Discussione:
Vite detentore
(troppo vecchio per rispondere)
Bredy
2014-10-07 10:00:17 UTC
Permalink
Salve,
i numeri di giri per aprire un detentore sono standard? Se svito del tutto
la vite questa non è più fissa col corpo, ma non esce. Ma immagino che
bisogna fermarsi prima.
Nel sito del produttore non è indicato il numero di giri per aprirlo del
tutto.
Suggerimenti.

Grazie
Alex



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10523 (20141007) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-07 12:12:52 UTC
Permalink
Post by Bredy
Salve,
i numeri di giri per aprire un detentore sono standard?
No ocio.... dipende dal diamentro del tubo .... e quindi
il detentore ha un senso e un portata .... a giro .... in
quel senso.....

se hai un pollice.... un giro ha un valore, mezzo giro un altro....
ma sempre riferito al pollice....

se hai un mezzo pollice... non è la metà... ma IL VALORE RIPORTATO
E CERTIDICATO PER QUEL DETENTORE E QUEL TUBO

cmq SE HAI un vecchio impianto con il foglio di come girare i
detentori per ogni calorifero SEI CERTAMENTE A POSTO... perchè
se anche hai cambiato detentore probabilmente è stato messo
su un tubo di prima... e quindi se leggi... che quel calorifero lo
devi fare due giri destra..... FALLO PURE SUL NUOVO DETENTORE

CIAO

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-07 15:38:54 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Salve,
i numeri di giri per aprire un detentore sono standard?
No ocio.... dipende dal diamentro del tubo .... e quindi
il detentore ha un senso e un portata .... a giro .... in
quel senso.....
se hai un pollice.... un giro ha un valore, mezzo giro un altro....
ma sempre riferito al pollice....
se hai un mezzo pollice... non è la metà... ma IL VALORE RIPORTATO
E CERTIDICATO PER QUEL DETENTORE E QUEL TUBO
cmq SE HAI un vecchio impianto con il foglio di come girare i
detentori per ogni calorifero SEI CERTAMENTE A POSTO... perchè
se anche hai cambiato detentore probabilmente è stato messo
su un tubo di prima... e quindi se leggi... che quel calorifero lo
devi fare due giri destra..... FALLO PURE SUL NUOVO DETENTORE
CIAO
MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE
Quando han fatto l'impianto di casa mia nemmeno sapevano cos'era la taratura
dell'impianto. I detentori servivano solo a chiudere il tubo per
eventualmente smontare il termosifone. Quindi nessuno schema su numeri di
giri o altro.
Che ci sia un modo per cercare di tararli? Io pensavo di misurare le
temperature entrata/uscita e regolarli in modo che i tempi per raggiungere
una temperatura siano uguali in tutti i termosifoni, naturalmente mantenendo
tutto aperto l'ingresso. Cosa ne pensi? O dovrei far fare dei calcoli, ma
non so se sia fattibile su un impianto di 40 anni fa.

Grazie



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10525 (20141007) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-07 18:38:05 UTC
Permalink
Post by Bredy
Quando han fatto l'impianto di casa mia nemmeno sapevano cos'era la taratura
dell'impianto.
SE VA.... ti han preso per il culo.... diciamo che li han messi tutti
aperti al massimo proprio per non star li a tararli.. venire per giorni
e giorni a misurare come andava la mappatura e sentire magari i
proprietari dire che avevan troppo freddo o troppo caldo.


I detentori servivano solo a chiudere il tubo per
Post by Bredy
eventualmente smontare il termosifone. Quindi nessuno schema su numeri di
giri o altro.
i detentori servono a fare in modo che l'acqua calda che esce dalla
caldaia arrivi contemporaneamente in ogni calorifero nello stesso
momento e a secondo del
numero degli elementi LAVORI A TENERE LA PARTE ALTA a una temperatura
e la parta bassa a una temperatura di almeno 10-20 gradi inferirore....

a quel punto l'impianto girerebbe tutto allo stesso istante e se
dimensianato giusto avresti tutto il calore di profetto in ogni istante
nello stesso momento e in ogni ambiente. ( per questo si usava mettere
sul libretto di impianto come ogni calorifero andava tarato sul
detentore ) ( poi ovvio desideravi vere un po piu caldo in zona giorno
e un po meno caldo in zona notte... nel caso non vi avessero provveduto
mettendo meno elementi ... nelle vaire camere notte... potevi chiudere
un po di giri al detentore della notte... che avrebbe qundi mandato meno
acqua a riscalsasi e resa piu acqua calda ai caloriferi restanti.
Post by Bredy
Che ci sia un modo per cercare di tararli? Io pensavo di misurare le
temperature entrata/uscita e regolarli in modo che i tempi per raggiungere
una temperatura siano uguali in tutti i termosifoni, naturalmente mantenendo
tutto aperto l'ingresso. Cosa ne pensi? O dovrei far fare dei calcoli, ma
non so se sia fattibile su un impianto di 40 anni fa.
francamente.... penso che non hai detentori e valvole in efficenza...
credo che il gommino interno sia andato... stanno andando tutti al
massimo.... di apertura.. tentare di regolarli secondo me... si rompono.

un bel lavoro sarebbe rimettere ai termo sia VALVOLE CHE DETENTORI NUOVI
DEL TIPO TERMOSTATIZZABILI... e piano piano.... fare esperimenti da
solo, o con un tecnico che ti conta e stima impianto e tubi... portata
attriti e provi ricostruire un progetto di impianto.

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-08 16:01:49 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Quando han fatto l'impianto di casa mia nemmeno sapevano cos'era la taratura
dell'impianto.
SE VA.... ti han preso per il culo.... diciamo che li han messi tutti
aperti al massimo proprio per non star li a tararli.. venire per giorni e
giorni a misurare come andava la mappatura e sentire magari i proprietari
dire che avevan troppo freddo o troppo caldo.
L'impianto ha almeno 40 anni, lo han fatto i miei genitori. Magari c'era
anche una mappatura, ma chissà dov'è andata.
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
I detentori servivano solo a chiudere il tubo per
eventualmente smontare il termosifone. Quindi nessuno schema su numeri di
giri o altro.
i detentori servono a fare in modo che l'acqua calda che esce dalla
caldaia arrivi contemporaneamente in ogni calorifero nello stesso momento
e a secondo del
numero degli elementi LAVORI A TENERE LA PARTE ALTA a una temperatura
e la parta bassa a una temperatura di almeno 10-20 gradi inferirore....
a quel punto l'impianto girerebbe tutto allo stesso istante e se
dimensianato giusto avresti tutto il calore di profetto in ogni istante
nello stesso momento e in ogni ambiente. ( per questo si usava mettere
sul libretto di impianto come ogni calorifero andava tarato sul
detentore ) ( poi ovvio desideravi vere un po piu caldo in zona giorno
e un po meno caldo in zona notte... nel caso non vi avessero provveduto
mettendo meno elementi ... nelle vaire camere notte... potevi chiudere un
po di giri al detentore della notte... che avrebbe qundi mandato meno
acqua a riscalsasi e resa piu acqua calda ai caloriferi restanti.
In effetti nella zona notte ci sono meno elementi a parità di dimensione
della stanza.
Ma non si può regolare la temperarura con la manopola superiore. Agire sul
detentore mi sembra assurdo.
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Che ci sia un modo per cercare di tararli? Io pensavo di misurare le
temperature entrata/uscita e regolarli in modo che i tempi per raggiungere
una temperatura siano uguali in tutti i termosifoni, naturalmente mantenendo
tutto aperto l'ingresso. Cosa ne pensi? O dovrei far fare dei calcoli, ma
non so se sia fattibile su un impianto di 40 anni fa.
francamente.... penso che non hai detentori e valvole in efficenza... credo
che il gommino interno sia andato... stanno andando tutti al massimo.... di
apertura.. tentare di regolarli secondo me... si rompono.
un bel lavoro sarebbe rimettere ai termo sia VALVOLE CHE DETENTORI NUOVI
DEL TIPO TERMOSTATIZZABILI... e piano piano.... fare esperimenti da solo, o
con un tecnico che ti conta e stima impianto e tubi... portata
attriti e provi ricostruire un progetto di impianto.
In effetti ho già iniziato a sostituirli almeno dove perdevano, completerò
l'opera la prossima stagione, ormai siamo troppo a ridosso dell'inverno e
magari il prossimo giro sostituisco la caldaia che ormai ha 15 anni, così
svuoto l'impianto e faccio tutto senza problemi.
Ma se chiudo una valvola, poi si sbilancia il resto dell'impianto?

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione
avast! Antivirus.
http://www.avast.com


__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle
firme digitali 10531 (20141008) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it





__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10531 (20141008) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-08 16:31:30 UTC
Permalink
Post by Bredy
L'impianto ha almeno 40 anni, lo han fatto i miei genitori. Magari c'era
anche una mappatura, ma chissà dov'è andata.
se avevano una minima conoscenza di quel che andavano a fare... esempio
metri lineari dei tubi usati... sezioni ... collettori.. pendenze ,
gomiti.... s..... e quindi conoscenza che la portata varia e va regolata
proprio con il detentore si... dovrebbe esservi la mappa con esattamente
il mumero di giri di ogni detentore ...
Post by Bredy
In effetti nella zona notte ci sono meno elementi a parità di dimensione
della stanza.
questo è il classico , situazione che corrisponde al fatto che sotto le
coperte il corpo sta al caldo la testa al fresco per cui il corpo
recupera....

ora vige la tecnica che ti misurano le dispersioni e ti fanno gli
impianti bilanciati locale per locale e ti mettono sulla valvola la
testina... temostatica.
Post by Bredy
Ma non si può regolare la temperarura con la manopola superiore. Agire sul
detentore mi sembra assurdo.
no... perchè .... se agisci sulla valvola... per esempio... una valvola
temostatica o termostatizzabile.. cosa fa... se l'impianto lavora su un
termostato impostato a 19 e con t internata 18 sta andando
a pieno lavoro.... ma metti che in una camera... sieti in 4 a parlare...
o a cucinare e quainci c'è un apporto del gas fiamma... o forno .... o
sole che batte sui vetri e sui pavimenti APPORTI CALORE... IN
QUELL'AMBIENTE HAI 21 GRADI E calorifero che va... li la termostatica o
la termostatizzbile con la testina ti CHIUDE LA ACQUA CHE ENTRA.... E TI
FA CESSARE QUANDO STROZZA TUTTO ( nell'esempio avevi la testina 20.5
ti chiude tutto ) lo scambio termico ... il calorifero... si
raffredda... e tu hai caldo dolo se lo tocchi. ma non fa piu moti
convettivi per dar calore in ambiente.

l'acqua che non entra in quel calorifero aumenta le calorie disponibili
per gli altri caloriferi.. fa amentare anche la veloitò e quindi pura
andando sbilancia l'impainto e porta il calore che doveva fare in quel
calorifero a tutti gli altri.... ovvio che si sbilancia.... il tutto
agenfo sulle valvole......

mentre il detentore no.... il detentore raggiunge lo scopo di farti
risparmiare mantendo la fiamma della caldaia costante, facendo girare
tutto allo stesso tempo e distribuendo il giusto.

Eì SOLO PER COMODITA CHE AGISCONO CON LA MADATA... A REGOLARE LA CALDAIA
E SULLE VALVOLE PER REGOLARE I CALORIFERI....E TI MONTANO CALDAIE da 24
kw CON FIAMMA REGOLABILE 12 16 20 24 E SCALETTE DI POTENZA PER ADATTARE
L'IMPIANTO A VARIE
SITUAZIONI.... mentre invece se sai che hai tutto l'impianto regolato
con i detentori... puoi mantenere e fare caldo anche con una caldaia da
10 kw

con i detentori regolati tu bruci sempre a fiamma 10 kw
con i detentori aperti e regoli le valvole avrai momenti che bruci a 28
momenti che bruci a 12 kw .... e quindi pensa a 40 anni che al minimo
bruci a 12 kw quando potevano bastarne 10 ..... le ore... il consumo
che fai ad andare a 12 è il 20 percento in piu che andare a 10.----

tutto qui... una volta 40 anni fa il rendimeno medio della caldaia era
60 percento... ora per legge è 86 ma le condensazioni arrivano a 125
perc ento... OVVIO CHE CON QUESTE MACCHINE.... SI SONO RESI LA VITA
PIU COMODA, IMPIANTISTI TECNICI CHE NON STARE A REGOLARE I DETENTORI...
PER COMODITA... LO FANNO CON MANDATA TEMPERATURA // VALVOLA +-
APERTA.... MA LA VERA regolazzione è dal sotto.. dal detentore

mario benedetto dal signore
Post by Bredy
Ma se chiudo una valvola, poi si sbilancia il resto dell'impianto?
si.... lo sbilanci.... e quindi per non avere ripercussioi sui consumi
ma anzi favorirti degli apporti.... di calore, per esempio una valvola
della cucina che si chiude perche stai cucinando, devi avere una caldaia
che misuri i
delta... tra mandata e ritorno, nel resto che circola e riduca la
potenza.... e la velocita con cui brucia e consuma gas... altrimenti
lo sbilancio diventa uno spreco.... un off.. che la caldia si spegne
e poi riprende... mentre il metodo migliore per condurre con economia
e confort è il contiuo.. il mantenimento .... continuo e nessun on off...



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
doc
2014-10-08 17:19:18 UTC
Permalink
Quando Mario capirà che deve imparare a scrivere?

Ciccio! Capisci o no che non riesci a fare un discorso di senso compiuto?

I detentori vanno regolati.
La regolazione viene fatta all'inizio, quando l'impianto viene installato.
Nella pratica invece "la regolazione dovrebbe essere fatta dall'installatore": spesso e volentieri non si bada molto a seguire le indicazioni del progettista.

Se l'impianto è stato realizzato dai tuoi genitori allora puoi anche scordarti di avere della documentazione circa gli impianti. Tantomeno la loro regolazione.
Figurati che si hanno difficoltà anche a reperire gli schemi impiantistici di case realizzate ieri l'altro!

La regola generale è una sola: un impianto ben regolato consuma il giusto.
Ovvero: la condizione ottima (minimo consumo e massimo comfort) è raggiungibile solo sotto molte condizioni. E' preferibile avere un impianto che funzioni bene (cioè consumi il giusto e fornisca comfort).
Tra il mio impianto classico (caldaia turbo, termosifoni e un solo termostato) e quello di Tizio (termosifoni uguali, valvole termostatiche e cronotermostatizzate) ed entrambi regolati (o meglio: in equilibrio) la differenza di consumo è minima: il 5% è anche troppo.
Cambia magari il comfort, che però dipende anche dall'uso dell'impianto.

Fatto sta che l'impianto anche se vecchio può andar bene. Quello che a te serve è un tecnico che possa regolartelo (stima le regolazioni di tutti gli apparati del sistema).
Attenzione: la stima non è fatta AD MINCHIAM come suggerisce l'individuo illeggibile. Ci sono delle procedure da seguire che portano ad un buon compromesso (e buono è poco. Probabilmente non ci saranno differenze).

Prossimo anno, se puoi, chiama qualcuno che ti faccia il lavoro. Non è gratis, ma ti farà vivere meglio.

Poi la storia delle testine termostatiche, dei cronotermostati sono solo per migliorare il comfort.
Secondo me ne vale la pena, comunque!
utente@esempio.net
2014-10-08 18:50:49 UTC
Permalink
Post by doc
Quando Mario capirà che deve imparare a scrivere?
Ciccio! Capisci o no che non riesci a fare un discorso di senso compiuto?
caspita per uno che mi copia e mette in ordinino un discorso... perche
non passa a punto puntoo a rispondere a uno he fa le domande.....
mi pare .... che ANCHE IO SCRIVO BENE.....

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-10 13:05:11 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
L'impianto ha almeno 40 anni, lo han fatto i miei genitori. Magari c'era
anche una mappatura, ma chissà dov'è andata.
se avevano una minima conoscenza di quel che andavano a fare... esempio
metri lineari dei tubi usati... sezioni ... collettori.. pendenze ,
gomiti.... s..... e quindi conoscenza che la portata varia e va regolata
proprio con il detentore si... dovrebbe esservi la mappa con esattamente
il mumero di giri di ogni detentore ...
Post by Bredy
In effetti nella zona notte ci sono meno elementi a parità di dimensione
della stanza.
questo è il classico , situazione che corrisponde al fatto che sotto le
coperte il corpo sta al caldo la testa al fresco per cui il corpo
recupera....
ora vige la tecnica che ti misurano le dispersioni e ti fanno gli impianti
bilanciati locale per locale e ti mettono sulla valvola la
testina... temostatica.
Post by Bredy
Ma non si può regolare la temperarura con la manopola superiore. Agire sul
detentore mi sembra assurdo.
no... perchè .... se agisci sulla valvola... per esempio... una valvola
temostatica o termostatizzabile.. cosa fa... se l'impianto lavora su un
termostato impostato a 19 e con t internata 18 sta andando
a pieno lavoro.... ma metti che in una camera... sieti in 4 a parlare...
o a cucinare e quainci c'è un apporto del gas fiamma... o forno .... o
sole che batte sui vetri e sui pavimenti APPORTI CALORE... IN
QUELL'AMBIENTE HAI 21 GRADI E calorifero che va... li la termostatica o
la termostatizzbile con la testina ti CHIUDE LA ACQUA CHE ENTRA.... E TI
FA CESSARE QUANDO STROZZA TUTTO ( nell'esempio avevi la testina 20.5
ti chiude tutto ) lo scambio termico ... il calorifero... si raffredda...
e tu hai caldo dolo se lo tocchi. ma non fa piu moti convettivi per dar
calore in ambiente.
l'acqua che non entra in quel calorifero aumenta le calorie disponibili
per gli altri caloriferi.. fa amentare anche la veloitò e quindi pura
andando sbilancia l'impainto e porta il calore che doveva fare in quel
calorifero a tutti gli altri.... ovvio che si sbilancia.... il tutto
agenfo sulle valvole......
mentre il detentore no.... il detentore raggiunge lo scopo di farti
risparmiare mantendo la fiamma della caldaia costante, facendo girare
tutto allo stesso tempo e distribuendo il giusto.
Eì SOLO PER COMODITA CHE AGISCONO CON LA MADATA... A REGOLARE LA CALDAIA
E SULLE VALVOLE PER REGOLARE I CALORIFERI....E TI MONTANO CALDAIE da 24 kw
CON FIAMMA REGOLABILE 12 16 20 24 E SCALETTE DI POTENZA PER ADATTARE
L'IMPIANTO A VARIE
SITUAZIONI.... mentre invece se sai che hai tutto l'impianto regolato
con i detentori... puoi mantenere e fare caldo anche con una caldaia da
10 kw
con i detentori regolati tu bruci sempre a fiamma 10 kw
con i detentori aperti e regoli le valvole avrai momenti che bruci a 28
momenti che bruci a 12 kw .... e quindi pensa a 40 anni che al minimo
bruci a 12 kw quando potevano bastarne 10 ..... le ore... il consumo
che fai ad andare a 12 è il 20 percento in piu che andare a 10.----
tutto qui... una volta 40 anni fa il rendimeno medio della caldaia era 60
percento... ora per legge è 86 ma le condensazioni arrivano a 125 perc
ento... OVVIO CHE CON QUESTE MACCHINE.... SI SONO RESI LA VITA
PIU COMODA, IMPIANTISTI TECNICI CHE NON STARE A REGOLARE I DETENTORI...
PER COMODITA... LO FANNO CON MANDATA TEMPERATURA // VALVOLA +- APERTA....
MA LA VERA regolazzione è dal sotto.. dal detentore
mario benedetto dal signore
Post by Bredy
Ma se chiudo una valvola, poi si sbilancia il resto dell'impianto?
si.... lo sbilanci.... e quindi per non avere ripercussioi sui consumi
ma anzi favorirti degli apporti.... di calore, per esempio una valvola
della cucina che si chiude perche stai cucinando, devi avere una caldaia
che misuri i
delta... tra mandata e ritorno, nel resto che circola e riduca la
potenza.... e la velocita con cui brucia e consuma gas... altrimenti
lo sbilancio diventa uno spreco.... un off.. che la caldia si spegne
e poi riprende... mentre il metodo migliore per condurre con economia
e confort è il contiuo.. il mantenimento .... continuo e nessun on off...
Ma se è sempre acceso però c'è un maggior consumo di corrente perchè è
sempre in funzione la pompa.
Ma per farlo rimanere sempre acceso dovrei abbassare la temperatura di
mandata dell'acqua, giusto? O devo abbassare quella di ritorno, agendo sui
detentori. Scusami ma faccio un po' fatica a seguire il tuo discorso.



