Discussione:
Motorizzazione porta basculante.
(troppo vecchio per rispondere)
Cris.
2006-05-16 20:12:49 UTC
Permalink
Mi trasferisco nella nuova casa tra un mese.
La porta basculante del garage è piuttosto grande, larga oltre tre
metri (il vano box è largo 3,60) e di altezza standard.

La ditta che monta l'antifurto, come spesso accade, mi ha fatto un
preventivo per la sua motorizzazione, una cosa da 1300 euro. Con un
solo motore, senza il lampeggiante (non dà su strada pubblica), senza
la possibilità di apertura in caso di mancanza corrente (ma chi se ne
importa). Non è che io voglia chissà che, ma a me 1300 euri (da
"ivare") non mi sembrano una sciocchezza.

Chi ha esperienze e, soprattutto, consigli da darmi? Ansi, se qualcuno
vuol darmi qualche nome, può farlo anche in privato, nel caso vìoli
il "manifesto" del gruppo.

Grazie.
Cristiano.
(uno che non ha mai fatto un trasloco prima, e che sta scoprendo che
approntare una casa appena costruita è un'attività molto...
"challenging")
gianfranco
2006-05-17 03:43:32 UTC
Permalink
"Cris." <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@i40g2000cwc.googlegroups.com...
Mi trasferisco nella nuova casa tra un mese.
La porta basculante del garage è piuttosto grande, larga oltre tre
metri (il vano box è largo 3,60) e di altezza standard.

La ditta che monta l'antifurto, come spesso accade, mi ha fatto un
preventivo per la sua motorizzazione, una cosa da 1300 euro. Con un
solo motore, senza il lampeggiante (non dà su strada pubblica), senza
la possibilità di apertura in caso di mancanza corrente (ma chi se ne
importa). Non è che io voglia chissà che, ma a me 1300 euri (da
"ivare") non mi sembrano una sciocchezza.

E' moltissimo. A quel prezzo dovrebbero metterti almeno 2 motori, il
lampeggiatore, la costa di sicurezza antischiacciamento e almeno 2
telecomandi.
Per un solo motore con lampeggiante e telecomandi, dalle mie parti, se
chiedo 700 euro + IVA, rischio di perderlo.
Parlo di motorizzazioni montate sul telo e non di quelle a soffitto a
traino, che costano meno e non vanno molto bene.
Prendi le pagine gialle e chiedi qualche preventivo in giro
Cris.
2006-05-17 14:01:56 UTC
Permalink
Bene.
Quali sono "le tue parti"?
:-)
C.
gianfranco
2006-05-17 18:53:37 UTC
Permalink
Post by Cris.
Bene.
Quali sono "le tue parti"?
:-)
C.
Ravenna
Jack
2006-05-17 14:57:43 UTC
Permalink
Post by gianfranco
Parlo di motorizzazioni montate sul telo e non di quelle a soffitto a
traino, che costano meno e non vanno molto bene.
ciao... mi chiarisci un po meglio questo punto? io di box ne ho due da
motorizzare e vorrei capire meglio come e cosa fare...!!!

tks!
Luca
gianfranco
2006-05-17 19:07:51 UTC
Permalink
Post by Jack
Post by gianfranco
Parlo di motorizzazioni montate sul telo e non di quelle a soffitto a
traino, che costano meno e non vanno molto bene.
ciao... mi chiarisci un po meglio questo punto? io di box ne ho due da
motorizzare e vorrei capire meglio come e cosa fare...!!!
tks!
Luca
esistono motori che vanno fissati al soffitto e aprono la basculante
muovendo una staffa che gira avanti e indietro fissata ad una catena o ad
una cinghia.
ogni marca di automazioni ne ha almeno due di deversa potenza.
questi motori sono nati per le porte sezionali e per le basculanti a molle
verticali. per le classiche basculanti debordanti a contrappeso viene
utilizzato un braccio adattatore curvo.
questo sistema funziona finchè le basculanti sono nuove. al minimo problema
di attrito si accartoccia il braccio adattatore.
a me è capitato di installarle in condizioni particolari e cioè che la
distanza fra soffitto e basculante sia fra i 15 e 30 cm e che la basculante
sia molto alta, perchè con questo sistema non è possibile aprirla
completamente, cioè, se si tira il telo tutto aperto, orizzontale per
intenderci, il motore non riesce a superare il punto morto e non chiude.
occorre quindi che rimanga leggermente chiuso, e cio' limita l'altezza
utile.
inoltre le porte non devono essere molto larghe; massimo 2,5 metri.
altrimenti quando si muove dondola anche lateralmente perchè la staffa di
tiro è fissata la centro e non riesce da qui a superare gli attriti delle
ruote in modo omogeneo.
spero di essere stato chiaro
i classici motori montati sul telo e una adeguata bilanciatura dei
contrappesi sono sempre la soluzione migliore
Enrico
2006-05-17 21:22:34 UTC
Permalink
Post by gianfranco
E' moltissimo. A quel prezzo dovrebbero metterti almeno 2 motori, il
lampeggiatore, la costa di sicurezza antischiacciamento e almeno 2
telecomandi.
Nient'altro?? :)

