Discussione:
Pitturare pareti appena intonacate
(troppo vecchio per rispondere)
Conseil
2016-09-14 07:18:08 UTC
Permalink
Ragazzi mi appresto a dover pitturare le pareti dell'appartamento che
sto ristrutturando in fai da te da alcuni anni.

Ho fatto un intonaco con sabbia calde e cemento e poi fratazzato con
spugna, la finitura essendo alle prime armi è un po' ruvida ma credevo
peggio.

Ho letto qualche vecchio post su come pitturare con rullo ecc. e questo
è quello che ho capito:

- il fissativo (sempre molto liquido, direi in pratica acqua sporca) va
dato sempre a pennellessa in quanto con il rullo metà del prodotto
finirebbe sul tuo braccio e a terra(vista la liquidità)

- per il rullo incollo una vecchia discussione :

il rullo dev'essere di ottima qualità di tipo con pelo medio a fili
ritorti e va mentenuto SEMPRE pulito in maniera maniacale, in pratica
una volta asciutto i peluzzi non devono rimanere attaccati fra loro.
Detto questo subentra la densità della pittura.
Dev'essere non troppo densa (il rullo letteralmente si incolla al muro)
ne troppo liquida (facendolo andare sul muro metà del liquido ti finisce
sul braccio).
Il consiglio è di smezzare il bidone di pittura approssimativamente in
terzi e diluire 1/3 alla volta PER GRADI finche l'applicazione al muro
risulta corretta cioè non incolla e non schizza in maniera folle. Le
passate le dai sempre incrociando cioè prima verticali (a rullo carico
di pittura) e quindi orizzontali 1 mq per volta o comunque facendo
un'area non grande.
Se vuoi coprire colori difficili da coprire puoi farla LEGGERMENTE piu
densa del necessario.

Intingi il rullo nel secchio, rapida rullata sulla griglia (io uso
quelle in plastica, mi trovo meglio) e via subito sul muro come scritto.
Ovviamente il senso di applicazione sarà dall'alto al basso in modo che
eventuali colature sul muro le potrai riprendere con l' avanzare del lavoro.
Se non sei pratico evita l'uso di bastoni per fareil soffitto in quanto
aggiunge un'ulteriore problema nella gestione del rullo con pittura.
Aggancia il bidone in cima alla scala ( a cavalletto, evita quelle
domestiche con un solo lato di salita) e fai un settore alla volta,
spostandoto quando necessario (in molti inorridiranno ma per un
principiante è la tecnica migliore per non fare casino).

Se devi fare tutte le pareti ex novo fai prima quelle piu chiare
sbordando leggermente su quelle che dovranno essere piu scure (limiti la
granulosità) quando le pareti chiare saranno completate acquista del
nastro per mascherature, non quello solito da carrozziere ma un tipo
specifico (TESA se non sbaglio di colore azzurro o rosa) per questo
lavoro. Fai il lavoro non con temperature troppo rigide, attacca il
nastro (prendilo piuttosto largo, 5 cm almeno) partendo dall'alto e
delicatamente scendi in basso. Con uno staccio pulito premi in
corrispondenza dello spigolo di giunzione delle pareti per farlo
aderire. Una volta aderito puoi partire con la pittura piu scura stando
sempre un po' "asciutto" di pittura in corrispondenza del nastro in modo
da non inondare il punto di giunzione. Il nastro non dovrebbe rimanere
attaccato al muro molto tempo in quanto c'è il risco che staccandolo ti
venga via anche la vernice sottostante pertanto cerca di rifinire quanto
prima i bordi e poi con comodo fai l'area lontana dal nastro. Il nastro
toglilo senpre molto lentamente tirandolo NON verso di te ma verso il
basso parallelamente la muro.

Ora la mia domanda è che pittura utilizzo?

Per il bagno e la cucina vado bene con con vernice ai silicati puri per
esempio Biosil Keim o similare ? O basta una traspirante non filmogena?

Per le altre stanze cosa mi consigliate?

Scusate le tante domande ma sono alle prime armi.

