Discussione:
Tornio... la saga continua...
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2007-12-09 01:04:54 UTC
Permalink
Venerdì ero in officina...

Ecco come sono impostate le leve sul tornio:
Loading Image...
(chiedo scusa per la pessima foto)

E mi sorge or ora un dubbio...
Quale lato della tabella devo leggere?

Io mi sono basato sul lato sinistro, quadrante in basso a destra (barra
scanalata, lettera M).
In tal caso l'avanzamento sarebbe come detto di 0.08 mm/giro, il minore
impostabile.

Vedo però che se leggo la parte destra della tabella, avrei un avanzamento
di 0.375 mm/giro. Come cambio da un lato all'altro della tabella? Non mi
sembra che il tornio abbia uno sportello apribile per cambiare gli
ingranaggi.

Ad ogni modo...

Il consiglio di Paulhass (tornire una gola di scarico alla fine
dell'alesatura) non lo posso seguire. Non abbiamo utensili atti a tale
scopo.

Una tristezza... tre torni:
- un gioiellino (Schaublin VM-120), per cui manca il 90% degli utensili
- un comodissimo Graziano SAG12 con utensili ma problematico... vedi sotto
- un nonnino (Christen non-so-cosa) che ha problemi con gli avanzamenti
automatici

Ad uno smanioso hobbysta piange il cuore di fronte a tanta incuria.

Torniamo a noi...
Provo a bucare sul Graziano e noto parecchi problemi:
- il tornio vibra
- il truciolo esce asimmetrico anche se la punta è ben affilata
- la punta non pare essere ben salda nel mandrino (o il mandrino nel
canotto della controtesta)

Avverto il capo-officina.

Soluzione: infilare meglio il mandrino malfermo nella controtesta a mezzo
di poderose martellate con la mazzetta di nylon.

Ad uno smanioso hobbysta piange il cuore di fronte a tanta crudeltà (o è
normale?)

A questo punto i problemi di cui sopra migliorano notevolmente ma forando
con la punta da 6 sento dei sinistri scricchiolii... non faccio in tempo a
fermarmi e tornare indietro che "steck!" la punta mi si spezza nel foro.

Chiedo (già sospettanto la risposta) "Ce li abbiamo degli estrattori
sinistrorsi?"
Certo che no... taglia via e ricomincia...

Stavolta buco sul Christen e va tutto liscio.

Nel frattempo il boss si è sparato con la flex una scheggia in un occhio e
si deve assentare (ha talmente fiducia in me che addirittura mi lascia le
chiavi...).

Comincio a ravanare nei cassetti e finalmente trovo quello che cerco: il
colletto che permette (dopo aver smontato l'autocentrante) di fissare la
punta nel mandrino.
Mai usato.
Colletto e punte sono perfettamente nuovi, senza un minimo segno di
utilizzo. Ottimo!

Monto punta e contropunta fissa, avvicino la controtesta al mandrino e...

.. lo sapevo!

Non sono allineate. Né orizzontalmente né verticalmente.
Lo spostamento orizzonatle si lascia correggere con l'apposita vite di
registrazione sulla controtesta. Ma quello verticale?

Ho fatto scivolare la controtesta fuori dalle guide (quanto accidenti
pesa???) e ho pulito guide e scanalature accuratamente.
Senza successo, il dislivello permane.

Il tornio è storto?
O può essere il canotto della controtesta (parrebbe in buono stato e
pulito... il problema con il mandrino secondo me deriva piu' che altro
dall'ammaccatissimo riduttore del cono morse su cui è montato).

Che fare?
Il boss passa le giornate a saldare e le lavorazioni di precisione
sembrano infastidirlo piu' che interessarlo.

Per quel che riguarda l'alesatura: ho alesato il pezzo già troncato,
sbucando quindi con l'utensile fuori dal pezzo dentro all'autocentrante.

Non ho trovato un utensile per fare avanti e indietro, ma ho risolto con
un portautensile simile a questo:
Loading Image...

Fissato sulla slitta portautensili, manovrando la leva permette di
spostare l'alesatore di una corsa predefinita perpendicolarmente all'asse
del tornio, in modo da poter tornare indietro senza spostare il volantino
del secondo carrello.
La leva lavora a scatto garantendo la ripetibilità del posizionamento.

Con questo sistema ho alesato e ri-alesato con la stessa impostazione del
secondo carrello fino a cessazione della produzione di truciolo.

(per la cronaca... un portautensili del genere costa come due o tre torni
cinesi su ebay...)

Ad uno smanioso hobbysta piange il cuore di fronte a tanto ben di Dio
inutilizzabile!

Dopo mille ostacoli sono riuscito a tornire i mie pezzi per
l'accoppiamento forzato a caldo.
Tolgo il pezzo al forno, provo a spingerlo in sede... non entra...
dannazione!