3-400 euro di un kit d'automazione e materiale vario vanno tutti e son pure
pochi, ci guadagni 300 euro, levi irpef imps irap... ti restano 150
euro?...Piuttosto vado a consegnare verdura, perlomeno non sono responsabile
di nulla... li devi pure starti a fare tutta la tiritera della direttiva
macchine ecc...
Post by gianfranco
Per un solo motore con lampeggiante e telecomandi, dalle mie parti, se
chiedo 700 euro + IVA, rischio di perderlo.
Brutta storia... troppa concorrenza. E' colpa di noi installatori...


Enrico.
gianfranco
2006-05-18 04:16:34 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by gianfranco
E' moltissimo. A quel prezzo dovrebbero metterti almeno 2 motori, il
lampeggiatore, la costa di sicurezza antischiacciamento e almeno 2
telecomandi.
Nient'altro?? :)
3-400 euro di un kit d'automazione e materiale vario vanno tutti e son
pure pochi, ci guadagni 300 euro, levi irpef imps irap... ti restano 150
euro?...Piuttosto vado a consegnare verdura, perlomeno non sono
responsabile di nulla... li devi pure starti a fare tutta la tiritera
della direttiva macchine ecc...
E il tempo? Per fare un basculante non sai mai il tempo che ci vuole e quasi
sempre un giorno intero se ne va. E i due anni di garanzia dove li metti?
Però è così. Ma non si può fare solo cancelli scorrevoli
Enrico
2006-05-17 21:56:15 UTC
Permalink
Post by Cris.
Con un
solo motore, senza il lampeggiante (non dà su strada pubblica
Al momento non ho voglia di andare a verificare, ma a naso il fatto che il
garage non dia su strada pubblica non vuol dire che puoi fregartene e non
dotarlo dei sistemi di sicurezza neccessari.

Il lampeggiante, così come le fotocellule ed eventuali coste sensibili se
l'analisi dei rischi ne evidenziasse la necessità sono organi neccessari a
garantire la sicurezza delle persone che utilizzano il serramento
motorizzato... a prescindere che sia sulla strada o meno. Vuoi dire che ti
preoccuperesti di non far male ad un passante sconosciuto... e ti preoccupi
meno di far male magari al tuo bambino perchè sei in casa tua? ;)

Un lampeggiante nei 1300 euro ci sta, ed anche le fotocellule ed un paio di
telecomandi ;)

Non mi sognerei nemmeno di montare un serramento automatico senza un
lampeggiante, piuttosto non lo monto... neppure se la legge me lo consente,
perchè mi sembra una stronzata! :)

Alla ditta puoi semplicemente dire "ok 1300 ma voglio il lampeggiante e
tutto il resto... altrimenti ho chi me lo fa".. non dovrebbero fare storie
se non per salvare un minimo la faccia, ma se non accettano sono degli
idioti.

Se mi posso permettere di esprimere la mia filosofia... dovessi farlo io per
me preferirei spendere un pò di soldi ma avere una cosa BUONA e BEN FATTA
piuttosto che spendere la metà ma rinunciare ad un pò di qualità e di
sicurezza.

Che marca ti monterebbero per 1300 euro? Immagino una marca nota e buona,
tipo came, bft, faac o altra di pari livello..


Ovviamente stiamo parlando di motori montati sul basculante... e non di quei
cessi che funzionano a traino.