Grazie e a buon rendere :)
--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.
Apteryx
2016-09-14 07:29:32 UTC
Permalink
Post by Conseil
Ora la mia domanda è che pittura utilizzo?
una tinta di una buona marca o di un produttore di zona ritenuto affidabile

entrambe le cose vanno acquistate in un negozio rioservato ai
professionsti e non in un brico

recandoti in quei negozi otterrai anche il consiglio giusto sulla
tipologia di rullo da utilizzare ammesso che col rullo ti trovi bene
Post by Conseil
Per il bagno e la cucina
bagno cucina e soffitti devi utilizzare una idropittura acrilica super
traspirante meglio se additivata con antibatterici

qui il fissativo può essere anche evitato dipende dalla natura della parete
Post by Conseil
Per le altre stanze cosa mi consigliate?
di prassi per le altre stanze si utilizza una idropittura lavabile
traspirante sempre a base di resine acriliche, le caratteristiche di
questa tinta dipendono infine dalla colorazione, mi spiego, se darai
tinte forti serve una tinta in grado di ottenere superfici omogenee cmq
per queste cose basta leggere la scheda tecnica

le lavabili vanno date previa mano di fissativo
Conseil
2016-09-14 07:35:41 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Conseil
Per il bagno e la cucina
bagno cucina e soffitti devi utilizzare una idropittura acrilica super
traspirante meglio se additivata con antibatterici
qui il fissativo può essere anche evitato dipende dalla natura della parete
Quindi evito di dare il fissativo in bagno e in cucina?
O è meglio darlo cmq?
--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.
Apteryx
2016-09-14 08:03:28 UTC
Permalink
Post by Conseil
Quindi evito di dare il fissativo in bagno e in cucina?
O è meglio darlo cmq?
si, puoi evitare di darlo perché la parete è nuova

mentre nelle altre stanze si da il fissativo perché la lavabile così ha
un asptetto più vellutato ed è bella a vedersi
Franzthepanz
2016-09-14 09:27:05 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Conseil il 14/09/2016 ha pensato bene di
Post by Conseil
Quindi evito di dare il fissativo in bagno e in cucina?
O è meglio darlo cmq?
Il post iniziale citato era mio... :-)
Cmq il fissativo si da anche sulla pareti nuove (con intonaco al civile nuovo) per
limitare l'assorbimento della pittura. In pratica con una mano di fissativo risparmi un
po' di pittura. In cucina e bagno potresti dare un po' di pittura a base calce,
assolutamente traspirante e, visto il ph elevato, antimuffa. In alternativa ci sono anche
le pitture ai silicati sempre molto traspiranti.
Per queste due ultime pitture non va data la mano di fissativo in quanto limita la
traspirazione.
--
Franco
Conseil
2016-09-14 09:47:05 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Conseil il 14/09/2016 ha
Post by Conseil
Quindi evito di dare il fissativo in bagno e in cucina?
O è meglio darlo cmq?
Il post iniziale citato era mio... :-)
Cmq il fissativo si da anche sulla pareti nuove (con intonaco al civile
nuovo) per limitare l'assorbimento della pittura. In pratica con una
mano di fissativo risparmi un po' di pittura. In cucina e bagno potresti
dare un po' di pittura a base calce, assolutamente traspirante e, visto
il ph elevato, antimuffa. In alternativa ci sono anche le pitture ai
silicati sempre molto traspiranti.
Per queste due ultime pitture non va data la mano di fissativo in quanto
limita la traspirazione.
Era bellissimo il tuo post :)

Quindi alla fine do' il fissativo in tutte le stanze tranne la cucina e
il bagno giusto?
--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.
e***@e7o7.ru
2016-09-14 10:26:17 UTC
Permalink
Post by Conseil
Quindi alla fine do' il fissativo in tutte le stanze tranne la cucina e
il bagno giusto?
io lo do dappertutto, ma, dipende anche dal fissativo,
ne ho trovati che sembrano colla vinilica e altri che
sembrano acqua (ovviamente rispettando le
indicazioni di miscelazione)

il pregio è che sei hai fondi diversi (tipo rappezzi
di scassi, stuccature), rende molto più facile ottenere
un risultato più omogeneo.

