Discussione:
incollare piatto
(troppo vecchio per rispondere)
strabilia
2010-01-23 10:07:24 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
spero ci sia all'ascolto qualche anima pia.
Ieri sera mi si è rotto [in 3 parti + schegge] un piatto di ceramica (di
quelli che vanno anche nel forno a microonde) al quale ero tanto affezionata
(donato da mia madre).
Ora...a parte il primo momento di lacrima e mortificazione...ho deciso di
rincollarlo per poterlo destinare ad un nuovo uso non in cucina.

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se mi basta una colla a due componenti per
ottenere un piatto tutto d'un pezzo?

GRAZIE!
aRi
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
marco-a75
2010-01-23 12:12:54 UTC
Permalink
Post by strabilia
Buongiorno a tutti,
spero ci sia all'ascolto qualche anima pia.
Ieri sera mi si è rotto [in 3 parti + schegge] un piatto di ceramica (di
quelli che vanno anche nel forno a microonde) al quale ero tanto affezionata
(donato da mia madre).
Ora...a parte il primo momento di lacrima e mortificazione...ho deciso di
rincollarlo per poterlo destinare ad un nuovo uso non in cucina.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se mi basta una colla a due componenti per
ottenere un piatto tutto d'un pezzo?
GRAZIE!
Mio nonno mi raccontava che prima della guerra e subito dopo i piatti in
ceramica erano un lusso, come gli ombrelli e c' era gente che come lavoro
riparava entrambi.
I piatti venicano "cuciti" col fil di ferro e poi "stuccati "con qualcosa,
non era raro fare aggiustare un piatto.
Di più non so dirti ma dev' esserci qualcuno che ricorda.



Ciao
felix...
2010-01-23 13:39:37 UTC
Permalink
Post by strabilia
Buongiorno a tutti,
spero ci sia all'ascolto qualche anima pia.
Ieri sera mi si è rotto [in 3 parti + schegge] un piatto di ceramica (di
quelli che vanno anche nel forno a microonde) al quale ero tanto affezionata
(donato da mia madre).
Ora...a parte il primo momento di lacrima e mortificazione...ho deciso di
rincollarlo per poterlo destinare ad un nuovo uso non in cucina.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se mi basta una colla a due componenti per
ottenere un piatto tutto d'un pezzo?
Non e' necessario scomodare le colle bicomponenti, un banalissimo
collante
attaccatutto sara' sufficiente.
felix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
news.libero.it
2010-01-23 15:08:45 UTC
Permalink
Post by strabilia
Buongiorno a tutti,
spero ci sia all'ascolto qualche anima pia.
Ieri sera mi si è rotto [in 3 parti + schegge] un piatto di ceramica (di
quelli che vanno anche nel forno a microonde) al quale ero tanto affezionata
(donato da mia madre).
Ora...a parte il primo momento di lacrima e mortificazione...ho deciso di
rincollarlo per poterlo destinare ad un nuovo uso non in cucina.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se mi basta una colla a due componenti per
ottenere un piatto tutto d'un pezzo?
GRAZIE!
aRi
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Se non ci devi mangiare, ma solo come soprammobile, puoi usare il semplice
Attak, io ho incollatto il manico di una tazza da the e acora resiste!
..Ghigo..
2010-01-23 15:34:20 UTC
Permalink
Post by strabilia
Buongiorno a tutti,
spero ci sia all'ascolto qualche anima pia.
Ieri sera mi si è rotto [in 3 parti + schegge] un piatto di ceramica
(di quelli che vanno anche nel forno a microonde) al quale ero tanto
affezionata (donato da mia madre).
Ora...a parte il primo momento di lacrima e mortificazione...ho
deciso di rincollarlo per poterlo destinare ad un nuovo uso non in
cucina.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se mi basta una colla a due
componenti per ottenere un piatto tutto d'un pezzo?
GRAZIE!
aRi
Come ti hanno gia' risposto .... il collante migliore e' l'attak .terrai 1
(se lavori con calma ottterrai 1 ottimo risultato...)
--
Sento e Dimentico,
Vedo e Ricordo,
FACCIO e CAPISCO !! (antico proverbio Cinese)
Piero
2010-01-23 17:58:27 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Come ti hanno gia' risposto .... il collante migliore e' l'attak .terrai 1
l'attak sulle superfici porose non fa presa

ciao,
Piero
Paperino
2010-01-23 18:20:19 UTC
Permalink
"Piero" ha scritto
Post by Piero
Post by ..Ghigo..
Come ti hanno gia' risposto .... il collante migliore e' l'attak
l'attak sulle superfici porose non fa presa
Dissento. Ci ho incollato svariate tazze e piattini; tra l'altro
già che ci sono consiglio quello in gel, o almeno che sia un
tantino viscoso. Quello normale sgocciola troppo facilmente.

Prima che qualcuno lo dica, sì, quelle tazze e quei piattini sono
solo oggetti decorativi, non per uso alimentare.