Subito penso "con il calibro non sono riuscito a misurare abbastanza
preciso... faccio una passatina leggerissima e tiro via ancora un
centesimo"... errore errorissimo! A parte che ho tirato via due centesimi
rendendo il diametro decisamente troppo piccolo...

Il problema in seconda analisi era la bavetta di troncatura che si
incastrava tra i due pezzi.

Ora, prima di fare ulteriori danni (che costano, essendo il materiale che
uso non propriamente gratuito...), ho in mano un anellino, diametro
esterno 25 mm, diametro interno 21.52 mm, largo 7 mm. Con ricca bavetta su
una delle due facce laterali ripiegata verso l'interno.

Come la tolgo senza alterare il diametro interno con tanta fatica ottenuto?

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2007-12-09 12:39:13 UTC
Permalink
Post by Boiler
Io mi sono basato sul lato sinistro, quadrante in basso a destra (barra
scanalata, lettera M).
In tal caso l'avanzamento sarebbe come detto di 0.08 mm/giro, il minore
impostabile.
Se è così va bene.
Post by Boiler
Vedo però che se leggo la parte destra della tabella, avrei un avanzamento
di 0.375 mm/giro. Come cambio da un lato all'altro della tabella? Non mi
sembra che il tornio abbia uno sportello apribile per cambiare gli
ingranaggi.
La tabella a destra della leva a 3 braccetti della scatola Norton serve
per le filettature con passo modulare o diametral pitch, cioè quelle che
devono imboccare con ruote dentate.
Lascia perdere :-)
Post by Boiler
Il consiglio di Paulhass (tornire una gola di scarico alla fine
dell'alesatura) non lo posso seguire. Non abbiamo utensili atti a tale
scopo.
Nemmeno un piccolo filettatore per interni ?
Post by Boiler
- il tornio vibra
A vuoto o quando avanzi la punta nel pezzo ?
Per i piccoli diametri che usi non dovrebbe nemmeno accorgersi...
Post by Boiler
- il truciolo esce asimmetrico anche se la punta è ben affilata
Sicuro che sia ben affilata ?
Il truciolo asimmetrico è indice di differente lunghezza dei taglienti
frontali.
Post by Boiler
- la punta non pare essere ben salda nel mandrino (o il mandrino nel
canotto della controtesta)
Due cose abbastanza differenti.
Post by Boiler
forando
con la punta da 6 sento dei sinistri scricchiolii... non faccio in tempo a
fermarmi e tornare indietro che "steck!" la punta mi si spezza nel foro.
Troppa pressione,...punta non affilata,... lubrificazione insufficiente...
Post by Boiler
Monto punta e contropunta fissa, avvicino la controtesta al mandrino e...
Non sono allineate. Né orizzontalmente né verticalmente.
Lo spostamento orizzonatle si lascia correggere con l'apposita vite di
registrazione sulla controtesta. Ma quello verticale?
Di quanto è l' errore ? E come l' hai valutato/misurato ?
Post by Boiler
Che fare?
Per controllare la coincidenza di punta/contropunta si deve montare
tra le stesse un cilindro tornito e possibilmente rettificato di lunghezza
300 mm circa. (Peraltro nelle officine meccaniche ci sono spesso già
disponibili delle spine calibrate che vanno benissimo).
Si monta sulla torretta portautensili un comparatore centesimale e si
controlla l' errore sui 300 mm.
Le norme dicono che l' errore dovrebbe essere inferiore a 2 centesimi,
ma insomma si può imbrogliare un po'....:-)
Post by Boiler
ho in mano un anellino, diametro
esterno 25 mm, diametro interno 21.52 mm, largo 7 mm. Con ricca bavetta su
una delle due facce laterali ripiegata verso l'interno.
Come la tolgo senza alterare il diametro interno con tanta fatica ottenuto?
Di norma si smussa in macchina dando una leggera pelatina con un utensile
orientato a 45° (smussatore).
Ora devi ripiazzare l' anellino e forse devi tribolare un po'.
Non basterà un po' di ingegno, tipo tela smeriglio o limetta mezzotonda
a coda di topo ?
Un' ultima cosa a proposito degli ingranaggi degli avanzamenti.
La quaterna di ruote dentate indicata nella tabella è quella che si trova
montata sulla cosiddetta "lira" o "testa di cavallo", che si trova sotto lo
sportello apribile all' estremità sinistra della cosiddetta "fantina" (cioè
la scatola in fusione che contiene l' asse del mandrino ed i ruotismi
del cambio di velocità), imbullonata al bancale del tornio.
Apri lo sportello e controlla se le 4 ruote dentate della lira corrispondano
come numero di denti (c' è stampigliato sopra) a quelle riportate
in tabella.
Tra l' altro, nelle dotazioni del tornio dovrebbero essere presenti
un bel po' di altre ruote dentate, combinando le quali si possono
ottenere altri valori di avanzamento.
Ma per il momento fermiamoci qui, altrimenti il tuo anellino non vedrà
mai la luce.
Cordialità.