ma, sul tema, dopo aver dipinto ormai qualche casa,
ho ancora tutto da imparare
Conseil
2016-09-14 10:25:48 UTC
Permalink
Post by e***@e7o7.ru
il pregio è che sei hai fondi diversi (tipo rappezzi
di scassi, stuccature), rende molto più facile ottenere
un risultato più omogeneo.
Quindi visto che ho un fondo non omogeneo mi conviene utilizzarlo ovunque..
--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.
Apteryx
2016-09-14 10:32:27 UTC
Permalink
Post by Conseil
Quindi alla fine do' il fissativo in tutte le stanze tranne la cucina e
il bagno giusto?
e i soffitti di tutte le stanze
Franzthepanz
2016-09-14 10:50:01 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Conseil il 14/09/2016 ha pensato bene di
Quindi alla fine do' il fissativo in tutte le stanze tranne la cucina e il
bagno giusto?
Come dicevo,in base a che tipo di pittura intenderai dare devi decidere se dare o non
dare il fissativo: per pitture ultra traspiranti (a base calce o silicati) su intonaci
nuovi non darlo, sarebbe controproducente. Non c'è una regola ferrea, tieni conto che ha
un senso darlo solo se hai intonaci vecchi/gia pitturati/di dubbia qualità e questo ti
offre, anche un risparmio sulla successiva pittura. Salvo cucina e bagni, io darei
comunque una leggera passata di fissativo, magari diluito parecchio.
--
Franco
Soviet_Mario
2016-09-14 12:19:05 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Conseil il
Post by Conseil
Quindi evito di dare il fissativo in bagno e in cucina?
O è meglio darlo cmq?
Il post iniziale citato era mio... :-)
Cmq il fissativo si da anche sulla pareti nuove (con
intonaco al civile nuovo) per limitare l'assorbimento della
pittura. In pratica con una mano di fissativo risparmi un
po' di pittura. In cucina e bagno potresti dare un po' di
pittura a base calce, assolutamente traspirante e, visto il
ph elevato, antimuffa.
il discorso calce-muffa è abbastanza controverso.

La calce non additivata (tipo tempere etc) è, in sé,
assolutamente inattaccabile, e solo se sporcata (ad es. da
unto e schizzi di cucina e risciacquature di piatti) diventa
"nutriente" per le muffe.

Il pH iniziale del grassello fresco raggiunge e talvolta
sfora il pH 13, sicché da una prima sterilizzata totale e
massacra anche eventuali spore, e scioglie anche le macchie
di origine biologica (non le sbianca, al max. le "copre",
nel senso di colore, ma le disgrega, degrada i tessuti delle
ife delle muffe).

Tuttavia, il pH 13 dura a fresco, nel corso di pochi giorni
la calce si carbonata, fa presa, e il pH diventa rapidamente
circa neutro, sicché non è più una difesa in sé, in caso
nuove spore (e nutrimento di qualche origine) aderiscano al
muro. Ed è molto assorbente.

Tutto sommato non si può definire un trattamento
particolarmente vulnerabile alle muffe o propizio, ma in
circostanze particolari lo può diventare.

Una acrilica superlavabile lucida non sterilizza, ma
fornisce proprio poco appiglio (in caso di muffa, viene poi
via con una spugna) e nessuna penetrazione alle ife. E
inoltre è anche poco propensa a sporcarsi perché non assorbe
le contaminazioni.

Diciamo che la scelta è abbastanza soggettiva e soggetta
anche a altre variabili.


In una casa di fumatori, o che usino stufe a legna, la calce
(anche perché si rinnova spesso) è più salutare.

La pittura acrilica discioglie e fissa facilmente tutti gli
inquinanti VOC (composti organici volatili presenti nei fumi
vari), impedendo che vengano rimossi aerando gli ambienti,
poi te li rilascia con comodo anche nottetempo. E diventa
leggermente nociva persino per contatto. Lo chiamano fumo
passivo indiretto o altre diciture simili.

Io uso roba acrilico-cementizia preparata da me, e posso
dirti a occhio le stanze che avevo verniciato prima e dopo
il passaggio a pellet, perché le mani date quando avevo la
stufa a legna, vicino a tutte le fessure dove ci sono
spifferi (e grande flusso di aria) sono ingiallite
assorbendo porcheria. Quelle date dopo sono rimaste bianche
Post by Franzthepanz
In alternativa ci sono anche le
pitture ai silicati sempre molto traspiranti.
Per queste due ultime pitture non va data la mano di
fissativo in quanto limita la traspirazione.
sono già esse stesse dei mezzi "turapori" in effetti.
Probabilmente costano anche mediamente tanto, ma
sembrerebbero imputrescibili in modo totale
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
HereAreTheYoungMen
2016-09-14 07:41:09 UTC
Permalink
Post by Conseil
Ho letto qualche vecchio post su come pitturare con rullo ecc. e questo
Non sono un professionista ma ho sempre pitturato da me, compresi gli ultimi muri con intonaco nuovo.

Il fissativo l'ho sempre passato col rullo, è vero che è molto fluido, ma basta strizzare bene il rullo. Questo per i muri, per il soffitto probabilmente è meglio il pennello (nella mia ultima esperienza i soffitti erano in legno e quindi niente fissativo).

