[CUT]
Post by Tizio.8020Perdonami, ma hai scritto un cumulo di minchiate!!!
Può darsi... mica possono dirle solo gli altri?
Reclamo la parità di minchiate! =|8-P
OK, vediamole punto per punto e cerchiamo di fare chiarezza.
Post by Tizio.8020Post by PaperinoPost by Tizio.8020Anzi: se l'olio è un multigrado, ad esempio un 10W-40,
la viscosità minore (SAE 10) ce l'ha a freddo, poi a
caldo assume quella maggiore (SAE 40).
Aspe', non è proprio così. La viscosità diminuisce
in ogni caso con l'aumento della temperatura, su
questo non ci piove.
Questo è confermato, come vedremo anche sotto, dal tuo
Post by Tizio.8020https://it.wikipedia.org/wiki/Viscosit%C3%A0
Che conferma ciò che ho scritto:
"Effetto della temperatura
[...] In particolare, nei liquidi la viscosità decresce
all'aumentare della temperatura"
Post by Tizio.8020http://www.sym-italia.it/club/wp-content/uploads/2015/02/Tecnica.-Lolio.pdf
che dice:
"Ad esempio un olio 10W-30 ha la stessa viscosità a 100°
di un olio 5W-30, ma ciò che cambia è la performance a
basse temperature."
Post by Tizio.8020Post by PaperinoNel caso dell'esempio, un olio con una gradazione più estesa
come 10W-40 presenta caratteristiche meno variabili, che gli
permettono di lavorare bene anche all'interno di un range di
temperature e di viscosità maggiore.
Tu dici che
Post by Tizio.8020aumenta il grado SAE, aumenta la viscosità.
Il nume%
Su questo hai ragione, mi sono espresso di merda io e
faccio mea culpa. Ho scritto di fretta, e ho sbagliato.
Avrei dovuto scrivere esplicitamente che mi riferivo al
"numero SAE W" (mentre con troppa superficialità ho
scritto solo "numero SAE") e avrei evitato il problema :-(
Avrei magari dovuto spiegare che la gradazione SAE, perlomeno
in un multigrado, non è direttamente proporzionale alla
viscosità, a parità di temperatura.
Perché la viscosità cinematica, che è quella di cui stiamo
parlando, dipende dalla temperatura, nonché dalla densità
del fluido, che a sua volta è legata alla temperatura;
quindi la relazione è non lineare.
[La viscosità cinematica è definita come la viscosità dinamica
divisa per la densità del fluido (e, se non ricordo male,
moltiplicata per un altro valore correttivo, ma non ci
giurerei... la mia memoria è scarsina, su queste cose.)]
In più gli oli motore non sono formati da un unico tipo
di molecola, ma da una miscela di più composti, ognuno
con una sua curva caratteristica nel rapporto tra temperatura
e viscosità. E queste curve vanno a sovrapporsi.
E infine c'è da dire che la "gradazione SAE" e la "gradazione
SAE W" si riferiscono a caratteristiche diverse dell'olio,
misurate con metodi diversi, a temperature diverse e
definite da unità di misura diverse.
Però tutta questa pappardella non mi sembra molto adeguata
ad un post su un NG di fai da te, per quanto il Deboni...
vabbe', lasciamo perdere O:-)
Post by Tizio.8020http://www.periziebaffigi.com/files/articolooli.pdf
da cui cito:
"Quando un lubrificante, per le sue caratteristiche
di viscosità cinematica a 100° e di viscosità dinamica
a freddo rientra contemporaneamente nei "gradi SAE
normali" e nei "gradi SAE W", può essere classificato
come Multigrado [...] Essi garantiscono costanza di
prestazioni viscosimetriche (avviamento a freddo e
protezione ad alta temperatura) in un intervallo di
temperature molto ampio."
Che ancora una volta è quello che ho scritto sopra.
Post by Tizio.8020Post by PaperinoQuesto significa che la viscosità può solo diminuire
con l'alzarsi della temperatura.
https://it.wikipedia.org/wiki/Viscosit%C3%A0
Che, oltre a confermare ciò che ho scritto:
"Effetto della temperatura
[...] In particolare, nei liquidi la viscosità decresce
all'aumentare della temperatura"
nella sezione specifica per gli oli motore, dice:
Il primo numero della classificazione seguito dalla
lettera "W" (Winter) e dal successivo numero, indicano
l'intervallo di temperatura esterno per cui quel tipo
di olio mantiene una soddisfacente viscosità cinematica.
[...]
Si definisce "multigrado" un olio che garantisce sia
una prestazione a bassa temperatura che una ad alta
temperatura (ad esempio: SAE 5W30, SAE 10W40, SAE 15W50)"
Che è un'ennesima versione di quello che ho scritto sopra.
[Credo di aver fatto un po' di casini di copia e incolla,
se vedi ulteriori cazzate dimmelo.]
Bye, G.