Discussione:
Caricabatteria usato come alimentatore
(troppo vecchio per rispondere)
Casper
2004-07-20 13:37:33 UTC
Permalink
Possiedo un caricabatteria da auto della Bosch, uno dei modelli economici
da supermercato.
Vorrei utilizzarlo come alimentatore per un frigorifero portatile che
funziona normalmente a 12V anzichè comprare l'alimentatore dedicato. Il
frogorifero ha un assorbimento di targa di 4,5A, per cui non dovrebbero
esservi problemi di sovraccarico, anche se dovr' controllare i dati di
targa del caricabatteria.
Secondo voi potrei avere dei problemi?
Ho il dubbio di cosa possa succedere al caricabatteria quando il frigo,
raggiunta la temperatura, stacca e non assorbe piu' corrente.

Qualcuno mi saprebbe aiutare?

Grazie,

Casper
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nino
2004-07-20 20:52:45 UTC
Permalink
Post by Casper
Secondo voi potrei avere dei problemi?
Ho il dubbio di cosa possa succedere al caricabatteria quando il frigo,
raggiunta la temperatura, stacca e non assorbe piu' corrente.
Se la corrente assorbita è inferiore a quella del carica, non hai problemi.
Quando il frigo stacca, il caricabatterie si riposa: resta senza carico.
--
Nino .::..::..::..::..::..::..::..::..
***@excite.it
ICQ: 208-025-383
---
2004-07-21 06:34:15 UTC
Permalink
Post by Casper
Possiedo un caricabatteria da auto della Bosch, uno dei modelli economici
da supermercato.
Vorrei utilizzarlo come alimentatore per un frigorifero portatile che
funziona normalmente a 12V anzichè comprare l'alimentatore dedicato. Il
frogorifero ha un assorbimento di targa di 4,5A, per cui non dovrebbero
esservi problemi di sovraccarico, anche se dovr' controllare i dati di
targa del caricabatteria.
Secondo voi potrei avere dei problemi?
Ho il dubbio di cosa possa succedere al caricabatteria quando il frigo,
raggiunta la temperatura, stacca e non assorbe piu' corrente.
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Grazie,
Casper
Avrai sicuramente dei problemi perchè il caricabatteria ti da una tensione
pulsante (non filtrata) che non consentirà un regolare funzionamento del
frigorifero.
Se poi si tratta di un frigo ad effetto Peltier rischi anche di danneggiare
gli elementi perchè tutto il ripple della corrente continua viene dissipato
in calore per effetto Joule e sull'uscita di un caricabatteria di ripple ne
hai a pacchi.

Giorgio
www.irrigazione.info
Marasali
2004-07-21 06:52:31 UTC
Permalink
Post by ---
Avrai sicuramente dei problemi perchè il caricabatteria ti da una tensione
pulsante (non filtrata) che non consentirà un regolare funzionamento del
frigorifero.
Se poi si tratta di un frigo ad effetto Peltier rischi anche di danneggiare
gli elementi perchè tutto il ripple della corrente continua viene dissipato
in calore per effetto Joule e sull'uscita di un caricabatteria di ripple ne
hai a pacchi.
Può mettere un condensatore da qualche migliaio di microfarad in parallelo e
usare comunque il caricabatterie.
Marasali

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Casper
2004-07-21 07:57:58 UTC
Permalink
Post by ---
Post by ---
Avrai sicuramente dei problemi perchè il caricabatteria ti da una tensione
pulsante (non filtrata) che non consentirà un regolare funzionamento del
frigorifero.
Se poi si tratta di un frigo ad effetto Peltier rischi anche di
danneggiare
Post by ---
gli elementi perchè tutto il ripple della corrente continua viene
dissipato
Post by ---
in calore per effetto Joule e sull'uscita di un caricabatteria di ripple
ne
Post by ---
hai a pacchi.
Può mettere un condensatore da qualche migliaio di microfarad in parallelo e
usare comunque il caricabatterie.
Marasali
Grazie per le risposte. In effetti il frigo e' ad effetto Peltier; non
capisco pero' cosa sia il "ripple", ma ora vado a cercarlo con google...

Avevo il dubbio che vi fosse qualche inghippo, e me lo avete confermato.
Marasali, non e' che hai uno schemino di circuito per chiarirmi un po' le
idee?

Grazie e saluti,

Casper
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marasali
2004-07-21 10:58:00 UTC
Permalink
Post by Casper
Post by Marasali
Può mettere un condensatore da qualche migliaio di microfarad in parallelo e
usare comunque il caricabatterie.
Marasali
Grazie per le risposte. In effetti il frigo e' ad effetto Peltier; non
capisco pero' cosa sia il "ripple", ma ora vado a cercarlo con google...
Avevo il dubbio che vi fosse qualche inghippo, e me lo avete confermato.
Marasali, non e' che hai uno schemino di circuito per chiarirmi un po' le
idee?
Puoi leggerti questa paginetta, ti spiega tutto :-)

http://digilander.libero.it/nick47/icit_i1.htm

Marasali

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giorgio
2004-07-21 21:14:09 UTC
Permalink
Post by Marasali
Può mettere un condensatore da qualche migliaio di microfarad in parallelo e
usare comunque il caricabatterie.
Marasali
Se metti il solo elettrolitico è vero che riduci il ripple (residuo di
alternata) ma il valore della tensione ti sale a 18-19V e allora fotti la
cella per sovra-alimentazione e non per surriscaldamento.
Se poi oltre al condensatore ci metti anche uno stabilizzatore di tensione
allora va tutto bene, ma abbiamo costruito un alimentatore.

Giorgio
www.irrigazione.info
Casper
2004-07-22 15:26:18 UTC
Permalink
Grazie a tutti per i suggerimenti.

Casper
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...