Discussione:
Limitatore di sovratensione tipo2+NPE
(troppo vecchio per rispondere)
Jk
2019-06-18 06:58:52 UTC
Permalink
Su vostro consiglio[1]
ho preso questo
https://www.dehn.it/pdbRes/DE_IT_Web/1061/33274/Artikelnummer-pdf/33336/952110.pdf

Ora al di là del fatto che son sorpreso che vada installato in parallelo
al magentotermico principale, non riesco proprio a capire cosa cacchio
sia sto NPE e come vada collegato.
Ho colleghi elettrotecnici pure loro non hanno saputo dirmi che sia di
preciso... "sembra una terra"



[1]
Qui il thread
Subject: Interruttore differenziale: filtrato o a ri-armo automatico?
Message-ID: <q27c9m$n1n$***@gioia.aioe.org>
Bernardo Rossi
2019-06-18 07:21:25 UTC
Permalink
Post by Jk
Ora al di là del fatto che son sorpreso che vada installato in parallelo
al magentotermico principale, non riesco proprio a capire cosa cacchio
sia sto NPE e come vada collegato.
1) Da dove hai ricavato che vada installato in parallelo al
magnetotermico? Andrà all'uscita del magnetotermico, in parallelo al
carico.
Per l'installazione vedi qui pagina 7, non mi pare complicato
<https://www.dehn.it/sites/default/files/uploads/dehn/DEHN-IT/10_spd_tipo_2.pdf>
Link accorciato https://tinyurl.com/y2mskeb8


2) NPE non esiste. Esiste N (neutro) e PE (conduttore di protezione),
ai fini pratici è la terra.
Vedi

<https://it.wikipedia.org/wiki/Messa_a_terra#Sistemi_di_distribuzione>
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Jk
2019-06-18 08:32:20 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
1) Da dove hai ricavato che vada installato in parallelo al
magnetotermico?
da qui

Post by Bernardo Rossi
Andrà all'uscita del magnetotermico, in parallelo al
carico.
e perché? Lasci prendere la "stringa" al magnetotermico? Che poi il mio
è magneto+differenziale
Post by Bernardo Rossi
Per l'installazione vedi qui pagina 7, non mi pare complicato
<https://www.dehn.it/sites/default/files/uploads/dehn/DEHN-IT/10_spd_tipo_2.pdf>
qui lo segna collegato sulla linea senza un prima o un dopo, che in
effetti un parallelo non ha un vero prima e dopo, ad ogni modo il video
sopra dice di mettere un ponte alla linea enel che arriva al
magnetotermico e mi pare ragionevole metterlo il più vicino alla linea
possibile, tanto che stavo pensando di guardare nell' armadietto enel
che ho in strada e metterlo lì. Di contro non mi risulterebbe così
semplice andarlo a verificare di tanto in tanto...
Post by Bernardo Rossi
2) NPE non esiste.
c'hai ragione mi ha fuorviato questo
https://obo.it/article/display/it-it/limitatore-di-sovratensione-1-polo-npe-1.html
che è l' articolo che mi fu consigliato, poi il mio fornitore tratta
Dehn per cui ho preso quello
Post by Bernardo Rossi
Esiste N (neutro) e PE (conduttore di protezione),
ai fini pratici è la terra.
Vedi
<https://it.wikipedia.org/wiki/Messa_a_terra#Sistemi_di_distribuzione>
uhm...
ok io ho la mia terra e il neutro è in cabina (TT)
ma per gli ignorantoni come me, in pratica, cosa collego?
Entrambi i morsetti del Dehn alla terra di casa?

grazie
Bernardo Rossi
2019-06-18 08:38:18 UTC
Permalink
Post by Jk
da qui
http://youtu.be/0RCwXQoWSzE
Post by Bernardo Rossi
Andrà all'uscita del magnetotermico, in parallelo al
carico.
e perché? Lasci prendere la "stringa" al magnetotermico?
Il che tradotto in italiano significa...?
Post by Jk
sopra dice di mettere un ponte alla linea enel che arriva al
magnetotermico e mi pare ragionevole metterlo il più vicino alla linea
A me pare più ragionevole metterlo dopo le tue protezioni, che così
potranno intervenire in caso di problema anche a questo apparecchio.
Post by Jk
ma per gli ignorantoni come me, in pratica, cosa collego?
Entrambi i morsetti del Dehn alla terra di casa?
Direi che ne basti uno, quei due morsetti sono collegati insieme.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Jk
2019-06-18 09:08:20 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Jk
e perché? Lasci prendere la "stringa" al magnetotermico?
Il che tradotto in italiano significa...?
stringa=sovratensione
Post by Bernardo Rossi
A me pare più ragionevole metterlo dopo le tue protezioni, che così
potranno intervenire in caso di problema anche a questo apparecchio.
oh io non me ne intendo, cmq vedo dappertutto dire di metterlo in
parallelo all' ingresso della linea, mi viene pure più comodo così
Post by Bernardo Rossi
Direi che ne basti uno, quei due morsetti sono collegati insieme.
ah, e allora che senso hanno?
Bernardo Rossi
2019-06-18 09:06:37 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
Post by Jk
e perché? Lasci prendere la "stringa" al magnetotermico?
Il che tradotto in italiano significa...?
stringa=sovratensione
Raramente il magnetotermico si guasta a causa di quella.
Serve a proteggere tutto quello che hai in casa.
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
Direi che ne basti uno, quei due morsetti sono collegati insieme.
ah, e allora che senso hanno?
Qui passo, ci vorrebbe una conoscenza più approfondita delle normative
o di ciò che devono osservare i progettisti di questi apparecchi.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
e***@o.o
2019-06-18 09:11:20 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
Direi che ne basti uno, quei due morsetti sono collegati insieme.
ah, e allora che senso hanno?
Qui passo, ci vorrebbe una conoscenza più approfondita delle normative
o di ciò che devono osservare i progettisti di questi apparecchi.
credo - non ne ho mai collegati - che essendo importante che il
tratto di cavo della terra sia il più breve possibile, diano la
possibilità di avere dei morsetti extra da usare come collettore
di terra per le utenze...