Per la diluizione della pittura, io ne ho utilizzato una già pronta all'uso, di quelle fatte direttamente dal tintometro di OBI. La pittura si è rivelata eccellente, con una capacità coprente egregia. Avendo usato un colore chiaro, mi è bastata una mano. Prima faccio gli angoli a pennello e poi il resto a rullo. Ho un rullo in vello naturale che da solo assorbe mezzo secchio di vernice e funziona molto bene, ma anche quello sintetico, un po' più piccolo, funziona bene, basta spendere qualcosa di più del primo prezzo.

Bagno in traspirante, anche in questo caso pronto all'uso, ma la capacità coprente non è minimamente paragonabile alla pittura lavabile.

Per le mascherature con nastro non mi esprimo perché mi sono sempre venute male :) Però limitali ai casi strettamente necessari, molto spesso si è più veloci e si ottengono risultati migliori tenendo a portata di mano un microfibra umido e pulendo subito eventuali sbordature.

My two cents
Conseil
2016-09-14 09:48:17 UTC
Permalink
Post by HereAreTheYoungMen
Post by Conseil
Ho letto qualche vecchio post su come pitturare con rullo ecc. e questo
Non sono un professionista ma ho sempre pitturato da me, compresi gli ultimi muri con intonaco nuovo.
Il fissativo l'ho sempre passato col rullo, è vero che è molto fluido, ma basta strizzare bene il rullo. Questo per i muri, per il soffitto probabilmente è meglio il pennello (nella mia ultima esperienza i soffitti erano in legno e quindi niente fissativo).
Per la diluizione della pittura, io ne ho utilizzato una già pronta all'uso, di quelle fatte direttamente dal tintometro di OBI. La pittura si è rivelata eccellente, con una capacità coprente egregia. Avendo usato un colore chiaro, mi è bastata una mano. Prima faccio gli angoli a pennello e poi il resto a rullo. Ho un rullo in vello naturale che da solo assorbe mezzo secchio di vernice e funziona molto bene, ma anche quello sintetico, un po' più piccolo, funziona bene, basta spendere qualcosa di più del primo prezzo.
Bagno in traspirante, anche in questo caso pronto all'uso, ma la capacità coprente non è minimamente paragonabile alla pittura lavabile.
Per le mascherature con nastro non mi esprimo perché mi sono sempre venute male :) Però limitali ai casi strettamente necessari, molto spesso si è più veloci e si ottengono risultati migliori tenendo a portata di mano un microfibra umido e pulendo subito eventuali sbordature.
My two cents
Grazie sei stato chiarissimo :)
--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.
Giampaolo Natali
2016-09-14 12:24:23 UTC
Permalink
Post by Conseil
Ragazzi mi appresto a dover pitturare le pareti dell'appartamento che
sto ristrutturando in fai da te da alcuni anni.
[cut]
Post by Conseil
Ora la mia domanda è che pittura utilizzo?
Per il bagno e la cucina vado bene con con vernice ai silicati puri per
esempio Biosil Keim o similare ? O basta una traspirante non filmogena?
Grazie e a buon rendere :)
Consiglio da amico :-)

Usa il biosil Klein dappertutto e non solo in cucina e nel bagno.
E' vero che costa di più di una tempera da interni, ma:

- dai due mani e non tre. Quindi minor quantitativo di prodotto.
- Essendo un prodotto assolutamente inorganico la muffa non trova cibo e
quindi non si formerà mai.
- Molto più resistente allo sfregamento e maggior facilità di pulizia come
togliere eventuali sfregi. Basterà una spugna umida.
- essendo simile alla calce, farà corpo unico con l'intonaco.

Ti può bastare? :-) :-) :-)

