Discussione:
caldaia e gruppo di continuita'
(troppo vecchio per rispondere)
james98
2007-07-12 07:15:58 UTC
Permalink
Ho appena sostituito la caldaia con una nuova a condensazione
dell'atag.
Dato che il costo non e' proprio basso vorrei proteggerla
adeguatamente dai fulmini in modo da poterla staccare il meno
possibile, in quanto oltre al riscaldamento fa anche l'acqua calda e
siccome il locale caldaia e' nel seminterrato e io sono al secondo
piano non sarebbe pratico.
Ho pensato di utilizzare un gruppo di continuita' per proteggerla.
Puo' servire? Leggevo infatti che un gruppo dovrebbe essere in line
per fare qualche cosa contro le sovratensioni.
Io ho a casa un Merlin gerin pulsar C4 e un APC backUPS da 500 VA.
Ho cercato di capire se proteggono anche dalle scariche atmosferiche
ma non ho trovato informazioni chiare.
Qualcuno li conosce? Conoscete altri sistemi per proteggere la caldaia
dai fulmini?

Saluti

james
Annie
2007-07-12 08:20:52 UTC
Permalink
Post by james98
Qualcuno li conosce? Conoscete altri sistemi per proteggere la caldaia
dai fulmini?
Non esistono metodi sicuri per proteggere niente da un fulmine diretto
se non un interruttore con almeno 1 cm di distacco (che in pratica vuol
dire staccare la presa).

Considerando il voltaggio e la tempistica, nessuno può garantire
sicurezza, consiglio una assicurazione che è molto più sicura.
james98
2007-07-12 08:37:27 UTC
Permalink
Post by Annie
Post by james98
Qualcuno li conosce? Conoscete altri sistemi per proteggere la caldaia
dai fulmini?
Non esistono metodi sicuri per proteggere niente da un fulmine diretto
se non un interruttore con almeno 1 cm di distacco (che in pratica vuol
dire staccare la presa).
Considerando il voltaggio e la tempistica, nessuno può garantire
sicurezza, consiglio una assicurazione che è molto più sicura.
Ok, se il fulminne ti cade in casa non c'e' niente da fare.
Ma per proteggere da quelle sovratensioni indotte dal fulmine che cade
nelle vicinanze si puo' fare qualche cosa con i gruppi di continuita'?
Claudia
2007-07-12 11:04:00 UTC
Permalink
"james98" > Ok, se il fulminne ti cade in casa non c'e' niente da fare.
Post by james98
Ma per proteggere da quelle sovratensioni indotte dal fulmine che cade
nelle vicinanze si puo' fare qualche cosa con i gruppi di continuita'?
per scariche indiretta
ci sono componenti da quadro ma pure componenti sciolti, in genere si basano
su varistori o tranzorb ad sistemare sulle linee di alimentazione (uno fra
le fasi e uno su ciascuna fase riferito a terra).
logicamente i valori di tensione di lavoro vanno sclti in vbase all'utenza
da proteggere!
Bacio
Cai
dmax
2007-07-14 03:21:23 UTC
Permalink
Post by Annie
Post by james98
Qualcuno li conosce? Conoscete altri sistemi per proteggere la caldaia
dai fulmini?
Non esistono metodi sicuri per proteggere niente da un fulmine diretto
se non un interruttore con almeno 1 cm di distacco (che in pratica vuol
dire staccare la presa).
Non dire eresie, si può mettere un autotrasformatore.
--
dmax
Alberto Rubinelli
2007-07-14 09:36:01 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by Annie
Non esistono metodi sicuri per proteggere niente da un fulmine diretto
se non un interruttore con almeno 1 cm di distacco (che in pratica vuol
dire staccare la presa).
Non dire eresie, si può mettere un autotrasformatore.
ehm ... sicuro ? :))
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
ILikeToWatch
2007-07-12 09:40:35 UTC
Permalink
Post by james98
Ho appena sostituito la caldaia con una nuova a condensazione
dell'atag.
Dato che il costo non e' proprio basso vorrei proteggerla
adeguatamente dai fulmini in modo da poterla staccare il meno
possibile, in quanto oltre al riscaldamento fa anche l'acqua
calda e
siccome il locale caldaia e' nel seminterrato e io sono al
secondo
piano non sarebbe pratico.
Ho pensato di utilizzare un gruppo di continuita' per
proteggerla.
Puo' servire? Leggevo infatti che un gruppo dovrebbe essere in
line
per fare qualche cosa contro le sovratensioni.
Io ho a casa un Merlin gerin pulsar C4 e un APC backUPS da 500
VA.
Ho cercato di capire se proteggono anche dalle scariche
atmosferiche
ma non ho trovato informazioni chiare.
Qualcuno li conosce? Conoscete altri sistemi per proteggere la
caldaia
dai fulmini?
come già ti hanno detto contro il fulmine diretto c'è poco
da fare. Contro le sovratensioni una presa anti-surge
è più che sufficiente. Io sulla mia Unical ho installato una
multitipresa protetta Belkin e ho collegato la caldaia tramite
una spina, a fianco della centralina.
In questo modo in caso di temporale molto forte
stacco completamente l'alimentazione e restano 20 cm
abbondanti fra la spina e la presa. Ma tieni presente
che il lavoro l'ho fatto quest'anno, dovendo spostare
la centralina. E durante l'anno scorso è rimasta senza
alcuna protezione, esposta a temporali violenti
(è montata all'esterno) con fulmini e sovratensioni e
microinterruzioni che mi facevano scattare la protezione
del compatto JVC, ma lei non ha fatto una piega:
non ha mai perso nemmeno le impostazioni del timer e
del termostato.