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10542 (20141010) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-10 14:09:53 UTC
Permalink
Post by Bredy
Ma se è sempre acceso però c'è un maggior consumo di corrente perchè è
sempre in funzione la pompa.
m va... l'acqua sale scaldandosi naturalmente.... non serve nemmeno la
pompa... che le prime avevano una due tre livelli di consumo e potenza
ora nelle caldiae compatte sono variabili, adattano la portata in base
alla letterura di piu sensori.
Post by Bredy
Ma per farlo rimanere sempre acceso dovrei abbassare la temperatura di
mandata dell'acqua, giusto?
no ... se hai una casa che consum 10 .... andando a 10 mantieni il
calore ... se vai a 12 apporti piu calore e internamente la casa aumenta
la temperatura intene e pure le dispersioni.... perchè ovviamente piu
calo hai in casa... a parità di estrna... piu disperdi per cui
bilanciando nella zona climatica tua, gli orari e il tutto con i
detentori puoi farti l'impianto giust per la tua casa.

per cui se tutto è calcolto per mantenerti 20 gradi in casa uando
hai meno 5 fuori... sei già dimensionato ultra modo che ti necessita,
nella tua zona climatica i caloriferi stanno accesi tot ore durante
il giorno e fanno loro.... alla mattin hai in casa 10 gradi... non
consumi 10 .. consumerai 5 .... e andando a 10 apporti 5 e in tot
tempo arrivi alla condizione che mantieni la temperatura di progetto.


con le valvole, cambia il modo, il consumo e l'inteto di scaldare, puoi
farti l'impianto giusto per le situazioni.. come ti
dicevo.. stai favendo il pane in cucina e il forno apporta e fa
raggiunge in un locale la temperatura, puoi farti mettere 35 di potenza
e 12 di caloriferi o 15 disponibili... e raggiungere i 20 gradi.. in
fretta.... in un'ora... te la butto... ma poi se i caloriferi devono
andare 14 ore... IMMAGINA TU COME faranno per le 13 ore che restano.....
faranno su e giu...intorno a 20 gradi... e stop anda go.... come fiamma.

con il sistema detentore... resteranno che impegano piu tempo ad
arrivare al punto di progetto... ma da li non sprecheranno mai nulla.

O devo abbassare quella di ritorno, agendo sui
Post by Bredy
detentori. Scusami ma faccio un po' fatica a seguire il tuo discorso.
l impianto di riscaldamento non deve essere solo QUELLO CHE vedi il
calorifero
in ogni ambiente.. ma deve essere una mappa che riporta il potere che
Ogni calorifero rilascia a determinate condiZioni della mandata, esempio
60 - 65 --70 - 90 gradi... e che regolazione deve avere la vite del
Setentore in ogni stanza. stop ...

poi arrivano chi li realizza Gli impianti e vedendo che serve una
caldaia da 8 kw ? ti facccio la spiegazione banale... ne.... che
non esiste...... in commercio... ma che è la situazioni di milioni e
milioni di case... cosa fanno... ti mettono le caldaie in commercio
di solito in italia piazzano o 24 kkw---- o 34 kw. GUARDA TU... CHIEDI
IN GIRO... E POI PENSACI SE PUò essere una cosa giusta... o una cosa
CONVENIENTE SOLO A UNA PARTE.

LA POMPA della corrente... aiuta l'acuqa a circolare. ma non serve...
l'impinato gira da solo, eventualemnte... una pompa di rilancio potrebbe
servire non dentro alla caldaia compatta.. ma esternamente sui tubi...
per fare il moto dell'acqua fino a un punto di temperatura che puo
generare moto convettivo in ambiente e riscaldarlo. esempio se vai
a 80 e hai il ritorno a 50 ....se blocchi la fiamma ... e l'acuqa
smette di circolare naturlmante perche CESSA LA PRODUZIONE a 80 .. e
da sotto arriva a 50 e quindi saliva.... ecco se non circola non
fa produrre i caloriferi.... quindi una pompa di rilancio puo invece
muovere a forza di watt l'acqua e spingendola da 50 49 48 et etc fino a
35 ... IN MODO che i caloriferi lavorino ad estrarre calore residuo
nell'impianto... che altriemnti andrebbe sprecato.

ciao

mario benedetto dal signore

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-11 17:47:36 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Ma se è sempre acceso però c'è un maggior consumo di corrente perchè è
sempre in funzione la pompa.
m va... l'acqua sale scaldandosi naturalmente.... non serve nemmeno la
pompa... che le prime avevano una due tre livelli di consumo e potenza
ora nelle caldiae compatte sono variabili, adattano la portata in base
alla letterura di piu sensori.
Post by Bredy
Ma per farlo rimanere sempre acceso dovrei abbassare la temperatura di
mandata dell'acqua, giusto?
no ... se hai una casa che consum 10 .... andando a 10 mantieni il calore
... se vai a 12 apporti piu calore e internamente la casa aumenta
la temperatura intene e pure le dispersioni.... perchè ovviamente piu calo
hai in casa... a parità di estrna... piu disperdi per cui bilanciando
nella zona climatica tua, gli orari e il tutto con i detentori puoi farti
l'impianto giust per la tua casa.
Ma i detentori si regolano una volta, mica in base alla variazione climatica
o se sto cucinando... chi vuoi che vada ogni volta con brugola a tarare il
detentore.
Post by ***@esempio.net
per cui se tutto è calcolto per mantenerti 20 gradi in casa uando
hai meno 5 fuori... sei già dimensionato ultra modo che ti necessita,
nella tua zona climatica i caloriferi stanno accesi tot ore durante
il giorno e fanno loro.... alla mattin hai in casa 10 gradi... non
consumi 10 .. consumerai 5 .... e andando a 10 apporti 5 e in tot
tempo arrivi alla condizione che mantieni la temperatura di progetto.
con le valvole, cambia il modo, il consumo e l'inteto di scaldare, puoi
farti l'impianto giusto per le situazioni.. come ti
dicevo.. stai favendo il pane in cucina e il forno apporta e fa raggiunge
in un locale la temperatura, puoi farti mettere 35 di potenza
e 12 di caloriferi o 15 disponibili... e raggiungere i 20 gradi.. in
fretta.... in un'ora... te la butto... ma poi se i caloriferi devono
andare 14 ore... IMMAGINA TU COME faranno per le 13 ore che restano.....
faranno su e giu...intorno a 20 gradi... e stop anda go.... come fiamma.
con il sistema detentore... resteranno che impegano piu tempo ad arrivare
al punto di progetto... ma da li non sprecheranno mai nulla.
O devo abbassare quella di ritorno, agendo sui
Post by Bredy
detentori. Scusami ma faccio un po' fatica a seguire il tuo discorso.
l impianto di riscaldamento non deve essere solo QUELLO CHE vedi il
calorifero
in ogni ambiente.. ma deve essere una mappa che riporta il potere che
Ogni calorifero rilascia a determinate condiZioni della mandata, esempio
60 - 65 --70 - 90 gradi... e che regolazione deve avere la vite del
Setentore in ogni stanza. stop ...
Vedendo la scheda di un calorifero uguale a quelli che ho in base alle
dimensioni, ecc son calcolati per funzionare a delta T di 50°, quindi se in
casa devo avere 20° dovrei avere una temperatura media tra andata e ritorno
di 70°.

La casa è su due piani circa 90mq a piano altezza del soffitto 2.9m senza
cappotto come può bastare una caldaia da 10kw. La mia è da 32kw
Post by ***@esempio.net
poi arrivano chi li realizza Gli impianti e vedendo che serve una caldaia
da 8 kw ? ti facccio la spiegazione banale... ne.... che
non esiste...... in commercio... ma che è la situazioni di milioni e
milioni di case... cosa fanno... ti mettono le caldaie in commercio
di solito in italia piazzano o 24 kkw---- o 34 kw. GUARDA TU... CHIEDI
IN GIRO... E POI PENSACI SE PUò essere una cosa giusta... o una cosa
CONVENIENTE SOLO A UNA PARTE.
LA POMPA della corrente... aiuta l'acuqa a circolare. ma non serve...
l'impinato gira da solo, eventualemnte... una pompa di rilancio potrebbe
servire non dentro alla caldaia compatta.. ma esternamente sui tubi...
per fare il moto dell'acqua fino a un punto di temperatura che puo
generare moto convettivo in ambiente e riscaldarlo. esempio se vai
a 80 e hai il ritorno a 50 ....se blocchi la fiamma ... e l'acuqa
smette di circolare naturlmante perche CESSA LA PRODUZIONE a 80 .. e
da sotto arriva a 50 e quindi saliva.... ecco se non circola non
fa produrre i caloriferi.... quindi una pompa di rilancio puo invece
muovere a forza di watt l'acqua e spingendola da 50 49 48 et etc fino a
35 ... IN MODO che i caloriferi lavorino ad estrarre calore residuo
nell'impianto... che altriemnti andrebbe sprecato.
ciao
mario benedetto dal signore
Mi hai fatto parecchia confusione. Ma i detentori non servono a far si che
ci sia il flusso corretto in tutti i radiatori in base alle calorie
richieste nelle varie stanze?
Più è chiuso e più calore dovrebbe dissipare sul calorifero?
utente@esempio.net
2014-10-11 19:27:32 UTC
Permalink
Post by Bredy
Ma i detentori si regolano una volta, mica in base alla variazione climatica
o se sto cucinando... chi vuoi che vada ogni volta con brugola a tarare il
detentore.
si giusto, i detentori li regoli una volta...

ma se vedi che l'inverno è mite... anche se la temperatura di progetto è
dt 50
ossia acqua di mandata + alta di 50 gradi rispetto a quella che desideri
in ambiente interno, TU ABBASSI SOLO IL TERMOSTATO DELLA CALDAIA mica
i detentori.....
Post by Bredy
Vedendo la scheda di un calorifero uguale a quelli che ho in base alle
dimensioni, ecc son calcolati per funzionare a delta T di 50°, quindi se in
casa devo avere 20° dovrei avere una temperatura media tra andata e ritorno
di 70°.
ok tu dici la tempertura di progetto.... ok concesso è cosi....
prprio come dici...
Post by Bredy
La casa è su due piani circa 90mq a piano altezza del soffitto 2.9m senza
cappotto come può bastare una caldaia da 10kw. La mia è da 32kw
bhe .... appunto di solito si fanno le stime delle dispersioni , io sono
al nord, fasccia che è quella che consente riscaldamento per 14
ore massime al giorno e da 15 ottobre a 15 aprle e prevede che la
temperaura di progetto copra i 20 gradi interni anche uando fuori fa
meno 5 gradi , è dt il mio è 70 .... e ho bisogno di 13 kcal .... metti
che siano 15 kw , senza cappotto locali alti 4.20 e 640 m3 di
riscalmetento...

Non so come fartelo capire... ma prova a chiedere per casa tua.. quanti
kw ti servono... prova.... e poi chiediti come mai te ne han messi 32 ,
se sei soddisfratto dei consumi bene.... se no.. o fai il cappotto.....
oppure ti regoli l impianto e aggiorni eventualemnte la caldaia...
prova a immaginare che tipi di interventi sono l'uno o l'altro.
Post by Bredy
Mi hai fatto parecchia confusione. Ma i detentori non servono a far si che
non sono io a far confusione, sei tu che sei troppo condizionato

SE VUOI CAPIRE PRENDI STO LINK PDF

http://www.thermoclimatedesco.it/news/ResaTermicaRadiatori.pdf

GUARDA SOLO LE FIGURE immagini termiche DEI CALORIFERI.

il deteontere serve a regolare tutto l'impianto , non solo uno...
calorifero ma TUTTI I CALORIFERI DI TUTTO L'IMPIANTO.. in modo
che in mandata vada la temperaturra di progetto... ossia quella
che dici tu... delta +50 dalla temperetur ambiente=20 mandata 70... ok

ma il delta che dico io è tra mandataa e ritorno del calorifero...
che si fa con in detentore per tutto l'impianto... se mandi a 80
e dal detentore l'acqua ritorna a 40 tu condensi.... al posto di
consumare 1 metro cubo all'ora consumi 0.75 e questo lo puoi fare
con i detentori in modo da lasciare il delta maggiore.

ora... o lo fai come dico io... oppure AL PROGETTO 20 GRADI ci puoi
arrivarci con una caldAia sovradimensionata, con caloriferi pure
sovradimensionati e con le valvole... bene... vai , se la fai... ti han
detto che consumerai 5 % in piu... vabbe io ti dico che consumerai il 30
percento in piu.... cmq credi pure sia il 5

1400 m3 medi , per 20 anni , risparmi al 5 per cento un anno ogni 20
1400 m3 medi , per 20 anni come dico io risparmi 6000 m3

e ti spiego perchè .....

perchè se tu vai a 10 kw... il contatore misura che consumi tot
all'ora... se vai a 32 kw... il contatore misura che consumi tot allora.
per farti un esempio concreto a 10 kw consumerai 1 m3 a 32 ne
consumerai 3 di m3 all'ora..... ora bene.... sai cosa sono gli errori
positivi ? dei contatori del gas ? sono che tollerano misurazioni che
erogano
1 e te lo contano fino a 1.1 , è osi.... è legale.

l'errore positivo cresce con il crescere della fiamma.... che brucia
ti faccio un esempio che potrebbe essere reale.. per spiegare

a 10 kw consumi per 1 m3 ti misura 0.8
a 15 kw consumi per 1 e misura 1
a 20 kw consumi per 1 e misura 1.1
a 35 kw consumi per 1 e misura per 1.4

avrai sentito che le fiamme pilota degli impianti di una volta non
venivano misurate
dai contatori..... cosa han fatto ?.. .han fatto le caldaie con accensione
elettronica... avrai senttio che i boiler di una volta... non contavano
se non alla massima potenza la fiamma... bene cosa han fatto ? han messo
le caldia combinate che fan produzione acs e riscaldamento e potenze
altissime da appunto 24 a 35 per farle sentire tutte in pieno ai
contatori.

ti serve una 15 kw.... devi comprarla in germania...

ma torniamo ai consumi.....
COME FANNO A CONTARE e verificare il tuo contatore.. se trovi consumi
che non ti aspetti... fannO LA MEDIA DI 10 PROVE... CON IL TUO CONTATORE
E CON UNA LORO CALDIA CHE PROVA APPUNTO 10 DIFFERETI LIVELLI DI POTENZA
= FIAMMA = KW = CONSUMI ALL'ORA... DA 10 A 35 KW E POI FANNO
LA MEDIA Degli errori se è sotto il 10 percento va bene....

ma con una caldia sovradimensionaata.. che spinge per raggiungere subito
la t intena.. che ti porta a strozzare con le valvole... prima che
riduca la potenza impegnata da 35 a 20 ... ahi voglia.... quindi il
5 percento che un altro utente ti ha detto...... sarà pure un 5 percento
ma TEORICO... BASATO SUI KCAL.... poi nella realtà ... ocio sono cazzi.

tutti spingono PER gli ecoicentivi.... condensazione... le fai andare
piu ore e riduci la mandata... NO... BASTA REGOLARE GLI IMPIANTI gia
esistenti.... e vedresti il pil che crolla... ogni anno vendono 40 mld
di gar riscaldamento ..... fosse solo il 5 percento del doc.. sono 1.5
miliardi in meno di pil.... fossero come dico io sono 10 mld e sarebbe
che una volta tanto i soldi restano in tasca nostra.
Post by Bredy
ci sia il flusso corretto in tutti i radiatori in base alle calorie
richieste nelle varie stanze?
Più è chiuso e più calore dovrebbe dissipare sul calorifero?
no no... sei tu che parti... da troppi presupposti , usanze, convenzioni
che ti stordiscono....


il delta che dico io è tra temperatura di ritorno e temperatura di
mandata. stop... i detentori vanno regolati in modo che tra la
mandata del calorifero = valvola e il ritonro in impianto = detentore
vi siano 10-20-30 gradi... quindi de madi la caldaia a 70 ( temp di
progetto che dici tu ) la parte alta è 70 la parte bassa del calorifero
deve essere staccatissima ------ NON A CASO... I MODERNI FAURORI degli
impianti ti vogliono far raggiungere la condensazione solo regolano
la temp i mandata.... ma senza regolare i detentori e solo le valvole
i caloriferi , nell'immagine, del link, li vedi 50 arriva e 45 esce...
cosi....