P.S. - non pensare però di colorare qualche ambienrte con colori
particolari, come il blù. Ti servirebbe un mutuo :-) :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Conseil
2016-09-15 06:15:02 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Consiglio da amico :-)
Usa il biosil Klein dappertutto e non solo in cucina e nel bagno.
- dai due mani e non tre. Quindi minor quantitativo di prodotto.
- Essendo un prodotto assolutamente inorganico la muffa non trova cibo e
quindi non si formerà mai.
- Molto più resistente allo sfregamento e maggior facilità di pulizia come
togliere eventuali sfregi. Basterà una spugna umida.
- essendo simile alla calce, farà corpo unico con l'intonaco.
Ti può bastare? :-) :-) :-)
P.S. - non pensare però di colorare qualche ambienrte con colori
particolari, come il blù. Ti servirebbe un mutuo :-) :-)
Dove la trovo a buon prezzo?
Volevo fare tutto bianco, quindi vado tranquillo.
--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.
Giampaolo Natali
2016-09-15 07:10:39 UTC
Permalink
Post by Conseil
Post by Giampaolo Natali
Consiglio da amico :-)
Usa il biosil Klein dappertutto e non solo in cucina e nel bagno.
- dai due mani e non tre. Quindi minor quantitativo di prodotto.
- Essendo un prodotto assolutamente inorganico la muffa non trova cibo e
quindi non si formerà mai.
- Molto più resistente allo sfregamento e maggior facilità di pulizia come
togliere eventuali sfregi. Basterà una spugna umida.
- essendo simile alla calce, farà corpo unico con l'intonaco.
Ti può bastare? :-) :-) :-)
P.S. - non pensare però di colorare qualche ambienrte con colori
particolari, come il blù. Ti servirebbe un mutuo :-) :-)
Dove la trovo a buon prezzo?
Volevo fare tutto bianco, quindi vado tranquillo.
Io l'acquisto presso Rampado - Vigarano Mainarda ma non so dirti se è "a
buon prezzo" :-)
Sono miei clienti e quindi non li metto mai in concorrenza con altri,
esattamemnte come loro fanno con me da oltre 30 anni :-) :-)
Prova a vedere sul web se esiste un elenco dei negozi che lo trattano.
Oppure prova a chiedere a Rampado 0532 436464 se conoscono venditori più
vicini a casa tua.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Conseil
2016-09-15 07:42:19 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Io l'acquisto presso Rampado - Vigarano Mainarda ma non so dirti se è "a
buon prezzo" :-)
Sono miei clienti e quindi non li metto mai in concorrenza con altri,
esattamemnte come loro fanno con me da oltre 30 anni :-) :-)
Prova a vedere sul web se esiste un elenco dei negozi che lo trattano.
Oppure prova a chiedere a Rampado 0532 436464 se conoscono venditori più
vicini a casa tua.
Ho mandato una mail, sto aspettando il prezzo :)

Grazie
--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.
Franzthepanz
2016-09-16 05:52:26 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Conseil il 15/09/2016 ha pensato bene di
Post by Conseil
Ho mandato una mail, sto aspettando il prezzo :)
Scusa, ma è una pittura ai silicati che magari invece da acquistarla in germania potresti
trovarla equivalente da un produttore italico ad un prezzo più conveniente... informati.
:-)
--
Franco
Apteryx
2016-09-16 08:09:09 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Scusa, ma è una pittura ai silicati che magari invece da acquistarla in
germania potresti trovarla equivalente da un produttore italico ad un
prezzo più conveniente... informati. :-)
cmq a me sembra strano infilare in interno una pittura ai silicati (cioè
come dire dare il quarzo dentro casa anche se ovviamente cambia il
componente) ma si vede che dalle vostre parti è necesario
Giampaolo Natali
2016-09-16 16:58:59 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Franzthepanz
Scusa, ma è una pittura ai silicati che magari invece da acquistarla in
germania potresti trovarla equivalente da un produttore italico ad un
prezzo più conveniente... informati. :-)
cmq a me sembra strano infilare in interno una pittura ai silicati (cioè
come dire dare il quarzo dentro casa anche se ovviamente cambia il
componente) ma si vede che dalle vostre parti è necesario
Il problema principale è la muffa che se trova cibo mangia e si motiplica
che è un (dis)piacere.
Pittura a base di silicato puro, senza composti organici nella composizione,
sottraggono l'alimento per le spore fungine.
Aggiungi le altre caratteristiche della pittura a base di silicati il
problema del maggior costo può essere compensato dalla superiorità del
silicato rispetto alle tradizionali pitture, lavabili o non lavabili.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Conseil
2016-09-19 07:26:14 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Conseil il 15/09/2016 ha
Post by Conseil
Ho mandato una mail, sto aspettando il prezzo :)
Scusa, ma è una pittura ai silicati che magari invece da acquistarla in
germania potresti trovarla equivalente da un produttore italico ad un
prezzo più conveniente... informati. :-)
Vedo se trovo un alternativa valida a prezzo inferiore :)
--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.
Icc approved anche se non mi è stato concesso d'utilizzare il seal
per questioni di copyright.
Continua a leggere su narkive:
Loading...