Discussione:
riparazione rettopattura guaina bitumosa per lastrico solare
(troppo vecchio per rispondere)
g***@tiscali.it
2014-09-26 08:14:20 UTC
Permalink
salve signori utenti del forum, oggi se non pretendo troppo vorrei dei consigli e dei suggerimenti. ho una terrazza con una vecchia guaina bitumosa di quelle fatte col catrame che prima si fondeva nel fusto sul fornello a gas e poi si stendeva sopra la guaina ha circa 35 anni di eta, era stata messa in opera bene e con grande maestria ma a causa dell'usura del tempo in qualche punto si è lesionata è penetra acqua e umidita, ho passato un prodotto simile ad una vernica che si allunga con l'acqua, ma ho perso soldi e tempo un ferramento mi ha confermato che era un prodotto inefficace, mi ha consigliato un prodotto saratoga l'elastogum credo non vorrei fare pubblicita, ma mi ha altresi detto che non attacca sulla superficie trattata col prodotto che ho messo per riparare la guaina, il solaio è 250m Q non posso momentaneamente rifarla ma se fosse possibile vorrei ripararla, ho usato delle toppe ricavate dalla guaina bitumosa a caldo e le ho saldate col cannello ma penetra lo stesso in quanto il solaio è vecchio in alcuni punti si è imbarcato e si formano pozzanghere che non riescono a drenare nei pluviali, il tetto e piano non ha falda come posso rimediare? mi consigli di sovrapporre altra guaina? quale mi consigli? ho anche una verandina ricoperta con lamiere zincate vecchia di 30 anni lo zinco si è deteriorato , comme posso ripristinarla senza carteggiarla, si è formata a ruggine non vorrei che si marcisse e bucasse, se uso fernovus sopra la ruggine senza carteggiarla e mettere un fondo di minio credi che risolvo? scusa se pretendo troppo e sono invadente aspetto info opinioni esperienze e consigli da tutti voi grazie alla prossima ( magari se avreste video o foto sarebbe meglio una foto vale + di 100 parole grazie ancora)
Apteryx
2014-09-26 08:27:57 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
salve signori utenti del forum,
il concetto è questo, quando non è possibile o economicamente
conveniente l'integrale sostituzione, occorre procedere ad una
riparazione localizzata, utilizzando per quanto possibile lo stesso
identico prodotto o comunque qualcosa che ci assomigli

quindi in definitiva togli il vecchio e rimetti il bitume sul bitume, se
nons ei capace puoi utilizzare una guaina liquida di marca (leggi
costosa) ma non sono prodotti da ferramente sono prodotti da prendere in
negozi di edilizia, facendosi consigliare perché tali prodotti sono
specifici, nel tuo caso ad esempio essnedo il supporto bituminoso ti
serve un prime ed una guaina liquida idonea, per consigliarti il
prodotto dovresti dirci qual è il negozio edile (se è una marca a
livello nazionale) o al contrario che marchi sono venduti
Fabbrogiovanni
2014-09-26 11:37:49 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ho anche una verandina ricoperta con lamiere zincate
vecchia di 30 anni lo zinco si è deteriorato , comme posso ripristinarla
senza carteggiarla, si è formata a ruggine non vorrei che si marcisse e
bucasse
Riesci ad impegnarti con una spazzolata veloce, tanto da togliere la
parte friabile e farinosa della ruggine?
Come tempi, facciamo 5 minuti a metro quadro, ci stai dentro?
Post by g***@tiscali.it
se uso fernovus sopra la ruggine senza carteggiarla e mettere un
fondo di minio credi che risolvo?
Il mino e lo zinco sono come il diavolo e l'acqua santa, non vanno
d'accordo:-)

Dopo aver spazzolato, pulisci con uno stracco e diluente.
Poi un paio di mani di primer per lamiere zincate.

Se non hai problemi di budget meglio quello epossidico bicomponente.
A Genova e a Edimburgo è ammesso anche comprare quello normale, costa
pressapoco e forse meno dle minio.