COSA FANNO NEGLI ULTIMI 20-30 ANNI... TI MONTANO SOSTANZIALMENTE CALDAIA
O DA 24 O DA 35

OGNI CASA è DIVERSA.. ci sono le piccole, le medie , le grandi ma ti
montano ste cazzo di caldaie... e regolano ATTRAVERSO LA MANDATA E
ATTRAVERSO LE TERMOSTATICHE L'IMPAINTO A CHE RAGGIUNGA IL CONFORT...

ma tra un metodo cosi... e il metodo invece.. che fai il tuo impainto
per la tua casa su misura... c'è una differenza enorme nella conduzione
e diventa impressioannte se conti che l'useraia almeno 20 anni....
sbagliare qui... la paghi grossa.... non è che rifai l'impianto ogni due
anni lo capisci ?

mario benedetto dal signore

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-12 16:00:55 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Ma i detentori si regolano una volta, mica in base alla variazione climatica
o se sto cucinando... chi vuoi che vada ogni volta con brugola a tarare il
detentore.
si giusto, i detentori li regoli una volta...
ma se vedi che l'inverno è mite... anche se la temperatura di progetto è
dt 50
ossia acqua di mandata + alta di 50 gradi rispetto a quella che desideri
in ambiente interno, TU ABBASSI SOLO IL TERMOSTATO DELLA CALDAIA mica
i detentori.....
Veramente sulle specifiche del radiatore la temperatura di progetto dt 50° è
riferita a temperatura media tra mandata e ritorno. es 75mandata 65 ritorno
media 70-20ambiente = dt50°
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Vedendo la scheda di un calorifero uguale a quelli che ho in base alle
dimensioni, ecc son calcolati per funzionare a delta T di 50°, quindi se in
casa devo avere 20° dovrei avere una temperatura media tra andata e ritorno
di 70°.
ok tu dici la tempertura di progetto.... ok concesso è cosi....
prprio come dici...
Post by Bredy
La casa è su due piani circa 90mq a piano altezza del soffitto 2.9m senza
cappotto come può bastare una caldaia da 10kw. La mia è da 32kw
bhe .... appunto di solito si fanno le stime delle dispersioni , io sono
al nord, fasccia che è quella che consente riscaldamento per 14
ore massime al giorno e da 15 ottobre a 15 aprle e prevede che la
temperaura di progetto copra i 20 gradi interni anche uando fuori fa
meno 5 gradi , è dt il mio è 70 .... e ho bisogno di 13 kcal .... metti
che siano 15 kw , senza cappotto locali alti 4.20 e 640 m3 di
riscalmetento...
Non so come fartelo capire... ma prova a chiedere per casa tua.. quanti
kw ti servono... prova.... e poi chiediti come mai te ne han messi 32 ,
se sei soddisfratto dei consumi bene.... se no.. o fai il cappotto.....
oppure ti regoli l impianto e aggiorni eventualemnte la caldaia...
prova a immaginare che tipi di interventi sono l'uno o l'altro.
Cerco solo di capire come funziona, mica dico che so com'è, ti dico solo in
che condizioni mi trovo e se c'è una possibilità di migliorare la faccio, ma
voglio capire come si fa in modo semplice.
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Mi hai fatto parecchia confusione. Ma i detentori non servono a far si che
non sono io a far confusione, sei tu che sei troppo condizionato
SE VUOI CAPIRE PRENDI STO LINK PDF
http://www.thermoclimatedesco.it/news/ResaTermicaRadiatori.pdf
GUARDA SOLO LE FIGURE immagini termiche DEI CALORIFERI.
il deteontere serve a regolare tutto l'impianto , non solo uno...
calorifero ma TUTTI I CALORIFERI DI TUTTO L'IMPIANTO.. in modo
che in mandata vada la temperaturra di progetto... ossia quella
che dici tu... delta +50 dalla temperetur ambiente=20 mandata 70... ok
ma il delta che dico io è tra mandataa e ritorno del calorifero...
che si fa con in detentore per tutto l'impianto... se mandi a 80
e dal detentore l'acqua ritorna a 40 tu condensi.... al posto di
consumare 1 metro cubo all'ora consumi 0.75 e questo lo puoi fare
con i detentori in modo da lasciare il delta maggiore.
per condensare però serve la caldaia a condensazione e finchè questa va non
penso di cambiarla.
Post by ***@esempio.net
ora... o lo fai come dico io... oppure AL PROGETTO 20 GRADI ci puoi
arrivarci con una caldAia sovradimensionata, con caloriferi pure
sovradimensionati e con le valvole... bene... vai , se la fai... ti han
detto che consumerai 5 % in piu... vabbe io ti dico che consumerai il 30
percento in piu.... cmq credi pure sia il 5
1400 m3 medi , per 20 anni , risparmi al 5 per cento un anno ogni 20
1400 m3 medi , per 20 anni come dico io risparmi 6000 m3
e ti spiego perchè .....
perchè se tu vai a 10 kw... il contatore misura che consumi tot all'ora...
se vai a 32 kw... il contatore misura che consumi tot allora.
per farti un esempio concreto a 10 kw consumerai 1 m3 a 32 ne
consumerai 3 di m3 all'ora..... ora bene.... sai cosa sono gli errori
positivi ? dei contatori del gas ? sono che tollerano misurazioni che
erogano
1 e te lo contano fino a 1.1 , è osi.... è legale.
l'errore positivo cresce con il crescere della fiamma.... che brucia
ti faccio un esempio che potrebbe essere reale.. per spiegare
a 10 kw consumi per 1 m3 ti misura 0.8
a 15 kw consumi per 1 e misura 1
a 20 kw consumi per 1 e misura 1.1
a 35 kw consumi per 1 e misura per 1.4
avrai sentito che le fiamme pilota degli impianti di una volta non
venivano misurate
dai contatori..... cosa han fatto ?.. .han fatto le caldaie con accensione
elettronica... avrai senttio che i boiler di una volta... non contavano
se non alla massima potenza la fiamma... bene cosa han fatto ? han messo
le caldia combinate che fan produzione acs e riscaldamento e potenze
altissime da appunto 24 a 35 per farle sentire tutte in pieno ai
contatori.
ti serve una 15 kw.... devi comprarla in germania...
ma torniamo ai consumi.....
COME FANNO A CONTARE e verificare il tuo contatore.. se trovi consumi
che non ti aspetti... fannO LA MEDIA DI 10 PROVE... CON IL TUO CONTATORE
E CON UNA LORO CALDIA CHE PROVA APPUNTO 10 DIFFERETI LIVELLI DI POTENZA =
FIAMMA = KW = CONSUMI ALL'ORA... DA 10 A 35 KW E POI FANNO
LA MEDIA Degli errori se è sotto il 10 percento va bene....
ma con una caldia sovradimensionaata.. che spinge per raggiungere subito
la t intena.. che ti porta a strozzare con le valvole... prima che riduca
la potenza impegnata da 35 a 20 ... ahi voglia.... quindi il
5 percento che un altro utente ti ha detto...... sarà pure un 5 percento
ma TEORICO... BASATO SUI KCAL.... poi nella realtà ... ocio sono cazzi.
tutti spingono PER gli ecoicentivi.... condensazione... le fai andare piu
ore e riduci la mandata... NO... BASTA REGOLARE GLI IMPIANTI gia
esistenti.... e vedresti il pil che crolla... ogni anno vendono 40 mld
di gar riscaldamento ..... fosse solo il 5 percento del doc.. sono 1.5
miliardi in meno di pil.... fossero come dico io sono 10 mld e sarebbe
che una volta tanto i soldi restano in tasca nostra.
Post by Bredy
ci sia il flusso corretto in tutti i radiatori in base alle calorie
richieste nelle varie stanze?
Più è chiuso e più calore dovrebbe dissipare sul calorifero?
no no... sei tu che parti... da troppi presupposti , usanze, convenzioni
che ti stordiscono....
il delta che dico io è tra temperatura di ritorno e temperatura di
mandata. stop... i detentori vanno regolati in modo che tra la
mandata del calorifero = valvola e il ritonro in impianto = detentore
vi siano 10-20-30 gradi... quindi de madi la caldaia a 70 ( temp di
progetto che dici tu ) la parte alta è 70 la parte bassa del calorifero
deve essere staccatissima ------ NON A CASO... I MODERNI FAURORI degli
impianti ti vogliono far raggiungere la condensazione solo regolano
la temp i mandata.... ma senza regolare i detentori e solo le valvole
i caloriferi , nell'immagine, del link, li vedi 50 arriva e 45 esce...
cosi....
COSA FANNO NEGLI ULTIMI 20-30 ANNI... TI MONTANO SOSTANZIALMENTE CALDAIA
O DA 24 O DA 35
OGNI CASA è DIVERSA.. ci sono le piccole, le medie , le grandi ma ti
montano ste cazzo di caldaie... e regolano ATTRAVERSO LA MANDATA E
ATTRAVERSO LE TERMOSTATICHE L'IMPAINTO A CHE RAGGIUNGA IL CONFORT...
ma tra un metodo cosi... e il metodo invece.. che fai il tuo impainto
per la tua casa su misura... c'è una differenza enorme nella conduzione
e diventa impressioannte se conti che l'useraia almeno 20 anni....
sbagliare qui... la paghi grossa.... non è che rifai l'impianto ogni due
anni lo capisci ?
mario benedetto dal signore
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database
delle firme digitali 10550 (20141012) __________
Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.
www.nod32.it
__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10550 (20141012) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-12 16:41:28 UTC
Permalink
Post by Bredy
Cerco solo di capire come funziona, mica dico che so com'è, ti dico solo in
che condizioni mi trovo e se c'è una possibilità di migliorare la faccio, ma
voglio capire come si fa in modo semplice.
REGOLARE I DETENTORI... senza avere i metri di percorso. i gomiti, le S,
RIDUZIONI ETC ETC... sarà un lavoro lungo e complesso.... regolarà
la velocità dell'acqua calda in uscita di ogni calorifero e di tutti
contemporaneamente per portare il calore necessario, in tutti gli
ambienti complessigamente con il calore determinato
dalla differenza propria di temperatura... ti entra a 70 ....e se esce a
40 ti ha ceduto 30 in ambiente dappertutto la stessa acqua e la stessa
velocità e lo stesso lavoro in caldaia.


se vuoi scladare 70 e uscire 60 , media 65 sei libero di farlo ,
è quello che fanno tutti quando ti lasciano i detentori aperti
e ti mettono le testine sulle valvole, ti cedono 10 in ambiente e
sei certificato pure :), varieranano i livelli di fiamm potenza, di
circolazione dell'acqua e se scattano le testine.. pure il bilanciamento.


ciao

mario benedetto e prediletto del signore.



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-13 07:14:16 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Cerco solo di capire come funziona, mica dico che so com'è, ti dico solo in
che condizioni mi trovo e se c'è una possibilità di migliorare la faccio, ma
voglio capire come si fa in modo semplice.
REGOLARE I DETENTORI... senza avere i metri di percorso. i gomiti, le S,
RIDUZIONI ETC ETC... sarà un lavoro lungo e complesso.... regolarà
la velocità dell'acqua calda in uscita di ogni calorifero e di tutti
contemporaneamente per portare il calore necessario, in tutti gli
ambienti complessigamente con il calore determinato
dalla differenza propria di temperatura... ti entra a 70 ....e se esce a
40 ti ha ceduto 30 in ambiente dappertutto la stessa acqua e la stessa
velocità e lo stesso lavoro in caldaia.
Beh, di tempo e clama ne ho tanto, ci proverò.
Certo che sapere la velocità in uscita sarà impossibile, mentre la
temperatura con un termometro ad infrarossi dovrei riuscire a misurarla.
Post by ***@esempio.net
se vuoi scladare 70 e uscire 60 , media 65 sei libero di farlo ,
è quello che fanno tutti quando ti lasciano i detentori aperti
e ti mettono le testine sulle valvole, ti cedono 10 in ambiente e
sei certificato pure :), varieranano i livelli di fiamm potenza, di
circolazione dell'acqua e se scattano le testine.. pure il bilanciamento.
Attualmente comunque ho di media 54 in entrata e 36 in uscita.
La temperatura in casa la teniamo a 19.
Certo che ci vuole un po' di tempo a raggiungere la temperatura.



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10552 (20141013) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-13 12:42:43 UTC
Permalink
Post by Bredy
Beh, di tempo e clama ne ho tanto, ci proverò.
esatto è un lavoro che in linea di massima, ex novo, con tutti
i componenti nuovi e i dati di massima , già sulla carta progetto..
puoi regolare... destra, giri due.. sinistra.. etc etc.. e poi
van fatte prove... è un lavoro... è IL LAVORO VERO DI CHI TI
FA L'IMPIANTO.
Post by Bredy
Certo che sapere la velocità in uscita sarà impossibile,
BRADI CAZZO LA VELOCITà DI USCITA è LA REGOLAZIONE DEL DETENTORE...
COME CAZZO FAI A NON SAPERLA SE LA REGOLI TU ? OVVIO CHE LA SAI
SIA A CIRCOLAZIONE NATURAREE... SENZA POMPA... CHE CON LE POMPE.
OGNI CURVA DI POMPA HA LA PORTATA.. IL DETENRORE HA OGNI GIRO
UN PROPRIIO quello... l'acqua e la velocita in meno come esce.
mentre la
Post by Bredy
temperatura con un termometro ad infrarossi dovrei riuscire a misurarla.
esatto... ti ho detto guarda la foto termo....
ma ci sono soft di calvolo che puoi impostare utti i dati, tem abientee,
tipo caloriferi, mandata, ritorno... rese... etc et
Post by Bredy
Attualmente comunque ho di media 54 in entrata e 36 in uscita.
La temperatura in casa la teniamo a 19.
la legge dice 19 ,,,,, io farei 19 begli orari che vivi, per
le ore che sei in casa o possibile tenere il riscadamente e
LA PIU BASSA POSSIVILE DI NOTTE. ... QUANDO SEI SOTTO LE OPERTE
NON AVER PARURA NE DI 10 DI 12-13 15 .... ASSOLUTAMENTE NON
AVER SCRUPOLI... PIU BASSA è MEGLIIO è PER SALUTE E PER IMPIANT...

SE SEI A 10 ... DI INTERNO E 0 ESTERNO... DISSIPI 10
SE SEI A 19 DI INTENRO E 0 DI ESTERNO ... DISSIPI 19
PER CUI quando vanno i caloriferi all'inizio con 10 interno
è come se rendessero il 100 perento in piu ... rispetto che
allo standar.... se standar di fanno 10 kw per tenere 19
con una temperatura interna la piu bassa possile che raggiunge..
ti fornisce un potere di resa... he è la stesaa... ma è COME SE
AVESSI I CALORIFERI RADDOPPIATI....
Post by Bredy
Certo che ci vuole un po' di tempo a raggiungere la temperatura.
no....
sia cche tieni porte chiuse o porte aperte... sei in equilibrio.
impieghi piu tempo ... ovvio partendo e mantenendo 10 kw....sepre
che non partendo 32 ...ma guarda che è molto meno di quello che
immagini PERCHE SONO SPRECHI... RIPETO.... MANDI 070 RITORNO 40
30 è ANDATO IN AMBIENTE... MANDI A 70 RITORNI A 60 10 è IN AMBIENTE...
certo girerà a manetta... ma SIMULA IL RISULTATO, O MEGLIO , BARA
IL RISULTATO DELLA REGOLAZIONE DEI DETENTORI.


MARIO BENEDETTO DAL SIGNORE



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-13 13:09:22 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Beh, di tempo e clama ne ho tanto, ci proverò.
esatto è un lavoro che in linea di massima, ex novo, con tutti
i componenti nuovi e i dati di massima , già sulla carta progetto..
puoi regolare... destra, giri due.. sinistra.. etc etc.. e poi
van fatte prove... è un lavoro... è IL LAVORO VERO DI CHI TI
FA L'IMPIANTO.
Post by Bredy
Certo che sapere la velocità in uscita sarà impossibile,
BRADI CAZZO LA VELOCITà DI USCITA è LA REGOLAZIONE DEL DETENTORE...
COME CAZZO FAI A NON SAPERLA SE LA REGOLI TU ? OVVIO CHE LA SAI
SIA A CIRCOLAZIONE NATURAREE... SENZA POMPA... CHE CON LE POMPE.
OGNI CURVA DI POMPA HA LA PORTATA.. IL DETENRORE HA OGNI GIRO
UN PROPRIIO quello... l'acqua e la velocita in meno come esce.
mentre la
Post by Bredy
temperatura con un termometro ad infrarossi dovrei riuscire a misurarla.
esatto... ti ho detto guarda la foto termo....
ma ci sono soft di calvolo che puoi impostare utti i dati, tem abientee,
tipo caloriferi, mandata, ritorno... rese... etc et
Post by Bredy
Attualmente comunque ho di media 54 in entrata e 36 in uscita.
La temperatura in casa la teniamo a 19.
la legge dice 19 ,,,,, io farei 19 begli orari che vivi, per
le ore che sei in casa o possibile tenere il riscadamente e
si 19 è solo durante il giorno, la notte è spento.
Post by ***@esempio.net
LA PIU BASSA POSSIVILE DI NOTTE. ... QUANDO SEI SOTTO LE OPERTE
NON AVER PARURA NE DI 10 DI 12-13 15 .... ASSOLUTAMENTE NON
AVER SCRUPOLI... PIU BASSA è MEGLIIO è PER SALUTE E PER IMPIANT...
SE SEI A 10 ... DI INTERNO E 0 ESTERNO... DISSIPI 10
SE SEI A 19 DI INTENRO E 0 DI ESTERNO ... DISSIPI 19
PER CUI quando vanno i caloriferi all'inizio con 10 interno
è come se rendessero il 100 perento in piu ... rispetto che
allo standar.... se standar di fanno 10 kw per tenere 19
con una temperatura interna la piu bassa possile che raggiunge..
ti fornisce un potere di resa... he è la stesaa... ma è COME SE
AVESSI I CALORIFERI RADDOPPIATI....
Post by Bredy
Certo che ci vuole un po' di tempo a raggiungere la temperatura.
no....
sia cche tieni porte chiuse o porte aperte... sei in equilibrio.
impieghi piu tempo ... ovvio partendo e mantenendo 10 kw....sepre
che non partendo 32 ...ma guarda che è molto meno di quello che
immagini PERCHE SONO SPRECHI... RIPETO.... MANDI 070 RITORNO 40
30 è ANDATO IN AMBIENTE... MANDI A 70 RITORNI A 60 10 è IN AMBIENTE...
certo girerà a manetta... ma SIMULA IL RISULTATO, O MEGLIO , BARA
IL RISULTATO DELLA REGOLAZIONE DEI DETENTORI.
Comunque con dei software trovati in rete in base alle superfici, dimensioni
finestre, ecc mi vien fuori che servono 18,6Kw per la mia casa di 180m2



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10554 (20141013) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-13 13:58:16 UTC
Permalink
Post by Bredy
Comunque con dei software trovati in rete in base alle superfici, dimensioni
finestre, ecc mi vien fuori che servono 18,6Kw per la mia casa di 180m2
a -5 gradi :) e 20 interni....

se per legge ora è 19 da 20 a 19 c'è un cinque per cento in meno di ...
che ti serve. 18.6 x 0.95 = 17.6

con una 32 sono sicuro che non hai un buon approccio reale, quando
ti arrivano i conti e le bollette.

cmq sappi che i tuoi ti han già fatto un impianto buono... quelli nuovi
che vedo pratimenate hanno meno di 10 gradi tra mandata e
ritorno...pazzesco e tutti 24 o 35 kw sia quelli con due locali che
quelli con 4 6 8 .-- cosi....

ah poi ricorda che nel cacolo 18.6 NON CI SONO GLI APPORTI....
E NON CI SONO GLI ACCCORGIMENTI.... esempio sole.... facciate a sole
anche in iverno scaldano, la superficie esterna... per cui NON
DISPERDI.. interna 19 ... esterna 0 ma sole che scalda la parete
sulla parete hai 19 220 22 .... non disperdi... se hai 18 .. diperdi
1 ,,,, non 19 .... cmq probabilente anche se mi sembra strano,
il tuo conto di 18.6 .... ci puà essere.. una volta le caldaie
da 20 e da 18 le faccevano.... :)

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore......