il PE dovrebbe essere più grosso, ovvero di infili una corda anche
da 16mmq
sandro
2019-06-18 21:43:06 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
Post by Jk
e perché? Lasci prendere la "stringa" al magnetotermico?
Il che tradotto in italiano significa...?
stringa=sovratensione
Post by Bernardo Rossi
A me pare più ragionevole metterlo dopo le tue protezioni, che così
potranno intervenire in caso di problema anche a questo apparecchio.
oh io non me ne intendo, cmq vedo dappertutto dire di metterlo in
parallelo all' ingresso della linea, mi viene pure più comodo così
Essi'... ora i dispositivi di protezione si mettono dove fa comodo, non
dove hanno senso di intervenire...
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
Direi che ne basti uno, quei due morsetti sono collegati insieme.
ah, e allora che senso hanno?
La gente pratica lo sa. Stringendo all'osso, diciamo che all'SPD
dovrebbe essere collegata la terra che arriva dal circuito dei pozzetti,
e che da li' in poi, si prosegue verso l'impianto da proteggere.
Non il contrario.
Di morsetti ne avrebbero messo uno solo, se "tanto e' uguale".
Visto che nessuno regala niente, una domanda ce la si deve pur fare...



sandro
Franco Af
2019-06-18 09:59:31 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Jk
sopra dice di mettere un ponte alla linea enel che arriva al
magnetotermico e mi pare ragionevole metterlo il più vicino alla linea
A me pare più ragionevole metterlo dopo le tue protezioni, che così
potranno intervenire in caso di problema anche a questo apparecchio.
Forse perchè potrebbero esserci interventi non voluti del differenziale?
Credo che si debba ascoltare il costruttore per evitare problemi.
sandro
2019-06-18 21:44:27 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Post by Bernardo Rossi
Post by Jk
sopra dice di mettere un ponte alla linea enel che arriva al
magnetotermico e mi pare ragionevole metterlo il più vicino alla linea
A me pare più ragionevole metterlo dopo le tue protezioni, che così
potranno intervenire in caso di problema anche a questo apparecchio.
Forse perchè potrebbero esserci interventi non voluti del differenziale?
Ben venga, se e' necessario.
Di solito si installano anche sganciatori con riarmo, infatti...
Post by Franco Af
Credo che si debba ascoltare il costruttore per evitare problemi.
Anche far lavorare gente pratica, non fa male.



sandro
Franco Af
2019-06-19 04:48:22 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Franco Af
Forse perchè potrebbero esserci interventi non voluti del differenziale?
Ben venga, se e' necessario.
Di solito si installano anche sganciatori con riarmo, infatti...
ben venga mica tanto, potrebbero diventare una scocciatura. Bisogna
attenersi alle istruzioni di installazione.

Differenziali con riarmo automatico li devi scegliere intelligenti
altrimenti fanno più male che bene.
Quelli fatti bene eseguono un test per capire se è possibile effettuare
il ripristino, altrimenti avvisano. Esistono anche versioni gestibili da
smartphone sicuramente interessanti.
Non costano 2 lire, l'utilità dipende da chi li usa.
sandro
2019-06-19 13:21:08 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Post by sandro
Post by Franco Af
Forse perchè potrebbero esserci interventi non voluti del differenziale?
Ben venga, se e' necessario.
Di solito si installano anche sganciatori con riarmo, infatti...
ben venga mica tanto, potrebbero diventare una scocciatura. Bisogna
attenersi alle istruzioni di installazione.
Bisogna vedere da che lato guardi la faccenda.
Se vuoi proteggere un impianto, puo' esserci un prezzo da pagare, per la
sua protezione...cosi' scritta sembra un po' mafiosa, ma non e' raro che
le protezioni pongano delle restrizioni alla liberta'.
Ad esempio, non puoi passeggiare sotto le sonde a controllo volumetrico,
dove le hai installate per proteggere una zona... ;)
Post by Franco Af
Differenziali con riarmo automatico li devi scegliere intelligenti
altrimenti fanno più male che bene.
Quelli fatti bene eseguono un test per capire se è possibile effettuare
il ripristino, altrimenti avvisano. Esistono anche versioni gestibili da
smartphone sicuramente interessanti.
Non costano 2 lire, l'utilità dipende da chi li usa.
Nessuna protezione veramente efficace, costa "due lire"... e l'utilita'
non dipende solo da chi le usa ma quasi esclusivamente da chi le sceglie
e le installa, offrendo soluzioni mirate, per chi poi dovra' usarle...

Se uno si improvvisa elettrotecnico e compra apparecchi senza capirne il
funzionamento, li installa in modo anomalo e li usa in modo improprio,
e' altamente probabile che spuntino fuori delle noie, e che spesso che
la protezione finisca pure per non funzionare.

Non ne ho visti mica pochi, di impianti antifurto inutilizzati e poi del
tuttto dimenticati, nelle case, perche' "scatta sempre".
Installatore coglione, e' la causa, non antifurto scemo... ;)



sandro
sandro
2019-06-18 21:37:15 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
1) Da dove hai ricavato che vada installato in parallelo al
magnetotermico?
da qui
http://youtu.be/0RCwXQoWSzE
Cani...
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
Andrà all'uscita del magnetotermico, in parallelo al
carico.
e perché? Lasci prendere la "stringa" al magnetotermico? Che poi il mio
è magneto+differenziale
La sovratensione se la becca ugualmente anche nell'altra versione,
perche' si suppone che l'interruttore sia armato, in regolare funzionamento.
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
Per l'installazione vedi qui pagina 7, non mi pare complicato
<https://www.dehn.it/sites/default/files/uploads/dehn/DEHN-IT/10_spd_tipo_2.pdf>
qui lo segna collegato sulla linea senza un prima o un dopo, che in
effetti un parallelo non ha un vero prima e dopo, ad ogni modo il video
sopra dice di mettere un ponte alla linea enel che arriva al
magnetotermico e mi pare ragionevole metterlo il più vicino alla linea
possibile, tanto che stavo pensando di guardare nell' armadietto enel
che ho in strada e metterlo lì. Di contro non mi risulterebbe così
semplice andarlo a verificare di tanto in tanto...
Scherzi?
Nello schema indicato e' collegato a valle dello sganciatore, non in
parallelo.
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
2) NPE non esiste.
c'hai ragione mi ha fuorviato questo
https://obo.it/article/display/it-it/limitatore-di-sovratensione-1-polo-npe-1.html
che è l' articolo che mi fu consigliato, poi il mio fornitore tratta
Dehn per cui ho preso quello
E' identico al Dehn, per principio di funzionamento e per come si
collega in impianto.
E' solo ribaltato lo schema a blocchi.
Post by Jk
Post by Bernardo Rossi
Esiste N (neutro) e PE (conduttore di protezione),
ai fini pratici è la terra.
Vedi
<https://it.wikipedia.org/wiki/Messa_a_terra#Sistemi_di_distribuzione>
uhm...
ok io ho la mia terra e il neutro è in cabina (TT)
ma per gli ignorantoni come me, in pratica, cosa collego?
Gli ignorantoni fanno fare a gente pratica, se vogliono ottenere
risultati senza far danni.