Se sei un perfezsionista sovrapponi una mano d smalto sintetico e tiri
avanti per altri sei o sette anni, prima che ricompaiaano accenni di
ruggine.
--
Fabbrogiovanni
g***@tiscali.it
2014-09-26 14:01:56 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
salve signori utenti del forum, oggi se non pretendo troppo vorrei dei consigli e dei suggerimenti. ho una terrazza con una vecchia guaina bitumosa di quelle fatte col catrame che prima si fondeva nel fusto sul fornello a gas e poi si stendeva sopra la guaina ha circa 35 anni di eta, era stata messa in opera bene e con grande maestria ma a causa dell'usura del tempo in qualche punto si è lesionata è penetra acqua e umidita, ho passato un prodotto simile ad una vernica che si allunga con l'acqua, ma ho perso soldi e tempo un ferramento mi ha confermato che era un prodotto inefficace, mi ha consigliato un prodotto saratoga l'elastogum credo non vorrei fare pubblicita, ma mi ha altresi detto che non attacca sulla superficie trattata col prodotto che ho messo per riparare la guaina, il solaio è 250m Q non posso momentaneamente rifarla ma se fosse possibile vorrei ripararla, ho usato delle toppe ricavate dalla guaina bitumosa a caldo e le ho saldate col cannello ma penetra lo stesso in quanto il solaio è vecchio in alcuni punti si è imbarcato e si formano pozzanghere che non riescono a drenare nei pluviali, il tetto e piano non ha falda come posso rimediare? mi consigli di sovrapporre altra guaina? quale mi consigli? ho anche una verandina ricoperta con lamiere zincate vecchia di 30 anni lo zinco si è deteriorato , comme posso ripristinarla senza carteggiarla, si è formata a ruggine non vorrei che si marcisse e bucasse, se uso fernovus sopra la ruggine senza carteggiarla e mettere un fondo di minio credi che risolvo? scusa se pretendo troppo e sono invadente aspetto info opinioni esperienze e consigli da tutti voi grazie alla prossima ( magari se avreste video o foto sarebbe meglio una foto vale + di 100 parole grazie ancora)
ti ringrazio per i puntuali suggerimenti e consigli, ma come detto prima la guaina liquida non attacca sulla guaina vecchia , me lo ha detto il venditore di prodotti edili mi sono informato perche ci ho sovrapposto un prodotto per riparare le guaine non idoneo come sopra detto , era tipo una vernice contenuta dentro un secchiello di plastica era venduta in diversi colori l'ho passato sull'intonaco dell'abbaino x sicurezza prima non era umido ora non so perche il muro interno è pieno di umidita e muffa forse non fa traspirare l'intonaco credo si tratti di Guaina liquida acrilica impermeabilizzante tpo una resina sembra colla vinavilica , non ricordo il nome perche ho buttato il contenitore , il venditore dice che l'elastogum credo che ti riferisca a questo prodotto non va sovrapposto ad altri prodotti non lega non è compatibile pertanto avevo optato x le toppe di guaina a rotolo e il cannello a gas x quanto riguarda la verniciatura basta solo l'epossidica bicomponente come fondo dovrei fare 15 metri x 3 di larghezza , altri suggerimenti? scusa se insisto grazie x l'infinita pazienza e per l'attenzione che ci fornisci a noi tutti grazie ancora
Antonio Pellati
2014-09-27 08:40:22 UTC
Permalink
<***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:465a17b8-4061-487f-9756-***@googlegroups.com...
salve signori utenti del forum, oggi se non pretendo troppo vorrei dei
consigli e dei suggerimenti. ho una terrazza con una vecchia guaina bitumosa
di quelle fatte col catrame che prima si fondeva nel fusto sul fornello a
gas e poi si stendeva sopra la guaina ha circa 35 anni di eta, era stata
messa in opera bene e con grande maestria ma a causa dell'usura del tempo in
qualche punto si è lesionata è penetra acqua e umidita, ho passato un
prodotto simile ad una vernica che si allunga con l'acqua, ma ho perso soldi
e tempo un ferramento mi ha confermato che era un prodotto inefficace, mi ha
consigliato un prodotto saratoga l'elastogum credo non vorrei fare
pubblicita, ma mi ha altresi detto che non attacca sulla superficie trattata
col prodotto che ho messo per riparare la guaina, il solaio è 250m Q non
posso momentaneamente rifarla ma se fosse possibile vorrei ripararla, ho
usato delle toppe ricavate dalla guaina bitumosa a caldo e le ho saldate col
cannello ma penetra lo stesso in quanto il solaio è vecchio in alcuni punti
si è imbarcato e si formano pozzanghere che non riescono a drenare nei
pluviali, il tetto e piano non ha falda come posso rimediare? mi consigli di
sovrapporre altra guaina? quale mi consigli? ho anche una verandina
ricoperta con lamiere zincate vecchia di 30 anni lo zinco si è deteriorato ,
comme posso ripristinarla senza carteggiarla, si è formata a ruggine non
vorrei che si marcisse e bucasse, se uso fernovus sopra la ruggine senza
carteggiarla e mettere un fondo di minio credi che risolvo? scusa se
pretendo troppo e sono invadente aspetto info opinioni esperienze e consigli
da tutti voi grazie alla prossima ( magari se avreste video o foto sarebbe
meglio una foto vale + di 100 parole grazie ancora)
-------------------------------------------------------------------------------------------
A esperienza mia, niente è meglio della guaina in rotoli da saldare. Oggi
c'è qualcosa che viene usato che promette di essere paragonabile ma non è
guaina liquida e non può essere usato in questo caso per i rattoppi. Sul
catrame vecchio la guaina a saldare appiccica bene ma per far tenuta deve
essere "cucita". In pratica con un cazzuolino stretto occorre scaldare il
bordo del rattoppo e passare il cazzuolino da sopra la guaina del rattoppo a
sotto sul bordo in modo da ottenere un bordo perfettamente giuntato con il
catrame senza forellini con lo strato sottostante. Anche rifacendo
interamente la superfice con la guaina in rotoli (che deve essere montata
con il bordo del rotolo adiacente che sormonta per almeno 5 centimetri il
rotolo già montato) le giunzioni vanno "cucite" in quel modo. Se hai modo di
parlare con chi vende la guaina o uno che la monta di mestiere potrà fartelo
vedere. E' più difficile spiegarlo che farlo però è la parte più importante
perchè il solo montare la guaina a caldo non garantisce la tenuta.