ORE 16 SCATTA LA PAPPATA... CI SENTIAMO NEI PROSSIMI GIORNI
FINITA LA SCORPACCIATA ANNIVERSARIO



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-13 18:18:25 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Comunque con dei software trovati in rete in base alle superfici, dimensioni
finestre, ecc mi vien fuori che servono 18,6Kw per la mia casa di 180m2
a -5 gradi :) e 20 interni....
se per legge è 20, come mai sulle valvole termostatiche il valore standard è
20 e anche tutti i calcoli si basano sui 20°? è cambiata da poco o è sempre
stata 19?
Post by ***@esempio.net
se per legge ora è 19 da 20 a 19 c'è un cinque per cento in meno di ...
che ti serve. 18.6 x 0.95 = 17.6
con una 32 sono sicuro che non hai un buon approccio reale, quando
ti arrivano i conti e le bollette.
In effetti in inverno è una bella botta.
Post by ***@esempio.net
cmq sappi che i tuoi ti han già fatto un impianto buono... quelli nuovi
che vedo pratimenate hanno meno di 10 gradi tra mandata e
ritorno...pazzesco e tutti 24 o 35 kw sia quelli con due locali che
quelli con 4 6 8 .-- cosi....
ah poi ricorda che nel cacolo 18.6 NON CI SONO GLI APPORTI....
E NON CI SONO GLI ACCCORGIMENTI.... esempio sole.... facciate a sole
anche in iverno scaldano, la superficie esterna... per cui NON DISPERDI..
interna 19 ... esterna 0 ma sole che scalda la parete
sulla parete hai 19 220 22 .... non disperdi... se hai 18 .. diperdi
1 ,,,, non 19 .... cmq probabilente anche se mi sembra strano,
il tuo conto di 18.6 .... ci puà essere.. una volta le caldaie
da 20 e da 18 le faccevano.... :)
Ah, la caldaia fa anche acqua sanitaria con boiler incorporato.

L'impianto è stato fatto dopo la casa, perchè prima non c'era, quando è
stata fatta la casa non si usava ancora.
In base agli elementi dei termosifoni i KW sono 19,658 quindi in linea col
calcolo fatto.



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10555 (20141013) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-13 18:33:36 UTC
Permalink
Post by Bredy
se per legge è 20, come mai sulle valvole termostatiche il valore standard è
20 e anche tutti i calcoli si basano sui 20°? è cambiata da poco o è sempre
stata 19?
cambiata da poco, prim sotto i 20, valgono per capannoni, uffici, negozi...
sipra i 20 valgono per ospedali... e certi uffici tipo tribunali ...
non chiedermi scuole o asili io FATTO SOLO IL BALILLA... non aveva
niente... gia tanto il vetro sulla finestra .

diciamo che anche i dottori ora.. dpo il boom economico... consigliano
tenere non alte sopra i 20 in casa... le case... e se ci sono bambini
anche meno. propri per beneserre...


cmq quella legge serve.. per far il progetto e il dimenzionamento della
casa... NELLE PEGGIORI IPOTESI... quindi... quello è massimo che ti
servirebbe.. se vai con i tuoi gradi giorno... e la tua zona climatica
scoprirai ben presto ... che è una bella e sostanziale differenza...

per esempio io ho questa clima....
http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=6350&ContentType=Stazioni
Post by Bredy
In effetti in inverno è una bella botta.
devi METTERTI IN TESTA come funziona un contatore del gas....
e cosa rischi in 20 anni ad essere SOVRADIMENSIONATO....
Post by Bredy
Ah, la caldaia fa anche acqua sanitaria con boiler incorporato.
L'impianto è stato fatto dopo la casa, perchè prima non c'era, quando è
stata fatta la casa non si usava ancora.
In base agli elementi dei termosifoni i KW sono 19,658 quindi in linea col
calcolo fatto.
vedi... TI SERVIVANO 17-18 TI HAN ESAGERATO SIA DI CALORIFERI CHE DI
CENTRALE termica... SOLO CHE una volta il gas... era il gas... mo che
roba è... ? bho sono utte tasse... il gas costa un cazzo.. anche il
gasolio costa un cazzo... son tasse.... tasse....

QUESTO anno potresti giocare con la caldaia... se ha una valvola
regolabile la piazzi al consumo orario mbar , delle kcal kw che ti
servono.... e potrai fare gia una prova reale... e se tieni in mente
e nota i gradi di mandata... e ritono... sai gia anche cosa potresti
risparmiare con un aggioranemnto a caldaia a condensazione.

per la sanitaria devi ragionare cosi... se usi l'acuqa in inverno...
acuqa calda.. sappie che costa... e costa tantissimo.... un boiler
è una pazzia... è una cosa fuori dal mondo

le caldaie moderne arrivano a darti 20 litri al minuto con salto
termico 35 ,,,, ossia la rete è a 10 e tu la fai uscire a 10+35= 45
a 45 ti scotti... PROVA A VEDERE SE RIESCI... A TENERE LA MANO SOTTO
45 GRADI.... che senso ha... avendo 20 litri al minuto disponibili
immediatamnte ( alla peggio con i tubi freddi... il calore dell'acqua
sanitari impiegehera un po di tempo ... minuti.. lla peggio uuno o due
minuti ma ARRIVA...E PORTA E PERMETTE ANHE PRELIEVI MULTIPLI )

LA SANITARIA è UNA COSA COLOSSALE IO AVEVO QUQNADO ANDAVO A GAS 4500 M
3 DI CONSUMO ANNO.... EBBENE IN ESTATE CON IL RISCALDAMENTO SPENTO
NE CONSUMAVO 500 ,,,, CON LA RETE CHE dava la acqua a 14-20 gradi..
di inverno che l'acqua è 8-9 gradi il consumo triplica.. per cui
in inverno erano almeno 1000 m3 ,,,, totale anno 1500 sanitaria
e 3000 riscaldamento ... TE LO DICO DI CUORE..SE HAI IL BOILER è UNA
PAZZIA...
IL BOILER TI SERVIREBBE SE NON HAI DAI DETENTORI... LA TEMPERATURA
ABBASTANZA BASSA PER FARE LA CONDENSAZIONE... ma se tieni un boiler
per l'acua ccalda... lo capiisco solo se hai dei malati in cassa che
ffanno 150-200 litri di bagni al giorno ma altrimenti SPIEGA CAZZO
TI SERVE UN BOILER... siamo alle solite... si usava uuna volta...
la casa è grande.. due piani.. CAZZATE... UNO SCALDABAGNO NORMALE
DA 10 KW TI FAREBBE TUTTO UGUALMENTE.

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-16 12:39:15 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
se per legge è 20, come mai sulle valvole termostatiche il valore standard è
20 e anche tutti i calcoli si basano sui 20°? è cambiata da poco o è sempre
stata 19?
cambiata da poco, prim sotto i 20, valgono per capannoni, uffici, negozi...
sipra i 20 valgono per ospedali... e certi uffici tipo tribunali ...
non chiedermi scuole o asili io FATTO SOLO IL BALILLA... non aveva
niente... gia tanto il vetro sulla finestra .
diciamo che anche i dottori ora.. dpo il boom economico... consigliano
tenere non alte sopra i 20 in casa... le case... e se ci sono bambini
anche meno. propri per beneserre...
cmq quella legge serve.. per far il progetto e il dimenzionamento della
casa... NELLE PEGGIORI IPOTESI... quindi... quello è massimo che ti
servirebbe.. se vai con i tuoi gradi giorno... e la tua zona climatica
scoprirai ben presto ... che è una bella e sostanziale differenza...
per esempio io ho questa clima....
http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=6350&ContentType=Stazioni
Allora per il mio comune son previsti 2581 gradi-giorno fascia climatica E
(Friuli)
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
In effetti in inverno è una bella botta.
devi METTERTI IN TESTA come funziona un contatore del gas....
e cosa rischi in 20 anni ad essere SOVRADIMENSIONATO....
Post by Bredy
Ah, la caldaia fa anche acqua sanitaria con boiler incorporato.
L'impianto è stato fatto dopo la casa, perchè prima non c'era, quando è
stata fatta la casa non si usava ancora.
In base agli elementi dei termosifoni i KW sono 19,658 quindi in linea col
calcolo fatto.
vedi... TI SERVIVANO 17-18 TI HAN ESAGERATO SIA DI CALORIFERI CHE DI
CENTRALE termica... SOLO CHE una volta il gas... era il gas... mo che
roba è... ? bho sono utte tasse... il gas costa un cazzo.. anche il
gasolio costa un cazzo... son tasse.... tasse....
QUESTO anno potresti giocare con la caldaia... se ha una valvola
regolabile la piazzi al consumo orario mbar , delle kcal kw che ti
servono.... e potrai fare gia una prova reale... e se tieni in mente
e nota i gradi di mandata... e ritono... sai gia anche cosa potresti
risparmiare con un aggioranemnto a caldaia a condensazione.
Ma se si varia la potenza non si riduce il rendimento?
Comunque sulla mia caldaia per agire su questo paramentro dovrei chiedere al
tecnico.
Post by ***@esempio.net
per la sanitaria devi ragionare cosi... se usi l'acuqa in inverno...
acuqa calda.. sappie che costa... e costa tantissimo.... un boiler
è una pazzia... è una cosa fuori dal mondo
Il boiler intendo il recipiente interno alla caldaia a gas, la caldaia funge
sia da riscaldamento che acs.
Ma tu dici di avere due caldaie separate? Questo però comporta rifare
l'impianto.
Post by ***@esempio.net
le caldaie moderne arrivano a darti 20 litri al minuto con salto
termico 35 ,,,, ossia la rete è a 10 e tu la fai uscire a 10+35= 45
a 45 ti scotti... PROVA A VEDERE SE RIESCI... A TENERE LA MANO SOTTO
45 GRADI.... che senso ha... avendo 20 litri al minuto disponibili
immediatamnte ( alla peggio con i tubi freddi... il calore dell'acqua
sanitari impiegehera un po di tempo ... minuti.. lla peggio uuno o due
minuti ma ARRIVA...E PORTA E PERMETTE ANHE PRELIEVI MULTIPLI )
LA SANITARIA è UNA COSA COLOSSALE IO AVEVO QUQNADO ANDAVO A GAS 4500 M
3 DI CONSUMO ANNO.... EBBENE IN ESTATE CON IL RISCALDAMENTO SPENTO
NE CONSUMAVO 500 ,,,, CON LA RETE CHE dava la acqua a 14-20 gradi..
di inverno che l'acqua è 8-9 gradi il consumo triplica.. per cui
in inverno erano almeno 1000 m3 ,,,, totale anno 1500 sanitaria
e 3000 riscaldamento ... TE LO DICO DI CUORE..SE HAI IL BOILER è UNA
PAZZIA...
IL BOILER TI SERVIREBBE SE NON HAI DAI DETENTORI... LA TEMPERATURA
ABBASTANZA BASSA PER FARE LA CONDENSAZIONE... ma se tieni un boiler
per l'acua ccalda... lo capiisco solo se hai dei malati in cassa che
ffanno 150-200 litri di bagni al giorno ma altrimenti SPIEGA CAZZO
TI SERVE UN BOILER... siamo alle solite... si usava uuna volta...
la casa è grande.. due piani.. CAZZATE... UNO SCALDABAGNO NORMALE
DA 10 KW TI FAREBBE TUTTO UGUALMENTE.
MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database
delle firme digitali 10573 (20141016) __________
Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.
www.nod32.it
__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10573 (20141016) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
Bernardo Rossi
2014-10-16 13:00:38 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
diciamo che anche i dottori ora.. dpo il boom economico... consigliano
tenere non alte sopra i 20 in casa... le case... e se ci sono bambini
anche meno. propri per beneserre...
Io ricordo negli anni settanta la pubblicita' del "signor ventigradi".
Forse era un po' passato di moda nel frattempo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
doc
2014-10-16 17:32:55 UTC
Permalink
La maggior parte dei medici direbbe che 20 gradi sono anche troppi.

Comunque è inutile spiegarlo a Mario, dato che non capisce un cazzo.
utente@esempio.net
2014-10-16 19:52:18 UTC
Permalink
Post by doc
La maggior parte dei medici direbbe che 20 gradi sono anche troppi.
Comunque è inutile spiegarlo a Mario, dato che non capisce un cazzo.
ma guarda che sei tu... che non capisci...
guarda che anche io l'ho detto ... ne.... soprattutto per i bambini
sono troppi....

mario benedetto e prediletto dal signore

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-16 18:00:57 UTC
Permalink
Nel manuale della caldaia è scritto che si può regolare la potena termica
per il riscaldamento, e che questa in fabbrica è tarata sulle 16000 Kcal/h.
C'è anche scritto che la caldaia lavora normalmente in un campo variabile di
pressione gas in funzione del carico termico dell'impianto.

L'anno scorso avevo fatto una misurazione del consumo e mi dava 2,3mc/h di
gas per il riscaldamento e 1.32mc/h per acs. Naturalmente con un dato
livello di t per riscaldamento e acs diverso per entrambe.

Ma il consumo orario cambia se imposto diverse temperature sugli appositi
selettori o cambia solo il tempo per raggiungere la temperatura?

Ah, la caldaia è una Immergas 25vip



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10574 (20141016) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-16 20:40:53 UTC
Permalink
Post by Bredy
Nel manuale della caldaia è scritto che si può regolare la potena termica
per il riscaldamento, e che questa in fabbrica è tarata sulle 16000 Kcal/h.
C'è anche scritto che la caldaia lavora normalmente in un campo variabile di
pressione gas in funzione del carico termico dell'impianto.
L'anno scorso avevo fatto una misurazione del consumo e mi dava 2,3mc/h di
gas per il riscaldamento e 1.32mc/h per acs. Naturalmente con un dato
livello di t per riscaldamento e acs diverso per entrambe.
si .... IL MASSIMO CONSUMO ORARIO è per la acqua sanitaria...
PER la caldaia in funzione riscaldamento , acche se alla massima potenza
il consumo è un po piu basso.. un 5 -10 percento... dipende
Post by Bredy
Ma il consumo orario cambia se imposto diverse temperature sugli appositi
selettori o cambia solo il tempo per raggiungere la temperatura?
selettori ?

iNTENDI il termostato della caldaia che va da 0 a 9 ... ossia spenta
10 20 30 40 50 60 70 80 90 gradi della temperatura acqua in produzione ?
si certo.. se TIENI 32 KW e imposti la temperaura su quel termostato,
oppure anche sulla centralina ambiente i consumi variano all'ora....
MA IO INTENDO SOLO CHE SE BRUCI GAS.. LA FIAMMA VA QUEL CONSUMO ORARIO,
STOP..

guarda io avevo una immergas come la tua, una ares 25 , me la sono
fatta io la regolazione , se ti interessa posso recuperare i dati...
l'ho condotta in ottobre e novembre regolando la fiamma per i miei
caloriferi non un watt in piu.... e a patità di freddo, riispetto
all'anno precedente che avev tutti i gradi... risparmiavo il 40 per
cento a condurla...

se per esempio ero a 20 kw e anche mettevo a 90 gradi... non arrivo
mai a 90 gradi... ma mantenvo i 20 gradi in casa... e magari andavo
a 65 gradi mandata.. se la temperatura esterna saliva la mandata
saliva a 67-80 , oppure fa fuori piu gfreddo ... e cosa succedeva ?
la mandata scendeva .....da 65 a ... poiamo 50 e a 50 con i miei
caloriferi E VALVOLE E DETENTORI NON REGOLABILI.. non mi bastava...
non riuscivo a mantenere i 20 gradi.... ecco... ma se l'impianto
è regolato ... la cosa principale è avere caldaia con potenza che
copre i caloriferi e i caloriferi che ti coprono il fabbisogno.

se hai caloriferi sovradimensionati... con una ccaldai sempre basata ui
caloriferi e una sonda che tiene conto della temp esterna vai sempre
in condensazione

se hai caloriferi sobradiemnsionati ma caldaia riportata a vero
effettivo fabbisgono.. consumi il meno possibile in assoluuto ma
hai il rischio che in casi eccezzinali... d freffo che arrivano
al picco di progetto TU NON RIESCI A RAGGIUNGERE I 20 DI PROGETTO
AVRAI 19 .. E SE CONTINUA 18.50 18 MA CASPITA PER PATIRE IL FREDDO
non arrivi...e se capita è quella volta ogni venti anni , gli altri
19 sei al confort con il minimo di combustibile impiegabile.

c
Post by Bredy
Ah, la caldaia è una Immergas 25vip
brady sai cosa puoi fare....? A PARTE io che avevo piazzato un
telecamenra sul contatore del gas e registrato tutti i paramentri
a tutte le variavbili... PROVA IMMAGINO CHE ORA NON HAI ANCORA
ACCESO I CALORIFERI.. PROVA A VEDERE COSA CONSUMA DI ACQUA CALDA
IN QUESTI GIORNI... CONTROLLA IL CONTATORE... E VEDRAI...TU CHE
SORPESA.