sandro
Roberto Deboni DMIsr
2019-06-19 12:15:43 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Jk
Ora al di là del fatto che son sorpreso che vada installato in parallelo
al magentotermico principale, non riesco proprio a capire cosa cacchio
sia sto NPE e come vada collegato.
1) Da dove hai ricavato che vada installato in parallelo al
magnetotermico? Andrà all'uscita del magnetotermico, in parallelo al
carico.
Per l'installazione vedi qui pagina 7, non mi pare complicato
<https://www.dehn.it/sites/default/files/uploads/dehn/DEHN-IT/10_spd_tipo_2.pdf>
Link accorciato https://tinyurl.com/y2mskeb8
2) NPE non esiste.
Attenzione pero' ... esiste il PEN :-)
Post by Bernardo Rossi
Esiste N (neutro) e PE (conduttore di protezione),
ai fini pratici è la terra.
Vedere le protezioni tipo TN-C in cui il cavo di protezione
e' sia neutro che terra, ma e' denominato PEN (ovvero l'inverso
di NPE).
Post by Bernardo Rossi
Vedi
<https://it.wikipedia.org/wiki/Messa_a_terra#Sistemi_di_distribuzione>
Appunto.
sandro
2019-06-18 21:25:23 UTC
Permalink
Post by Jk
Su vostro consiglio[1]
ho preso  questo
https://www.dehn.it/pdbRes/DE_IT_Web/1061/33274/Artikelnummer-pdf/33336/952110.pdf
Ora al di là del fatto che son sorpreso che vada installato in parallelo
al magentotermico principale, non riesco proprio a capire cosa cacchio
sia sto NPE e come vada collegato.
Ho colleghi elettrotecnici pure loro non hanno saputo dirmi che sia di
preciso... "sembra una terra"
I tuoi colleghi sono davvero elettrotecnici (diplomati tali...?) devono
tornare a sQuola...

NPE e' un acronimo.
Negli SPD significa che oltre alla protezione fase-neutro, lo
scaricatore dispone di quella neutro-terra (in inglese, PE: Protective
Earthing conductor).
Bastava poi che avessero almeno letto la scheda tecnica, per capirne il
meccanismo di funzionamento (che evidentemente non ben hanno compreso)
dove si citano, tra le altre, propio le caratteristiche di intervento
nelle vicissitudini di Neutro e Terra.



sandro
Jk
2019-06-19 09:27:29 UTC
Permalink
Post by sandro
I tuoi colleghi sono davvero elettrotecnici (diplomati tali...?) devono
tornare a sQuola...
certo. Ma si vede di ben peggio. Tra laureati e professionisti abilitati.
Almeno i miei colleghi hanno l' umiltà di dire "non son pratico, non mi
è chiaro"
Post by sandro
NPE e' un acronimo.
Negli SPD significa che oltre alla protezione fase-neutro, lo
scaricatore dispone di quella neutro-terra (in inglese, PE: Protective
Earthing conductor).
Bastava poi che avessero almeno letto la scheda tecnica, per capirne il
meccanismo di funzionamento (che evidentemente non ben hanno compreso)
dove si citano, tra le altre, propio le caratteristiche di intervento
nelle vicissitudini di Neutro e Terra.
io ieri ho collegato questo scaricatore alla terra. In pratica ho tirato
un cavo di 2.5mm lungo 30-40cm tra il morsetto del Dehn e il morsetto
dove arrivano tutte le terre di casa e il mega cavo del picchetto.
A questo punto mi pare aver senso portare a terra pure il morsetto PE no?

Quanto a far fare le cose a gente pratica... Tu stai a Roma giusto?
Beh qui in padana valley dove son tutti operosi e presi, mediamente non
capisce un cazzo nessuno di quello che fa e fa le cose per sentito dire.

Del resto ti dirò: mai nessuno ha pensato di metterci un SPD, e non ho
un impiato fatto al risparmio eh? Non abbiamo posto limiti di spesa
abbiamo chiesto di fare le cose per bene.

Ho preso e intallato anche il famoso differenziale
questo
https://www.gewiss.com/it/it/products/experience-catalogue/catalogs/series/product/power/90-restart-range-automatic-reclosing-devices/GWD4229R