E altre 2 cose importanti:

-se usi il sistema della presa, segna lo spinotto della
fase. Alcune caldaie moderne non amano lo scambio
fase/neutro.

- quanto al gruppo di continuità io eviterei uno previsto
per l'uso su pc con alimentatori switching: nella caldaia
ci sono i motori della pompa e della ventola se è a tiraggio
forzato, che sono carichi induttivi e potrebbero danneggiarlo.

ciao
Chance :O)
james98
2007-07-12 14:48:12 UTC
Permalink
On Thu, 12 Jul 2007 11:40:35 +0200, "ILikeToWatch"
Post by ILikeToWatch
- quanto al gruppo di continuità io eviterei uno previsto
per l'uso su pc con alimentatori switching: nella caldaia
ci sono i motori della pompa e della ventola se è a tiraggio
forzato, che sono carichi induttivi e potrebbero danneggiarlo.
ciao
Chance :O)
Non mi interessa se fra due anni il gruppo di continuita' si rompe.
Sono gruppi usati che ho recuperato da un'azienda che li cambiava per
non cambiare le batterie, quindi non mi sono cosatati niente.
Quello che volevo sapere era proprio se con un gruppo potevo evitare
di dover spendere soldi per prese protette o simili.
Quelle spine che vengono definite salvafulmine possono servire o sono
completamente inutili?
Dovendo proteggere solo la caldaia infatti la multipresa protetta
sarebbe eccessiva
ILikeToWatch
2007-07-14 05:11:51 UTC
Permalink
Post by james98
On Thu, 12 Jul 2007 11:40:35 +0200, "ILikeToWatch"
Post by ILikeToWatch
- quanto al gruppo di continuità io eviterei uno previsto
per l'uso su pc con alimentatori switching: nella caldaia
ci sono i motori della pompa e della ventola se è a tiraggio
forzato, che sono carichi induttivi e potrebbero danneggiarlo.
ciao
Chance :O)
Non mi interessa se fra due anni il gruppo di continuita' si
rompe.
Sono gruppi usati che ho recuperato da un'azienda che li
cambiava per
non cambiare le batterie, quindi non mi sono cosatati niente.
Quello che volevo sapere era proprio se con un gruppo potevo
evitare
di dover spendere soldi per prese protette o simili.
Quelle spine che vengono definite salvafulmine possono servire
o sono
completamente inutili?
Dovendo proteggere solo la caldaia infatti la multipresa
protetta
sarebbe eccessiva
allora le batterie le dovrai cambiare tu, perchè un UPS
serio non parte senza batteria o con batteria faulted.
Fa bip bip finchè non lo accontenti....hai provato?
E le batterie per gli APC costano!
Ma che modelli sono? e che serie? CS, RS,HS...?
Potresti provare ad ingannarlo mandando circa 13.5 Volt
sugli attacchi della batteria. Ma secondo me se ne accorge.