Bye, G.
Piero
2010-01-23 18:58:42 UTC
Permalink
Post by Paperino
Dissento. Ci ho incollato svariate tazze e piattini; tra l'altro
già che ci sono consiglio quello in gel, o almeno che sia un
tantino viscoso. Quello normale sgocciola troppo facilmente.
Ne prendo atto, ma io con l'attak classico (quello liquido) non sono mai
riuscito ad incollare la ceramica anche se sul retro della confezione c'è
scritto chiaramento che è adatto.
Sul momento i pezzi sembravano tenere, ma alla minima sollecitazione si
separavano di nuovo.
Non ho mai provato quello in gel, nè su ceramica nè su altri materiali.

ciao,
Piero
vincenzux
2010-01-23 23:01:41 UTC
Permalink
Post by Piero
Ne prendo atto, ma io con l'attak classico (quello liquido) non sono mai
riuscito ad incollare la ceramica anche se sul retro della confezione
c'è scritto chiaramento che è adatto.
Il cianoacrilato sulla ceramica tiene benissimo, reincolla i manici delle
tazzine in modo perfetto.

di solito la ceramica si rompe con una frattura netta (riavvicinando i
bordi vedi a stento la riga). Su uno solo dei due pezzi metti una goccia
o un filo minimo di colla, sull'altro pezzo aliti col fiato, accosti e
fai pressione. Conti fino a dieci ed e' fatta.

La cianoacrilica catalizza piu' rapidamente in ambiente umido.
Piero
2010-01-24 07:07:18 UTC
Permalink
Post by vincenzux
Il cianoacrilato sulla ceramica tiene benissimo, reincolla i manici delle
tazzine in modo perfetto.
di solito la ceramica si rompe con una frattura netta (riavvicinando i
bordi vedi a stento la riga). Su uno solo dei due pezzi metti una goccia
o un filo minimo di colla, sull'altro pezzo aliti col fiato, accosti e
fai pressione. Conti fino a dieci ed e' fatta.
che vuoi che ti dica, sarò un caso disperato ! :-)

ciao,
Piero
news.libero.it
2010-01-24 15:31:37 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Paperino
Dissento. Ci ho incollato svariate tazze e piattini; tra l'altro
già che ci sono consiglio quello in gel, o almeno che sia un
tantino viscoso. Quello normale sgocciola troppo facilmente.
Ne prendo atto, ma io con l'attak classico (quello liquido) non sono mai
riuscito ad incollare la ceramica anche se sul retro della confezione c'è
scritto chiaramento che è adatto.
Sul momento i pezzi sembravano tenere, ma alla minima sollecitazione si
separavano di nuovo.
Non ho mai provato quello in gel, nè su ceramica nè su altri materiali.
ciao,
Piero
Anche io all'inizio ero scettico, ma ti posso assicurare che con l'attak
quello classico (liquido) ci ho incollato il manico di una tazza da the, non
contento, l'ho riempita con acqua ed ho provato a sollevarla dal manico,
convinto che si rompesse!!! invece niente, e' ancora li :-P forse e' il tipo
di taglio netto (pulito) ma ha fatto presa a primo colpo e forse meglio di
altri tipi di materiale, proprio perche' poroso.
Piero
2010-01-24 17:04:41 UTC
Permalink
...ma ha fatto presa a primo colpo e forse meglio di altri tipi di
materiale, proprio perche' poroso.
ecco, il punto è proprio questo: ho sempre pensato che non facesse presa
perchè il materiale era poroso, infatti ha sempre funzionato alla grande su
materiali lisci

forse ne ho usata poca, magari la prossima volta ci riprovo

ciao,
Piero

Piero
2010-01-23 18:59:58 UTC
Permalink
Post by Paperino
Dissento. Ci ho incollato svariate tazze e piattini; tra l'altro
già che ci sono consiglio quello in gel, o almeno che sia un
tantino viscoso. Quello normale sgocciola troppo facilmente.
Ne prendo atto, ma io con l'attak classico (quello liquido) non sono mai
riuscito ad incollare la ceramica anche se sul retro della confezione c'è
scritto chiaramento che è adatto.
Sul momento i pezzi sembravano tenere, ma alla minima sollecitazione si
separavano di nuovo, mentre con la bicomponente non ho mai avuto problemi.

L'Attak in gel non l'ho mai provato.

ciao,
Piero
Piero
2010-01-23 19:00:17 UTC
Permalink
Post by Paperino
Dissento. Ci ho incollato svariate tazze e piattini; tra l'altro
già che ci sono consiglio quello in gel, o almeno che sia un
tantino viscoso. Quello normale sgocciola troppo facilmente.
Ne prendo atto, ma io con l'attak classico (quello liquido) non sono mai
riuscito ad incollare la ceramica anche se sul retro della confezione c'è
scritto chiaramento che è adatto.
Sul momento i pezzi sembravano tenere, ma alla minima sollecitazione si
separavano di nuovo, mentre con la bicomponente non ho mai avuto problemi.

L'Attak in gel non l'ho mai provato.

ciao,
Piero
..Ghigo..
2010-01-23 22:20:21 UTC
Permalink
Post by Paperino
"Piero" ha scritto
Post by Piero
Post by ..Ghigo..
Come ti hanno gia' risposto .... il collante migliore e' l'attak
l'attak sulle superfici porose non fa presa
Dissento. Ci ho incollato svariate tazze e piattini; tra l'altro
già che ci sono consiglio quello in gel, o almeno che sia un
tantino viscoso. Quello normale sgocciola troppo facilmente.
Anche io parlo per esperienze fatte, e confermo che l'attak ... ATTAK !! ;))
Post by Paperino
Prima che qualcuno lo dica, sì, quelle tazze e quei piattini sono
solo oggetti decorativi, non per uso alimentare.
Bye, G.
io ci ho incollato il manico di diverse Tazze e Tazzulelle.....
--
Sento e Dimentico,
Vedo e Ricordo,
FACCIO e CAPISCO !! (antico proverbio Cinese)
Continua a leggere su narkive:
Loading...