ti dico: l'ho preso attraverso una ditta di amici che fanno quadri e
automazioni industriali, c'ho parlato io con il commerciale della ditta
dove comprano la componentistica. C'è anche lì una ignoranza che fa paura.
Ha appena fatto la mia stessa opreazione un collega che diversamente da
quello che ho fatto io NON ha minimamente indagato sul perchè dei suoi
scatti intempestivi, gli hanno dato un differenziale con il solo riarmo
ma non immunizzato. E per lui lo stacco con riarmo è cmq un problema
perchè gli si azzerano alcuni elettrodomestici che poi rimangon oin
blocco. Quindi dei 2 era preferibile usare un immunizzato e basta...
sandro
2019-06-19 13:36:06 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
I tuoi colleghi sono davvero elettrotecnici (diplomati tali...?)
devono tornare a sQuola...
certo. Ma si vede di ben peggio. Tra laureati e professionisti abilitati.
Almeno i miei colleghi hanno l' umiltà di dire "non son pratico, non mi
è chiaro"
Post by sandro
NPE e' un acronimo.
Negli SPD significa che oltre alla protezione fase-neutro, lo
scaricatore dispone di quella neutro-terra (in inglese, PE: Protective
Earthing conductor).
Bastava poi che avessero almeno letto la scheda tecnica, per capirne
il meccanismo di funzionamento (che evidentemente non ben hanno
compreso) dove si citano, tra le altre, propio le caratteristiche di
intervento nelle vicissitudini di Neutro e Terra.
io ieri ho collegato questo scaricatore alla terra. In pratica ho tirato
un cavo di 2.5mm lungo 30-40cm tra il morsetto del Dehn e il morsetto
dove arrivano tutte le terre di casa e il mega cavo del picchetto.
A questo punto mi pare aver senso portare a terra pure il morsetto PE no?
Tecnicamente si (nel senso che il circuito e' corretto nella sua
funzionalita' elettrica), ma... vatti a leggere le sezioni che dovresti
usare, e i percorsi che i conduttori dovrebbero fare, per mettere quel
dispositivo nelle condizioni di poter funzionare cosi' come il
costruttore l'ha pensato...
Post by Jk
Quanto a far fare le cose a gente pratica... Tu stai a Roma giusto?
Beh qui in padana valley dove son tutti operosi e presi, mediamente non
capisce un cazzo nessuno di quello che fa e fa le cose per sentito dire.
Purtroppo, in queso campo, che e' del tutto in fase di sviluppo, in
Italia, poca e nulla, e' la formazione in tal senso.
La perizia nello studio e la risoluzione delle protezioni da
sovratensioni (temporanee come queste in oggetto, ma anche permanenti,
si aggiunga), sono appannaggio di veramente pochi volenterosi
professionisti.
Post by Jk
Del resto ti dirò: mai nessuno ha pensato di metterci un SPD, e non ho
un impiato fatto al risparmio eh? Non abbiamo posto limiti di spesa
abbiamo chiesto di fare le cose per bene.
Leggi sopra: e' un campo che, in Italia, e' ancora in fase embrionale.
E' probabile che neglio aggiornamenti delle normative attualmente in
vigore si contempli anche l'uso di tali dispositivi.
Fino ad allora, fino a che questi saranno in qualche modo "facoltativi",
nessuno vorra' implementarli spontaneamente nei progetti perche' tirano
su il budget del lavoro finito, e si perdono clienti perche' questi
ultimi non hanno la lungimiranza necessaria a capire che 1k euro di
spesa in piu' su un impianto elettrico possono evitare 10k euri di spesa
imprevista per macchine elettriche danneggiate.

In piu', mettici che queste protezioni sono "silenti", ossia non fanno
pubblicita' quando lavorano, anzi, e' proprio quando ci stanno che "non
succede niente". Questo puo' risultare come uno spreco di denaro: cio'
e' quanto di piu' peggio ci si possa aspettare, nel paese delle
dichiarazioni sensazionalistiche, dove conta cio' che si dice piuttosto
che cio' che si fa.
Post by Jk
Ho preso e intallato anche il famoso differenziale
questo
https://www.gewiss.com/it/it/products/experience-catalogue/catalogs/series/product/power/90-restart-range-automatic-reclosing-devices/GWD4229R
ti dico: l'ho preso attraverso una ditta di amici che fanno quadri e
automazioni industriali, c'ho parlato io con il commerciale della ditta
dove comprano la componentistica. C'è anche lì una ignoranza che fa paura.
Purtroppo...
Post by Jk
Ha appena fatto la mia stessa opreazione un collega che diversamente da
quello che ho fatto io NON ha minimamente indagato sul perchè dei suoi
scatti intempestivi, gli hanno dato un differenziale con il solo riarmo
ma non immunizzato. E per lui lo stacco con riarmo è cmq un problema
perchè gli si azzerano alcuni elettrodomestici che poi rimangon oin
blocco. Quindi dei 2 era preferibile usare un immunizzato e basta...
Ogni impianto ha una sua personale strategia di
ottimizzazione...torniamo sempre alla solita questione: serve un tecnico
competente, per affrontare un problema tecnico.

Quando uno sta male, va dal medico o dal gelataio? Al bar o in farmacia...?



sandro
Jk
2019-06-19 14:00:29 UTC
Permalink
Post by sandro
Tecnicamente si (nel senso che il circuito e' corretto nella sua
funzionalita' elettrica), ma... vatti a leggere le sezioni che dovresti
usare, e i percorsi che i conduttori dovrebbero fare, per mettere quel
dispositivo nelle condizioni di poter funzionare cosi' come il
costruttore l'ha pensato...
avevo visto un 6mm2 per la terra.
Intanto ho messo quello che avevo comodo, ma non dovrei aver problemi a
metterci del 6.
piuttosto è preoccupante un "sezioni di collegamento 25mm2 flessibile"
sulla linea...
Cmq ho inserito per comodità la linea sul Dehn e da lì ho ponticellato
al differenziale con lo stessa sezione (ho del 6mm2)
Post by sandro
Ogni impianto ha una sua personale strategia di
ottimizzazione...torniamo sempre alla solita questione: serve un tecnico
competente, per affrontare un problema tecnico.
io non son riuscito a trovarlo.
Post by sandro
Quando uno sta male, va dal medico o dal gelataio? Al bar o in farmacia...?
guarda proprio per stare nella metafora: ho imparato che talvolta c'è da
fare un lungo lavoro di raccolta dati per scegliere bene.
Tanti medici esperti pigliano sfondoni che una banale fisioterapista
giovane (e pure gnocca) non fa.
Quindi alla fine preferisco sbagliare da solo.
sandro
2019-06-19 14:58:51 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
Tecnicamente si (nel senso che il circuito e' corretto nella sua
funzionalita' elettrica), ma... vatti a leggere le sezioni che
dovresti usare, e i percorsi che i conduttori dovrebbero fare, per
mettere quel dispositivo nelle condizioni di poter funzionare cosi'
come il costruttore l'ha pensato...
avevo visto un 6mm2 per la terra.
Intanto ho messo quello che avevo comodo, ma non dovrei aver problemi a
metterci del 6.
piuttosto è preoccupante un "sezioni di collegamento 25mm2 flessibile"
sulla linea...
Eh lo so...basta tenere conto che il costruttore garantisce i risultati
di targa a patto che vengano rispettate le richieste tecniche.
Non che l'SPD non funzioni del tutto, ma potrebbe non riuscire a
scaricare tutta l'energia che avrebbe la possibilita' di dissipare, se
messo in perfette condizioni.
Considera che, come puoi leggere, si parla di correnti di decine di
migliaia di A... se hanno valutato che passano in 25mmq, non e' detto
che passino anche in 2.5mmq... :D
Post by Jk
Cmq ho inserito per comodità la linea sul Dehn e da lì ho ponticellato
al differenziale con lo stessa sezione (ho del 6mm2)
Considera anche che, per questo e altri motivi, le sezioni dei
conduttori negli impianti sono decisamente state maggiorate, negli
aggiornamenti delle normative.
Post by Jk
Post by sandro
Ogni impianto ha una sua personale strategia di
ottimizzazione...torniamo sempre alla solita questione: serve un
tecnico competente, per affrontare un problema tecnico.
io non son riuscito a trovarlo.
Due anni fa, a Roma, trovare un dispositivo di questo tipo significava
esclusivamente ordinarlo, perche' nessuno lo aveva a catalogo.
Oggi invece, si cominciano a vedere anche nei scaffali, quelli dei
maggiori fornitori, almeno...
Post by Jk
Post by sandro
Quando uno sta male, va dal medico o dal gelataio? Al bar o in farmacia...?
guarda proprio per stare nella metafora: ho imparato che talvolta c'è da
fare un lungo lavoro di raccolta dati per scegliere bene.
Su questo credo vi siano pochi dubbi: le "basi dati" sono la migliore
fonte di informazioni per suggerire le giuste intuizioni alla
risoluzione delle problematiche.
Post by Jk
Tanti medici esperti pigliano sfondoni che una banale fisioterapista
giovane (e pure gnocca) non fa.
Quindi alla fine preferisco sbagliare da solo.
Le femmine fanno miracoli! :P
Ma non funziona sempre... ;)



