Discussione:
macchinada cucire necchi esperia
(troppo vecchio per rispondere)
Remigio
2020-01-14 14:33:17 UTC
Permalink
Buon pomeriggio,
forse sono un po' troppo OT, vi chiedo di avere pazienza.
Mia madre ha una macchina da cucire della Necchi mod. Esperia, anni '60, e ultimamente mi dice che le fa i punti lenti dalla parte di sotto e parlando con una sua amica ha capito che è un problema di tensione del filo e che deve essere regolato.
Trattandosi appunto di una macchina parecchio datata non abbiamo più il manuale di istruzioni, quindi la mia domanda è questa:
sapreste dirmi come si regola la tensione del filo in questo modello di macchina?
Avreste per caso copia delle istruzioni o sapreste dirmi dove reperirle? (ho già chiesto alla Necchi ma non ne hanno)
Vi ringrazio e saluto
Mo-do+
2020-01-14 14:40:29 UTC
Permalink
Buon pomeriggio,forse sono un po' troppo OT, vi chiedo di avere pazienza.Mia madre ha una macchina da cucire della Necchi mod. Esperia, anni '60, e ultimamente mi dice che le fa i punti lenti dalla parte di sotto e parlando con una sua amica ha capito che è un problema di tensione del filo e che deve essere regolato.Trattandosi appunto di una macchina parecchio datata non abbiamo più il manuale di istruzioni, quindi la mia domanda è questa:sapreste dirmi come si regola la tensione del filo in questo modello di macchina?Avreste per caso copia delle istruzioni o sapreste dirmi dove reperirle? (ho già chiesto alla Necchi ma non ne hanno)Vi ringrazio e saluto
La vitina nel portabobina hai già provato a regolarla?
--
_-=Mo do=-_ ®

Una volta ho fatto un blog, ma faceva vomitare. Sì, non cagare,
proprio vomitare. Lo ha detto anche ammiocuggino
webnapster.


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Remigio
2020-01-14 14:47:55 UTC
Permalink
Post by Mo-do+
La vitina nel portabobina hai già provato a regolarla?
--
Ciao,
si, la vitina presente sulla capsula è tutta avvitata, sai se ci sono altre regolazioni nella macchina?
Molte grazie
f***@yahoo.it
2020-01-14 15:12:58 UTC
Permalink
Post by Remigio
si, la vitina presente sulla capsula è tutta avvitata, sai se ci sono altre regolazioni nella macchina?
Molte grazie
puo' essere pure il trasportatore,
la navicella, tante altre

ma io la porterei da qualcuno che aggiusta,
se ne trovano, quello che c'e' da fare,
se non ci sono pezzi da cambiare, lo dovrebbero
saper fare un po' tutti

se dici zona si cerca

felicepago

righi
.
Mo-do+
2020-01-14 20:01:27 UTC
Permalink
La vitina nel portabobina hai già provato a regolarla?> -- Ciao,si, la vitina presente sulla capsula è tutta avvitata, sai se ci sono altre regolazioni nella macchina?Molte grazie
Magari il filo tira troppo in alto per cui viene lento in basso.
Puoi allentare la regolazione del filo in alto e vedere cosa
succede.
--
_-=Mo do=-_ ®

Una volta ho fatto un blog, ma faceva vomitare. Sì, non cagare,
proprio vomitare. Lo ha detto anche ammiocuggino
webnapster.


