Post by JkPost by sandroI tuoi colleghi sono davvero elettrotecnici (diplomati tali...?)
devono tornare a sQuola...
certo. Ma si vede di ben peggio. Tra laureati e professionisti abilitati.
Almeno i miei colleghi hanno l' umiltà di dire "non son pratico, non mi
è chiaro"
Post by sandroNPE e' un acronimo.
Negli SPD significa che oltre alla protezione fase-neutro, lo
scaricatore dispone di quella neutro-terra (in inglese, PE: Protective
Earthing conductor).
Bastava poi che avessero almeno letto la scheda tecnica, per capirne
il meccanismo di funzionamento (che evidentemente non ben hanno
compreso) dove si citano, tra le altre, propio le caratteristiche di
intervento nelle vicissitudini di Neutro e Terra.
io ieri ho collegato questo scaricatore alla terra. In pratica ho tirato
un cavo di 2.5mm lungo 30-40cm tra il morsetto del Dehn e il morsetto
dove arrivano tutte le terre di casa e il mega cavo del picchetto.
A questo punto mi pare aver senso portare a terra pure il morsetto PE no?
Tecnicamente si (nel senso che il circuito e' corretto nella sua
funzionalita' elettrica), ma... vatti a leggere le sezioni che dovresti
usare, e i percorsi che i conduttori dovrebbero fare, per mettere quel
dispositivo nelle condizioni di poter funzionare cosi' come il
costruttore l'ha pensato...
Post by JkQuanto a far fare le cose a gente pratica... Tu stai a Roma giusto?
Beh qui in padana valley dove son tutti operosi e presi, mediamente non
capisce un cazzo nessuno di quello che fa e fa le cose per sentito dire.
Purtroppo, in queso campo, che e' del tutto in fase di sviluppo, in
Italia, poca e nulla, e' la formazione in tal senso.
La perizia nello studio e la risoluzione delle protezioni da
sovratensioni (temporanee come queste in oggetto, ma anche permanenti,
si aggiunga), sono appannaggio di veramente pochi volenterosi
professionisti.
Post by JkDel resto ti dirò: mai nessuno ha pensato di metterci un SPD, e non ho
un impiato fatto al risparmio eh? Non abbiamo posto limiti di spesa
abbiamo chiesto di fare le cose per bene.
Leggi sopra: e' un campo che, in Italia, e' ancora in fase embrionale.
E' probabile che neglio aggiornamenti delle normative attualmente in
vigore si contempli anche l'uso di tali dispositivi.
Fino ad allora, fino a che questi saranno in qualche modo "facoltativi",
nessuno vorra' implementarli spontaneamente nei progetti perche' tirano
su il budget del lavoro finito, e si perdono clienti perche' questi
ultimi non hanno la lungimiranza necessaria a capire che 1k euro di
spesa in piu' su un impianto elettrico possono evitare 10k euri di spesa
imprevista per macchine elettriche danneggiate.
In piu', mettici che queste protezioni sono "silenti", ossia non fanno
pubblicita' quando lavorano, anzi, e' proprio quando ci stanno che "non
succede niente". Questo puo' risultare come uno spreco di denaro: cio'
e' quanto di piu' peggio ci si possa aspettare, nel paese delle
dichiarazioni sensazionalistiche, dove conta cio' che si dice piuttosto
che cio' che si fa.
Post by JkHo preso e intallato anche il famoso differenziale
questo
https://www.gewiss.com/it/it/products/experience-catalogue/catalogs/series/product/power/90-restart-range-automatic-reclosing-devices/GWD4229R
ti dico: l'ho preso attraverso una ditta di amici che fanno quadri e
automazioni industriali, c'ho parlato io con il commerciale della ditta
dove comprano la componentistica. C'è anche lì una ignoranza che fa paura.
Purtroppo...
Post by JkHa appena fatto la mia stessa opreazione un collega che diversamente da
quello che ho fatto io NON ha minimamente indagato sul perchè dei suoi
scatti intempestivi, gli hanno dato un differenziale con il solo riarmo
ma non immunizzato. E per lui lo stacco con riarmo è cmq un problema
perchè gli si azzerano alcuni elettrodomestici che poi rimangon oin
blocco. Quindi dei 2 era preferibile usare un immunizzato e basta...
Ogni impianto ha una sua personale strategia di
ottimizzazione...torniamo sempre alla solita questione: serve un tecnico
competente, per affrontare un problema tecnico.
Quando uno sta male, va dal medico o dal gelataio? Al bar o in farmacia...?
sandro