sandro
Roberto Deboni DMIsr
2019-06-19 12:19:15 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Jk
Su vostro consiglio[1]
ho preso questo
https://www.dehn.it/pdbRes/DE_IT_Web/1061/33274/Artikelnummer-pdf/33336/952110.pdf
Ora al di là del fatto che son sorpreso che vada installato in
parallelo al magentotermico principale, non riesco proprio a capire
cosa cacchio sia sto NPE e come vada collegato.
Ho colleghi elettrotecnici pure loro non hanno saputo dirmi che sia di
preciso... "sembra una terra"
I tuoi colleghi sono davvero elettrotecnici (diplomati tali...?) devono
tornare a sQuola...
NPE e' un acronimo.
Di cosa ?

A meno che se riferisca al PEN.
Post by sandro
Negli SPD significa che oltre alla protezione fase-neutro, lo
scaricatore dispone di quella neutro-terra (in inglese, PE: Protective
Earthing conductor).
Piu' che altro, dove dovrebbe scaricare altrimenti ?
Post by sandro
Bastava poi che avessero almeno letto la scheda tecnica, per capirne il
meccanismo di funzionamento (che evidentemente non ben hanno compreso)
dove si citano, tra le altre, propio le caratteristiche di intervento
nelle vicissitudini di Neutro e Terra.
Meglio chiedere a chi si intende invece di leggere la scheda
tecnica. La scheda tecnica e' per noi, non per loro :-)
sandro
2019-06-19 14:17:48 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by sandro
Post by Jk
Su vostro consiglio[1]
ho preso  questo
https://www.dehn.it/pdbRes/DE_IT_Web/1061/33274/Artikelnummer-pdf/33336/952110.pdf
Ora al di là del fatto che son sorpreso che vada installato in
parallelo al magentotermico principale, non riesco proprio a capire
cosa cacchio sia sto NPE e come vada collegato.
Ho colleghi elettrotecnici pure loro non hanno saputo dirmi che sia di
preciso... "sembra una terra"
I tuoi colleghi sono davvero elettrotecnici (diplomati tali...?) devono
tornare a sQuola...
NPE e' un acronimo.
Di cosa ?
A meno che se riferisca al PEN.
N=Neutro
PE=Protective Earthing Conductor

Significa che il dispositivo ha anche funzionalita' di protezione
Neutro-Terra, cosa che non tutti hanno, perche' alcuni si limitano alla
protezione L-N, ossia le fasi attive, tralasciando eventuali
sovratensioni di entrambe le fasi rispetto alla terra.
Cosa che invece puo' capitare.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by sandro
Negli SPD significa che oltre alla protezione fase-neutro, lo
scaricatore dispone di quella neutro-terra (in inglese, PE: Protective
Earthing conductor).
Piu' che altro, dove dovrebbe scaricare altrimenti ?
Non scarica mica verso terra, quando si attiva...
Il varistore si attiva tra fase e neutro, su quel che c'e' da scaricare
quando si solleva il potenziale tra queste due linee (di norma, sopra i
275V).
E' per tale motivo che si propone l'eventualita' di un intervento dei
magnetici (se i tempi di scarica sono compatibili, perche' il tipo 2 e'
un 8/20, quindi sono attimi per i quali le reazioni dei sganciatori
meccanici sono quasi insensibili, per inerzia), per cui l'SPD andrebbe
posto a valle di questi.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by sandro
Bastava poi che avessero almeno letto la scheda tecnica, per capirne il
meccanismo di funzionamento (che evidentemente non ben hanno compreso)
dove si citano, tra le altre, propio le caratteristiche di intervento
nelle vicissitudini di Neutro e Terra.
Meglio chiedere a chi si intende invece di leggere la scheda
tecnica. La scheda tecnica e' per noi, non per loro :-)
Si capisce...ma ha detto che sono "elettrotecnici"...



sandro
Jk
2019-06-19 14:36:18 UTC
Permalink
Post by sandro
Si capisce...ma ha detto che sono "elettrotecnici"...
io in campo elettrico sono una capra, quello più competente qui era il
mio collega che purtroppo è venuto a mancare, gli altri immagino che
come nella meccanica in teoria anche io dovrei intendermi di ruote
dentate in pratica se adesso a 20 anni dall' ultima volta che ne ho
vista una mi sottoponi una dentatura non ci capisco una fava. Così come
viceversa il mio amico che fa quello non capisce più un cazzo di quello
che faccio io.