CIAO

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-17 17:59:40 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Nel manuale della caldaia è scritto che si può regolare la potena termica
per il riscaldamento, e che questa in fabbrica è tarata sulle 16000 Kcal/h.
C'è anche scritto che la caldaia lavora normalmente in un campo variabile di
pressione gas in funzione del carico termico dell'impianto.
L'anno scorso avevo fatto una misurazione del consumo e mi dava 2,3mc/h di
gas per il riscaldamento e 1.32mc/h per acs. Naturalmente con un dato
livello di t per riscaldamento e acs diverso per entrambe.
si .... IL MASSIMO CONSUMO ORARIO è per la acqua sanitaria...
PER la caldaia in funzione riscaldamento , acche se alla massima potenza
il consumo è un po piu basso.. un 5 -10 percento... dipende
Post by Bredy
Ma il consumo orario cambia se imposto diverse temperature sugli appositi
selettori o cambia solo il tempo per raggiungere la temperatura?
selettori ?
iNTENDI il termostato della caldaia che va da 0 a 9 ... ossia spenta
10 20 30 40 50 60 70 80 90 gradi della temperatura acqua in produzione ?
si certo.. se TIENI 32 KW e imposti la temperaura su quel termostato,
oppure anche sulla centralina ambiente i consumi variano all'ora....
MA IO INTENDO SOLO CHE SE BRUCI GAS.. LA FIAMMA VA QUEL CONSUMO ORARIO,
STOP..
guarda io avevo una immergas come la tua, una ares 25 , me la sono
fatta io la regolazione , se ti interessa posso recuperare i dati... l'ho
condotta in ottobre e novembre regolando la fiamma per i miei
caloriferi non un watt in piu.... e a patità di freddo, riispetto
all'anno precedente che avev tutti i gradi... risparmiavo il 40 per cento
a condurla...
se per esempio ero a 20 kw e anche mettevo a 90 gradi... non arrivo
mai a 90 gradi... ma mantenvo i 20 gradi in casa... e magari andavo
a 65 gradi mandata.. se la temperatura esterna saliva la mandata
saliva a 67-80 , oppure fa fuori piu gfreddo ... e cosa succedeva ?
la mandata scendeva .....da 65 a ... poiamo 50 e a 50 con i miei
caloriferi E VALVOLE E DETENTORI NON REGOLABILI.. non mi bastava...
non riuscivo a mantenere i 20 gradi.... ecco... ma se l'impianto
è regolato ... la cosa principale è avere caldaia con potenza che
copre i caloriferi e i caloriferi che ti coprono il fabbisogno.
Ma per regolarla dovrei agire sul trimmer 12 come indicato sul
libretto?http://www.immergas.com/media/68_zeus_vip_1010823.pdf
Devo mettere il selettore della temperatura (quello 0-9) al massimo e poi
regolo in modo che mi mantenga la temperatura ideale (noi teniamo 19°) con
funzionamento continuo?
Oltretutto se è sempre in temperatura non si avrebbero quei fastidiosi
rumori quando parte il riscaldamento tipo mitraglia.
Post by ***@esempio.net
se hai caloriferi sovradimensionati... con una ccaldai sempre basata ui
caloriferi e una sonda che tiene conto della temp esterna vai sempre
in condensazione
se hai caloriferi sobradiemnsionati ma caldaia riportata a vero effettivo
fabbisgono.. consumi il meno possibile in assoluuto ma
hai il rischio che in casi eccezzinali... d freffo che arrivano
al picco di progetto TU NON RIESCI A RAGGIUNGERE I 20 DI PROGETTO
AVRAI 19 .. E SE CONTINUA 18.50 18 MA CASPITA PER PATIRE IL FREDDO
non arrivi...e se capita è quella volta ogni venti anni , gli altri
19 sei al confort con il minimo di combustibile impiegabile.
c
Post by Bredy
Ah, la caldaia è una Immergas 25vip
brady sai cosa puoi fare....? A PARTE io che avevo piazzato un
telecamenra sul contatore del gas e registrato tutti i paramentri
a tutte le variavbili... PROVA IMMAGINO CHE ORA NON HAI ANCORA
ACCESO I CALORIFERI.. PROVA A VEDERE COSA CONSUMA DI ACQUA CALDA
IN QUESTI GIORNI... CONTROLLA IL CONTATORE... E VEDRAI...TU CHE
SORPESA.
Io ogni mese faccio la lettura e quindi ho i consumi del periodo estivo, il
problema è che c'è pure il gas per la cottura dei cibi. In estate siamo a
1,3-1,4mc al giorno.



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10579 (20141017) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-17 19:36:35 UTC
Permalink
Post by Bredy
Ma per regolarla dovrei agire sul trimmer 12 come indicato sul
libretto?http://www.immergas.com/media/68_zeus_vip_1010823.pdf
Devo mettere il selettore della temperatura (quello 0-9) al massimo e poi
regolo in modo che mi mantenga la temperatura ideale (noi teniamo 19°) con
funzionamento continuo?
non lo puoi fare tu :( ,... io l'ho fatto... nn posso mica dirti di
farlo acnhe tu da solo, ma che se un tercnico viene , prende il
manometro e ti tara la potenza massima per il tuo fabbisogno...

toccherebbe pag 53 , tirando via il tappo 10, girerebbe 3-4
collegando il manometro ai 6-7 ....


oppure se guardi il contatore.... mentre fai la prova... girando
a occhio PORTI IL CONSUMO ... SU PAG 58 / DEL PDF ... NE... NON DEL
MANUALE IN PDF.... SULLA TABELLA DI PAG 58 CAZZO MANCO A FARLO
APPOSTA TI SERVONO 18.6 K W CHE SONO 16 KCAL ... consumo metano g20
2.23 m3 all'ora oppure sul manometro, che avra il tecnico, legge 6.6
mbar....

poi il termostato lascialo pure a 9 al massimo ... e sarà la caldaia
ad andare fino a farti i 19 .... puo arrivarci a novembre scaldantoti
l'acqua a 90 gradi... oppure a genanio dicembre arrivando a 60 ... tu
la controlli.. se la mandataa è 60 la leggi ... o ti compri un
termometro o li piazzi sul ritorno...e vedi... se il ritorno è sempre
sotto 50 condenseresti tutto l'anno... e con una buon macchina faresti
anche condensazione per l'acqua calda sanitaria... INSOMM DEVI FARE
DEI TEST SUL CAMPO... PRIMA DI SPENDERE SOLDI... ovvio.. questo è
il contrario di uello che ho fatto io... io ho speso 23.000.000 milioni
di lire per l'isolamento e per risparmiare 300 m3 di gas... da 4000 a
3700.... ma vaffanculo gli ingegneri.... dovevo secodno loro risparmiare
1600 m2 e scendere a 2400 m3 annui... ue... ho fatto la prova io per
ottobre e novembre SENZA SPENDERE UNA LIRA E IO SI.... RISPARMIAVO
IL 30-40 PERCENTO.... FIGURATI SE CAMBIAVO LA CALDAIA ... CON 2.000.000
COSA AVREI RISPARMIATO DI GAS.. PURTROPPO ANCHE QUANDO HO CAPITO.. NON
AVEVO SOLDI PER CONTINUARE A GAS E SONO PASSATO A LEGNA....

CIAO

MARIO BENEDETTO DAL SIGNORE.
Post by Bredy
Oltretutto se è sempre in temperatura non si avrebbero quei fastidiosi
rumori quando parte il riscaldamento tipo mitraglia.
QUELLO è la dilatazione dei tubi.... li puoi fermare... con filo di
ferro che unisce mandata e ritorno... cosi he attenui... il
ticchettio... oppure con un mattone.. uno straccetto... li dove
arriva subito il caldo e vicino hanno il freddo del ritorno.
Post by Bredy
Io ogni mese faccio la lettura e quindi ho i consumi del periodo estivo, il
problema è che c'è pure il gas per la cottura dei cibi. In estate siamo a
1,3-1,4mc al giorno.
brsdy ... ms chi vuoi prendete in giro... lS CUCINA A USARLA TANTO SU
UN CONTATORE... ACS+RISCLALDAMENTO+CUCINA.. CHE è UN G4 ... CONTRO UN
G2 ACS+CUCINA.... CMQ SE HAI TANTO IN CUCINA A TENERE TUTTO ACCESO
HAI 6 KW... 6 KW SE LI USI IN UN'ORA TUTTI ASSIEME SONO SU U G4 0.44 M3
A DIR tanto.. ma tanto.... e sono normalmente 4 fuochi... ossia 4 ore
al giorno... che non ci credo che tu tutti i giorni usi 4 ore un fuoco...

cmq facciamo 180x1.35 = 245 m3 in estate che corrispondono a 245x3 =
735 m3 all'anno....

dal tuo consumo annuale hai 735 m3 dovuti a acs---- senza mantenimento
boiler scenti della metà.... un rendimento dei boiler con gas è 50
percento..... con un gas istantneo è 95 percento-

se sottrai al tuo consumo annuale... bellissima la tua abitudine a
prendere i numeri contatore effettivi..... 735 .... hai il tuo consumo
per il verosimile riscaldaeto....

io svevo regolato da solo la fiamma, sul teorio dei miei caloriferi,
e MANTENNEDO LA REGOLAZIONE CLIMATICA dell'anno prima.. ossia solo
giorno , max 20 gradi e spento di notte.... a parità di freddo,
risparmiavo il 35-40 percento di gas.

prova... HAI NOVEMBRE... NON CONTARE OTTOBRE... FAI UN CONFRONTO
TRA NOVEMBRE 2014 PROSSIMO E NOVEMBRE 2013 come consumo... poi
cerchi i dati del tuo comune fd freddo del solo NOVEMBRE...
e paragonerai semplicemnte

esempio 2013 200 gradi giorno e 180 m3 con ... m3 2014 e gradi giorno
del 2014 .... il rapporto è che per il 2013 devi dividere i m3 / il
freddo = gradi giorno.... nell'esempio 180/200 =0.9 ossia bruci e
conduci per ogni grado di freddo 0.9 m3 .... se vedi che nel 2014
lo stesso rapporto , reale, scende a 0.7m3 per ogni grado di freddo
AVRAI LA PROVA SUL CAMPO E INTANTO... ti rendi conto che, e se, il tuo
impianto calorifero, sulla carta sovradiemnsionato, ti permetterebbe
mantebere a bassa temperatura il condfort... in quel caso.. DAI NUOVI
CONSUMI CHE OTTERRAI... REPLICANDO CON UNA CONDENSAZIONE I KW , NON UNO
IN PIU... OTTERRAI UN ULTERIORE RIBASSO DI CONSUMO COMBUSTIBILE PARI
ALMENO ALL'ORDINE DI GRANDEZZA DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE... che vedi
dal tuo libretto, ti sparo io 88 ... e fai mediamente un 110-113 per la
condensening.... quindi da queste prove.... ti puoi rendere conto di
cosa andrai a fare.... e come, con la ristrutturazione....

se per esempio ... ti costa 2000 euro avere TUTTO L'ANNO IL SOLARE
TERMICO E TUTTA L'ASCUQA CHE VUOI... E TI TOGLIE 750 M3 DI CONSUMI...
IL CAPPOTTO LASCIALO AL SARTO....

SE TI BASTA UNA CALDAIA CHE TOGLIE IL SANITARIO ACCUMOLO E TI FA
RISPARMIARE 325 M3 ALL'ANNO DI SANITARIA E CONDURRE IL RISCALDAMENTO
CON UN BEL RISPARMIO .. che la metti a fare una caldaia condensazione
da 2000 euro... se con 500 compri già una turbo con il massimo confort
per la sanitaria ?

sono questi i conti... CHE DEVI FARE TU.... non lasciari fare a nessun
altro... sei stato BRAVISSIMO AD AVERE I TUOI STORICI... NON TUTTI LI
HANNO E PUNTUALMENTE SI FANNO FREGARE... SPENDONO ... MA NON RECUPERANO
MAI I SOLDI NEMMENO CON GLI INCENTIVI

CIAO

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DEL SIGNORE.


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-10-17 19:47:57 UTC
Permalink
Post by Bredy
Io ogni mese faccio la lettura e quindi ho i consumi del periodo estivo, il
problema è che c'è pure il gas per la cottura dei cibi. In estate siamo a
1,3-1,4mc al giorno.
BRADY PUI fare anche e prima di utto ... un'altra prova...

lascia andare la acuqa ccalda... al massimo della potenza
e vedi cosa consuma alla massima potenza... fai 10 minuti...
di orologio... e poi moltiplica per 6 ....

se ti esce il numero X... PER 6 arà 6x ---
e lo confronti con il numero del consumo orariro pag 60 del pdf
potenza termica utile produzione acqua calda cal / h ( kw ) 25000 (
29.1)--- deve essere come quello di pag 58 . ossia 3.39 m3/ ora---

se il tuo contatore , 6x.... ti misura 4 ... capisci che hai anche
un errore positivo... TI MISURA PIU DI QUELLOC CHE CONSUMI...

SE TI ESCE 5X... hai un culo di baldracca.... tutto sommato non
vale la pena cambiare nulla e ti tieni l'errore NEGATIVO.. a tuo
vantaggio e RIFAI I CONTEGGI CONVINENZA.. SAPENDO COME HAI IL
CONTATORE....

CIAO MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
doc
2014-10-18 20:24:26 UTC
Permalink
Oh Mario! Tu sei un coglione! Questo lo capisci?

Quello che stai dicendo è sbagliato sia dal punto di vista economico che termodinamico.

Per darti una semplice idea del motivo ti basti sapere che fare misurazioni nel modo da te indicato porta ad errori macroscopici. E non penso di sbagliare di molto dicendo che si potrebbe arrivare al 50%.

Per quanto riguarda l'aspetto tecnico è sufficiente dire che non consideri tutti i parametri in gioco. Anzi,tu fai ben peggio: consideri solo le variabili che ti stanno bene.

Quindi smettila di vaneggiare e torna nell'angolo a meditare delle stronzate che dici.
utente@esempio.net
2014-10-18 21:07:57 UTC
Permalink
Post by doc
Oh Mario! Tu sei un coglione! Questo lo capisci?
Quello che stai dicendo è sbagliato sia dal punto di vista economico che termodinamico.
ah ah ... tu conti l'aspetto termodinamico e io gli ho spiegato
l'aspetto reale... pratico.. cosa costa CONDURRE PER ANNI E ANNI
UN IMPIANTO CHE IMPORTA ERRORI POSITIVI... con tubo sono il 5 %
o meglio SENZA IL TUBO DEL GAS.... potresti eccepire, ma nemmeno
tanto.. che alla fine .. termodinamicamente sbagliato ?
dire fare caloriferi per nuero e dimensione progetto e alimentare
con una fiamma la acqua che serve, stop.... la fimma bruciata
alla mssima potenza possibile non l'ultra eccessivo , ma al suo
massimo, con il ritorno piu basso possibile secoondo detentori...
è l'iimpianto giusto.... su misura.
Post by doc
Per darti una semplice idea del motivo ti basti sapere che fare misurazioni
nel modo da te indicato porta ad errori macroscopici. E non penso di
sbagliare di molto

dicendo che si potrebbe arrivare al 50%.


MO cosa dici ? un manometro misura il gas pressione e su quella
pressione una valvola consuma dichiarata tot kw e consuma tot m3 ora

se li vedi da una rotellina del gas... che gira, ammesso che il
contatore è giusto e senza errori... ARRIVO ALLO STESSO PUNTO.

PER CUI VOLENDO PRECISARE MEGLIO IL MIO DISCORSO... IIO PROVO UNA
FIAMMA , DICHIARATA , TARATA ALLA MASSIMA POTENZA DI CUI SO IL
CONSUMO E CONFRONTANDOLO SUL CONTORE SO...se fa il giusto o fa
errori begativi o positivi... lo faccio per tutte le potenze
che ha la caldia , come dichiarazione... di consumo e VEDREI SEMPRE
NON SOLO SE MISURA GIUSTO O CON ERRORI POSITIVI O NEGATIVI..
MA QUELLO CHE VADO DIVENDO.... SE AVESSI LE SCALE DI 10 12 18 20 25 30
35 KW, CONSUMI TEORICI E verificati... vedrei in caso di errori positivi
che secondo me sono i piu frequenti, vedrei che a 10 sbaglia si poco
di 12 sbaglia di poco e qualcosa oltre.. e sempre qualcosa oltre e
al massimo pesca il massimo dell'errore.... le caldaie MODERNE
CHE TENDONO TUTTE A RAGGIUNGERE NEL MINOR TEMPO POSSIBILE IL GRADO
IMPOSTATO SUL TERMOMETRO USANDO LA POTENZA MASSIMA... INKULANO A
SANGUE.. STOP.
Post by doc
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico è sufficiente dire che non consideri
tutti i parametri in gioco. Anzi,tu fai ben peggio: consideri solo le
variabili che ti stanno bene.
Post by doc
Quindi smettila di vaneggiare e torna nell'angolo a meditare delle stronzate che dici.
A si... coibentate, fate il conto ristrutturazione... fate fare voi i
calcoli io ho miei... e NON MI SCHIODO DALLA VERITA.. NON LA VENDO ...
HO DETTO A BRADY TUTTI GLI ELEMeNTI PER VEDERSELA DA SOLO.

mario benedetto e prediletto dal signore


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
doc
2014-10-19 13:32:25 UTC
Permalink
Il giorno sabato 18 ottobre 2014 23:07:57 UTC+2, Mario ha scritto:

Una marea di cazzate, come sempre.

Bredy, ti dico la cosa corretta: lascia perdere quello che ti dice quell'individuo totalmente rincoglionito.

Quello che vuole spingerti a fare è una pseudo ottimizzazione localizzata, nel tempo e mirata ad una pseudo ottimizzazione dei consumi. Ed il tutto andrà a discapito del comfort. Ovvero ti sembrerà di spendere poco ma la tua comodità pagherà un prezzo molto salato.

Per ottenere il massimo dal tuo impianto puoi percorrere solo due strade: chiami qualcuno che faccia il lavoro, e se ne prende la responsabilità, oppure studi come eseguire la calibrazione dell'impianto assumendotene le responsabilità.
utente@esempio.net
2014-10-19 13:49:24 UTC
Permalink
Post by doc
Una marea di cazzate, come sempre.
Bredy, ti dico la cosa corretta: lascia perdere quello che ti dice quell'individuo totalmente rincoglionito.
Quello che vuole spingerti a fare è
veramente.... le cazzate le scrivi te....

A ME BASTEREBBE CHE BRADY visto che ha la sua bella , manuale caldaia,
vedesse che le caldaie nuove NON HANNO E NON DIcHIARaNO I CONSUMI, PRIMO
INDIZIO, dopo di che... se misurasse il suo contatore come funziona,
ossia se fa errori positivi e quanto... o errori negativi e quanto...
POTREBBE BENISSIMO RESTARE COME ME E SOLO CAMBIARE LE VALVOLE E I
DETENTORI CHE PERDONO.. STOP...regolanadoli e mettendo la potenza
salvaguardando gli errori.... POI L'ALTRA COSA è la sanitaria...
se gli ho stimato giusto 750 m3 annuo di sanitaria....e concesso 50-60
di cucina non di piu.... IL MASSIMO RISPARMIO SONO installare 6 M2 DI
PANNERLLISOLARI CHE GLI DIANO TUTTO L'ANNO LA SANITARIA.... 750 M3 DI
GAS in meno , SE SPENDE 2500 EURO E METà LI RECUPERA E RISPARMIA 750 M3
MA GIà SOLO QUELLO PER 20 ANNI SAI COSA SONO ? IN CIFRE ? COL CAPPOTTO
DEVE ANTICIPARE QUUELLE CIFRE...PER RISPARMIANRNE MENO DELLA METà DI M3
E QUESTO .. grazie ai professionisti... si si... va va...

mario benedetto e prediletto dal signore


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
doc
2014-10-19 15:49:54 UTC
Permalink
Ma continui ancora ad insistere? Ma allora sei duro di comprendonio?

