Discussione:
Sicuramente OT: legna scoppiettante
(troppo vecchio per rispondere)
Bob
2005-12-06 14:47:02 UTC
Permalink
Inizio con lo scusarmi se l'argomento è OT, ma conoscendo la larghezza di
vedute la magnanimità degli utenti di questo NG, posto ugualmente il
quesito.

Domanda 1: qual'è il fenomeno fisico / chimico che fa scoppiettare il ciocco
di legna nel camino?
Domanda 2: Dipende dalla stagionatura e/ o dal tipo di legna?

Grazie ancora e scusate il disturbo.

Bob


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lo
2005-12-06 14:54:50 UTC
Permalink
Post by Bob
Domanda 1: qual'è il fenomeno fisico / chimico che fa scoppiettare il ciocco
di legna nel camino?
Domanda 2: Dipende dalla stagionatura e/ o dal tipo di legna?
credo dipenda dall'umidità contenuta all'interno della legna la quale
evapora e "scoppia" perchè aumenta di colpo di volume.

se la legna è più stagionata e consegunetemente più secca allora capita di
meno ma dipende anche dal tipo di legna, un legno duro non l'ho mai sentito
scoppiettare, una legna porosa sì come ad esempio la legna della canna di
bambù scoppietta che è un piacere..

Ciao.

Lo
Pekilan
2005-12-06 14:57:17 UTC
Permalink
Domanda 1: qual'� il fenomeno fisico / chimico che fa scoppiettare il
ciocco di legna nel camino?
Vapore acqueo ?
Domanda 2: Dipende dalla stagionatura e/ o dal tipo di legna?
Probabile.

Pekilan
Steve dei Bernardi
2005-12-06 15:18:23 UTC
Permalink
Post by Bob
Inizio con lo scusarmi se l'argomento è OT, ma conoscendo la larghezza di
vedute la magnanimità degli utenti di questo NG, posto ugualmente il
quesito.
Domanda 1: qual'è il fenomeno fisico / chimico che fa scoppiettare il ciocco
di legna nel camino?
Legna umida o "leggera" e ricca d'acqua
Post by Bob
Domanda 2: Dipende dalla stagionatura e/ o dal tipo di legna?
Entrambe le cose, sopratutto la prima.

Se prendi del pioppo ad esempio brucia in fretta e scoppietta anche se
ben secco, il rovere non scoppietta a meno che non sia poco
stagionato.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Vincenzoni Attilio
2005-12-06 16:10:49 UTC
Permalink
Post by Bob
Domanda 1: qual'è il fenomeno fisico / chimico che fa scoppiettare il ciocco
di legna nel camino?
penso le bolle di umidita' intrappolate, dipende quindi da stagionatura e
struttura porosa o compatta
Post by Bob
Domanda 2: Dipende dalla stagionatura e/ o dal tipo di legna?
anche dall'essenza, es. robinia e castagno scoppiettano anche se stagionati
(ho pulito il bosco e ne ho quintali, ahime'), il faggio no.
Steve dei Bernardi
2005-12-06 19:20:12 UTC
Permalink
Il 6 Dec 2005 17:10:49 +0100, "Vincenzoni Attilio"
Post by Vincenzoni Attilio
anche dall'essenza, es. robinia e castagno scoppiettano anche se stagionati
(ho pulito il bosco e ne ho quintali, ahime'), il faggio no.
La robinai è ed il castagno sono ottimi, secondi solo al rovere o al
faggio, qui in zona sono comunissimi come ilrovere, brucian benissimo
e se ben stagionati non scoppiettano troppo.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Vincenzoni Attilio
2005-12-06 20:13:35 UTC
Permalink
"Steve dei Bernardi" <***@despammed.com> ha scritto nel
messaggio
Post by Steve dei Bernardi
La robinai è ed il castagno sono ottimi, secondi solo al rovere o al
faggio, qui in zona sono comunissimi come ilrovere, brucian benissimo
e se ben stagionati non scoppiettano troppo.
Io mi trovo sempre il pavimento dirimpetto al camino seminato di tocchetti
carbonizzati, se li levo con lo scopino lasciano sempre la stria di
nerofumo. Il parafiamma ce l'ho ma non amo usarlo.