Ripeto per me la differenza grossa la fa l' atteggiamento e la capacità
di cercare le info. Ovviamente io ho chiesto mentre prendevamo il caffè,
non pretendo che vada il mio collega a ri-studiarsi gli SPD...
sandro
2019-06-19 15:05:46 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
Si capisce...ma ha detto che sono "elettrotecnici"...
io in campo elettrico sono una capra, quello più competente qui era il
mio collega che purtroppo è venuto a mancare, gli altri immagino che
come nella meccanica in teoria anche io dovrei intendermi di ruote
dentate in pratica se adesso a 20 anni dall' ultima volta che ne ho
vista una mi sottoponi una dentatura non ci capisco una fava. Così come
viceversa il mio amico che fa quello non capisce più un cazzo di quello
che faccio io.
Il mio diploma di elettrotecnico ha 33 anni, se questo puo' consolarti,
e in tutto questo tempo la mia professione e' stata quella di fare il
fonico.
Quel che ho, dalla mia parte, e' di leggere tutto il possibile per
mantenermi aggiornato, un po' per passione, perche' l'elettrotecnica mi
piace, un po' per risolvere i miei piccoli e grandi problemi, a casa al
lavoro.

Un elettricista professionista (che tra l'altro non e' per niente detto
nasca elettrotecnico diplomato) puo' decidere ovviamente di non perdere
tempo a formarsi, se il suo lavoro riesce a procurargli il reddito
desiderato, senza faticare sull'investimento nelle innovazioni...
Post by Jk
Ripeto per me la differenza grossa la fa l' atteggiamento e la capacità
di cercare le info. Ovviamente io ho chiesto mentre prendevamo il caffè,
non pretendo che vada il mio collega a ri-studiarsi gli SPD...
:P



sandro
Jk
2019-06-19 15:15:53 UTC
Permalink
Post by sandro
Un elettricista professionista (
i miei colleghi non sono questo eh? facciamo automazioni, è più
elettronica che elettrotecnica

il problema sono gli elettricisti che sento anche per esperienze di
amici, vanno a tentativi spesso...
sandro
2019-06-19 15:15:05 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by sandro
Un elettricista professionista (
i miei colleghi non sono questo eh? facciamo automazioni, è più
elettronica che elettrotecnica
il problema sono gli elettricisti che sento anche per esperienze di
amici, vanno a tentativi spesso...
Non sono "elettrotecnici", spesso... ;)



sandro
Jk
2019-06-19 15:33:40 UTC
Permalink
Post by sandro
Non sono "elettrotecnici", spesso... ;)
e nemmeno molto curiosi!
poi devo spezzre una lancia x loro: io che mi trovo a dover cercare le
misure di scatoline, quadretti ecc per predisporli sulle mie macchine,
mi tirano scemo tanto sono incasinati i cataloghi.
anche la documentazione del differenziale sembrano scatole cinesi...
nn
2019-06-19 14:03:37 UTC
Permalink
Post by Jk
Su vostro consiglio[1]
ho preso  questo
https://www.dehn.it/pdbRes/DE_IT_Web/1061/33274/Artikelnummer-pdf/33336/952110.pdf
Ora al di là del fatto che son sorpreso che vada installato in parallelo
al magentotermico principale, non riesco proprio a capire cosa cacchio
sia sto NPE e come vada collegato.
Ho colleghi elettrotecnici pure loro non hanno saputo dirmi che sia di
preciso... "sembra una terra"
se guardi bene la figura del link vedrai che c'e` lo schema di
principio, e che questo e` composto da un varistore (protezione di modo
differenziale) posto tra la fase ed il neutro, motivo per cui va "in
parallelo" alla linea di alimentazione ed uno scaricatore collegato tra
il neutro e la terra (protezione di modo comune).

riporto lo schema di inserzione

fase L------o-------
|
[varistore]
|
neutro N------o-------
|
[scaricatore]
|
terra [E]o---*---o[PE]


Per praticita` il dispositivo riporta due morsetti di terra, per evitare
che l'installatore introduca aggiuntive spire di conduttore (impedenze)
nell'eseguire le connessioni, nello schema la DEHN oltre alla sigla PE
(Protection Earth) usa il simbolo di terra, io la sigla E che in sede
normativa sta ad indicare il conduttore di terra (Earth) cioe` quello
che va dal dispersore al nodo principale di terra (che in questo caso
potrebbe essere lo scaricatore stesso).

bye
sandro
2019-06-19 15:11:11 UTC
Permalink
Post by nn
Post by Jk
Su vostro consiglio[1]
ho preso  questo
https://www.dehn.it/pdbRes/DE_IT_Web/1061/33274/Artikelnummer-pdf/33336/952110.pdf
Ora al di là del fatto che son sorpreso che vada installato in
parallelo al magentotermico principale, non riesco proprio a capire
cosa cacchio sia sto NPE e come vada collegato.
Ho colleghi elettrotecnici pure loro non hanno saputo dirmi che sia di
preciso... "sembra una terra"
se guardi bene la figura del link vedrai che c'e` lo schema di
principio, e che questo e` composto da un varistore (protezione di modo
differenziale) posto tra la fase ed il neutro, motivo per cui va "in
parallelo" alla linea di alimentazione ed uno scaricatore collegato tra
il neutro e la terra (protezione di modo comune).
riporto lo schema di inserzione
fase    L------o-------
               |
          [varistore]
               |
neutro  N------o-------
               |
         [scaricatore]
               |
terra   [E]o---*---o[PE]
Per praticita` il dispositivo riporta due morsetti di terra, per evitare
che l'installatore introduca aggiuntive spire di conduttore (impedenze)
nell'eseguire le connessioni, nello schema la DEHN  oltre alla sigla PE
(Protection Earth) usa il simbolo di terra, io la sigla E che in sede
normativa sta ad indicare il conduttore di terra (Earth) cioe` quello
che va dal dispersore al nodo principale di terra (che in questo caso
potrebbe essere lo scaricatore stesso).
Piu' per praticita', e' perche' questi dispositivi vengono intesi dai
costruttori come da collegare direttamente al conduttore principale di
terra, eppoi, da questi derivati alla sbarretta equipotenziale.
Da qui, nasce il "doppio morsetto" all'apparenza inutile...ha invece una
funzione di risoluzione al cablaggio in un modo preciso: suggerire di
evitare la tentazione di portare all'SPD un conduttore di terra che e'
stato piu' volte interrotto per arrivare infine al dispositivo.