Tu vuoi fare una cosa sbagliata sia tecnica che logica.

Ed ora aggiungi altri modi per risparmiare che però richiedono investimenti iniziali e vuoi cambiare discorso.

Tu sbagli e dici cazzate.
utente@esempio.net
2014-10-19 16:10:02 UTC
Permalink
Post by doc
Ma continui ancora ad insistere? Ma allora sei duro di comprendonio?
Tu vuoi fare una cosa sbagliata sia tecnica che logica.
Ed ora aggiungi altri modi per risparmiare che però richiedono investimenti iniziali e vuoi cambiare discorso.
Tu sbagli e dici cazzate.
senti doc... mi pare che ha una 32 kw..... ciuccia almeno 3.5 m3 / h
..... non raccontiamoci palle.... se ha il contatore che sbaglia...
e gli misura poco 4.4 all'ora...

MA CERTO CHE CAZZO GLI DICO DI PORTARLA A 18.6 CHE GLI SERVE...
E LASCIARE PURE AL MASSIMO IL TERMOSTATO DI CALDAIA ....cosa
pensi che perde di confort ???? ue... dillo...

ma di gas tu penserai mica al 5 percento .... sarà almeno il
40 percento....

arriveranno 20 giorni di fila sottozero come nel 56 e nel inverno
2011-2012 benissimo alza il culo gira la vite verso apertura
e la porta a 32 kw stop... solo quei 10 -20 giorni che capitano
ogni 30 nni NON CAZZO TUTTI 180 GG DI RISCALDAMENTO.

MARIO BEATO E PREDILETTO DAL SIGNORE

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-10-19 16:29:37 UTC
Permalink
Post by doc
Ma continui ancora ad insistere? Ma allora sei duro di comprendonio?
CMQ se ha quella caldaia con potenza massima ... e tabella dei consumi...


SBAGLIO .. o mettendola a manetta, termostato 9 , temperatura interna 40
:) a provarla per 15 minuti per misurare in 15 minuti cosa consuma,
al contatore... il primo numero + tutti i numeri rossi.... litri....

DICO SCEMATE... CHE SE FA LA MISURA DEI 15 ED ESCE 1000 LITRI .
che IN UN'ORA CONSUMA 4 M3 ?

4 M3 RENDIMENTO SONO 9.5 KWHT X4 = 38 KWHT ?
SE LA VALVOLA dichiara 3.4 m3 ora = si o no 3.4 x 9.5 = 32.4 kwht

tra 38 e 32 cosa è come risparmio... a regolare la caldaia ?
senza spendere nullaa.... solo girare una valvola....

se poi esce che consuma 2 m3 all'ora.... stiamo qua a romperci
in discussioni io e te... non gli diciamo di non fare un cazzo
e lasciare tutto come è... al limite aggiustae i caloriferi che
perdono ?

mario benedetto e prediletto dal signore


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-19 18:36:42 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by doc
Ma continui ancora ad insistere? Ma allora sei duro di comprendonio?
CMQ se ha quella caldaia con potenza massima ... e tabella dei consumi...
SBAGLIO .. o mettendola a manetta, termostato 9 , temperatura interna 40
:) a provarla per 15 minuti per misurare in 15 minuti cosa consuma,
al contatore... il primo numero + tutti i numeri rossi.... litri....
DICO SCEMATE... CHE SE FA LA MISURA DEI 15 ED ESCE 1000 LITRI .
che IN UN'ORA CONSUMA 4 M3 ?
4 M3 RENDIMENTO SONO 9.5 KWHT X4 = 38 KWHT ?
SE LA VALVOLA dichiara 3.4 m3 ora = si o no 3.4 x 9.5 = 32.4 kwht
tra 38 e 32 cosa è come risparmio... a regolare la caldaia ?
senza spendere nullaa.... solo girare una valvola....
se poi esce che consuma 2 m3 all'ora.... stiamo qua a romperci
in discussioni io e te... non gli diciamo di non fare un cazzo
e lasciare tutto come è... al limite aggiustae i caloriferi che
perdono ?
mario benedetto e prediletto dal signore
Non prendetevi a parole per piacere, nei prossimi giorni faccio delle misure
e vediamo cosa esce intanto.

Poi doc se pensi che non sia esatto quel che dice Mario usa altri termini e
spiega le tue considerazioni, dire che uno dice solo cazzate non serve a
nulla, anzi a far pensare che sia tu a non aver argomenti di discussione.

Alla fine se non funziona torno com'era prima e tutti contenti.

Mandi



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10580 (20141017) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
doc
2014-10-19 20:02:59 UTC
Permalink
Io ho spiegato dove l'altro demente sbaglia e ti ho detto come fare. Altri modi non ce ne sono.

Se poi tu vuoi fare le cose che ti racconta quell'altro allora andrai incontro a dei problemi.

Ultima opzione è lasciare tutto così com'è e accontentarsi.
utente@esempio.net
2014-10-20 07:05:13 UTC
Permalink
Post by doc
Io ho spiegato dove l'altro demente sbaglia e ti ho detto come fare. Altri modi non ce ne sono.
BHE al dir la verità tu hai dato differenza impianto regolato sui
detentori .... ceduto e misurato
dall'impianto uguale o meno per cronotermostato, hai stimato 5 per cento
differenaza consumo.
io ci ho aggiunto che se l'ambinete prende quel calore è INUTIELE tenere le
fiamme alte perhè è un suicidio economico e ho detto come averne la
prova.... MISURATE ... STOP.

io ho aggiunto ALLA DISCUSSIONE la sanitaria... tu non hai detto che ho
fatto il furbo , parlato di tecnologie... io no... ho suggerito che la
sanitaria è con il mantenimento e produzione di calore via boiler....
un altro suicidio... ho stimat 50 percento....rendimento contro un 100
di istantanea... cazzo se vai a vedere il manuale postato .... ddopo
che avevo parlato ... non è che h sbagliato.. di tanto... temevo un
boiler piu grosso... ma anhe quello del vip.. non scherza... ti ha
parlato di 1.3-1.4 m3 di estate... lui non si rende conto che la cucina
al massimo gli fa 0.15 .... ma tu lo sai. Gli ho fatto l'idea annua...
tu l'hai presa come se avessi cambiato il discorso sui pannelli solari
e non hai detto che ero giusto, cmq invece niente. era solo un
ragionamento come poteva essere niente se
non so i suoi usi... quallo che sapevo che una 24 kw moderna istantanea
gli garantisce piu acqua calda della sua... è certo... basta che gli
leggi i dati... sono li.... mica li invento io....

per i resto restano i buchi del ragionamento che non vuoi parlare per
principio... termodinamico.. che tu non consideri come fare , MI SPIeGO
= COME BRUCIARE, un elemento determinate tu conti il caldo e non ti
interessa come esso sia fatto .... IO PERmETTI... SO COME GIRANO I
CONTATORI ... E STA COSA NON LA POSSO NON PONDERARE.... ANZI... E
SE NOTI HANNO APERTO UNA DISCUSSIONE SUI CONTATORI NUOVI... LI HO
MESSO OSSERVAZIONI :

1 . IL CONTATORE CI COSTA TRA 80 E 130 ALL'ANNO COMPRENSIVO DI DUE
LETTURE

2 SE NON FANNO DUE LETTURE MULTANO IL DISTRIBUTORE MA NON CI RENDO
UN CAZZO

3 SI PRENDONO IN BOLLETTA GIA TUTTI I SOLDI PER SVILUPPARE STI
CONTATARI NUOVI TELE LEGGIBILI... BENE....PERCHE LI FANNO COSI ?
PER FAR PASSARE ARIA NEI TUBI... SE LEGGI IL MANUALE ... PUO
PASSARE ARIA.. NEI CONTTATORI NUOVI... PER CUI METTI SIANOIN GRADO
DI MISURARE SUL PRELIEVO LA QUALITA CALORICA... MA SE MISURANO
ANHE L'ARIA... SARA SEMPRE PEGGIO... INVECE SE SU UN PARCO
METANO CONTATORI 30 000 000 NE CAMBIANO 30MILIONI /20 ALL'ANNO
AVREMMO UN SACCO DI COTATORI CHE SMETTONO DI FARE ERRORI E IL
GAS SAREBBE GAS... E I CONTROLLI.. VANNO FATTO SUELLE RETE E
SULLE CENTRAALI DEI DISTRIBUTORI... LI VANNO FATTI NON ALLE CALDAIE.

4 tacciamento.. silenzio.. assoluto... sul fatto che ho chiesto
si o no... nemmeno di un si... ti degni... 15 minuti xconsumo x 4
dovrebebro alla massima potenza , senza altri fuochi esempio forello
acceso... prelievo acqua... coincidere con il libretto consumo orario

mario benedetto e prediletto dal signore


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
doc
2014-10-20 17:13:39 UTC
Permalink
Minchione che non sei altro. Se il contatore non gira allora non bruci un cazzo.
E' una parafrasi, se sai cosa sia (e ne dubito), per dire che se non consumi non bruci.

Se una caldaia ha una certa dimensione ci sarà un motivo oppure tu credi che sia stata presa quella che c'era in negozio e messa lì?

Anche l'ultimo idraulico è capace di fare una regolazione ad occhio di un certo impianto. E tu non sei certo l'ultimo idraulico.

Tu ti permetti di dettare legge introducendo un sacco di errori a concetti triti e ritriti che mai potrai e vorrai capire.

Se vuoi far modificare il funzionamento della caldaia allora assumiti le responsabilità che in caso di casino sarà solo es esclusivamente colpa tua!
utente@esempio.net
2014-10-20 18:22:03 UTC
Permalink
Post by doc
Minchione che non sei altro. Se il contatore non gira allora non bruci un cazzo.
minchione sei tu... tu che non vuoi accettare che il contatore ti misura
per legge errori fino al 10 per cento in piu e misurati
su 10 prove di fiamma di cui solo due alla massima potenza...
riscaldamento e asc.. il resto sono fimme piccoline fino a quallea
da 0.00 del fuoco piccolo cucina appena sopra al minimo rilevabile
da un contatore g4


da questo punto.... che non puoi nemmeno discutere perchè è solo
" prendi e porta a casa 4 - 0 " di totti.... anni fa.....
Post by doc
E' una parafrasi, se sai cosa sia (e ne dubito), per dire che se non consumi non bruci.
e pensare che io non volevo.. BRUCIARE PER NIENTE.... SOLO QUELLO
Post by doc
Se una caldaia ha una certa dimensione ci sarà un motivo oppure tu credi che sia stata presa
Quella che c'era in negozio e messa lì?


SI IO CREDO CHE MOLTI CASTISTI DEL GAS HANNO FATTO QUESTO ... E HANNO
INCULATO TUTTA ITALIA...

VUOI UNA CALDAIA... TROVI O 24 O 35 . PUNTO E ANCHE QUI... SEI
COME TOTTI...SSSSS .. I 4 DITA SEGNATI SULLA MANO
Post by doc
Anche l'ultimo idraulico è capace di fare una regolazione ad occhio di un
certo impianto. E tu non sei certo l'ultimo idraulico.
IO MENO che idraulico... io balilla... la terza balilla... non so cosa è
oggigiorno.... ma so leggere.. su una tabella di un manuale che
la regolazione di una valvola del gas, a tot potenza, a tot mmbar,
consuma tot all'ora. PARTO DA DATI... NON ULTIMI DELL'IDRAULICO MA
DEGLI INGEGNERI CHE HANNO VERIFICATO E GARANTITO LA VALVOLA
Post by doc
Tu ti permetti di dettare legge introducendo un sacco di errori a concetti triti e ritriti
che mai potrai e vorrai capire.
A Il trito e ritrito caino..... eh si....
Post by doc
Se vuoi far modificare il funzionamento della caldaia allora assumiti
le responsabilità che in caso di casino sarà solo es esclusivamente
colpa tua!
io oglio modificare ? che ? casino ? che casino ci sarebbe a regolare
una caldaia alla potenza di riscaldamento di progetto ? non abita al
quirinale brady ma 180 m2 su due piani e 2500 gradi giorno.... non
mi dirai che gli servono 32 kw.... vero ? se disperde al minimo di
progetto 18.5 ...

vedi doc.... dovresti solo star zitto... al posto di replicare o meglio
non replicare se non accuse o inesattezze.... cmq divertiti pure a
pensare che succede casino e che tutte le caldaia vendute le fanno
a caso o da 24 o da 35 ... bravo doc.... spiega termodinamica e in culo
pure a spiegare come vanno i contatori e come lavorano le cadaie
se unite a un programma clima... quello che consigliavi... ti ricordi ?

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-21 11:01:54 UTC
Permalink
Ciao,
ho fatto una piccola prova, ma son un po' perplesso.
Ho messo il selettore ACS su 9, ovvero il massimo in teoria secondo il
manuale dovrebbe portare l'acqua a 60° e aperto un rubinetto dell'acqua
calda. Ma non rimane mai acceso per 10', ma per al massimo 1-2 minuti e
consuma circa 1,4 mc/h. La prova è andata avanti quasi un'ora, ma sempre con
gli stessi risultati.
Può essere dovuto al fatto che c'è il boiler e quindi scaldando l'acqua
della serpentina questa raggiunge la Tmax e perciò si spegne?

P.S. Credo che chi usa parole fuori dalla netiquette possa evitare di
scrivere in newsgroup. Anche se ha ragione nelle sue tesi non potrà mai
essere credibile.



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10580 (20141017) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
Bernardo Rossi
2014-10-21 11:01:47 UTC
Permalink
Post by Bredy
P.S. Credo che chi usa parole fuori dalla netiquette possa evitare di
scrivere in newsgroup. Anche se ha ragione nelle sue tesi non potrà mai
essere credibile.
Chi legge e' libero di preferire a credere a chi dice cose giuste ma
fuori dalla netiquette, oppure a chi dice cagate gentilmente.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
utente@esempio.net
2014-10-21 12:18:15 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Chi legge e' libero di preferire a credere a chi dice cose giuste ma
fuori dalla netiquette, oppure a chi dice cagate gentilmente.
berna... sei famoso per dire tutto e non dir niente......
e mascheri bene tra cagata e gentilezze e pernacchie....
che non si capisce niente.... cmq contento te....ricordati
di non sparire se no mi penso che sei morto... fatti vedere...
cosi.. va bene...

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bernardo Rossi
2014-10-21 12:21:09 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
di non sparire se no mi penso che sei morto
Non ti preoccupare, provvedero' ad avvertirti prima, cosi' sei
informato su cosa succede.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
utente@esempio.net
2014-10-21 15:39:00 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Non ti preoccupare, provvedero' ad avvertirti prima, cosi' sei
informato su cosa succede.
si si ma per davvero... ne... so che sei per poter far quel che
vupi... chesso... andar via.. vai via... piacere ualcosa la compri...
ma se stai zitto... penso che sei scipopato tu avvisa se ti ricordi
basta anche il prive.. poi io mica vado a dire quello che fai
quando non posti, lo io amen...

mario benedetto e gran prediletto dal signore

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-10-21 13:18:59 UTC
Permalink
Post by Bredy
Ciao,
ho fatto una piccola prova, ma son un po' perplesso.
Ho messo il selettore ACS su 9, ovvero il massimo in teoria secondo il
manuale dovrebbe portare l'acqua a 60° e aperto un rubinetto dell'acqua
calda. Ma non rimane mai acceso per 10', ma per al massimo 1-2 minuti e
consuma circa 1,4 mc/h.
la capacità del tuo boiler è 50 litri, adottato per tua vip 25kacal .
ma è prodotta con potenza termica sul riscaldamento tarata a 16000 Kcal/h.

per questo ti dicevo di fare la prova... perchè se è messa riscaldamento
a 25000 kcal
ti consuma come una bestia... per nulla.... dove per nulla, qualcuno
pensa sia calore che non si distrugge e invece per nulla per me, è che
le fiamme maggiori aggiugono errori positivi e aumentano i consumi
rilevati dai contatori. Come han fatto questo ? pag 52 e 53 del manuale.

a pag 59 del manuale c'era scritto che invece in produzione di acqua
sanitatia,Potenza termica utile produzione acqua calda kcal/h (kW) 25000
(29,1)

per questo ti suggerivo di prelevare acqua 10 minuti al massimo e
vedere cosa consumava ... 10 minuti x ---- un'ora =6x e consumo
a 25000kcal dichiarato doveva essere 3.39 m3 ora pero questo accadrebbe
se non avesse l'accumulo.

NON SO, NON CONOSCENDO LA tua caldaia, sapere il comportamento suo
con boiler e penso sia per quello che fa cosi..

l'unico suggeriemnto che ho, sarebbe quello di misurare
il contaore da t0 che apri acqua calda sanitaria....e misuri sia il
tempo che rimane acceso il bruciatore e spegni dopo l'acqua prima
che riprenda a bruciare, in questo modo otterrai e misurerai il
consumo reale a contatore e lo rapporari a consumo dichiarato orario.

IN ALTERNATIVA NELL'IPOTESI CHE LA TUA CALDAIA ha in riscaldamento,
la taratura d fabbrica a 16.000 kcal, ossia consuma 2.24 m3 ora, prova
nei prossimi giorni che accenderai il riscaldmaneto a prendere una
misura in FUNZIONE RISCALDAMENTO.

LO SCOPO è vedere se il tuo contatore misura il gas come dvrebbe
consumare la tua macchina. Sappiamo solo il consumo teorico come deve essere
la fiamma del bruciatore in sanitaria , ed eventualementi se ancora
tarata sulla potenza di fabbrica , nel tentativo di misurare in
funzione riscaldmanento.

io...sulla mia, avevo preso il manometro ad u della pressione e avevo
stabilito
essattamente la potenza tarata della mia valvola e quindi stabilito che
il mio errore era superiore ++ al 10 percento, non avevo richiesto il
cambio contatore, perchè temevo che la società distributrice mi avrebbe
chiuso la linea su cui ha servitu di passaggio e fa correre sotto casa
mia i tubi e li porta alle case dei vicini, in quel modo rischiavo che
mi avrebbero imposto di mettere sul mio muro, bordo strada tutti i
contatori dei vicini, al che ho dovuto cambiare combustibile pur avendo
trovato la regolazine che mi indicava un risparmio 35-40 percento nella
conduzione stagionale ottobre novembre... 45 giorni.... su qui 45 giori
regolando la potenza sui miei impianti ero sceso tantissimo per consumo
e nulla avevo perso per confort, se non che, avendo i caloriferi larghi
7 cm allumonio pressofuso sul fine novembre con sottozero non tenevo 20
gradi, facevo 19.7-19.5 ma non riuscivo a tenere i 20 se non aumentando
le ore ... dovevo tenere piu di 10 oore accerse...

poi per non star li sempre a usare il manometro, mi ero accorto che
le valvole immergas.. avevano uesto espediente...LA VEDI ? PAG 57 del
manuale,,,, riporta range 25.000 10.000 kcal... io girando la valvola mi ero
accoto che tutta aperta era 25.000 ... ma girandolo a chiudere.. potevo
fare 24500.... 24200 tutti le potenze... intermedie ...e SCENDERE SOTTO
10.000, che erano il limite ed ero arrivato a 4.2 kw.. ben sotto i
valori di pag 57 , per
cui il modo di ricavare 29 kw e 3.39 m3 ora ci sarebbe.... solo che
dovresti tener conto dei giri che fai.. per riportarla al suo stato.

mario benedetto e prediletto dal signore.