Ciao,

Enrico.
gianfranco
2006-05-18 04:26:31 UTC
Permalink
Post by Enrico
Al momento non ho voglia di andare a verificare, ma a naso il fatto che il
garage non dia su strada pubblica non vuol dire che puoi fregartene e non
dotarlo dei sistemi di sicurezza neccessari.
E' vero
Post by Enrico
Il lampeggiante, così come le fotocellule ed eventuali coste sensibili se
l'analisi dei rischi ne evidenziasse la necessità sono organi neccessari a
garantire la sicurezza delle persone che utilizzano il serramento
motorizzato... a prescindere che sia sulla strada o meno.
Il lampeggiatore, per qualsisi tipo di automazione non è più obbligatorio,
ma solo consigliato

Vuoi dire che ti
Post by Enrico
preoccuperesti di non far male ad un passante sconosciuto... e ti
preoccupi meno di far male magari al tuo bambino perchè sei in casa tua?
;)
Io installo BFT e hanno una taratura abbastanza precisa dell'amperostop. da
quello che ho sentito i motori per basculante Phebe, a 24 v, sono gli unici
che si possono certificare anche senza fotocellule perchè stanno nei
parametri di legge. adesso si misura la forza di impatto. infatti un paio di
aziende del cesenate che producono basculanti le motorizzano con BFT. prima
usavano Nice.
Post by Enrico
Un lampeggiante nei 1300 euro ci sta, ed anche le fotocellule ed un paio
di telecomandi ;)
Non mi sognerei nemmeno di montare un serramento automatico senza un
lampeggiante, piuttosto non lo monto... neppure se la legge me lo
consente, perchè mi sembra una stronzata! :)
Infatti io quello lo monto sempre
Post by Enrico
Alla ditta puoi semplicemente dire "ok 1300 ma voglio il lampeggiante e
tutto il resto... altrimenti ho chi me lo fa".. non dovrebbero fare storie
se non per salvare un minimo la faccia, ma se non accettano sono degli
idioti.
Io li farei anche calare di prezzo. A 1300 + IVA si compra la motorizzazione
da chi produce la porta, il lavoro è perfetto, ti rimani dei soldi ed è
certificato. Per quello che danno a lui al massimo si possono spendere 800 +
IVA.
D.
2006-05-19 08:57:26 UTC
Permalink
Io ho comprato un'appartamento in una nuova palazzina.
Il costruttore mi ha chiesto 900 euro per installare un motore di marca
Beninca modello ZED24
Credo non ci siano ne fotocellule ne lampeggiante.
E' un prezzo onesto o lo faccio montare da qualcun'altro dopo che mi
consegnano l'appartamento?

