Discussione:
tra colore e protettivo
(troppo vecchio per rispondere)
ice
2011-06-19 17:46:21 UTC
Permalink
ciao,

dopo aver dato il colore acrilico a spruzzo (su alluminio già trattato
con il fondo aggrappante) quanto si lascia passare prima di dare il
trasperente protettivo?
è opportuno carteggiare il colore prima di dare il trasparente?

-ice-
Piero
2011-06-19 19:07:05 UTC
Permalink
dopo aver dato il colore acrilico a spruzzo (su alluminio già trattato con
il fondo aggrappante) quanto si lascia passare prima di dare il
trasperente protettivo?
io lo do quando il colore è "fuori polvere";
è opportuno carteggiare il colore prima di dare il trasparente?
più che carteggiarlo direi che puoi opacizzarlo con della carta abrasiva
MOLTO fine (una passata di 1500 o 2000) o con le spugnette apposite (io mi
trovo molto bene con la "gomma magica" della Mastro Lindo)

ci penserà poi il trasparente a fargli riacquistare la lucentezza originaria

ciao,
Piero
ice
2011-06-19 19:27:42 UTC
Permalink
Post by Piero
io lo do quando il colore è "fuori polvere";
ok, per la prossima farò così;
stavolta ho aspettato troppo... siamo sulle 8/10 ore;
che faccio?
carteggio 1000 e metto il trasparente?
Post by Piero
trovo molto bene con la "gomma magica" della Mastro Lindo)
l'ho vista in negozio, la proverò


grazie!
-ice-
Piero
2011-06-20 06:05:48 UTC
Permalink
Post by ice
stavolta ho aspettato troppo... siamo sulle 8/10 ore;
che faccio?
carteggio 1000 e metto il trasparente?
se il colore su cui lo vai a dare è a sua volta lucido c'è il rischio che
il trasparente non attecchisca bene.
puoi carteggiarlo, ma secondo me la carta 1000 è ancora troppo grossa
Post by ice
l'ho vista in negozio, la proverò
è molto valida ed efficace
--
ciao,
Piero
ice
2011-06-20 14:32:56 UTC
Permalink
Post by Piero
puoi carteggiarlo, ma secondo me la carta 1000 è ancora troppo grossa
usando la 1000 il rischio è "solo" quello di perdere l'effetto lucido?

-ice-
Piero
2011-06-20 16:04:17 UTC
Permalink
"ice" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:9cddc532-c958-4843-9add-***@v5g2000vbm.googlegroups.com...

usando la 1000 il rischio è "solo" quello di perdere l'effetto lucido?

No, il rischio è di rigare comunque la superficie.
Ricordati che stiamo parlando di vernice e quindi, anche se asciutta, è un
materiale "tenero".
ice
2011-06-20 21:35:15 UTC
Permalink
Post by Piero
No, il rischio è di rigare comunque la superficie.
Ricordati che stiamo parlando di vernice e quindi, anche se asciutta, è un
materiale "tenero".
quindi che faccio?
ormai è asciutta... non vorrei doverla levare tutta per poi riverniciare
di nuovo;
vedo di rimediare 2000 come grana oppure la spugnetta a questo punto

ti ringrazio
-ice-
Piero
2011-06-21 07:37:40 UTC
Permalink
Post by ice
vedo di rimediare 2000 come grana oppure la spugnetta a questo punto
La 1500/2000 dovresti riuscire a trovarla senza difficoltà.
Pensa che esiste anche la 3000, ma io non l'ho mai usata.
La spugnetta, secondo me, è più pratica.
--
ciao,
Piero
ice
2011-06-22 22:01:17 UTC
Permalink
Post by Piero
Pensa che esiste anche la 3000, ma io non l'ho mai usata.
La spugnetta, secondo me, è più pratica.
ho trovato la 2000;
al colorificio mi hanno detto di carteggiare ad acqua e così ho fatto;
ho ottenuto una superficie veramente liscia, poi ho pulito bene e
messo il lucido;
devo dire che mi aspettavo di ottenre di più l'effetto lucido ma come
prima volta per questo tipo di lavoro mi accontento;
forse deve ancora asciugare bene il trasparente, vedrò domani sera
come è venuto

molte grazie per i consigli;
-ice-
Piero
2011-06-23 11:28:55 UTC
Permalink
Post by ice
ho trovato la 2000;
al colorificio mi hanno detto di carteggiare ad acqua e così ho fatto;
infatti è la procedura giust
Post by ice
devo dire che mi aspettavo di ottenre di più l'effetto lucido ma come
prima volta per questo tipo di lavoro mi accontento;
penso possa dipendere dal tipo di lucido che hai impiegato e da come l'hai
dato; usando la bomboletta spesso non si ottengono buoni risultati
Post by ice
forse deve ancora asciugare bene il trasparente, vedrò domani sera
come è venuto
ok, facci sapere
Post by ice
molte grazie per i consigli;
ci mancherebbe :-)
--
ciao,
Piero
Piero
2011-06-23 17:29:31 UTC
Permalink
[CUT] poi ho pulito bene e messo il lucido;
Mi sono dimenticato di dirti una cosa !
Nel caso non l'avessi fatto la prossima volta dopo la pulizia prova a
sgrassare la superficie con una passata di sgrassante antisiliconico.

ciao,
Piero

Luciano (DOC)
2011-06-19 21:02:02 UTC
Permalink
dopo aver dato il colore acrilico a spruzzo (su alluminio già trattato con
il fondo aggrappante) quanto si lascia passare prima di dare il
trasperente protettivo?
è opportuno carteggiare il colore prima di dare il trasparente?
La settimana scorsa ho fatto la fascia scura dei paraurti della mia
macchina. Ho dato il fissativo dopo circa 20 minuti senza carteggiare.
Considerando che l'idea era di dare giusto una romanella senza perderci
troppo tempo, è venuto un bijoux. In sostanza, quando è asciutto al tatto
puoi dare tranquillamente il fissativo.
Saluti.

Luciano
Piero
2011-06-20 06:08:28 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
La settimana scorsa ho fatto la fascia scura dei paraurti della mia
macchina. Ho dato il fissativo dopo circa 20 minuti senza carteggiare.
Considerando che l'idea era di dare giusto una romanella senza
perderci
Post by Luciano (DOC)
troppo tempo, è venuto un bijoux. In sostanza, quando è asciutto al tatto
puoi dare tranquillamente il fissativo.
quindi anche te l'hai dato "fuori polvere", considera poi che la
plastica del paraurti è abbastanza porosa quindi è una superficie
che "accetta" bene quasi ogni trattamento.
--
ciao,
Piero
Continua a leggere su narkive:
Loading...