sandro
nn
2019-06-20 06:23:17 UTC
Permalink
Post by sandro
Da qui, nasce il "doppio morsetto" all'apparenza inutile...ha invece una
funzione di risoluzione al cablaggio in un modo preciso: suggerire di
evitare la tentazione di portare all'SPD un conduttore di terra che e'
stato piu' volte interrotto per arrivare infine al dispositivo.
mi pare di aver detto la stessa cosa... :-)

E` la soluzione pratica, comoda se vuoi, che impedisce all'installatore
di fare cazzate... :-)

bye
sandro
2019-06-20 22:23:41 UTC
Permalink
Post by nn
Post by sandro
Da qui, nasce il "doppio morsetto" all'apparenza inutile...ha invece
una funzione di risoluzione al cablaggio in un modo preciso: suggerire
di evitare la tentazione di portare all'SPD un conduttore di terra che
e' stato piu' volte interrotto per arrivare infine al dispositivo.
mi pare di aver detto la stessa cosa... :-)
Ah, ok... :)



sandro
pirex squadrista comunista
2019-06-19 14:52:48 UTC
Permalink
Post by Jk
Su vostro consiglio[1]
ho preso questo
https://www.dehn.it/pdbRes/DE_IT_Web/1061/33274/Artikelnummer-pdf/33336/952110.pdf
Ora al di là del fatto che son sorpreso che vada installato in parallelo al
magentotermico principale, non riesco proprio a capire cosa cacchio sia sto
NPE e come vada collegato.
Ho colleghi elettrotecnici pure loro non hanno saputo dirmi che sia di
preciso... "sembra una terra"
non sembra, è la terra e deve avere una sezione adeguata minimo 10mmq
meglio se 16 mmq
Jk
2019-06-19 15:18:55 UTC
Permalink
Post by pirex squadrista comunista
non sembra, è la terra e deve avere una sezione adeguata minimo 10mmq
meglio se 16 mmq
eh vaca!
loro dicono min. 6mm poi se non la usa per scaricare come diceva più su
Sandro è solo un discorso di resistenza e peraltro la mia è pure un
tratto corto, cmq provvederò ad incrementare al max la sezione.
Son 15 che non ho nulla a protezione, per qualche gg può andare anche così

ma sto morsetto PE lo ponticello o lo tiro fino alle terre pure lui?
sandro
2019-06-19 15:24:47 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by pirex squadrista comunista
non sembra, è la terra e deve avere una sezione adeguata minimo 10mmq
meglio se 16 mmq
eh vaca!
loro dicono min. 6mm poi se non la usa per scaricare come diceva più su
Sandro è solo un discorso di resistenza e peraltro la mia è pure un
tratto corto, cmq provvederò ad incrementare al max la sezione.
Non e' usata per scaricare la sovratensione L-N, ma e' usata per
scaricare quella N-PE.
Post by Jk
Son 15 che non ho nulla a protezione, per qualche gg può andare anche così
Si chiama rischio d'impresa. Sono protezioni aggiuntive, che
intervengono per cause non determinabili ne' prevedibili...magari non
capitera' mai che si inneschino per una vita...chi puo' dirlo?
Post by Jk
ma sto morsetto PE lo ponticello o lo tiro fino alle terre pure lui?
La teoria e' che dovresti staccare il conduttore di terra in arrivo
all'impianto e portarlo diretto al morsetto relativo sull'SPD, eppoi dal
morsetto PE dell'SPD dovresti uscire con un secondo conduttore G/V e
tornare al resto dell'impianto dove avevi distaccato il conduttore di
terra che hai portato all'SPD.
Pagina 7/24 del documento DEHN postato sopra.

Detta in parole anomale, quel lato di dispositivo va "in serie"
all'originario conduttore di terra, di cui va a costituire uno shunt.



sandro
Jk
2019-06-21 13:34:40 UTC
Permalink
Post by sandro
La teoria e' che dovresti staccare il conduttore di terra in arrivo
all'impianto e portarlo diretto al morsetto relativo sull'SPD, eppoi dal
morsetto PE dell'SPD dovresti uscire con un secondo conduttore G/V e
tornare al resto dell'impianto dove avevi distaccato il conduttore di
terra che hai portato all'SPD.
Pagina 7/24 del documento DEHN postato sopra.
Loading Image...

questo è lo stato.
in basso vedi il dehn e il GW immunizzato con riarmo

Adesso vedo come fare, i miei amici quadristi NON usano qeulle
"campanelle" ma le barre in rame che però non saprei dove piazzare.
nel WE vedo che si riesce a fare, se riesco porto la terra dal picchetto
nel Dehn, poi da lì torno alle campanelle con un cavo della stessa sezione
nn
2019-06-24 15:57:50 UTC
Permalink
Post by Jk
https://www.dropbox.com/s/ih15waazlmushwt/2019-06-21%2006.53.04.jpg?dl=0
questo è lo stato.
in basso vedi il dehn e il GW immunizzato con riarmo
Adesso vedo come fare, i miei amici quadristi NON usano qeulle
"campanelle" ma le barre in rame che però non saprei dove piazzare.
nel WE vedo che si riesce a fare, se riesco porto la terra dal picchetto
nel Dehn, poi da lì torno alle campanelle con un cavo della stessa sezione
mi permetto di rispondere io...

devi individuare il cavo giallo-verde che proviene dal dispersore, lo
scolleghi dal nodo e lo colleghi a sua volta al morsetto contrassegnato
col simbolo della terra (E) sullo scaricatore, magari accorciandolo un
po' se possibile, poi con uno spezzone della stessa sezione e sempre
giallo verde esegui il collegamento dallo scaricatore morsetto PE al
morsetto a cappuccio dove si dipartono tutti i conduttori di protezione
(PE appunto).

Se vuoi fare un cosa migliore, acquista una barra equipotenziale per
centralini (es. Gewiss) e sostituisci il morsetto presente, con quella,
ma sempre passando prima per lo scaricatore.