La prova è andata avanti quasi un'ora, ma sempre con
Post by Bredy
gli stessi risultati.
Può essere dovuto al fatto che c'è il boiler e quindi scaldando l'acqua
della serpentina questa raggiunge la Tmax e perciò si spegne?
si... sicuramente i 50 litri sono energia già presente nel circuito,
e la temperatura che raggiunge la serpentina sarà ben oltre i 60
che raggiunge l'acqua. per cui dovrebbe fare quelle pause... che dici
o una sovratemperatura o che la temp nel boiler tiene lo stesso i 60
anche mettendo dentro acqua a 15-18 gradi, se fosse inverno con acqua
che entra a 7-8 gradi probabilemnte si fermerebbe solo per sovratemperatura.
PURTROPPO NON CI AVEVO PENSATO AL BOILER.... QUINDI o misuri il tempo
che resta
effettivamente acceso il bruciatore... oppure devi ricavare lo stato del
contatore tuo, misuratore, usando i parametri in funzione riscaldamento.

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore.



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-21 18:05:37 UTC
Permalink
La prova del consumo con riscaldamento in servizio l'avevo fatta l'anno
scorso e mi dava 2.3mc/h però la temperatura dell'acqua non era impostata al
massimo.

Per il dicorso ACS devo aggiungere che l'acqua prima di raggiungere i 60° ci
mette parecchio tempo, al meno secondo la sonda-termometro del boiler. Mi
vien il dubbio che ci sia uno scarso scambio termico tra serpentina e acqua
del boiler.
Anche perchè quando è un po' che corre l'acqua calda dovrebbe rimanere
sempre accesa la fiamma o sbaglio?



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10597 (20141021) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-21 19:10:17 UTC
Permalink
Post by Bredy
La prova del consumo con riscaldamento in servizio l'avevo fatta l'anno
scorso e mi dava 2.3mc/h però la temperatura dell'acqua non era impostata al
massimo.
se è tarata a 16.000 kcal... taratura di fabbrica originale, come
scritto sul manuale, dovevi consumare 2.24 m3 orari...

DIREI CHE SE SEI LI... E MISURI 2.3 HAI UNA POTENZA CHE NON TI TIRA
DENTRO ERRORI... NON STAR LI A VEDERE 2.3 CON 2.20 DIPENDE anche
dalla temperatura. L'IMPORTANTE è CHE NON MISURI 2.4-2.5 A METà DEL TUO
RANGE VARIABILE.... COSA
CHE VEDRESTI PROBABILEMENTE.. COME HO ASSODATO IO... AUMENTANDO LA
FIAMMA POTENZA... tu hai ANCHE BRUCIABILE 17 18 19 20 21 22 23 24 25 e
man mano gli
errori crescono... quando avevo certcato di spiegare il concetto ti
avevo messo che le fiamme basse consumano meno... nel mio esempio che
dicevo di prendere per buono vedrai, se ricontrolli, che alla fiamma
minima avevo messo un consumo minore di uello che doveva riportare.

se è cosi.. al buio di questo, E se a 16 misuri consumo giusto e tieni
acceso 12 ore... a 8000 kcal e 24 ore di funzionamento importeseti
consumi MINORI DEL reale, PRENDILO PER ESEMPIO, MA CHE POTREBBE
ESSERE VEROSIMILE del 20 percento.
Post by Bredy
Per il dicorso ACS devo aggiungere che l'acqua prima di raggiungere i 60° ci
mette parecchio tempo, al meno secondo la sonda-termometro del boiler. Mi
vien il dubbio che ci sia uno scarso scambio termico tra serpentina e acqua
del boiler.
i boiler .. sono macchine... che non vanno messe... secondo me, solo su
esigenze di anziani o per avere tanti litri disponibili subito, per
esempio per
una vasca.... altrimenti è una pazzia... il tuo consumo estivo è quasi
totalmente per la asc... il mantenimento e la produzione... quindi avevo
già stabilito che non è un gran scambio termico... tenuto conto che io
con 118 litri in estate consumavo 2.35--2.58 m3 al giorno.... e con una
fiamma da 5.5 kw.....e con fiamma pilota... che non entrava nel consumo
del contatore gs4, quello normalmente uso cucina sanitaria
riscaldamento... QUINDI IL TUO 1.30-1.40 INDICA CHE HAI UNA SITUAZIONE
NON EFFICACE... probabile calcare che rallenta lo scambio termico
nel boiler... cmq tutta lìacqua che ti serve... te la puo dare anche una
caldaia senza il boiler.


se ti han tarato la caldia a 16 kcal... allora combacia la potenza in
watt delle tue dispersioni e dei tuoi caloriferi e che i tuoi sapevano
cosa facevano, cosa vista subito con i dati TEMPERATURA SUI CALORIFERI
tuoi,


IL MIO CONSIGLIO è metti le termostatizzabili al piu presto, prima che
diventi obbligatorio la testina e la valvola termostatizzabile e non
trovi + le valbole e dententori sul mercato, per i tubi in ferro, cosi
almeno le compri e poi l'anno prossimmo le metti e comprati gia le
testine, per le valvole, vcosi sarai in regola.... come caldaia.. se
consumi tanto durante l'anno ...
è colpa della sanitaria.. sul 750 m3 di acs con una caldia senza
boiler potrai risparmiare almeno la metà.... mentre per la parte
riscaldametnto la tua caldia ha grosse perdite sul mantello e in on off
per cui ... se la cambi la caldai con 400-500 euro, per la sostituzione,
potresti risparmiare un 5 per cento dal mantello e un 5 percento dalla
combustione premiscelata, se poi modula 16- 8000 ckal...dotando
l 'amviente di un climatizzatore che contralla la potenza... NON
COME LA TUA vip che è fissa e gira a vite... ma elettronicmente..
potresti aggiungere un risparmio dovuto ad errori nel contatore
usando la macchina a potenze ridotte.

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore.



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-10-22 07:44:23 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
se ti han tarato la caldia a 16 kcal... allora combacia la potenza in
watt delle tue dispersioni e dei tuoi caloriferi e che i tuoi sapevano
cosa facevano, cosa vista subito con i dati TEMPERATURA SUI CALORIFERI
tuoi,
IL MIO CONSIGLIO è metti le termostatizzabili al piu presto,
non so la tua regione ma ormai siamo agli sgoccioli, nella mia che
han posticipato posticipato dall'anno prossimo ci siamo.
Se hai 40 anni di valvole e detentori, NON SONO EFFICENTI, ti posso
saltare e perdere da un momento all'altro, per questo prima che
ti trovi senza VALVOLE E DETENTORI PER TUBI FERRO... compratele e
poi le metti... E COMPRALE per una marca che poi ha anche la testina
termostatica. ( non usarla.. ma serve che tu l'hai per burocrazia
e quella montala proprio per ultimo tanto è una cazzata )
Ti venderanno l'idea che al posto della coppia valvola + detentore...
ti basta cambiare la sola valvola... ma ti ho spiegato l'importanza
del detentore.. ora è reglato sulla posizione dei tuoi, se lo muovi
la membrana interna non tiene e quindi diventa supergdluo, giià che si
sei smonta... e conta da smontato i giri che ha... e li rimetti su
quello nuovo.
Post by ***@esempio.net
è colpa della sanitaria.. sul 750 m3 di acs con una caldia senza
boiler potrai risparmiare almeno la metà....
oppure un impinto termico solare, con svuotamento, pannelli rame, tra
i 6 m2 e i 7 ... collegato a un boiler che possa tenerti almeno 6-7 gg
se tu lo tieni a 50 litri... con un boiler da 250-350 dovresti superare
anche una settimana senza sole, cmq per sicurezza o per iniziare
limitare le spesi potresti stare sui 150 e collegarlo a una eventuale
riserva di emergenza... elettricita o gas di una caldaia istantaea
o uno scaldaacqua. .. in questo modo veramente tagli i consumi di
700-750 m3
mentre per la parte
Post by ***@esempio.net
riscaldametnto la tua caldia ha grosse perdite sul mantello e in on off
per cui ... se la cambi la caldai con 400-500 euro, per la sostituzione,
potresti risparmiare un 5 per cento dal mantello e un 5 percento dalla
combustione premiscelata,
iciamo... calsaia nuova... ti farebbe leggermente risparmiare....

se poi modula 16- 8000 ckal...dotando
Post by ***@esempio.net
l 'amviente di un climatizzatore che contralla la potenza... NON
COME LA TUA vip che è fissa e gira a vite... ma elettronicmente..
potresti aggiungere un risparmio dovuto ad errori nel contatore
usando la macchina a potenze ridotte.
qui è UN suggerimento .... che sono tornato per spiegartelo meglio....


SE USI 16 KCAL sul tuo impianto e hai 16kcal dai caloriferi... rimane
il fatto che hai una casa con gli stessi m3 volumi e un totale
m2 superiore ai mie.. io piu pochi ma locali + alti , in una zona piu
calda della mia... e in cui io devo usare 13 kcal.... per cui se tu
sicuramente hai i termosifoni sovrabbondanti

per cui se usi 16 kcal mettiamo 7 ore al giorno per far il caldo non
limite.. ma quello normale della tua zona... se tu avessi la metà
dei caloriferi dovreti usare 8 kcal 14 ore al giorno per fare lo steso
caldo... CAMBIEREBBE SOLO LA TEMPERATURA DELL'ACUA... , nel primo caso
metti sara 65 e nel secondo metti sara 45---
se rientri in questa situazione... una caldaia a condensanzione che
sceglie lei , la scaletta 8- 16 kcal da usare , giorno per giorno ,
ora per ora...dovrebbe avere al contatore consumi che non vengono
contati e un 20 PERCENTO di rendimento superiore alla tua di combustione
queindi tra una cosa 350-375 m3 di acs risparmiabili + quota
riscaldamano che ti resta dal tuo storico, meno 750 di acs , la parte
riscaldamento se la fai con un condensing potresti TUTTO L'ANNO
CONDENSARE e quinfi tagliare i consumi riscaldamento del 30 percento.

ovvio una condensing costa molto di piu di una caldaia stagna che
potrebbe sostituire la tua... pero insomma ... ora hai tutte le opzioni
su cui ragionare.

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore
Post by ***@esempio.net
ciao
mario benedetto e prediletto dal signore.
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-22 17:39:18 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by ***@esempio.net
se ti han tarato la caldia a 16 kcal... allora combacia la potenza in
watt delle tue dispersioni e dei tuoi caloriferi e che i tuoi sapevano
cosa facevano, cosa vista subito con i dati TEMPERATURA SUI CALORIFERI
tuoi,
IL MIO CONSIGLIO è metti le termostatizzabili al piu presto,
non so la tua regione ma ormai siamo agli sgoccioli, nella mia che
han posticipato posticipato dall'anno prossimo ci siamo.
Se hai 40 anni di valvole e detentori, NON SONO EFFICENTI, ti posso
saltare e perdere da un momento all'altro, per questo prima che
ti trovi senza VALVOLE E DETENTORI PER TUBI FERRO... compratele e
poi le metti... E COMPRALE per una marca che poi ha anche la testina
termostatica. ( non usarla.. ma serve che tu l'hai per burocrazia
e quella montala proprio per ultimo tanto è una cazzata )
Ti venderanno l'idea che al posto della coppia valvola + detentore...
ti basta cambiare la sola valvola... ma ti ho spiegato l'importanza
del detentore.. ora è reglato sulla posizione dei tuoi, se lo muovi
la membrana interna non tiene e quindi diventa supergdluo, giià che si sei
smonta... e conta da smontato i giri che ha... e li rimetti su
quello nuovo.
Post by ***@esempio.net
è colpa della sanitaria.. sul 750 m3 di acs con una caldia senza
boiler potrai risparmiare almeno la metà....
oppure un impinto termico solare, con svuotamento, pannelli rame, tra
i 6 m2 e i 7 ... collegato a un boiler che possa tenerti almeno 6-7 gg
se tu lo tieni a 50 litri... con un boiler da 250-350 dovresti superare
anche una settimana senza sole, cmq per sicurezza o per iniziare limitare
le spesi potresti stare sui 150 e collegarlo a una eventuale
riserva di emergenza... elettricita o gas di una caldaia istantaea
o uno scaldaacqua. .. in questo modo veramente tagli i consumi di 700-750
m3
mentre per la parte
Post by ***@esempio.net
riscaldametnto la tua caldia ha grosse perdite sul mantello e in on off
per cui ... se la cambi la caldai con 400-500 euro, per la sostituzione,
potresti risparmiare un 5 per cento dal mantello e un 5 percento dalla
combustione premiscelata,
iciamo... calsaia nuova... ti farebbe leggermente risparmiare....
se poi modula 16- 8000 ckal...dotando
Post by ***@esempio.net
l 'amviente di un climatizzatore che contralla la potenza... NON
COME LA TUA vip che è fissa e gira a vite... ma elettronicmente..
potresti aggiungere un risparmio dovuto ad errori nel contatore
usando la macchina a potenze ridotte.
qui è UN suggerimento .... che sono tornato per spiegartelo meglio....
SE USI 16 KCAL sul tuo impianto e hai 16kcal dai caloriferi... rimane
il fatto che hai una casa con gli stessi m3 volumi e un totale
m2 superiore ai mie.. io piu pochi ma locali + alti , in una zona piu
calda della mia... e in cui io devo usare 13 kcal.... per cui se tu
sicuramente hai i termosifoni sovrabbondanti
per cui se usi 16 kcal mettiamo 7 ore al giorno per far il caldo non
limite.. ma quello normale della tua zona... se tu avessi la metà
dei caloriferi dovreti usare 8 kcal 14 ore al giorno per fare lo steso
caldo... CAMBIEREBBE SOLO LA TEMPERATURA DELL'ACUA... , nel primo caso
metti sara 65 e nel secondo metti sara 45---
se rientri in questa situazione... una caldaia a condensanzione che
sceglie lei , la scaletta 8- 16 kcal da usare , giorno per giorno ,
ora per ora...dovrebbe avere al contatore consumi che non vengono
contati e un 20 PERCENTO di rendimento superiore alla tua di combustione
queindi tra una cosa 350-375 m3 di acs risparmiabili + quota riscaldamano
che ti resta dal tuo storico, meno 750 di acs , la parte
riscaldamento se la fai con un condensing potresti TUTTO L'ANNO CONDENSARE
e quinfi tagliare i consumi riscaldamento del 30 percento.
ovvio una condensing costa molto di piu di una caldaia stagna che
potrebbe sostituire la tua... pero insomma ... ora hai tutte le opzioni
su cui ragionare.
ciao
Ciao,
io ho provato ad usare questo sito per calcolare i kw e mi dice che dovrei
avere ancora più kw.
http://www.studiocasaimmobiliare.net/studio%20tecnico%20geom.persano/termografia/calcolatore%20dimensionamento%20radiatori.asp

Non so cosa dire.

Al momento sto installando valvole e detentori Giacomini, possono andar
bene?



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10603 (20141022) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-22 18:12:37 UTC
Permalink
Post by Bredy
Post by ***@esempio.net
Post by ***@esempio.net
se ti han tarato la caldia a 16 kcal... allora combacia la potenza in
watt delle tue dispersioni e dei tuoi caloriferi e che i tuoi sapevano
cosa facevano, cosa vista subito con i dati TEMPERATURA SUI CALORIFERI
tuoi,
IL MIO CONSIGLIO è metti le termostatizzabili al piu presto,
non so la tua regione ma ormai siamo agli sgoccioli, nella mia che
han posticipato posticipato dall'anno prossimo ci siamo.
Se hai 40 anni di valvole e detentori, NON SONO EFFICENTI, ti posso
saltare e perdere da un momento all'altro, per questo prima che
ti trovi senza VALVOLE E DETENTORI PER TUBI FERRO... compratele e
poi le metti... E COMPRALE per una marca che poi ha anche la testina
termostatica. ( non usarla.. ma serve che tu l'hai per burocrazia
e quella montala proprio per ultimo tanto è una cazzata )
Ti venderanno l'idea che al posto della coppia valvola + detentore...
ti basta cambiare la sola valvola... ma ti ho spiegato l'importanza
del detentore.. ora è reglato sulla posizione dei tuoi, se lo muovi
la membrana interna non tiene e quindi diventa supergdluo, giià che si sei
smonta... e conta da smontato i giri che ha... e li rimetti su
quello nuovo.
Post by ***@esempio.net
è colpa della sanitaria.. sul 750 m3 di acs con una caldia senza
boiler potrai risparmiare almeno la metà....
oppure un impinto termico solare, con svuotamento, pannelli rame, tra
i 6 m2 e i 7 ... collegato a un boiler che possa tenerti almeno 6-7 gg
se tu lo tieni a 50 litri... con un boiler da 250-350 dovresti superare
anche una settimana senza sole, cmq per sicurezza o per iniziare limitare
le spesi potresti stare sui 150 e collegarlo a una eventuale
riserva di emergenza... elettricita o gas di una caldaia istantaea
o uno scaldaacqua. .. in questo modo veramente tagli i consumi di 700-750
m3
mentre per la parte
Post by ***@esempio.net
riscaldametnto la tua caldia ha grosse perdite sul mantello e in on off
per cui ... se la cambi la caldai con 400-500 euro, per la sostituzione,
potresti risparmiare un 5 per cento dal mantello e un 5 percento dalla
combustione premiscelata,
iciamo... calsaia nuova... ti farebbe leggermente risparmiare....
se poi modula 16- 8000 ckal...dotando
Post by ***@esempio.net
l 'amviente di un climatizzatore che contralla la potenza... NON
COME LA TUA vip che è fissa e gira a vite... ma elettronicmente..
potresti aggiungere un risparmio dovuto ad errori nel contatore
usando la macchina a potenze ridotte.
qui è UN suggerimento .... che sono tornato per spiegartelo meglio....
SE USI 16 KCAL sul tuo impianto e hai 16kcal dai caloriferi... rimane
il fatto che hai una casa con gli stessi m3 volumi e un totale
m2 superiore ai mie.. io piu pochi ma locali + alti , in una zona piu
calda della mia... e in cui io devo usare 13 kcal.... per cui se tu
sicuramente hai i termosifoni sovrabbondanti
per cui se usi 16 kcal mettiamo 7 ore al giorno per far il caldo non
limite.. ma quello normale della tua zona... se tu avessi la metà
dei caloriferi dovreti usare 8 kcal 14 ore al giorno per fare lo steso
caldo... CAMBIEREBBE SOLO LA TEMPERATURA DELL'ACUA... , nel primo caso
metti sara 65 e nel secondo metti sara 45---
se rientri in questa situazione... una caldaia a condensanzione che
sceglie lei , la scaletta 8- 16 kcal da usare , giorno per giorno ,
ora per ora...dovrebbe avere al contatore consumi che non vengono
contati e un 20 PERCENTO di rendimento superiore alla tua di combustione
queindi tra una cosa 350-375 m3 di acs risparmiabili + quota riscaldamano
che ti resta dal tuo storico, meno 750 di acs , la parte
riscaldamento se la fai con un condensing potresti TUTTO L'ANNO CONDENSARE
e quinfi tagliare i consumi riscaldamento del 30 percento.
ovvio una condensing costa molto di piu di una caldaia stagna che
potrebbe sostituire la tua... pero insomma ... ora hai tutte le opzioni
su cui ragionare.
ciao
Ciao,
io ho provato ad usare questo sito per calcolare i kw e mi dice che dovrei
avere ancora più kw.
http://www.studiocasaimmobiliare.net/studio%20tecnico%20geom.persano/termografia/calcolatore%20dimensionamento%20radiatori.asp
Non so cosa dire.
Al momento sto installando valvole e detentori Giacomini, possono andar
bene?
SI SI... BENISSIMO ... OCIO CHE STANNO AUMENTANO DI PREZZO ... PROPRIO
MAN MANO CHE FINISCONO O CI SONO RICHIESTE... NON NE FANNO PIU PER I
TUBI IN FERRO... E SONO CAZZI.. SE ASPETTI L'ULTIMO GIORNO.
Post by Bredy
__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10603 (20141022) __________
Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.
www.nod32.it
per esempio.... ho messo 18 metri x 11 x 4.2 per 40 m2 di vetro,
soggiorno riscaldato , vetri singolo legno.... mi da 20215 watt con tre
pareti esterne....