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
i***@gmail.com
2020-01-14 14:42:26 UTC
Permalink
Contatta il servizio clienti della necchi e manda una email che è meglio, con modello e numero di serie.
Molto probabile possano aiutarti ed anche inviarti i manuali.
Remigio
2020-01-14 14:50:06 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Contatta il servizio clienti della necchi e manda una email che è meglio, con modello e numero di serie.
Molto probabile possano aiutarti ed anche inviarti i manuali.
Ciao, come ho già spiegato, il servizio clienti Necchi mi ha detto di non averlo più questo tipo di manuale d'uso.
Ho provato a chiedere un consiglio a loro ma non mi hanno più risposto, forse chiedo troppo.
Grazie per la tua risposta, un saluto
i***@gmail.com
2020-01-14 15:02:56 UTC
Permalink
Ok, scusa ho mancato il punto dove lo dicevi.
Puoi provare come ti è stato detto con la vitina o nel caso non funziona cerca un negozio magari datato che fa riparazioni, magari ancora gestito da italiani, ormai sono tutti cinesi.
Magari trovi qualcuno che ti fa la gentilezza di spiegarti per bene.
Io nella mia giovinezza lavorai dove si facevano i tappeti da bagno e le cucitrice industriali avevano una puleggina che tensionava sempre il filo regolata da una vite.
Prova a pulire tutto bene con aria e poi ad oliare le parti del rinvio e tendi filo, magari un po di polvere di cotone con il tempo si è ficcata dove non doveva e ti crea attrito.
Remigio
2020-01-14 15:08:16 UTC
Permalink
...
Post by i***@gmail.com
Prova a pulire tutto bene con aria e poi ad oliare le parti del rinvio e tendi filo, magari un po di polvere di cotone con il tempo si è ficcata dove non doveva e ti crea attrito.
Molte grazie, proverò a pulire ed oliare
Un saluto cordiale
Mo-do+
2020-01-14 20:00:15 UTC
Permalink
...> Prova a pulire tutto bene con aria e poi ad oliare le parti del rinvio e tendi filo, magari un po di polvere di cotone con il tempo si è ficcata dove non doveva e ti crea attrito.Molte grazie, proverò a pulire ed oliareUn saluto cordiale
Attento solo olio per macchine da cucire Singer o altra marca. No
olio di vaselina che poi si brucia e inchioda da
macchina.
--
_-=Mo do=-_ ®

Una volta ho fatto un blog, ma faceva vomitare. Sì, non cagare,
proprio vomitare. Lo ha detto anche ammiocuggino
webnapster.


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Franco Af
2020-01-14 15:20:23 UTC
Permalink
Post by Remigio
Buon pomeriggio,
forse sono un po' troppo OT, vi chiedo di avere pazienza.
Mia madre ha una macchina da cucire della Necchi mod. Esperia, anni '60, e ultimamente mi dice che le fa i punti lenti dalla parte di sotto e parlando con una sua amica ha capito che è un problema di tensione del filo e che deve essere regolato.
sapreste dirmi come si regola la tensione del filo in questo modello di macchina?
Avreste per caso copia delle istruzioni o sapreste dirmi dove reperirle? (ho già chiesto alla Necchi ma non ne hanno)
Vi ringrazio e saluto
http://www.ornato.it/?p=71
in un messaggio in basso dicono che assomiglia un po' alla bf e di
provare a guardare il manuale.

Prova a vedere se il manuale può esserti di aiuto :)
http://www.ornato.it/?page_id=307
DR
2020-01-14 15:35:57 UTC
Permalink
On 1/14/20 4:20 PM, Franco Af wrote:
<...>
Post by Franco Af
http://www.ornato.it/?p=71
in un messaggio in basso dicono che assomiglia un po' alla bf e di
provare a guardare il manuale.
Il catalogo degli anni 30 è il libro di storia. Bellino il "costa meno
di una macchina estera".

Davide.
vig
2020-01-14 17:12:07 UTC
Permalink
Post by Remigio
Buon pomeriggio,
forse sono un po' troppo OT, vi chiedo di avere pazienza.
Mia madre ha una macchina da cucire della Necchi mod. Esperia, anni '60, e ultimamente mi dice che le fa i punti lenti dalla parte di sotto e parlando con una sua amica ha capito che è un problema di tensione del filo e che deve essere regolato.
sapreste dirmi come si regola la tensione del filo in questo modello di macchina?
Avreste per caso copia delle istruzioni o sapreste dirmi dove reperirle? (ho già chiesto alla Necchi ma non ne hanno)
Vi ringrazio e saluto
Se il punto è lento sotto, devi agire per tenderlo sopra. Non conosco il
modello di macchina, ma devi controllare che sopra il filo passi in modo
corretto per tutto il percorso che deve fare (la maggior parte delle
volte la macchina non è infilata correttamente). Fatto questo dovrebbero
esserci delle rotelle per regolare la tensione del filo.
Quando invece il punto è lento sopra, bisogna tendere il filo sotto
agendo sulla vite della bobina.
Remigio
2020-01-15 07:54:43 UTC
Permalink
Sapevo di poter contare su questo gruppo,
grazie a tutti voi per i suggerimenti, ora farò delle prove assieme a mia madre (io non son capace :-) )
Un saluto cordiale a tutti voi
--
Remigio
Loading...