Cavo del dispersore----[E--DEHN--PE]-----[barra-equipotenziale]

bye
sandro
2019-06-24 22:34:59 UTC
Permalink
Post by nn
Post by Jk
https://www.dropbox.com/s/ih15waazlmushwt/2019-06-21%2006.53.04.jpg?dl=0
questo è lo stato.
in basso vedi il dehn e il GW immunizzato con riarmo
Adesso vedo come fare, i miei amici quadristi NON usano qeulle
"campanelle" ma le barre in rame che però non saprei dove piazzare.
nel WE vedo che si riesce a fare, se riesco porto la terra dal
picchetto nel Dehn, poi da lì torno alle campanelle con un cavo della
stessa sezione
mi permetto di rispondere io...
devi individuare il cavo giallo-verde che proviene dal dispersore, lo
scolleghi dal nodo e lo colleghi a sua volta al morsetto contrassegnato
col simbolo della terra (E) sullo scaricatore, magari accorciandolo un
po' se possibile, poi con uno spezzone della stessa sezione e sempre
giallo verde esegui il collegamento dallo scaricatore morsetto PE al
morsetto a cappuccio dove si dipartono tutti i conduttori di protezione
(PE appunto).
Se vuoi fare un cosa migliore, acquista una barra equipotenziale per
centralini (es. Gewiss) e sostituisci il morsetto presente, con quella,
ma sempre passando prima per lo scaricatore.
Cavo del dispersore----[E--DEHN--PE]-----[barra-equipotenziale]
Esattamente.



sandro

pirex squadrista comunista
2019-06-19 15:37:44 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by pirex squadrista comunista
non sembra, è la terra e deve avere una sezione adeguata minimo 10mmq
meglio se 16 mmq
eh vaca!
loro dicono min. 6mm poi se non la usa per scaricare come diceva più su
Sandro è solo un discorso di resistenza e peraltro la mia è pure un tratto
corto, cmq provvederò ad incrementare al max la sezione.
Son 15 che non ho nulla a protezione, per qualche gg può andare anche così
ma sto morsetto PE lo ponticello o lo tiro fino alle terre pure lui?
Collega solo il PE, il morsetto con il simbolo di terra lo puoi
lasciare vuoto
sandro
2019-06-19 15:48:42 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by pirex squadrista comunista
non sembra, è la terra e deve avere una sezione adeguata minimo 10mmq
meglio se 16 mmq
eh vaca!
loro dicono min. 6mm poi se non la usa per scaricare come diceva più
su Sandro è solo un discorso di resistenza e peraltro la mia è pure un
tratto corto, cmq provvederò ad incrementare al max la sezione.
Son 15 che non ho nulla a protezione, per qualche gg può andare anche così
ma sto morsetto PE lo ponticello o lo tiro fino alle terre pure lui?
Collega solo il PE, il morsetto con il simbolo di terra lo puoi lasciare
vuoto
Ecco... e alla Dehn sono tutti coglioni...



sandro
pirex squadrista comunista
2019-06-19 15:54:41 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Jk
Post by pirex squadrista comunista
non sembra, è la terra e deve avere una sezione adeguata minimo 10mmq
meglio se 16 mmq
eh vaca!
loro dicono min. 6mm poi se non la usa per scaricare come diceva più su
Sandro è solo un discorso di resistenza e peraltro la mia è pure un tratto
corto, cmq provvederò ad incrementare al max la sezione.
Son 15 che non ho nulla a protezione, per qualche gg può andare anche così
ma sto morsetto PE lo ponticello o lo tiro fino alle terre pure lui?
Collega solo il PE, il morsetto con il simbolo di terra lo puoi lasciare
vuoto
Ecco... e alla Dehn sono tutti coglioni...
quei due morsetti sono ponticellati internamente, quindi sono la stessa
cosa, leggi lo schema della Dehn...se sai leggere uno schema
sandro
2019-06-20 22:33:03 UTC
Permalink
Post by pirex squadrista comunista
Post by sandro
Post by pirex squadrista comunista
Post by Jk
Post by pirex squadrista comunista
non sembra, è la terra e deve avere una sezione adeguata minimo
10mmq meglio se 16 mmq
eh vaca!
loro dicono min. 6mm poi se non la usa per scaricare come diceva più
su Sandro è solo un discorso di resistenza e peraltro la mia è pure
un tratto corto, cmq provvederò ad incrementare al max la sezione.
Son 15 che non ho nulla a protezione, per qualche gg può andare anche così
ma sto morsetto PE lo ponticello o lo tiro fino alle terre pure lui?
Collega solo il PE, il morsetto con il simbolo di terra lo puoi
lasciare vuoto
Ecco... e alla Dehn sono tutti coglioni...
quei due morsetti sono ponticellati internamente, quindi sono la stessa
cosa, leggi lo schema della Dehn...se sai leggere uno schema
So leggere benissimo lo schema (e comunque ti sbagli, perche' anche
nello schema le cose non stanno come sostieni, pag 7/24 del manuale), e
so anche leggere le istruzioni di montaggio.

Cosa non e' chiaro, di quel che e' stato scritto qualche post sopra?

ELETTRICAMENTE e' uguale, nel senso che se testi il circuito alla
tensione nominale di funzionamento le due soluzioni sembrano equivalenti.
Infatti, quando arriva invece la botta da 20kA non funzionano piu' allo
stesso modo, si comportano diversamente, e se connetti all'SPD una terra
del cazzo, un conduttore interrotto piu' volte e/o di sezione ridotta
rispetto a quella indicata, l'SPD non riesce a scaricare la valanga
devastante in arrivo, e tutt'uncazzo che spendi denaro per comprarlo.
Tanto vale che ti ci vai a mangiare una pizza.



sandro
pirex squadrista comunista
2019-06-19 15:38:49 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by pirex squadrista comunista
non sembra, è la terra e deve avere una sezione adeguata minimo 10mmq
meglio se 16 mmq
eh vaca!
loro dicono min. 6mm poi se non la usa per scaricare come diceva più su
Sandro è solo un discorso di resistenza e peraltro la mia è pure un tratto
corto, cmq provvederò ad incrementare al max la sezione.
Son 15 che non ho nulla a protezione, per qualche gg può andare anche così
ma sto morsetto PE lo ponticello o lo tiro fino alle terre pure lui?
Loading Image...
Loading...