Conseil
2016-09-14 07:18:08 UTC
Ragazzi mi appresto a dover pitturare le pareti dell'appartamento che
sto ristrutturando in fai da te da alcuni anni.
Ho fatto un intonaco con sabbia calde e cemento e poi fratazzato con
spugna, la finitura essendo alle prime armi è un po' ruvida ma credevo
peggio.
Ho letto qualche vecchio post su come pitturare con rullo ecc. e questo
è quello che ho capito:
- il fissativo (sempre molto liquido, direi in pratica acqua sporca) va
dato sempre a pennellessa in quanto con il rullo metà del prodotto
finirebbe sul tuo braccio e a terra(vista la liquidità)
- per il rullo incollo una vecchia discussione :
il rullo dev'essere di ottima qualità di tipo con pelo medio a fili
ritorti e va mentenuto SEMPRE pulito in maniera maniacale, in pratica
una volta asciutto i peluzzi non devono rimanere attaccati fra loro.
Detto questo subentra la densità della pittura.
Dev'essere non troppo densa (il rullo letteralmente si incolla al muro)
ne troppo liquida (facendolo andare sul muro metà del liquido ti finisce
sul braccio).
Il consiglio è di smezzare il bidone di pittura approssimativamente in
terzi e diluire 1/3 alla volta PER GRADI finche l'applicazione al muro
risulta corretta cioè non incolla e non schizza in maniera folle. Le
passate le dai sempre incrociando cioè prima verticali (a rullo carico
di pittura) e quindi orizzontali 1 mq per volta o comunque facendo
un'area non grande.
Se vuoi coprire colori difficili da coprire puoi farla LEGGERMENTE piu
densa del necessario.
Intingi il rullo nel secchio, rapida rullata sulla griglia (io uso
quelle in plastica, mi trovo meglio) e via subito sul muro come scritto.
Ovviamente il senso di applicazione sarà dall'alto al basso in modo che
eventuali colature sul muro le potrai riprendere con l' avanzare del lavoro.
Se non sei pratico evita l'uso di bastoni per fareil soffitto in quanto
aggiunge un'ulteriore problema nella gestione del rullo con pittura.
Aggancia il bidone in cima alla scala ( a cavalletto, evita quelle
domestiche con un solo lato di salita) e fai un settore alla volta,
spostandoto quando necessario (in molti inorridiranno ma per un
principiante è la tecnica migliore per non fare casino).
Se devi fare tutte le pareti ex novo fai prima quelle piu chiare
sbordando leggermente su quelle che dovranno essere piu scure (limiti la
granulosità) quando le pareti chiare saranno completate acquista del
nastro per mascherature, non quello solito da carrozziere ma un tipo
specifico (TESA se non sbaglio di colore azzurro o rosa) per questo
lavoro. Fai il lavoro non con temperature troppo rigide, attacca il
nastro (prendilo piuttosto largo, 5 cm almeno) partendo dall'alto e
delicatamente scendi in basso. Con uno staccio pulito premi in
corrispondenza dello spigolo di giunzione delle pareti per farlo
aderire. Una volta aderito puoi partire con la pittura piu scura stando
sempre un po' "asciutto" di pittura in corrispondenza del nastro in modo
da non inondare il punto di giunzione. Il nastro non dovrebbe rimanere
attaccato al muro molto tempo in quanto c'è il risco che staccandolo ti
venga via anche la vernice sottostante pertanto cerca di rifinire quanto
prima i bordi e poi con comodo fai l'area lontana dal nastro. Il nastro
toglilo senpre molto lentamente tirandolo NON verso di te ma verso il
basso parallelamente la muro.
Ora la mia domanda è che pittura utilizzo?
Per il bagno e la cucina vado bene con con vernice ai silicati puri per
esempio Biosil Keim o similare ? O basta una traspirante non filmogena?
Per le altre stanze cosa mi consigliate?