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it
Apteryx
2014-09-27 08:48:03 UTC
Permalink
Post by Antonio Pellati
A esperienza mia, niente è meglio della guaina in rotoli da saldare.
quella buona però
Antonio Pellati
2014-09-27 09:02:25 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Antonio Pellati
A esperienza mia, niente è meglio della guaina in rotoli da saldare.
quella buona però
Lo so che oggi come oggi sarebbe da specificare sempre. Ho il vizio di dare
per scontato che "quel che ci metti ci ritrovi" sia la base dei lavori in
genere e non mi entra in testa che ormai anche i fornitori giocano a
piazzarti solo quello che gli conviene...
Come corollario aggiungerei: più è durata e più era buona e montata bene.
;-)

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it
Antonio Pellati
2014-09-27 14:38:57 UTC
Permalink
<***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:465a17b8-4061-487f-9756-***@googlegroups.com...
salve signori utenti del forum, oggi se non pretendo troppo vorrei dei
consigli e dei suggerimenti. ho una terrazza con una vecchia guaina bitumosa
di quelle fatte col catrame che prima si fondeva nel fusto sul fornello a
gas e poi si stendeva sopra la guaina ha circa 35 anni di eta, era stata
messa in opera bene e con grande maestria ma a causa dell'usura del tempo in
qualche punto si è lesionata è penetra acqua e umidita, ho passato un
prodotto simile ad una vernica che si allunga con l'acqua, ma ho perso soldi
e tempo un ferramento mi ha confermato che era un prodotto inefficace, mi ha
consigliato un prodotto saratoga l'elastogum credo non vorrei fare
pubblicita, ma mi ha altresi detto che non attacca sulla superficie trattata
col prodotto che ho messo per riparare la guaina, il solaio è 250m Q non
posso momentaneamente rifarla ma se fosse possibile vorrei ripararla, ho
usato delle toppe ricavate dalla guaina bitumosa a caldo e le ho saldate col
cannello ma penetra lo stesso in quanto il solaio è vecchio in alcuni punti
si è imbarcato e si formano pozzanghere che non riescono a drenare nei
pluviali, il tetto e piano non ha falda come posso rimediare? mi consigli di
sovrapporre altra guaina? quale mi consigli? ho anche una verandina
ricoperta con lamiere zincate vecchia di 30 anni lo zinco si è deteriorato ,
comme posso ripristinarla senza carteggiarla, si è formata a ruggine non
vorrei che si marcisse e bucasse, se uso fernovus sopra la ruggine senza
carteggiarla e mettere un fondo di minio credi che risolvo? scusa se
pretendo troppo e sono invadente aspetto info opinioni esperienze e consigli
da tutti voi grazie alla prossima ( magari se avreste video o foto sarebbe
meglio una foto vale + di 100 parole grazie ancora)
--------------------------------------------------------------------------------------------
Qui c'è un video con le spiegazioni di come si monta una guaina e alla fine
fa vedere la "cucitura" di cui parlo nell'altro post.

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it
Antonio Pellati
2014-09-27 14:40:23 UTC
Permalink
Post by Antonio Pellati
--------------------------------------------------------------------------------------------
Qui c'è un video con le spiegazioni di come si monta una guaina e alla
fine fa vedere la "cucitura" di cui parlo nell'altro post.
Ooops... Mi era rimasto nel mouse...




Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it
Loading...