Dal fulmine che colpisce direttamete casa tua
ti protegge solo Quelo ;P
Negli altri casi è una questione di...chance! ;)

E l'autotrasformatore (ma,casomai, meglio un trasformatore
di isolamento a bagno d'olio) di cui parli in un altro messaggio
è un ottima idea.
Non c'è cosa più istruttiva che osservare ciò che resta
di esso (o di qualunque apparato collegato alla linea) dopo
che Zeus gli ha mandato uno dei dei suoi SMS (Siete Morti
Stronzi!) :D
Un cm è molto poco. In giornate secche anche il sistema
d'accensione della tua macchina riesce a produrre scintille
lunghe un cm...prova ;)

Metti una normale presa protetta e dormi in pace :)

ciao
Chance :O)
alberto
2007-07-12 09:59:29 UTC
Permalink
Post by james98
Ho appena sostituito la caldaia con una nuova a condensazione
dell'atag.
Dato che il costo non e' proprio basso vorrei proteggerla
adeguatamente dai fulmini in modo da poterla staccare il meno
possibile, in quanto oltre al riscaldamento fa anche l'acqua calda e
siccome il locale caldaia e' nel seminterrato e io sono al secondo
piano non sarebbe pratico.
Ho pensato di utilizzare un gruppo di continuita' per proteggerla.
Puo' servire? Leggevo infatti che un gruppo dovrebbe essere in line
per fare qualche cosa contro le sovratensioni.
Io ho a casa un Merlin gerin pulsar C4 e un APC backUPS da 500 VA.
Ho cercato di capire se proteggono anche dalle scariche atmosferiche
ma non ho trovato informazioni chiare.
Qualcuno li conosce? Conoscete altri sistemi per proteggere la caldaia
dai fulmini?
a mio avviso e' piu' facile che le sovratensioni entrino dai tubi
che dall'impianto elettrico... quindi su quello non ci si puo' fare nulla.

alberto
-Fabio-
2007-07-12 16:38:29 UTC
Permalink
Post by james98
Ho appena sostituito la caldaia con una nuova a condensazione
dell'atag.
Dato che il costo non e' proprio basso vorrei proteggerla
adeguatamente dai fulmini in modo da poterla staccare il meno
possibile, in quanto oltre al riscaldamento fa anche l'acqua calda e
siccome il locale caldaia e' nel seminterrato e io sono al secondo
piano non sarebbe pratico.
Ho pensato di utilizzare un gruppo di continuita' per proteggerla.
Puo' servire? Leggevo infatti che un gruppo dovrebbe essere in line
per fare qualche cosa contro le sovratensioni.
Io ho a casa un Merlin gerin pulsar C4 e un APC backUPS da 500 VA.
Ho cercato di capire se proteggono anche dalle scariche atmosferiche
ma non ho trovato informazioni chiare.
Qualcuno li conosce? Conoscete altri sistemi per proteggere la caldaia
dai fulmini?
Saluti
james
Io metterei degli scaricatori di sovratensione nel quadro generale e
l'ups per la caldaia (l'unico problema è quello che ti hanno già
spiegato: l'ups con carichi induttivi rischia di danneggiarsi). Ricorda
inoltre chè è buona cosa rendere equipotenziali con l'impianto di terra
tutte le tubazioni in entrata ed in uscita dalla casa.

Saluti
Fabio
Alberto Rubinelli
2007-07-12 22:17:10 UTC
Permalink
Post by james98
Ho pensato di utilizzare un gruppo di continuita' per proteggerla.
Puo' servire? Leggevo infatti che un gruppo dovrebbe essere in line
per fare qualche cosa contro le sovratensioni.
I gruppi di continuita' hanno si protezioni (a volte, non sempre) ma
sono ridicole in confronto a quelle fatte per fare solo quel lavoro.
Fatti un giro sul sito della Dehn, ci sono anche dei manuali da
scaricare, abbastanza chiari. Ti spiegano tutto e di piu' sulla
protezione da fulmini, anche se , ovviamente, il loro scopo e' vendere.
Pero' lo fanno seriamente.
Alternativa forse piu' economica sono quelle della Weidmuller.
Poi ovviamente le fanno tutti, Magrini, Ticino ecc ecc
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Loading...