, o è
proprio un parquet particolare?
No e' una malta additivata che si stende quasi liquida e si livella
perfettamente.
Come funziona? Si può pensare di mettere questo materiale su una
marmetta per poi appoggiarci sopra il parquet?
Post by felix.
Io quando vogliono il parquet in cucina suggerisco di creare una zona
di raccolta con scarico, il tutto invisibile, sotto le basi del
lavello lavapiatti, ovviamente la zona verra' piastrellata.
Mi sembra idea saggia. Anche se mi sa che serve un piastrellista per
farla in modo decente...

Ciao e grazie dei consigli.
Mamo
felix.
2005-10-16 20:41:30 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Alcuni mi hanno detto di rivolgermi per la posta al venditore del
legno, in modo da avere un interlocutore unico in caso di problemi. Non
mi sembra un cattivo consiglio...
No non lo e' ma il venditore si limitera' a fornirti il nome di
un suo posatore di fiducia, non assumendosi responsabilita' comunque
provaci.
Post by m***@gmail.com
Come funziona? Si può pensare di mettere questo materiale su una
marmetta per poi appoggiarci sopra il parquet?
Si e' specifico anche per questo scopo.

ciaofelix;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bear
2005-10-18 10:53:07 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Salve.
Ho da poco comprato una casa a Roma e mi appresto a iniziare dei lavori
di ristrutturazione. L'appartamento è in una casa a schiera di 4 piani
degli anni 60. Non ho mai avuto una casa mia quindi sono poco pratico
di ristrutturazioni/gestione domestica....
Nelle stanze da letto/studio e in sala metterò un parquet, perchè mi
piace molto. Ho fatto vedere la casa a vari muratori per farmi fare un
preventivo e tutti mi hanno consigliato di appoggiare il parquet sopra
al pavimento di marmetta che c'è adesso.
Se per "marmette" intendi delle ceramiche, hanno ragione loro: smantella!,
se invece intendi le vecchie mattonelle cementizie (quelle sale e pepe per
intenderci), hanno torto marcio che il parquet ci si attacca ottimamente.
Post by m***@gmail.com
La marmetta è stabile (non ci sono mattonelle che si muovono), ma in
vari punti è non perfettamente piana.
Come parquet mi è stato consigliato uno di tipo tradizionale. Secondo
voi in una situazione di questo tipo sarà possibile poggiare il
parquet creando un pavimento piano (nonostante la base non sia
perfetta)? Sono possibili accorgimenti/materiali particolari per il
parquet per correggere il fondo non perfetto (a parte lo smantellamento
della marmetta che mi costerebbe un sacco di soldi)?
Si, ma diffida MOLTO degli autolivellanti:
1) non aggrappano troppo bene sulle marmette, anzi, a rigore aggrappano bene
solo su cls asciutto previa mano di primer aggrappante.
2) viene steso con grande faciloneria ed ignoranza commettendo errori
gossolani: il più frequente è provocato dal nome stesso: AUTOlivellante..
cosicchè muratori improvvisati aggiungono acqua finchè non autolivella come
fosse.. acqua.. scompaginando tutti i parametri di dosaggio, risultato:
colore rossiccio, eccesso di umido, strato poco consistente, tendente a
sfarinare.
In verità andava chiamato semplicemente "livellane" o al massimo
easylivellante, non AUTO!!!
Trattandosi di avvallamenti poco percettibili ti consiglio (sempre che
stiamo parlando di marmette cementizie e non ceramiche) di eliminare i
pochissimi mm localizzati con la stesura di qualche chilo di colla
bicomponente.
Si tratta di spendere qualche euro (circa 35 ogni 10 kg + mano d'opera), ma
con un paio di rasate così poi hai il piano su cui incollare, a prova di
bomba.
Post by m***@gmail.com
Un'amica mi ha consigliato di creare un gradino tra il bagno/cucina e
gli ambienti in parquet, per evitare che allagamenti in bagno/cucina
possano rovinare il parquet. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha messo
in pratica soluzioni di questo tipo? Non mi sembra esteticamente
esaltante, ma molto pratico....
Perchè sia efficace deve esserci uno scarico tipo piletta per doccia a
pavimento, però in questo caso basta una pendenza di carpenteria dalla porta
alla piletta e... non serve più il gradino.
Si, l'ho fatto addirittura con scarico verso l'esterno (pendenza dalla porta
verso un buco sul muro perimetrale su un balcone un po' più basso ed è anche
servito!)
Post by m***@gmail.com
Che colori/materiali mi consigliate per il pavimento di bagno e cucina.
Sento parlare di monocottura e di gres porcellanato. Il gres
porcellanato è un materiale per il quale dovrei avere attenzioni
particolari (p.es. per la pulizia) o lo tratto come normali mattonelle
con prodotti standard (da supermercato) per la pulizia di bagno/cucina?
fai tu.
Post by m***@gmail.com
Un saluto ed un ringraziamento ai frequentatori del gruppo (è qualche
settimana che leggo lo storico del gruppo per trovare consigli utili).
Mamo

bear

Loading...