Grazie,
D.
gianfranco
2006-05-19 15:28:54 UTC
Permalink
Post by D.
Io ho comprato un'appartamento in una nuova palazzina.
Il costruttore mi ha chiesto 900 euro per installare un motore di marca
Beninca modello ZED24
Credo non ci siano ne fotocellule ne lampeggiante.
E' un prezzo onesto o lo faccio montare da qualcun'altro dopo che mi
consegnano l'appartamento?
secondo me è un prezzo onesto, se l'installazione della motorizzazione
viene effettuata dal produttore della basculante e quindi è certificato la
basculante motorizzata ed il lavoro è sicuramente fatto al meglio. il
lampeggiatore non è più obbligatorio
Gi
2006-05-19 19:23:09 UTC
Permalink
il lampeggiatore non è più obbligatorio
Sul discorso prezzo non sono in grado di dire alcunché, ma sul lampeggiante
ho un dubbio: sicuro che non serva? Nemmeno se l'apertura affaccia su un
corsello comune in cui magari mentre si apre sta passando qualcuno?
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
gianfranco
2006-05-20 03:32:28 UTC
Permalink
Post by Gi
il lampeggiatore non è più obbligatorio
Sul discorso prezzo non sono in grado di dire alcunché, ma sul
lampeggiante ho un dubbio: sicuro che non serva? Nemmeno se l'apertura
affaccia su un corsello comune in cui magari mentre si apre sta passando
qualcuno?
Se guardi sul sito dell'UNAC dice che il lampeggiatore non è più
obbligatorio (in altri stati europei sono anni che non c'è nei kit) ma ne
consigliano comunque l'installazione
Gi
2006-05-20 12:56:06 UTC
Permalink
Post by gianfranco
Se guardi sul sito dell'UNAC dice che il lampeggiatore non è più
obbligatorio (in altri stati europei sono anni che non c'è nei kit) ma ne
consigliano comunque l'installazione
Probabilmente mi sono spiegato male, infatti, non metto in dubbio che non
sia più obbligatorio ma come si concilia appunto questo con le eventuali
responsabilità civili delle conseguenze.
Ipotizzando appunto l'affaccio del box su un corsello comune e il
proprietario di un box arrivando aziona l'apertura della sua basculante che
aprendosi e ruotando va ad occupare un volume comune, ora se nel contempo si
trovi a passare davanti a quella basculante un'auto, un bambino o non cambia
se un adulto, insomma mi sto incartando, in sostanza cosa succede se
qualcuno si fa male? Certo la colpa prima è del proprietario del box, e
questo ovviamente anche se si aprisse per un falso segnale, ma si è certi
che in sede legale non venga sentenziato che andava comunque segnalato?
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
gianfranco
2006-05-20 14:15:40 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by gianfranco
Se guardi sul sito dell'UNAC dice che il lampeggiatore non è più
obbligatorio (in altri stati europei sono anni che non c'è nei kit) ma ne
consigliano comunque l'installazione
Probabilmente mi sono spiegato male, infatti, non metto in dubbio che non
sia più obbligatorio ma come si concilia appunto questo con le eventuali
responsabilità civili delle conseguenze.
Ipotizzando appunto l'affaccio del box su un corsello comune e il
proprietario di un box arrivando aziona l'apertura della sua basculante
che aprendosi e ruotando va ad occupare un volume comune, ora se nel
contempo si trovi a passare davanti a quella basculante un'auto, un
bambino o non cambia se un adulto, insomma mi sto incartando, in sostanza
cosa succede se qualcuno si fa male? Certo la colpa prima è del
proprietario del box, e questo ovviamente anche se si aprisse per un falso
segnale, ma si è certi che in sede legale non venga sentenziato che andava
comunque segnalato?
Cordialità
Gi
l'installatore, prima di effettuare il lavoro deve progettare la macchina a
seguito di una analisi dei rischi dove cerca di capire in che modo la
macchina da lui creata può essere pericolosa e mettere in atto tutte le
sicurezze possibile perchè non accadano incidenti.
intanto se il luogo è comune (cortile di condominio) o addirittura sulla
pubblica via il basculante deve essere di tipo non debordante cioè non
sporge quando si apre. in generale, in pratica le normative vogliono un
responsabile.
considera che quando io faccio una automazione e rilascio la certificazione
io sono responsabile, ma devo, ogni 6 mesi, tornare a fare un controllo (a
pagamento) per verificare che l'automazione sia ancora sicura e non abbia
subito manomissioni. se il cliente non mi chiama, automaticamente diventa
lui responsabile al 100%, e il mio obbligo decade, a meno che non riesca a
dimostrare che già dalla prima installazione l'automazione era pericolosa. è
un po' come per le caldaie. questo è quello che dice la direttiva macchine.
magari dai una occhiata qui

http://www.associazioneunac.it/guide.htm

ciao
Gi
2006-05-20 19:27:17 UTC
Permalink
Post by gianfranco
considera che quando io faccio una automazione e rilascio la
certificazione io sono responsabile, ma devo, ogni 6 mesi, tornare a fare
un controllo (a pagamento) per verificare che l'automazione sia ancora
sicura e non abbia subito manomissioni. se il cliente non mi chiama,
automaticamente diventa lui responsabile al 100%, e il mio obbligo decade,
Ho salvato il link, appena ho un attimo ci vado a curiosare. In ogni caso
sei stato abbastanza esaustivo; sai benissimo comunque che in pratica il
discorso è differente, le norme ci sono ma..... il rispetto.....
In ogni caso io non ritenevo responsabile in toto l'installatore, la
responsabilità civile è sicuramente del proprietario e, per quanto riguarda
le basculanti, la maggior parte sono installate ad apertura sporgente.
Cordialità e buona Domenica
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Loading...