Paul
Boiler
2007-12-09 15:12:37 UTC
Permalink
Post by paulhass
Nemmeno un piccolo filettatore per interni ?
Quello dovrebbe esserci, ma ormai ho risolto altrimenti.
Post by paulhass
Post by Boiler
- il tornio vibra
A vuoto o quando avanzi la punta nel pezzo ?
Avanzando.
Post by paulhass
Sicuro che sia ben affilata ?
Era nuova, dato che quella vecchia si era appena spezzata ;-)
Post by paulhass
Troppa pressione,...punta non affilata,... lubrificazione insufficiente...
Non potrebbe anche essere dovuto al disallineamento tra mandrino e
controtesta?
Post by paulhass
Di quanto è l' errore ? E come l' hai valutato/misurato ?
Si vede a occhio e addirittura posso far avanzare la punta della
contropunta di un paio di mm oltre la punta della punta (che orribile
bisticcio!)

L'errore in orizzontale l'ho corretto. In verticale restano (ad occhio)
1-2 mm.
Post by paulhass
Per controllare la coincidenza di punta/contropunta si deve montare
tra le stesse un cilindro tornito e possibilmente rettificato di lunghezza
300 mm circa. (Peraltro nelle officine meccaniche ci sono spesso già
disponibili delle spine calibrate che vanno benissimo).
Si monta sulla torretta portautensili un comparatore centesimale e si
controlla l' errore sui 300 mm.
Conoscevo questa procedura... ma secondo te in un'officina dove non c'è
nemmeno una spina, c'è un cilindro rettificato con i centri alle due
estremità?
Tu sei abituato troppo bene! ;-)
Post by paulhass
Di norma si smussa in macchina dando una leggera pelatina con un utensile
orientato a 45° (smussatore).
Ora devi ripiazzare l' anellino e forse devi tribolare un po'.
E sia! ;-)
Post by paulhass
Non basterà un po' di ingegno, tipo tela smeriglio o limetta mezzotonda
a coda di topo ?
Ho provato... è un materiale schifosamente tenace... la lima piega un po'
la bavetta ma non la asporta.
Post by paulhass
Apri lo sportello e controlla se le 4 ruote dentate della lira corrispondano
come numero di denti (c' è stampigliato sopra) a quelle riportate
in tabella.
Non trovo lo sportello!
Nello Schaublin e nel Christen so dov'è, immagino che debba essere in zona
a che quello del Graziano. Ma non c'è nulla di apribile!
Post by paulhass
Ma per il momento fermiamoci qui, altrimenti il tuo anellino non vedrà
mai la luce.
Già... e Natale si avvicina rapidamente ;-)

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2007-12-09 16:11:04 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non potrebbe anche essere dovuto al disallineamento tra mandrino e
controtesta?
Sì. In tal caso però te ne accorgeresti perchè la punta fletterebbe.
Post by Boiler
L' errore in orizzontale l'ho corretto. In verticale restano (ad occhio)
1-2 mm.
E' una enormità.
Avvertire il responsabile di officina,.. segnalare alla Polizia
Cantonale,...inviare una lettera a Jean Ziegler...
Post by Boiler
Non trovo lo sportello!
Nello Schaublin e nel Christen so dov'è, immagino che debba essere in zona
a che quello del Graziano. Ma non c'è nulla di apribile!
Ohibò...
Chiedi al tizio che passa il tempo a saldare...
Cordialità.

Paul
Pierluigi Zezza
2007-12-09 16:39:26 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Boiler
Nello Schaublin e nel Christen so dov'è, immagino che debba essere in zona
a che quello del Graziano. Ma non c'è nulla di apribile!
Ohibò...
Chiedi al tizio che passa il tempo a saldare...
Dici che ha saldato pure lo sportello?
(torno in poltrona a seguire la telenovela dell'anello di fidanzamento
di Boiler)
--
Ciao.
Pierluigi
Boiler
2007-12-09 16:55:39 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Dici che ha saldato pure lo sportello?
LOL ;-)
Post by Pierluigi Zezza
(torno in poltrona a seguire la telenovela dell'anello di fidanzamento
di Boiler)
Giusto per la cronaca... non mi fidanzo come molti hanno supposto...
Al tempo giusto ci sarà anche l'anellino di fidanzamento, che non sarà
home-made e sicuramente non in acciaio (anche se inox).

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2007-12-10 07:15:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
Giusto per la cronaca... non mi fidanzo come molti hanno supposto...
Un paio di cosette:

1) lo sapevo (sono fedelissimo alla telenovela sin dall'episodio 1)
2) io non suppongo: TU supponi
2bis) talpe all'interno del politecnico mi dicono che la tua ragazza sta
preparando questo in fucina:
Loading Image...
2ter) congratulazioni!
--
Ciao.
Pierluigi
Loading...