Se ci metto davanti un tappeto es. di Juta (visto al negozio etnico) e' a
rischio bruciature?
Steve dei Bernardi
2005-12-06 20:17:39 UTC
Permalink
Il 6 Dec 2005 21:13:35 +0100, "Vincenzoni Attilio"
Post by Vincenzoni Attilio
Io mi trovo sempre il pavimento dirimpetto al camino seminato di tocchetti
carbonizzati, se li levo con lo scopino lasciano sempre la stria di
nerofumo. Il parafiamma ce l'ho ma non amo usarlo.
Se ci metto davanti un tappeto es. di Juta (visto al negozio etnico) e' a
rischio bruciature?
Direi proprio di si.. daanti a camini aperti meglio non metter mai
nulla...
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
sorzatel
2005-12-06 20:12:22 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni Attilio
Post by Bob
Domanda 2: Dipende dalla stagionatura e/ o dal tipo di legna?
anche dall'essenza, es. robinia e castagno scoppiettano anche se stagionati
per non parlare del larice e dell'abete
Post by Vincenzoni Attilio
(ho pulito il bosco e ne ho quintali, ahime'), il faggio no.
confermo

ciao
a***@nospam-inwind.it
2005-12-06 21:34:52 UTC
Permalink
Il fenomeno fisico è legato al raggiungimento della temperatura critica
dell'acqua (circa 300°C) al di sopra della quale essa non può più
rimanere liquida indipendentemente dalla pressione applicata. In pratica
hai una goccia d'acqua in uno spazio ridotto che arrivata a 100 °C
vorrebbe diventare vapore, ma le pareti attorno non le consentono di
aumentare di volume, allora resta acqua... a 200 °C è sempre liquida a
300 e passa °C di colpo passa dallo stato liquido allo stato di gas con
un notevole aumento di pressione, che spacca le pareti attorno... basta
pensare che si cambia lo stato fisico della materia, ma la sua massa
rimane invariata. 1g di acqua a pressione ambientale occupa 1cc e varia
poco con la temperatura... quanto occupa 1g di vapore a pressione
ambientale? Diversi litri.
Agiungo che anche la carbonella è soggetta a questo fenomeno e mi sono
più volte ustionato con i lapilli che ne venivano proiettati soprattutto
quando usavo la carbonella che riciclavo spegnendola in acqua ed
asciugandola al sole dopo il barbecue... adesso per spegnerla la soffoco
in una ciotola per cani in acciaio inox coperta da un foglio di stagnola
e il fenomeno è molto diminuito, anzi scoppietta meno di quella fresca
di sacchetto.
alberto
2005-12-09 08:56:44 UTC
Permalink
Post by Bob
Inizio con lo scusarmi se l'argomento è OT, ma conoscendo la larghezza di
vedute la magnanimità degli utenti di questo NG, posto ugualmente il
quesito.
Domanda 1: qual'è il fenomeno fisico / chimico che fa scoppiettare il ciocco
di legna nel camino?
Domanda 2: Dipende dalla stagionatura e/ o dal tipo di legna?
l'umidita' contenuta all'interno del legno con il calore
crea delle piccole bollicine di vapore che se non trovano
uno sfogo (tagli, crepe ecc...) fanno scoppiare la piccola
camera di legno nel quale si formano.

ovviamente con legna stagionata e di tipo duro
il fenomeno si sente meno, piu' e' secca e piu'
si presenta.

alberto
Mike De Petris
2005-12-10 08:35:44 UTC
Permalink
a> ovviamente con legna stagionata e di tipo duro
a> il fenomeno si sente meno, piu' e' secca e piu'
a> si presenta.

Ehm scusa... volevi dire "piu' e' fresca/umida" ??
Abruzzese
2005-12-11 21:48:26 UTC
Permalink
Post by Bob
Inizio con lo scusarmi se l'argomento è OT, ma conoscendo la larghezza di
vedute la magnanimità degli utenti di questo NG, posto ugualmente il
quesito.
Domanda 1: qual'è il fenomeno fisico / chimico che fa scoppiettare il ciocco
di legna nel camino?
Domanda 2: Dipende dalla stagionatura e/ o dal tipo di legna?
credo dipenda dalla resina.
capita con l'abete

Loading...