eppure la centrale , me l'ha fatta , come progetto, il cugino di mia
moglie con dono di nozze, lui era ingegnore alla girola, di rho..
costruiva dighe in tutto il mondo, sudamentica... eppure mi han contato
13000 kcal :) quando non avevo nemmeno il tetto isolato :)

penso che il link è troppo pressopochista, sia limitato , per le case
come la tua e la mia ... IL PUNTO CRITICO SONO lE PARETI
VERTICALI... COME CONTA... alla fine io ho 40-60 cm di parete e
rivestimento, e anche casa tua.. se è aa due piani... di pareti
verticali da contare... il soft... esagera da quello IL FABBISOGNO... io
credo.

se mi sbaglia di 15119 a 20215 ... puoi pensare... di essere anhe
tu sovratimato di 5000 WATT , IO L'HO FATTA NEL 62 TU NEL 72 SUCYRAENTE
MEGLIO DEI MIEI TEMPI.... A ME SEMBRA SUPPOSIZIONE REALISTICA.


ECCO perchè è importante stabilire cosa effettivamente ti serve.
Lo possono fare a spanne, lo posso calibrare perfettamente, io, secondo
me...a te non servono 18.6 kw . ... francamente ho veramente 639 m3
e 400 gradi giorno in piu di te... se ne ho 15119 io.... :( dai :)

IN PIU NON CONTI GLI APPORTI... esterni... per ESEMPIO OGGI IO HO AVUTO
http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=6350&ContentType=Stazioni
QUESTO CLIMA.. non ho perso calore anche se avrei dovuto ... da casa
all'esterno .. perche
sulle pareti batteva il sole.... se ho un rivestimento, un colore,
esterno, che prende il sole.. sulla facciata esterna battuta... non ho
la temperatura dell'aria... ma quella raccolta dal materiale... la
dispersione avviene da ambinete caldo a verso il freddo... se in casa
avevo 21 gradi li ho mantenuti fino a che ho avuto sole... perchè sulla
facciata, pietra, mattoni, clinKer, la temp era > di 21 gradi... e quindi
il caldo non usciva... perchè la parete esterna era calda, e questi
apporti non li conti ? caspita li contano per i FOTOVOLTAICI, I SOLARI
TERMICI... le case e le caldaie no :) .. eppure dovevano esserci le
dispersioni

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DAL SIGNORE

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-23 07:57:34 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Ciao,
io ho provato ad usare questo sito per calcolare i kw e mi dice che dovrei
avere ancora più kw.
http://www.studiocasaimmobiliare.net/studio%20tecnico%20geom.persano/termografia/calcolatore%20dimensionamento%20radiatori.asp
Non so cosa dire.
Al momento sto installando valvole e detentori Giacomini, possono andar
bene?
SI SI... BENISSIMO ... OCIO CHE STANNO AUMENTANO DI PREZZO ... PROPRIO
MAN MANO CHE FINISCONO O CI SONO RICHIESTE... NON NE FANNO PIU PER I
TUBI IN FERRO... E SONO CAZZI.. SE ASPETTI L'ULTIMO GIORNO.
Beh, dai non stan andando proprio a ruba, si trovano anche da Leroy Merlin e
il prezzo è lo stesso per tubi in rame. Comunque uno alla volta li sto
sostituendo intanto che pitturo le stanze.

Poi passerò a cercare di tararle. In sostanza devo cercare di avere la
stessa temperatura di mandata e ritorno su tutti i caloriferi giusto?



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10606 (20141023) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-23 08:12:38 UTC
Permalink
Post by Bredy
Poi passerò a cercare di tararle. In sostanza devo cercare di avere la
stessa temperatura di mandata e ritorno su tutti i caloriferi giusto?
si lo puoi capiere anche cosi... ma direi che la regolazione... è che
dalla tua caldaia partono 275 litri ora di acqua 70 .... essi devono
finiere contemporaneamente... nei 10-11-12 caloriferi che hai .... e
devono cedere in ambiente 20 gradi... se riesci di piu sei bravissimo..

PER QUESTO capire quale è l'ordine .... con sui l'acua sale dalla
distribuzione al calorifero in posizione e poi ributta in ritorno va
capita e regolata, metti che per un caso che non sappiamo da te
l'impianto manda , appena esce da caldaia, alla zona notte... tutta
aperte.. e poi alla zona giorno capisci che entra 70 esce con detentore
a 60 rientra a scalsardi a 70 e piano piano.... se tutti sono fossero
cosi... QUEL PO ... CHE CI METTE A SCALDARE CHE NOTAVI... POTREBBE
ESSERE QUESTO... QUEL PO... è che fino a che l'ultimo non riceve e
mette in ambiente il calore mandata 70 e ritorno 50 non sta cedendo
calore.... se tutto l'impiant è regolato, la stessa acqua riscalda tutto
e si regola appunto con l'uscita.... i giri... tu se compri
per esempio giacomi termostatizzabile valvola e detentore... quundo
smonti il detendore... non gli tocchi la vite di regolazione sotto
al cappuccio.. ma i dadi del detentore o a scqadra o dritto... poi
quando è smontato lo misuri... contando i giri che aveva... e lo
rifai sul giacomini detentore... perchè mi pare che se hai i valori
simili , a quella fotografia termica... sei già uno dei migliori che
ci sono in giro e quindi alla fccia del doc.... sapevano quello che
facevano e siccome anche la caldai non puo essere del 72-74 40 anni
è stata presa ...... variabile.... perchè ripeto in sta merda di paesa
ti tocca prendere o una 24-25 o una 32-35 .... ma ti han messo un
modello 16000 kcal PRE TARATO.... CHE PUO ANDARE A 11 O FINO A 32 KW
QUINDI SAPEVANO E CI CAPIVANO MOLTO... NON A CASO e magari lo schema
che ti farebbe un tecnico per regolare i detentori, l'hanno fatto sul
campo, con prove e contro prove fino a trovare l'equilibrio che ti
sei ritrovato


mario benedetto e prediletto dal signore



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-23 18:44:59 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Poi passerò a cercare di tararle. In sostanza devo cercare di avere la
stessa temperatura di mandata e ritorno su tutti i caloriferi giusto?
si lo puoi capiere anche cosi... ma direi che la regolazione... è che
dalla tua caldaia partono 275 litri ora di acqua 70 .... essi devono
finiere contemporaneamente... nei 10-11-12 caloriferi che hai .... e
devono cedere in ambiente 20 gradi... se riesci di piu sei bravissimo..
PER QUESTO capire quale è l'ordine .... con sui l'acua sale dalla
distribuzione al calorifero in posizione e poi ributta in ritorno va
capita e regolata, metti che per un caso che non sappiamo da te
l'impianto manda , appena esce da caldaia, alla zona notte... tutta
aperte.. e poi alla zona giorno capisci che entra 70 esce con detentore
a 60 rientra a scalsardi a 70 e piano piano.... se tutti sono fossero
cosi... QUEL PO ... CHE CI METTE A SCALDARE CHE NOTAVI... POTREBBE ESSERE
QUESTO... QUEL PO... è che fino a che l'ultimo non riceve e
mette in ambiente il calore mandata 70 e ritorno 50 non sta cedendo
calore.... se tutto l'impiant è regolato, la stessa acqua riscalda tutto e
si regola appunto con l'uscita.... i giri... tu se compri
per esempio giacomi termostatizzabile valvola e detentore... quundo
smonti il detendore... non gli tocchi la vite di regolazione sotto
al cappuccio.. ma i dadi del detentore o a scqadra o dritto... poi
quando è smontato lo misuri... contando i giri che aveva... e lo
rifai sul giacomini detentore... perchè mi pare che se hai i valori
simili , a quella fotografia termica... sei già uno dei migliori che
ci sono in giro e quindi alla fccia del doc.... sapevano quello che
facevano e siccome anche la caldai non puo essere del 72-74 40 anni
è stata presa ...... variabile.... perchè ripeto in sta merda di paesa
ti tocca prendere o una 24-25 o una 32-35 .... ma ti han messo un modello
16000 kcal PRE TARATO.... CHE PUO ANDARE A 11 O FINO A 32 KW
QUINDI SAPEVANO E CI CAPIVANO MOLTO... NON A CASO e magari lo schema
che ti farebbe un tecnico per regolare i detentori, l'hanno fatto sul
campo, con prove e contro prove fino a trovare l'equilibrio che ti
sei ritrovato
Ciao,
ogni tanto faccio un po' fatica a capire il tuo italiano.
Comunque adesso i detentori sono tutti aperti, non sono regolati perchè mio
padre quando li smontava per pitturare poi li metteva su tutto aperto, non
sapendo che avessero una regolazione.
Quindi come faccio a capire se l'acqua arriva uguale su tutti i termosifoni,
dovrei misurare la portata, ma mi risulta impossibile farlo. Ecco perchè
pensavo alla soluzione tempi in cui raggiunge variazioni di temperatura, che
dovrebbero essere uguali per tutti a questo punto.

Ma a quanto corrisponde la massima apertura di un detentore? 3 giri? Giusto
per capire da dove partire.

Grazie



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10609 (20141023) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-23 18:45:52 UTC
Permalink
Post by Bredy
Ma a quanto corrisponde la massima apertura di un detentore? 3 giri? Giusto
per capire da dove partire.
Grazie
__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10609 (20141023) __________
Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.
www.nod32.it
LA MASSIMA APETTURA è TUTTO A SINISTRA, idem la valvola
poi ogni giro o mezzo o un quarto dipende se dritta o
a scquadra e dai pollici

mario benetto e prediletto dal signore



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bredy
2014-10-24 14:47:07 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Bredy
Ma a quanto corrisponde la massima apertura di un detentore? 3 giri? Giusto
per capire da dove partire.
Grazie
__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database
delle firme digitali 10609 (20141023) __________
Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.
www.nod32.it
LA MASSIMA APETTURA è TUTTO A SINISTRA, idem la valvola
poi ogni giro o mezzo o un quarto dipende se dritta o
a scquadra e dai pollici
mario benetto e prediletto dal signore
Veramente se provo nel detentore che ho quando vado fino in fondo arrivo ad
un punto in cui la vite non è più in presa, quindi immagino che non bisogna
arrivare a questo livello.



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10615 (20141024) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
utente@esempio.net
2014-10-24 17:00:45 UTC
Permalink
Post by Bredy
Veramente se provo nel detentore che ho quando vado fino in fondo arrivo ad
un punto in cui la vite non è più in presa, quindi immagino che non bisogna
arrivare a questo livello.
purtroppo... io di detentori ne ho cambiato uno....due tre anni fa, che
mi è scoppiato da due pollici.. un monstre termosifone lungo 3 metri 32
element altezza 60 intesa come interasse.. e non sono riuscito.. ho
dovuto , sul piu facile, chiamare l'idraulico... che MI HA SEGATO COL
FLESSIBILE UN PEZZO
DI CALORIFERO... altrimenti ( io purteoppo non c'ero arrivato ), sui
miei, non potevo nemmeno mettere
un detentore nuovo... so che si regolano a giri... ma il mio ha 50
anni,,, ce l''ho. qui.. come pezzo unico...so che pero... io non è che
girando .. tolgo la vite... no... il giroi giri sono da inizio tutto
aperoto a fine tutto chiuso.... tira verso dentro o fuori
un pistone di gomma... che rifuce il passaggio dell'acqua.. che scalda
la superiore del termosfone .... e sotto man mano che cede caldore,
in basso... cede calore... come deve.. e poi esce dal detentore ..
ovviamente chiudendo... esce piano... aprendo esce forte... ( come litri
che passano al minuto )
e va a riprendersi il calore dalla fiamma.

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore
Post by Bredy
__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10615 (20141024) __________
Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.
www.nod32.it
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

utente@esempio.net
2014-10-22 18:25:16 UTC
Permalink
Post by Bredy
http://www.studiocasaimmobiliare.net/studio%20tecnico%20geom.persano/termografia/calcolatore%20dimensionamento%20radiatori.asp
http://www.svizzeraenergia.ch/it-ch/edifici/calcolatori-energetici/check-edificio-riscaldamento.aspx


al sito te lo dicono margine errore + - 25 percento.


mario benedetto e prediletto dal signore

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-10-16 20:18:59 UTC
Permalink
Post by Bredy
Allora per il mio comune son previsti 2581 gradi-giorno fascia climatica E
(Friuli)
stessa zona... chiassa come mai io ho 639 m3 e 2900 gg e profetto 13
kcal...

mah... a sto punto o ho 20 cm di muraratura... in piu di te... oppure
io ho 40 m2 di vetro spesso 2 mm e tu invece non usi il vetro :)
lasci passare l'aria :) .... scherzo ne... cmq dai.. consiglio di
rivedere ma passiamo oltre a stabilire cosa ti serve.
Post by Bredy
Ma se si varia la potenza non si riduce il rendimento?
Comunque sulla mia caldaia per agire su questo paramentro dovrei chiedere al
tecnico.
si.... il rendimento CHE VARIA .è QUELLO DI COMBUSTIONE....

ma il rendimento di un impianto... è dato da quello di combustione,
dalle perdite almantello, dal rendimento di distribuzione ( per esempio
il tipo di caloriferi... monotubo... due tubi.... le valvole e i
detentori se sono sullo stesso lato o meno e incidono parecchio )
il rendimento di regolazione... on offf... o sempre acceso... insomma
alla fine il rendimento di combustione è l'inizio... diciamo che se
bruci al massimo della potenza sei a 100 se bruci al minimo il
rendimento scende al 95 .... ma se a 100 perdi 5 fal mantello a 95
ne perdi 3 ...e due li recuperi... se ogni on off perdi tot... e
riesci a condurre senza on off... cosa recuperi... COME RENDIMENTO MEDIO
STAGIONALE ?
quello è quello VERO DA CONSIDERARE...
Post by Bredy
Il boiler intendo il recipiente interno alla caldaia a gas, la caldaia funge
sia da riscaldamento che acs.
Ma tu dici di avere due caldaie separate? Questo però comporta rifare
l'impianto.
no no ... io avevo caldaia e boiler separati... uno spreco enorme il
boiler... ripeto nei 6 mesi con riscaldmanto spento arrivao a 490-500 m3
che significa pressapoco 1500 per tutto l'anno... 750 si perdono e
consumano a MANTENERE IN TEMPERATURA L'ACQUA DEL BOILER.... una caldaia
che interrompe il riscaldamento mentre chiami acs... da un rubinetto,
ti farebbe immediatamente risparmiare la metà... della tua acs.... solo
che sono furbi.. casa grande.. prelievi lontani una doccia dopo l'altra
e ti mettono i boiler. ma SONO CAZZATE.. LE moderne caldaie con la tua
potenza.. fanno oltre 20 litri di acqua al minuto... signidica che puoi
tenete aperti 2 tubinetti da 10 litri minuto... una doccia sono meno....
e un lavandino con areatore sono anchq quelli meno... per cui 3 prelievi
potresti fare alla faccia del boiler....




ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 10573
(20141016) __________
Post by Bredy
Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.
www.nod32.it
ciao mario
benedetto e prediletto dal signore

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-10-13 18:03:58 UTC
Permalink
Post by Bredy
Comunque con dei software trovati in rete in base alle superfici, dimensioni
finestre, ecc mi vien fuori che servono 18,6Kw per la mia casa di 180m2
180 m2 oer 2.9 altezza fan meno di 600 m3
io ne ho 639 e con 40 m2 di vetri , vespario e tutti mi bastano
in zona malpensa 13000 Kcal,,,,,,

i tuoi mi sembrano troppi... FRANCAMENTE... non puo essere...

cmUNQUE.. SE FAI UNA RIVECA : GRADI GIORNO+ NOME DEL TUO COMUNE...
TI ESCE ... LA ONA CLIMATICA E IL NUMERO DI GRADI CHE TI SERVONO
PROVS A DIRE COSA SONO, CASA TUA, INTESA COME COMUNE I GRADI GIORNO
CHE TI SERVONO.

poi cmq 18.6 kw.. ti servono per coprire gli eventi estremi... del
profetto termico, da me corrisponderebbero a 13000 kcal = 15 -16 kw
ma se conto i giorni degli ultimi 10 anni.. con -5 ,,, su 36500 giorni
forse forse ne conto 10.... ne....
IO CONTO SEMPRE LA TEMPERATURA MEDIA ANNUA... PER CAPIRE IL CLIMA
E IL CONSUMO ,,, O MEGLIO ACORA LA TEMPERATUTA MEDIA DELLA STAGIONE
INVERNALE DI PERIODO ACCENSIONE RISCALDAMENTO. perchè se anche va
giu di notte.... poi dall'alba alle 15:00 riprende il sole e spesso
di inverno le temp che di notte vanno a 0 di massimo arrivano a 15
16 gradi... con il phon mi arrivano certe scaldate... che vedo proprio
la mia caldaia ha calore da vendere e redisuo... benedico il fon vento.
scirocco come lo chiamano atri... bello caldo.

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Loading...