Scusate le tante domande ma sono alle prime armi.
Grazie e a buon rendere :)
sto ristrutturando in fai da te da alcuni anni.
Ho fatto un intonaco con sabbia calde e cemento e poi fratazzato con
spugna, la finitura essendo alle prime armi è un po' ruvida ma credevo
peggio.
Ho letto qualche vecchio post su come pitturare con rullo ecc. e questo
è quello che ho capito:
- il fissativo (sempre molto liquido, direi in pratica acqua sporca) va
dato sempre a pennellessa in quanto con il rullo metà del prodotto
finirebbe sul tuo braccio e a terra(vista la liquidità)
- per il rullo incollo una vecchia discussione :
il rullo dev'essere di ottima qualità di tipo con pelo medio a fili
ritorti e va mentenuto SEMPRE pulito in maniera maniacale, in pratica
una volta asciutto i peluzzi non devono rimanere attaccati fra loro.
Detto questo subentra la densità della pittura.
Dev'essere non troppo densa (il rullo letteralmente si incolla al muro)
ne troppo liquida (facendolo andare sul muro metà del liquido ti finisce
sul braccio).
Il consiglio è di smezzare il bidone di pittura approssimativamente in
terzi e diluire 1/3 alla volta PER GRADI finche l'applicazione al muro
risulta corretta cioè non incolla e non schizza in maniera folle. Le
passate le dai sempre incrociando cioè prima verticali (a rullo carico
di pittura) e quindi orizzontali 1 mq per volta o comunque facendo
un'area non grande.
Se vuoi coprire colori difficili da coprire puoi farla LEGGERMENTE piu
densa del necessario.
Intingi il rullo nel secchio, rapida rullata sulla griglia (io uso
quelle in plastica, mi trovo meglio) e via subito sul muro come scritto.
Ovviamente il senso di applicazione sarà dall'alto al basso in modo che
eventuali colature sul muro le potrai riprendere con l' avanzare del lavoro.
Se non sei pratico evita l'uso di bastoni per fareil soffitto in quanto
aggiunge un'ulteriore problema nella gestione del rullo con pittura.
Aggancia il bidone in cima alla scala ( a cavalletto, evita quelle
domestiche con un solo lato di salita) e fai un settore alla volta,
spostandoto quando necessario (in molti inorridiranno ma per un
principiante è la tecnica migliore per non fare casino).
Se devi fare tutte le pareti ex novo fai prima quelle piu chiare
sbordando leggermente su quelle che dovranno essere piu scure (limiti la
granulosità) quando le pareti chiare saranno completate acquista del
nastro per mascherature, non quello solito da carrozziere ma un tipo
specifico (TESA se non sbaglio di colore azzurro o rosa) per questo
lavoro. Fai il lavoro non con temperature troppo rigide, attacca il
nastro (prendilo piuttosto largo, 5 cm almeno) partendo dall'alto e
delicatamente scendi in basso. Con uno staccio pulito premi in
corrispondenza dello spigolo di giunzione delle pareti per farlo
aderire. Una volta aderito puoi partire con la pittura piu scura stando
sempre un po' "asciutto" di pittura in corrispondenza del nastro in modo
da non inondare il punto di giunzione. Il nastro non dovrebbe rimanere
attaccato al muro molto tempo in quanto c'è il risco che staccandolo ti
venga via anche la vernice sottostante pertanto cerca di rifinire quanto
prima i bordi e poi con comodo fai l'area lontana dal nastro. Il nastro
toglilo senpre molto lentamente tirandolo NON verso di te ma verso il
basso parallelamente la muro.
Ora la mia domanda è che pittura utilizzo?
Per il bagno e la cucina vado bene con con vernice ai silicati puri per
esempio Biosil Keim o similare ? O basta una traspirante non filmogena?
Per le altre stanze cosa mi consigliate?
Scusate le tante domande ma sono alle prime armi.
Grazie e a buon rendere :)
--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.